Logoizs[1]... Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana

Documenti analoghi
Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma 5 maggio Gisèle Gizzi Ufficio del Direttore Esecutivo

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE

Autorità europea per la sicurezza alimentare La sicurezza dei prodotti alimentari : Il ruolo dell EFSA

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

REGOLAMENTO 178/2002

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

NOVEL FOOD: QUADRO TECNICO NORMATIVO

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

La normativa sulla etichettatura e tracciabilità degli alimenti derivanti da OGM a garanzia della corretta. Marina Miraglia

Porte Aperte all EFSA

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

AUDIT. 2. Processo di valutazione

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale. Veterinaria - Settore LA GIUNTA REGIONALE

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME. ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA DI OGM Organismi Geneticamente Modificati


Il controllo dell Agenzia delle Dogane sulle sementi di mais e soia in importazione da Paesi Terzi

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Il Focal Point Italiano EFSA

Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015)

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Regolamento interno del Comitato di Sorveglianza del Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013

Università di Macerata Facoltà di Economia

Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati

Economia e gestione delle imprese

BS OHSAS 18001: Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Gazzetta Ufficiale N. 108 del 10 Maggio 2002 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

Newsletter del MARZO In sintesi:

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

A cura di Giorgio Mezzasalma

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

Il controllo ufficiale degli OGM nell alimentazione umana e animale sul territorio nazionale

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1165/2013 DELLA COMMISSIONE

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

CHE COSA SI INTENDE PER RISCHIO?

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

Attività di coordinamento tra Ministero della Salute e Focal Point dell EFSA

Istamina nei prodotti della Pesca

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Il rischio cancerogeno e mutageno

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Accordo tra il Governo, le regioni e le province autonome relativo a "Linee guida sui criteri per la

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi

Sistemi di certificazione e accreditamento

HACCP (Reg CE 852\04 )

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Il Risk Management Integrato in eni

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Ministro dello Sviluppo Economico

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

ASSE STORICO SOCIALE

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

PNAA biennio Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE PRS01 A

Registro determinazioni n Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

Attivitá dei Comitati dell ECHA e Valutazione dei Dossier

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

L Ecolabel dell Unione Europea per la Rubinetteria Sanitaria

II.11 LA BANCA D ITALIA

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Transcript:

Logoizs[1]... Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana Annalisa Paternò 1 WORKSHOP DEI LABORATORI DEL CONTROLLO UFFICIALE DI OGM Roma 30 Novembre 1-2-3 Dicembre OGM: lavori in corso all Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare

Regolamento CE n.178/2002 stabilisce i principi e i requisiti della legislazione alimentare istituisce l Autorità competente : EFSA, European Food Safety Authority

Ruolo dell EFSA Il ruolo dell EFSA consiste nel valutare e comunicare tutti i rischi associati alla catena alimentare. Poiché le indicazioni dell EFSA vengono utilizzate per la definizione di politiche e decisioni dei gestori del rischio, l EFSA svolge buona parte delle sue attività in risposta a richieste specifiche di consulenza scientifica. Le richieste di valutazioni scientifiche provengono dalla Commissione europea, dal Parlamento europeo e dagli Stati membri dell UE. L EFSA inoltre si assume incarichi di lavoro in ambito scientifico anche di sua spontanea iniziativa (la cosiddetta procedura di autoassegnazione ). Di conseguenza, la consulenza dell EFSA spesso fornisce un supporto ai processi di gestione del rischio e di elaborazione delle politiche. Ciò può significare adottare o revisionare la legislazione europea in materia di sicurezza degli alimenti e dei mangimi, decidere in merito all approvazione di sostanze regolamentate, come pesticidi e additivi alimentari, o introdurre nuovi quadri normativi e formulare nuove politiche, ad esempio nel settore della nutrizione. L EFSA non partecipa direttamente a questi processi di gestione, ma la sua consulenza indipendente fornisce un solido fondamento scientifico per tali attività. Attraverso le proprie azioni di comunicazione dei rischi, l EFSA si prefigge lo scopo di sensibilizzare e di spiegare ulteriormente le implicazioni del suo operato in ambito scientifico. Il suo obiettivo è quello di fornire comunicazioni adeguate, coerenti, accurate e puntuali su questioni di sicurezza alimentare a tutte le parti

Struttura dell EFSA

Gruppi di esperti Il mandato dei gruppi di esperti dura 3 anni (Decision of the Executive Director concerning the selection of members of the Scientific Committee, Scientific Panels and external experts) In genere a una richiesta fa seguito la pubblicazione di un parere da parte di uno dei gruppi di esperti scientifici dell'efsa o del suo Comitato scientifico.

Regolamento (CE) n 1829/2003 alimenti Procedura di autorizzazione (art. 5, 6, 7, 17, 18 e 19) autorità nazionale competente mangimi Ente valutazione alimenti Stato Membro Valutazione sicurezza alimento Valutazione rischio ambientale Laboratorio Comunitario di riferimento Validazione metodo di rilevazione Sintesi del dossier pubblico Osservazioni entro 30 gg Richiedente autorità competente Stato Membro AUTORITÀ EUROPEA PER LA SICUREZZA ALIMENTARE (EFSA) Entro 6 mesi Commissione Europea Altri Stati Membri Progetto di decisione entro 3 mesi PARERE Comitato permanente per la catena alimentare e la salute degli animali Escluso informazioni riservate

Direttiva 2001/18/CE Sull emissione deliberata nell ambiente di organismi geneticamente modificati e che abroga la direttiva 90/220/CEE del Consiglio Recepita in Italia con il Decreto Legge dell 8 8 luglio 2003 n 224 Autorità competente dello Stato Membro: Ministero dell Ambiente della Tutela del territorio e del Mare

Commissione Interministeriale di Valutazione e' composta da rappresentanti e da esperti di comprovata competenza scientifica designati dalle amministrazioni interessate, cosi' ripartiti: un rappresentante del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio; un rappresentante del Ministero della salute; un rappresentante del Ministero delle politiche agricole e forestali; un rappresentante del Ministero delle attivita' produttive; un rappresentante del Ministero del lavoro e delle politiche sociali; province tre rappresentanti della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le autonome; due esperti del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio; due esperti del Ministero della salute; due esperti del Ministero delle politiche agricole e forestali; due esperti dell'agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici (APAT); un esperto dell'istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (INRAN); un esperto del Ministero delle attivita' produttive; un esperto dell'istituto superiore di sanita'; un esperto dell'istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro. Per ciascuno dei componenti di cui al comma 3 e' nominato un membro supplente di comprovata esperienza e competenza. Art.6, Decreto Legge dell 8 luglio 2003 n 224

Disporre, se del caso, la consultazione delle parti sociali, del pubblico e di ogni altro soggetto interessato, ivi compresi eventuali comitati scientifici ed etici, sia nazionali che comunitari; Compiti della CIV Esaminare qualsiasi osservazione sulle notifiche eventualmente presentata dalle autorita'competenti degli altri Stati membri e dal pubblico; Valutare i rischi dell'emissione per la salute umana, animale e per l'ambiente; Esaminare le informazioni del notificante e promuovere, ove lo ritenga necessario, la richiesta di parere al Consiglio superiore di sanita' e al Comitato nazionale per la biosicurezza e le biotecnologie della Presidenza del Consiglio dei Ministri;

Statistical Considerations for the Safety Evaluation of GMOs (Self 1) Stato dell arte sulle Opinioni dell EFSA 2) Documenti Guidance document for the risk assessment of GM Plants and derived food and feed (draft 2008) Mandate for a consolidated opinion on use of antibiotic resistant marker genes (ARM) used as marker genes in genetically modified plants Development of guidance for the assessment of genetically modified plants used for non-food or non-feed purposes (Self-task WG)

IN PROGRESS Selection of comparators for the Risk Assessment of GM Plants General mandate- aspects of the environmental risk assessment (ERA) and the ERA guidance Self-tasking Working Group on the assessment of potential impacts of genetically modified plants on non-target organisms Assessment of allergenicity of genetically modified foods (Self tasking Working Group)

OGM autorizzati Cotton (MON1445) Cotton (MON15985) Cotton (MON15985 x MON1445) Cotton (MON531) Cotton (MON531 x MON1445 ) Cotton (LLCotton25) Maize (Bt11) Maize (DAS1507) Maize (GA21) Maize (MON810) Maize (MON863) Maize (MON863 x NK603) Maize (MON863 x MON810 ) Maize (NK603) Maize (NK603 x MON810) Maize (T25) Maize (DAS59122) Maize (DAS1507xNK603) Maize (MON89034) Maize (MON88017) Maize (59122xNK603) Bacterial biomass Yeast biomass Oilseed rape (GT73) Swede-rape (MS8, RF3, MS8xRF3) Oilseed rape (T45) Soybean (MON40-3-2) Soybean (A2704-12) Soybean (MON89788) Sugar beet (H7-1)

Ruolo dell EFSA

http://registerofquestions.efsa.europa.eu/roqfrontend/questionslist Loader?panel=GMO&questiontype=2

Specie Eventi Autorizzati in UE* Eventi valutati EFSA** Eventi in attesa di valutazione*** Cotone 6 1 5 Mais 15 7 14 Patata 0 1 1 Nuovi eventi 281x3006 MON88913 GHB614 3272, 98140, MIR162, MIR604, MON87460, EH92-527-1, AV43-6-G7, Riso 0 1 0 LLRice62 Soia 3 0 7 305423, 356043, A5547-127, BPS- CV127-9, MON87701 Colza 3 0 1 Barbabietola 1 0 0 *Eventi autorizzati ** Eventi per i quali la valutazione del dossier da parte dell EFSA è conclusa (Finished) *** Dossier EFSA classificati Additional data request, Waiting for full dossier, In Progress, Under consideration Dati aggiornati al 30/11/2009 Fonti: Community register of genetically modified food and feed and EFSA Register for question

Statistical Considerations for the Safety Evaluation of GMOs (Self 1) Stato dell arte sulle Opinioni dell EFSA 2) Documenti Guidance document for the risk assessment of GM Plants and derived food and feed (draft2008) Mandate for a consolidated opinion on use of antibiotic resistant marker genes (ARM) used as marker genes in genetically modified plants Development of guidance for the assessment of genetically modified plants used for non-food or non-feed purposes (Self-task WG)

Approccio comparativo: equivalenza sostanziale La sicurezza degli alimenti tradizionali esistenti è data dal loro stesso utilizzo nel corso della storia La comparazione di una coltivazione/alimento GM e della sua più vicina controparte tradizionale non-gm,in teoria, permette di identificare eventuali differenze che vengono successivamente analizzate

INFORMATION REQUIRED IN APPLICATIONS FOR GM PLANTS AND/OR DERIVED FOOD AND FEED. A. GENERAL INFORMATION B. INFORMATION RELATING TO THE RECIPIENT OR (WHERE APPROPRIATE) PARENTAL PLANTS C. INFORMATION RELATING TO THE GENETIC MODIFICATION 1. Description of the methods used for the genetic modification 2. Nature and source of vector used 3. Source of donor DNA, size and intended function of each constituent fragment of the region intended for insertion D. INFORMATION RELATING TO THE GM PLANT 1. Description of the trait(s) and characteristics which have been introduced or modified 2. Information on the sequences actually inserted or deleted 3. Information on the expression of the insert. 4. Information on how the GM plant differs from the recipient plant in: reproduction, dissemination, survivability 5. Genetic stability of the insert and phenotypic stability of the GM plant 6. Any change to the ability of the GM plant to transfer genetic material to other organisms

7. Information on any toxic, allergenic or other harmful effects on human or animal health arising from the GM food/feed 7.1 Comparative assessment 7.2 Production of material for comparative assessment 7.3 Selection of material and compounds for analysis 7.4 Agronomic traits 7.5 Product Specification 7.6 Effect of processing 7.7 Anticipated intake/extent of use 7.8 Toxicology 7.9 Allergenicity 7.10 Nutritional assessment of GM food/feed 7.11 Post-market monitoring of GM food/feed Ruolo dell EFSA 8. Mechanism of interaction between the GM plant and target organisms (if applicable) 9. Potential changes in the interactions of the GM plant with the biotic environment resulting from the genetic modification 9.1 Persistence and invasiveness 9.2 Selective advantage or disadvantage 9.3 Potential for gene transfer 9.4 Interactions between the GM plant and target organisms 9.5 Interactions of the GM plant with non-target organisms 9.6 Effects on human health 9.7 Effects on animal health 9.8 Effects on biogeochemical processes 9.9 Impacts of the specific cultivation, management and harvesting techniques 10. Potential interactions with the abiotic environment 11. Environmental Monitoring Plan 11.1 General 11.2 Interplay between environmental risk assessment and monitoring 11.3 Case-specific GM plant monitoring 11.4 General surveillance for unanticipated adverse effects 11.5 Reporting the results of monitoring 11.6 Review and adaptation

Public consultation on the update guidance document on GMO L EFSA ha ricevuto 257 submissions da 19 parti interessate ( enti e autorità competenti nazionali per la valutazione del rischio, organizzazioni industriali) Tipi di Commenti: Commenti relativi alle definizioni (hazard, risck assessment, risck analysis) relativi all approccio comparativo, necessità di un continuo follow-up Numerosi commenti relativi alla valutazione del rischio ambientale Diversi commenti relativi all allergenicità Diversi suggerimenti relativi all utilizzo di metodi e tecnologie differenti

Commenti specifici Caratterizzazione molecolare Antibiotic resistance marker Stacked event Analisi statistiche e prove di campo (field trial) Analisi tossicologica e nutrizionale Criteri per la selezione della controparte convenzionale per la valutazione degli stacked event Scientific report of EFSA prepared by the GMO Unit on Public Consultation on the Updated Guidance Document of the Scientific Panel on Genetically Modified Organisms (GMO) for the risk assessment of genetically modified plants and derived food and feed. Question number: EFSA-Q-2003-005E

1) Stato dell arte sulle Opinioni dell EFSA 2) Documenti Guidance document for the risk assessment of GM Plants and derived food and feed (draft2008) Mandate for a consolidated opinion on use of antibiotic resistant marker genes (ARM) used as marker genes in genetically modified plants Development of guidance for the assessment of genetically modified plants used for non-food or non-feed purposes (Self-task WG) Statistical Considerations for the Safety Evaluation of GMOs (Self

Geni dell antibiotico resistenza come marcatori di selezione Due diverse fasi di selezione: Gene AR è utilizzato, nel vettore di clonaggio, per verificare la presenza del vettore nel ceppo batterico utilizzato Gene AR è utilizzato, sotto il controllo di un promotore della pianta, per selezionare le cellule vegetali trasformate

Regolamento (CE) 2001/18 Art4, punto 2: Obblighi generali.gli stati membri e la Commissione si assicurano che gli OGM che contengono geni che esprimono una resistenza agli antibiotici, utilizzati per trattamenti medici o veterinari,siano presi in particolare considerazione al momento della valutazione del rischio ambientale per individuare o eliminare gradualmente negli OGM i marcatori di resistenza agli antibiotici che possono avere effetti negativi sulla salute umana e sull ambiente

CLASSIFICAZIONE DEI MARCATORI PER L ANTIBIOTICO RESISTENZA (AR) Gruppo I EFSA 2004 Largamente distribuiti tra il suolo e batteri enterici Conferiscono resistenza agli antibiotici che hanno scarsa importanza terapeutica in medicina umana e veterinaria (htp, ntpii, neo : Hygromicina, kanamicina, neomicina) Non ci sono restrizioni per il loro utilizzo

CLASSIFICAZIONE DEI MARCATORI PER L ANTIBIOTICO RESISTENZA (AR) Gruppo II EFSA 2004 Largamente distribuiti nei microrganismi e nell ambiente Conferiscono resistenza agli antibiotici che sono usati solo come terapia in aree definite in medicina umana e veterinaria (bla, aada, cat: penicillina, streptomicina, cloramfenicolo) L uso di questi geni dovrebbe essere

CLASSIFICAZIONE DEI MARCATORI PER L ANTIBIOTICO RESISTENZA (AR) Gruppo III EFSA 2004 Comprende geni AR che conferiscono resistenza agli antibiotici rilevanti per la terapia umana e veterinaria (ntpiii, teta: amikacina, tetracicline) Dovrebbero essere evitato il loro utilizzo nella trasformazione di piante GM

Health & Consumer Protection Directorate- General (DG SANCO and DG ENV) della Commissione Europea ha dato mandato all EFSA, per esprimere un parere riguardo l utilizzo di marcatori di resistenza antibiotica come marcatori di selezione delle piante GM Coinvolgimento di 2 gruppi di esperti: OGM e Biohazard (Pericoli biologici)

Analisi case-by-case Sono stati presi in considerazione 2 geni di resistenza antibiotica: nptii (resistenza alla kanamicina/neomicina) aada (resistenza alla streptomicina/spectinomicina

nptii negli eventi GM MAIS MON863 MON863xMON810 MON863xNk603 COTONE MON1445 MON531 15985 PATATA EH92 (non autorizzato)

Conclusioni del documento Il trasferimento di DNA da piante GM a batteri avviene con una frequenza molto più bassa rispetto al trasferimento tra batteri Determinanti di resistenza antibiotica alla kanamicina, alla neomicina a alla streptomicina sono molto diffusi in diversi ambienti; tali geni di resistenza possono essere selezionati da questa riserva ambientale e disseminati tra i batteri La relazione spazio temporale tra la pressione selettiva e la prevalenza di resistenza antibiotica non è nota Ci sono inoltre altre limitazioni e incertezze legate alla difficoltà di stimare i livelli di esposizione e alla impossibilità di assegnare geni di resistenza trasferibili ad una determinata fonte Non ci sono nuove evidenze scientifiche che portino ad un cambiamento delle opinioni adottate dall EFSA in precedenza

1) Stato dell arte sulle Opinioni dell EFSA 2) Documenti Guidance document for the risk assessment of GM Plants and derived food and feed (draft2008) Mandate for a consolidated opinion on use of antibiotic resistant marker genes (ARM) used as marker genes in genetically modified plants Development of guidance for the assessment of genetically modified plants used for non-food or non-feed purposes (Self-task WG) Statistical Considerations for the Safety Evaluation of GMOs (Self

OGM no feed no food Approccio comparativo con particolare attenzione al contatto accidentale: Uomo, animali, animali selvatici Esposizione dei coltivatore Salvaguardia dell ambiente

OGM no feed no food Valutazione del rischio effettuata in 2 step: Salute umana e animale analizzando la possibile esposizione accidentale per via Inalatoria Orale Cutanea Oculare Impatto ambientale, attraverso misure di contenimento

Statistical Considerations for the Safety Evaluation of GMOs (Self 1) Stato dell arte sulle Opinioni dell EFSA 2) Documenti Guidance document for the risk assessment of GM Plants and derived food and feed (draft2008) Mandate for a consolidated opinion on use of antibiotic resistant marker genes (ARM) used as marker genes in genetically modified plants Development of guidance for the assessment of genetically modified plants used for non-food or non-feed purposes (Self-task WG)

Protocolli statistici Update sulle linee guida statistiche per possibili approcci all analisi agronomica e composizionale e all analisi fenotipica Identificazione dei minimi requisiti richiesti negli studi di campo (field trial) in modo sia valutata anche la variabilità naturale

Grazie per l attenzione