Lo stalking nei suoi risvolti forensi e psicologici. Pietro Nastasi*

Documenti analoghi
Dalla consapevolezza alla richiesta di aiuto e viceversa

Corso di Formazione in Criminologia e Psicologia Forense

Programma Master Criminologia e Psichiatria forense

VIOLENZA CONTRO LE DONNE E CONVENZIONE DI ISTANBUL

IL REATO DI ATTI PERSECUTORI

INDICE SOMMARIO. Wolters Kluwer Italia

MASTER IN PSICOLOGIA GIURIDICA E CRIMINOLOGIA APPLICATA

CORSO: IL CONSULENTE IN PSICOLOGIA GIURIDICA Primavera 2016

I DIRITTI DELLA PERSONALITA NELLA NUOVA ERA DELLE COMUNICAZIONI

CORSO DI ALTA FORMAZIONE Femminicidio, Stalking e devianza di genere Formazione teorico-esperienziale

Lo psicologo può fare divulgazione scientifica?

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

Grande iniziativa Siulp Link Campus University! Segui i corsi di laurea


LICEO ECONOMICO SOCIALE (LES)

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Prefazione...

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

Psicologia criminologica

Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70

CHE COSA SI PUO FARE

PRESENTAZIONE CORSO. Il fenomeno della violenza sulle donne e sui minori costituisce un problema di diritti e di salute

Esercizi di Fondamenti di Sistemi Dinamici

-

NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA. Movimento femminista anni Centro contro la violenza di Modena

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Corso di Laurea magistrale interdipartimentale. Psicologia criminologica e forense (PCF)

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8

CEIPA Centro Studi Psicologia Applicata Istituto di Formazione e Ricerca Scientifica

CURRICULUM VITAE. Laurea in Sociologia conseguita, il 18/01/1995, presso l Università degli Studi Napoli Federico II con votazione: 109/110.

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI AVVOCATE/AVVOCATI

Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience. Par. I Il pubblico dei media

P r e s e n t a z i o n e

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI. 8/10 novembre 2016 Mostra d Oltremare. Piazzale Tecchio. Ingresso gratuito

LEZIONI DI ECONOMIA SANITARIA

Istituzioni e violenza

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Centro Formazione Sanitaria Sicilia CORSO di CRIMINOLOGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALEREMO FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA

INDICE PREFAZIONE CRIMINOLOGIA: SCIENZA CHE STUDIA IL MALE

CARTA DEI SERVIZI CENTRO ANTIVIOLENZA DI GENERE E ANTISTALKING SAVE

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI AVVOCATE/AVVOCATI

INFRANGI LE BARRIERE COL VENTO IN POPPA

IL DANNO ESISTENZIALE DA STALKING

Il lascito di Massimo Severo Giannini. Giampaolo Rossi

L EVENTO #EROISUSTRADA. È SHOW grazie agli spettacoli che intrattengono il numeroso pubblico che ogni anno accorre da tutta Italia.

una mano ferma, un buon occhio, e una mente disciplinata. Il nostro obiettivo è quello di fornire socialmente arricchente per i giovani e gli adulti.

LA TRADUZIONE DEI SITI WEB DELLE ISTITUZIONI CULTURALI

La forza del cambiamento

Scienze della Mediazione Linguistica

Paola Ombretta Cuneo Benatti Ricerche sul matrimonio romano in età imperiale (I V secolo d.c.)

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Stalking: aspetti sociali e criminologici

«I LIBRI» DI ARCHIVIO PENALE

Curriculum Vitae Europass

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

Onlus. Oggetto: La Rivoluzione Industriale e i Servizi Antincendio. CUNEO DAL 20 al 26 MARZO 2016

RACCONTARE LA VIOLENZA SULLA DONNA nell audiovisivo 3 DICEMBRE 2016

La riflessione può iniziare dall inquadramento di cosasi intende per VIOLENZA DOMESTICA

Personalità ed Omicidio

Capitolo I: Disciplina Generale dell Illecito Amministrativo Sanzionato, L. 689/1981.

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri

Problemi di durabilità delle strutture in acciaio

Psicologia Sociale (edizione 2010)

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI AVVOCATE/AVVOCATI

D altronde è già previsto nello statuto che, per il raggiungimento dei propri obiettivi, la Fondazione possa assumere iniziative dirette a:

CENTRO STUDI FEDERICO STELLA SULLA GIUSTIZIA PENALE E LA POLITICA CRIMINALE (CSGP). STATUTO ART. 1 (ISTITUZIONE DEL CENTRO)

Un percorso difficile

Videomessaggio del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano Inaugurazione del Salone del Libro Torino, 16 maggio 2013

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA

VIOLENZA DI GENERE. Casa delle donne per non subire violenza ONLUS

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

Formazione e sensibilizzazione

PRIMA PARTE I PRINCIPI

Corso di Alta Formazione in Psicologia Forense, Criminale e Investigativa Gennaio Giugno Programma delle lezioni

Febbraio 2015: Ultimo Venerdi del Mese

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008

Il Leasing per le Piccole e Medie Imprese

Relazione Riassuntiva

ROMANZI 4 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO

Manuale dell insegnante

La maschera del cuore

Master di I livello in Mediazione Familiare

CORSO DI FORMAZIONE BIENNALE IN PSICOLOGIA GIURIDICA

INDICE. Capitolo I CRIMINOLOGIA E SOCIOLOGIA: DAL CRIMINE ALLA PAURA DELLA CRIMINALITÀ E ALL INSICUREZZA

Salute mentale e comunicazione

Io non temo il tema!!!!

ADOZIONE INTERNAZIONALE, ENTI AUTORIZZATI ED ADOLESCENZA ADOTTIVA ROMA

Direttore. Comitato scientifico. Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Vincenzo Zoccali di Reggio Calabria

STRESS E MOBBING SUL LAVORO

Indice delle tavole statistiche

INDO- VINA??????? CHI

Raffaele Fiorentino Il governo strategico delle operations. Processi gestionali, vantaggio competitivo e successo dell azienda

Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale

Psicologia criminologica

I posti disponibili sono 40, la sede del Corso è in via Luigi Mangiagalli 37, Milano.

I FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE Sede di Latina

Transcript:

Lo stalking nei suoi risvolti forensi e psicologici Pietro Nastasi*

Ringraziamenti Desidero ringraziare innanzitutto il prof. Antonio Antonuccio ed il Rag. Antonio Castellano della Casa Editrice Taurografiche Editore s.r.l. senza il cui supporto e guida sapiente questa mia opera prima non sarebbe neanche giunta a pubblicazione. Un ringraziamento va poi anche alle persone a me più care, i miei genitori, a cui questo lavoro è dedicato, che mi hanno sempre sostenuto.

Ai miei genitori

La libertà dell uomo è limitata dalla bramosia del possesso E. Fromm

PREFAZIONE La violenza alle donne nelle sue varie manifestazioni, è ormai ben noto, si sviluppa soprattutto nell ambito familiare ed è socialmente trasversale, poiché non riguarda in maniera esclusiva i ceti economicamente e culturalmente svantaggiati. Lo stalking - nel generale panorama del crimine - ne rappresenta una particolare forma che si inscrive, come rappresentazione di dinamica sociale, all interno della complessiva questione della violenza sulle donne. Questa specifica forma di devianza è, anch essa, ben lontano dal riguardare solo attori dei paesi sottosviluppati o degli ambienti sociali più svantaggiati; in verità, è largamente presente anche nei paesi cosiddetti sviluppati. Secondo gli studi sul fenomeno, non esiste una categoria speciale di maschi violenti e, come ho avuto la possibilità di dire in precedenti esperienze divulgative 1, tuttavia il problema della violenza contro le donne deve essere assunto come problema centrale del genere maschile e delle sue modalità di porsi, di rappresentarsi e di legittimarsi nel rapporto con l altro genere. 1 Convegno Violenze sul partner e stalking, a cura Osservatorio sulla Legalità e sui Diritti, Relazione del Prof. Dr. Antonio Antonuccio; Sala polifunzionale RAI - Sede regionale per la Calabria - C O S E N Z A. Sabato 16 maggio 2009.

La violenza maschile sulle donne è fenomeno antico e di ampie dimensioni, che per lungo tempo, in parte ancora oggi, è socialmente accettata e ritenuta normale. Tanto induce a pensare che, in tale gioco dei ruoli, la violenza sulle donne ordina le relazioni non solo nel privato, ma anche nella sfera pubblica; essa non colpisce solo le vittime reali, ma anche quelle potenziali. E un fenomeno che all inizio degli anni 80, in seguito ad episodi che coinvolsero personaggi di fama popolare soprattutto negli Stati Uniti d America, ha cominciato a destare un certo interesse, non solo nell opinione pubblica, ma anche da parte di alcuni addetti ai lavori nel campo della psicologia e della sociologia. All epoca, furono oggetto di tale pratica personaggi di spicco del cosiddetto Star System, ovvero personalità dello spettacolo e dello sport. Oggi, purtroppo, la cronaca giornalistica - sempre più - ha la necessità di segnalare tale forma di violenza tra i suoi titoli di testa e narra di episodi sempre più cruenti. I talk show del cosiddetto gossip trattano costantemente di devianza e abbondano tra gli ospiti anche di criminologi tra i più insigni, sempre pronti a fornire il loro sapere sul tema. La criminologia - come scienza -, pertanto, ormai offre necessariamente ancora maggiore spazio alla spiegazione di tale fenomeno violento. Il Nastasi, giovane studioso del diritto e della procedura penale arriva a trattare l argomento, approcciandosi, quindi, alla criminologia - a differenza di altri, interessati stricto sensu -,

seguendo un percorso di metodo, utile per meglio operare la professione forense, ovvero tentando di analizzare, appunto, le condotte penalmente rilevanti sotto profili diversi dall occhio giuridico da cui - inevitabilmente - l attività forense spinge solitamente a guardarle. La giovane età ed una passione per lo studio che non si affievolisce affatto hanno consentito il resto e tanto è stato l incipit per la stesura di tale lavoro. I padri latini agevolmente avrebbero detto: age quod agis. Il Nastasi arriva alla definitiva stesura de Lo stalking nei suoi risvolti forensi e psicologici, sua opera prima, nel corso del 2014. Il lavoro muove i suoi primi passi di battitura sulla carta dopo un considerevole lavoro di ricerca; tanto è testimoniato dalla cospicua bibliografia di settore, nazionale ed internazionale. Il percorso della trattazione dell opera è suddivisa in due capitoli. L Autore, per entrare nel vivo dell esposizione del reato, non ha trascurato di fornire - a quanti ne potranno giovare della lettura - gli elementi per comprendere quello che è il suo aspetto storico-evolutivo. Il reato de quo, trattato, pertanto, nel primo capitolo, per meglio comprenderlo nella sua dinamica, è stato osservato e descritto nei suoi elementi costitutivi, comprendendo

anche quegli aspetti che provocano persino la modifica delle abitudini di vita proprie dell attore. La formazione giuridica di base del Nastasi, stella polare per assolvere a quello che è il raggiungimento dell obbiettivo di studio prefisso, necessariamente lo ha condotto all adeguata attenzione per i temi della norma e della procedibilità nei confronti del reo. Il secondo capitolo, nel quale tanto spazio ha avuto l aspetto afferente alla sfera delle scienze criminologiche, consentirà al lettore di avere quelle conoscenze per comprendere il deviante molestatore nelle sue varie tipologie di profilo, che portano ad un comportamento sanzionabile giuridicamente, che poggia le basi su particolari aspetti psicologici della sua personalità. Il Nastasi, in questa sua esperienza di addetto alla divulgazione, ha il merito di aver compreso la necessità di offrire al lettore la possibilità di comprendere anche quella che è la vittima del reato e la triste vicenda che obtorto collo ha dovuto subire; è questo un argomento di criminologia che, ormai da tempo, da solo, nella trattazione, campeggia nella letteratura di settore. L Autore per la stesura dell opera, fedele alla necessità della sobrietà per la divulgazione scientifica, ha saputo coniugare quel tono colloquiale che basta e la giusta ricercatezza tecnica e tanto gli consentirà di rivolgersi al neofita quanto all addetto ai lavori. Ad maiora Pietro Nastasi. Antonio Antonuccio *