OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE AZIENDE AGRICOLE

Documenti analoghi
Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori

Risultati della ricerca

La ricerca CRA sugli investimenti delle imprese italiane in oggettistica promozionale

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

Bologna, 26 Novembre 2009 Aula Magna Facoltà di Agraria OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE IMPRESE AGRICOLE 3 RAPPORTO

Il sistema della conoscenza e dell innovazione in Italia: vecchi problemi e nuove proposte

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma

Scheda informativa. LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

SARAH BOVINI Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile Simone Vieri

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Principali caratteristiche dell'imprenditorialità agricola femminile secondo i risultati del VI Censimento Agricoltura

Per ulteriori informazioni:

FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI

LA SOMMINISTRAZIONE IN ITALIA

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

La politica di sviluppo rurale: risultati dell indagine condotta sull olivicoltura nei PSR

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

Osservatorio sul Sommerso. Terzo Rapporto su Economia Sommersa e Lavoro non Regolare in Calabria

QUADERNO DELLA CHIMICA A MILANO 2006

chimica di base risultati delle indagini settoriali Ministero del Lavoro

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

RISORSE FINANZIARIE PER LA COSTITUZIONE DEI FONDI REGIONALI (Art. 42 C.C.N.L.) ANNO 2001

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi.

Scuola dell'infanzia Regione

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

02/04/2015. Cremona, 3 marzo 2015

ASSOBETON Primo rapporto del comparto dell edilizia industrializzata in calcestruzzo Informazioni di sintesi

9. I consumi delle famiglie

Enogastronomia e agroalimentare: quale futuro? Analisi del settore. Vasco Boatto Università di Padova

I settori produttivi

Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

Osservatorio sul Precariato

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

A CONFRONTO. La Valle d Aosta. Valutazione della crescita in Valle d Aosta nel periodo con la cartografia socioeconomica NMK SER IST PRIV

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

BIO IN CIFRE. Marta Romeo. I numeri che raccontano il biologico. SANA 9 settembre 2013

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

Indicatore CI- 45: GHG emissions from agriculture ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5%

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1

Il sistema agroalimentare. siciliano nell era dell Industria 4.0. Convegno FLAI CGIL Sicilia

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

Dossier prezzi carburanti

MERCATO ITALIANO DEI FARMACI GENERICI MARZO 2017

REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA

LA VERITÀ SUL RESIDUO FISCALE

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese

LA MAPPA DEL BRICOLAGE

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

L impatto ambientale delle aziende agricole. Servizio statistica dicembre 2008

SOCIAL HOUSING E AGENZIE PUBBLICHE PER LA CASA

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

Indice del volume Roma, 30 novembre 2009

Analisi delle principali filiere produttive dell agricoltura biologica pugliese

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

Attività fisica e pratica sportiva

Secondo Rapporto annuale Servizi tutela del credito

I bilanci delle regioni in sintesi 2010

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono i giovani che si sono registrati

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

Quadro sociale - Campania e Italia 2011

Crediti in sofferenza e aste immobiliari

Transcript:

OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE AZIENDE AGRICOLE 1 2007 Rapporto Realizzato daagri 2000

OBIETTIVI DELL OSSERVATORIO Comprendere come l innovazione viene interpretata dalle IMPRESE AGRICOLE PROFESSIONALI ITALIANE. Analizzare, per la prima volta a livello nazionale, la situazione, le dinamiche e le prospettive dell innovazione nelle IMPRESE AGRICOLE PROFESSIONALI ITALIANE. 2

METODOLOGIA DIOSSERVAZIONE Indagine, attraverso intervista telefonica strutturata, su un campione rappresentativo di imprese agricole professionali, stratificate per area geografica e ordinamento colturale. Periodo di svolgimento indagine: marzo-aprile 2007. 3

ARGOMENTI INTERVENTO IL SISTEMA AGRICOLO ITALIANO SECONDO I DATI UFFICIALI L IMPRESA AGRICOLA PROFESSIONALE E COMPETITIVA INDIVIDUAZIONE DELL UNIVERSO DI RIFERIMENTO E CAMPIONAMENTO I RISULTATI DELL INDAGINE 4

IL SISTEMA AGRICOLO ITALIANO SECONDO I DATI ISTAT ISTAT 2005(ultima rilevazione): N. 1.728.532 (var.% 2000-19,7%, var.% 2003-12%. SAUmedia:7,4ha(6,7nel2003;6,1nel2000). Dimensione economica media: 12,77 UDE (9,86 nel 2003; 8,85 nel 2000). 1 UDE = 1.200 euro di RLS 12,77 UDE = 15.300 euro

VARIAZIONE DIMENSIONE ECONOMICA MEDIA IN UDE 25 22,84 20 15 10 5 8,85 9,86 12,77 15,74 17,86 7,32 9,06 11,06 6,76 5,99 8,64 0 ITALIA NORD CENTRO SUD 2000 2003 2005 6

DIMENSIONE ECONOMICA IN ITALIA E IN ALTRI PAESI UE -2005 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 75% 52% 52% 40% 37% 29% 8% 5% ITALIA FRANCIA GERMANIA SPAGNA < 8 UDE > 40 UDE 7

IL SISTEMA AGRICOLO ITALIANO SECONDO I DATI CCIAA CCIAA(dati settembre 2007) N. aziende iscritte: 928.931; Var.%2007/2005:-4%; Var.%2007/2003:-6,5%; Var.%2007/2000:-12,8%. 8

ISTAT VSCCIAA 2.500.000 2.000.000 ISTAT 2.153.724 ISTAT 1.728.532 1.500.000 1.000.000 CCIAA 1.059.169 CCIAA 962.840 500.000 0 2000 2005 9

L IMPRESA AGRICOLA PROFESSIONALE IN ITALIA IMPRENDITORE AGRICOLO PROFESSIONALE (IAP- D.Lgs. n. 99/2004). IAP: chi dedica alle attività agricole, almeno il 50% del proprio tempo di lavoro complessivo e ricava dalle attività medesime almeno il 50% del proprio reddito globale da lavoro. 10

L IMPRESA AGRICOLA PROFESSIONALE IN FRANCIA EXPLOITATION PROFESSIONNELLE: azienda agricola di dimensione economica superiore o uguale a 12 ha equivalenti di grano (8 UDE) e in grado di occupare almeno una persona per i ¾ del proprio tempo di lavoro complessivo. 11

L IMPRESA AGRICOLA PROFESSIONALE E COMPETITIVA I PARAMETRI DELL OSSERVATORIO LAVORO DELL IMPRENDITORE: FULL TIME IN AZIENDA. REDDITO DELL IMPRENDITORE: ALMENO PARI A QUELLO DI UN 12 QUADRO DELL INDUSTRIA.

L IMPRESA AGRICOLA PROFESSIONALE E COMPETITIVA Quella nella quale lavora almeno un imprenditore a tempo pieno(2.200 ore/anno) capace di realizzare un reddito annuo di almeno 33.000 euro, pari alla retribuzione contrattuale lorda di un quadro dell industria alimentare(2007). 13

L INDIVIDUAZIONE DELL UNIVERSO DIRIFERIMENTO UNIVERSO IA PROFESSIONALI E COMPETITIVE: SULLA BASE DEI DATI ISTAT-RICA RELATIVI AL LAVORO NELLE AZIENDE AGRICOLE E AI RISULTATI ECONOMICI IN TERMINI DI REDDITO OPERATIVO [VALORE DELLA PRODUZIONE (COSTI INTERMEDI + AMMORTAMENTI + COSTI LAVORO DIPENDENTE)] SONO STATE STIMATE: 160.000 180.000 IAPC 14

LA COSTRUZIONE DEL CAMPIONE COSTRUZIONE DEL CAMPIONE: STRATIFICATO PER REGIONE E PER ORIENTAMENTO PRODUTTIVO PREVALENTE SULLA BASE DEI DATI ISTAT-RICA. NUMEROSITÀ DEL CAMPIONE: 1.200 IMPRESE AGRICOLE. 15

IL CAMPIONE PER REGIONE MOLISE CAMPANIA VALLE D'AOSTA BASILICATA CALABRIA ABRUZZO UMBRIA LIGURIA SARDEGNA T.A.A. LAZIO MARCHE SICILIA PUGLIA TOSCANA F.V.G. PIEMONTE VENETO EMILIA-ROMAGNA LOMBARDIA 16 0 20 40 60 80 100 120 140

IL CAMPIONE PER ORDINAMENTO PREVALENTE SUINI BOVINI DA CARNE VITICOLO BOVINI DA LATTE ORTICOLO FRUTTICOLO SEMINATIVO 17 0 50 100 150 200 250 300 350 400 450

IL CAMPIONE PER FORMAZIONE DELL IMPRENDITORE 60% 50% 51% 40% 30% 20% 27% 22% 10% 0% LICENZA ELEMENTARE- MEDIA DIPLOMA SUPERIORE LAUREA 18

IL CAMPIONE PER UTILIZZO STRUMENTI INFORMATICI 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 71% 67% UTILIZZO PC IN AZIENDA UTILIZZO INTERNET IN AZIENDA 19

I RISULTATI DELL INDAGINE I TEMI DELLA PRIMA INDAGINE IL SIGNIFICATO DELL INNOVAZIONE FONTI DI INFORMAZIONE SULL INNOVAZIONE GESTIONE DELL INNOVAZIONE IN AZIENDA(2005-2007) FONTI DI FINANZIAMENTO DELL INNOVAZIONE PROGRAMMI PER IL PERIODO 2008-2010 OSTACOLIALL INNOVAZIONE OBIETTIVIDELL INNOVAZIONE 20

IL SIGNIFICATO DELL INNOVAZIONE 21

FONTI DI INFORMAZIONE SULL INNOVAZIONE Molto 25 16 19 30 70 61 64 61 Abbastanza 45 45 45 31 Poco 18 24 23 18 Per niente 12 15 12 21 RIVISTE CONVEGNI FIERE INTERNET

FONTI DI INFORMAZIONE SULL INNOVAZIONE Molto Abbastanza 15 29 44 37 73 25 36 61 15 43 58 8 15 22 23 22 36 Poco 7 11 55 Per niente 34 16 11 31 31 OO.PP Altri Imp. Consulente Tecnico Univ. altri enti

FONTI DI INFORMAZIONE SULL INNOVAZIONE ITALIA (1 ) ALTRI PRODUTTORI (2 ) RIVISTE (3 ) FIERE (4 ) INTERNET E CONVEGNI SEMINATIVO VITICOLO FRUTTICOLO ORTICOLO ZOOTECNICO (1 ) RIVISTE; (2 ) ALTRI PRODUTTORI; (3 ) TECNICI. (1 ) RIVISTE; (2 ) FIERE E ALTRI PROD.; (3 ) INTERNET. (1 ) ALTRI PRODUTTORI; (2 ) FIERE; (3 ) RIVISTE. (1 ) ALTRI PRODUTTORI; (2 ) CONSULENTI; (3 ) RIVISTE. (1 ) ALTRI PRODUTTORI; (2 ) RIVISTE; (3 ) CONSULENTI. 24

GESTIONE DELL INNOVAZIONE IN AZIENDA HA INTRODOTTO INNOVAZIONI NEL PERIODO 2005-2007? NO 39% SI 61% 25

GESTIONE DELL INNOVAZIONE IN AZIENDA TIPOLOGIA DI INNOVAZIONI 26

GESTIONE DELL INNOVAZIONE IN AZIENDA HA INTRODOTTO INNOVAZIONI NEL PERIODO 2005-2007? SEMINATIVO SI: 48% VITICOLO SI: 82% FRUTTICOLO SI: 68% ORTICOLO SI: 54% ZOOTECNICO SI: 60% 27

FONTI DI FINANZIAMENTO DELL INNOVAZIONE HA FATTO RICORSO A FONTI ESTERNE PER FINANZIARE L INNOVAZIONE? NO 43% SI 57% 28

FONTI DI FINANZIAMENTO DELL INNOVAZIONE RICORSO A FONTI DI FINANZIAMENTO PER COMPARTO SEMINATIVO SI: 55% VITICOLO SI: 65% FRUTTICOLO SI: 43% ORTICOLO SI: 50,5% ZOOTECNICO SI: 68% 29

FONTI DI FINANZIAMENTO DELL INNOVAZIONE QUOTA DI IMPRESE PER NUMERO DI FONTI ESTERNE UTILIZZATE 2 FONTI 28,2% 3 FONTI 2,3% 1 FONTE 69,5% 30

FONTI DI FINANZIAMENTO DELL INNOVAZIONE QUOTA DI IMPRESE PER FONTE ESTERNA UTILIZZATA 70% 60% 50% 65% 60% 40% 30% 20% 10% 7% 0% ISTITUTI CREDITO ENTI REGIONALI E PROVINCIALI ENTI STATALI 31

FONTI DI FINANZIAMENTO DELL INNOVAZIONE QUOTA DI IMPRESE PER INCIDENZA DEL FINANZIAMENTO RICHIESTO SULL INVESTIMENTO TOTALE 2,2 ENTI PUBBLICI 96,8 1 28,3% ISTITUTI DI CREDITO 29,6 28,4 42,5 FINO AL 50% 50-99% 100% 32

PROGRAMMI PER IL PERIODO 2008-2010 HA IN PROGRAMMA DI INTRODURRE INNOVAZIONI NEL PERIODO 2008-2011? NO 48,5% SI 51,5% 33

PROGRAMMI PER IL PERIODO 2008-2010 PROGETTI DI INNOVAZIONE PER COMPARTO 90% 89,5% 80% 70% 60% 50% 39,5% 49% 40% 37% 40% 30% 20% 10% 0% SEMINATIVI VITICOLO FRUTTICOLO ORTICOLO ZOOTECNICO 34

PROGRAMMI PER IL PERIODO 2008-2010 PRINCIPALI AREE DI INNOVAZIONE 1. MEZZI MECCANICI E ATTREZZATURE AGRICOLE; 2. IMPIANTI DI LAVORAZIONE/TRASFORMAZIONE; 3. IMPIANTI PER AGROENERGIE; 4. NUOVI PRODOTTI E PROCESSI(IV GAMMA, ecc..) 5. NUOVA GENETICA VEGETALE E ANIMALE. 1. CANALE DIRETTO DI VENDITA; 2. FORME DI AGGREGAZIONE CON ALTRE IMPRESE. 1. SITO WEB AZIENDA; 2. ANALISI MERCATI STRANIERI; 3. E-COMMERCE; 4. VALORIZZAZIONE (DOP-IGP, ECC..); 5. PROMOZIONE/PUBBLICITÀ E PARTECIPAZIONE AD EVENTI DI SETTORE.

PRINCIPALI OSTACOLI ALL INNOVAZIONE 91 36

PRINCIPALI OSTACOLI ALL INNOVAZIONE 24 37

PRINCIPALI OBIETTIVI DELL INNOVAZIONE 60% 50% 40% 30% 20% 10% 56% 41% 34% 26% 20% 16% 7% 0% 38

PRINCIPALI OBIETTIVI DELL INNOVAZIONE 60% 56% 55% Seminativi 50% 40% 30% 20% 10% 41% 34% 26% 26% 26% 25% 20% 21% 16% 15% 7% 5% 0% 39

PRINCIPALI OBIETTIVI DELL INNOVAZIONE 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Viticolo 56% 52% 41% 34% 37% 27% 26% 24% 20% 20% 16% 16% 9% 7% 40

PRINCIPALI OBIETTIVI DELL INNOVAZIONE 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Frutticolo 56% 48% 41% 40% 34% 37% 26% 26% 20% 22% 16% 16% 7% 7% 41

PRINCIPALI OBIETTIVI DELL INNOVAZIONE 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Orticolo 56% 58% 44% 41% 40% 34% 26% 20% 19% 16% 16% 13% 7% 6% 42

PRINCIPALI OBIETTIVI DELL INNOVAZIONE 60% 56% 59% Zootecnico 50% 40% 30% 20% 10% 41% 38% 34% 24% 26% 33% 20% 22% 16% 28% 7% 9% 0% 43