Gli istitut i superiori A cur a del gruppo di lavoro dell I s tituto T ecnico S tatale per Geometri N. Tartaglia di Brescia



Documenti analoghi
Decr et o Nor me di attuazione del REA I ndice, Preambolo, Art.1, Art.2, ALLEGATO A, I ndice. Preambolo. Art. 1. Art. 2.

D.P.C.M , n Decr et o taglia decibel S ommario, Preambolo, Art.1, Art.2, Art.3, Art.4, Art.5, Art.6, Art.7, Art.

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

La lingua seconda per lo studio: aula, laboratorio, autoapprendimento. F ernanda Minuz fminuz@ jhu.edu

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

DA S IN AP S YS AD AP R ON ET

PIANO DI LAVORO ANNUALE

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

1. Motivazioni della richiesta

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 IMPARARE A IMPARARE

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

Corso di matematica classe quinta-anno Giunti scuola- Annarita Monaco 1

Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA. Scuola Secondaria di 1 Grado. Tecnologia ed Informatica PIANO DIDATTICO ANNUALE A. S.

OR GANIZZAZIONE E GE S TIONE DE LLA S ICUR E ZZA. Dott. Panelli Giovanni D ipartimento della P revenzione AS L n.2 Lucca

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

Profili professionali in uscita e quadri orari Corso geometri

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE

Codice e titolo del progetto

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

SCUOLA MULTIMEDIALE DI

PROGETTAZIONE DIPARTIMENTALE

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Ite I.Enogastronomia/ospitalità. Scuola media annessa. Liceo artistico

Linee guida per le Scuole 2.0

RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Si vedano le linee guida dei nuovi Tecnici e Istituti Professionali e le Indicazioni Nazionali Nuovi Licei)

Istituto Comprensivo San Valentino Torio Sistema Nazionale di Valutazione

BIENNIO INTEGRATO. INTEGRAZIONE tra SCUOLA Statale e FORMAZIONE Professionale Regionale. I.T.C.S. Russell-Moro

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Orientamento in uscita - Università

MONDI E LINGUAGGI DELLA MODA

Comune di Brescia BILANCIO DI PREVISIONE EMENDATO Elaborazioni grafiche

Allegato 4 al PTOF PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2015/16 INDIRIZZO ALBERGHIERO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PIANO DI LAVORO

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

AREA DIRIGENZA MEDICA

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA PER LE QUALI E PREVISTO IL RICORSO A CONTRATTI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA ASSESTATO

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI IN ALTERNANZA a.s Classi IV e V Istituti Professionali

(Impresa Formativa Simulata)

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE G. V. GRAVINA. Programmazione DIRITTO- ECONOMIA POLITICA. Classe III sez. A - Liceo Economico Sociale

Regolamento Generale della Commissione Ricerca

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

Dalla osservazione degli infortuni e incidenti alla cultura della prevenzione: l esperienza della Regione Piemonte

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL CONCORSO SPESE SCOLASTICHE, PREMI SCOLASTICI E BORSE DI STUDIO

Struttura documenti del SGQ

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

I disturbi specifici di apprendimento

- il D.P.R. del 15 marzo 2010, n. 87 Regolamento per il riordino degli istituti professionali ;

LABORATORIO DI INFORMATICA

ISTITUTI SCOLASTICI PARITARI SCUOLA DOMANI

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

GILDA DEGLI INSEGNANTI FEDERAZIONE GILDA-UNAMS. Il fondo d istituto

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Classe 3 B sc. Padre Gemelli PROGETTO COMPRARE E VENDERE: OPPORTUNITĂ DIVERSE PER IMPARARE AD ARRICCHIRE INTERIORMENTE

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Valutazione degli studenti

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

: un anno insieme Dove eravamo arrivati?

Maledetto architetto! Guida per l insegnante

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PER ALUNNI CON DSA)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno

CE. RI. PE. LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE di Anna Maria Schiano Dirigente Tecnico a r.m.p.i.

Progetto. Lettura:cibo. della mente

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

SCHEDA PROGETTO DI SINTESI/PIANIFICAZIONE

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Indicazioni nazionali per il curricolo

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado

L evoluzione dell inquadramento dei coordinatori

Come gestire, controllare e aumentare le vendite

Transcript:

Gli istitut i superiori A cur a del gruppo di lavoro dell I s tituto T ecnico S tatale per Geometri N. Tartaglia di Brescia I l segmento degli istituti superiori deve neces s ar iamente tener conto delle s pecificità degli indirizzi. Elementi comuni formativi possono individuare nel biennio in quanto tr as ver s ali come ad esempio la collocaz ione della s cuola s uper ior e nel territorio, diverso gener almente da quello di provenienza, può es s er e inter pr etata nell ambito dell accoglienz a e delle nuove identità. Nel triennio invece la tipologia dei curricoli potrà cons entire un analisi del contesto or ientata dagli strumenti conoscitivi e dalle competenz e peculiar i e pr opr ie dell istituzione. P R OF I L O COMP E T E NZ E IN USCI T A PER IL BIENNIO I l processo for mativo, etico e cultur ale, fondato s u materie di studio pr es s oché comuni a tutti gli indirizzi del biennio della s cuola media s uper ior e, trova nel tema del territorio non soltanto l'occasione per porre in rilievo la complementar ietà dei diversi saperi che concor r ono alla comprens ione della r ealtà ed alla r is oluz ione delle s ituazioni complesse che es s a pr es enta, ma anche l'individuazione di una dir ez ione di senso del "fare s colas tico", con una pos itiva r icaduta sulla motivaz ione dell'appr endimento. S ulla conos cenza del territorio, nella s ua dimens ione s paz iale e tempor ale e, sulla capacità d'intervenire con progetti di modificazione, si fonda la cos tr uzione di un'identità culturale cons apevole e nello s tesso tempo cr itica e, perciò, più disposta ad apr irs i e confr ontar s i positivamente con identità cultur ali diverse. La " didattica del territorio" diventa, quindi, un'opportunità per trasferire in ambito r eale quei saperi acquisiti nelle aule s colas tiche, nonché l'occas ione for mativa che per mette agli allievi la responsabilizzazione r is petto a pr oblemi reali, abituandoli ad oper ar e s econdo metodi, procedure e pr oblematiche quotidiane. Vis to la tr as for maz ione in atto in ambito pr oduttivo s ociale e cultur ale, è neces s ar io far e acquisire competenz e r elaz ionali che per mettano allo s tudente in uscita dal biennio di collocarsi in divers i contesti, quali: - lavor ar e in gruppo - oper ar e in modo sistemico - appr ender e in modo autonomo - at t ivar e compor tamenti di previsione - at t uar e pr ocedur e di verifica - aut oor ient ar s i: saper effettuare in modo consapevole scelt e scolast iche e pr ofessionali.

I l profilo di competenza ter minale s i può individuar e in: 1. OSSERVARE E LEGGE R E IL TERRITORIO I nquadrare il problema e or ganizzare la r accolta dati Raccolta dati storici, ambientali e s ociali 2. DESCRI VERE E RAPPRESENTARE Analizzare e r ipr odurre lo s tato di fatto Raccoglier e dati utilizzando le tecniche più funzionali (archivio) Analisi dati Rielaborare i dati s econdo modalità profess ionali (elaborazione gr afica, relazione tecnica, relazione s tor ica ) 3. CONT RAT T ARE E NEGOZIARE Fissare e ges tire momenti di confronto sullo s tato di fatto con Enti preposti al governo del territorio Confrontare le ipotes i Cos truire s trategie di comunicazione per perseguire l obiettivo Dimens ionare gli interventi 4. PROGET T ARE I ntervenire s ul territorio in modo s os tenibile e praticabile Definire i vincoli da rispettare Elaborare pr ogetti

5. ELABORARE L A COMUNI CAZ I ONE DEI RISULTATI Differenziare tecniche, procedure, linguaggi e s upporti in funzione dei destinatari Allestire mos tre Produrre iper tes ti Realizzare s iti web Utilizzare il linguaggio iconico Relazionare il percorso in forma orale e s cr itta P R OF I L O COMP E T E NZ E IN USCI T A PER L ISTITUTO T E CNI CO P E R GEOMETRI L istituto tecnico per geometri non può es imer s i, per ruolo, dal formare ad una par ticolar e ar ea professionale: il fare pr ofes s ionale (conos cenze, competenze, atteggiamenti tipici della professione) deve tr ovar e nella didattica del territorio un valore aggiunto r is petto al curricolo tradizionale. La didattica del territorio diventa un oppor tunità per trasferire in ambito r eale quei saperi acquisiti nelle aule s colas tiche, nonché l occas ione for mativa che per mette agli allievi la responsabilizzazione r is petto a pr oblemi reali, abituandoli ad oper ar e s econdo metodi, procedure e pr oblematiche pr ofes s ionali. Accanto al fare pr ofes s ionale diventa neces s ar io, visto le tras for mazioni in atto in ambito produttivo s ociale e cultur ale, fare acquisir e competenze r elaz ionali che per mettano allo studente in uscita di collocarsi in contesti diversi, quali: - lavor ar e in gruppo - oper ar e in modo sistemico - appr ender e in modo autonomo - at t ivar e compor tamenti di previsione - at t uar e pr ocedur e di verifica - es s er e impr enditor i di se stessi - ges t ir e situazioni di negoziazione e contr attazione - aut oor ient ar s i La s uccessione dell oper ar e del geometra è cos ì sintetizzabile: Rilievo Rappresentazione dati Analisi dati/organizzazione e I ndividuazione s tr ategie Dimensionamento inter venti Definizione dei vincoli da r is pettare Definizione delle r isor s e a dispos iz ione Elaborazione pr ogettuale Contrattazione uffici tecnici Contrattazione incar ichi Controllo e dir ez ione lavor i Collaudi statici/impianti Controllo economico Liquidazione cos ti Cons ervazione Ges tione immobili Mercato Analisi stato di fatto Pianificazione degli interventi Progettazione degli interventi Attuazione degli interventi Ges tione amminis tr ativa economica del patrimonio edilizio ambientale

I l profilo di competenza ter minale s i può individuar e in: 1. OSSERVARE E LEGGE R E IL TERRITORIO I nquadrare il problema e or ganizzare la r accolta dati Organizzare il rilievo s tor ico Organizzare il rilievo ambientale (topogr afico paesaggis tico) Organizzare il rilievo architettonico Organizzare dati s torici attuali 2. DESCRI VERE E RAPPRESENTARE Analizzare e r ipr odurre lo s tato di fatto Raccoglier e dati utilizzando le tecniche più funzionali (Archivio) Analisi dati Rielaborare i dati s econdo modalità profess ionali (elaborazione gr afica, relazione tecnica, relazione s tor ica) 3. CONT RAT T ARE E NEGOZIARE Fissare e ges tire momenti di confronto s ullo s tato di fatto con Enti preposti al governo del territorio Confrontare le ipotesi Cos truire s trategie di comunicazione per perseguire l obiettivo Dimens ionare gli interventi

4. PROGET T ARE I ntervenire s ul territorio in modo sos tenibile e pr aticabile Definire i vincoli da r is pettare Definire il budget dis ponibile Elaborare pr ogetti di massima ed es ecutivi Funzioni Richieste di prestazione Vincoli tecnico-giuridici 5. ORGANI ZZARE LA COMUNI CAZ I ONE DEI RISULTATI Differenziare tecniche, procedure, linguaggi e s upporti in funzione dei destinatari Allestire mos tre Produrre iper tes ti Realizzare s iti web Utilizzare il linguaggio iconico Relazionare il percorso in forma or ale e s cr itta