Un investitore razionale attribuisca ad un. costo di sostituzione (o di riproduzione).

Documenti analoghi
CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA

LA VALUTAZIONE D AZIENDA.

I metodi misti di determinazione del valore

I metodi misti di determinazione del valore

Principi e tecniche di valutazione del capitale economico di una società. Dott. Ezio Foglino, commercialista in Brescia

Il metodo patrimoniale semplice

VALUTAZIONE DELLE AZIENDE METODI PATRIMONIALI MISTI.

Valore d impresa e Creazione di Valore La Valutazione di aziende in perdita

La valutazione delle aziende

EBIT Oneri finanziari Imposte UTILE NETTO

Corso di InvestmentBanking & RealEstate Finance. 20 febbraio 2012 Lara Maini

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione

PROCESSI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE VALUTAZIONE. Prof. Alessandro CORTESI

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi

VALUTAZIONE DELLE AZIENDE METODO PATRIMONIALE SEMPLICE.

Valutazioni d azienda: soluzioni esercizi

La determinazione. Esercitazione Biofood SpA

Valutazione d Azienda. Lezione 6 IL METODO PATRIMONIALE (Parte I)

Valutazioni d azienda: soluzioni esercizi

La redazione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico

Fiscal Approfondimento

La valutazione delle aziende. 1 parte

Corso di Analisi Finanziaria a.a. 2013/2014. Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia. EVA Economic Value Added

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE

Valutazione di azienda

INDICE SOMMARIO. pag. Presentazione...

Conto economico anno 2015

Il valore economico del capitale e l avviamento

Soluzioni Casi. Stato patrimoniale al Passività e patrimonio netto

IL MODELLO DEL BILANCIO

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DELLO STATO PATRIMONIALE

PRIMA PROVA SCRITTA TEMA

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017

I bilanci delle società quotate III

DIFFERENZE DI CONSOLIDAMENTO

Allegati del bilancio consolidato

la SIGNIFICATIVITÀ degli errori

OIC 24 - Immobilizzazioni immateriali

Corso di Programmazione e Controllo. Economic Value Added

BILANCIO D ESERCIZIO B ESERCITAZIONE

PRIMA PROVA Esperti Contabili

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

a.a Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 12 del

Il principio della competenza economica. L assestamento dei valori

VALUTAZIONE D AZIENDA. DOCFIN SRL Tel Fax

Bilancio consolidato e performance di gruppo LE PARTECIPAZIONI NON CONSOLIDATE

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord

Teoria del valore d impresa anno Università degli Studi di Verona. La stima del costo del capitale

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

Valutazione di impianti e macchinari

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO

Trasferimento d azienda. Valutazione d azienda. Oggetto di valutazione. Ipotesi valutativa. Scopo conoscitivo

A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

FONDAZIONE MEDICINA A MISURA DI DONNA TORINO - Via Pietro Micca n. 9 FONDO DI DOTAZIONE: euro 82,000,00 interamente versato

Indice XIII. Premessa

Prova scritta del 15/02/2017

IL MODELLO DI CO.GE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Dipartimento di Studi sull Impresa

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Bilancio ex art e seguenti del Codice Civile

RETI AMBIENTE S.P.A. Bilancio consolidato di esercizio al 31/12/2016. Codice Fiscale P.I Capitale Sociale Euro

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO REDDITUALE SINTETICO

ESERCIZIO RIEPILOGATIVO - Traccia di soluzione. Foglio di lavoro - Normativa italiana

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

LE RETTIFICHE DI CONSOLIDAMENTO

Valutazione delle aziende

NUOVI OIC E BILANCIO D ESERCIZIO

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA

C.V.FamilyHolding S.r.l.

I metodi di valutazione di azienda. A cura del prof. Michele Rutigliano

Totale (*) ,16

BILANCIO D'ESERCIZIO AL STATO PATRIMONIALE ATTIVO

Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS

2. BILANCIO E DEBOLEZZE

Bilancio al 31/12/2013

Il bilancio di esercizio

b Verso imprese collegate - -

SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA. Bilancio al 31/12/2014

CONSORZIO GE.SE.CE.DI. Gestione Servizi Centro Direzionale. Bilancio al 31/12/2003


RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013

Analisi di bilancio - I

IL RENDICONTO FINANZIARIO

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

ISTITUZIONE SCUOLA CIVICA DI MUSICA COMUNE DI SAN SPERATE. Bilancio di previsione pluriennale

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0

PREMESSA. SITUAZIONI CONTABILI DELLE SOCIETA CONTROLLATE ESTERE EXTRA U.E. Art. 36 del Regolamento Mercati Consob

Bilancio al: 31/12/2004

ATC ESERCIZIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

Il Rendiconto Finanziario. Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7)

Riclassificazione di bilancio

Transcript:

La valutazione delle aziende Il metodo patrimoniale Criteri del costo: La filosofia Un investitore razionale attribuisca ad un bene esistente un valore non superiore al suo costo di sostituzione (o di riproduzione). Il costo di sostituzione (o di riproduzione) include gli oneri associati alla ricostruzione, con prezzi applicabili alla data di riferimento della valutazione, di beni simili aventi utilità equivalente (vale a dire tenuto in debita considerazione l obsolescenza tecnica ed economica).

Criteri del costo: Metodo patrimoniale semplice Il metodo patrimoniale semplice considera il valore economico del capitale d azienda pari al valore del patrimonio netto contabile opportunamente rettificato In simboli: V = K dove: V Valore del capitale economico K Valore del patrimonio netto rettificato Il patrimonio netto rettificato K è il risultato di una valutazione, al valore corrente di mercato, in ipotesi di continuità di gestione, di tutte le attività a valore di mercato debitamente diminuite di tutte le passività a valore di mercato. Criteri del costo: Metodo patrimoniale semplice Tale valutazione si articola generalmente nelle seguenti fasi: 1. Revisione contabile dello stato patrimoniale alla data di valutazione 2. Identificazione del patrimonio netto contabile 3. Determinazione a valori correnti delle poste attive Non Monetarie e delle passività. 4. Accertamento delle eventuali differenze fra il valore corrente e il valore contabile delle attività e delle passività patrimoniali 5. Calcolo l della fiscalità figurativa sulle eventuali differenze accertati. 6. Calcolo del patrimonio netto rettificato K

Metodo patrimoniale semplice: Patrimonio netto contabile Le poste rientranti in una definizione aggregata g di patrimonio netto contabile sono: Capitale sociale Le poste integrative del capitale sociale, quali il fondo sovrapprezzo azioni Le riserve di utili non distribuiti (riserva legale, riserva ordinaria, riserva straordinaria etc....) Le riserve di rivalutazione (legale e volontaria) I fondi non destinati alla copertura di specifici i oneri e/o rischi e nemmeno alla rettifica di attività Il risultato d esercizio al netto dei dividendi distribuiti. Le perdite degli esercizi precedenti Metodo patrimoniale semplice: : Revisione contabile Il criterio patrimoniale semplice stabilisce che gli elementi dell attivo e del passivo debbono essere sottoposti a un processo di revisione contabile, tale da verificare: Tutte le attività e passività risultino contabilizzati Le poste dell attivo siano basate su documenti inventariali validi Il valore dei crediti tenga conto delle reali possibilità di rimborso Gli accantonamenti del passivo corrispondano a al quantum verosimilmente maturato

Metodo patrimoniale semplice: Valori correnti Le principali rettifiche su elementi patrimoniali possono riguardare le seguenti poste: Immobilizzazioni tecniche: criterio del prezzo corrente, desunto dal mercato. Ove non esista un mercato dell usato, si adottano criteri alternativi, quali il costo di ricostruzione (o di riproduzione) ed il costo di sostituzione. Occorre procedere all abbattimento del valore per esprimere l obsolescenza tecnica e/o economica delle immobilizzazioni. Per queste valutazioni tecniche si ricorre a competenze tecniche specifiche. Per i beni in leasing, che non sono iscritti in bilancio, occorre procedere alla stima del valore corrente, confrontandolo con il valore attuale delle rate a scadere del contratto di leasing e del valore finale di riscatto. Nell attualizzazione si assume di regola il tasso contrattuale, se in linea con il mercato Criteri del costo Metodo patrimoniale semplice (cont.) Partecipazioni: In relazione alla rilevanza e alla natura della partecipazione si può procedere a: Stima analitica del valore Riferimento al patrimonio netto contabile Conservazione del valore di carico Titoli: Titoli quotati: si fa generalmente riferimento ai prezzi di borsa Titoli non quotati: è accettabile l utilizzo del valore nominale o del costo quando i tassi di rendimento sono in linea con i tassi correnti di mercato; in caso contrario, occorre procedere alla rettifica del valore di carico.

Criteri del costo Metodo patrimoniale semplice (cont.) Magazzino: materie prime si può impiegare per semplicità il più recente costo di acquisto; per i semilavorati ci si riferisce al costo di produzione, considerato lo stato di avanzamento del prodotto; prodotti finiti si assume di regola il minor valore tra il più recente costo di produzione ed il valore di mercato. Criteri del costo Metodo patrimoniale semplice (cont.) Crediti e debiti: in linea di principio, i crediti con scadenze protratte nel tempo dovrebbero essere attualizzati se su di essi maturano interessi. È accettabile l utilizzo del valore nominale o del costo quando i tassi di rendimento sono in linea con i tassi correnti di mercato, in caso contrario, occorre procedere alla rettifica del valore di carico. Effetto fiscale figurativo sulle rettifiche: si tratta di carichi fiscali potenziali differiti nel tempo, che vanno tuttavia considerati in quanto intimamente legati alle plus/minusvalenze considerate. L effetto fiscale può essere stimato ad aliquota piena o ridotta, la prassi indica una aliquota tra il 20%-30 30% V= Pn +[(P1+P2+P3+P4) (M1+M2+M3)]*(1-t)

Criteri del costo Metodo patrimoniale complesso Il metodo patrimoniale complesso somma al valore del patrimonio netto rettificato il valore dei beni immateriali non contabilizzati (intangibles), quali: Marchi Brevetti, tecnologie e licenze Raccolta (banche) Premi (assicurazioni) Altri In simboli: W = K + A dove: W Valore del capitale economico K Valore del patrimonio netto rettificato (come precedentemente calcolato) A Valore complessivo dei componenti immateriali non contabilizzati Metodo patrimoniale complesso: Intangibles (Cenni) La stima degli intangibles può essere effettuata secondo diversi approcci: Costo di riproduzione Economico: Attualizzazione dei risultati differenziali imputabili ai beni immateriali Mercato: applicazione di un tasso di royalty comparable o applicazione dei multipli di mercato per beni immateriali omogenei.

Il metodo misto patrimoniale-redditualereddituale Il metodo misto patrimoniale reddituale considera che il valore di un azienda sia pari al valore del patrimonio netto a prezzi correnti, rettificato per tenere conto dell effettivaeffettiva capacità dell azienda produrre un extrarendimento positivo o negativo (Goodwill e/o Badwill) rispetto a un rendimento normale conseguibile dal medesimo business. In termini matematici: W=K +a n i (R - i K ) K Valore del patrimonio strumentale. Questo è pari al patrimonio netto rettificato K R Reddito medio normalizzato a n i Funzione di attualizzazione di una rendita posticipata, il sovrareddito o sottoreddito (R - ik ), avente durata di n anni al tasso i i Tasso di rendimento del capitale di rischio investito, giudicato normale per il settore di appartenenza i Tasso di attualizzazione del sovrareddito o sottoreddito Pertanto, a n i (R - ik ) rappresenta il calcolo autonomo dell avviamento (positivo o negativo) della società oggetto di stima Criteri misti Patrimonio netto rettificato, reddito normale e n Il patrimonio netto rettificato K è calcolato in maniera identica al corrispondente valore determinato secondo ilmetodopatrimonialesemplice La stima del reddito medio normalizzato R ènecessariaalfinediapportarela correzione reddituale al valore che scaturisce dall applicazioneapplicazione del metodo patrimoniale Stimare un reddito medio relativo a più esercizi, passati e/o futuri, depurato dalle componenti straordinarie e omogeneo con il valore del patrimonio strumentale al quale deve essere comparato Mantenere la coerenza tra le variabili considerate dal metodo (K ed R) p.e., il maggior valore attribuito agli immobili di proprietà della società (K ) si devono tradurre nella determinazione di maggiori ammortamenti t nel calcolo co o del reddito (R) Numero di anni n E il periodo al termine del quale ci si attende che l azienda sia in equilibrio Tale condizione si verifica allorché il reddito normalizzato (R) eguaglia il reddito medio normale atteso sul capitale investito (ik ) Nella prassi valutativa, la sua durata è generalmente variabile tra 3 e 10 anni

Criteri misti Tasso di rendimento normale e tasso di attualizzazione Il tasso i di attualizzazione è utilizzato ai fini della capitalizzazione limitata del sovrareddito (o sottoreddito) Il tasso i può essere alternativamente inteso come il tasso che riflette: La diversità del rischio attribuibile all investimento nell impresa considerata, rispetto al rischio riferibile all impresa normale appartenente al settore in cui l impresa si riferisce, per ottenere un sovrareddito Nel determinare tale tasso è necessario tenere in considerazione: o La variabilità dei redditi La mutevolezza del settore e dell economia in generale Le modalità di determinazione dei sovraredditi i >i