Programma di Iniziativa Comunitaria LEADER + Progetto MERCATO AMICO



Documenti analoghi
Assistenza tecnica funzionale alla

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

PROGETTO DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB CAP.908 della Regione Lombardia

PIANO DEGLI INTERVENTI

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

Attività federale di marketing

SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

Progetto Marchio d Area Viaggio negli Iblei. Pist 9 Linea d intervento 3.3.IA (attività C) del PO. FESR 2007/2013

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI SARDEGNA PREAVVISO DI PUBBLICAZIONE

BANDO PUBBLICO ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Descrizione sintetica delle attività da svolgere

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

FILIERA CORTA PROPOSTA D INTERVENTO ANCONA 03 FEBBRAIO 2011

SPECIFICHE TECNICHE DELL INTERVENTO FORMATIVO

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE


I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Programma di Export Temporary Management

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

(Impresa Formativa Simulata)

Accreditamento e Sistemi di Qualità nella Formazione Professionale

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

Distretti agricoli in Regione Lombardia

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Associazioni dei consumatori iscritte al Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti (CNCU);

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

AVVISO PER LA SELEZIONE DI 10 IMPRESE DA INSEDIARE NELL INCUBATORE NON TECNOLOGICO DI IMPRESE GIOVANILI DENOMINATO Asti Città GREEN

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987

Mo-net RETE CIVICA DI MODENA

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

1 - CODICE PROGETTO COSTRUZIONE DI UN SISTEMA PER L A P P R E N D I S TAT O 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

La Borsa del Lavoro costituisce uno dei pilastri della Riforma Biagi del mercato del lavoro (Legge 30/03, Decreto legislativo 276/03).

Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ. Art. 1 (Finalità)

Fattura elettronica e conservazione

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

Articolo 1 Composizione

Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PIANO ANNUALE DI AZIONI POSITIVE dell ISPRA ANNO 2010

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

BANDO A FAVORE DEI COMUNI DELLA REGIONE PUGLIA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E DI QUALIFICAZIONE DELLA RETE COMMERCIALE

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

BANDO ACQUISIZIONI Servizi Informatici. ALLEGATO 2 Offerta Tecnica. Allegato 2: Offerta Tecnica Pag. 1

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

6 DIMENSIONE DEL PROGETTO 1

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Linee guida per le Scuole 2.0

Torino, lì 21 ottobre Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI.

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM

Comune di LOMBRIASCO. Provincia di TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI

Provincia di Reggio Calabria

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Transcript:

LEADER + REGIONE PUGLIA G.A.L. Luoghi del Mito UNIONE EUROPEA Programma di Iniziativa Comunitaria LEADER + ASSE II: Sostegno alla cooperazione tra territori rurali Misura II.1 Cooperazione interterritoriale Progetto MERCATO AMICO

TITOLO DEL PROGETTO DI COOPERAZIONE Mercato Amico SOGGETTI COINVOLTI GAL Capofila GAL Luoghi del Mito Indirizzo: Piazza XX Settembre c/o Palazzo Municipale 74017 Mottola (TA) telefono/fax: Tel. 099-8866942;Fax 099-8867913 posta elettronica: info@luoghidelmito.it Referente: Daniel dal Corso, danieldalcorso@hotmail.com, 099/8866021 Partner n. 1 GAL Terre del Primitivo Indirizzo: Via XX Settembre Palazzo Resta, 74024 Manduria (TA) telefono/fax: Tel. 099-9737871 Fax 099-9737871 posta elettronica: info@galterredelprimitivo.it Referente: Luigi Lanzo, info@galterredelprimitivo.it, 099/9737871 Partner n. 2 GAL Gargano s.c.a.r.l. Indirizzo: Via S.Antonio Abate 119 71037 Monte Sant'Angelo (FG) telefono/fax: Tel. 0884-562088 - Fax 0884-568476 posta elettronica: nictrombetta@tiscali.it Referente: Nicola Trombetta, nictrombetta@tiscali.it, 0884-562088 Partner n. 3 GAL Alto Salento Indirizzo: Via Cattedrale, 11 72017 Ostuni (BR) telefono/fax: Tel. 0831-303998 - Fax 0831-303998 posta elettronica: info@galaltosalento.it Referente: Carmelo Greco, e-mail, numero di telefono Partner n. 4 GAL Arca Abruzzo Indirizzo: Via Montorio al Vomano, 2 telefono/fax: 0862-482212 posta elettronica: galarca.abruzzo@tele2.it Referente: Rita Righetti, galarca.abruzzo@tele2.it, 0862-482212 Autorità di gestione del gal capofila Regione Puglia Assessorato Risorse Agroalimentari Ufficio III Assistenza tecnica, Associazionismo e Cooperazione agricola Unità operativa LADER+ indirizzo: Lungomare Nazario Sauro, 45/47 70121 Bari telefono/fax: 080/5405196 Fax 080/5405224-5405206 posta elettronica: csallustio@regione.puglia.it Referente: Dott. Cosimo R. Sallustio Altre Autorità di gestione coinvolte Regione Abruzzo Direzione Agricoltura, Foreste e Sviluppo Rurale, Alimentazione, Caccia e Pesca Servizio Piani e Programmi Integrati indirizzo: Via Catullo, 17-65100 PESCARA telefono/fax: tel 085 7672807 fax 085 7672 932 posta elettronica: Francesco.bozzelli@regione.abruzzo.it Referente: Francesco BOZZELLI DESCRIZIONE DEL PROGETTO Origini e motivazioni dell idea progettuale

Nei mercati agroalimentari italiani ed europei coesistono differenti tipologie di prodotto: prodotti con certificazione dell origine: DOP (denominazione d'origine protetta), IGP (indicazione geografica protetta), STG (specialità tradizionale garantita), DOC (denominazione di origine controllata), DOCG (denominazione di origine controllata e garantita), IGT (indicazione geografica tipica). prodotti di marca del produttore e della grande distribuzione organizzata prodotti riconosciuti dal consumatore indipendentemente dal loro segno identificativo o dal loro sistema di garanzia Relativamente ai prodotti con certificazione dell origine, si evidenzia che nell Unione Europea i prodotti con marchio DOP e IGP sono più di 680, di cui 148 sono italiani, pari a circa il 21% del totale comunitario. In occasione della presentazione della ricerca CIRM/Consorzio Mela Val di Non (2004), la Coldiretti ha evidenziato che sette italiani su dieci conoscono il significato di alimenti DOP, la metà dei consumatori è in grado di citare il nome di uno o due prodotti DOP e la maggior parte degli italiani è disposta a pagare il 10% in più per questi prodotti. I prodotti di marca del produttore e della grande distribuzione svolgono un ruolo dominante nell approvvigionare i mercati agroalimentari. Allo stato attuale molti di questi prodotti sono in possesso di certificazione della qualità alle norme ISO e molti sono anche i prodotti biologici, grazie, soprattutto, alle operazioni di razionalizzazione, conseguite nell ultimo decennio, nella catena commerciale di questi prodotti. Alla terza categoria di prodotti sopra indicati, si riferiscono i prodotti del piccolo artigianato agroalimentare, spesso conosciuti solo a livello locale. Tali prodotti seppure hanno un circuito commerciale molto corto, sono l espressione sia di specifiche vocazionalità del territorio ma anche di grandi valori culturali che rischiano di scomparire con la memoria dei vecchi artigiani ancora in attività. I produttori artigiani che rappresentano una importante risorsa economica per le nostre economie rurali non riescono ad affrontare il mercato a causa della loro elevata dispersione nel territorio e della insufficiente massa critica dei loro prodotti. Dalle riflessioni sopra espresse nasce l idea strategica del Progetto Mercato Amico : assistere i piccoli artigiani dell agroalimentare nella valorizzazione delle produzioni e nella commercializzazione dei prodotti. L iniziativa di Mercato Amico è stata ideata e approfondita dalla Società AGER s.r.l. che svolge attività di consulenza e ricerca nel settore agricolo, agroalimentare e dello sviluppo rurale. L AGER nel corso delle attività di promozione dell iniziativa ha preso contatto con lo scrivente GAL che ritiene che mercato amico sia coerente con le strategie già espressa nel PSL e con gli obiettivi comunitari dello Sviluppo Rurale, attraverso i quali si auspica che l azione commerciale, nell ambito dei beni e dei prodotti sostenibili, possa agire da impulso alla crescita economica e culturale degli operatori nelle aree rurali. Finalità ed obiettivi operativi del progetto di competenza Il Progetto Mercato Amico persegue due obiettivi: 1. attraverso la valorizzazione delle produzioni si potranno potenziare e rafforzare sia gli aspetti economici delle aziende coinvolte (rivitalizzazione delle colture tipiche, diversificazione delle produzioni, acquisizione di nuovi sbocchi di mercato, ecc.) sia quelli socio-culturali del territorio (recupero delle tradizioni e della cultura locale, rafforzamento dell'identità locale, ecc.). 2. attraverso l assistenza agli operatori economici nella fase di commercializzazione di prodotti tradizionali (freschi e trasformati) si possono sia rafforzare i rapporti tra i differenti attori della filiera (produttori-trasformatori-distributori), sia ridurre le asimmetrie informative tra questi soggetti; Gli obiettivi operativi saranno riferibili, pertanto, all attuazione di un azione congiunta finalizzata alla commercializzazione dei prodotti dell artigianato agroalimentare locale. L azione congiunta si attuerà nelle fasi della trasformazione, condizionamento e conservazione dei prodotti, nella fasi di confezionamento ed etichettatura e nell azione di commercializzazione. Attività principali Sulla base delle esigenze ora evidenziate, la creazione della piattaforma di mercato amico si

articolerà secondo le seguenti azioni: 1. informazione, comunicazione e creazione del consenso intorno all intervento di mercato amico per conseguire l adesione degli operatori dell agroalimentare e per acquisire informazioni sui fabbisogni delle imprese locali in termini di servizi alla produzione ed alla commercializzazione. In questa fase, pertanto si dovranno approfondire gli aspetti operativi che consentiranno di orientare in modo più efficace l intervento nel corso delle successive azioni. L azione sarà condotta attraverso comunicazioni dirette agli operatori potenzialmente interessati ed attraverso incontri collettivi; 2. condivisione con gli altri partners del progetto di un regolamento comune per la tutela della qualità e specificità dei prodotti che saranno commercializzati con la rete di Mercato amico: si definiranno i contenuti di un regolamento comune a tutti i partners che dovrà guidare le attività di selezione dei produttori e dei prodotti della rete. Le scelte che il GAL condividerà con gli altri partners dovranno garantire le specificità locali e nel contempo favorire lo sviluppo di un azione di commercializzazione verso mercati extraregionali; 3. condivisione con gli altri partners di un codice di comportamento al quale gli operatori che gestiranno localmente la rete dovranno conformarsi per assicurare la corretta condivisione delle informazioni: l azione di commercializzazione che si attuerà nell ambito della rete potrà conseguire esiti positivi se i partners svolgeranno azioni di marketing in modo congiunto e coordinato. Le modalità di coordinamento delle azioni di marketing saranno oggetto di approfondimento e definizione da parte dei partners; 4. attività tecnica di progettazione, analisi, realizzazione del database informatico e formazione agli addetti alla registrazione dei dati. Il database di mercato amico sarà predisposto per registrare le informazioni riguardanti i singoli produttori e prodotti e per fornire ai produttori interessati, anche informazioni utili alle proprie attività, quali: informazioni tecniche riguardanti la normativa di settore, le disposizioni sull etichettatura, sull autocontrollo, sulla tracciabilità sulla certificazione di qualità, ecc Informazioni riguardanti il mercato, le tendenze, i prezzi, gli strumenti finanziari ed altre forme di sostegno. Iniziative fieristiche locali e nazionali, mostre, promozioni, eventi di interesse per il settore. News Le informazioni ora descritte saranno aggiornate attraverso collegamenti funzionali con altre banche dati di importanza nazionale e di interesse locale. L accesso al database sarà regolato attraverso chiavi di accesso che, ai diversi livelli, consentiranno: al gestore del server di Mercato Amico che coincide con la società AGER, di aggiornare le informazioni di servizio; ai singoli produttori di aggiornare i dati riguardanti i propri prodotti anche accedendo da postazioni private mediante collegamento telematico; al pubblico interessato di visitare il sito di mercato amico e prendere visione dei prodotti. Occorre evidenziare che non si prevede di svolgere attività di e-commerce ma di creare una vetrina dei prodotti locali e facilitare i contatti o con il singolo produttore o più verosimilmente con l organizzazione locale di Mercato Amico per l eventuale fornitura dei prodotti. 5. creazione della borsa dei prodotti dell artigianato tipico locale (individuazione e selezione dei prodotti) e implementazione del database del terminale di mercato amico: i produttori ed i prodotti saranno selezionati sulla base del disciplinare condiviso con gli altri partners, di cui al precedente punto 2. Per ogni produttore e prodotto si acquisiranno le informazioni relative a: tipologia e gamma, caratteristiche, luoghi di produzione, certificazioni, stagionalità, quantitativi disponibili, indirizzi, riferimenti telefonici e di posta elettronica. Le informazioni saranno inserite nel database di Mercato Amico che costituisce la rete di supporto telematico all azione di commercializzazione. 6. approfondimento di tematiche inerenti la produzione e commercializzazione dei prodotti: tematiche tecniche riguardanti la conservazione o il confezionamento dei prodotti, aspetti

relativi all esportazione dei prodotti ed alla internazionalizzazione delle imprese, ecc ; 7. assistenza alle imprese interessate ad associarsi a Mercato Amico e non ancora in possesso dei requisiti idonei per commercializzare i propri prodotti; 8. creazione di una micropiattaforma commerciale dotata delle attrezzature ad uso comune che maggiormente rispondono ai bisogni dei produttori locali: si include, in questa azione, l acquisto di strumenti ed attrezzature che i produttori interpellati hanno indicato come prioritarie per l implementazione di un attività di commercializzazione. In funzione dei prodotti e delle esigenze più urgenti, pertanto, il GAL cofinanzierà l acquisto di attrezzature per il confezionamento dei prodotti (porzionatrici, confezionatori sottovuoto), per l elaborazione grafica e la stampa di etichette, per l esposizione dei prodotti in piccole strutture, per la conservazione e stagionatura, per il collegamento telematico, ecc... La piattaforma commerciale sarà anche il luogo fisico nel quale si avvieranno rapporti con i servizi locali di commercializzazione e distribuzione e potrà essere, quindi, anche il punto di riferimento per la raccolta dei prodotti. 9. gestione della micropiattaforma commerciale di mercato amico: contatti con la distribuzione, con gli operatori del commercio, condivisione tra i responsabili gestori delle singole piattaforme di mercato amico, di informazioni e di strategie di marketing, secondo le indicazioni già espresse al precedente punto 3. La gestione della piattaforma commerciale sarà curata da un operatore che svolgerà in modo costante attività di incoming (rapporti con distribuzione ed operatori commerciali, promozione) e si occuperà dell amministrazione e gestione delle attrezzature acquistate: le attrezzature saranno disponibili per l uso, da parte dei produttori interessati, che provvederanno a proprio carico di reintegrare i materiali di consumo (carta per etichette, tooner per stampante, materiali per confezionamento, ecc..) di cui necessitano.

Soggetti attuatori delle attività I soggetti attuatori delle singole attività sono i seguenti: 0. Progettazione, coordinamento, monitoraggio e rendicontazione: GAL con l assistenza di AGER. 1. informazione, comunicazione : GAL. : GAL con l assistenza di AGER. 3. condivisione di un codice di comportamento : GAL con l assistenza di AGER. 4. attività tecnica per realizzazione database GAL con l assistenza di AGER. 5. creazione della borsa dei prodotti : GAL. 6. approfondimento di tematiche : GAL. 7. Assistenza alle imprese : GAL. 8. creazione di una micropiattaforma commerciale : GAL con modalità a bando per la selezione di soggetti beneficiari. 9. gestione della micropiattaforma commerciale : GAL e soggetti beneficiari della micropiattaforma commerciale. Destinatari finali delle attività I destinatari finali delle attività di mercato amico, coordinate dal GAL con l assistenza dell AGER srl, sono gli operatori dell artigianato tipico locale. Risultati attesi La cooperazione interterritoriale ed il collegamento tra le iniziative locali crea le condizioni opportune sia per la condivisione, tra tutti i terminali di mercato amico, di informazioni ed aggiornamenti utili per la commercializzazione dei prodotti dell artigianato dell agroalimentare locale, sia per ottenere vantaggi e sinergie nella commercializzazione dei prodotti. A titolo di esempio si elencano qui di seguito alcuni risultati operativi che gli operatori che aderiscono alla rete di Mercato Amico, potranno conseguire: possibilità di utilizzare strumenti utili per l azione commerciale: confezionatrici sottovuoto, porzionatrici, bilance di precisione, stampanti per etichette, proiettore per esigenze di rappresentanza, ecc. ; possibilità di essere aggiornato su tematiche e normative inerenti la commercializzazione dei prodotti (alcune tematiche saranno approfondite nell ambito dei singoli interventi di mercato amico e messe in rete attraverso il portale nazionale di Mercato Amico): ricerche di mercato, procedure per esportare i prodotti, nuove norme sull etichettatura, ecc ; possibilità di attivare servizi locali di assistenza agli imprenditori interessati ad associarsi a Mercato Amico; possibilità di ottenere la sufficiente massa critica di prodotto per far fronte alle esigenze degli operatori del commercio; avviare rapporti con operatori della commercializzazione utilizzando i contatti con operatori del commercio, della distribuzione e del trasporto, che si consolideranno nell ambito della rete di Mercato Amico. Gli esiti dell intervento potranno essere apprezzati nel medio periodo in termini di prodotto commercializzato e il GAL svolgerà un monitoraggio mensile per rilevare i quantitativi e le relative tipologie di prodotto. I dati rilevati saranno trasmessi con la stessa frequenza al GAL capofila che inviterà i partners a riunioni di coordinamento per redigere rapporti intermedi ed aggiornare le strategie.

AUTOVALUTAZIONE L attività di coordinamento condotta, nell ambito del partenariato, dal GAL Luoghi del Mito, prevede la partecipazione dei partner a riunioni bimestrali, funzionali a valutare lo stato di avanzamento del progetto ed a concordare, nell eventualità, differenti strategie per migliorare l azione di rete per la commercializzazione dei prodotti dell artigianato tipico locale. Gli interventi correttivi che i GAL attueranno per superare le criticità saranno identificati in seguito all analisi delle ragioni che hanno determinato l insoddisfacente funzionamento della rete. ACCORDO DI COOPERAZIONE La forma giuridica dell accordo di cooperazione è la Convenzione Il progetto non prevede la creazione di strutture comuni PIANO FINANZIARIO DEL PROGETTO Tipologia di programma Attività previste Costo totale (euro) Finanziamento programma LEADER plus FEOGA comunitari o Pubblic o Privato Attività condivise 66.500 49.875 16.625-2. condivisione di un regolamento comune per la tutela della qualità 12.500 9.375 3.125-3. condivisione di un codice di comportamento 12.500 9.375 3.125-9. gestione della micropiattaforma commerciale 41.500 31.125 10.375 - Attività attribuibili ai singoli GAL 312.002 156.317 57.106 98.580 0. Progettazione, coordinamento, monitoraggio e rendicontazione 33.650 25.238 8.413-1. informazione, comunicazione 15.000 7.500 7.500-4. attività tecnica per realizzazione database 20.000 15.000 5.000-5. creazione della borsa dei prodotti 42.500 31.875 10.625-6. approfondimento di tematiche 5.000 3.750 1.250-7. Assistenza alle imprese 14.852 11.139 3.713-8. creazione di una micropiattaforma commerciale 181.000 61.815 20.605 98.580 Finanziamento derivante da altro programma TOTALE 378.502 206.192 73.731 98.580

RIPARTIZIONE DEI COSTI TRA PARTNER Partner Capofila: GAL Luoghi del mito Partner1: GAL Terre del primitivo Partner2: GAL Gargano scarl Partner3: GAL Alto Salento Interventi Costo pubblico (euro) Costo a carico di privati/gal (euro) Costo totale (euro) 0. Progettazione, coordinamento, monitoraggio e rendicontazione 8.000-8.000 1. informazione, comunicazione 3.000-3.000 3. condivisione di un codice di comportamento 4. attività tecnica per realizzazione database 4.000-4.000 5. creazione della borsa dei prodotti 10.000-10.000 6. approfondimento di tematiche 5.000-5.000 7. Assistenza alle imprese 14.852-14.852 8. creazione di una micropiattaforma commerciale 20.000 30.000 50.000 9. gestione della micropiattaforma commerciale 10.000-10.000 Totale 79.852 30.000 109.852 0. Progettazione, coordinamento, monitoraggio e rendicontazione 5.825-5.825 1. informazione, comunicazione 3.000-3.000 3. condivisione di un codice di comportamento 4. attività tecnica per realizzazione database 4.000-4.000 5. creazione della borsa dei prodotti 3.000-3.000 8. creazione di una micropiattaforma commerciale 13.000 13.000 26.000 9. gestione della micropiattaforma commerciale 4.000-4.000 Totale 37.825 13.000 50.825 0. Progettazione, coordinamento, monitoraggio e rendicontazione 7.000-7.000 1. informazione, comunicazione 3.000-3.000 3. condivisione di un codice di comportamento 4. attività tecnica per realizzazione database 4.000-4.000 5. creazione della borsa dei prodotti 6.500-6.500 8. creazione di una micropiattaforma commerciale 17.500 17.500 35.000 9. gestione della micropiattaforma commerciale 7.000-7.000 Totale 50.000 17.500 67.500 0. Progettazione, coordinamento, monitoraggio e rendicontazione 5.825-5.825 1. informazione, comunicazione 3.000-3.000 3. condivisione di un codice di comportamento 4. attività tecnica per realizzazione database 4.000-4.000 5. creazione della borsa dei prodotti 3.000-3.000 8. creazione di una micropiattaforma commerciale 13.000 13.000 26.000 9. gestione della micropiattaforma commerciale 4.000-4.000 Totale 37.825 13.000 50.825

Partner4: GAL Arca Abruzzo 0. Progettazione, coordinamento, monitoraggio e rendicontazione 7.000-7.000 1. informazione, comunicazione 3.000-3.000 3. condivisione di un codice di comportamento 4. attività tecnica per realizzazione database 4.000-4.000 5. creazione della borsa dei prodotti 20.000-20.000 6. creazione di una micropiattaforma commerciale 18.920 25.080 44.000 7. gestione della micropiattaforma commerciale 16.500-16.500 Totale 74.420 25.080 99.500 TOTALE 279.922 98.580 378.502 Note Il codice progetto è composto di tre parti che identificano rispettivamente: Il GAL, attraverso l uso del medesimo codice proposto dalla Commissione in cui si identificano il paese (sigla), la regione (acronimo) e GAL (numero progressivo di tre cifre). Ad esempio per un GAL della Regione Puglia sarà IT-PUG-00X; Il progetto, attraverso un numero progressivo composto di tre cifre assegnato dall AG capofila all atto della presentazione del fascicolo; La tipologia di cooperazione, attraverso le lettere I e T rispettivamente per i progetti di cooperazione interterritoriale e transnazionale. Quindi adottando l esempio di un fascicolo di progetto di cui un GAL della Regione Puglia sia Capofila, la AG di competenza assegnerà un codice così composto: IT-PUG-00X-00X- I o T La AG capofila una volta attribuito il codice lo comunica alle altre autorità coinvolte mentre il GAL Capofila lo comunica agli altri partner