Gestione del verde e tutela del paziente asmatico e allergico

Documenti analoghi
Il punto di vista dei rappresentanti delle Associazioni dei pazienti

FEDERAZIONE ITALIANA DELLE ASSOCIAZIONI DI SOSTEGNO AI MALATI ASMATICI E ALLERGICI. Firenze, 12 aprile 2013

Federasma Onlus e GINA - Progetto Libra World Asthma Day

Respiro è Vita: il 2009 anno per la Salute del Respiro. La BPCO: gestione clinica e organizzativa. Dagli aspetti concettuali alla vita reale

LA GIORNATA DEL BAMBINO ALLERGICO promuovere la salute del bambino allergico in comunità: chi, dove, come Roma, 17 febbraio 2012 settima edizione

Ufficio XII Ambito Territoriale AVELLINO. Si comunica che l UST di Avellino, con il patrocinio del Comune di Avellino ed in collaborazione

ZCZC VEL MED /R01 /ITA Allergie, Ispra: Serve gestione corretta spazi verdi

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

INTRODUZIONE L inquinamento dell aria nelle scuole Una priorità di sanità pubblica

INQUINAMENTO E MALATTIE RESPIRATORIE: LA RICERCA DEL CREA PER UN ARIA PIÙ PULITA

Dichiarazione di Londra-Malaga sugli. investimenti per la ricerca sull'asma

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Analisi del rischio di esposizione alle fibre di amianto nella popolazione generale del territorio casalese

Conferenza Regionale Amianto. Il Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna

GRUPPO DI LAVORO PER IL MONITORAGGIO DELLA CONVENZIONE ONU SUI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

INQUINAMENTO E MALATTIE RESPIRATORIE: LA RICERCA DEL CREA PER UN ARIA PIÙ PULITA

Educazione terapeutica al paziente diabetico secondo il metodo "teach back"

Maria Grazia Sapia Referente Nazionale FIMP Ambiente. Progetto Ambiente

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

Qualità dell aria nelle scuole: un dovere di tutti

Orticaria: esperti mondiali a congresso

Il Progetto internazionale SEARCH II : Premesse, Risultati e Attività Future

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

Congresso SIAIP CAMPANIA

L Ambiente e la Salute : il ruolo del pediatra di famiglia. Piacenza 27 febbraio Giuseppe Gregori pdf Piacenza

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

Azioni di advocacy: la carta di Toronto

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Prevenzione delle allergopatie da ambrosia in Lombardia

La sicurezza igienico nutrizionale nella ristorazione collettiva

Regione Liguria Settore Prevenzione Sicurezza Alimentare e Sanità Animale

A R S. Programma regionale per l audit civico

Quale EBP nei Dipartimenti di Sanità Pubblica. Analizzare, condividere, sperimentare attività efficaci

2 Giornata per il Bambino Allergico CONOSCERE, COMPRENDERE, OPERARE PER UN AMBIENTE SANO E SICURO PER IL BAMBINO ALLERGICO

I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

Le esperienze italiane: Il Progetto SEARCH

Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici 1 (CnAMC)

Manifesto di Padova sulla Tutela della Salute Globale. afferma i seguenti principi:

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

I Principi del PCM Albero dei Problemi e degli Obiettivi

proposta di legge n. 471

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

Equità ed accesso nella valutazione della performance delle Aziende Sanitarie Toscane

LE LINEE GUIDA DELL ECDC

Il percorso delle SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE nelle Marche

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali

Comunicare i pollini attraverso i social, il web e le infografiche. Sara Petrillo Comunicazione istituzionale - Arpa FVG 24 gennaio 2017

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

Respiriamo 2017 RESPIRIAMO 2017

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Interventi di prevenzione nutrizionale del SIAN Aulss 20 nel Piano della salute città di Verona.

Normativa di riferimento. LEGGE 24/02/1992 n. 225 D. LGS. 31/03/1998 n. 112 LEGGE REGIONALE 17/02/2000 n. 9 Linee Guida Regionali

la scuola non è allergica

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna

Il sistema di misurazione e di valutazione della Performance dell Università Parthenope del personale responsabile e non di Unità Organizzative

DECRETO DIRETTORIALE

I progetti di promozione della salute del PRP dell Emilia-RomagnaE

Ecco cosa abbiamo fatto per la salute in Piemonte. Brevemente intendo ricordare le migliori iniziative promosse: 1 / 7

Laura Cacciani, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Marina Davoli

Il Codice di Condotta per il reclutamento internazionale del personale sanitario dell OMS: quale applicazione in Toscana?

Ruolo del Centro Regionale di Riferimento per le Malattie Rare (CRR)

A.S.SO.FARM. UMBRIA Federazione Umbria DALLA FARMACIA DEI SERVIZI ALLA FARMACIA DI COMUNITÀ

Sanità digitale: fascicolo sanitario per rispondere alle sfide per il SSN

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

La Cooperazione Sociale tra tecnologia, cure e solidarietà

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva

Rapporto Censis 2009

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

Diabete: dalla dichiarazione di Berlino la road map per l'italia

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LOREFICE, DALL OSSO, SILVIA GIORDANO, BARONI, CECCONI, MANTERO, GRILLO, DI VITA

L epidemiologia delle patologie respiratorie croniche ostruttive

Globalizzazione e salute Macerata 3 marzo dott. Luigi Salizzato direttore DSP AUSL Cesena ufficio di presidenza SNOP

Programma 9 Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare

DELIBERAZIONE N. 53/28 DEL

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di. Congresso Regionale della SIAIP, gli allergologi pediatri si riuniscono a Cagliari

Sorveglianza delle malattie croniche e dei comportamenti a rischio

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. La Lega Italiana Fibrosi Cistica (nel seguito denominata LFC)

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

CORSO DI IGIENE LIVELLI DI PREVENZIONE

Ciò che occorre sapere su Ozono e Salute a cura del Dipartimento di Sanità Pubblica

Definizione operativa. Valore Baseline

Chia Laguna 5 ottobre 2016 Luigi Sparano

GRUPPO DI LAVORO PER IL MONITORAGGIO DELLA CONVENZIONE ONU SUI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA. La partecipazione di Anffas

L Educazione Alimentare nei contesti scolastici

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

A relazione dell'assessore Ferrari:

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia XI Legislatura - Atti consiliari TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE TESTO PRESENTATO DAI PROPONENTI

Transcript:

CLIMA AMBIENTE E SALUTE La gestione del verde come risorsa di salute e la prevenzione delle allergie Martedì 16 dicembre 2008 Montecatini Terme Gestione del verde e tutela del paziente asmatico e allergico Sandra Frateiacci Presidente FEDERASMA Onlus

FEDERASMA Onlus CHI SIAMO FEDERASMA Onlus è la Federazione delle Associazioni Italiane dei Pazienti affetti da asma e malattie allergiche. Attualmente aderiscono alla Federazione 20 tra Associazioni e sezioni regionali che operano in rete sul territorio italiano per la tutela dei pazienti affetti da: Asma, Malattie Allergiche, Dermatite Atopica

ADESIONI Nazionali, Europee, Internazionali E.F.A. European Federation of Allergy and Airways Diseases Patients Association Cittadinanzattiva - CnAMC - Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici - TDM - Tribunale dei Diritti del Malato Active Citizenship Network network Europeo C.R.C. Gruppo di lavoro per la Convenzione dei Diritti dell Infanzia e dell Adolescenza

Il ruolo di Federasma Onlus e delle Associazioni Aderenti Tutelare i diritti dei pazienti affetti da asma e malattie allergiche Richiamare l attenzione delle Istituzioni locali e nazionali sulle necessità e i bisogni Attivare e coltivare canali diretti di partecipazione Suggerire possibili soluzioni ai problemi che quotidianamente affrontiamo Monitorare gli interventi posti in atto

Ma Quanti siamo? Le allergie occupano il terzo posto nelle malattie croniche con una alta prevalenza nella fascia di popolazione pediatrica 10 milioni di cittadini italiani soffre di almeno una forma allergica 3 milioni di cittadini italiani soffre di asma 1 bambino su 10 soffre di sintomi asmatici 20% dei ragazzi con meno di 15 anni ha sofferto o soffre di raffreddore allergico 8% dei bambini sotto i tre anni soffre di allergie alimentari ma nonostante l alta diffusione di queste patologie ancora oggi constatiamo: Scarsa conoscenza della patologia e sua conseguente banalizzazione Scarsa attenzione alla risoluzione dei problemi causati da queste patologie mancato o scarso supporto da parte delle istituzioni sanitarie, ambientali, sociali e scolastiche alla gestione nel quotidiano dei pazienti asmatici e allergici e delle loro famiglie.

Informando le Istituzioni, i cittadini e i media sugli effetti provocati sulla salute umana dalla qualità dell ambiente in cui viviamo (aria, acqua, suolo, abitazioni, ambienti di comunità) Evidenziando come la stretta relazione esistente tra livelli di inquinamento atmosferico e aumentata concentrazione pollinica nell aria sia causa dell insorgenza, del mantenimento e/o dell aggravamento dell asma e delle malattie allergiche Focalizzando l attenzione e gli sforzi per sviluppare strategie che promuovano azioni concrete da realizzare nel lungo e medio termine ma soprattutto quelle da realizzare ora per limitare quanto più possibile la presenza degli inquinanti ambientali

Attraverso iniziative volte a: Identificare i fattori di rischio causa dell insorgenza, del mantenimento e delle riacutizzazioni delle manifestazioni asmatiche e allergiche Adottare le misure di prevenzione ambientale e comportamentale volte ad abbassare l esposizione agli allergeni e inquinanti ambientali (inquinamento indoor/outdoor, allergeni) vere e proprie barriere per le persone affette da queste patologie ma invisibili per coloro che non ne soffrono Combattere le logiche di discriminazione e isolamento vissute dai nostri pazienti (scuola, luoghi di svago e di lavoro)

Le indicazioni dell OMS La Commissione sui determinanti sociali della salute istituita dall Organizzazione Mondiale della Sanità ha individuato 4 punti chiave per la tutela della salute umana; 1) Le politiche che danneggiano la salute umana vanno identificate e, dove possibile, cambiate; 2) le disuguaglianze nella salute tra e all interno dei Paesi sono evitabili; 3) chi vive in condizioni disagiate è a maggior rischio di ammalarsi e di non accedere alle informazioni e alle cure; 4) Ridurre le disuguaglianze e garantire equità e sicurezza delle cure 4a) migliorare la salute 4b) verificare che le politiche adottate determino un miglioramento della salute per TUTTI i cittadini.

È evidente La prevenzione delle malattie allergiche e dell asma rappresenta per la sua complessità una sfida formidabile per il sistema sanitario, socio sanitario e scolastico e più in generale per la società. molteplicità delle problematiche da affrontare molteplicità delle figure coinvolte nel processo di prevenzione Molteplicità degli ambiti di attuazione È quindi necessario pensare ed attuare programmi di prevenzione in termini di SISTEMA

Con il coinvolgimento attivo della politica (definizioni delle linee di indirizzo) delle istituzioni (definizione di programmi specifici) delle categorie professionali che operano nel mondo della progettazione, dell edilizia, dell arredo urbano, del verde pubblico e privato (progettazione ambienti e attuazione delle specifiche di controllo ambientale) della ricerca della struttura per il monitoraggio ambientale (reti di monitoraggio ambientale, allergeni,pollini) del mondo sanitario (conoscenza e controllo della malattia, contenimento spesa farmaceutica) del mondo della scuola (garantire ambienti salubri) degli operatori del tempo libero. Per tessere quelle reti di sostegno e tutela necessarie a non far peggiorare la malattia di coloro che già ne soffrono e per evitare che altri debbano soffrirne.

Una buona pratica Roma, Anno 2006 Assessorato all Ambiente del Comune di Roma X Dipartimento XII U.O. dott.ssa Grassi Maria Angela Programmazione attività di manutenzione dei giardini scolastici nel Comune di Roma Revisione dei capitolati di appalto Controllo presenza imenotteri Scelta delle piantumazioni Cronoprogramma delle attività di sfalcio e manutenzione ordinaria e straordinaria del verde scolastico nelle scuole del Comune di Roma in funzione della presenza di alunni affetti da asma, allergie respiratorie e da imenotteri

Grazie per l attenzione Sandra Frateiacci Presidente Federasma Onlus presidente@federasma.org segreteria@federasma.org www.federasma.org