La voluntary disclosure e la lotta internazionale all'evasione

Documenti analoghi
Indice. Indice...1. Capitolo I - Elusione Fiscale Internazionale e CFC...8

Dentro la Notizia. 27 Settembre 2013

VOLUNTARY DISCLOSURE

I CONTROLLI DELL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA RELATIVI ALL EMERSIONE DI ATTIVITA ESTERE E DOMESTICHE E I CONSEGUENTI ACCERTAMENTI

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U

CIRCOLARE N. 21 /E. Roma, 20/07/2017

Voluntary disclosure Emersione di capitali e redditi non dichiarati

Voluntary disclosure Contenuti e opportunità

PROGRAMMA MASTER TRIBUTARIO

Gli effetti amministrativi e penali di adesione alla Voluntary Disclosure. Aspetti antiriciclaggio

II LA LIMITATION ON BENEFITS CLAUSE

SLIDE 1 28 GIUGNO Attività del Parlamento Europeo in materia di trasparenza fiscale

SCAMBIO DI INFORMAZIONI, ACCORDO CON IL PRINCIPATO DI MONACO

INDICE SOMMARIO. Capitolo II SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI

VOLUNTARY DISCLOSURE E ROTTAMAZIONE DELLE

Prefazione di Roberto Ruozi

LA VARIABILE FISCALE NEI PROCESSI D INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: LA VARIAZIONE DELLA SEDE INDICE

LA VOLUNTARY DISCLOSURE: ASPETTI GENERALI

Premessa... pag 5 Presentazione... 7

IL QUADRO INTERNAZIONALE DELLA LOTTA ALL EVASIONE FISCALE

Le principali novità fiscali del Decreto Internazionalizzazione

LO SCUDO FISCALE LO SCUDO FISCALE. Dott. Duilio LIBURDI

Collaborazione Volontaria (Voluntary disclosure)

Circolare del 07 luglio Circolare n : 18/2017. Oggetto: Riapertura dei termini per aderire alla Voluntary Disclosure

Modifiche alla disciplina dei Costi Black List e delle CFC (Controlled Foreign Companies)

Indice. di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti...» 63. artifici...» 97. CAPITOLO PRIMO - La riforma del D.Lgs. n. 74/

Contesto internazionale, scambio di informazioni e ruolo degli intermediari esteri Manuela La Gamba

9452/16 BUC/am/S 1 DG G 2B

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Italia e Svizzera firmato l accordo: cade il segreto bancario. Voluntary disclosure più conveniente

La Voluntary disclosure nel panorama internazionale. Il Bo e gli aspetti applicativi della voluntary

Voluntary Disclosure 2.0

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag.

Scambio automatico di informazioni finanziarie: modalità e termini

* * * Bologna, 3 marzo 2017

FATCA. Foreign Account Tax compliance Act

"Cosa cambia alla luce degli accordi firmati dal Governo Italiano con Svizzera, Liechtenstein e Principato di Monaco?"

Le principali novità fiscali del Decreto Internazionalizzazione

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

La VOLUNTARY DISCLOSURE è una procedura straordinaria prevista dalla legge 186/2014 in virtù della quale è

LA PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO: GENERALITÀ

E' stato cambiato l'articolo della convenzione tra Italia e Lussemburgo relativa allo scambio di informazioni anche per gli intermediari finanziari.

Allegato LA REGOLARIZZAZIONE DEGLI IMMOBILI ALL ESTERO

Rientro dei capitali Convegno con gli esperti di telefisco. Milano, 24 febbraio 2014

Lo scudo fiscale Genova, 25 nov. 09 SCUDO FISCALE TER. Profili generali. Enrico Macario Ufficio Controlli Fiscali Direzione Regionale Liguria

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DISPONE. 1. Controlli periodici ed attività di analisi del rischio sui soggetti titolari di partita Iva

Newsletter speciale Decreto fiscale (DL n. 193/2016)

Workshop ELITE: L internazionalizzazione come driver per la crescita

VOLUNTARY DISCLOSURE NEL CONTRASTO AL RICICLAGGIO ED IL RUOLO DELLA UIF

a) tutela penale per l esercizio dei poteri di controllo e di accertamento;

SOMMARIO Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario Capitolo 2 Il reato tributario

Ministero dell Economia e delle Finanze. Proposte di intervento in materia di Studi di Settore

IL REGISTRO DEI TRUST

Focus di approfondimento: gli anni interessati e i rapporti cointestati. Direzione Regionale della Lombardia

AUDIZIONE VI COMMISSIONE FINANZE

LE MODALITÀ DI VERIFICA

Aumento della pressione fiscale. Cause. Cause dell aumento della pressione fiscale:

Gennaio Emanuela Montanari

INDICE PRESENTAZIONE LINEAMENTI GENERALI SULLA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO... 13

PROFILI DI FISCALITÀ INTERNAZIONALE E PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA C.D. DIGITAL ECONOMY

L ESPERIENZA DELLA SOCIETÀ FIDUCIARIA NEL RIMPATRIO DELLE ATTIVITÀ FINANZIARIE E PATRIMONIALI DETENUTE ALL ESTERO

Monitoraggio fiscale. D.L. 28/6/1990, n.167 pubblicato sulla G.U. n.151 del 30/6/1990

Trasparenza e scambio di informazioni nelle relazioni Italia-Liechtenstein

Agenzia delle Entrate. CIRCOLARE n. 30/E dell 11 agosto 2015

Voluntary Disclosure internazionale e connessioni con la Voluntary disclosure nazionale

Novità in materia di fiscalità internazionale. Giovanni Rolle Torino, 23 febbraio 2016

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

Casi Particolari di Voluntary Disclosure: - Immobili esteri - Trust e fondazioni - Polizze vita estere - Società estere

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL DECRETO INTERNAZIONALIZZAZIONE (D. Lgs. n. 147/2015)

NOVITA FISCALI 2009 LE MISURE ANTI-CRISI

«Case study: il fascicolo Svizzera»

Dicembre Lo scambio automatico di informazioni: profili applicativi della normativa FATCA

Tassazione dei dividendi. Giacomo Manzana -

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13

REDDITI FINANZIARI E DOPPIA IMPOSIZIONE FISCALE

Abuso del diritto: cosa cambia per il contribuente?

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

AGGIORNAMENTI LEGISLATIVI SUCCESSIVI ALLA APPROVAZIONE DA PARTE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Nuovi obblighi rendicontazione per le imprese multinazionali

CRS: tempi e modalità di implementazione degli Stati «Early Adopters» Roma, 10 novembre 2014 David Pitaro Dipartimento delle Finanze

Lugano Fiscal Forum. 6 Giugno Andrea Moja Prof. di Diritto dell Unione Europea e Trust presso l Università di Brescia

Tecnica bancaria programma II modulo

4. Investimenti all estero e dichiarazione dei redditi

ESTEROVESTIZIONE Aggiornato al Giugno 2012

1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi IVA

LE NOVITÀ PER LE ATTIVITÀ INTERNAZIONALI. AGENZIA DELLE ENTRATE Direzione Centrale Accertamento. Giuseppe MALINCONICO

PIANI INDIVIDUALI DI RISPARMIO (PIR) A LUNGO TERMINE

RICHIESTA. Si precisa che i dati anagrafici di sono i seguenti: IL RICHIEDENTE

I controlli dell'agenzia delle Entrate sui conti esteri sono possibili e la voluntary disclosure è l'ultima chance

Sommario SOMMARIO. IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. XVII

Voluntary disclosure:

Collegato manovra: le novità del DL n. 193/2016

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste Roma Tel. 06/ (RA) Fax info@mt-partners.

Lotta alla frode e all'elusione fiscale Ricette UE Franco.Roccatagliata@coleurope.eu

PALERMO. In collaborazione con: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo

SOMMARIO. Capitolo I LA REVISIONE DEI TERMINI DI DECADENZA PER L ACCERTAMENTO

Luci ed ombre della Collaborazione Volontaria. avv. Eugenio Briguglio Milano, 12 dicembre 2014

SPESOMETRO E INDAGINI FINANZIARIE

Regime agevolativo per persone fisiche che trasferiscono la residenza fiscale in Italia Art. 24-bis D.P.R. 917/1986 «Flat Tax» per i neo residenti

Transcript:

La voluntary disclosure e la lotta internazionale all'evasione Michele Rinaldi Savigliano, 28 maggio2015

La voluntary disclosure e la lotta internazionale all'evasione La VD non rappresenta un intervento isolato del nostro ordinamento, ma si inserisce in un mutato contesto internazionale di riferimento in cui la lotta all'evasione è diventato il principale obbiettivo da raggiungere. La VD è coerente anche con il mutato contesto normativo nazionale che negli ultimi anni si è mosso nella stessa direzione. 1

Il nuovo contesto internazionale : G20 I paesi del G20 hanno a più riprese dichiarato che la lotta all'evasione rappresenta l'azione fondamentale per una svolta dell'economia globale. E stato osservato che gli schemi di evasione ed elusione fiscale crossborder, sempre più frequenti in un contesto di globalizzazione possono rappresentare non solo una minaccia in termini di mancata riscossione, ma anche alimentare la perdita di certezza giuridica e di sfiducia del contribuente nei confronti degli stessi sistemi fiscali ed avere un impatto sull economia globale. 2

Il nuovo contesto internazionale : OCSE L' OCSE ha portato/sta portando avanti diverse azioni: ha indirizzato l'attenzione verso l'infedeltà fiscale degli High Net Worth Individual prevedendo come soluzione l'adozione da parte dei Paesi di una legislazione che favorisca la VD, non in un ottica di premialità, ma quanto come tappa intermedia verso la fedeltà fiscale (vedi rapporto Ocse 2010); ha promosso un progetto d'azione contro l'elusione fiscale da parte delle multinazionali denominato BEPS (Base Erosion Profit Shifting) individuando un pacchetto di raccomandazioni mirate a risolvere la problematica dell'elusione fiscale (luglio 2013 e settembre 2014); 3

Il nuovo contesto internazionale : OCSE ha rivisitato il modello di scambio di informazioni intervenendo sull'articolo 26 del modello di convenzione, ora ispirato alla trasparenza (abrogazione del segreto bancario e segreto professionale, individuazione del beneficial-owner) ed all'effettiva possibilità di richiedere in tempi ragionevoli informazioni agli altri Stati; ha promosso, dopo l'esperienza americana del Fatca, lo scambio automatico delle informazioni (Standard for Automatic Exchange of Financial Account Infomation in Tax Matters) con l'adozione del c.d. Common Reporting Standard, cui hanno già aderito 93 giurisdizioni (di cui 58, tra cui l'italia attueranno il CRS già nel 2017 e le restanti, tra cui la Svizzera nel 2018 (luglio 2014 e novembre 2014). 4

Il nuovo contesto internazionale : UE L Unione Europea: ha approvato un Piano d Azione per la lotta alla frode e all evasione fiscale e alla pianificazione fiscale aggressiva attuata sfruttando i disallineamenti dei sistemi fiscali vigenti nelle giurisdizioni di diversi Paesi, invitando questi ultimi ad adottare una norma anti abuso generale ha rafforzato in ambito europeo lo scambio di infomazioni automatico, estendendolo dal primo gennaio 2016 anche alle informazioni finanziarie. 5

Il nuovo contesto internazionale : gli Stati Nazionali Gli stati nazionali stanno mostrando una certa determinazione nell affrontare il tema dell evasione e dell elusione. Dopo la crisi finanziaria globale, le riforme fiscali si stanno focalizzando soprattutto sulla tassazione di aziende grandi e multinazionali, di banche ma anche nei confronti dei cosiddetti High Net Worth Individuals. La nuova normativa statunitense Fatca impone agli intermediari finanziari di segnalare la presenza di rapporti con clienti US, con comunicazione annuale ed in via automatica di tutti i dati degli stessi, pena applicazione di ritenuta del 30%. 6

Il contesto nazionale Il legislatore nazionale ha agito su due livelli: il primo ha riguardato la lotta all'evasione e l'elusione fiscale, il secondo la costruzione di un terreno favorevole all'introduzione della VD. Gli interventi legislativi degli ultimi anni riguardanti il primo livello sono stati numerosi ed hanno riguardato: le CFC rules; l'esterovestizione; Il Transfer Pricing; la revisione dell'accertamento sintetico; Il raddoppio dei termini di accertamento in caso di violazioni penali; Il rafforzamento della disposizione antielusiva e l'abuso del diritto di matrice giurisprudenziale. 7

Il contesto nazionale Il secondo livello ha riguardato: Il restyling delle disposizione sul monitoraggio fiscale soprattutto nella parte sanzionatoria, con riduzione delle stesse ed eliminazione della confisca dei beni (L. n.97/2013); Il rafforzamento dell'anagrafe dei conti con la possibilità che le informazioni in essa custodite possano essere utilizzate ed elaborate per masse al fine di individuare comportamenti rilevanti per le analisi di rischio e per generare liste selettive di contribuenti a rischio di evasione (Legge di stabilità 2015 art.1 comma 314); Gli accordi raggiunti nel corso del 2015 con i paesi Black List per un effettivo scambio di informazioni (23 febbraio Svizzera, 26 febbraio Liechtenstein, 2 marzo Principato di Monaco per fermarsi ai più importanti). 8

L'esperienza della VD negli altri Paesi Francia. Costo della procedura: fino al 30%, ammenda fino al 3% per ciascun periodo d'imposta più interessi. Ambito oggettivo: imposte sul reddito. Soggetti: persone fisiche. Cause ostative: inizio verifica. Ambito temporale: prescrizione fiscale 10 anni. UK. Costo della procedura: applicazione imposte e interessi e sanzione del 10% con copertura penale. Ambito oggettivo: capitali detenuti in Liechtenstein. Soggetti: persone fisiche britaninche. Procedura: anonimato e contradditorio con A.F.. Ambito temporale: 10 anni. USA. Costo della procedura: imposta sostitutiva del 27.5% delle attività detenute all'estero, 50% in caso di intermediario sottoposto ad indagine. Ambito oggettivo: attività finanziarie detenute all'estero. Soggetti: persone fisiche e giuridiche. Cause ostative: inizio verifica. Ambito temporale: 8 anni 9

Le fasi evolutive della VD nel nostro ordinamento La VD di tipo amministrativo (C.M. n.25/e del 2013): caratterizzata da fase no name, da un forte sconto delle sanzioni fino alla metà del minimo ex art.7 comma 4 del D.Lgs.n.472/97, dalla mancata copertura penale; La VD di fonte legislativa introdotta con l'articolo 1 il D.L.28 gennaio 2014 n.4, poi lasciato decadere per conteneva essa stessa alcune criticità: limitata copertura penale, eccessiva complessità della procedura e adempimenti antiriciclaggio; 10

Conclusioni Esiste un'effettiva spinta del sistema ad indurre gli operatori a riconsiderare le proprie condotte dirette a sottrarre reddito attraverso l'allocazione fittizia all'estero della residenza e l'illecita detenzione all'estero di attività produttive di reddito. In tale ambito la VD, sia essa internazionale che domestica, rappresenta effettivamente per i contribuenti non solo l'occasione per definire la propria posizione fiscale, ma anche la possibilità per iniziare a costruire un rapporto con l'a.f. ispirato ai principi della spontaneità, della completezza e della veridicità (C.M. 13 marzo 2015 n.10/e). 11