LE NOVITÀ PER LE ATTIVITÀ INTERNAZIONALI. AGENZIA DELLE ENTRATE Direzione Centrale Accertamento. Giuseppe MALINCONICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE NOVITÀ PER LE ATTIVITÀ INTERNAZIONALI. AGENZIA DELLE ENTRATE Direzione Centrale Accertamento. Giuseppe MALINCONICO"

Transcript

1 LE NOVITÀ PER LE ATTIVITÀ INTERNAZIONALI AGENZIA DELLE ENTRATE Direzione Centrale Accertamento Giuseppe MALINCONICO

2 Argomenti oggetto di approfondimento nel corso dell intervento. Il ruolo del quadro RW e la presunzione relativa sui capitali non dichiarati detenuti nei paesi black list. Le novità del DL 201/2011: le nuove imposte su immobili e attività finanziarie detenute all estero; nuova imposta sui capitali scudati. Gli strumenti per il contrasto all evasione fiscale internazionale

3 Contrasto all evasione fiscale internazionale Nuovi strumenti per contrastare l evasione e l elusione fiscale internazionale. Si inverte l onere della prova per le attività e gli investimenti realizzati nei cosiddetti paradisi fiscali che si presumono costituiti mediante redditi sottratti a tassazione, salvo prova contraria fornita dal contribuente (articolo 12 del D.L. 78/2009) In tale ottica, l art. 12, co. 3, del D.L. n. 78/2009, ha istituito presso la Direzione Centrale Accertamento l Ufficio centrale per il contrasto agli illeciti fiscali internazionali (U.C.I.F.I.), con compiti di direzione e coordinamento delle attività di contrato all evasione internazionale, agendo di concerto anche con la Guardia di Finanzia, anche ai fini di eventuali attività di verifica e controllo da svolgersi al di fuori del territorio nazionale. Monitoraggio dei seguenti fenomeni: Illecito trasferimento e/o detenzione all estero da parte di contribuenti nazionali di attività produttive di reddito che resta un fenomeno sul quale mantenere specifica attenzione operativa, unitamente a quelli: Fittizio trasferimento all estero della residenza fiscale a fini di evasione; Interposizione fittizia o della estero-vestizione da parte di contribuenti italiani di entità, prevalentemente allocate in paradisi fiscali (trust, società anonime, fondi d investimento e così via), finalizzata alla sottrazione a tassazione dei redditi prodotti in Italia e all estero. (Circolare n. 21/E/2011)

4 Contrasto all evasione fiscale internazionale Il D.L , n. 167 conv. con modif. in L , n. 227 (c.d. Monitoraggio fiscale) ha introdotto l obbligo per i soggetti fiscalmente residenti nel paese di dichiarare gli investimenti detenuti all estero o le attività estere di natura finanziaria. Tale adempimento è stato tradotto nell introduzione, nel modello Unico, del quadro RW. La ratio dell istituto cd. monitoraggio fiscale, infatti, è quella di favorire la tracciabilità di attività finanziarie detenute all estero al fine di assicurare un adeguato controllo di talune operazioni finanziarie da e verso l estero. Ciò al fine di dare certezza alle medesime nell interesse dell Erario, così come espressamente enunciato nel preambolo del decreto legge in esame, cioè la straordinaria necessità ed urgenza di adottare disposizioni di natura fiscale atte a consentire la possibilità di controllo di talune operazioni finanziarie da e verso l estero, nonché di talune importazioni ed esportazioni al seguito di denaro, titoli o valori per contenere l uso del contante. Tale modulo svolge una funzione informativa ed è strumentale all attività di accertamento. I dati in esso contenuti consentono all Amministrazione finanziaria di svolgere controlli sui movimenti e sulle giacenze di capitali esteri, così da evitare possibili evasioni di imposta.

5 Evoluzione della disciplina sanzionatoria in materia di monitoraggio fiscale. Riferimento legislativo Sanzione ante d.lgs. n. 471/1997, previste nel testo originario dell art. 5 del d.l. n. 167/1990 Sanzione in vigore dal 1 /4/1998 fino al 26/09/2001 a seguito dell interpretazione fornita nella C.M. n. 98/E del 2000 Sanzioni post «scudo fiscale» ed entrate in vigore il 27/9/2001 Sanzioni post «scudo fiscale» ter ed entrate in vigore il 05/08/2009 Art. 5, comma 2, del d.l. n. 167/1990 (sezione I, quadro RW) 516 euro ( di lire) Da 258 a 2065 euro (da a di lire) Dal 5 al 25% degli importi e confisca di beni di corrispondente valore Dal 5 al 25% degli importi e confisca di beni di corrispondente valore Art. 5, comma 4, del d.l. n. 167/1990 (sezione II, quadro RW) 516 euro ( di lire) Da 258 a 2065 euro (da a di lire) Dal 5 al 25% degli importi e confisca di beni di corrispondente valore Dal 10 al 50% degli importi e confisca di beni di corrispondente valore Art. 5, comma 5, del d.l. n. 167/1990 (sezione III, quadro RW) Dal 5 al 25% degli importi Da 258 a 2065 euro (da a di lire) Dal 5 al 25% degli importi (secondo il chiarimento contenuto nella circolare n. 85/E del 2001) Dal 10 al 50% degli importi

6 La presunzione relativa sui capitali non dichiarati detenuti nei paesi black list. L art. 12, 2 comma, d.l. 78/2009, prevede che nell ipotesi in esame le sanzioni tributarie non penali previste dall art. 1, d.lgs. 471/1997, per infedele e omessa dichiarazione, vengono raddoppiate. Con la conseguenza che le sanzioni applicabili in tale ipotesi diventano le seguenti: dal 240% al 480% degli investimenti e delle attività di natura finanziaria detenute in paesi appartenenti alle black list in caso di omessa presentazione della dichiarazione ovvero dal 200% al 400% in caso di infedele dichiarazione. dal 120% al 240% degli investimenti e delle attività di natura finanziaria detenute in paesi non appartenenti alle black list in caso di omessa presentazione della dichiarazione dei redditi ovvero dal 100% al 200% in caso di infedele dichiarazione; aumentati di un terzo trattandosi di redditi prodotti all estero (maggiorazione della sanzione prevista dall art. 1, comma 3, d.lgs. 471/1997). Sono raddoppiati i termini in materia di violazione del monitoraggio fiscale del quadro RW, che dunque sono fissati al 31 dicembre del decimo anno successivo a quello di commissione della violazione (art. 1, c.3, DL 194/09)

7 L IMPOSTA SULLE ATTIVITÀ ESTERE (ART. 19, D.L. 201/11) Dal 2011 è istituita un'imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all'estero dalle persone fisiche residenti nel territorio dello Stato. L'imposta è dovuta proporzionalmente alla quota e al periodo di detenzione sul valore delle attività finanziarie. Aliquote: 0,1% annuo per il 2011 e il ,15% dal 2013 Il valore da assoggettare a tassazione è costituito dal valore di mercato, rilevato al termine di ciascun anno solare nel luogo in cui sono detenute le attività finanziarie, anche utilizzando la documentazione dell'intermediario estero di riferimento per le singole attività e, in mancanza, secondo il valore nominale o di rimborso. 7

8 L IMPOSTA SU IMMOBILI E ATTIVITA ESTERE L imposta sugli immobili esteri (art. 19, d.l. 201/11) Dal 2011 è istituita un'imposta sul valore degli immobili situati all'estero, a qualsiasi uso destinati dalle persone fisiche residenti nel territorio dello Stato. Soggetto passivo dell'imposta è il proprietario dell'immobile ovvero il titolare di altro diritto reale sullo stesso. L'imposta è dovuta proporzionalmente alla quota di possesso e ai mesi dell'anno nei quali si è protratto il possesso. Il mese durante il quale il possesso si è protratto per almeno quindici giorni è computato per intero. L'imposta è stabilita nella misura dello 0,76% del valore degli immobili che è costituito dal costo risultante dall'atto di acquisto o dai contratti e, in mancanza, secondo il valore di mercato rilevabile nel luogo in cui è situato l immobile. 8

9 DISPOSIZIONI COMUNI (ART. 19, D.L. 201/11) È riconosciuto fino a concorrenza dell ammontare del nuovo tributo, un credito d'imposta pari all'ammontare dell'eventuale imposta patrimoniale versata nello Stato in cui è situato l'immobile, nonché un credito d'imposta pari all'ammontare dell'eventuale imposta patrimoniale versata nello Stato in cui sono detenute le attività finanziarie. Per il versamento, la liquidazione, l'accertamento, la riscossione, le sanzioni e i rimborsi nonché per il contenzioso, relativamente alla nuova imposta si applicano le disposizioni previste per l'irpef. Provvedimento attuativo del Direttore dell Agenzia delle entrate. Versamento entro il termine previsto per il saldo IRPEF. 9

10 LE MINIPATRIMONIALI SUI BENI ESTERI Caratteristiche CONNESSIONI CON IL QUADRO RW Imposta su immobili all estero (quadro RM) Imposta su attività finanziarie all estero (quadro RM) Obblighi di monitoraggio (quadro RW) Base imponibile/valore Comproprietà/periodo di possesso Costo storico di acquisto. In assenza valore di mercato. L imposta si rapporta alla quota e al periodo di possesso (il mese in cui il bene è posseduto almeno 15 gg. si considera per intero) Valore di mercato, valore nominale o di rimborso al L imposta si rapporta alla quota e al periodo di possesso In ogni caso il costo storico, incrementato degli oneri accessori. In mancanza costo fiscalmente riconosciuto. In assenza perizia di stima Quando i comproprietari possono disporre solo della propria quota (es. immobile), ciascuno indica solo la sua quota. Quando ciascun contitolare ha la piena disponibilità del bene (conto corrente), ogni contitolare indica il 100%. Aliquota 0,76% - 0,1% nel 2011 e ,15% dal 2013 Soggetti passivi Oggetto Persone fisiche residenti, titolari di proprietà o altro diritto reale Persone fisiche residenti che le possiedono Persone fisiche, enti non commerciali, associazioni professionali, societàsemplici residenti che detengono (proprietà e/o altro diritto reale) gli investimenti all estero o ne hanno la disponibilità Immobili Attivitàfinanziarie -Immobili - Attività finanziarie - Beni di lusso, gioielli, opere d arte ecc. Esoneri oggettivi Nessuno Attività finanziarie gestite da intermediari residenti - Attività estere rimpatriate - Attività finanziarie gestite da intermediari residenti 10

11 L IMPOSTA DI BOLLO SULLE ATTIVITÀ FINANZIARIE SCUDATE CARATTERISTICHE (ART. 19, C. 6 12, D.L. 201/11) Le attività finanziarie oggetto di emersione in base alle diverse edizioni dello scudo fiscale sono soggette ad un imposta di bollo speciale annuale dello 0,4%. In via transitoria, per gli anni 2012 e 2013, il prelievo in questione è fissato ad un aliquota che è, rispettivamente, dell 1% e dell 1,35%. Per le attività finanziarie oggetto di emersione che, alla data del 6 dicembre 2011, sono state in tutto o in parte prelevate dal rapporto di deposito, amministrazione o gestione acceso per effetto della procedura di emersione ovvero comunque dismesse, è dovuta, per il solo anno 2012, un imposta straordinaria pari all 1%. Il prelievo è effettuato al netto dell eventuale imposta di bollo pagata secondo le regole ordinarie in virtù di quanto previsto dalla Tariffa, parte prima, allegata al DPR n. 642/72. 11

12 L IMPOSTA DI BOLLO SULLE ATTIVITÀ FINANZIARIE SCUDATE PROCEDURA (ART. 19, C. 6 12, D.L. 201/11) Nell ipotesi in cui il contribuente detenga il conto segretato presso il medesimo intermediario con il quale è stata effettuata la procedura del rimpatrio delle attività finanziarie, tale intermediario è tenuto a prelevare l imposta di bollo speciale annuale e l eventuale imposta straordinaria sui prelievi. Se il contribuente ha trasferito il conto segretato presso altro intermediario, mantenendo il regime della riservatezza, l ultimo intermediario presso cui è ancora detenuto il conto è tenuto al prelievo delle imposte. Qualora il contribuente abbia trasferito il conto segretato presso altro intermediario senza mantenere il regime della riservatezza, l imposta di cui al comma 6 dell articolo 19 del decreto non è dovuta. Tuttavia, considerato che detto trasferimento è equiparabile ad un prelievo, l intermediario presso il quale detto prelievo è stato effettuato è tenuto a segnalare il nominativo del contribuente all Amministrazione Finanziaria. Nel caso in cui il contribuente abbia trasferito parte delle attività detenute nel conto segretato presso altro intermediario in un conto non segretato, l intermediario presso cui è detenuto il conto segretato applica l imposta di cui al comma 6 dell articolo 19 del decreto sulle attività finanziarie ancora segretate e quella di cui al comma 12 sulle attività finanziarie eventualmente trasferite o prelevate. 12

13 L IMPOSTA DI BOLLO SULLE ATTIVITÀ FINANZIARIE SCUDATE VERSAMENTO E SANZIONI (ART. 19, C. 6 12, D.L. 201/11) Il versamento viene effettuato entro il 16 maggio di ciascun anno, con riferimento al valore delle attività ancora segretate al 31 dicembre dell anno precedente in base alle disposizioni contenute nel capo III del D.Lgs. n. 241/97. Per il solo versamento da effettuare nel 2012, il valore delle attività segretate è quello al 6 dicembre In caso di omesso versamento, si applica una sanzione pari all importo non versato e, per quanto concerne l accertamento, la riscossione dell imposta, nonché per il relativo contenzioso, si applicano le disposizioni in materia d imposta di bollo. 13

14 D.L. 201/2011 IMPOSTA DI BOLLO SULLE ATTIVITÀ FINANZIARIE EMERSE Mancato versamento e sanzioni Il DL 201/2011 convertito prevede, inoltre, che gli intermediari sono tenuti a segnalare all Agenzia delle Entrate i contribuenti nei confronti dei quali non è stata applicata e versata l imposta di bollo sulle attività scudate. La segnalazione va effettuata nella dichiarazione dei sostituti d imposta e degli intermediari, modello 770 ordinario, a decorrere da quello relativo al periodo d imposta 2012 (mod. 770/2013). La segnalazione è altresì dovuta qualora il contribuente abbia chiuso il conto segretato tra il 7 e il 31 dicembre 2011 e non abbia fornito la provvista per il pagamento dell imposta di cui al comma 6 dell articolo 19 del decreto. Nei confronti di tali contribuenti, l imposta viene riscossa mediante iscrizione a ruolo e, per l omesso versamento, si applica una sanzione pari all importo non versato.

15 Controlli sullo scudo fiscale Novità 2012 Per le attività finanziarie oggetto di emersione o di rimpatrio «non è comunque precluso l'accertamento dell'imposta sul valore aggiunto». L'Agenzia, con la circolare n. 3/E del 2010, inquadrava lo scudo fiscale tra gli impegni assunti dagli Stati aderenti all'ocse a incrementare la collaborazione amministrativa tra i Paesi. L impianto normativo originario viene sostanzialmente confermato, facendo naturalmente salva la conformità alle disposizioni comunitarie in materia di imposta sul valore aggiunto (IVA) e di antiriciclaggio, nonché alle relative interpretazioni della Corte di Giustizia.

16 Controlli sullo scudo fiscale Circolare Agenzia Entrate n. 52 /2010 Indicazioni dell amministrazione finanziaria in merito allo scudo fiscale Momento di esibizione della dichiarazione riservata : 1) All avvio di una attività di accesso, ispezione o verifica 2) Entro i 30 giorni successivi alla notifica dell avviso di accertamento o di un questionario

17 Controlli sullo scudo fiscale 1) Acquisizione della copia della dichiarazione riservata presentata all intermediario: riscontro tra quanto evidenziato dal contribuente e quanto in possesso dell intermediario (data di conferimento dell incarico, versamento imposta e data di presa in carico delle attività scudate) ; 2) Verifica sulla residenza fiscale in Italia al momento della sanatoria; 3) Verifica sul presupposto temporale (detenzione attività alla data del ); 4) Violazioni delle regole sul monitoraggio fiscale; 5) Verifica dell assenza, al momento dello scudo, di cause ostative alla sanatoria (questionari, accertamenti, verifiche, ecc.).

18 Le informazioni che l A.F. richiede

19 Verifica del presupposto soggettivo Le attività detenute all estero in comunione gli effetti dello scudo fiscale non si estendono automaticamente ai soggetti che non hanno aderito alla sanatoria; Circolare 43/2009: Gli effetti della dichiarazione riservata non si producono automaticamente nei confronti di soggetti che detengono attività all estero in comunione con altri soggetti qualora soltanto questi ultimi abbiano effettuato le operazioni di emersione. A tal fine, occorre che ciascuno dei soggetti interessati presenti una distinta dichiarazione di emersione per la quota parte di propria competenza. in caso di dichiarazione riservata presentata dagli eredi gli stessi godono della preclusione degli accertamenti tributari relativi ai redditi del de cuius per i quali sono solidalmente obbligati e non anche per le attività detenute all estero in proprio in violazione degli obblighi di legge ; per le attività detenute all estero tramite soggetto interposto dovrà essere chiesta al contribuente ogni informazione ritenuta utile per stabilire un collegamento univoco tra lo stesso e l attività che ha formato oggetto di emersione.

20 PRESUPPOSTO IMPOSTE È il possesso dei redditi, in denaro o in natura, rientranti nelle categorie previste dalla legge. Il concetto di possesso del reddito non assume uno specifico significato giuridico. Ai fini civilistici (art c.c.) il possesso è il potere sulla cosa che si manifesta in un attività corrispondente all esercizio del diritto di proprietà o di altro diritto reale. Per possesso del reddito va invece intesa la disponibilità economica dello stesso che deriva dal fatto di possederne la fonte produttiva.

21 Limiti alla copertura penale: gli effetti amministrativi e penali Lo scudo, come noto, offre una protezione giuridica che esplica i suoi effetti sul piano amministrativo-tributario e penale. Dal punto di vista dei reati coinvolti è, infatti, noto che tale sanatoria copre solo alcuni di essi, ossia quelli legati alla dichiarazione annuale (fraudolenta, infedele o omessa, ex articolo 5 Dlgs 74/2000) e quelli legati all'occultamento e alla distruzione di documenti contabili (articolo 10, Dlgs 74/2000). Per contro, qualora le attività detenute all estero siano il frutto di altri reati non prescritti o non estinti al momento di presentazione dello scudo, ovvero derivino da altri delitti di cui all art.17, comma 2-ter, lo scudo deve considerarsi inefficace anche sul piano amministrativo. In tali casi anzi la norma prevede l applicabilità di una sanzione amministrativa pari al 100% del valore corrente delle attività scudate (all art.17, comma 2-bis).

22 F.A.T.C.A. Accordi per la lotta all'evasione fiscale internazionale FATCA, acronimo di Foreign Account Tax Compliance Act; Intesa raggiunta da Italia, Francia, Germania, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti, operativa dal 1 gennaio 2013; Alla base dell'approccio intergovernativo sta il principio di reciprocità che consente lo scambio automatico di informazioni in due direzioni, da e verso gli Stati Uniti. Due sono poi gli obiettivi che la conclusione di accordi bilaterali dovrebbe garantire: 1. favorire la compliance fiscale internazionale; 2. facilitare l'applicazione della legislazione fiscale a beneficio di entrambe le parti.

23 Accesso ai dati di Banca d Italia, Consob e Isvap Al primo comma dell articolo 32 del DPR n. 600/73, e successive modificazioni, dopo il numero 7) è inserito il seguente: «7-bis) richiedere, con modalità stabilite con decreto di natura non regolamentare del Ministro dell economia e delle finanze, da adottare d intesa con l Autorità di vigilanza in coerenza con le regole europee e internazionali in materia di vigilanza e, comunque, previa autorizzazione del direttore centrale dell accertamento dell Agenzia delle entrate o del direttore regionale della stessa, ovvero, per il Corpo della guardia di finanza, del comandante regionale, ad autorità ed enti, notizie, dati, documenti e informazioni di natura creditizia, finanziaria e assicurativa, relativi alle attività di controllo e di vigilanza svolte dagli stessi, anche in deroga a specifiche disposizioni di legge». (articolo 15, commi 8-quinquies, 8-sexies DL 78/2009)

24 Sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte La norma punisce chiunque al fine di sottrarsi al pagamento delle II. DD. o IVA (ovvero di interessi o sanzioni amministrative), aliena simulatamente o compie altri atti fraudolenti sui propri o su altrui beni idonei a rendere in tutto o in parte inefficace la procedura di riscossione coattiva. Trattasi di reato di pericolo: si assegna al giudice il compito di accertare con giudizio ex ante, riferito cioè al momento in cui gli atti fraudolenti sono stati posti in essere, la potenzialità depauperatoria dell azione intrapresa. IN SOSTANZA: e vietato "rendersi fittiziamente nullatenenti" nei confronti del Fisco. Circolare 21/E/2011: ogniqualvolta durante l istruttoria in sede di accertamento emergano elementi potenzialmente sintomatici di una deliberata spoliazione dell attivo patrimoniale in danno dell Erario, i funzionari verificatori od accertatori devono svolgere ogni possibile approfondimento al fine di far emergere se nelle condotte dei contribuenti siano ravvisabili i fatti previsti e puniti dall art. 11 del d.lgs. n. 74 del 2000 (modificato dalla legge 122/2010)

25 Nuova fattispecie penale (DECRETO MONTI - Decreto legge n.201/2011) Il comma 1 della disposizione sancisce l applicazione dell articolo 76 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 per chiunque, a seguito delle richieste effettuate dagli Uffici delle Entrate e dalla Guardia di Finanza, esibisce o trasmette atti o documenti falsi in tutto o in parte ovvero fornisce dati e notizie non rispondenti al vero. L art. 76 citato prevede che chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso nei casi previsti dal presente testo unico è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia. La stessa norma, inoltre, stabilisce che: a) l'esibizione di un atto contenente dati non più rispondenti a verità equivale ad uso di atto falso; b) le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 sono considerate come fatte a pubblico ufficiale.

DECRETO MONTI E BENI ALL ESTERO. Dott. Duilio Liburdi

DECRETO MONTI E BENI ALL ESTERO. Dott. Duilio Liburdi DECRETO MONTI E BENI ALL ESTERO Dott. Duilio Liburdi L IMPOSTA SU IMMOBILI E ATTIVITÀ ESTERE L IMPOSTA SUGLI IMMOBILI ESTERI (ART. 19, D.L. 201/11) Dal 2011 è istituita un'imposta sul valore degli immobili

Dettagli

del 25 gennaio 2012 La manovra Monti (DL n. 201 convertito nella L n. 214) - Nuove imposte patrimoniali INDICE

del 25 gennaio 2012 La manovra Monti (DL n. 201 convertito nella L n. 214) - Nuove imposte patrimoniali INDICE Circolare n. 4 del 25 gennaio 2012 La manovra Monti (DL 6.12.2011 n. 201 convertito nella L. 22.12.2011 n. 214) - Nuove imposte patrimoniali INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova tassazione sugli immobili esteri...

Dettagli

DECRETO LEGGE 6 dicembre 2011, n Disposizioni urgenti per la crescita, l'equita' e il consolidamento dei conti pubblici.

DECRETO LEGGE 6 dicembre 2011, n Disposizioni urgenti per la crescita, l'equita' e il consolidamento dei conti pubblici. DECRETO LEGGE 6 dicembre 2011, n. 201 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equita' e il consolidamento dei conti pubblici. (11G0247) Vigente al: 11 2 2015 Capo II Disposizioni in materia di maggiori

Dettagli

DECRETO LEGGE 6 dicembre 2011, n. 201

DECRETO LEGGE 6 dicembre 2011, n. 201 DECRETO LEGGE 6 dicembre 2011, n. 201 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equita' e il consolidamento dei conti pubblici Art. 19 (Disposizioni in materia di imposta di bollo su conti correnti, titoli,

Dettagli

Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 6 dicembre 2011, n Supplemento Ordinario n. 251

Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 6 dicembre 2011, n Supplemento Ordinario n. 251 www.soluzioni24fisco.ilsole24ore.com Decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201 Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 6 dicembre 2011, n. 284 - Supplemento Ordinario n. 251 Disposizioni urgenti per la crescita,

Dettagli

Telef.: Fax: Telef.: Fax:

Telef.: Fax: Telef.: Fax: STUDIO CIDDA GRONDONA DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI LEGALI DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI LEGALI Dott. Mauro ROVIDA Dott. Luca Andrea CIDDA Dott. Francesca RAPETTI Dott. Pietro GRONDONA Dott. Luca

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE Disposizioni di attuazione dei commi da 6 a 12 dell articolo 19 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214. IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Dettagli

LO SCUDO FISCALE LO SCUDO FISCALE. Dott. Duilio LIBURDI

LO SCUDO FISCALE LO SCUDO FISCALE. Dott. Duilio LIBURDI Dott. Duilio LIBURDI Diretta 28 settembre 2009 IN SINTESI Possibilità di sanare le violazioni commesse alle disposizioni in materia di monitoraggio fiscale Due modalità di sanatoria : rimpatrio o regolarizzazione

Dettagli

Luci ed ombre della Collaborazione Volontaria. avv. Eugenio Briguglio Milano, 12 dicembre 2014

Luci ed ombre della Collaborazione Volontaria. avv. Eugenio Briguglio Milano, 12 dicembre 2014 Luci ed ombre della Collaborazione Volontaria avv. Eugenio Briguglio Milano, 12 dicembre 2014 I capitoli della relazione L evoluzione della disciplina del monitoraggio e delle relative sanzioni. Gli adempimenti

Dettagli

4. Investimenti all estero e dichiarazione dei redditi

4. Investimenti all estero e dichiarazione dei redditi 4. Investimenti all estero e dichiarazione dei redditi L art. 4 del D.L. n. 167/1990, convertito con modificazioni dalla L. 4 agosto 1990, n. 227, prevede l obbligo di indicare nella dichiarazione dei

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - NOZIONI GENERALI. Sezione Seconda - IL QUADRO RW. Sezione Terza - INVESTIMENTI DI NATURA FINANZIARIA. Premessa... pag.

INDICE. Sezione Prima - NOZIONI GENERALI. Sezione Seconda - IL QUADRO RW. Sezione Terza - INVESTIMENTI DI NATURA FINANZIARIA. Premessa... pag. INDICE Sezione Prima - NOZIONI GENERALI Premessa... pag. 10 L obbligo di monitoraggio fiscale... pag. 11 Il quadro RW del Modello REDDITI Persone Fisiche...» 11 La residenza delle persone fisiche... pag.

Dettagli

Alle ditte Clienti Loro sedi. Oggetto: Informativa n. 3 novità legislative e tributarie di immediato interesse ed applicazione;

Alle ditte Clienti Loro sedi. Oggetto: Informativa n. 3 novità legislative e tributarie di immediato interesse ed applicazione; Alle ditte Clienti Loro sedi Collecchio, 4 maggio 2012 Oggetto: Informativa n. 3 novità legislative e tributarie di immediato interesse ed applicazione; La presente per informarvi in merito a: Imposta

Dettagli

Allegato LA REGOLARIZZAZIONE DEGLI IMMOBILI ALL ESTERO

Allegato LA REGOLARIZZAZIONE DEGLI IMMOBILI ALL ESTERO Allegato LO SCUDO FISCALE - IMMOBILI ALL ESTERO L art. 13-bis, DL n. 78/2009, convertito dalla Legge n. 102/2009, ha (re)introdotto la specifica disciplina, c.d. scudo fiscale, che consente a coloro che

Dettagli

CIRCOLARE N.50/E. Roma,25 settembre 2003

CIRCOLARE N.50/E. Roma,25 settembre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N.50/E Roma,25 settembre 2003 Oggetto: Emersione di attività detenute all estero. Proroga dei termini ai sensi del decreto legge 24 giugno 2003, n.

Dettagli

i termini di adesione alla procedura

i termini di adesione alla procedura Dott. Mario Conte Ragioniere Commercialista Dott. Dario Cervi Ragioniere Commercialista Dott. Giovanni Orso Rag. Pierluigi Martin Consulente aziendale Dott.ssa Arianna Bazzacco Dott.ssa Sofia Bertolo Approfondimento

Dettagli

Decreti Monti. NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI

Decreti Monti. NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI Decreti Monti NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI 1 NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE 2 STUDI di SETTORE Art. 10, commi da 9 a 13, D.L. n. 201/2011 NOVITA a partire dagli accertamenti

Dettagli

Lo scudo fiscale e i controlli formali

Lo scudo fiscale e i controlli formali Lo scudo fiscale e i controlli formali di Roberta De Marchi Pubblicato il 2 ottobre 2009 istituita un imposta straordinaria sulle attività finanziarie e patrimoniali detenute fuori del territorio dello

Dettagli

CIRCOLARE N. 3/E. Roma, 29 gennaio 2010

CIRCOLARE N. 3/E. Roma, 29 gennaio 2010 CIRCOLARE N. 3/E Direzione Centrale Normativa Roma, 29 gennaio 2010 OGGETTO: Emersione di attività detenute all estero. Riapertura dei termini. Articolo 1, commi 1, 2 e 3, del decreto legge 30 dicembre

Dettagli

La nuova Voluntary Disclosure

La nuova Voluntary Disclosure La nuova Voluntary Disclosure AIDC 13 Dicembre 2016 Luciano Olivieri INFO@STUDIOLIVIERI.COM 1 LA CONTROVERSA EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA PRINCIPALE Il tentativo del D.L. N. 4/2014 L art 1 della L. 186/2014

Dettagli

Il provvedimento per lo scudo fiscale

Il provvedimento per lo scudo fiscale Il provvedimento per lo scudo fiscale di Roberta De Marchi Pubblicato il 22 settembre 2009 con un recente provvedimento l Agenzia delle Entrate, ha diramato il modello di dichiarazione riservata delle

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE Direzione Regionale dell Abruzzo Procura della Repubblica di Vasto ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L Agenzia delle entrate - Direzione regionale dell Abruzzo, con sede in Via Zara, n. 10 - L Aquila, rappresentata

Dettagli

LE NOVITÀ DEL DECRETO SALVA - ITALIA

LE NOVITÀ DEL DECRETO SALVA - ITALIA LE NOVITÀ DEL DECRETO SALVA - ITALIA LE NOVITÀ DEL DECRETO SALVA-ITALIA AGENDA La disciplina dell IMU L imposta sui beni e le attività detenuti all estero L imposta di bollo sulle attività scudate Le novità

Dettagli

Voluntary disclosure Modalità applicative, cause ostative e benefici. Milano, 24 febbraio Relatore: Prof. Avv. Benedetto Santacroce

Voluntary disclosure Modalità applicative, cause ostative e benefici. Milano, 24 febbraio Relatore: Prof. Avv. Benedetto Santacroce Voluntary disclosure Modalità applicative, cause ostative e benefici Milano, 24 febbraio 2014 Relatore: Prof. Avv. Benedetto Santacroce 1 Modalità applicative Regola generale L adesione alla procedura

Dettagli

Circolare N. 63 Area: TAX & LAW LO SCUDO FISCALE

Circolare N. 63 Area: TAX & LAW LO SCUDO FISCALE Circolare N. 63 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 15 settembre 2009 LO SCUDO FISCALE Per effetto di quanto previsto dal DL 78/2009 (c.d. Manovra d Estate ), viene riproposta la possibilità di

Dettagli

CIRCOLARE N. 6/E. Roma, 19 febbraio 2010

CIRCOLARE N. 6/E. Roma, 19 febbraio 2010 CIRCOLARE N. 6/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 febbraio 2010 OGGETTO: Emersione di attività detenute all estero. Articolo 13-bis del decreto legge 1 luglio 2009, n. 78, convertito, con modificazioni,

Dettagli

La nuova edizione dello scudo fiscale: le opportunità per le persone fisiche e gli adempimenti degli intermediari. Aspetti sanzionatori e penali

La nuova edizione dello scudo fiscale: le opportunità per le persone fisiche e gli adempimenti degli intermediari. Aspetti sanzionatori e penali La nuova edizione dello scudo fiscale: le opportunità per le persone fisiche e gli adempimenti degli intermediari Giovedì 10 settembre 2009 Aspetti sanzionatori e penali Avv. Angela Monti Studio legale

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 21 novembre 1997, n. 461

DECRETO LEGISLATIVO 21 novembre 1997, n. 461 DECRETO LEGISLATIVO 21 novembre 1997, n. 461 Riordino della disciplina tributaria dei redditi di capitale e dei redditi diversi, a norma dell'articolo 3, comma 160, della legge 23 dicembre 1996, n. 662.

Dettagli

Monitoraggio fiscale. D.L. 28/6/1990, n.167 pubblicato sulla G.U. n.151 del 30/6/1990

Monitoraggio fiscale. D.L. 28/6/1990, n.167 pubblicato sulla G.U. n.151 del 30/6/1990 Monitoraggio fiscale D.L. 28/6/1990, n.167 pubblicato sulla G.U. n.151 del 30/6/1990 Trasferimenti all estero e obblighi di comunicazione Trasferimenti attraverso intermediari Art. 1, comma 1, del D.L.

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria

Servizio di documentazione tributaria Agenzia delle Entrate DIREZIONE CENTRALE NORMATIVA E CONTENZIOSO Circolare del 25/09/2003 n. 50 Oggetto: Emersione di attivita' detenute all'estero. Proroga dei termini ai sensi del decreto-legge 24 giugno

Dettagli

Emersione delle attività detenute all'estero

Emersione delle attività detenute all'estero Emersione delle attività detenute all'estero Dl 78/09 conv. L.102/09 Studio Strada Borghetti Cavo e Associati Quadro di riferimento Si favorisce l emersione delle attività detenute all estero in violazione

Dettagli

TENUTO CONTO che l applicazione a regime dell imposta municipale propria è fissata all anno 2015;

TENUTO CONTO che l applicazione a regime dell imposta municipale propria è fissata all anno 2015; VISTI agli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 14 marzo 2011 n.23, e art. 13 del D.L. 6 dicembre 2011 n. 201, convertito con modificazioni con la legge 22 dicembre 2011 n. 214, con i quali viene istituita

Dettagli

Scudo fiscale: nuovi chiarimenti dall Agenzia

Scudo fiscale: nuovi chiarimenti dall Agenzia Scudo fiscale: nuovi chiarimenti dall Agenzia a cura di Antonio Gigliotti Con la Circolare n. 6 del 19.02.2010 l Agenzia delle Entrate risolve alcune questioni riguardanti la proroga dello scudo fiscale.

Dettagli

Dichiarazione integrativa speciale: un'altra strada per la pace fiscale

Dichiarazione integrativa speciale: un'altra strada per la pace fiscale Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Dichiarazione integrativa speciale: un'altra strada per la pace fiscale 7 Novembre 2018 La correzione degli errori è possibile fino al 31

Dettagli

Reati tributari e sanzioni: breve vademecum

Reati tributari e sanzioni: breve vademecum Reati tributari e sanzioni: breve vademecum Data Articolo: 06 Marzo 2018 Autore Articolo: Giuliano Marin Quali sono gli illeciti a cui il contribuente o il fiscalista può andare incontro nei rapporti con

Dettagli

Le strategie dell'agenzia contro l'evasione internazionale

Le strategie dell'agenzia contro l'evasione internazionale Le strategie dell'agenzia contro l'evasione internazionale di Roberta De Marchi Pubblicato il 10 giugno 2011 vediamo come si concentreranno i controlli fiscali nel 2011 per contrastare l evasione internazionale:

Dettagli

Gli effetti amministrativi e penali di adesione alla Voluntary Disclosure. Aspetti antiriciclaggio

Gli effetti amministrativi e penali di adesione alla Voluntary Disclosure. Aspetti antiriciclaggio Gli effetti amministrativi e penali di adesione alla Voluntary Disclosure. Aspetti antiriciclaggio Col. t. ST Roberto Manna Comandante Provinciale di Catania Catania, 19 maggio 2015 Scenario internazionale

Dettagli

Marzo Luca Rossi e Giancarlo Lapecorella, Studio Tributario Associato Facchini Rossi & Soci

Marzo Luca Rossi e Giancarlo Lapecorella, Studio Tributario Associato Facchini Rossi & Soci Marzo 2015 Voluntary Disclosure nazionale per i soggetti societari Luca Rossi e Giancarlo Lapecorella, Studio Tributario Associato Facchini Rossi & Soci Premessa Una delle novità più rilevanti inserita

Dettagli

Oggetto: IMPOSTA SUL VALORE DEGLI IMMOBILI SITUATI ALL ESTERO E DELLE ATTIVITA FINANZIARIE DETENUTE ALL ESTERO

Oggetto: IMPOSTA SUL VALORE DEGLI IMMOBILI SITUATI ALL ESTERO E DELLE ATTIVITA FINANZIARIE DETENUTE ALL ESTERO NR. 47/12/SP Roma, 07 giugno 2012 Oggetto: IMPOSTA SUL VALORE DEGLI IMMOBILI SITUATI ALL ESTERO E DELLE ATTIVITA FINANZIARIE DETENUTE ALL ESTERO L Agenzia delle Entrate, con il Provvedimento n.72442 del

Dettagli

Seminario Operativo sullo Scudo Fiscale

Seminario Operativo sullo Scudo Fiscale Seminario Operativo sullo Scudo Fiscale Gli effetti preclusivi ed estintivi del rimpatrio e della regolarizzazione. Il profilo sanzionatorio introdotto dalla nuova normativa. SDA Bocconi Milano, 30 settembre

Dettagli

Fiscal News N Voluntary disclosure: sanatoria anche per i capitali domestici. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N Voluntary disclosure: sanatoria anche per i capitali domestici. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 299 23.10.2014 Voluntary disclosure: sanatoria anche per i capitali domestici Possibile regolarizzare le violazioni relative al monitoraggio fiscale

Dettagli

IMPOSTE PATRIMONIALI SU ATTIVITÀ DETENUTE ALL ESTERO

IMPOSTE PATRIMONIALI SU ATTIVITÀ DETENUTE ALL ESTERO IMPOSTE PATRIMONIALI SU ATTIVITÀ DETENUTE ALL ESTERO I. V. I. E. E I. V. A. F. E. STUDIO ASSOCIATO TRIBUTARIO E SOCIETARIO BELLINI SECCHI SAVIOTTI FLORITA 20121 MILANO - PIAZZA CASTELLO, 26 E.MAIL tax@studiobssf.it

Dettagli

Voluntary disclosure Emersione di capitali e redditi non dichiarati

Voluntary disclosure Emersione di capitali e redditi non dichiarati Avv. Prof. Paolo M. Tabellini Voluntary disclosure Emersione di capitali e redditi non dichiarati 2a edizione integrata ed aggiornata Avv. Prof. Paolo M. Tabellini Voluntary disclosure Emersione di capitali

Dettagli

a) tutela penale per l esercizio dei poteri di controllo e di accertamento;

a) tutela penale per l esercizio dei poteri di controllo e di accertamento; Il decreto Monti, che si propone, tra i vari obiettivi, la lotta all'evasione e alla illegalità, contiene alcune disposizioni finalizzate ad implementare i poteri degli Uffici finanziari e della Guardia

Dettagli

Circolare n. 4. del 18 gennaio Legge di stabilità Novità in materia di imposte patrimoniali INDICE

Circolare n. 4. del 18 gennaio Legge di stabilità Novità in materia di imposte patrimoniali INDICE Circolare n. 4 del 18 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di imposte patrimoniali INDICE 1 Premessa... 2 2 Modifiche all imposta sul valore degli immobili detenuti all estero... 2

Dettagli

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 68 13.06.2016 L imposta patrimoniale sui prodotti finanziari (IVAFE) A cura di Diana Pérez Corradini Categoria: Dichiarazione Sottocategoria:

Dettagli

COMUNE DI NUMANA PROVINCIA DI ANCONA. Regolamento per la disciplina e l applicazione del Tributo sui servizi indivisibili TASI-

COMUNE DI NUMANA PROVINCIA DI ANCONA. Regolamento per la disciplina e l applicazione del Tributo sui servizi indivisibili TASI- COMUNE DI NUMANA PROVINCIA DI ANCONA Regolamento per la disciplina e l applicazione del Tributo sui servizi indivisibili TASI- Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 38 del 30.07.2014 I N D I

Dettagli

Lo scudo fiscale ai nastri di partenza

Lo scudo fiscale ai nastri di partenza Lo scudo fiscale ai nastri di partenza di Francesco Buetto Pubblicato il 24 settembre 2009 la recente ridefinizione della normativa volta a consentire l emersione delle attività finanziarie e patrimoniali

Dettagli

Circolare N.147 del 02 Ottobre 2013

Circolare N.147 del 02 Ottobre 2013 Circolare N.147 del 02 Ottobre 2013 Monitoraggio fiscale: le novità Gentile cliente, desideriamo informarla che l articolo 9 della legge europea ha previsto la riduzione della sanzione per la violazione

Dettagli

Il concetto di soggetto residente nelle nuove imposte patrimoniali

Il concetto di soggetto residente nelle nuove imposte patrimoniali Focus di pratica professionale di Ennio Vial e Vita Pozzi Il concetto di soggetto residente nelle nuove imposte patrimoniali Le nuove imposte patrimoniali L articolo 19 del D.L. n.201 del 6/12/2011, convertito

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO RICCI TOGNACCI COMMERCIALISTI REVISORI DEI CONTI

STUDIO ASSOCIATO RICCI TOGNACCI COMMERCIALISTI REVISORI DEI CONTI Ancona, lì 15 Marzo 2012 Ai Sigg. Associati - Loro Sedi - Circolare n.06 del 15 Marzo 2012 : a) Novità per la fruizione delle detrazioni del 36% e del 55%; b) Limiti all uso del contante; c) Accesso del

Dettagli

[Preambolo] [Disposizioni di attuazione]

[Preambolo] [Disposizioni di attuazione] www.soluzioni24fisco.ilsole24ore.com Agenzia delle Entrate Provvedimento 5 giugno 2012 Disposizioni di attuazione dei commi da 6 a 22 dell'articolo 19 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito,

Dettagli

INDICE. 2. Rapporto con le procedure di definizione agevolata di cui alla legge 27 dicembre 2002, n

INDICE. 2. Rapporto con le procedure di definizione agevolata di cui alla legge 27 dicembre 2002, n Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 13/E Roma 24 febbraio 2003 OGGETTO: Emersione di attività detenute all estero. Riapertura dei termini. Articoli da 6 a 6-quinquies del decreto-legge

Dettagli

Collaborazione volontaria (art.1)

Collaborazione volontaria (art.1) SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 1 13 gennaio 2015 1/FS/om Capitali detenuti all estero Emersione e rientro - Legge n. 186 del 15 dicembre 2014 Sintesi L autore della violazione dell obbligo di dichiarazione

Dettagli

Imposta Unica Comunale (IUC)

Imposta Unica Comunale (IUC) COMUNE DI MORCIANO DI ROMAGNA Provincia di Rimini Imposta Unica Comunale (IUC) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) Allegato A alla deliberazione C.C. n. 36 in data

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE N. protocollo n. 2012/72442 Disposizioni di attuazione dei commi da 6 a 22 dell articolo 19 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214,

Dettagli

Fiscal News N. 75. Il computo degli anni accertabili, in sede di adesione alla collaborazione volontaria. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N. 75. Il computo degli anni accertabili, in sede di adesione alla collaborazione volontaria. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 75 13.03.2014 Il computo degli anni accertabili, in sede di adesione alla collaborazione volontaria Per le istanze presentate nel 2014 sono ancora

Dettagli

I N D I C E CAPITOLO I ASPETTI GENERALI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

I N D I C E CAPITOLO I ASPETTI GENERALI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE I N D I C E CAPITOLO I ASPETTI GENERALI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE 1. Questioni terminologiche.... 1 2. Le fonti del diritto internazionale.... 2 3. In particolare: le norme consuetudinarie

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE Direzione Regionale dell Abruzzo Procura della Repubblica presso il Tribunale di Teramo ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L Agenzia delle entrate - Direzione regionale dell Abruzzo, con sede in via Zara, n.

Dettagli

LO SCUDO FISCALE L emersione di attività irregolarmente detenute all estero

LO SCUDO FISCALE L emersione di attività irregolarmente detenute all estero LO SCUDO FISCALE L emersione di attività irregolarmente detenute all estero Tavole sinottiche a cura di Giulio Andreani Professore di diritto tributario alla Scuola Superiore dell Economia e delle Finanze

Dettagli

SANZIONI PER LA MANCATA

SANZIONI PER LA MANCATA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE Commissione Diritto Tributario Nazionale SANZIONI PER LA MANCATA COMPILAZIONE DEL QUADRO RW Sandro Botticelli Milano 17 settembre 2010 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE

Dettagli

Agenzia delle Entrate. CIRCOLARE n. 30/E dell 11 agosto 2015

Agenzia delle Entrate. CIRCOLARE n. 30/E dell 11 agosto 2015 Agenzia delle Entrate CIRCOLARE n. 30/E dell 11 agosto 2015 OGGETTO: Legge 15 dicembre 2014, n. 186, concernente Disposizioni in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all estero nonché per

Dettagli

Decreti Monti. NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI

Decreti Monti. NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI Decreti Monti NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI 1 NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE D.L. n. 98/2011 (conv( conv.. L. n. 111/2011) D.L. n. 138/2011 (conv( conv.. L. n. 148/2011) D.L.

Dettagli

Presupposti e limiti di applicabilità delle cause di esclusione della punibilità alle condotte oggetto di collaborazione volontaria

Presupposti e limiti di applicabilità delle cause di esclusione della punibilità alle condotte oggetto di collaborazione volontaria Presupposti e limiti di applicabilità delle cause di esclusione della punibilità alle condotte oggetto di collaborazione volontaria AMBITO TEMPORALE DI APPLICAZIONE DELLA PROCEDURA: 1. la violazione deve

Dettagli

Oggetto: Voluntary disclosure Autodenuncia per investimenti detenuti all estero

Oggetto: Voluntary disclosure Autodenuncia per investimenti detenuti all estero A tutti i clienti Circolare Bolzano, 12 maggio 2015 Nr. 24/2015 vj Oggetto: Voluntary disclosure Autodenuncia per investimenti detenuti all estero In base all attuale quadro normativo, entro il 30 settembre

Dettagli

Misure di contrasto all evasione: Alessandria, 16 maggio Spesometro Redditometro Studi di settore Indagini finanziarie

Misure di contrasto all evasione: Alessandria, 16 maggio Spesometro Redditometro Studi di settore Indagini finanziarie Misure di contrasto all evasione: Spesometro Redditometro Studi di settore Indagini finanziarie 1 Novità in materia di SPESOMETRO 2 Art. 2, comma 6, D.L. n. 16/2012 Per le operazioni rilevanti ai fini

Dettagli

DICHIARAZIONE DEI REDDITI

DICHIARAZIONE DEI REDDITI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO DICHIARAZIONE DEI REDDITI GIOVANNI VALCARENGHI 30 MAGGIO SALA ORLANDO C.SO VENEZIA, 47 MILANO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La cedolare secca

Dettagli

Presentazione... pag. 5 Abbreviazioni...» 7

Presentazione... pag. 5 Abbreviazioni...» 7 Indice sommario Presentazione pag 5 Abbreviazioni» 7 Parte prima capitolo 1 Il contesto normativo interno ed internazionale della voluntary disclosure (di F Sgubbi, L Mazzanti, L Loretti, I Santinelli)

Dettagli

COMUNE DI ASIAGO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA TASI (TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI)

COMUNE DI ASIAGO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA TASI (TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI) COMUNE DI ASIAGO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA TASI (TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI) Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. del 08.08.2014 1 INDICE TITOLO I Disposizioni

Dettagli

Telef.: Fax: Telef.: Fax:

Telef.: Fax: Telef.: Fax: Dott. Mauro ROVIDA Dott. Luca Andrea CIDDA Dott. Francesca RAPETTI Dott. Pietro GRONDONA Dott. Luca GIACOMETTI Dott. Davide FERRANDO Dott. Barbara MARINI Dott. Micaela MARINI Dott. Paolo PICCARDO Telef.:

Dettagli

Voluntary disclosure: novità 2017

Voluntary disclosure: novità 2017 Alessandro Terzuolo (Dottore Commercialista in Torino) 1 PREMESSA La cd. voluntary-bis di cui all art. 7, D.L. 193/2016 permette di regolarizzare le violazioni dichiarative e degli obblighi di monitoraggio

Dettagli

LA VOLUNTARY DISCLOSURE PER L EMERSIONE E IL RIENTRO DI CAPITALI DETENUTI ALL ESTERO DA PARTE DI SOGGETTI RESIDENTI

LA VOLUNTARY DISCLOSURE PER L EMERSIONE E IL RIENTRO DI CAPITALI DETENUTI ALL ESTERO DA PARTE DI SOGGETTI RESIDENTI LA VOLUNTARY DISCLOSURE PER L EMERSIONE E IL RIENTRO DI CAPITALI DETENUTI ALL ESTERO DA PARTE DI SOGGETTI RESIDENTI (Roberto M. Cagnazzo) ODCEC di IVREA, PINEROLO, TORINO Torino, 20 Novembre 2014 AMBITO

Dettagli

LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO UN BREVE ESAME AD USO E CONSUMO DEL BANCARIO

LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO UN BREVE ESAME AD USO E CONSUMO DEL BANCARIO LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO UN BREVE ESAME AD USO E CONSUMO DEL BANCARIO Il riciclaggio è il reimpiego dei profitti, derivanti da attività delittuose, in attività lecite di carattere commerciale e finanziario,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo II SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo II SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI INDICE SOMMARIO Presentazione... Pag. XI Presentazione alla II edizione....» XIII Capitolo I SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI 1. Il diritto penal-tributario, tra «particolarismo» e «principi

Dettagli

Voluntary Disclosure alla luce dei nuovi accordi internazionali. Avvocati, Dottori Commercialisti, Revisori Legali

Voluntary Disclosure alla luce dei nuovi accordi internazionali. Avvocati, Dottori Commercialisti, Revisori Legali Voluntary Disclosure alla luce dei nuovi accordi internazionali Avvocati, Dottori Commercialisti, Revisori Legali 1 Ambito Soggettivo SOGGETTI INTERESSATI La procedura per la regolarizzazione degli investimenti

Dettagli

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 52 19.05.2016 Quadro RW: ravvedimento entro il 30.09.2016 Dichiarazione integrativa entro il 30.09.2016 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria:

Dettagli

Prefazione di Roberto Ruozi

Prefazione di Roberto Ruozi Indice Prefazione di Roberto Ruozi XI Parte prima Strumenti di amministrazione e protezione dei patrimoni 1 Il trust 3 1.1 Aspetti civilistici di Fabrizio Vedana 4 1.1.1 Schema generale di funzionamento

Dettagli

Decreto legge 25 settembre 2001, n. 350 Gazzetta Ufficiale 26 settembre 2001, n. 224

Decreto legge 25 settembre 2001, n. 350 Gazzetta Ufficiale 26 settembre 2001, n. 224 Decreto legge 25 settembre 2001, n. 350 Gazzetta Ufficiale 26 settembre 2001, n. 224 Disposizioni urgenti in vista dell'introduzione dell'euro, in materia di tassazione dei redditi di natura finanziaria,

Dettagli

Periodico informativo n. 155/2014. Emersione dei capitali domestici ed esteri

Periodico informativo n. 155/2014. Emersione dei capitali domestici ed esteri Periodico informativo n. 155/2014 Emersione dei capitali domestici ed esteri Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo, intendiamo metterla a conoscenza del fatto che se in passato

Dettagli

Aspetti Penali correlati alla Voluntary Disclosure. Studio Legale Avv. Lodovico Isolabella Avv. Luigi Isolabella

Aspetti Penali correlati alla Voluntary Disclosure. Studio Legale Avv. Lodovico Isolabella Avv. Luigi Isolabella Aspetti Penali correlati alla Voluntary Disclosure Avv. Luigi Isolabella Strategie penali delle passate edizioni dello scudo fiscale Scudo Fiscale 2001 D.L. 350/2001 (conv. in Legge 224/2001) Il rimpatrio

Dettagli

Lo scudo fiscale Genova, 25 nov. 09 SCUDO FISCALE TER. Profili generali. Enrico Macario Ufficio Controlli Fiscali Direzione Regionale Liguria

Lo scudo fiscale Genova, 25 nov. 09 SCUDO FISCALE TER. Profili generali. Enrico Macario Ufficio Controlli Fiscali Direzione Regionale Liguria SCUDO FISCALE TER Profili generali Ufficio Controlli Fiscali Direzione Regionale Liguria INQUADRAMENTO NORMATIVO E DI PRASSI Art. 13-bis D.L. n. 78/2009 + modifiche emendamento Fleres (D. L. 103/2009)

Dettagli

Voluntary Disclosure. Cos è e perché è vantaggioso aderirvi

Voluntary Disclosure. Cos è e perché è vantaggioso aderirvi Voluntary Disclosure Cos è e perché è vantaggioso aderirvi Contenuti Cos è la Voluntary Disclosure Cosa è in sintesi la Voluntary Disclosure? La Voluntary Disclosure, introdotta in Italia per la prima

Dettagli

I nuovi termini per gli accertamenti tributari

I nuovi termini per gli accertamenti tributari I nuovi termini per gli accertamenti tributari di Gaetano Petrelli Pubblicato il 22 gennaio 2016 131. L art. 1, commi 130, 131 e 132, della Legge 28 dicembre 2015, n. 208 (in Suppl. ord. n. 70 alla G.U.

Dettagli

DECRETI ATTUATIVI DELLA DELEGA FISCALE. Esame delle principali novità relative alle sanzioni amministrative e penali

DECRETI ATTUATIVI DELLA DELEGA FISCALE. Esame delle principali novità relative alle sanzioni amministrative e penali DECRETI ATTUATIVI DELLA DELEGA FISCALE Esame delle principali novità relative alle sanzioni amministrative e penali Relatori Guido BERARDO, Commercialista Andrea MILANI, Avvocato penalista Coordina i lavori

Dettagli

Roma, 06 Luglio Prot. n.: 298/2012/CDA/SS/GN. Ai Corrispondenti C.A.F. UIL S.p.A. LORO SEDI. Circolare n. 34/2012

Roma, 06 Luglio Prot. n.: 298/2012/CDA/SS/GN. Ai Corrispondenti C.A.F. UIL S.p.A. LORO SEDI. Circolare n. 34/2012 Roma, 06 Luglio 2012 Prot. n.: 298/2012/CDA/SS/GN Ai Corrispondenti C.A.F. UIL S.p.A. LORO SEDI Circolare n. 34/2012 Oggetto: Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 28/E del 02 luglio 2012: novità in

Dettagli

DECRETO MONTI D.L. 201/2011 La manovra in pillole

DECRETO MONTI D.L. 201/2011 La manovra in pillole DOTTORI COMMERCIALISTI E CONSULENTI DEL LAVORO TORINO CORSO MATTEOTTI 44 TEL. 011 5623588 (3 LINEE R.A.) fax 011 5624225 DECRETO MONTI D.L. 201/2011 La manovra in pillole TORINO 17 GENNAIO 2012 1 1) Aiuto

Dettagli

COMUNE DI BASTIDA PANCARANA

COMUNE DI BASTIDA PANCARANA COMUNE DI BASTIDA PANCARANA (Provincia di Pavia) C.F. 86001910180 Partita IVA 00488500182 Telefono 0383 85002 fax 0383 895700 REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. Approvato Con deliberazione del

Dettagli

DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) IUC REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) Approvato con D.C.C. n. 54 del 10/04/2014 Immediatamente Esecutiva Modificato con D.C.C. n. 91 del 24/07/2014 Immediatamente

Dettagli

Comune di Perugia Settore SERVIZI FINANZIARI Unità Operativa GESTIONE ENTRATE

Comune di Perugia Settore SERVIZI FINANZIARI Unità Operativa GESTIONE ENTRATE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) COMPONENTI IMU E TASI Articolo 1 (Oggetto del regolamento) 1. Il presente Regolamento del Comune di Perugia istituisce e disciplina l Imposta

Dettagli

DECRETO-LEGGE RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI PER INCREMENTARE IL CONTRASTO ALL EVASIONE FISCALE E L EFFICIENZA DELL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA

DECRETO-LEGGE RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI PER INCREMENTARE IL CONTRASTO ALL EVASIONE FISCALE E L EFFICIENZA DELL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA DECRETO-LEGGE RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI PER INCREMENTARE IL CONTRASTO ALL EVASIONE FISCALE E L EFFICIENZA DELL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 77 e 87 della

Dettagli

Pace fiscale: la dichiarazione integrativa speciale ex art. 9 d.l. 119/18

Pace fiscale: la dichiarazione integrativa speciale ex art. 9 d.l. 119/18 Pace fiscale: la dichiarazione integrativa speciale ex art. 9 d.l. 119/18 Autore: Maria Leo In: Diritto civile e commerciale 1. Premessa 2. Oggetto della dichiarazione integrativa 3. Limiti 4. Versamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI TASI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI TASI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI TASI approvato con delibera di Consiglio Comunale n 26 del 29.07.2014 1 Regolamento per l istituzione e l applicazione della TASI INDICE

Dettagli

COMUNE DI PECETTO DI VALENZA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI PECETTO DI VALENZA PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI PECETTO DI VALENZA PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO AI SENSI DELL ARTICOLO 52 D. LGS. 446/1997 E S.M.I., PER LA VARIAZIONE DELL ALIQUOTA DI COMPARTECIPAZIONE DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL

Dettagli

ARTT. 2, 3, 4 e 5 D. LGS. 74/2000 DICHIARAZIONE FRAUDOLENTA, DICHIARAZIONE INFEDELE, OMESSA DICHIARAZIONE. di Marco Valenti

ARTT. 2, 3, 4 e 5 D. LGS. 74/2000 DICHIARAZIONE FRAUDOLENTA, DICHIARAZIONE INFEDELE, OMESSA DICHIARAZIONE. di Marco Valenti ARTT. 2, 3, 4 e 5 D. LGS. 74/2000 DICHIARAZIONE FRAUDOLENTA, DICHIARAZIONE INFEDELE, OMESSA DICHIARAZIONE di Marco Valenti ART. 2 - DICHIARAZIONE FRAUDOLENTA MEDIANTE UTILIZZO di FATTURE O ALTRI DOCUMENTI

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (I.R.P.E.F.)

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (I.R.P.E.F.) COMUNE DI PONTE LAMBRO Provincia di Como UFFICIO TRIBUTI REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (I.R.P.E.F.) APPROVATO CON DELIBERAZIONE

Dettagli