CANTINE DEL BONO CASA CATERINA MONTICELLI BRUSATI

Documenti analoghi
BRUT 1989 SAUVAGE CASA CATERINA 164,00 BRUT 2000 GRAN RUC CASA CATERINA 98,00 BRUT ROSE 2005 ANTIQUE CASA CATERINA 54,00

Vini Bianchi Italiani Italian White Wines

Nome dell Azienda. Codice Unico di Azienda Agricola (CUAA) o Codice fiscale della persona fisica o della società o ente che conduce l azienda

GIOVEDÌ 22 SETTEMBRE. Temporary Tasting. Les Caves de Pyrene Carta dei Vini. Italia - Sicilia 8 Zibibbo in Pithos 14 Cos

CASSETTE DA 2 BOTT Rosso&Bianco (dim 34x18,5x9 i prezzi si intendono iva inclusa)

Misura Sostegno ai metodi di lotta integrata

Vini Bianchi. SICILIA Alessandro di Camporeale. Az. Agricola Arianna Occhipinti. Az. Agricola Barraco Antonino. Az. Agricola Case Alte

Programma nazionale di sostegno nel settore del vino 2009/2013 Regolamento (CE) n. 479/2008 del Consiglio Scheda I del DM 8 agosto 2008

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche

Finanziamento MiPAAF. Coordinamento CRA. CRA ISCI Bologna. CRA ISPIO Casale Monferrato. CRA ISMA Roma. Centro Ricerche Biomasse - Perugia

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici:

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

Caffè La Crepa Sommelier FRANCO E FAUSTO MALINVERNO Aiuto-Sommelier FEDERICO MALINVERNO

Risultati della Ricerca

CHIONETTI Dogliani - Italia

Piazza Piemonte. all International Wine Show. 11 edizione PRAGA 22 OTTOBRE 2013

GG N DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VINO TERRA DI SAN MARINO ARTICOLO 1

Mais e vite: Tecniche di coltivazione

La vite e il vino in Toscana

Tipi orticoltura e sistemi colturali

Azione Applicazione di tecniche di produzione integrata DOMANDE PER L AGRICOLTORE

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

BOLLICINE ITALIA Cantina Ristorante Note Enoteca

Quando nel 1861 l Italia divenne un unica nazione, le regolamentazioni relative al mondo del vino non erano certo altrettanto uniformi.

Nebbiolo Prima: quarta giornata; Il Barolo dei Comuni di Barolo e Verduno ed il Roero - Luciano Pignataro Wineblog

I VINI MOSSI. PROSECCO EXTRA DRY VAL D'OCA Prosecco / 11% / Veneto

La vite e il vino in Toscana

La vite e il vino in Toscana

Cenni di orticoltura biologica

Caffè La Crepa Sommelier FEDERICO MALINVERNO

SOSTENIBILITA TRASPARENZA QUALITA

Coltivi in sicurezza

Regione Emilia-Romagna -Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > COLZA

INDICE GENERALE PDF. Copertina (home) Introduzione. Premessa (INIPA/AGER) 1 Cos è l agricoltura biologica

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

I PRODUTTORI PARTECIPANTI A PESCARA VIVA LA VITE, PRIMA FIERA MERCATO ABRUZZESE DEI VINI ARTIGIANALI. Scritto il 21 ottobre 2017

rispondere a quanto determinato dai vigenti regolamenti europei in materia (regolamenti UE n. 834/2007 e n. 889/2008);

DATI STRUTTURALI E PRODUTTIVI DEL SETTORE VITIVINICOLO IN REGIONE TOSCANA

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari

CARTA DEI VINI. Spumanti Metodo Charmat Chardonnay Brut az.agr Borgo Maragliano Piemonte 17

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Considerazioni e proposte dell applicatore professionale

CORSO FORMAZIONE GROUNDSMAN

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > NOCE DA FRUTTO

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto

La terra è bassa, ma dà buoni frutti.

Vini spumanti, champagne

SPESA APPROVATA CONTRIBUTO APPROVATO , , ,60 8,18 ammesso

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3

La coltivazione dell ulivo nel savonese

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA

Northern Italy. Appellation * DOC Oltrepo Pavese. Carctéristiques * Certification ICEA * Début du bio : 1909 * Surface : 30 Ha

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria

Ruolo di Agrofarma a supporto degli usi extra agricoli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > KAKI

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > VITE AD UVA DA VINO

INCONTRO DI STUDIO. Nizza Monferrato (AT) Agriturismo Albarossa, Nizza Monferrato - Sabato, 17 gennaio 2015 Foto Mark Cooper

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA

Regione Emilia Romagna Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > VITE AD UVA DA VINO

SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE Controllo e razionalizzazione dell impiego dei prodotti fitosanitari in Umbria GIOVANNI NATALINI

Breve storia dell agricoltura

SOSTENIBILITÀ NEL SETTORE VITIVINICOLO

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

I disciplinari di produzione integrata della Regione Basilicata: le novità

Milo, Giugno Etna Etna, viticoltura di qualità: quali percorsi per il vino di frontiera LA VITICOLTURA DELL ETNA OGGI

ORGANAZOTO FERTILIZZANTI SpA Valori ed Impegno

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME

ogni giorno è possibile ordinare a calice un vino diverso delle cantine di govone

Aggiornamenti normativi ed esperienze di gestione ecosostenibile

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > NOCE DA FRUTTO

QUALI SCENARI PER L AGRICOLTURA?

Controllo Integrato delle infestanti dell'actinidia. INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Indipendentemente dal

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Controllo integrato dei parassiti compatibili con la tutela dell'ambiente

REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA

CONCIMI ORGANICI GREENAZOTO PROFERT 8+30 PROFERT 5+30 GREENOLIVO 8-6 GREENFER 3-3. pag. pag. pag. pag. pag.

Vini Rossi Italiani. Liguria. Piemonte. Vigneto dei cappuccini 2006 Innocenzo Turco 28,00 Granaccia I.g.t barricato

AZIONI AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI E USO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI

ETICHETTA TRASPARENTE

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

ALCUNE DEFINIZIONI CERVIM

Problematiche relative. delle colture orticole in Piemonte

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE

C è una e che ci indica la via Le «visionarie» Tre socie: una biologa, un economista ecologica, un economista dell energia

CIB Consorzio Italiano Biogas. Il biogas e il biometano in Italia: greenjobs per il Paese. 13 ottobre 2015 Museo Piaggio

La distribuzione per uso agricolo dei fertilizzanti Anno 2008

Qualità degli alimenti

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia

Transcript:

Prevede una diminuzione dei trattamenti antiparassitari sia nel numero che nella quantità di principio attivo erogato sulla vegetazione e una limitazione delle epoche di intervento. Non si possono usare diserbanti antigerminativi o residuali e viene notevolmente limitato l uso, sia nella quantità che nelle modalità di applicazione, di tutti i diserbanti di contatto. Esistono limitazioni quantitative anche per i fertilizzanti e vengono incentivate le pratiche di inerbimento e l applicazione di nidi di legno per i volatili nei vigneti. Prevede, secondo un disciplinare definito dal regolamento CE 2092/99, una limitazione dei trattamenti antiparassitari che autorizza esclusivamente l uso di principi attivi di origine minerale (zolfo e rame) a basso dosaggio, vietando l uso di ogni altro formulato chimico di sintesi. Non si possono usare diserbanti chimici e vengono autorizzati esclusivamente metodi di controllo delle infestanti erbacee di tipo fisico (pirodiserbo, pacciamatura, taglio). I fertilizzanti utilizzati a dosi ridotte possono essere solo di origine organica. Partendo dai principi dell agricoltura biologica viene data particolare importanza alla fertilità microbiologica dei terreni e vengono utilizzate tecniche di dinamizzazione dei fertilizzanti di origine organica che consistono in diluizione e centrifugazione in acqua prima dell applicazione al terreno stesso. Sono disincentivate le lavorazioni del suolo. Vengono inoltre utilizzati come antiparassitari essenze naturali fortemente diluite. Soltanto chi coltiva direttamente il vigneto puo instaurare un rapporto corretto tra uomo e vite, ed ottenere un'uva sana e matura esclusivamente con interventi agronomici naturali. Occorrono metodi e capacita artigianali per attuare un processo produttivo viticolo ed enologico che non modifichi la struttura originaria dell uva, e non alteri quella del vino. Solamente la sensibilità artistica di un produttore, rispettoso del proprio lavoro e delle proprie idee, può dar vita ad un grande vino dove vengano esaltati i caratteri del territorio e del vitigno.

AUDREY ET CHRISTIAN BINNER - AMMERSCHWIRH SLAVCEK - SLOVENIA DRAPPIER - URVILLE EDI KANTE DUINO AURISINA CANTINE DEL BONO CASA CATERINA MONTICELLI BRUSATI TISSOT - YURA CLOS DE LA COULEE DE SERRANT DOMAINE FOUASSIER - SANCERRE

SLAVCEK - SLOVENIA EMRICH SCHOENLEBER - GERMANIA WEINGUT IMMICH-BATTERIEBERG - MOSELLA HEYMANN LOWENSTEIN - MOSELLA MUSAR-LIBANO RADIKON OSLAVIA EDI KANTE DUINO AURISINA CASTELLO DI LISPIDA MONSELICE BIOVIO ALBENGA CASCINA DEGLI ULIVI - NOVI LIGURE

MALVIRÀ CANALE EMANUELE ROLFO MONTA D ALBA BERA VITTORIO E FIGLI CANELLI LA STOPPA RIVERGARO AGRICOLA CALAFATA - LUCCA EMIDIO PEPE TORANO NUOVO L ARCHETIPO CASTELLANATA TENUTE DETTORI SENNORI BUONDONNO CASTELLINA IN CHIANTI

CHATEAU LE PUY - BORDEAUX DOMAINE DE VILLENEUVE VALLE DEL RODANO SUD OLIVIER ANDRIEU - LANGUEDOC MARCEL LAPIERRE - BEAUJOLAIS BODEGA BARRANCO OSCURO - CÀDIAR ANDALUSIA SLAVCEK SLOVENIA MUSAR-LIBANO ZURAB TOPURIDZE GEORGIA PRANZEGG WEINGUT BOLZANO MIGLIAVACCA BREZZA FRANCESCO - S. GIORGIO MONFERRATO CASCINA CORTE DOGLIANI

EMANUELE ROLFO MONTA D ALBA VIGLIONE CARLO MONFORTE D ALBA PUNSET NEIVE FORTETO DELLA LUJA LOAZZOLO BERA VITTORIO E FIGLI CANELLI LA STOPPA RIVERGARO TENUTA BIODINAMICA MARA - SAN CLEMENTE AGRICOLA CALAFATA - LUCCA IL PARADISO DI MANFREDI MONTALCINO

BRANCATELLI RIOTOTORTO EMIDIO PEPE TORANO NUOVO L ARCHETIPO CASTELLANATA SERGIO ARCURI CIRO MARINA OASI DEGLI ANGELI CUPRA MARITTIMA TENUTE DETTORI SENNORI FORTETO DELLA LUJA LOAZZOLO BERA VITTORIO E FIGLI CANELLI BODEGA BARRANCO OSCURO - CÀDIAR ANDALUSIA