INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO

Documenti analoghi
INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO

INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO

INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO

INDICE PREMESSA INTRODUZIONE NORMATIVA NAZIONALE

ALERTA BIBLIOGRAFICO

CODICE DEI DIRITTI DI PROPRIETA' INDUSTRIALE Bozza 2 febbraio 2004 INDICE. LIBRO I Disposizioni generali principi fondamentali

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione...

COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA CIVILE

DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

INDICE I. INTRODUZIONE

ALERTA BIBLIOGRAFICO

IL PROGRAMMA MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 27 gennaio

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

...» 326. delle associazioni professionali [,]...» 341

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. ... Pag. 1. Capitolo I GENESI STORICA DELLA RIFORMA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

INDICE-SOMMARIO. NGCC 12/2017 n. Indice-Sommario. Sentenze annotate. Commenti. Saggi e Aggiornamenti NGCC 12/

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TRA TEORIA E PRATICA. Coordinatori del corso: Avv.ti Paolo Clarizia, Federico Freni, Massimo Nunziata e Tommaso Pallavicini

IL SISTEMA DELLE OPPOSIZIONI NEL PROCESSO ESECUTIVO

INDICE SOMMARIO. Parte Prima GLI ISTITUTI DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Scheda dei materiali

La trasparenza nel processo davanti alla Corte di Giustizia dell UE Maria Cristina Reale Università dell Insubria Como

Legislazione comunitaria

IV SEMINARIO DI STUDI SU

INDICE SOMMARIO. Principali abbreviazioni... p. XI. Introduzione... p. 1

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO

CORSO DI DIRITTO PRIVATO

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 23 maggio 2003;

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Premessa. La tutela giurisdizionale dei diritti e le ordinanze anticipatorie di condanna...

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

II Incontro formativo Ricerca Documentaria per Tirocinanti, Borsisti e Dottorandi

MANUALE DI DIRITTO PENITENZIARIO

INDICE-SOMMARIO. Parte I PRINCIPI E SVILUPPI NORMATIVI. Capitolo I PROFILI STORICI E FONDAMENTI COSTITUZIONALI

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

INDICE SOMMARIO INDICE SOMMARIO. Prefazione...

Le cause di esclusione. Sono disciplinate negli artt.12 (per lo status di rifugiato)

Corte costituzionale

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA

INDICE SOMMARIO. Nota del Curatore... PREMESSA di Alberto de Roberto... XV

della Costituzione in materia di controlli di legittimità sugli atti amministrativi del dibattimento per mutamento dell'organo giudicante p.

Corso di formazione per l avvocato del minore nel processo civile minorile ***

Corso di perfezionamento per Magistrati Tributari e professionisti abilitati al patrocinio davanti al Giudice Tributario

L'ORDINAMENTO ITALIANO E IL DIRITTO COMUNITARIO

ALERTA BIBLIOGRAFICO

INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

SOMMARIO. Premessa alla sesta edizione... XIII. Premessa alla nona edizione... IX Premessa alla ottava edizione... X

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DISCIPLINA GENERALE

La Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

IL PARADOSSO DELL INFORMAZIONE NEL DIRITTO ALIMENTARE GLOBALE

GUIDA ALLA LETTURA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTRIBUTI di Francesca Ruggieri

Curriculum vitae europeo DOMENICO CAPRA

1.1. Come si organizzano le imprese grandi e piccole per gestire

Schema di ricorso per Cassazione avverso sentenza straniera in tema di divorzio

SOMMARIO. Parte I Profili generali

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Indice Rivista giuridica del lavoro n.3

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali MARIA ESMERALDA BUCALO. Scheda biografica

Dottorato in Scienze Giuridiche presso l Università degli Studi di Milano (anno

INDICE SISTEMATICO. Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286

LEZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

ALERTA BIBLIOGRAFICO

1. PRINCIPI GENERALI E LINEE DI TENDENZA {Massimo Dogliotti)

La distribuzione commerciale. I contratti di distribuzione commerciale nel quadro normativo comunitario. La tutela della concorrenza

LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE

LE NOVITA' DEL CODICE DI PROCEDURA CIVILE

Paolo Pittaro - Giuseppe Di Chiara Fabrizio Rigo - Francesco Peroni Giorgio Spangher PATTEGGIAMENTO. Giuffrè Editore

Ingiunzione fiscale. Processo

PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell art c.c.

INDICE. 1 La filiazione legittima 1. Prefazione

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I LINEAMENTI STORICI E COMPARATISTICI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI COMUNI

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA

LA MODERNIZZAZIONE DELLA DISCIPLINA SUGLI AIUTI DI STATO

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

Diritto dei trattati Relazioni diplomatiche e consolari Immunità degli Stati

Il sistema di tutela giurisdizionale

Home. Le legislazioni e i tribunali dell'ue stanno prestando maggiore attenzione allo

ALLONTANAMENTO DEI COMUNITARI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

Gli aspetti essenziali e le novità nel processo tributario. Quarrata 23 ottobre 2013

INDICE. Osservazioni introduttive... pag. XI CAPITOLO I INADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI E CLASSIFICAZIONE DELLE PRESTAZIONI

Indice. 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come. 2. La nozione giuridica di imprenditore. L imprenditore e il

Il Codice della Proprietà Industriale

INDICE SOMMARIO. Note sugli Autori... pag. 7 Presentazione alla undicesima edizione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13

INDICE SOMMARIO. Parte I FONTI ED AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RINVIO PREGIUDIZIALE CAPITOLO I LE FONTI

SEGNALAZIONI DI DOTTRINA

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 marzo 2016

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

Accertamento dell età. Aspetti legali e procedurali

Indice sommario delle norme pubblicate sul cd rom allegato

Idiritti inviolabili

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI

Transcript:

ISSN: 1853-2659 INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO ALERTA ELECTRONICO DE PUBLICACIONES PERIODICAS Prólogo Les presentamos aquí los sumarios de las publicaciones periódicas extranjeras que, la Hemeroteca de la Biblioteca de la Facultad de Derecho de la Universidad de Buenos Aires, recibe regularmente por compra centralizada. Incluye la totalidad de los títulos de publicaciones periódicas actualmente adquiridas mediante compra centralizada, que ascienden a un total de 58, canje y donación- con la finalidad de su difusión. Dichos títulos son provenientes de otros países, tanto de habla hispana, como en inglés, francés, alemán, holandés e italiano. Este Boletín, de aparición quincenal, contiene las tablas de contenido de las revistas indizadas, con la referencia de su número topográfico para facilitar su recuperación. EXTRANJERO Índice REVISTA CRÍTICA DE CIÊNCIAS SOCIAIS. 2012, 97 Pag. 2 RIVISTA DI DIRITTO INDUSTRIALE. 2011, 60(3) Pag. 4 RIVISTA DI DIRITTO INDUSTRIALE. 2011, 60(4/5) Pag. 6 RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE. 2011, 94(1) Pag. 9 RIVISTA INTERNAZIONALE DI FILOSOFIA DEL DIRITTO. 2011, 88(1) Pag. 12 RIVISTA INTERNAZIONALE DI FILOSOFÍA DEL DIRITTO. 2011, 88(2) Pag. 13 Cómo acceder a las revistas Pag. 14 Autoridades Pag. 15 Universidad de Buenos Aires Facultad de Derecho Biblioteca Central Hemeroteca Av. Pte. Figueroa Alcorta 2263, C.P. C1425CKB, Buenos Aires, Argentina, Tel.: 4809-5686, E-mail: bhemerot@derecho.uba.ar, URL: www.derecho.uba.ar

05:301(469). R327 REVISTA CRÍTICA DE CIÊNCIAS SOCIAIS 2012, 97 - SUMÁRIO PETER WATERMAN Estudos sobre Trabalho Global: uma perspetiva emancipatória O artigo faz uma avaliação crítica dos "Novos Estudos sobre Trabalho Global", com base nos seus parâmetros socioliberais, concentrando-se em espaços, locais ou aspetos supranacionais ou globais. Advoga a necessidade de uma perspetiva emancipatória nos "Estudos sobre Trabalho Global" Pág. 3 CARLOS FORTUNA Património, turismo e emoção O texto aborda a complexidade da atribuição de significado ao património, aos objetos, lugares ou práticas socioculturasi, focando especialmente o papel do turismo nesse processo. Discute-se o lugar central que a busca de experiencias emocionais continua a tomar no desenvolvimento do turismo de memória, mas também no turismo negro e no da realidade Pág. 23 ALBERTA GIORGI. EMANUELE POLIZZI Um movimento católico na política: o caso do Comunhão e Libertação Este artigo aborda a relação entre o movimento Cornunháo e l.iberacáo e o contexto político italiano no período da Segunda República (de 1993 até aos nossos dias), através da análise, por um lado, da representação que o CL, faz do seu próprio papel político, e, por outro, da estrutura de oportunidades políticas que possibilitou o seu sucesso Pág. 41 HELENA MACHADO. SUSANA COSTA Biolegalidade, imaginário forense e investigação criminal O artigo discute alguns contornos das configurações locais das representações e usos sociais da tecnologia de DNA na investigação criminal em Portugal. A abordagem é realizada a partir dos conceitos de biolegalidade e de imaginário forense, por sua vez ancorados nas noções de biocidadania e de bioidentificação Pág. 61 ADALMIR LEONIDIO Violencia e desigualdade: reflexões sobre o problema da violencia rural no Brasil contemporâneo O artigo discute os resultados de uma pesquisa sobre violência rural contemporânea no Brasil, focada na região no Pontal do Paranapanema, extremo oeste do estado de São Paulo. Busca-se pensar a violência rural na região como um problema estrutural, relacionado, sobretudo, ao valor histórico das desigualdades no Brasil Pág. 85 2

SÍLVIA FERREIRA Observando a indecidibilidade da participação do terceiro setor na governação em rede O artigo analisa a participação do terceiro setor nas parcerias locais, estratégicas e multissetoriais que constituíram o projeto da Terceira Via para a coordenação do bemestar social. Observa-se, a partir de um estudo de caso etnográfico, um espaço/tempo onde se negoceia a governação, assumindo-se como ponto de entrada o terceiro setor, que deve participar nesse projeto de governação Pág. 107 JOÃO ALDEIA Investigar o fenómeno dos sem-abrigo. Em defesa de uma política ontológica declarada e preocupada A quantificação e a individualização patológica são as duas tendências dominantes na investigação do fenómeno sem-abrigo. Em alternativa a este regime de verdade, defende-se a mobilização uma política ontológica assumida e preocupada com o bem-estar e a dignidadede dos atores sem-abrigo Pág. 133 Recensões Pág. 155 Résumés/abstracts Pág. 161 Colaboram neste número Pág. 167 Normas para apresentação e publicação de artigos Pág. 169 Indice 3

05:347.77(45). R526 RIVISTA DI DIRITTO INDUSTRIALE 2011, 60(3) - INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I. Articoli - Saggi - Studi ADRIANO VANZETTI, La tutela "corretta" e informazioni segrete Pág. 95 EMANUELA AREZZO, Nuovi scenari in materia di brevettabilità delle invenzioni attuate a mezzo di elaboratore eletrónico: dal tramonto della Proposta di Direttiva europea alla recente Opinione della Commissione Allargata dei Ricorsi dell'ueb nel caso G 0003/08 Pág. 106 Exzo BAIOCCHI, Considerazioni sulla tutela allargata del marchio notoriamente conosciuto ai sensi dell'art. 16.3 Trips: uno studio dalla prospettiva del Diritto dei marchi brasiliano Pág. 130 I. Giurisprudenza nazionale PARTE SECONDA CORTE DI CASSAZIONE DELLA REPUBBLICA, Sez. I, sent. n. 23045 del 30 ottobre 2009 Violazione di know how. Mancanza di prova certa Storno di dipendenti Insussistenza Con nota di BENEDETTA CARTELLA, Osservazioni in lema di storno e violazione di know how Pág. 137 TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER IL LAZIO, sent. n. 13897 del 28 maggio 2010 Diritto d'autore. Artisti Interpreti Esecutori IMAIE. Riconoscimento della personalità giuridica -Estinzione - Cause di estinzione ex art. 27 C.C. Presupposto giustificativo - Sussistenza Diritto d'autore - Artisti Interpreti Esecutori IMAIE - Nuovo IMAIE - Associazione dotata di personalità giuridica ex lege. Trasferimento di compiti e funzioni del (vecchio) IMAIE - Unico soggetto abilitato Sopravvenuta carenza di interesse azionato ricorrenti Improcedibilità Con nota di ANNALAURA AVANZI, Prime riflessioni su "vecchio" e "nuouo'' IMAIE (Istituto Mutualistico Artisti, Interpreti, Esecutori) Pág. 154 TRIBUNALE DI MILANO, sent. 2. novembre 2010 Marchio - Marchio "Diavolo" - Marchio "Diablo" - Contraffazione - Confondibilità - Marchio debole e marchio forte Marchio Diablo - Marchio anteriore analogo - Marchio forte: rafforzamento tramite l'uso. Marchio - Ambito di tutela conferito dalla registrazione Valutazione confondibilità in astratto. Concorrenza sleale - Contraffazione di marchio. Con nota di VINCENZO FRANCESCHELLI, Diavolo, che marchio! Pág. 169 TRIBUNALE DI MILANO, Sez. spec. in mat. di Propr. Ind. e Int. sent. 14 gennaio 2011 4

Diritti connessi al diritto d'autore - Diritti del produttore fonografico - Diritto di sincronizzazione - Diritto a compenso del produttore di fonogrammi e ripartizione con gli artisti interpreti ed esecutori Tutela dell'onore e della reputazione degli artisti interpreti ed esecutori. Con nota di BENEDETTA quiriconi, Osservazioni in materia di inadempimento contrattuale, diritti connessi al diritto d'autore, buonafede e abuso del diritto Pág. 181 II. Giurisprudenza comunitaria CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA, Grande Sez., sent., 5 aprile 2011, causa C-119-09 Pubblicità commerciale - Dèmarchage (promozione commerciale diretta e ad personam) - Servizi professionali - Codice deontologico dell'ordine dei dottori commercialisti francesi - Divieto - Incompatibilità con l'art 24 n. 1 della Direttiva 2006/123/CE. Con nota di GIORGIA TASSONI La pubblicità commerciale tra autogoverno degli Ordini professionali e regole del mercato dei servizi Pág. 200 IV.- Massimario delle sentenze delja Cassazione in materia di diritto industriale Massimario delle sentenze della Cassazione in materia di diritto industriale, lugliodicembre 2010, a cura di GIORGIA TASSONI Pág. 214 Indice 5

05:347.77(45). R526 l. - Articoli - Saggi Studi RIVISTA DI DIRITTO INDUSTRIALE 2011, 60(4/5) - INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA MARIO LIBERTINI, L'azione di classe pratiche commerciali scorrette Pág. 147 PAOLO CRETA-EMIDIA DI SABATINO, Quale Made in ltaly?: Ancora molti dubbi da sciogliere Pág. 172 ROBERTO ROMANDINI, La distinzione tra brevetti e modelli di utilità: una diversa interpretazione della disciplina positiva Pág. 200 l. - Giurisprudenza nazionale PARTE SECONDA CORTE D'APPELLO DI TORINO, Sezione specializzata in materia di proprietà industriale ed intellettuale, 2 febbraio 2011 Marchio nazionale - Indicazione Geografica Protetta comunitaria - Reg. CE n. 2081/1992 - Interferenza fra marchio anteriore e IGP Rinvio pregiudiziale sulla validità di un Reglamento comunitario Legittimazione ad agire a tutela della IGP - Convenzioni bilaterali fra Stati a tutela di denominazioni protette Con nota di PRISCILLA ROBLEDO, Brevi osservazioni sull'interferenza fra la tutela delle Indicazioni di origine Protette e la disciplina dei marchi registrati nel primo Reglamento comunitario istitutivo delle IGP Pág. 221 TRIBUNALE DI MILANO, Sezione specializzata in materia di proprietà industriale ed intellettuale, 25 giugno 2010 Contraffazione di brevetto - Brevetto di selezione - Brevetto chimico - Contraffazione indiretta - Contraffazione diretta - Periculum in mora - Persistenza del periculum Con nota di CHIARA PAPPALARDO,Periculum in mora, contraffazione diretta e indiretta Pág. 260 I. TRIBUNALE DI MILANO, Sezione specializzata in materia di proprietà industriale ed intellettuale, 4 luglio 2011 Procedimento di descrizione - Decreto di concessione inaudita altera parte - Termine per la notificazione. II TRIBUNALE DI MILANO, Sezione feriale, 30 agosto 2011 Procedimento di descrizione - Reclamo - Inammissibilità Con nota di SILVIA GIUDICI, Questioni processualistiche relative al procedimento di descrizione Pág. 267 6

III. - Giurisprudenza internazionale TRIBUNAL DE GRANDE INSTANCE DE PARIS, 28 settembre 2010 Brevetto per invenzione - Brevetto Europeo - Regimi di dosaggio Brevettabilità - Insussistenza Con nota di DANILO MARTUCCI, La brevettabilità dei regimi di dosaggio Pág. 275 PARTE TERZA l. - Notizie e Novitá legislative nazionali Decreto 11 maggio 2011, Termini e modalità di deposito dei diritti di opposizione nonché alcune modalità di applicazione delle norme sulla procedura di opposizione (in G.U. 8 luglio 2011, n. 157) Pág. 35 PARTE PRIMA I. Articoli - Saggi - Studi ADRIANO VANZETTI, La tutela "corretta" e informazioni segrete Pág. 95 EMANUELA AREZZO, Nuovi scenari in materia di brevettabilità delle invenzioni attuate a mezzo di elaboratore eletrónico: dal tramonto della Proposta di Direttiva europea alla recente Opinione della Commissione Allargata dei Ricorsi dell'ueb nel caso G 0003/08 Pág. 106 Exzo BAIOCCHI, Considerazioni sulla tutela allargata del marchio notoriamente conosciuto ai sensi dell'art. 16.3 Trips: uno studio dalla prospettiva del Diritto dei marchi brasiliano Pág. 130 I. Giurisprudenza nazionale PARTE SECONDA CORTE DI CASSAZIONE DELLA REPUBBLICA, Sez. I, sent. n. 23045 del 30 ottobre 2009 Violazione di know how. Mancanza di prova certa Storno di dipendenti Insussistenza Con nota di BENEDETTA CARTELLA, Osservazioni in lema di storno e violazione di know how Pág. 137 TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER IL LAZIO, sent. n. 13897 del 28 maggio 2010 Diritto d'autore. Artisti Interpreti Esecutori IMAIE. Riconoscimento della personalità giuridica - Estinzione - Cause di estinzione ex art. 27 C.C. Presupposto giustificativo - Sussistenza Diritto d'autore - Artisti Interpreti Esecutori IMAIE - Nuovo IMAIE - Associazione dotata di personalità giuridica ex lege. Trasferimento di compiti e funzioni del (vecchio) IMAIE - Unico soggetto abilitato Sopravvenuta carenza di interesse azionato ricorrenti Improcedibilità Con nota di ANNALAURA AVANZI, Prime riflessioni su "vecchio" e "nuouo'' IMAIE (Istituto Mutualistico Artisti, Interpreti, Esecutori) Pág. 154 7

TRIBUNALE DI MILANO, sent. 2. novembre 2010 Marchio - Marchio "Diavolo" - Marchio "Diablo" - Contraffazione - Confondibilità - Marchio debole e marchio forte Marchio Diablo - Marchio anteriore analogo - Marchio forte: rafforzamento tramite l'uso. Marchio - Ambito di tutela conferito dalla registrazione Valutazione confondibilità in astratto. Concorrenza sleale - Contraffazione di marchio. Con nota di VINCENZO FRANCESCHELLI, Diavolo, che marchio! Pág. 169 TRIBUNALE DI MILANO, Sez. spec. in mat. di Propr. Ind. e Int. sent. 14 gennaio 2011 Diritti connessi al diritto d'autore - Diritti del produttore fonografico - Diritto di sincronizzazione - Diritto a compenso del produttore di fonogrammi e ripartizione con gli artisti interpreti ed esecutori Tutela dell'onore e della reputazione degli artisti interpreti ed esecutori. Con nota di BENEDETTA quiriconi, Osservazioni in materia di inadempimento contrattuale, diritti connessi al diritto d'autore, buonafede e abuso del diritto Pág. 181 II. Giurisprudenza comunitaria CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA, Grande Sez., sent., 5 aprile 2011, causa C-119-09 Pubblicità commerciale - Dèmarchage (promozione commerciale diretta e ad personam) - Servizi professionali - Codice deontologico dell'ordine dei dottori commercialisti francesi - Divieto - Incompatibilità con l'art 24 n. 1 della Direttiva 2006/123/CE. Con nota di GIORGIA TASSONI La pubblicità commerciale tra autogoverno degli Ordini professionali e regole del mercato dei servizi Pág. 200 IV.- Massimario delle sentenze delja Cassazione in materia di diritto industriale Massimario delle sentenze della Cassazione in materia di diritto industriale, luglio-dicembre 2010, a cura di GIORGIA TASSONI Pág. 214 Indice 8

05:341. R526d RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE 2011, 94(1) - SOMMARIO A. ADINOLFI, prof. ord. Univ. Firenze. - Il diritto alla vita familiare nella giurisprudenza della Corte di giustizia dell'unione Europea Pág. 5 O. LOPES PEGNA, ricercatore Univ. Firenze. - L'incidenza dell'art. 6 della Convenzione europea dei diritti dell uomo rispetto all esecuzione di decisioni straniere Pág. 33 D. RUSSO, dottore di ricerca L accertamento dell inammissibilità delle riserve Pág. 59 Note e commenti E. PISTOIA, prof. ass. Univ. Teramo. - Una nuova pronuncia della Corte costituzionale sui rapporti tra diritto nazionale e diritto europeo Pág. 79 F. LENZERINI, ricercatore Univ. Siena. - Diritto d'asilo e esclusione dello status di rifugiato. Luci e ombre nell'approccio della Corte di giustizia dell'unione Europea Pág. 103 N. LAZZERINI, dott. giur. - Il controllo della compatibilità del diritto nazionale con la Carta dei diritti fondamentali secondo la sentenza McB Pág. 136 Panorama La nuova dottrina strategica della NATO e il ruolo dell'alleanza atlantica nelle crisi internazionali (E. Cannizzaro) Pág. 170 La Corte internazionale di giustizia alle prese con i propri «errori»: il problema dell'estensione della res judicata nella sentenza Diallo (P. Palchetti) Pág. 173 La proposta per la riforma del regolamento «Bruxelles I» e l'arbitrato (A. Leandro) Pág. 177 L'ipotesi dell'estradizione condizionata di Battisti dal Brasile all'italia (A. Ciampi) Pág. 18 Giurisprudenza GIURISPRUDENZA INTERNAZIONALE Protezione diplomatica - Protezione dei diritti in quanto individuo Domanda dello Stato attore -Eccezione di irricevibilità - Novità formale e novità sostanziale della domanda - Patto sui diritti civili e politici, articoli 7, 9, paragrafi 1 e 2, e 13 - Carta africana dei diritti dell'uomo e dei popoli, articoli 5, 6 e 12, par. 4 - Esigenza che un'espulsione sia effettuata in conformità della legge - Diritto a far valere le proprie ragioni nei confronti dell'espulsione 9

- Divieto di trattamenti inumani e degradanti Convenzione di Vienna sulle relazioni consolari, arto 36, par. 1, lett. b) Informazione sul diritto di rivolgersi all'autorità consolare in caso di detenzione - Protezione dei diritti in quanto socio delle società danneggiate Responsabilità internazionale - Riparazione - Corte internazionale di giustizia, 30 novembre 2010 - Sentenza nell'affare Ahmadou Sadio Diallo (Guinea C. Repubblica democratica del Congo) Pág. 188 GIURISPRUDENZA DELL'UNIONE EUROPEA Art. 6 TUE - Articoli 20, 21 e 267 TFUE - Carta dei diritti fondamentali, articoli 7, 24 e 52 - Convenzione dell'aja del 1980 sulla sottrazione dei minori -Regolamento 2201/2003 relativo alla competenza, al riconoscimento e all' esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale - Ricevibilità delle questioni in via pregiudiziale - Cooperazione giudiziaria in materia civile - Figli naturali - Diritto di affidamento del padre - Nozione di «diritto di affidamento» - Rilevanza della Carta dei diritti fondamentali - Diritto fondamentale alla vita familiare - Interesse superiore del minore - Corte di giustizia (terza sezione), 5 ottobre 2010 - McB. C. L.E. (causa C-400/10 PPU) Pág. 237 Trattato CE, articoli 68 e 234 - Direttiva 2004/83/CE che stabilisce norme minime sulle condizioni per il riconoscimento dello status di rifugiato o di beneficiario della protezione sussidiaria - Ricevíbilità delle questioni pregiudiziali - Situazione puramente interna - Cause di esclusione dallo status di rifugiato - Nozione di «reato grave di diritto comune» - Nozione di«atti contrari alle finalità e ai principi delle Nazioni Unite» - Appartenenza ad un'organizzazione coinvolta in atti di terrorismo - Iscrizione di tale organizzazione nell'elenco delle persone, dei gruppi e delle entità di cui all'allegato della posizione comune 2001/931/PESC - Responsabilità individuale per una parte degli atti commessi da tale organizzazione - Presupposti - Diritto d' asilo in forza del diritto costituzionale nazionale - Compatibilità del riconoscimento del diritto di asilo con la direttiva 2004/83/CE - Corte di giustizia (grande sezione), 9 novembre 2010 - Bundesrepublik Deutschland C. B. e D. (cause riunite C-57/09 e C-101/09) Pág. 251 GIURISPRUDENZA ITALIANA Regioni - Competenze in tema di trattamento degli stranieri - Legge della Regione Puglia 4 dicembre 2008 n. 32 - Art. 117, 2º e 5 comma, Cost. Prestazioni sanitarie ed assistenziali agli stranieri - Decreto legislativo 25 luglio 1998 n. 286, art. 35 - Tutela legale degli immigrati - Garanzia di diritti umani inviolabili - Attuazione di accordo internazionale non ratificato dall'italia - Corte costituzionale, 22 ottobre 2010 n. 299 - Presidenza del Consiglio dei ministri c. Regione Puglia Pág. 273 Straniero - Soggiorno di familiare di un minore - Decreto legislativo 25 luglio 1998 n. 286, art. 31 - Autorizzazione al soggiorno per gravi motivi connessi allo sviluppo psico-físico del minore - Cassazione (sez. un. civ.), 25 ottobre 2010 n. 21799 - N. c. Procuratore generale presso la Corte d'appello di Perugia Pág. 29 Accordi internazionali Italia - Comunicati del Ministero degli affari esteri pubblicati nel 2010 e relativi alla vigenza di atti internazionali Pág. 301 10

Atti internazionali resi esecutivi con provvedimenti pubblicati nel 2010 Pág. 311 Organizzazioni internazionali NAZIONE UNITE Consiglio di sicurezza - Risoluzione 1946 (2010), adottata il15 ottobre 2010, con cui si prorogano e modificano le misure adottate a carico della Costa d'avorio Pág. 316 Risoluzione 1950 (2010), adottata il 23 novembre 2010, concernente le misure da adottare per reprimere la piratería al largo delle coste della Somalia Pág. 320 Risoluzione 1952 (2010), adottata il 29 novembre 2010, concernente la situazione nella Repubblica democratica del Congo Pág. 326 Risoluzione 1956 (2010), adottata il 15 dicembre 2010, con cuí si decide di mettere fine, a decorrere dal 30 giugno 2011, all' obbligo di versare nel Fondo di sviluppo per l'iraq i proventi della vendita del petrolio iracheno Pág. 331 Risoluzione 1957 (2010), adottata il 15 dicembre 2010, con cuí si mette fine alle restrizioni a carico dell'iraq concernenti le armi di distruzione di massa e l'utilizzazione a fini pacifici dell'energia nucleare adottate con le risoluzioni 687 (1991) e 707 (1991) Pág. 334 Risoluzione 1962 (2010), adottata il 20 dicembre 2010, contenente l'invito a rispettare il risultato delle elezioni presidenziali tenutesi in Costa d'avorio Pág. 334 Libri ricevuti Pág. 339 Bibliografia Indice 11

05:340.12. R526i RIVISTA INTERNAZIONALE DI FILOSOFIA DEL DIRITTO STUDI 2011, 88(1) - SOMMARIO FULVIO TESSITORE, Trascendentalismo, storicità, storicismo, tra Genova e Napoli Pág. 1 GIUSEPPE BUTTÁ, Court packing o living constitution? Pág. 21 LUISA AVITABILE, Realismo fenomenologico e diritto. Per una lettura di Edith Stein Pág. 45 STEFANO BIANCU, Una modernità alternativa: la «filosofia dell'autorità» di Giambattista Vico Pág. 59 SPORE Ornithologia philosophica, Amedeo Giovanni Conte Pág. 95 NOTE E DISCUSSIONI lntervista a Martha C. Nussbaum, a cura di Michele Cuccu Pág. 99 Normatividad u obligatoriedad? El alcance de la normatividad del Derecho en el debate sobre el positivismo jurídico incluyente, Pedro Rivas Pág. 111 SCHEDARIO Favaro Andrea, Bruno Leoni. Dell 'irrazionalità della legge per la spontaneità dell'ordinamento (C. Lottieri) - Suárez Francisco, Trattato delle leggi e di Dio legislatore (c. Faraco) - von Hayek Friedrich August, L'abuso delta ragione (G. Petrocco) - Becchi Paolo, Hans Jonas. Un Profilo (A. Campo) Rivaya Benjamín, Una historia de la Filosofía del Derecho española del siglo xx (M. Lanusse) Pág. 137 Indice 12

05:340.12. R526i RIVISTA INTERNAZIONALE DI FILOSOFIA DEL DIRITTO STUDI 2011, 88(2) - SOMMARIO PIERO BELLINI, «Ubi societas ibi societas» Considerazioni critiche sulfortunato adagio «ubi societas ibi ius». Pág. 155 GREGORIO ROBLES MORCHON, La teoria comunicazionale del diritto: la sua struttura tematica e isuoi livelli d 'analisi Pág. 195 MARIA BORRELLO, Alcune riflessioni ul giudizio. La relazione tra giudizio giudiziario e giudizio storico Pág. 231 SPORE Atti sociali in Czeslaw Znamierowski, Francesca De Vecchi Pág. 265 NOTE E DISCUSSIONI Morire dopo Harvard, Paolo Becchi Pág. 273 Dalla polis allo Stato: ordine e metafisica nel pensiero di Hannah Arendt, Alessia Sveva Spadoni Pág. 289 SCHEDARIO Pigliaru Antonio, Saggi capograssiani (S. Biancu) - Graziani Enrico, La retorica delta felicità. I percorsi delta diversità e il traguardo dell'eguaglianza (P. Fornari) Pág. 305 Indice 13

Acceso a las revistas Los artículos se encuentran para su consulta exclusivamente en la Hemeroteca (1er. piso) de la Facultad de Derecho. Información sobre la existencia de otros títulos de nuestra colección acceda a nuestras bases de datos en línea, ingresando en acceso al catálogo en el siguiente link www.derecho.uba.ar/biblioteca/. Para su consulta solicitamos: 1) tomar nota del título, año, volumen y fascículo, 2) tomar nota de la ubicación física (código alfanumérico a la izquierda de los sumarios) 3) solicitarlo personalmente en la Hemeroteca. La consulta y localización de los artículos puede adelantarlo por e-mail o fax. La obtención del documento se consigue concurriendo al sector, y la copia de algún artículo es con cargo por cuenta de cada usuario. Horario de atención: Lunes a Viernes: 10 a 20 Hs. Para más información, solicitamos dirigirse a: Hemeroteca: Teléfono: 4809-5686 (Sala) / 4809-5634 (Fax) Mail: bhemerot@derecho.uba.ar Indice 14

Autoridades de la Facultad de Derecho Decana Mónica Pinto Vicedecano Alberto J. Bueres Secretaria Académica Silvia C. Nonna Sub-secretario Académico Sergio Brodsky Secretario de Hacienda y Administración General Alejandro Gómez Secretario de Investigación Marcelo Alegre Secretario de Extensión Universitaria Carlos A. Bedini Subsecretaria de Relaciones Internacionales e Institucionales Isabel Sábato Subsecretario de Vinculación Ciudadana Hernán Arce Consejo Directivo Beatriz S. Krom Jorge L. Kielmanovich Mario E. Ackerman Marcelo Gebhardt Mary A. Beloff Luis M. Genovesi Darío F. Richarte Lucila Gómez Ares Alejo Monner Sans Lilian Lapadula Jorge del Azar Javier Petrantonio Nicolás de la Cruz García Luciana Gallardo Maitén García Lavalle Staff Biblioteca Directora Corina Tiribelli de Seoane Asesoría Técnica Estela Tolosa Diseño Federico Lago Pre-Producción y Digitalización Gustavo Minuto Colaboradores Julieta Tolosa ISSN: 1853-2659 15