La Terapia Intensiva Aperta all Ospedale Regionale di Mendrisio

Documenti analoghi
Umanizzazione delle cure: percepito degli operatori sugli effetti di una politica di visita aperta in Medicina d Urgenza.

Rianimazione aperta: Infermieri e parenti a confronto indagine conoscitiva nelle rianimazioni dell AORMN

Leadership nelle cure basate sulla relazione: l esperienza della Svizzera italiana presso l Ente Ospedaliero Cantonale

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SONNO IN UTIC

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

Impatto psicologico e comportamentale dopo ricovero in terapia intensiva: il valore di un servizio di follow up post intensivo

Le consegne infermieristiche in Terapia Intensiva: revisione narrativa della letteratura

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Continuità assistenziale infermieristica da area intensiva ad area di degenza. La. dell infermiere di Terapia intensiva

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI

L'ADOZIONE DI UN PROGRAMMA EDUCATIVO CONTRIBUISCE A RIDURRE L INCIDENZA DELLA POLMONITE ASSOCIATA AL VENTILATORE (VAP)

La politica degli esiti sull organizzazione e sull assistito: una nuova visione oltre i nursing sensitive outcomes

O Territorio: 23 comuni. O 540 pz oncologici seguiti nel O Equipe

L effetto degli interventi di servizio sociale sulla qualità di vita percepita

CARTELLA CLINICA INTEGRATA E LA GESTIONE DEL RISCHIO

La Casa della Salute in Emilia Romagna

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

METODICHE DIDATTICHE

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda,

Bachelor of Science in Cure infermieristiche

Bachelor of Science in Cure infermieristiche

Aspetti pratici della presa a carico dei pazienti acuti dimessi precocemente

Massimo Monti* Maddalena Tomas**

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

ISTUD BUSINESS SCHOOL. Lo Smart Working in Italia. I risultati della instant survey Istud

Congresso Nazionale degli SPDC No Restraint. Foggia 12 e 13 novembre 2015

SUPSI - Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana. Dipartimento Sanità. Master of Advanced Studies in Clinica Generale 2011/12

Il Centro di Riferimento Regionale sulle Criticità Relazionali: un opportunità per le Aziende Sanitarie della Regione Toscana

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

28 Congresso Nazionale Aniarti Bologna, novembre 2009 Infermieri e la questione del limite

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

Implementazione buone pratiche di fine vita

Costellazione paziente, famiglia e professionista sanitario: spazi, regole e modi di convivenza assistenziale.

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

Continuità delle cure

Seminario Europeo sulla cura in ambito pediatrico

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale

IL FARMACISTA UNA RISORSA PER LA SALUTE: Responsabilità, Appropriatezza, Sostenibilità

Nome Dott. GIULIO MINOJA Indirizzo via Alessi, n. 19, Induno O. (Varese) ITALY Telefono cell Fax

AL MEYER IL GIOCO FA PARTE DELLA CURA. Dott.ssa Maria Baiada Referente Progetti Accoglienza

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE

IL TEAM LEADER INFERMIERISTICO NELL U.O. DI TERAPIA INTENSIVA DELL OSPEDALE S. CHIARA DI TRENTO:

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

JOB DESCRIPTION PER DIRETTORE USC TERAPIA INTENSIVA E SUBINTENSIVA (TIS) La Struttura Complessa Terapia Intensiva e Subintensiva (TIS)

Nuove sfide, nuovi scenari e nuovi modelli per una Sanità che cambia: come creare valore

LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM

Nursing in Cardiochirurgia: l'ospedale del Cuore

Luogo di nascita: Zafferana Etnea (CT) Residenza: Vittorio Emanuele 144 Zafferana Etnea CAP 95019

RISULTATI DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA:

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

Convegno ASI Interprofessionalità: condizione vitale per la cura

Salvatore Lanzarone* Ivana Finiguerra *, Leonardo Fuggetta* *Ospedale San Giovanni Bosco di Torino

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 521 DEL 14/06/2016

La continuità assistenziale

Terapia Intensiva: attività dell Area Rischio Infettivo

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

Ospedale di Vaio. U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività.

SVILUPPO PROFESSIONALE FORMAZIONE SUL CAMPO Sessione 3. L esperienza della ASL n 2 Savonese

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini

Manfrini Manuela Infermiera dipartimento di medicina interna Ospedale di Rovereto

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Secondo modulo ottobre 2012

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

Benessere Organizzativo in Ateneo

Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi

Quali best practices?

2. Il comportamento eticamente giustificabile

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

NURSING CARE E APPROCCIO MULTIDICIPLINARE

L applicazione del modello organizzativo assistenziale per settori nell azienda ULSS febbraio 2010

area DEGENZA 1803 questionari raccolti Soddisfazione per i singoli elementi del servizio 1 semestre 2017

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

CODICE ARGENTO. Il Progetto. Niccolò Marchionni

Tempi di attesa: DGR 272 del 15/02/2017

La performance di ISMETT: efficienza nell uso delle risorse. Bruno Gridelli

REGIONE SICILIANA AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI. Resp. U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed

LO SVILUPPO INIZIA QUI ASSISTENZA,RICERCA, DIDATTICA NELLE PROFESSINI SANITARIE. Introduzione alla giornata La Ricerca Sanitaria

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

Campagna PULISCI LE TUE MANI NPSA (National Patient Safety Agency) SSN inglese Traduzione: Angela Corbella.

LA PARTECIPAZIONE DEL PAZIENTE ALLE CONSEGNE INFERMIERISTICHE

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

Innovazione in sanità

A.O. D. COTUGNO NAPOLI AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE AD ALTA SPECIALIZZAZIONE OSPITALITA. all Accoglienza

VERSO IL NUOVO OSPEDALE DI CESENA Avvio del percorso partecipato di progettazione. 30 maggio 2017 direzione sanitaria

Knocking on patient s door Le azioni prioritarie per far decollare le cure a casa

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO?

Centri Pianificazione Familiare EOC Opuscolo informativo sull attività nel 2013

L ATTIVITA DI PREPARAZIONE ALL INTERVENTO CHIRURGICO IN ETA PEDIATRICA: IL GIOCO COME PREVENZIONE AL TRATTAMENTO DELL ANSIA PREOPERATORIA

DAI MATERNO-INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 11

Alta scuola di epidemiologia

17 novembre Giornata mondiale della prematurità

Transcript:

ProgettoOpenICU La Terapia Intensiva Aperta all Ospedale Regionale di Mendrisio 32 Congresso Nazionale ANIARTI, Napoli 7/11/2013 Claudio Speroni, Rachele Scarano, Cristina Volpi

1. Chi siamo 2. Il significato 3. Molte ragioni, una scelta 4. Il progetto 5. Il contesto 6. La Survey, uno sguardo altrove 7. Conclusioni In questa presentazione

Open.ICU 1 Chi siamo

Chi siamo Reparto di Medicina Intensiva Ospedale Regionale di Mendrisio «Beata Vergine»

Chi siamo Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) Ospedale Multisito in Ticino www.eoc.ch Dipartimento di Medicina Intensiva 4 reparti TI (34 posti letto)

Chi siamo Reparto di Medicina Intensiva Multidisciplinare 6 letti > 600 ricoveri / annui

Open.ICU 2 Il significato

Il significato Definizione Rimozione delle barriere temporali, fisiche e relazionali non necessarie alla cura del paziente

Modello di cura ICU Gesto etico Cambio culturale Aprire è

Aprire è Filosofia di cura Narrazione Ascolto Umanizzazione Relazione Continuità Gesto etico Autonomia Diritto

Open.ICU 3 Molte ragioni, una scelta

Il modello chiuso e i suoi perché Le ragioni Fattore storico-culturale Rischio infettivo Interferenza con le cure Stress per il paziente Violazione della privacy

Il modello chiuso e i suoi perché Le ragioni Fattore storico-culturale X Rischio infettivo Interferenza con le cure Stress per il paziente Violazione della privacy Current knowledge

Let s open the door! Per il paziente Evidence based Migliora l assessment Isolamento Ansia e stress Contenzione fisica Sedazione Implementazione DIS Coping

Considerando che L 80% dei pazienti non è in grado di esprimere un consenso Raramente il paziente può decidere per se stesso Rischio di cure inappropriate per eccesso Medici-Infermieri: la collegialità delle decisioni è auspicabile Coinvolgere i familiari per la valutazione delle prospettive Centro di Coordinamento GiViTI, 2005, Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri

End of Life L 80% dei pazienti non è in grado di esprimere un consenso Raramente il paziente può decidere per se stesso Rischio di cure inappropriate per eccesso Medici-Infermieri: la collegialità delle decisioni è auspicabile Coinvolgere i familiari per la valutazione delle prospettive Quality End-of-Life Care

Let s open the door! Per la famiglia Evidence Based PTSD (Post-Traumatic Stress Disorder) Qualità dell accoglienza / Comfort Stress Fiducia vs gli operatori sanitari (trasparenza) Conflittualità Continuità delle informazioni Coinvolgimento nel decision making Coping

Let s open the door! Per i curanti Famiglia = risorsa Sviluppo di competenze relazionali Modello innovativo di cura in area critica

Riflessioni La famiglia come risorsa Comprendere i limiti Sostenibilità delle cure Decisioni condivise

Riflessioni Chi lavora in terapia intensiva entra in contatto con l altra metà della luna, quella che non riceve la luce del sole, laddove si tocca il limite, si sperimenta il fallimento e s incontra la morte. Alberto Giannini

Open.ICU 4 Il progetto

Cosa abbiamo fatto? ProgettoOpen.ICU

ProgettoOpen.ICU Cosa abbiamo fatto? Tradurre le parole in azioni Azioni gesti di cura

ProgettoOpen.ICU Obiettivo Implementazione di un modello aperto nel reparto di MI di Mendrisio Marzo 2012 Gennaio 2013

1 Infermiere MAS (Team leader) 6 Infermieri Specializzati Cure Intensive ProgettoOpen.ICU

Rimozione delle barriere temporali Liberalizzazione dell orario di visita Visite permesse 24h / giorno

Rimozione delle barriere fisiche Let s open the door! Open-door policy Tempi di attesa Presenza durante procedure

Di conseguenza Barriere Relazionali Barriere Fisiche Barriere Temporali

Barriere relazionali Rito della vestizione Cateteri / Apparecchiature Inquinamento acustico Limitazione dello spazio fisico Incomprensione Timore Necessità Pericolo

Silenzio Barriere relazionali

Barriere relazionali

persone invisibili Barriere relazionali

La rimozione delle barriere relazionali Per ri-costruire un Triangolo relazionale Modello di cura Patient- and Family-Centered Relazione terapeutica Paziente Infermieri Medici Famiglia

La rimozione delle barriere relazionali Per ri-costruire un Triangolo relazionale Modello di cura Patient- and Family-Centered Relazione terapeutica Paziente Infermieri Medici Famiglia

Perché aprire? Per gli Infermieri Responsabilità Intelligenza Creatività Pensare Proporre Mostrare

Perché aprire? Per gli Infermieri Responsabilità Intelligenza Creatività Contribuire a Pensare Proporre Mostrare Cambiare

Perché aprire? Per gli Infermieri Responsabilità Intelligenza Creatività Contribuire a Pensare Proporre Mostrare Cambiare

Perché aprire? Il loro sguardo il loro apprezzamento

Perché aprire? Il loro sguardo il loro apprezzamento

5 Open.ICU Il contesto

Come abbiamo fatto? Il nostro contesto

Il nostro contesto BAVIQ Beliefs and Attitudes towards Visitation in ICU Questionnaire Moons P, et al. Intensive Care Med 2007; 33:1060-1065 PRE Aprile 2012

Il nostro contesto BAVIQ Beliefs and Attitudes towards Visitation in ICU Questionnaire Moons P, et al. Intensive Care Med 2007; 33:1060-1065 PRE Aprile 2012 Implementazione Open.ICU Settembre 2012

Il nostro contesto BAVIQ Beliefs and Attitudes towards Visitation in ICU Questionnaire Moons P, et al. Intensive Care Med 2007; 33:1060-1065 PRE Aprile 2012 POST Gennaio 2013 Implementazione Open.ICU Settembre 2012

Il nostro contesto BAVIQ Convinzioni sulle conseguenze delle visite Aprile 2012 Gennaio 2013 Pre (%) Post (%) Δ (%) Effetto benefico per il paziente 100 96-4 Riduzione dell ansia dei familiari 96 100 +4 Migliora la comprensione delle informazioni vs il paziente 88 100 +12 Aiuto al processo di guarigione 77 96 +19 Gli infermieri passano più tempo con le famiglie 69 92 +23 Situazione di maggior comfort per il paziente 69 87 +18 Nessuna violazione della privacy 65 83 +18 Sostegno e aiuto per i curanti 69 74 +5 Impediscono il riposo 19 9-10 Sono causa di stress per il paziente 19 4-15 Le visite interferiscono con le cure 31 4-27

Il nostro contesto BAVIQ Convinzioni sulle conseguenze delle visite Aprile 2012 Gennaio 2013 Pre (%) Post (%) Δ (%) Effetto benefico per il paziente 100 96-4 Riduzione dell ansia dei familiari 96 100 +4 Migliora la comprensione delle informazioni vs il paziente 88 100 +12 Aiuto al processo di guarigione 77 96 +19 Convinzioni Gli infermieri passano più tempo con le famiglie 69 92 +23 Situazione di maggior comfort per il paziente 69 87 +18 Nessuna violazione della privacy 65 83 +18 Sostegno e aiuto per i curanti 69 74 +5 Impediscono il riposo 19 9-10 Sono causa di stress per il paziente 19 4-15 Le visite interferiscono con le cure 31 4-27

Il nostro contesto BAVIQ Convinzioni sulle conseguenze delle visite Aprile 2012 Gennaio 2013 Pre (%) Post (%) Δ (%) Effetto benefico per il paziente 100 96-4 Riduzione dell ansia dei familiari 96 100 +4 Migliora la comprensione delle informazioni vs il paziente 88 100 +12 Aiuto al processo di guarigione 77 96 +19 Convinzioni Gli infermieri passano più tempo con le famiglie 69 92 +23 Situazione di maggior comfort per il paziente 69 87 +18 Nessuna violazione della privacy 65 83 +18 Sostegno e aiuto per i curanti 69 74 +5 Impediscono il riposo 19 9-10 Timori Sono causa di stress per il paziente 19 4-15 Le visite interferiscono con le cure 31 4-27

Il nostro contesto BAVIQ Studio Pre-Post Strumento valutazione Plan Act Do Check

Il nostro contesto BAVIQ Studio Pre-Post Strumento valutazione Plan Progetto Act Do Check

Il nostro contesto BAVIQ Studio Pre-Post Strumento valutazione Plan Progetto Act Do Check BAVIQ

Il nostro contesto BAVIQ Studio Pre-Post Strumento valutazione Plan Progetto Act Do Conoscere il contesto Impatto del cambiamento Check BAVIQ

Il nostro contesto BAVIQ Studio Pre-Post Strumento valutazione Plan Progetto Criticità / Soluzioni Act Do Conoscere il contesto Impatto del cambiamento Check BAVIQ

Open.ICU 6 La Survey Uno sguardo altrove

Survey Perché? Swiss ICUs Visiting Policies Variabili associate a VP restrittive Incoraggiare la diffusione del modello aperto Innovazione?

Survey Questionario trilingue (Google Docs ) Destinatari: 75 Capi Reparto / TI adulti (SSICM) 3 aree linguistiche (D-F-I) CH Tedesca (n 55) CH Francese (n 15) CH Italiana (n 5)

Diamo i numeri

Risultati % Risposta 97,8% (73/75) Orario di visita: Mediana 8 h Moda 10 h

Risultati Orario di visita (h) 24 h 13 h 12 h 11 h 10 h 9 h 8 h 7 h 6 h 5 h 4 h 3 h 60-120 min TI non restrittive TI restrittive 52,2% 47,8% 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 n. TI

Risultati Orario di visita (h) 24 h 13 h 12 h 11 h 10 h 9 h 8 h 7 h 6 h 5 h 4 h 3 h 60-120 min TI aperte (2,9%) TI non restrittive TI restrittive 52,2% 47,8% 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 n. TI

Risultati Orario di visita nelle diverse aree linguistiche (mediana) CH Francese: 6,5 h CH Tedesca: 10 h CH Italiana: 8 h

Uno sguardo altrove Comparazione degli orari di visita 600 min 500 min Svizzera (2012) Mediana 480 min 400 min 300 min 200 min 100 min Media 168 min Media 69 min Mediana 115 min Media 141 min 0 min Francia (2002) Belgio (2010) Italia (2011) Paesi Bassi (2011)

Uno sguardo altrove Lee MD, Friedenberg AS, Mukpo DH et al. (2007) Visiting hours policies in New England intensive care units: strategies for improvement Crit Care Med 35:497-501 TI aperte: 32%

Prima Survey Swiss ICUs Alta percentuale di risposta TI Svizzere poco restrittive Differenze tra le 3 aree linguistiche Conclusioni

Conclusioni Prima Survey Swiss ICUs Alta percentuale di risposta TI Svizzere poco restrittive Differenze tra le 3 aree linguistiche Fattore culturale?

Prima Survey Swiss ICUs Alta percentuale di risposta TI Svizzere poco restrittive Differenze tra le 3 aree linguistiche Solo 2/73 TI aperte Conclusioni

Conclusioni Prima Survey Swiss ICUs Alta percentuale di risposta TI Svizzere poco restrittive Differenze tra le 3 aree linguistiche Solo 2/73 TI aperte Modello innovativo in CH

Conclusioni Multivariate Logistic Regression Analyses Nessuna variabile associata a modelli restrittivi di Visiting Policy Non ci sono barriere oggettive all implementazione del modello aperto

Conclusioni Multivariate Logistic Regression Analyses Nessuna variabile associata a modelli restrittivi di Visiting Policy Non ci sono barriere oggettive all implementazione del modello aperto TI chiusa = fattore culturale?

7 Open.ICU Conclusioni

Conclusioni Alla fine di questo percorso Letteratura Evidence Based Risultato positivo BAVIQ Studio Pre-Post Survey Modello innovativo in CH

Conclusioni Alla fine di questo percorso Letteratura Evidence Based Risultato positivo BAVIQ Studio Pre-Post Survey Modello innovativo in CH Open ICU = Best Practice

Time for change Per gli Infermieri Responsabilità Intelligenza Creatività Contribuire a Pensare Proporre Mostrare Cambiare

Time for change Infermieri protagonisti del cambiamento

Grazie per l attenzione