Formazione per le Aziende Catalogo CORSI



Documenti analoghi
Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

CREATIVITÀ E STRATEGIA, UN EFFICACE PIANIFICAZIONE

Con la conoscenza senza l esperienza si e nel buio. con l esperienza senza la conoscenza si e nel baratro Confucio <<2

CORSO DI WEB MARKETING E SCRITTURA SUL WEB

Progetto Atipico. Partners

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006

LINKEDIN E SOCIAL MEDIA

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

nell ambito del progetto

Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

TorreBar S.p.A. Svolgimento

Il Social Media Marketing: introduzione all uso dei social media nella comunicazione d impresa

Master in marketing e comunicazione

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

DISPONIBILI 2015/2016

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

CSR nelle istituzioni finanziarie:

SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE

CORSO DI WEB MARKETING E SCRITTURA SUL WEB PER TRADUTTORI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Internet e social media per far crescere la tua impresa

Attività federale di marketing

Fare business sul web: 5 regole fondamentali per le PMI

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Le 7 tattiche vincenti per promuovere e far crescere la vostra azienda attraverso i media digitali

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.P.S.S.C.T.S. CORATO

Ruolo e attività del punto nuova impresa

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

2 weekend (sabato 9-18, domenica 9-13) non consecutivi, per un totale di 24 ore di formazione

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

SOSTENIAMO IL TUO PIANO DI VOLO

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Master BASE Nuove strategie di web marketing

LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE SEGI REAL ESTATE

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

Il master è in collaborazione con

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

lean innovation - 10 e 17 marzo 2015 e lean sales - 25 marzo e 1 aprile 2015

Norma ISO appunti alle lezioni - a.a prof. V. Vaccari 68

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

Alta Formazione Manageriale

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

CFO Solutions - Via Diaz, Verona - Tel Fax info@cieffeo.com -

Policy La sostenibilità

SEO E WEB MARKETING Impara a promuovere il tuo business in rete

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Come gestire, controllare e aumentare le vendite

Concetto e sistema di Marketing

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

Non aspettare il momento opportuno, crealo. George Bernard Shaw

Presentazione Photo Agency

La Pianificazione Operativa o Master Budget

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Social Design Business Management Progettare e comunicare nuovi modelli di business

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli

Durata. 2 weekend (sabato 9-18, domenica 9-13) non consecutivi, per un totale di 24 ore

CATALOGO DEI SERVIZI PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA, STRATEGICA, ORGANIZZATIVA E COMMERCIALE DELLE IMPRESE

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Fare marketing in Rete per la PMI. Introduzione agli obiettivi del workshop Andrea Ganzaroli

METTITI COMODO... AL WEB PENSA PROMOBIT

Catalogo Offerta Formativa. Innovazione CATALOGO CORSI

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Master in Europrogettazione

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Master EXECUTIVE Strumenti e tecniche di web marketing

POMERIGGI INNOVAZIONE

(Impresa Formativa Simulata)

Idee per la prosecuzione del Progetto CSR Veneto

SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA

Transcript:

Formazione per le Aziende Catalogo CORSI Via Festa del Perdono n. 7 20122 Milano www.unimi.it

AREA ECONOMICO-STATISTICO STATISTICO-AZIENDALEAZIENDALE Cambiamenti climatici, protocollo di Kyoto e politiche energetiche nella UE Corporate Social Responsability e crescita d'impresa Open business model e proprietà intellettuale Quantitative Risk Analysis Metodologie statistiche di analisi e controllo della qualità L'innovazione finanziaria a supporto delle piccole e medie imprese Posizionarsi in rete: strumenti, strategie e applicazioni per le PMI Comunicare in rete: strumenti e strategie per parlare col web e far parlare il web PER INFORMAZIONI Viviana Brambilla viviana.brambilla@unimi.it tel.: 02 503 12469 Marina Sartore marina.sartore@unimi.it tel.: 02 503 12316 www.unimi.it ENTI E IMPRESE

Cambiamenti climatici, protocollo di Kyoto e politiche energetiche nell Unione europea Obiettivi: questo ciclo di lezioni si pone l obiettivo di introdurre e sensibilizzare i partecipanti al tema dei cambiamenti climatici e ai processi, politiche, iniziative ed opportunità a favore dell assunzione di impegni di riduzione delle emissioni climalteranti da parte della collettività e delle imprese. L intento è, nello specifico, quello di informare ed educare nonché di creare un occasione di riflessione e confronto sulla grande tematica dello sviluppo sostenibile e sulla sua declinazione in termini di cambiamenti del clima, per poi passare a considerare le opportunità offerte dagli strumenti identificati nel protocollo di Kyoto per la riduzione delle emissioni climalteranti e quelle che si vanno a definire nel quadro della nuova politica europea integrata energetica e climatica. Contenuti: Lo sviluppo sostenibile - I cambiamenti climatici - Le fonti e i sistemi energetici - Strumenti della politica ambientale - La politica del clima - Il protocollo di Kyoto e i meccanismi di flessibilità (IET, CDM, JI) - Il mercato europeo dei permessi - La nuova politica europea dell energia e del clima - La politica italiana. A chi si rivolge: esponenti a tutti i livelli del mondo delle imprese private e pubbliche nonché delle amministrazioni pubbliche e delle organizzazioni senza fini di lucro. Durata: 16 ore. Referente: Prof. Marzio Galeotti, Facoltà di Scienze politiche.

Corporate Social Responsibility e crescita d'impresa Obiettivi: La maggioranza delle imprese investe in CSR per aumentare la propria immagine e reputazione nel mercato al fine di migliorare la propria capacità di relazionarsi con i propri stakeholder. Questo corso, diversamente, si propone di trasferire una immagine diversa della CSR. L'obiettivo è dimostrare che la CSR rappresenta un investimento strategico nella crescita e nello sviluppo dell'impresa. La CSR, definendo una piattaforma valoriale attraverso cui rapportarsi con i diversi stakeholder, pone le basi per un diverso modo di apprendere ed innovare nel mercato. Un esempio è dato dal caso Donati, dove l'aver posto al centro del proprio modo di essere impresa il valore dell'ambiente e la riduzione del consumo energetico ha portato allo sviluppo di una tecnologia per la produzione dell'acciaio che permette di risparmiare enormemente sui costi energetici. In questo caso, perciò, l'investimento in CSR non si è esaurito in un semplice ritorno di immagine, ma anche e sopratutto in un miglioramento dei processi aziendali e nello sviluppo di una nuova tecnologia. È questa la prospettiva che è necessario intraprendere per passare da una prospettiva filantropica ad una strategica sulla CSR. Contenuti: analisi del core business aziendale facendo una attenta e sistematica analisi e misurazione dei propri impatti/risultati economici, sociali, ambientali e culturali per poi costruire una strategia tecnologica e di business che sia realmente orientata a migliorare le performance attraverso una migliore combinazione nell'uso di queste risorse. A chi si rivolge: Direttori di funzione e legali nelle aziende medio-grandi; direttori finanziari e direttori marketing delle PMI; quadri intermedi dell'area finanziaria, commerciale e marketing Durata: 12 ore. Referente: Prof. Luciano Pilotti, Facoltà di Scienze politiche.

Open business model e proprietà intellettuale Obiettivi: il recente successo di modelli di business Open - come Linux, Wikipedia, Skype, YouTube, IBM, Sun, etc. - hanno contribuito ad accrescere l'interesse verso questo modello di business. La prima domanda che sorge spontanea quando si guarda a questi modelli è dove sta il guadagno? Obiettivo di questo corso è dare una risposta a questa domanda ovvero dimostrare quando e come è possibile generare valore attraverso una maggiore condivisione della conoscenza e dell'innovazione prodotta. Contenuti: analisi dei costi di produzione e distribuzione della conoscenza, la divisibilità tecnica e cognitiva di questi processi, l'impatto dello sviluppo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione su questi costi per arrivare a definire i termini per una gestione strategica della proprietà intellettuale. La seconda parte sarà dedicata allo studio di casi e di modi attraverso cui le imprese possono rivisitare il proprio modo di fare business a partire da una prospettiva Open. A chi si rivolge: Direttori Sistemi informativi, Direttori Marketing e Uffici Legali medie aziende; Figure Imprenditoriali delle PMI e quadri intermedi dell'area sistemi informativi. Durata: 12 ore. Referente: Prof. Luciano Pilotti, Facoltà di Scienze politiche.

Quantitative Risk Analysis Obiettivi: obiettivo principale di questo corso è quello di studiare e diffondere l utilizzo di metodologie quantitative di analisi e valutazione dei rischi al fine di disporre di uno strumento per la razionalizzazione dei processi operativi ed il supporto al processo di decision-making della direzione. La Quantitative Risk Analysis si occupa di analizzare numericamente l effetto dei rischi finanziari ed operativi identificati e ritenuti probabili e/o ad alto impatto; esamina l effetto di questi eventi di rischio e assegna loro un ordine ed una classificazione numerica che e' necessaria nei processi decisionali di tipo quantitativo. Contenuti: i probabili strumenti che verranno utilizzati durante il corso saranno: LDA (Loss Distribution Approach) si basa sullo studio della distribuzione di perdita determinata dalla convoluzione (ottenuta con la simulazione di MonteCarlo) tra la distribuzione della frequenza degli accadimenti (frequency) e la funzione di distribuzione dei relativi impatti (la severity delle perdite) IFS (Iterated Functions System) è una metodologia d analisi frattale usata per l analisi dei rischi, già sperimentata in ambito finanziario e relativamente al rischio operativo, e che presenta delle caratteristiche tali da dimostrarsi efficace, con elevata probabilità, anche in ambito sanitario e in particolar modo nella valutazione del rischio clinico. EVT (Extreme Value Theory) una metodologia per lo studio degli eventi estremi attraverso l analisi dei block maxima e dei peaks over threshold. L EVT permette, infatti, di esaminare la coda delle distribuzioni degli eventi estremi (esempio distribuzione paretiana GPD) per calcolare delle misure di rischio più coerenti col profilo di rischio degli eventi studiati A chi si rivolge: Area Sistemi informativi e Programmazione della Produzione; Risk Manager e Product Manager delle medie aziende; quadri intermedi e Responsabili area Finanza PMI. Durata: 12 ore. Referente: Prof. Luciano Pilotti, Facoltà di Scienze politiche.

Metodologie statistiche di analisi e controllo della qualità Obiettivi: far conoscere la metodologia Sei Sigma e cioè un programma di gestione della qualità basato sul controllo della varianza, che ha lo scopo di portare la qualità di un prodotto o di un servizio entro determinati limiti di accettabilità, in generale può essere indicato come un metodo per la riduzione dei difetti. Introdotto per la prima volta dalla Motorola nella seconda metà degli anni 80 da Bob Galvin e Bill Smith, si diffuse ad altre importanti compagnie, come General Electric, Toyota, Honeywell e Microsoft. Dal punto di vista operativo il Sei Sigma non è altro che un applicazione rigorosa, fortemente orientata all obiettivo e altamente efficiente, di tecniche statistiche e principi di qualità; la metodologia fa ampio uso dei mezzi propri della tradizione della qualità aziendale, puntando a renderli più efficaci con lo scopo di giungere ad una performance globale pressoché esente da difetti. L importanza per un management di conoscere e considerare l applicabilità di un approccio statistico per il controllo della qualità è evidente, soprattutto se si considera un mercato fortemente competitivo sempre più consumer-oriented dove la soddisfazione del cliente è imprescindibile dalla qualità offerta. Contenuti: Qualità: definizione ed evoluzione nel tempo Basi statistiche propedeutiche al corso Metodologia Sei Sigma: un approccio statistico per il controllo della qualità Caso pratico (impresa del settore farmaceutico) A chi si rivolge: Product Manager; Risk Manager; Responsabili della Qualità nelle medie aziende; quadri intermedi delle Area Sistemi Informativi e controllo della qualità PMI. Durata: 12 ore. Referente: Prof. Luciano Pilotti, Facoltà di Scienze politiche.

L innovazione finanziaria a supporto delle piccole e medie imprese Obiettivi: il corso si propone di analizzare gli aspetti innovativi nell offerta di servizi finanziari finalizzati alle imprese di piccole e medie dimensioni, con particolare riferimento a quelle più dinamiche. L analisi è realizzata anche attraverso la discussione di casi e di simulazioni gestionali e tiene conto delle ripercussioni dell innovazione finanziaria sull operatività transfrontaliera. Contenuti: La gestione degli incassi e dei pagamenti: servizi SEPA compliant e funzioni finanziarie, informative e commerciali del Corporate Banking Interbancario. La gestione dei rischi: strumenti finanziari derivati e commercial multiple perils insurance. Le operazioni straordinarie: ruolo degli intermediari specialistici e dei consulenti nel finanziamento delle iniziative imprenditoriali. Il rating: processo di attribuzione dei rating da parte degli intermediari finanziari al fine di individuare le possibili aree di intervento per migliorare la valutazione dell impresa. Il costo dei finanziamenti: analisi delle diverse modalità di copertura dei fabbisogni finanziari delle imprese di medie e piccole dimensioni e sviluppo di valutazioni di convenienza economica delle alternative. A chi si rivolge: Responsabili divisioni tesoreria, finanza, risk management. Durata: 16 ore. Referente: Prof.ssa Luisa Anderloni, Facoltà di Scienze politiche.

Posizionarsi in rete: strumenti, strategie e applicazioni per le PMI Obiettivi: il corso si propone di fornire le competenze di marketing necessarie a rendere maggiormente visibile il sito aziendale nei principali motori di ricerca. L 88% dei consumatori inizia il processo di acquisto raccogliendo informazioni sull offerta disponibile - su un motore di ricerca. Di questi il 92% si ferma all elenco che compare nella prima pagina mentre solo il 4% esplora la seconda e meno del 2% arriva alla terza pagina. Inoltre, sono solo i primi 3-4 link della prima pagina a catturare l attenzione degli utenti (quasi il 70%), ed è per questo che risultare nelle prime 3-4 posizioni offre un enorme opportunità di attrarre potenziali clienti sul proprio sito. Il corso fornirà le nozioni per la progettazione di siti web orientati ai motori di ricerca, la pianificazione e la gestione di campagne pubblicitarie sui motori di ricerca. Contenuti: Posizionamento organico: come guadagnare le prime posizioni nella prima pagina dei motori di ricerca lavorando sull architettura del sito, sulla qualità dei contenuti, sul link building per acquisire popolarità e rilevanza. Adwords e posizionamento sponsorizzato: come utilizzare il pay-per-click, attraverso la scelta di keyword efficaci e bidding efficienti, per sponsorizzare il proprio annuncio su Google e conquistare la premium position. Analytics e strumenti di analisi web: imparare a utilizzare gli strumenti di analisi del web, monitorando dati e statistiche del sito per imparare a conoscere la domanda e migliorare l offerta. A chi si rivolge: il corso si rivolge a personale dell area marketing che si occupa o si dovrà occupare di gestire il posizionamento dell impresa in Rete, personale dell area web che si occupa della gestione del sito web. Durata: 24 ore. Referente: Prof. Andrea Ganzaroli, Facoltà di Scienze politiche.

Comunicare in rete: strumenti e strategie per parlare col web e far parlare il web Obiettivi: il corso fornirà una panoramica a 360 delle opportunità offerte dalle nuove tecnologie social di comunicare in modo efficace e partecipato per permettere all impresa di conoscere meglio il proprio utente e di offrirgli un servizio più in linea con le sue aspettative, in modo da convertire l utente in cliente e il cliente in consumatore fidelizzato, ottimizzando così la relazione impresa/consumatore. Contenuti: Posizionamento organico: come guadagnare le prime posizioni nella prima pagina dei motori di ricerca lavorando sull architettura del sito, sulla qualità dei contenuti, sul link building per acquisire popolarità e rilevanza. Adwords e posizionamento sponsorizzato: come utilizzare il pay-per-click, attraverso la scelta di keyword efficaci e bidding efficienti, per sponsorizzare il proprio annuncio su Google e conquistare la premium position. Analytics e strumenti di analisi web: imparare a utilizzare gli strumenti di analisi del web, monitorando dati e statistiche del sito per imparare a conoscere la domanda e migliorare l offerta. Brand Reputation e Pr on line: imparare ad ascoltare il web per capire cosa dicono di noi e stimolare le conversazioni on line e off line. Comunicazione 2.0 e non convenzionale: gestire Facebook, social network e social media come luoghi di incontro e di conversazione, nuove comunità da esplorare con approcci non tradizionali. Brand Management: costruire il brand come ecosistema di valori, la co-creazione delle identità. A chi si rivolge: il corso si rivolge a tutte le figure operanti nell area marketing che si occupano di definire le strategie di comunicazione e di gestire la presenza on line dell impresa. Durata: 48 ore. Referente: Prof. Andrea Ganzaroli, Facoltà di Scienze politiche.