LUDENS PROPOSTE 2016/17 [ EDUCARE AL GIOCO E ALLA LETTURA PER FORMARE TESTE BEN FATTE ] Conferenze & Narrazioni Eventi Formativi. Laboratori Book Show

Documenti analoghi
Dalla terra alle Stelle

"diventare cittadini "

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA

VIAGGIO IN UN MONDO DI LIBRI

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

NOTIZIE DAL MOSSOTTI: fatti e parole a cura delle studentesse e degli studenti

LeggiAmo. Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano. Classe IV Sezione B Insegnante Chiara Arditi

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GARIBALDI-BUCCARELLI VIBO VALENTIA

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

SCUOLA ESTIVA MI DIVERTO IMPARANDO (Allenamento cognitivo attraverso il gioco dai 3 ai 10 anni)

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI

Laboratori Radio-Attivi per la scuola

I GIORNI DELLA LETTURA 20, 21, 22 APRILE 2009

Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH. Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia

DALL ORTO ALLA TAVOLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S

LESIC 2010/11. Percorsi educativi. AdasmFism Brescia. Centro di Formazione dell AdasmFism Brescia

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

A spasso per la strada

Presentazione del portale realizzato dall Osservatorio Permanente Giovani-Editori

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Let s play English! Progetto di avviamento all apprendimento della lingua inglese per bambini dai 12 ai 36 mesi

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio

L amore per l arte e la voglia di trasmetterlo ai nostri bambini ci ha portato a immaginare, sviluppare e realizzare progetti e prodotti editoriali

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

La didattica della matematica dalla pratica quotidiana alla multimedialità Anna Ronca / Insegnante e autrice

Libriamoci: leggere di TUTTO per leggere il TUTTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE B. LORENZI DI FUMANE

Aula Verde Insegnante: Jessica Cicciarello IL GIROTONDO DEI MESTIERI

La nuova didattica del movimento

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

INCONTRO CON LA SCRITTRICE Il piacere di Leggere Leggere con piacere

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA

LA BIBLIOTECA RAGAZZI ROSY PATERNICÒ e SILVANA PRINI del Comune di Pavia

L ACQUARIO DI BOLSENA, offre ad adulti e ragazzi una grande quantità di attività: visite guidate, laboratori didattici, filmati, conferenze,

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

Scuola Infanzia Don Bosco

GIOCHI E STORIE SOTTO L ALBERO

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

il nostro cane ci ama, impariamo a rispettarlo

PROGETTO DI ANIMAZIONE TEATRALE NELLA SCUOLA. a cura di MARIA GIOVANNA VANNINI ANNO SCOLASTICO 2010/11

A scuola di circo: i bambini protagonisti

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

Il linguaggio del corpo

Che cosa si intende per apprendimento pratico?

LA BANCA DELLE PAROLE ILLUSTRATE IL NOSTRO PRIMO VOCABOLARIO

PROGETTAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA I.C. EUROPA, FAENZA SCUOLA DELL INFANZIA Panda/Arcobaleno a.s. 2016/2017 Insegnante: Chiara Cardini

SCUOLA PRIMARIA CASOLI

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo

PROGETTO DOPOSCUOLA ISTITUTO COMPRENSIVO ALFIERI LANTE DELLA ROVERE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 SCUOLA PRIMARIA. Contatti: Dott.

L INTEGRAZIONE COMINCIA DA

PROGETTO LETTURA CURIOSANDO TRA LE PAGINE

Linee Guida Educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile Parte II Percorsi didattici PARTE II PERCORSI DIDATTICI

PERCHE L ARIA. L ARIA ARIA ARIA ARIA l ARIA ARIA ARIA ARIA

Con Camper e aereo.in giro per il mondo

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

CARO PIANETA TERRA. Coinvolge: tutti i bambini Seguito: le insegnanti della sezione

Progetto concorso Premio Loretta Carli. Per gli studenti della Secondaria di Secondo grado.

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA

IL TEATRO?! E se fosse un gioco da ragazzi

Luci ed ombre nell intervento di prevenzione in adolescenza: l esperienza del Pangolo

Corso di scrittura creativa Dalla creazione di un romanzo al suo invio alle case editrici

UNA SCELTA IMPORTANTE

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA.

ATTIVITA DIDATTICA 2

Scuola dell Infanzia «I Diritti dei bambini» Progetto d Istituto a.s. 2016/17

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

PROGETTO : " LEGALITA' "

L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget. Arte in gioco

UN VIAGGIO MONDIALE: TUTTI DIVERSI ED OGNUNO SPECIALE

SCUOLA DELL INFANZIA DI MONTENARS

I PROGETTI SELEZIONATI (Progetto n. 1 di 6 del Municipio IV)

PROGETTO ISOLE DEL BASKET UISP MODENA 2014/2015

Divenire cittadino de mondo Competenze:

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ALLENATORI & GENITORI FARE GIOCO DI SQUADRA

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 I DISCORSI E LE PAROLE

Esempi di «buone pratiche»

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

LABORATORIO. Classi seconde Plesso Anno scolastico /

Attività 2016 LEGGERE E OTTIMOMASSIMO! Libreria itinerante. Abbiamo visitato oltre 300 scuole. INVITATECI!

Chi Siamo.

Imparare una lingua straniera? Ecco come farlo

martedì 4 marzo sala narrativa dalle ore alle ore Fiabe e favole di tradizione russa

Arte, Ambiente e Territorio alla luce della nuova normativa

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Transcript:

met odo LUDENS [ EDUCRE L GOCO E LL LETTUR PER FORMRE TESTE BEN FTTE ] llenamente Laboratori Book Show Conferenze & Narrazioni Eventi Formativi PROPOSTE 2016/17 è una produzione Così WWW. SCUOLLUDENS. T per Gioco WWW. COSPERGOCO. T V QULE 34/B -PLERMO TEL: 091.7790615 FX: 091.7790616 CELL: 328.8932877 NFO@COSPERGOCO.T

[ educare al gioco e alla lettura per formare teste ben fatte ] leggere, giocare, creare, inventare è la nostra passione e fortunatamente anche il nostro lavoro. al centro di questo percorso abbiamo posto sempre l infanzia e l adolescenza, e ancor di più oggi, dopo più di vent anni di esperienza, desideriamo confermare il nostro investimento per il futuro: CRESCERE CON BMBN E RGZZ! Perchè? Un metodo innovativo per imparare, vivendo un esperienza diversa e coinvolgente Che cos è? Un approccio didattico integrato, che utilizza il giochi e i libri per migliorare le competenze degli alunni Cosa c è alla base? l gioco come strumento di crescita e di formazione. L animazione alla lettura come strumento di sviluppo emotivo e cognitivo Qual è la mission? iutare i docenti a Formare teste ben fatte Quali competenze rafforza? Problem solving, competenze linguistiche, riconoscere e rispettare le regole, condividere le diversità, lavorare in gruppo Quali sono le aree culturali? Narrazione e libri, arte e creatività, giochi e logica, legalità, tradizioni popolari Qual è il suo valore aggiunto? Staff di professionisti di grande esperienza, consulenza integrata ai docenti, formazione per docenti, costruzione di percorsi personalizzati per ogni classe Perché funziona? Crea un contesto di apprendimento piacevole e costruttivo; è motivante per i docenti; coinvolge con facilità le famiglie; ha dei costi sostenibili

EDUCRE L GOCO E LL LETTUR, UN DE METODOLOGC Ci occupiamo di animazione alla lettura e di gioco da più di vent anni, oggi abbiamo deciso di guardare oltre, trasfromare la nostra offerta in un metodo formativo che integri educazione al gioco e alla lettura. Un metodo pensato per gruppi di bambini e ragazzi con priorità all ambito scolastico, ma utilizzabile anche in altri ambiti/luoghi educativi, come le biblioteche, i centri gioco, i centri aggregativi, le ludoteche. Proponiamo una modalità di lavoro particolarmente coinvolgente ed efficace, attraverso la condivisione di pensieri, regole, situazioni e sentimenti, la collaborazione in un compito specifico. Tutto fortemente compreso dentro una sovrastruttura metodologica che mette al centro del nostro lavoro il gioco e la narrazione, i giochi e i libri. Giocare Un approccio multidisciplinare, che fa si che i bambini/ragazzi acquisiscano più facilmente le competenze, grazie al fatto che il cervello è attivato in tutte le sue facoltà e modi di espressione. Un coinvolgimento non solo cognitivo, ma che investe la sfera fisica, emotiva, relazionale. La forza della narrazione, della lettura, del gioco, che si trasforma in valore aggiunto educativo e di crescita, grazie anche alla consapevolezza e la formazione degli educatori. l gioco e la lettura vivono in un luogo protetto, dove metterci alla prova, dove possiamo sbagliare senza dover cedere allo sconforto, dove possiamo rafforzare le relazioni con gli altri. Educare Nelle prossime pagine troverete le proposte di SCUOL LUDENS e una guida finale per costruire le vostre UNTÀ D GOCO 6F TTVTÀ CON FORMZONE RGZZ TTVTÀ CON RGZZ NCONTRO CON L UTORE Possiamo credere in noi stessi, riuscire a imparare in modo autonomo e sereno, non vincolati da una valutazione costante delle nostre capacità, possiamo vivere il processo senza essere esclusivamente orientati al prodotto

LLENMENTE allenamente UN PERCORSO CHE S PROPONE D SVLUPPRE LE CPCTÀ COGNTVE, L MEMOR, L RFLESSONE, L CONCENTRZONE, L LOGC. L GOCO DVENT UNO STRUMENTO FONDMENTLE PER LLENRE L CERVELLO. GOCRE SGNFC FVORRE L TTENZONE, L PRTECPZONE TTV E L CONVOLGMENTO DE RGZZ, UTLZZNDO UN METODOLOG CHE S VVCN L VSSUTO DE PÙ GOVN. L LBRO 8-99 LLENMENTE Due allenatori d eccezione, Carlo Carzan e Sonia Scalco, ci portano a scoprire il libro più geniale di sempre! Partendo dall idea ormai ampiamente consolidata che il gioco è cibo per la mente, il libro, a metà strada tra un manuale e un laboratorio ludico, si propone di sviluppare le capacità cognitive come la memoria, l osservazione, la concentrazione, la logica ecc., stimolando la curiosità del giovane lettore e invitandolo a provare le attività e i giochi proposti. Dopo una breve introduzione per spiegare come funziona il cervello e comprendere quanto siano importanti per il suo sviluppo una buona alimentazione e una sana attività fisica, i due allenatori propongono un percorso per comprendere al meglio come sfruttare le potenzialità della mente e allenare la logica, la memoria, l attenzione la curiosità. Ogni allenamento prevede giochi e attività di vario genere, scopriremo come poterli usare quotidianamente a scuola, a casa e con gli amici, per divertirci e allo stesso tempo rendere migliore il nostro cervello. a richiesta incontro con l autore >> 4

LE TTVTÀ allenamente LLENMENTE GOCH LLENMENTE CONFERENZ LUDC 90 MNUT partecipanti: l numero dipende dal luogo in cui svolge l attività, è possibile realizzarla anche in spazi grandi come teatri o simili (non si può realizzare in palestra). materiali tecnici: 1. mplificazione con collegamento per microfono e computer; 2. Video proiettore e schermo; 3. Collegamento radio-microfono; 4. Computer e connessione internet. Una conferenza per mparare a potenziare il cervello... Giocando. Un racconto che tra immagini, giochi e narrazioni porta il mondo della divulgazione tra bambini e ragazzi. l metodo della conferenza ludica è basato sul coinvolgimento attivo dei partecipanti, con una modalità di comunicazione che utilizza la semplicità della narrazione, l ironia, il gioco, per riuscire ad affrontare anche argomenti complessi e stimolare la presenza attiva dei partecipanti. OLMPD LLENMENTE TORNEO Un olimpiade con i giochi LLENMENTE, che oltre ad allenare il nostro cervello, diventa anche un momento per educare allo spirito sportivo, al comportamento corretto ed alla socializzazione basata sul confronto, alla condivisone ed al rispetto delle regole. Siete pronti ad accettare la sfida? llenatevi nelle cinque discipline delle olimpiadi: Memoria, Osservazione, Ricerca, Logica e Concentrazione. Preparate il vostro cervello a dare il meglio, il podio olimpico vi aspetta. PENSRE COME LEONRDO LBORTORO Genio è una facoltà che ogni uomo possiede in quanto uomo, è comune a tutti, basta solo allenarla. Noi lo faremo GOCNDO! Perché non prendere come esempio Leonardo da Vinci? Un modello, solo in apparenza inimitabile, ma che può aiutarci a sfruttare le potenzialità di corpo e mente. Conosceremo uno dei più grandi Geni dell umanità e ci renderemo conto che è possibile imitarlo, basta scoprire qualche piccolo trucco per utilizzare al meglio il nostro cervello. PENSRE COME LEONRDO D VNC ----------------- carlo carzan sonia scalco EDTORLE SCENZ NOVTÀ 2017 a richiesta incontro con l autore >> LLENMENTE 5

laboratori LBORTOR L NOSTR OFFERT D LBORTOR NSCE PER PROPORRE UN METODO D LVORO, STRUMENT E CONOSCENZE PER STMOLRE E LLENRE L NOSTRO CERVELLO CON CONTNUTÀ. BMBN COME RGZZ, POSSONO MPRRE ENTRRE N CONTTTO CON QUELL PRTE DELL LORO MENTE, N CU LBERGNO LE PROPRE CPCTÀ PROGETTUL, DECSONL, CRETVE E OPERTVE, M NCHE QUELLE EMOTVE. TUTTE QUESTE NECESSTNO D UN CONTNUO FFNMENTO, POTENZMENTO, RPENSMENTO E MGLORMENTO. L LOCND DEL DRU RTE E MMGNE NRRZONE Che fine hanno fatto i draghi? n ogni storia c è sempre qualcuno che li caccia, li bracca, li insegue, qualcuno che gli mozza la testa o che li cavalca sul dorso. Meno male che c è la locanda del drago, un luogo dove puoi incontrare draghi di tutti i tipi, stanchi delle fiabe, di volare e fuggire. La prima casa di riposo per draghi affaticati, un luogo dove sono i draghi a raccontare le storie come quella de La Bella Dalla Stella D oro o del Dragone Puzzone. L DRGONE PUZZONE ---------------- HENRETTE BCHONNER a richiesta incontro con l autore >> EDZON EL PERBCCO! CHE BELLO! ---------------- NNLS STRD ENUD RGZZ CCCTOR D GOCH TRDZON POPOLR GOCH i laboratori 6 l modo ideale per legare gioco e narrazione popolare, per avvicinare i bambini alle radici della nostra cultura, alla scoperta degli antichi giochi e una valorizzazione delle tradizioni popolari. nsieme a Giufà e la sua banda di amici impareremo a inventare un gioco con materiali di recupero, a creare la propria ludografia. Un viaggio che si conclude con un breve laboratorio per costruire la scatola dei giochi da portare in classe come memoria ludica dell esperienza. TROTTOLE RUZZOLE LPP E COMPGN ---------------- carlo carzan TERRE D MEZZO L BND DE GUFÀ ---------------- carlo carzan lucia scuderi MESOGE << a richiesta incontro con l autore

i laboratori LBORTOR C È CH DCE NO! LEGLTÀ PRTECPZONE Un gioco di ruolo in cui i partecipanti da semplici cittadini diventano rappresentanti democratici di una comunità, per imparare a dire no, ma anche a proporre idee. Si possono scegliere due tematiche diverse, una dedicata all ambiente e alla tutela degli animali, l altra dedicata all educazione alla pace e alle rivoluzioni non violente. Ognuna con un suo diverso libro di riferimento. CORGGO D LUP ------------------ sonia scalco EDZON POLNE a richiesta incontro con l autore >> LE STORE D GUFÀ SCRTTUR CRETV TRDZON POPOLR L idiota saggio, il mistico, il folle: Giufà vive nascosto in ognuno di noi, basta cercarlo, scoprirlo in un nostro atteggiamento o azione per farlo venir fuori! llora perchè non mettere le sue storie su carta e farne un libro di classe? Giochi, esercizi di scrittura per fare del proprio Giufà un testo con cui divertirsi! a richiesta incontro con l autore >> L BND DE GUFÀ ---------------- carlo carzan lucia scuderi L BND DE GUFÀ E GL OCCH DELL CVETT ---------------- carlo carzan lucia scuderi MESOGE MESOGE FCCMO L PCE LEGLTÀ NON-VOLENZ E se questa mattina, il preside avesse annunciato che da oggi è vietato uscire in cortile e correre durante la ricreazione? Sarebbe come vietare il tempo libero!! E se una classe di venti piccoli rivoluzionari decidesse di riprendersi il tempo di gioco? Solo armi pacifiche per questa ribellione, per raggiungere un obiettivo facendo la pace. Partendo dal racconto del libro La ricreazione non si tocca, un laboratorio per conoscere le storie dei grandi protagonisti della storia della nonviolenza nel mondo, da Rosa Parks a Martin Luther King, da Gandhi a Sandro Pertini. L RCREZONE NON S TOCC ------------------ carlo carzan COCCOLE BOOKS a richiesta incontro con l autore >> i laboratori 7

ludomastro LBORTOR laboratori book showl STORE SOQQUDRO SCRTTUR CRETV RTE & MMGNE Giochiamo a riorganizzare scrittura e immagini in maniera personale, destrutturando un opera pittorica con l osservazione, l immedesimazione e il sentimento. ttraverso lo strumento, prima della scrittura e poi dell illustrazione, e sopratutto riprodurre ciò che affiora nella mente di un ragazzo facendo diventare il dipinto completamente nuovo e interamente proprio. PENSRE COME LEONRDO D VNC ----------------- carlo carzan sonia scalco EDTORLE SCENZ CHE VUCCR! ----------------- sonia scalco COSÌ PER GOCO GESS D TUTT COLOR RTE & MMGNE NRRZONE colori parlano, descrivono, raccontano, emozionano e questa è una realtà che i bambini conoscono molto bene, anche inconsciamente. Un simpatico e divertente percorso, fatto di storie e giochi, ci aiuterà a comprendere meglio le infinite sfumature dei colori e il loro linguaggio. GOCHMO CON GESS ----------------- carlo carzan sonia scalco EDTORLE SCENZ L VOCE DELL RTE RTE & MMGNE NRRZONE i laboratori 8 Spesso guardando di sfuggita un opera d arte, che sia un dipinto o una scultura, questa rimane muta e impassibile davanti a noi, ma se guardiamo meglio e ascoltiamo un po più da vicino escono fuori le parole, le musiche, le storie. La fantasia e le fiabe sono un traduttore incredibile, capace di insegnarci a leggere ed ascoltare ciò che vuole trasmettere un opera.

ludomastro book show LUDOMSTRO BOOK SHOW UN TLK SHOW DEDCTO LBR PER RGZZ, CONDOTTO D CRLO CRZN L LUDOMSTRO. TR NTERVSTE, RCCONT, LETTURE, GOCH, S RELZZ UN VGGO CHE VVCN N MODO PCEVOLE E DVERTENTE BMBN E RGZZ L MONDO DELL LETTUR. L LUDOMSTRO BOOK SHOW È COMPOSTO D DUE NCONTR: UN LBORTORO E UN NCONTRO CON L UTORE. LBORTORO + NCONTRO Per ogni scrittore scelto, nei giorni precedenti l incontro, si svolgerà un laboratorio di animazione alla lettura con gli esperti dell associazione Così per Gioco, in modo da condividere il più possibile l esperienza con i bambini e ragazzi. Le attività saranno concordate all inizio dell anno scolastico e ogni insegnante riceverà una scheda per progettare al meglio l incontro con l autore e favorire la lettura dei libri. CRLO CRZN LBORTORO NCONTRO CON L UTORE 60 MNUT D NOVEMBRE MGGO Scrittore e autore di giochi. Si occupa di formazione per docenti ed operatori ludici, di laboratori con i bambini, di animazione alla lettura. Collabora con enti pubblici e privati, case editrici ed operatori culturali. È un Ludomastro, per lavoro, scrive, legge e gioca. L BND DE GUFÀ -------------------- MESOGE 7-11 n un tempo e in un luogo imprecisato del Mediterraneo La banda dei Giufà composta da Giufà, Nasredin, Guha e Giaffahche provenienti da città e paesi diversi s incontrano e si ritrovano ad affrontare insieme una serie di avventure. LLENMENTE --------------- EDTORLE SCENZ 8-99 metà strada tra un manuale e un laboratorio ludico, llenamente aiuta a migliorare la memoria e la concentrazione, ad attivare i processi logici e di apprendimento, a sviluppare l immaginazione e la creatività. L RCREZONE NON S TOCC -------------------------- COCCOLE BOOKS La ricreazione non si tocca è un racconto che parla di partecipazione, diritti, proteste non violente, educazione alla pace e al confronto. Narra di un gruppo di bambini che vuole riconquistare il diritto a vivere la ricreazione, vietata dal preside. ludomastro bokk show 9

ludomastro book showl LUDOMSTRO BOOK SHOW TOMMSO PERCVLE LBORTORO NCONTRO CON L UTORE 60 MNUT FEBBRO Vive e lavora sulla cima di una collina, circondato da castagni, caprioli e aria buona. È scrittore, prestigiatore, appassionato di fumetti e tecnologie, cartoni animati e cinema, giocatore e creatore di board games. Lavora da anni nell editoria per ragazzi e TTVTÀ VLD SOLO PER PLERMO EPROVNC pubblica con le più importanti case editrici. l suo lavoro consiste nell osservare il mondo da varie angolazioni, cercare di capire le persone e il modo in cui pensano, e poi distillare tutto in un libro. Dal 2014 collabora con l agenzia Book on a Tree. HUMN -------- LPS PÙ VELOCE DEL VENTO ------------------------ EDZON EL MSTER FREGOLN ------------------- EDZON EL 10-13 13-15 6-7 d rcade, città verticale e futuristica, gli androidi sono i nuovi schiavi: non possono mescolarsi con gli umani e sono costretti a svolgere i lavori più umili, per quanto ipertecnologici. Non correre. Non gridare. Non volere. Copri le gambe, stai composta, e piantala di fantasticare.queste le cinghie che stringono il cuore di lfonsina, figlia di contadini e di un tempo che non ha scelto bracadabra! Simsalamìn! priti sedano! Mirco Fregolini le sa tutte. È il più grande prestigiatore del mondo! Certo il mondo ancora non lo sa, ma che c entra? È solo questione di tempo! LBORTORO NCONTRO CON L UTORE 60 MNUT DVDE MOROSNOTTO TTVTÀ VLD SOLO PER PLERMO EPROVNC Giornalista, traduttore ed esperto di editoria digitale, da molti anni lavora nel settore dei videogame. È socio di Book on a tree, una cooperativa di autori e amici fondata da Pierdomenico Baccalario. Ha pubblicato, anche sotto pseudonimo, più di trenta romanzi per ragazzi con vari editori italiani: Mondadori, Rizzoli, Einaudi Ragazzi, Piemme. lcuni dei suoi libri sono stati tradotti in una dozzina di lingue. MGGO ludomastro bokk show 10 VENTML LEGHE SOTTO MR ------------------------ EDZON EL Storie emozionanti e bellissime, che si possono voler leggere e rileggere tante volte. Gli autori hanno interpretato lo spirito degli originali per riproporli con freschezza e immediatezza. 7-10 L SCUOL VGGNTE ---------------------- ENUD RGZZ 9-11 La scuola media di San Rocco in Monte cade a pezzi, al signor T. non resta che una cosa da fare: caricare tutti gli studenti sul suo pulmino giallo e trasformarlo così nella prima scuola viaggiante della storia! L LBERO REGNO DE RGZZ --------------------- ENUD RGZZ Un giorno Paolo trova sotto terra un antico baule, e scopre di essere l ultimo discendente del famigerato brigante Giovanni. Paolo decide di ripercorrere le orme dell antenato, e con i suoi amici fonda il Libero Regno dei Ragazzi.

ludomastro book show LUDOMSTRO BOOK SHOW LBORTORO NCONTRO CON L UTORE 60 MNUT NNLS STRD Vive e lavora in provincia di Brescia e ama giocare con le parole e con i libri. Dopo anni di servizi editoriali, ricettari e manuali, ha cominciato a scrivere TTVTÀ VLD SOLO PER PLERMO EPROVNC libri per bambini e ragazzi, ma da allora conserva una doppia vita come docente di lettere nella secondaria di primo grado. Con Una sottile linea rosa ha vinto il Premio ndersen 2014 come miglior libro oltre i 15 anni. MRZO L SOL DE LBR PERDUT ------------------------- ENUD RGZZ OK... PNCO! -------------- GUNT JUNOR DENT D GLLN ------------------ GUNT KDS Thia è un isola, ma forse no. Di certo è la prigione senza sbarre in cui vivono malia e Nazario, due ragazzi che sanno puntare lo sguardo oltre la recinzione d acqua e del pregiudizio che iniziano a sentire stretti. 10-12 È il primo giorno di scuola, quello in cui si scavalca la linea tra essere piccoli ed essere grandi e non si può più tornare indietro. Del resto, si sa: la scuola media è un inferno o un purgatorio, ma di paradiso proprio non si può parlare! 6-7 Scavando una buca, Bice e Gilberto trovano degli strani oggettini bianchi. bambini non hanno dubbi: sono denti di gallina! Ora non devono far altro che partire alla ricerca della gallina sdentata. SON SCLCO LBORTORO NCONTRO CON L UTORE 60 MNUT D NOVEMBRE MGGO nimatrice ed esperta di attività artistiche. Sin dai primi anni novanta ha dato vita con Carlo Carzan a Così per Gioco la prima ludoteca palermitana per ragazzi, ed a tantissime iniziative ludiche. Si occupa di laboratori creativi e di didattica ludica e museale, organizzando percorsi ludici nei musei e nelle scuole, associando la narrazione ed i libri ai laboratori. Realizza percorsi sulla costruzione di libri con i bambini, valorizzando il lavoro estetico integrato con quello narrativo. CORGGO D LUP ------------------ EDZON POLNE 9-13 Durante il campo invernale nei boschi di Roccafelice, i ragazzi di un gruppo scout si imbattono in un lupo. L obitettivo è quello di salvare gli altri lupi intrappolati dai bracconieri. LLENMENTE ---------------- EDTORLE SCENZ 8-99 metà strada tra un manuale e un laboratorio ludico, llenamente aiuta a migliorare la memoria e la concentrazione, ad attivare i processi logici e di apprendimento, a sviluppare l immaginazione e la creatività. GOCHMO CON GESS ----------------------- EDTORLE SCENZ 5-10 Bastano i 4 gessi che trovi nella scatola, una superficie per disegnare, qualche amico e il gioco è fatto. Salta, corri, lancia, disegna e colora. Tanti spunti originali e attività divertenti per riscoprire il gusto di un gioco classico e intramontabile. ludomastro bokk show 11

CONFERENZE & NRRZON conferenze narrazioni L CONFERENZ SCENC PROPOST D CRLO CRZN È UN RCCONTO CHE TR MMGN, VDEO, GOCH E NRRZON PORT L DVULGZONE TR RGZZ. L METODO DELL CONFERENZ SCENC È BSTO SUL CONVOLGMENTO TTVO DE PRTECPNT, CON UN MODLTÀ D COMUNCZONE CHE UTLZZ L SEMPLCTÀ DELL NRRZONE, L RON, L GOCO, PER RUSCRE D FFRONTRE NCHE TEMTCHE COMPLESSE E PROFONDE. partecipanti: l numero dipende dal luogo in cui svolge l attività, è possibile realizzarla anche in spazi grandi come teatri o simili (non si può realizzare in palestra). materiali tecnici: 1. mplificazione adeguata con collegamento per microfono e computer; 2. Video proiettore e schermo; 3. Possibilità di collegamento con radio-microfono; 4. Computer e connessione internet. durata: Circa 90 minuti. PENSRE COME FLCONE E BORSELLNO venticinque anni dalle stragi del 1992, un viaggio per scoprire che si può imparare ad allenare i nostri comportamenti guardando il modo di ragionare e pensare di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, per replicare piccole azioni nel nostro quotidiano, conoscere il mondo da un altro punto di vista. PENSRE COME SHERLOCK HOLMES ---------------carlo carzan sonia scalco conferenze & narrazioni Un incontro tra narrazione e attività per scoprire come si può allenare il cervello all osservazione, alla logica, al coraggio, alla resilienza, prendendo spunto dagli eventi che hanno attraversato gli anni ottanta sino ad arrivare alle stragi del 1992, alla reazione della società civile e ai nostri giorni. Perché è possibile fare in modo che le idee di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino continuino a camminare sulle gambe di tutti noi. 12 GOCH LLENMENTE EDTORLE SCENZ CONFERENZ LUDC U na conferenza per mparare a potenziare il cervello... Giocando. Un racconto che tra immagini, giochi e narrazioni porta il mondo della divulgazione tra bambini e ragazzi. l metodo della conferenza ludica è basato sul coinvolgimento attivo dei partecipanti, con una modalità di comunicazione che utilizza la semplicità della narrazione, l ironia, il gioco, per riuscire ad affrontare anche argomenti complessi e stimolare la presenza attiva dei partecipanti. 90 MNUT LLENMENTE ---------------carlo carzan sonia scalco EDTORLE SCENZ NOVTÀ marzo 2017

conferenze narrazioni CONFERENZE & NRRZON L NRRZONE TETRLE È L FORM CHE CRLO CRZN L LUDOMSTRO H SCELTO PER TRSFORMRS N RCCONT STORE. L FB POPOLRE, L RON, GOCH D PROLE RODRN DVENTNO CUNTO E RCCONTO. UN NRRZONE NCHE LUDC, CHE VEDE L PRTECPZONE TTV DE RGZZ, N UN RCCONTO CHE VEDE UN NTERZONE CONTNU TR NRRTORE E PUBBLCO. GUFÀ E L SU BND D MC n un tempo e in un luogo imprecisato del Mediterraneo, quattro ragazzini s incontrano e si ritrovano ad affrontare insieme una serie di avventure. Giufà, Nasredin, Guha e Giaffah, se ne vanno in giro per il mondo e ne combinano di tutti i colori. nche quando le cose volgeranno al peggio uno di loro riuscirà sempre a trovare soluzioni sorprendenti, sagge ed esilaranti. Tra gioco, umorismo, ingenuità e divertimento, rivive il racconto orale in un cunto di Carlo Carzan che si rinnova per incontrare i bambini di oggi. L BND DE GUFÀ ---------------- carlo carzan lucia scuderi MESOGE L GRMMTC DELLO SCOCCO Un percorso sulla comicità, dalla tradizione popolare ai nostri giorni. meccanismi narrativi della comicità e dell ironia raccontati da Giufà, sciocco, fortunato e solitario idiota di paese, eroe involontario in cerca di giustizia. Esiste una sua grammatica dello sciocco, un modo di vivere l ambiente rurale che lo circonda, in cui Giufà e la sua banda di amici rappresentano una biodiversità culturale e territoriale. Carlo Carzan lo racconta in una narrazione tutta da ridere, per scoprire la grande valenza formativa dell umorismo. L BND DE GUFÀ E GL OCCH DELL CVETT ---------------- carlo carzan lucia scuderi MESOGE conferenze & narrazioni 13

eventi formativi EVENT FORMTV LE LEZON D SCUOL LUDENS SONO L CUORE FORMTVO DEL NOSTRO METODO. OGN LEZONE SVLUPP UN TEM DEFNTO, CHE VENE DECLNTO TTRVERSO L NOSTRO METODO NRRTVO/LUDCO. GL EVENT FORMTV SONO GUDT DL LUDOMSTRO CRLO CRZN, CHE NE CUR NCHE L DREZONE SCENTFC, E VEDRNNO L PRTECPZONE D VOLT N VOLT D GRND ESPERT DELL RGOMENTO TRTTTO. L CLENDRO DEGL EVENT FORMTV F RFERMENTO L PROGRMM DELLE TTVTÀ D SVOLGERS PLERMO. SU RCHEST POSSONO ESSERE RELZZT NCHE N LTR TERRTOR. L CLENDRO 2017 LEZONE D SCUOL LUDENS GENNO PRTECPZONE GRTUT l percorso base per conoscere il metodo Scuola Ludens si pone l obiettivo di conoscere gli strumenti per formare i più piccoli attraverso l educazione al gioco e alla lettura. ttraverso il gioco e la narrazione si può assicurare all infanzia, ma anche nel periodo dell adolescenza, la soddisfazione di bisogni fondamentali. Durante le tre ore di corso Carlo Carzan fornirà ai partecipanti una cassetta degli attrezzi con gli strumenti operativi da mettere in pratica in assetto formativo. n particolare saranno evidenziati i collegamenti con le attività proposte all interno dei percorsi di Scuola Ludens. CRLO CRZN SON SCLCO LEZONE D VVENTUR FEBBRO PRTECPZONE PGMENTO eventi formativi 14 Non occorre essere alti, né atletici, non serve saper giocare a palla, né essere più intelligenti, allenati o furbi degli altri, non serve saper essere spericolati. L unica condizione per diventare «un perfetto avventuriero» è avere voglia di giocare e di leggere. giochi di Carlo Carzan e i racconti di Tommaso Percivale ci accompagnano in un viaggio tra libri, narrazioni, missioni da compiere, che ci portano dentro il mondo dell avventura. Esploreremo le tantissime possibilità che questo genere letterario offre, un contatto diretto con il lettore, un continuo gioco alla ricerca delle emozioni, uno strumento per coinvolgere i più piccoli in percorsi di educazione alla lettura. Tutto ciò con un obiettivo, leggere e giocare per il piacere di farlo, perché in fondo come dice Tommaso Percivale: «cercatori di tesori seguono tutti un unica antica legge: voglio divertirmi». CRLO CRZN TOMMSO PERCVLE

eventi formativi EVENT FORMTV LEZONE D LEGLTÀ MRZO PRTECPZONE PGMENTO Un percorso ideato con l obiettivo di osservare e conoscere strumenti per lo sviluppo di una coscienza democratica nei giovani. Scopo primario l acquisizione di condotte di condivisione e di rispetto delle regole sociali, la riscoperta dell idea di appartenenza alle radici democratiche e antimafiose del nostro paese, per lo sviluppo più ampio della consapevolezza civica. Materiali ludici, narrativi, partecipati, per formare i futuri cittadini che abbiano strumenti per l interpretazione della realtà e rafforzino i valori su cui si fonda la convivenza civile e democratica. Un viaggio nel mondo dell educazione alla legalità, con le proposte del Ludomastro per allenare la mente a pensare come Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e l esperienze educative della scrittrice nnalisa Strada, dai percorsi di etica per ragazzi fino alla narrazione della vita di Emanuela Loi. CRLO CRZN NNLS STRD LEZONE D LEONRDO D VNC PRLE PRTECPZONE PGMENTO Genio è una facoltà che ogni uomo possiede in quanto uomo, è comune a tutti, basta solo allenarla. Poi ci sono i talenti che rendono la genialità di ognuno di noi unica e irripetibile. Nel nostro viaggio coltiveremo entrambe le possibilità, andremo incontro al genio che si cela dentro di noi e conosceremo uno dei più grandi Geni della storia dell umanità, Leonardo da Vinci. Un percorso ludico tra logica, matematica, arte e narrazione, che i Ludomastri Carlo e Sonia da tempo portano in giro tra bambini e ragazzi. Un viaggio che continua l esplorazione del cervello e delle sue potenzialità attraverso la metodologia ludica e partecipata. CRLO CRZN SON SCLCO LEZONE D CLSSC MGGO PRTECPZONE PGMENTO Probabilmente per i bambini d oggi, l giro del mondo in 80 giorni o Piccole donne sono dei film o dei cartoni animati, visti al cinema, visti alla TV; a loro interessa la vicenda narrata. Del resto, i bambini d oggi hanno dimestichezza con la lettura in molti formati. mpareranno che quella storia può anche essere letta in un libro. classici della letteratura per ragazzi possono ancora oggi avere un ruolo importante in un percorso di educazione al gioco e alla lettura, ma necessitano sicuramente di una nuova mediazione, di un nuovo approccio che li possa mettere in relazione con il lettore. Faremo un viaggio nei nuovi modi di raccontare i classici, attraverso i giochi del ludomastro e le narrazioni di Morosinotto, alla scoperta di un mondo che ancora oggi e colmo di fascino e di esperienze. CRLO CRZN DVDE MOROSNOTTO eventi formativi 15

nità di gioco UNTÀ D GOCO Le UNTÀ D GOCO (UDG) sono dei percorsi realizzati con il metodo Scuola Ludens. Sono strutturate in modo da essere integrate nelle Unità di pprendimento in ambito scolastico o come percorsi formativi e di ricerca in altri ambiti, con altre agenzie educative, quali la biblioteca, i centri di aggregazione o le stesse famiglie. Le UDG che proponiamo hanno un organizzazione comune e tema differente, potete costruirle utilizzando le attività che abbiamo presentato nelle pagine precedenti. Ogni unità è composta di tre elementi comuni: 6F FORMZONE TTVTÀ CON UDG RGZZ Un seminario formativo per un approccio sull educazione alla lettura e al gioco con la presentazione pratica ed esempi di alcune attività da proporre ai bambini o ragazzi, nella convinzione che si impara facendo e soprattutto mettendosi in gioco con l esperienza diretta, per poter usare al meglio gli strumenti metodologici. La formazione è basata sull area tematica scelta e differenziata per età. Nel seminario oltre all illustrazione delle attività, è approfondito il tema proposto, allo stesso tempo sono presentati i libri e i giochi scelti. TTVTÀ CON RGZZ 3 NCONTR l cuore della nostra proposta sono le attività da svolgersi in classe con gli alunni. Sono previste tre attività per preparare i ragazzi agli incontri successivi e allo stesso tempo dare loro l opportunità di confrontarsi con il metodo di Scuola Ludens. Ogni UdG conterrà tutte le informazioni per svolgere le azioni con il gruppo, con attività ludiche e di animazione alla lettura. Le attività potranno essere LBORTOR, CONFERENZE SCENCHE o NRRZON TETRL svolti in presenza dagli esperti di SCUOL LUDENS, si tratta di un approfondimento che serve per aumentare il valore aggiunto del nostro metodo sul raggiungimento degli obiettivi di ogni percorso didattico. NCONTRO CON L UTORE unità di gioco 16 Un incontro che rende un libro o un gioco e il suo autore protagonisti del divertimento dei ragazzi. Tra interviste, racconti, letture, giochi si realizza un viaggio che coinvolge direttamente i ragazzi avvicinandoli in modo piacevole e divertente al mondo della lettura e del gioco. L efficacia di un percorso Scuola Ludens che preveda anche l incontro con l autore, è però proporzionale al rispetto di alcune condizioni che caratterizzano il progetto. n particolare è necessario inserire l iniziativa nel contesto di un progetto didattico che preveda un prima e un dopo : letture che precedono l incontro e lavoro successivo in prosecuzione degli argomenti affrontati. É inoltre fondamentale favorire la lettura e il gioco personale, l educazione alla fruizione dei prodotti culturali, come l acquisto di un libro o di un gioco da parte del giovane lettore, la costituzione di una piccola ludo-biblioteca personale, magari con i libri autografati dagli autori.

D GOCO unità di UNTÀ gioco Potete costruire la vostra UNTÀ D GOCO in modo autonomo, o scegliere tra quelle che abbiamo già strutturato seguendo le seguenti proposte tematiche... Narrazione e Libri Giochi e Logica Legalità rte e Creatività Tradizioni Popolari O gni percorso si sviluppa in modo multidisciplinare, dando grande valore al processo formativo e alle attività svolte. partecipanti possono approfondire il percorso in modo trasversale, utilizzando strumenti differenti e soprattutto attraverso un coinvolgimento attivo. n questo modo ogni gruppo potrà trovare il proprio libro, il proprio gioco, il proprio artista, magari anche in relazione a temi di interesse su cui sta già lavorando. Dopo avere scelto il percorso, lo si potrà mettere in pratica con il coinvolgimento diretto degli esperti di Scuola Ludens. Conferenze & Narrazioni llenamente Book Show Eventi Formativi [ educare al gioco e alla lettura per formare teste ben fatte ] unità di gioco Laboratori 17

aree tematiche UNTÀ D GOCO REE TEMTCHE UDG 6F TTVTÀ CON FORMZONE RGZZ TTVTÀ CON RGZZ NCONTRO CON L UTORE 1 NRRZONE E LBR Conciliamo la didattica ludica con l animazione alla lettura. Facciamo uscire la lettura dal suo angolo strettamente didattico, la lettura diventa gioco, divertimento, piacere. Un approccio che parte dall oggetto libro per arrivare al cuore del lettore, rendere il libro un oggetto quotidiano per i ragazzi, fuori dalla logica del libro di testo e dentro la logica del libro come forziere dei ricordi e delle storie. F FORMZONE UDG LUDOMSTRO BOOK SHOW GOCH LLENMENTE STORE SOQQUDRO NCONTRO CON L UTORE 2 GOCH E LOGC dee e tracce di lavoro che possono essere impiegate nella costruzione di un unità didattica trasversale, per dare un valore aggiunto ulteriore ai laboratori dedicati al rapporto tra gioco, intelligenza, per riflettere insieme sull importanza del gioco per allenare la mente e la creatività. l percorso si propone di sviluppare le capacità cognitive e il problem solving, allo stesso tempo punta a fornire un metodo di lavoro e di studio. F FORMZONE UDG GOCH LLENMENTE OLMPD LLENMENTE PENSRE COME LEONRDO NCONTRO CON L UTORE REE TEMTCHE 18 3 LEGLTÀ E cco la guida per costruire percorsi e pratiche possibili di educazione alla partecipazione. La partecipazione dei bambini e ragazzi alla vita quotidiana della nostra società si realizza attraverso l espressione libera delle proprie idee, l ascolto di quelle degli altri e il confronto dei progetti di ciascuno. Un percorso formativo per utilizzare gli strumenti ludici e narrativi in contesto educativo. F FORMZONE UDG C È CH DCE NO FLCONE E BORSELLNO NON SONO UN EROPORTO FCCMO L PCE NCONTRO CON L UTORE

aree tematiche REE TEMTCHE UNTÀ D GOCO 4 TRDZON POPOLR U n percorso che vede l incontro tra le fiabe e i giochi della tradizione popolare siciliana e del Mediterraneo. Seguendo la strada tracciata da Giuseppe Pitrè, che nella sua storia delle tradizioni siciliane aveva dedicato più volumi a questi argomenti. F FORMZONE UDG L LOCND DEL DRU GUFÀ E L SU BND GESS D TUTT COLOR NCONTRO CON L UTORE F FORMZONE UDG CCCTOR D GOCH LE STORE D GUFÀ GUFÀ E L SU BND NCONTRO CON L UTORE F FORMZONE UDG CCCTOR D GOCH LE STORE D GUFÀ GRMMTC DELLO SCOCCO NCONTRO CON L UTORE Laboratori, narrazioni, letture a voce alta, e l applicazione del metodo ludico-narrativo a una tematica che ci porta direttamente dentro il mondo dell incontro con l altro. 5 RTE E CRETVTÀ Non vogliamo far diventare i bambini degli artisti, ma portarli in una dimensione creativa fatta di obiettivi da raggiungere, ricerca, scelte, esperimenti, attese, risultati. Tutto ciò avviene attraverso due momenti: uno è dato dal processo artistico rappresentato dall opera osservata, ricostruita e giocata, l altro da un programma di educazione all immagine, adeguato alle fasce d età di riferimento. F FORMZONE UDG L LOCND DEL DRU L VOCE DELL RTE GESS D TUTT COLOR NCONTRO CON L UTORE F FORMZONE UDG L VOCE DELL RTE STORE SOQQUDRO PENSRE COME LEONRDO NCONTRO CON L UTORE 6 UDG PERSONLZZT U no degli obiettivi del metodo Scuola Ludens è quello di fornire strumenti operativi per costruire percorsi differenziati per ogni gruppo di bambini e ragazzi. n alcuni casi utilizzare i percorsi tematici che proponiamo è già sufficiente, in altri casi può essere ancora più utile strutturare un cammino inserendo attività da tematiche differenti. Costruite la vostra Unità di Gioco personalizzata, seguendo lo schema qui a fianco. F REE TEMTCHE 19

L ssociazione Così per Gioco nasce come gruppo a Palermo nel 1991, ed è operativa in Sicilia e nel resto del territorio nazionale. Negli anni è diventata un riferimento per la diffusione della cultura del gioco, della lettura, della creatività. Un luogo di confronto, di partecipazione e di crescita, visto che il gioco è stato, è, e sarà sempre una parte fondamentale della vita di tutti noi. È formata da operatori specializzati nell animazione, nella didattica ludica, nella didattica museale, nella letteratura per ragazzi, nella guida di gruppi di gioco, nella gestione di ludoteche e centri di aggregazione per ragazzi. n questi anni molte sono state le collaborazioni attivate per la realizzazione di eventi culturali e percorsi educativi, con i più importanti autori ed editori di libri per ragazzi e di giochi del panorama nazionale, come Editoriale Scienza, Coccole books, Giunti, Mondadori, Mesogea e molti altri. bbiamo organizzato decine di eventi e partecipato a festival di livello nazionale, tra cui Gradara Ludens Festival, Festival Tuttestorie di Cagliari, la Festa del Libro di Zafferrana Etnea edivalderice, Volalibro di Noto, il Tocatì averona. Così Dai primi anni novanta abbiamo attivato percorsi educativi con più di cento scuole, con enti, associazioni e musei e per quindici anni abbiamo gestito e dato vita alle attività del centro di aggregazione Le Terre del Gioco,in collaborazione con il Comune di Palermo. Gioco Tutto ciò sièconcretizzato in un riconoscimento di cui siamo eri, il Premio ndersen, che abbiamo ricevuto nel 2009: Per il rigoroso e diversi cato insieme di proposte laboratoriali. Per una presenza che coniuga volontà e creatività. Per l attento lavoro per svolto a far conoscere a bambini e ragazzi il patrimonio abesco siciliano. Con il metodo Scuola Ludens abbiamo deciso di certi care e dare ulteriore signi catoatutti questi anni di lavoro nel mondo dell'educazione e della cultura per i bambini e i ragazzi. SCUOL LUDENS è una produzione Così WWW. SCUOLLUDENS. T per Gioco WWW. COSPERGOCO. T V QULE 34/B -PLERMO TEL: 091.7790615 FX: 091.7790616 CELL: 328.8932877 NFO@COSPERGOCO.T