Analisi dei carichi: travi T1-9 9 e T1-10

Documenti analoghi
TECNICA DELLE COSTRUZIONI: II MODULO. Modellazione

Predimensionamento delle travi

Capitolo 1- INTRODUZIONE

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Ulteriori considerazioni sui vincoli di un solaio

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI

Esercitazione n. 9 di progettazione con PRO_SAP: Verifica di resistenza al fuoco di un edificio in c.a.

IL SAP 2000 E IL CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI PER LA TRAVE CONTINUA

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

I controventi. modulo D L acciaio

Parte 2: Assegnazione dei carichi A cura di: Ing. Leonardo Bandini Ing. Andrea Bidoli

Regione Campania - Genio Civile

Lezione 8. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

ESERCIZIO SVOLTO. Travi secondarie. 4 Il legno 4.2 Elementi strutturali e strutture in legno

ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE

STANDARD DI MODELLAZIONE STRUTTURALE.

Schöck Isokorb Tipo Q, Q-VV

ELENCO DEGLI ELABORATI

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Nel seguito sono illustrate e precisate le particolarità connesse con le pilastrate n. 20, 22 e 17:

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

Edifici in cemento armato

corso di Analisi e Progetto di Strutture

Edifici in muratura portante. Temec

Seconda esercitazione progettuale Progetto di un telaio piano in c.a.

Le scale struttura di collegamento verticale superare i dislivelli legno ferro pietra cemento armato da una o più rampe

Progetto di un Telaio Piano in C.A.

Strutture reticolari

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì SCALE

EDIFICIO IN CEMENTO ARMATO. Il modello strutturale e gli schemi statici degli elementi strutturali

Collegamenti nelle strutture

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 15/11/2016

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma

II.2 LA CAPRIATA II.2.1 CALCOLO GRAFICO: Analisi dei carichi Struttura a due piani ubicata in Italia centrale in zona sismica.

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria

REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

Il metodo Semi Probabilistico agli Stati Limite Azioni: tipi e combinazioni

4. Travi di fondazione

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI PREMESSE IL METODO DELLE FORZE...

ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

PIANO DI MANUTENZIONE CARPENTERIA METALLICA ESTERNA

Premessa L attività di controllo a campione non è finalizzata a trovare errori o punire i progettisti ma ad incentivare la qualità della progettazione

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A SCALE IN CEMENTO

Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate.

CORSO DI MODELLAZIONE STRUTTURALE

Calcolo dell azione sismica su un edificio intelaiato in c.a. Rare G1+G2+Q1k + frequenti: G1+G2+ + Ψ11Q1k + quasi permanenti: G1+G2 +

Esercitazione 1 C.A. DIAGRAMMI DI INVILUPPO

Schöck Isokorb Tipo K

LE STRUTTURE IN MURATURA

Laboratorio di Costruzione dell architettura

i i i i = = 39000*5, *0, *5, = =

Laboratorio di Costruzione dell architettura

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 19/11/2015

DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA PER TRAVI A SBALZO

IL FATTORE DI STRUTTURA PER IL C.A.

ESERCIZI SVOLTI. 12 Travi iperstatiche 12.2 Travi continue

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q :

6. Esercizi di riepilogo

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE UFF. VALUTAZIONE, PREVENZIONE EMITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO

corso di Progetto di Strutture

Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2015/16. Prof. Sergio Rinaldi. LE SCALE: elementi per il progetto

Architettura Tecnica

Collegamenti rigidi per telai costituiti da elementi prefabbricati in c.a.

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno

Capannone Industriale. Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa

PIANTA PIANO TERRA. Descrizione dell'edificio

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio

Impostazione carpenteria. architettonico. Carpenteria (preliminare)

Tesina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA F 1. π/4

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

DIAGRAMMI DELLE SOLLECITAZIONI

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

Dettagli costruttivi - scale

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

INDICE. Tomo 2 di 15. Tomo 3 di 15

Lezione. Progetto di Strutture

Laboratorio di Progettazione Strutturale Immagini lezioni Strutture in c.a. prof.ing. Giuseppe Faella prof.arch. Mariateresa Guadagnuolo

I principali riflessi del metodo semiprobabilistico agli stati limite nel progetto dei solai latero cementizi

Statica e Teoria delle Strutture

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Tipo di documento / Document type Documento / Document N Rev. Data / Date RELAZIONE ILLUSTRATIVA E626/R0CB001 FEB INDICE

Transcript:

Analisi dei carichi: travi T1-9 9 e T1-10 10 Carico q Solaio interno Fascia piena s=20 cm 2.50-0.42=2.08 0.28 4.96 5.00 10.32 1.4 1.80 5.00 T1-7 9 10 Solaio balcone Fascia piena s=16 cm Tamponatura Parapetto 1.80-0.55=1.25 0.40 3.89 4.00 4.87 1.6 8.00 3.48 5.00 6.00 T1-10 T1-12 5 T1-4 6 T1-9 T1-11 Totale P k 29.67 42.00 T1-1 1 2 P d = 1.4 x P k 5 Variabile interno 2.50 2.00 Variabile balcone 1.80 4.00 7.2 Totale Q k 12.2 18.50 20 20 30 27.5 Q d = 1.5 x Q k

Analisi dei carichi: travi T1-11 11 e T1-12 12 5.00 4.00 T1-7 T1-8 9 10 T1-10 T1-12 5 T1-4 6 T1-5 T1-9 T1-11 T1-1 T1-2 1 2 T1-14 T1-13 Carico Solaio interno 4.50-0.70=3.80 q 4.96 18.85 Fascia piena s=20 cm 0.40 5.00 2.00 Totale P k 20.85 P d = 1.4 x P k 29.20 Variabile 4.50 2.00 9.00 Totale Q k 9.00 Q d = 1.5 x Q k 13.50 20 35 30 35 20

Analisi dei carichi: trave T1-14 14 e parte della T1-13 13 Carico T1-13 Solaio interno Fascia piena s=20 cm Tamponature 2.00-0.30=1.70 0.15 q 4.96 5.00 8.45 0.75 8.00 Totale P k 17.20 24.00 4.00 T1-8 10 11 T1-12 T1-14 6 7 2.40 T1-5 T1-6 8 4.00 Variabile interno Q k 2.00 2.00 P d = 1.4 x P k Q d = 1.5 x Q k 6.00 I carichi del tratto di trave T1-13 che porta il pianerottolo devono essere calcolati a parte tenendo conto dell incidenza di quest ultimo. T1-11 T1-13 T1-15 T1-2 T1-3 2 3 4 15 30

Analisi dei carichi: travi T1-4 4 e T1-5 0 5.00 4.00 Carico q T1-7 T1-8 9 10 1 Solaio interno 1 4.96 4.96 T1-10 T1-12 T1-14 5 T1-4 6 T1-5 7 Totale P k 4.96 7.00 P d = 1.4 x P k Variabile 1 2.00 2.00 T1-9 T1-11 T1-13 Totale Q k 2.00 3.00 T1-1 T1-2 1 2 3 60 T Q d = 1.5 x Q k Quando la tessitura del solaio è parallela all asse della trave bisogna tenere presente che in virtù della maggiore rigidezza di quest ultima, una parte del carico dovuto al solaio si trasferisce direttamente su di essa. Nelle strutture di usuale impiego si valuta tale incidenza pari a circa un metro di solaio.

Analisi dei carichi: travi T1-1, 1, T1-2, T1-7 7 e T1-8 0 5.00 4.00 T1-10 9 10 5 T1-4 6 T1-5 T1-9 T1-7 T1-8 T1-12 T1-11 T1-1 T1-2 T1-14 T1-13 1 2 3 Carico Solaio interno Fascia piena s=20 cm 0.5 0.10 q 4.96 5.00 2.48 0.50 Tamponatura 8.00 Totale P k 10.98 P d = 1.4 x P k 15.50 Variabile 0.50 2.00 1.00 Totale Q k 1.00 Q d = 1.5 x Q k 1.50 30 10

Analisi dei carichi: travi T1-3, T1-6 6 e T1-15 15 T1-13 T1-14 11 7 2.40 T1-6 T1-3 8 3 4 T1-15 Carico q Tamponatura 8.00 Totale P k 8.00 P d = 1.4 x P k 11.50 Si può considerare che travi T1-3, T1-7 e T1-15 portano solamente la tamponatura. In effetti, mentre questo è vero per la T1-7 e la T1-15, lo è un po meno per la T1-3: in questo caso la trave è collegata al pianerottolo, con tessitura parallela a sbalzo, quindi, a rigor di logica mezza trave sarebbe stata interessata da una parte del carico trasmessole dal solaio. In questa sede, per semplicità si è scelto di omettere questo particolare

Analisi dei carichi: travi T2-9 9 e T2-10 Carico Solaio copertura Fascia piena s=20 cm Cornicione 2.50-0.42=2.08 0.28 q 3.86 5.00 8.03 1.4 0.00 Totale P k 9.43 13.50 P d = 1.4 x P k Variabile copertura 2.50 0.92 2.3 Totale Q k 2.3 3.50 5.00 6.00 5.00 T2-7 9 10 T2-10 T2-12 5 T2-4 6 T2-9 T2-11 T2-1 1 2 Q d = 1.5 x Q k 30 27.5

Analisi dei carichi: travi T2-11 e T2-12 5.00 4.00 T2-7 T2-8 9 10 T2-10 T2-12 5 T2-4 6 T2-5 T2-9 T2-11 T2-1 T2-2 1 2 T2-14 T2-13 Carico Solaio interno 4.50-0.70=3.80 q 3.86 14.67 Fascia piena s=20 cm 0.40 5.00 2.00 Totale P k 16.67 P d = 1.4 x P k 23.50 Variabile 4.50 0.92 4.14 Totale Q k 4.14 Q d = 1.5 x Q k 6.50 20 35 30 35 20

Analisi dei carichi: trave T2-13 Carico T1-13 Solaio copertura Fascia piena s=20 cm 3.20-0.60=2.60 0.30 q 3.86 5.00 10.04 1.50 Totale P k 11.54 16.50 4.00 2.40 T2-8 10 11 T2-12 T2-14 2.95 Variab. copertura Q k 3.20 0.92 P d = 1.4 x P k Q d = 1.5 x Q k 4.50 6 T2-5 7 T2-6 8 T2-11 T2-13 T2-15 T2-2 T2-3 2 3 4 15 30 15

Analisi dei carichi: trave T2-14 Carico T1-13 Solaio copertura Fascia piena s=20 cm Cornicione 2.00-0.30=1.70 0.15 q 3.86 5.00 6.57 0.75 0.00 Totale P k 7.32 10.50 4.00 2.40 T2-8 10 11 T2-12 T2-14 6 T2-5 7 T2-6 8 1.84 Variab. Copertura Q k 2.00 0.92 P d = 1.4 x P k Q d = 1.5 x Q k 3.00 T2-11 T2-13 T2-15 T2-2 T2-3 2 3 4

Analisi dei carichi: trave T2-15 Carico T1-13 Solaio copertura Fascia piena s=20 cm Cornicione 1.20-0.30=0.90 0.15 q 3.86 5.00 3.47 0.75 0.00 Totale P k 4.22 6.00 4.00 2.40 T2-8 10 11 T2-12 T2-14 6 T2-5 7 T2-6 8 1.10 Variab. Copertura Q k 1.20 0.92 P d = 1.4 x P k Q d = 1.5 x Q k 1.70 T2-11 T2-13 T2-15 T2-2 T2-3 2 3 4

Analisi dei carichi: travi T2-4 4 e T2-5 5.00 4.00 T2-7 T2-8 9 10 11 T2-10 T2-12 T2-14 5 T2-4 6 T2-5 7 T2-9 T2-11 T2-13 T2-1 T2-2 T 1 2 3 Carico Solaio interno Totale P k 3.86 5.50 P d = 1.4 x P k Variabile 1 0.92 0.92 Totale Q k 0.92 1.50 Q d = 1.5 x Q k 1 q 3.86 3.86 60

Analisi dei carichi: travi T2-1/2/3/6/7/8 T2-10 5.00 4.00 2.40 9 10 11 5 T2-4 6 T2-5 7 T2-6 8 T2-9 T2-7 T2-8 T2-1 T2-12 T2-11 T2-2 T2-14 T2-13 T2-3 1 2 3 4 T2-15 Per quanto riguarda la trave T1-6, questa è una trave perimetrale che porta della tamponatura: è importante valutare Carico Solaio interno Fascia piena s=20 cm 0.5 0.10 q 3.86 5.00 1.93 0.50 Cornicione 0.00 Totale P k 2.43 P d = 1.4 x P k 3.50 Variabile 0.50 0.92 0.46 Totale Q k 0.46 Q d = 1.5 x Q k 0.70

Analisi dei carichi di un gradino della scala

Analisi dei carichi: Scala Il gradino si comporta come una mensola che trasmette alla trave un momento torcente ed un carico verticale. M t = [(6.7+6)*(1.2) 2 /2 + 0.5*1.2]*cos 2 (α) = 10 kn*m/m P = [(6.7+6)*(1.2) + 0.5] *cos(α) = 16 Carichi di Calcolo per una porzione di scala profonda 1 m Gradini Parapetto Pianerottolo Variabile 3,3 gradini/m * 2.03 = 6.70 0.50 kn (parapetto non meglio identificato) 5.00 (solaio alto 16 cm) 6.00 (scale ad uso comune)

Analisi dei carichi: Scala Se il pianerottolo poggia sui due lati ed è sufficientemente rigido, non trasmetterà alla trave momenti torcenti (b). Al contrario se è molto deformabile, o anch esso a sbalzo, dovrà essere modellato come il gradino (a)

Analisi dei carichi: Torsione Primaria e Secondaria TORSIONE PRIMARIA: Trave che porta un aggetto non in continuità con il solaio: ai fini dell equilibrio è indispensabile che si sviluppi un momento torcente nella trave il cui valore è ben noto. Tale momento deve essere inserito nell analisi dei carichi. Nel caso particolare le travi a ginocchio che portano la scala sono soggette a momento torcente primario. 4.00 2.40 T1-8 10 11 T1-12 T1-14 6 T1-5 7 T1-6 T1-11 T1-13 8 T1-15 TORSIONE SECONDARIA: Trave portante perimetrale: la trave nella realtà è un semincastro. Si sviluppa, quindi, un momento di entità non calcolabile, ma sicuramente non troppo elevato, a causa della non eccessiva rigidezza torsionale della trave, e non indispensabile ai fini dell equilibrio globale della struttura. In genere si trascura. T1-2 T1-3 2 3 4

Modellazione La struttura spaziale può essere analizzata nel suo complesso, con le attuali capacità del PC, abbastanza agevolmente. Tuttavia con opportuni accorgimenti è possibile suddividere la struttura spaziale in più strutture piane; procedendo per questa via il grado di approssimazione è certamente inferiore rispetto ad un analisi spaziale e ciò non è sempre accettabile. In zona sismica, ad esempio, o in caso di edifici abbastanza alti per i quali l azione del vento non possa essere trascurata, l analisi spaziale della struttura nel suo complesso si rivela indispensabile.

Modellazione C VUOTO CORPO SCALA L 2 B Nodo Trave-Pilastro Nodo rigido Vincolo di nodo rigido Continuità L1 90 A L 5 L 6 L 4 H2 H1 Le fondazioni vengono modellate come incastri ai piedi dei pilastri I nodi sono individuati dalle intersezioni degli assi di travi e pilastri

Modellazione A parte casi particolari, il telaio viene modellato in modo che travi con altezze diverse (o pilastri con sezioni diverse) e quindi con assi sfalsati tra loro, concorrano sempre nello stesso nodo. Il nodo può essere posto ad una quota intermedia tra i due assi Se il contributo di una trave, all equilibrio statico della struttura, è decisamente prevalente rispetto al contributo di un altra trave che concorre nello stesso nodo, quest ultimo può essere posizionato alla quota d asse della trave più importante. Esempio: nodo trave portante alta con trave di collegamento a spessore che concorre nello stesso nodo in direzione trasversale.

Combinazioni di carico In analogia con i solai, anche per i telai è necessario combinare i carichi variabili in maniera da ottenere le condizioni più sfavorevoli. Un applicazione rigorosa della regola, però, comporterebbe un numero eccessivo di combinazioni soprattutto per ottenere i massimi momenti negativi in corrispondenza dei nodi. Ai fini di questa esercitazione, quindi, ridurremo le condizioni a 3: due, a scacchiera nelle due direzioni, per ottenere i massimi momenti positivi in campata delle travi e una, con tutto il carico, per i momenti ai nodi.

Analisi delle sollecitazioni Una volta preparato il modello e le combinazioni di carico si può passare all analisi delle sollecitazioni tramite il SAP2000

Verifica dei risultati Anche in questo caso è bene controllare che i diagrammi delle sollecitazioni siano compatibili con i carichi che sono stati assegnati Lo sforzo normale alla base dei pilastri non può risultare troppo diverso da quello previsto in fase di predimensionamento: Verificare che i diagrammi di taglio e momento siano congruenti con il modello a telaio. Verificare che i diagrammi di taglio e momento siano congruenti con i carichi applicati (T A +T B )/L AB = (P d + Q d ), ecc. la somma dei momenti in un nodo deve essere nulla o uguale a eventuali momenti applicati direttamente su di esso. M d P + d Q P + Q d d d M d T A A B C A B C A B C T' B