DIRITTO COMMERCIALE diri2o commerciale diri$o privato delle imprese.

Documenti analoghi
NOZIONE DI IMPRENDITORE art c.c.

DIRITTO COMMERCIALE diri2o commerciale

Il piccolo imprenditore

L imprenditore agricolo

L'Imprenditore Agricolo è un soggetto economico, definito dal Codice Civile, che trova la prima propria definizione nella figura dell'imprenditore:

Diritto Commerciale I. Lezione 28/09/2015

PICCOLO IMPRENDITORE ART C.C.

IL BOSCO 29/09/2015 BENE DI INTERESSE PUBBLICO BENE DI NATURA PATRIMONIALE NOZIONE GIURIDICA DI BOSCO. Legislazione regionale. d.lgs. 227/2001 art.

Corso di Diritto Commerciale

DIRITTO SOCIETARIO: FORME DI SOCIETA E ORGANI DI GOVERNANCE Dott. Emiliano Fabris

1. L imprenditore e l a/vità d impresa

IMPRENDITORE. Imprenditore

Corso di Diritto Commerciale

Diritto commerciale I. Lezione 21/09/2016

Diritto Commerciale. Nozioni Principali. Piccola raccolta di tutte le nozioni principali di un corso di Diritto Commerciale

L impresa commerciale ed suoi obblighi

Diritto commerciale I ATTIVITA DI IMPRESA

La Nozione di imprenditore dell art c.c.

L'Imprenditore commerciale e il Registro Imprese

L imprenditore. Classe IV C. Mauro Cernesi. ITCG Cassino 1

IMPRENDITORE COMMERCIALE art c.c.

FORMA GIURIDICA APPROPRIATA

La scelta della forma giuridica

Diritto commerciale l. Lezione 5/10/2016

L IMPRESA: LA FATTISPECIE

Imprenditorialità e cultura d impresa Temi giuridici per l imprenditore

Diritto commerciale l. Lezione del 16/11/2016

Impresa e imprenditore

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività

Corso di Diritto Commerciale

LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI

Le categorie logiche di operazioni

Corso di Diritto commerciale. Prof. Eustachio Cardinale

Si informano gli studenti che: la prima delle risposte che corredano ogni domanda è quella corretta. DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto commerciale 1

Istituzioni di diritto commerciale

Maternità e congedi parentali

Diritto Commerciale. G. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Roma, Utet, 2012;

AZIENDA. prof. Mauro Serra - corso diri7o commerciale 2015/16 - Unibas

GIAN FRANCO CAMPOBASSO DIRITTO COMMERCIALE. 1. Diritto dell'impresa. Quinta edizione. a cura di Mario Campobasso UTET

Il diri'o dell Unione europea. La libera circolazione delle persone. La poli6ca dell immigrazione

Il piccolo imprenditore

INDICE. 1. Il sistema legislativo. Imprenditore e imprenditore commerciale

* Il compenso per tale rischio costituisce il profitto imprenditoriale ed è rappresentato dal plusvalore fra ricavo e costi di produzione

PERCORSI DI DIRITTO COMMERCIALE: IMPRENDITORE E IMPRESA

FALLIMENTO. Presupposti ed effetti. Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri

Start. Come avviare un impresa.

3. L impresa commerciale medio/ grande. L inizio dell a4vità di impresa.

I.I.S. "SALLUSTIO BANDINI" SIENA PROGRAMMA DI LEGISLAZIONE TURISTICA SVOLTO NELL'A.S. 2016/2017 (28 OTT/31MAR) CLASSE IV Sez.

In definitiva, dalla trattazione da me è effettuata, emerge in maniera evidente come il sistema delineato dal legislatore del 1942 per disciplinare

Il patto di famiglia. Avv. Francesco Frattini, Notaio LLM Gasparro Frattini e Associati

La riforma degli agen. dei mediatori e i rappor. con la rete

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale

a cura di VANESSA PESENTI

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari.

Cendon / Book DIRITTO CIVILE Professional

nel territorio dello Stato (art. 3 co. 1 lett. c) del DLgs. 446/97);

Parere n. 72/ Applicabilità del contributo di costruzione previsto all art. 16 D.P.R. 380/01 a caso specifico

APPROFONDIMENTO SULLA CIRCOLARE 16/2012 DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE PER L'ATTIVITA' ISPETTIVA

Ausiliari dell'imprenditore commerciale: institore, procuratore, commessi.

DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE

D.M , N. 29 IN MATERIA DI INTERMEDIARI FINANZIARI EX ARTT. 106, 107, 113 E 155 TUB - INDICAZIONI OPERATIVE.

SISTEMA AZIENDA DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONI

Servizio Sociale Unificato Polo di Casalgrande Tel. 0522/ Fax. 0522/ ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE CON ALMENO 3 FIGLI MINORI - ANNO 2016

INDICE SOMMARIO. Parte Prima

LA DISCIPLINA DELLE INCOMPATIBILITA DI CUI ALL ART.4 DEL D.LGS. 28/6/2005 N. 139

A chi potrei donare?

Quali sono gli enti e le imprese produttori iniziali obbligati ad aderire al SISTRI che devono effettuare il versamento del contributo annuale

4 lezione LO STATUTO DELL IMPRENDITORE COMMERCIALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

Indice sommario. Parte I

Perla PA e anagrafe delle prestazioni

Classificazione dei contra' (riguardo al

Diritto commerciale I SCOPO DI LUCRO PROFESSIONI INTELLETTUALI

Gli esempi di compilazione

La (Sub)fattispecie della Impresa Agricola: art c.c.

A cura di Pasquale Pirone Impresa familiare nelle unioni civili e convivenze di fatto. Tavola sinottica

Workshop Le coopera-ve e lo strumento del contra5o di rete: analisi e prospe8ve

Giandomenico Andreetta Dottore Commercialista e Revisore contabile Febbraio 2006 REQUISITI PER L ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE IMPRESE ARTIGIANE

5. L azienda 5.2. Il divieto di concorrenza, la successione nei contra; aziendali.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

IL DIRITTO DELL'IMPRESA E DELLE SOCIETÀ DI PERSONE

INDICE SOMMARIO DISPOSIZIONI GENERALI SISTEMA TRADIZIONALE DI AMMINISTRAZIONE

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

I principi generali dell attività di impresa. La tipologia delle società. Il contratto individuale di lavoro.

COMUNICAZIONE UNICA PROCEDURE ARTIGIANE E SUAP. Mariabeatrice Testoni

ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO ART. 65 PAGAMENTI

La (Sub)fattispecie del Piccolo Imprenditore: art c.c.

Premessa... pag. 5. Parte I

NECESSITÀ DI ARMONIZZAZIONE DELLA LEGISLAZIONE

Indice sommario. Parte Prima. L impresa agricola

27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati.

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE

Modulo 2 Imprenditori e imprese UNITÀ 1 I TIPI DI IMPRENDITORE E DI IMPRESA

1. IL NUOVO REGIME DEI MINIMI

PROVA STRUTTURATA DI ECONOMIA AZIENDALE. Classe 4G QUESTIONARIO A RISPOSTA MULTIPLA E VERO/FALSO

Le Figure professionali in agricoltura

SERVIZIO SOCIALE. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea in Servizio Sociale. Sede dida'ca: Cassino

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI

Transcript:

L IMPRENDITORE

DIRITTO COMMERCIALE Si definisce diri2o commerciale quel ramo del diri1o privato che disciplina gli aspe7 giuridicamente rilevan8 delle a7vita economiche. Il diri1o commerciale ha per ogge1o gli a7 e le a7vita dell'impresa, quindi può essere definito come il diri$o privato delle imprese.

LE FONTI Cos8tuzione codice civile Leggi ordinarie par8colari rela8ve al se1ore (legislazione speciale): leggi fallimentari, codice della proprietà industriale, codice del consumo legislazione comunitaria

Codice Civile - LIBRO QUINTO DEL LAVORO TITOLO II Del lavoro nell'impresa CAPO I Dell'impresa in generale CAPO II Dell'impresa agricola CAPO III Delle imprese commerciali e delle altre imprese sogge2e a registrazione Sezione III. Disposizioni parjcolari per le imprese commerciali 1. Della rappresentanza 2. Delle scri2ure contabili TITOLO III Del lavoro autonomo CAPO I Disposizioni generali CAPO II Delle professioni intelle2uali TITOLO V Delle societa TITOLO VI Delle societa cooperajve e delle mutue assicuratrici TITOLO VII Dell'associazione in partecipazione TITOLO VIII Dell'azienda

L imprenditore Per l'art 2082 del cod. civ. è imprenditore "colui che esercita professionalmente un'a-vità economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi".

ATTIVITA ECONOMICA L a7vita deve essere economica, in quanto creatrice di ricchezza. Normalmente l impenditore mira ad un profi2o: ricavi superiori ai cos8. È economica anche l a7vita produ7va predisposta in modo da coprire almeno i cos8 di produzione tramite i ricavi (pareggio). es le coopera8ve, gli en8 pubblici economici. Non è imprenditore chi svolge un a7vità des8nata a priori ad operare in perdita (ad es. per beneficienza).

ATTIVITA PROFESSIONALE L a7vità deve essere esercitata con professionalita cioè con conjnuita e stabilità e non in modo occasionale. Le a7vità possono essere anche stagionali. Non deve essere necessariamente l unica a7vita dell imprenditore. Basta anche un singolo affare a integrare gli estremi dell impresa, purche complesso es. produzione di un film, costruzione di fabbricato per rivenderne gli appartamen8.

ORGANIZZAZIONE L imprenditore deve organizzare i fa1ori della produzione (terra/lavoro/ capitale) per svolgere l a7vità d impresa. Tale organizzazione può assumere notevoli dimensioni ma può essere anche molto limitata.

Per il MERCATO L a7vità viene svolta con il fine della produzione (trasformazione) o scambio (commercio) di beni o servizi per il mercato. Non è imprenditore ad esempio chi produce per l autoconsumo.

Categorie di imprenditori A seconda delle dimensioni Piccolo imprenditore Imprenditore medio/grande A seconda dell ogge2o dell impresa Imprenditore commerciale Imprenditore agricolo A seconda della natura del sogge2o Impresa individuale Società Imprenditore pubblico

Imprenditore agricolo (art.2135 c.c.) È imprenditore agricolo chi esercita una delle seguen; a-vità: col;vazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e a-vità connesse.

A^vità agricole principali ColJvazione del fondo comprende la produzione di prodo7 agricoli, anche in serre, vivai ecc Selvicoltura col8vazione del bosco al fine di o1enere legname Allevamento di animali comprende ogni forma di allevamento, anche in ba1eria.

A7vità connesse Si tra1a di a7vità ogge7vamente commerciali, ma che vengono tra1ate come agricole a condizione che sussistano: Connessione sogge^va: il sogge1o che le svolge è lo stesso che svolge a7vità agricole principali Connessione ogge^va: devono avere per ogge1o prodo^ o1enu8 prevalentamente con le a7vità agricole essenziali

Statuto dell imprenditore agricolo L imprenditore agricolo Non deve tenere le scri1ure contabili (art. 2214); Non è sogge1o alle procedure concorsuali (art. 2221). A differenza di quanto prevedeva in origine il Codice Civile è sogge1o all iscrizione nella sez. spec. del registro delle imprese (pubb. no8zia)

L IMPRENDITORE COMMERCIALE

Imprenditore commerciale art. 2195 è imprenditore commerciale chi esercita: un a7vità di produzione industriale di beni e di servizi un a7vità intermediaria nella circolazione dei beni: a7vità commerciali/ di distribuzione/bancarie un a7vità di trasporto per terra, per acqua, o per aria; un a7vità bancaria o assicura7va; altre a7vità ausiliarie alle preceden8: imprenditori che operano a vantaggio di altri imprenditori (mediatore, agente di commercio, agenzie di viaggi o pubblicitarie)

Statuto speciale dell imprenditore commerciale Si applicano solo all imprenditore commerciale NON PICCOLO determinate regole che formano lo Statuto dell imprenditore commerciale.

Piccolo imprenditore (art.2083) Tra1amento privilegiato per il limitato giro d affari: Non è sogge1o al fallimento e alle procedure concorsuali Non ha l obbligo delle scri1ure contabili Deve iscriversi nella sez. speciale del registro delle imprese anche se solo con finalità di pubblicità no8zia.

Art.2083 c.c. Sono piccoli imprenditori i col8vatori dire7 del fondo Gli ar8giano I piccoli commercian8 e coloro che esercitano un a7vità professionale organizzata prevalentemente con il lavoro proprio e dei componenj della famiglia

art.2083 c.c. Per potersi parlare di piccolo imprenditore ai sensi del c.c. devono ricorrere le seguenti condizioni: a) l imprenditore deve prestare il proprio lavoro manuale nell impresa; b) il suo lavoro (e quello dei familiari) nell impresa deve prevalere sugli altri fattori della produzione: sul lavoro altrui e sul capitale investito. Non è un piccolo imprenditore chi ha un numero consistente di dipenden8 o un rilevante capitale

Art. 2083 c.c. Si discuteva spesso nelle aule dei Tribunali se un impresa dovesse o meno considerarsi piccola per le diverse conseguenze che ne derivavano. La valutazione sulla prevalenza lascia infa7 molto margine di discrezionalità all interprete.

Piccolo imprenditore e legge fallimentare Rispe1o all esenzione al fallimento, la legge fallimentare modificata dal d.lgs. 5/2006 ha introdo1o una definizione più estesa di imprese non sogge2e al fallimento indicando determina8 parametri quanjtajvi. 22

Art. 1 l. fallimentare Non possono essere dichiaraj fallij gli esercen8 di un impresa individuale o colle7va che non superino una di tali soglie: A^vo patrimoniale annuo massimo di. 300.000,00 ricavi lordi annui non superiore a 200.000,00; esposizione debitoria non superiore a. 500.000,00

Validità dell art.2083 c.c. La nozione de1ata dall art. 2083 si u8lizza per escludere l obbligo delle scri2ure contabili per i piccoli imprenditori individuali. Le imprese colle7ve (società, consorzi) hanno l obbligo delle scri1ure contabili qualunque sia la loro dimensione.

Impresa familiare (art. 230-bis c.c.) Impresa nella quale collaborano il coniuge, i paren8 entro il terzo grado (genitori, figli, nipo8) e gli affini fino al secondo (coniugi, suoceri, cogna8) dell imprenditore senza avere un contra1o. L impresa può essere di piccole o di grandi dimensioni. E un'impresa individuale, non colle7va: la ges8one dell impresa spe1a all imprenditore, solo nelle scelte più rilevan8 sono coinvol8 i familiari. Fallisce solo l imprenditore. I familiari acquistano dei diri^ per il solo fa1o di collaborare con l imprenditore.

Diri7 ECONOMICI dei collaboratori in base allo stato patrimoniale della famiglia il diritto al mantenimento; in proporzione alla quantità e alla qualità del lavoro prestato: Il diritto di partecipazione agli utili, Il diritto sui beni acquistati con gli utili Il diritti sugli incrementi di valore dell azienda

Diri7 AMMINISTRATIVI I collaboratori decidono insieme all imprenditore (a maggioranza tra i familiari che partecipano). sull impiego degli u8li sulla ges8one straordinaria sula cessazione dell impresa La ges8one ordinaria rimane all imprenditore