DIRITTO COMMERCIALE diri2o commerciale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIRITTO COMMERCIALE diri2o commerciale"

Transcript

1 L IMPRENDITORE

2 DIRITTO COMMERCIALE Si definisce diri2o commerciale quella branca del diri0o privato che disciplina gli aspe7 giuridicamente rilevan9 delle a7vita economiche. Il diri0o commerciale ha per ogge0o gli a7 e le a7vita dell'impresa, quindi può essere definito come il diri$o privato delle imprese.

3 LE FONTI Cos9tuzione codice civile legislazione speciale legislazione comunitaria usi

4 Codice Civile - LIBRO QUINTO DEL LAVORO TITOLO II Del lavoro nell'impresa CAPO I Dell'impresa in generale CAPO II Dell'impresa agricola CAPO III Delle imprese commerciali e delle altre imprese sogge2e a registrazione Sezione III. Disposizioni parjcolari per le imprese commerciali 1. Della rappresentanza 2. Delle scri2ure contabili TITOLO III Del lavoro autonomo CAPO I Disposizioni generali CAPO II Delle professioni intelle2uali TITOLO V Delle societa TITOLO VI Delle societa cooperajve e delle mutue assicuratrici TITOLO VII Dell'associazione in partecipazione TITOLO VIII Dell'azienda

5 L imprenditore Per l'art 2082 del cod. civ. è imprenditore "colui che esercita professionalmente un'a5vità economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi".

6 Analisi della definizione L a7vita deve essere economica, in quanto creatrice di ricchezza: è economico tu0o ciò che aumenta l u9lità dei beni. È economica anche l a7vita produ7va senza scopo di lucro, ma predisposta in modo da coprire almeno i cos9 di produzione tramite i ricavi (pareggio). es le coopera9ve, le imprese pubbliche. Non è imprenditore chi svolge un a7vità des9nata a priori ad operare in perdita (ad es. per beneficienza).

7 Analisi della definizione L a7vità deve essere esercitata con professionalita cioè con conjnuita e stabilità e non in modo occasionale. Le a7vità possono essere anche stagionali. Non deve essere necessariamente l unica a7vita o l a7vità prevalente dell imprenditore. Basta anche un singolo affare, purche complesso, a integrare gli estremi dell impresa es. produzione di un film, costruzione di fabbricato per rivenderne gli appartamen9.

8 Analisi della definizione L a7vità viene svolta con il fine della produzione (trasformazione) o scambio (commercio) di beni o servizi per il mercato. Non è imprenditore ad esempio chi produce per l autoconsumo.

9 Liberi professionisj Esistono a7vità che, pur consistendo nella produzione di beni o di servizi, non danno luogo ad una impresa. Tali sono le a7vità dei professionis9 intelle0uali e degli ar9s9 (art.2238 c.c.): le disposizioni in tema di impresa si applicano alle professioni intellettuali solo se l esercizio della professione costituisce elemento di un attività organizzata in forma di impresa.

10 Liberi professionis9 Ai sensi dell art. 2238c.c., i liberi professionis< e gli ar<s< non sono mai in quanto tali- imprenditori: essi lo diventano solo se ed in quanto la professione intelle5uale sia esercitata nell ambito di un altra axvita qualificata come impresa. Es. il medico che ges9sce una casa di cura o un insegnante che ges9sce una scuola privata

11 Liberi professionis9 Il mo9vo di tale esclusione è da ricercare in una condizione di privilegio che la nostra legge concede loro: di fa0o sono solleva9 dal rischio giuridico. Tali sogge7 non assumono, nell esercizio delle proprie a7vita, quel rischio del lavoro che cara0erizza la figura di imprenditore: si parla per essi di una obbligazione di mezzi e non di una obbligazione di risultato.

12 Categorie di imprenditori A seconda delle dimensioni Piccolo imprenditore Imprenditore medio/grande A seconda dell ogge2o dell impresa Imprenditore commerciale Imprenditore agricolo A seconda della natura del sogge2o Impresa individuale Società Imprenditore pubblico

13 Statuto generale dell imprenditore Si applicano a tu7 gli imprenditori le regole rela9ve a: azienda (art ss.) segni dis9n9vi (art ss.) concorrenza (art ss.)

14 Statuto speciale dell imprenditore commerciale Si applicano solo all imprenditore commerciale le regole rela9ve a: iscrizione nel registro delle imprese Obbligo delle scri0ure contabili assogge0amento al fallimento e altre procedure concorsuali rappresentanza commerciale

15 L IMPRENDITORE COMMERCIALE

16 Imprenditore commerciale art è imprenditore commerciale chi esercita: un axvità industriale: a7vità dire0a alla produzione di beni non agricoli o di servizi un axvità intermediaria nella circolazione dei beni: a7vità commerciali/ di distribuzione/bancarie un a7vità di trasporto per terra, per acqua, o per aria; un a7vità bancaria o assicura8va; altre a7vità ausiliarie alle preceden9: imprenditori che operano a vantaggio di altri imprenditori (mediatore, agente di commercio, agenzie di viaggi o pubblicitarie)

17 Definizione nega9va L elenco non è tassa9vo. IdenJficazione per esclusione: è imprenditore commerciale ogni imprenditore che non sia imprenditore agricolo o piccolo imprenditore.

18 L azienda L'azienda è il complesso dei beni organizzaj dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa (art c.c.) Comprende beni materiali (beni mobili, immobili) beni immateriali (breve7, segni dis9n9vi), contra7. Non è necessario che i beni appartengono all imprenditore a Jtolo di proprietà ma è sufficiente che egli ne abbia il godimento.

19 Differenza tra impresa e azienda I termini impresa e azienda vengono talvolta utilizzati nel linguaggio comune come sinonimi, ma dal punto di vista giuridico essi indicano due realtà diverse, infatti: AZIENDA Il complesso dei beni organizza9 dall imprenditore per l esercizio dell impresa. IMPRESA L a7vità economica produ7va di una nuova ricchezza, svolta per mezzo del complesso dei beni organizza9.

20 Impresa e azienda L impresa ha cara2ere soggexvo: è l a7vità svolta dall imprenditore L azienda ha cara2ere oggexvo: è formata da beni L azienda presuppone l impresa, della quale cos9tuisce lo strumento. Se non vi è impresa, non vi è azienda: l a7vità dell imprenditore si realizza mediante la combinazione dei beni in funzione di uno scopo produ7vo.

21 Segni disjnjvi Di2a, insegna e marchio sono i segni dis9n9vi u9lizza9 dall imprenditore: la loro funzione è quella di favorire la formazione ed il mantenimento della clientela (colle0ori clientela).

22 La di2a La di2a è il nome commerciale dell imprenditore. Deve contenere almeno il cognome o la sigla dell imprenditore che ha originariamente formato la di0a (di2a originaria). Se l imprenditore usa la vecchia di0a può non comparire il nome del nuovo imprenditore (di0a derivata). La di0a può essere trasferita solo insieme all azienda

23 L insegna L insegna contraddis9ngue i locali dell impresa: negozio, stabilimento, officina. Può essere denomina9va, figura9va, mista. Anche l insegna si può trasferire solo insieme all azienda.

24 Il marchio Il marchio è il segno che dis9ngue i prodo7. Facilita l individuazione del prodo0o e garan9sce la qualità del prodo0o proveniente da una determinata impresa. La disciplina del marchio è sicuramente più complessa di quella rela9va agli altri segni dis9n9vi, tanto che è fondata in generale sulle norme del codice civile(ar e ss.) e in via speciale dal d.lgs. 10\02\2005 n. 30 che ha introdo0o il codice della proprietà industriale.

25 Tipi di marchio Di Servizio: des9na9 a contraddis9nguere l'a7vità di produ0ori di servizi, come le a7vità assicura9ve, di trasporto, televisive, pubblicità Di Fabbrica: posto dal produ0ore Di Commercio: posto dal commerciante all'ingrosso ColleXvi: garan9scono la qualità di prodo7 provenien9 da produ0ori diversi (es. vini doc)

26 Tipi di marchio DenominaJvo: parole FiguraJvo: disegni simboli Forma del prodo0o o della confezione Colore Misto: combinazione di ques9 segni

27 Requisi9 dei segni dis9n9vi Originalità: non devono essere generici ma idonei a dis9nguersi da altri dello stesso genere Novità: non devono essere uguali o simili a quelli usa9 da altri imprenditori Verità: non devono contenere indicazioni errate idonee ad ingannare Liceità: non devono contenere espressioni contrarie alla legge, ordine pubblico, buon costume

28 Diri2o all uso esclusivo L imprenditore ha il diri0o all uso esclusivo dei propri segni: quando altri ujlizzano segni uguali o simili l imprenditore che li ha usaj per primo può o2enere che vengano integraj o modificaj. Non si può impedire che altri imprenditori ado7no lo stesso segno dis9n9vo quando, per la diversità dell a7vità di impresa o dei merca9 servi9, non vi è pericolo di confusione e sviamento della clientela.

29 STATUTO DELL IMPRENDITORE COMMERCIALE

30 STATUTO DELL IMPRENDITORE COMMERCIALE 1. Obbligo di iscrizione nel registro delle imprese; 2. Obbligo di tenuta delle scri0ure contabili per gli imprenditori commerciali; 3. Soggezione alla disciplina speciale della rappresentanza commerciale 4. Soggezione alle procedure concorsuali

31 Le ragioni dello statuto speciale Per rendere fluidi e semplici gli scambi commerciali è necessario che chi si pone in relazione con9nua con gli imprenditori commerciali (creditori, dipenden9, fornitori, terzi ) sia tutelato, ricevendo adeguate informazioni e idonee garanzie.

32 1. ISCRIZIONE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE ll Registro Imprese è un registro pubblico che, già previsto dal Codice Civile, ha avuto completa attuazione a partire dal 1996, con la Legge relativa al riordino delle Camere di Commercio

33 Stru0ura del registro E tenuto presso la Camera di Commercio nel capoluogo di provincia, so2o la vigilanza di un Giudice, delegato dal Presidente del Tribunale del capoluogo di Provincia. E un registro pubblico: tu7 possono prenderne visione.

34 Stru0ura del Registro Il registro ha competenza provinciale; È stru0urato in due sez. Sez ordinaria per le imprese commerciali Sez speciale per i piccoli imprenditori/ soc. semplici/ impr.agricoli/ impr. ar9giane/ soc. tra professionis9

35 SEZIONE ORDINARIA IMPRENDITORI INDIVIDUALI COMMERCIALI TUTTE LE SOCIETA TRANNE LA S.S. CONSORZI CON ATTIVITA ESTERNA ENTI PUBBLICI ECONOMICI

36 Modalità iscrizione L imprenditore commerciale, entro 30 gg. dall inizio dell impresa deve chiedere l iscrizione indicando generalità, sedi, rappresentanti, data inizio attività.

37 Iscrizione Il Registro Imprese può essere definito come l'anagrafe delle imprese: vi si trovano infatti i dati (costituzione, modifica, cessazione) di tutte le imprese con qualsiasi forma giuridica e settore di attività economica.

38 Efficacia dell iscrizione PUBBLICITA DICHIARATIVA: Quanto è iscri2o nel registro delle imprese si presume noto ai terzi ed è ad essi opponibile (presunzione assoluta di conoscenza). L omessa iscrizione non consente di opporre i rela9vi fa7 ai terzi, a meno che l imprenditore provi che i terzi ne siano venu9 a conoscenza (presunzione rela9va di ignoranza)

39 SEZIONI SPECIALI PICCOLI IMPRENDITORI COMMERCIALI IMPRENDITORI AGRICOLI, COLTIVATORI DIRETTI SOCIETA SEMPLICI SOCIETA TRA PROFESSIONISTI (AVVOCATI) IMPRESE ARTIGIANE

40 Pubblicità no9zia L iscrizione nella sez. speciale ha cara0ere di PUBBLICITA NOTIZIA: rende conoscibile ai terzi l esistenza delle imprese iscri0e. L iscrizione perme0e la creazione di una anagrafe delle imprese. La mancata iscrizione non incide sulla validità e sull opponibilità ai terzi ma dà luogo a delle sanzioni.

41 2. Le scri2ure contabili L imprenditore ha l obbligo di documentare l a7vità a0raverso: Libro giornale deve indicare giorno per giorno le operazioni rela9ve all esercizio dell impresa Libro degli inventari Altre scri2ure

42 Le scri0ure contabili Libro degli inventari con9ene inventario iniziale e gli inventari compila9 ogni anno. Deve contenere le a7vità e le passività dell a7vità e, se si tra0a di imprenditore individuale, le a7vità e passività dell imprenditore estranee all impresa. Si chiude con il bilancio e il conto economico

43 Le scri0ure contabili Altre scri0ure facolta9ve, richieste dalla natura e dalle dimensioni dell impresa Libro magazzino: entrate e uscite merci Libro cassa: entrate uscite denaro Libro mastro: operazioni raggruppate sistema9camente (es. in relazione al cliente)

44 Efficacia probatoria Le scri0ure contabili possono essere u9lizzate come strumento di prova nel processo: Possono essere u9lizzate contro l imprenditore sempre, comunque siano tenute (regolarmente o irregolarmente). Possono essere u9lizzate a favore dell imprenditore se: 1. le scri0ure sono tenute regolarmente, 2. la controparte è un imprenditore,

45 Regolare tenuta scri0ure Regolarità formale: Numerazione in ogni pagina prima di essere messi in uso. Devono essere tenute secondo le regole di una ordinata contabilità: senza spazi in bianco, senza interlinee, senza abrasioni ed in modo che le parole cancellate siano leggibili. È oggi possibile la tenuta con modalità informa9ca e archiviazione virtuale.

46 Conservazione Vanno conservaj per 10 anni le scri0ure contabili e la corrispondenza commerciale: gli originali delle le0ere, telegrammi, fa0ure, ricevute e copie di le0ere, telegrammi, fa0ure inviate.

47 3. La rappresentanza commerciale L imprenditore commerciale medio grande si avvale di ausiliari (dipenden9 o autonomi) ai quali possono essere conferi9 poteri di rappresentanza; La legge dedica par9colare disciplina a tre 9pi di ausiliari dell imprenditore commerciale non piccolo, dota9 di potere di rappresentanza: insjtori, procuratori e commessi. Tali ausiliari sono dota9 di poteri di rappresentanza indipendentemente dall esistenza di un esplicita procura ma per il solo ruolo che ricoprono.

48 InsJtore È ins9tore colui che è preposto dal 9tolare all'esercizio di un'impresa commerciale o di una sede secondaria o di un ramo par9colare dell'impresa. Corrisponde al dire2ore generale dell'impresa o di una filiale o di un se0ore produ7vo. E posto al ver9ce della gerarchia del personale.

49 Poteri L'ins9tore è inves9to dall'imprenditore di un potere di rappresentanza generale, che abbraccia tu0e le operazioni della stru0ura alla quale è preposto tranne l alienazione di beni immobili e la cosjtuzione di ipoteche sui beni immobili del preponente, se non è stato espressamente autorizzato con una procura.

50 Procura La procura che estende o limita i poteri deve essere iscri2a presso il registro delle imprese. In mancanza dell'iscrizione, la rappresentanza si reputa generale. I limi9 alla procura non iscri7 non sono opponibili ai terzi, a meno che l imprenditore provi che i terzi le conoscevano al momento della conclusione dell'affare.

51 Procuratore I procuratori, in base a un rapporto con9nua9vo, hanno il potere di compiere per l'imprenditore gli a7 per9nen9 all'esercizio dell'impresa, pur non essendo prepos9 ad essa. Sono anch essi ausiliari con funzioni direxve, ma il loro potere decisionale è circoscri2o ad un determinato se0ore dell'impresa o ad una serie specifica di a7: dirigenj intermedi.

52 I commessi I commessi sono ausiliari subordina9 a cui sono affidate mansioni esecujve e materiali che li pongono in conta2o con i terzi. Possono compiere gli a7 che ordinariamente sono collega9 alle operazioni di cui sono incarica9.

53 Poteri Salvo espressa autorizzazione, i commessi: non possono esigere il prezzo delle merci delle quali non facciano la consegna, né concedere dilazioni o scon9 che non siano d'uso; non hanno il potere di derogare alle condizioni generali di contra0o; se prepos9 alla vendita nei locali dell'impresa, non possono esigere il prezzo all'interno dell'impresa se alla riscossione è des9nata apposita cassa.

54 4. FALLIMENTO E ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI Nel caso in cui l imprenditore commerciale non sia più in grado di pagare i propri debi9 (stato di insolvenza) possono essere a7vate delle procedure concorsuali per liquidare l impresa e distribuire il ricavato ai creditori oppure per tentare di salvarla.

55 Procedure concorsuali Il fallimento Il concordato preven9vo L amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi La liquidazione coa0a ammnistra9va

56 Procedure concorsuali Sono procedure a cara2ere generale perché investono tu0o il patrimonio del debitore. Sono procedure a cara2ere collexvo perché coinvolgono tu7 i creditori dell imprenditore ai quali si garan9sce, in linea di principio, una parità di tra0amento

57 CATEGORIE DI IMPRENDITORI

58 Piccolo imprenditore (art.2083) Tra0amento privilegiato per il limitato giro d affari: Non è sogge0o al fallimento e alle procedure concorsuali Non ha l obbligo delle scri0ure contabili Deve iscriversi nella sez. speciale del registro delle imprese anche se solo con finalità di pubblicità no9zia.

59 Art.2083 c.c. Sono piccoli imprenditori i col9vatori dire7 del fondo Gli ar9giano I piccoli commercian9 e coloro che esercitano un a7vità professionale organizzata prevalentemente con il lavoro proprio e dei componenj della famiglia

60 art.2083 c.c. Per potersi parlare di piccolo imprenditore ai sensi del c.c. devono ricorrere le seguenti condizioni: a) l imprenditore deve prestare il proprio lavoro manuale nell impresa; b) il suo lavoro (e quello dei familiari) nell impresa deve prevalere sugli altri fattori della produzione: sul lavoro altrui e sul capitale investito. Non è un piccolo imprenditore chi ha un numero consistente di dipenden9 o un rilevante capitale

61 Art c.c. Si discuteva spesso nelle aule dei Tribunali se un impresa dovesse o meno considerarsi piccola per le diverse conseguenze che ne derivavano. La valutazione sulla prevalenza lascia infa7 molto margine di discrezionalità all interprete.

62 Piccolo imprenditore e legge fallimentare Rispe0o all esenzione al fallimento, la legge fallimentare modificata dal d.lgs. 5/2006 ha introdo0o una definizione più estesa di imprese non sogge2e al fallimento indicando determina9 parametri quanjtajvi. 62

63 Art. 1 l. fallimentare Non possono essere dichiaraj fallij gli esercen9 di un impresa individuale o colle7va che non superino una di tali soglie: AXvo patrimoniale annuo massimo di ,00 ricavi lordi annui non superiore a ,00; esposizione debitoria non superiore a ,00

64 Validità dell art.2083 c.c. La nozione de0ata dall art si u9lizza per escludere l obbligo delle scri2ure contabili per i piccoli imprenditori individuali. Le imprese colle7ve (società, consorzi) hanno l obbligo delle scri0ure contabili qualunque sia la loro dimensione.

65 Impresa familiare (art. 230-bis c.c.) Impresa nella quale collaborano il coniuge, i paren9 entro il terzo grado (genitori, figli, nipo9) e gli affini fino al secondo (coniugi, suoceri, cogna9) dell imprenditore senza avere un contra0o. L impresa può essere di piccole o di grandi dimensioni. E un'impresa individuale, non colle7va: la ges9one dell impresa spe0a all imprenditore, solo nelle scelte più rilevan9 sono coinvol9 i familiari. Fallisce solo l imprenditore. I familiari acquistano dei diri7 per il solo fa0o di collaborare con l imprenditore.

66 Diri7 ECONOMICI dei collaboratori diritto al mantenimento in base allo stato patrimoniale; in proporzione alla quantità e alla qualità del lavoro prestato: diritto di partecipazione agli utili, diritto sui beni acquistati con gli utili diritti sugli incrementi di valore dell azienda La partecipazione è liquidabile in denaro qualora cessi l impresa. La partecipazione è trasferibile solo a dei familiari e con il consenso unanime dei familiari già partecipanti.

67 Diri7 AMMINISTRATIVI I collaboratori decidono insieme all imprenditore a maggioranza sull impiego degli u9li sulla ges9one straordinaria sula cessazione dell impresa La ges9one ordinaria rimane all imprenditore

68 Imprenditore agricolo (art.2135 c.c.) È imprenditore agricolo chi esercita una delle seguen< a5vità: col<vazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e a5vità connesse. Per col<vazione del fondo, per selvicoltura e per allevamento di animali si intendono le a5vità dire$e alla cura ed allo sviluppo di un ciclo biologico o di una fase necessaria del ciclo stesso, di cara$ere vegetale o animale, che u<lizzano o possono u<lizzare il fondo, il bosco o le acque dolci, salmastre o marine.

69 Statuto dell imprenditore agricolo L imprenditore agricolo Non deve tenere le scri0ure contabili (art. 2214); Non è sogge0o alle procedure concorsuali (art. 2221). A differenza di quanto prevedeva in origine il Codice Civile è sogge0o all iscrizione nella sez. spec. del registro delle imprese (pubb. no9zia)

70 AXvità agricole principali ColJvazione del fondo comprende la produzione di prodo7 agricoli, anche in serre, vivai ecc Selvicoltura col9vazione del bosco al fine di o0enere legname Allevamento di animali comprende ogni forma di allevamento, anche in ba0eria.

71 A7vità agricole per connessione Si intendono comunque connesse le a5vità, esercitate dal medesimo imprenditore agricolo dire$e alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione che abbiano ad ogge$o prodo< o5enu8 prevalentemente dalla col<vazione del fondo o del bosco o dall'allevamento di animali, nonché le a5vità dire$e alla fornitura di beni o servizi mediante l'u8lizzazione prevalente di a5rezzature o risorse dell'azienda normalmente impiegate nell'a5vità agricola

72 A7vità connesse Si tra0a di a7vità ogge7vamente commerciali, ma che vengono tra0ate come agricole a condizione che sussistano: Connessione soggexva: il sogge0o che le svolge è lo stesso che svolge a7vità agricole essenziali coeren9 con le a7vità connesse; connessione oggexva: le a7vità agricole connesse devono avere per ogge0o prodox o0enu9 prevalentamente nell esercizio di a7vità agricole essenziali o fornitura di beni e servizi mediante l u9lizzo di a0rezzature o risorse dell azienda.

73 Categorie di imprenditori A seconda della natura giuridica del sogge0o 9tolare dell impresa Impresa individuale societa Lucra9ve: società di persone e di capitali Senza scopo di lucro: coopera9ve Imprese pubbliche Associazioni e fondazioni

74 Società La forma 9pica per l esercizio colle7vo dell impresa è la società: le societa sono organizzazioni di persone e mezzi mediante le quali l impresa viene svolta in forma colle7va. Il nostro ordinamento prevede due categorie di societa : le societa lucra9ve (con scopo di lucro) le societa mutualis9che (senza scopo di lucro): le coopera9ve Le società lucra9ve diverse dalle società semplici sono società commerciali.

75 SOCIETA LUCRATIVE s.s. s.n.c. s.a.s. s.p.a. società di persone s.r.l. di capitali società non commerciale società commerciali (possono svolgere attività sia agricole sia attività commerciali) s.a.p.a.

76 SOCIETÀ E STATUTO DELL IMPRENDITORE COMMERCIALE Alcune regole si applicano indipendentemente dal 9po di a7vità esercitata (agricola o commerciale) iscrizione nel registro delle imprese tenuta delle scri0ure contabili Altre si applicano in base al 9po di axvità esercitata: sono esonerate dal fallimento le soc. commerciali che esercitano a7vità agricola

77 Imprese pubbliche Lo stato e gli enti pubblici possono esercitare l impresa in tre modi: direttamente, attraverso proprie strutture: aziende autonome (imprese organo) costituendo Enti pubblici economici, diffusi fino ai primi anni 90, poi sono stati liquidati o trasformati in s.p.a., partecipando a società di diritto privato (società a partecipazione pubblica)

78 Imprese organo Stato ed en9 pubblici territoriali possono svolgere a7vità d'impresa cos9tuendo imprese autonome nelle decisioni e nella contabilità. In ques9 casi l'axvità d'impresa è secondaria rispe0o ai fini is9tuzionali dell'ente pubblico. es. aziende municipalizzate erogatrici di servizi pubblici (traspor9 urbani, raccolta rifiu9, farmacie, ecc.), azienda autonoma dei monopoli di Stato, Valgono le regole generali applicabili agli imprenditori ma sono esenti dal fallimento e dall iscrizione nel Registro delle Imprese;

79 EnJ pubblici economici En9 di diri0o pubblico il cui compito is9tuzionale esclusivo o principale è l'esercizio dell'a7vità di impresa. Oggi l la categoria ha scarsa importanza perchè la maggior parte degli En9 pubblici economici sono sta9 trasforma9 in s.p.a. es. ENEL, INA, ENI, Cassa deposi9 e pres99. Sono so2oposj allo statuto dell imprenditore e, se l a7vità è commerciale, a quello dell imprenditore commerciale. Non sono soggex al fallimento, ma a liquidazione coa2a amministrajva.

80 Società a partecipazione pubblica Lo Stato svolge a7vità d impresa a0raverso la cos9tuzione di s.p.a. Nel caso di società a partecipazione statale si seguono le norme di diri2o privato previste per le s.p.a. anche quando la totalità delle azioni siano in mano allo Stato. ENI, Enel e Poste Italiane Alle Società partecipate dagli Enti Pubblici si applica lo statuto dell imprenditore commerciale.

81 Associazioni e fondazioni Anche associazioni e fondazioni possono porre in essere a7vità che abbiano le cara0eris9che dell impresa ed in par9colare di quella commerciale. Sono soggex allo statuto dell'imprenditore commerciale anche se questa a7vità è solo accessoria rispe0o al loro fine principale.

82 LA CONCORRENZA TRA IMPRENDITORI

83 IniziaJva economica e concorrenza Art. 41 cost. prevede il principio della libertà d iniziajva economica privata. Dire0a conseguenza di questo principio è il riconoscimento della libertà di concorrenza: chiunque può iniziare un a7vità economica anche se la stessa è già esercitata da altri imprenditori.

84 Vantaggi della concorrenza Solo una piena compe9zione può consen9re che le imprese più efficien9 progrediscano a scapito di quelle meno efficien9. Maggiore concorrenza s9mola l innovazione. Perme0e maggiore scelta e prezzi più bassi a vantaggio dei consumatori. La concorrenza deve svolgersi però con il rispe2o di determinate regole.

85 DIVIETO DI CONCORRENZA SLEALE (ART C.C.)

86 A7 di confusione (art.2598) Compie a7 di concorrenza sleale chiunque: 1) usa nomi o segni disjnjvi idonei a produrre confusione con i nomi o con i segni dis9n9vi legi7mamente usa9 da altri, o imita servilmente i prodox di un concorrente, o compie con qualsiasi altro mezzo a7 idonei a creare confusione con i prodo7 e con l'a7vità di un concorrente; Es. Uso di segni dis9n9vi uguali o simili, imitazione servile (copie iden9che), concorrenza parassitaria (stesse inizia9ve)

87 A7 di denigrazione e di vanteria Compie a7 di concorrenza sleale chiunque: 2) diffonde nojzie e apprezzamen9 sui prodo7 e sull'a7vità di un concorrente, idonei a determinare il discredito o si appropria di pregi dei prodo7 o dell'impresa di un concorrente; Es. diffonde no9zie su dife7 degli altri o dichiara di produrre un bene 9po X

88 A7 contrari alla corre0ezza professionale Compie a7 di concorrenza sleale chiunque: 3) si vale dire0amente o indire0amente di ogni altro mezzo non conforme ai principi della corre2ezza professionale e idoneo a danneggiare l'altrui azienda Es. storno dei dipenden9, spionaggio industriale per so0rarre segre9 di fabbrica, dumping (pra9care prezzi so0o costo per elimnare I concorren9 dal mercato)

89 Gli a7 di concorrenza sleale Sono repressi e sanziona9 anche se compiu9 senza dolo o colpa, anche se non hanno ancora provocato un danno ai concorren9, basta un danno potenziale.

90 Rimedi Azione inibitoria per far cessare la conjnuazione Azione di rimozione per eliminare gli effex LegiXmaJ ad agire sono solo l imprenditore o gli imprenditori lesi e non i consumatori.

91 Risarcimento del danno Se gli a7 di concorrenza sleale sono compiu9 con dolo o con colpa, l'autore è tenuto al risarcimento dei danni. In tale ipotesi può essere ordinata la pubblicazione della sentenza. Accerta9 gli a7 di concorrenza, la colpa si presume: è l imprenditore che, se non vuole risarcire, deve dimostrare di aver osservato la diligenza richiesta dall a7vità esercitata.

92 Pubblicità ingannevole e comparajva Disciplina introdo0a con D. Lgs. 25 gennaio 1992, n. 74 poi modificato dal Codice del consumo (D. Lgs. 6 se0embre 2005, n. 206) Il 21 se0embre del 2007 sono entra9 in vigore i decrej legislajvi n. 145/2007 e 146/2007 che recepiscono le dire7ve comunitarie 2006/114/CE e 2005/29/CE, e che introducono una nuova disciplina della pubblicità ingannevole e comparajva (modificando il decreto legisla9vo n. 206/ Codice del consumo).

93 Tutela Il controllo è affidata all Autorità garante per la concorrenza ed il mercato (an8trust). All Autorità possono rivolgersi sia gli imprenditori concorren9 sia i consumatori e le loro associazioni. Una volta accertata la violazione l Autorità può inibirne la con9nuazione, disporre la pubblicazione di dichiarazioni di re7fica a spese dell impresa responsabile irrogare una sanzione pecuniaria che va da a euro

94 Pubblicità ingannevole E ingannevole qualsiasi pubblicità che in qualsiasi modo induce in errore o può indurre in errore le persone alle quali è rivolta e che possa pregiudicare il loro comportamento economico ovvero. ledere un concorrente

95 Pubblicità comparajva Si intende pubblicità compara9va «qualsiasi pubblicità che iden9fica in modo esplicito o implicito un concorrente o beni o servizi offer9 da un concorrente»

96 Pubblicità comparajva E lecita se: non è ingannevole, confronta beni o servizi che soddisfano gli stessi bisogni, confronta ogge7vamente una o più cara0eris9che essenziali, per9nen9, verificabili e rappresenta9ve, compreso eventualmente il prezzo, di tali beni e servizi, Non consiste in un a0o di concorrenza sleale

L IMPRENDITORE COMMERCIALE

L IMPRENDITORE COMMERCIALE L IMPRENDITORE COMMERCIALE STATUTO DELL IMPRENDITORE COMMERCIALE 1. Obbligo di iscrizione nel registro delle imprese; 2. Obbligo di tenuta delle scri8ure contabili per gli imprenditori commerciali; 3.

Dettagli

L'Imprenditore Agricolo è un soggetto economico, definito dal Codice Civile, che trova la prima propria definizione nella figura dell'imprenditore:

L'Imprenditore Agricolo è un soggetto economico, definito dal Codice Civile, che trova la prima propria definizione nella figura dell'imprenditore: L'Imprenditore Agricolo è un soggetto economico, definito dal Codice Civile, che trova la prima propria definizione nella figura dell'imprenditore: "E imprenditore chi esercita professionalmente un'attività

Dettagli

NOZIONE DI IMPRENDITORE art. 2082 c.c.

NOZIONE DI IMPRENDITORE art. 2082 c.c. NOZIONE DI IMPRENDITORE art. 2082 c.c. è colui che esercita professionalmente una attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi Requisiti Esercizio di una attività

Dettagli

L impresa commerciale ed suoi obblighi

L impresa commerciale ed suoi obblighi L impresa commerciale ed suoi obblighi IMPRESA Attività economica organizzata in modo professionale (cioè in modo continuo) al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi Le imprese possono

Dettagli

Diritto commerciale I. Lezione del 25 ottobre 2016

Diritto commerciale I. Lezione del 25 ottobre 2016 Diritto commerciale I Lezione del 25 ottobre 2016 «Statuto dell imprenditore commerciale» sta per insieme delle norme speciali di disciplina dell imprenditore commerciale: Pubblicità (il registro delle

Dettagli

L imprenditore agricolo

L imprenditore agricolo L imprenditore agricolo Art. 2135, comma 1, cod. civ. E imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse.

Dettagli

Corso di Diritto Commerciale

Corso di Diritto Commerciale Corso di Diritto Commerciale Anno accademico 2014-2015 PROF. MASSIMO RUBINO DE RITIS Powered by Control editing dott. Mario Passaretta Il diritto d impresa Le norme utilizzate sono reperibili, gratuitamente,

Dettagli

Il piccolo imprenditore

Il piccolo imprenditore Il piccolo imprenditore Nel cod. civ. sono considerati piccoli imprenditori : I coltivatori diretti del fondo gli artigiani i piccoli commercianti coloro che esercitano un attività professionale organizzata

Dettagli

Diritto Commerciale I. Lezione 28/09/2015

Diritto Commerciale I. Lezione 28/09/2015 Diritto Commerciale I Lezione 28/09/2015 Oggetto dell impresa: - imprenditore agricolo - imprenditore commerciale Dimensioni dell impresa: - piccolo imprenditore - imprenditore medio-grande Imprenditore

Dettagli

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale Indice Capitolo primo Mercato e diritto commerciale 1. Il mercato 7 2. Mercato e diritto 9 3. Evoluzione del mercato e storia del diritto commerciale 11 4. Dal codice del 1942 all epoca attuale 15 5. La

Dettagli

IL BOSCO 29/09/2015 BENE DI INTERESSE PUBBLICO BENE DI NATURA PATRIMONIALE NOZIONE GIURIDICA DI BOSCO. Legislazione regionale. d.lgs. 227/2001 art.

IL BOSCO 29/09/2015 BENE DI INTERESSE PUBBLICO BENE DI NATURA PATRIMONIALE NOZIONE GIURIDICA DI BOSCO. Legislazione regionale. d.lgs. 227/2001 art. IL BOSCO BENE DI INTERESSE PUBBLICO BENE DI NATURA PATRIMONIALE BENE OGGETTO DI PROTEZIONE PROF. AVV. NICOLETTA FERRUCCI 1 DECRETO LEGISLATIVO 18 MAGGIO 2001, N. 227 ORIENTAMENTO E MODERNIZZAZIONE DEL

Dettagli

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività ISTITUTO I. PORRO PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * ANNO SCOLASTICO: 2015/16. MATERIA: diritto e legislazione socio sanitaria. INSEGNANTE: Prof. Luigi MARZI. CLASSE: V^ SEZIONE A O.S.S.. * * * * Programma

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione 5/10/2016

Diritto commerciale l. Lezione 5/10/2016 Diritto commerciale l Lezione 5/10/2016 Dimensioni dell impresa: - piccolo imprenditore - imprenditore medio-grande Dimensione dell impresa come «misura» dell organizzazione della stessa. Etero-organizzazione

Dettagli

Diritto Commerciale. Nozioni Principali. Piccola raccolta di tutte le nozioni principali di un corso di Diritto Commerciale

Diritto Commerciale. Nozioni Principali. Piccola raccolta di tutte le nozioni principali di un corso di Diritto Commerciale Diritto Commerciale Nozioni Principali G. Piccola raccolta di tutte le nozioni principali di un corso di Diritto Commerciale 2 Non ci trovi in copisteria, ma solo su www.appuntiluiss.it! 2 Appunti Luiss

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 MATERIA: Diritto Commerciale CLASSE IV / A DOCENTE: DE COLLE MONICA INDIRIZZO* SIA * indicare oppure oppure oppure Costruzione, Ambiente e Territorio

Dettagli

SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO

SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO L azienda è: a) il complesso dei diritti organizzati dall imprenditore per l esercizio dell impresa. b) il complesso dei beni organizzati dall imprenditore per l esercizio

Dettagli

IL SISTEMA DI AUTODISCIPLINA PUBBLICITARIA. Dott. Federico Unnia

IL SISTEMA DI AUTODISCIPLINA PUBBLICITARIA. Dott. Federico Unnia IL SISTEMA DI AUTODISCIPLINA PUBBLICITARIA Dott. Federico Unnia La disciplina giuridica della pubblicità Ambiti di analisi Contenuti dei messaggi Tipologie dei messaggi Rapporti contrattuali Settori di

Dettagli

Istituzioni di diritto commerciale

Istituzioni di diritto commerciale Istituzioni di diritto commerciale aa. 2008/2009 Docente: Massimo Bianca IMPRENDITORE E imprenditore chi esercita professionalmente un attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio

Dettagli

Bilancio finale e piano di riparto. Prof.ssa Claudia Rossi 1

Bilancio finale e piano di riparto. Prof.ssa Claudia Rossi 1 Bilancio finale e piano di riparto Prof.ssa Claudia Rossi 1 Il bilancio finale di liquidazione ed il piano di riparto a favore dei soci sono predisposti dopo aver terminato le operazioni di liquidazione.

Dettagli

La (Sub)fattispecie della Impresa Agricola: art c.c.

La (Sub)fattispecie della Impresa Agricola: art c.c. La (Sub)fattispecie della Impresa Agricola: art. 2135 c.c. L IMPRENDITORE AGRICOLO Art. 2135:... Tipologie di attività economiche... Il doppio rischio di impresa ed i fattori della produzione distinzione

Dettagli

Lezione del 22 settembre 2016 I segni distintivi. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Industriale

Lezione del 22 settembre 2016 I segni distintivi. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Industriale Lezione del 22 settembre 2016 I segni distintivi Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Industriale I segni distintivi: funzione Strumenti utilizzati dall imprenditore per distinguere i propri prodotti

Dettagli

Corso di Diritto Commerciale

Corso di Diritto Commerciale Corso di Diritto Commerciale Anno accademico 2014-2015 PROF. MASSIMO RUBINO DE RITIS Powered by Control editing dott. Mario Passaretta owered by Il diritto d impresa Testo consigliato: G.F. CAMPOBASSO,

Dettagli

Le categorie logiche di operazioni

Le categorie logiche di operazioni Le categorie logiche di operazioni Le operazioni di ges.one esterna devono essere osservate da un duplice punto di vista: 1. L aspe7o originario o numerario è una misura certa, ogge;va o7enuta tramite

Dettagli

Parere n. 72/ Applicabilità del contributo di costruzione previsto all art. 16 D.P.R. 380/01 a caso specifico

Parere n. 72/ Applicabilità del contributo di costruzione previsto all art. 16 D.P.R. 380/01 a caso specifico Parere n. 72/2010 - Applicabilità del contributo di costruzione previsto all art. 16 D.P.R. 380/01 a caso specifico E chiesto parere in merito all applicabilità del contributo di costruzione previsto all

Dettagli

UNA BREVE SINTESI PRATICA

UNA BREVE SINTESI PRATICA a cura Dott. Marco Rigetti www.studiorighetti.it UNA BREVE SINTESI PRATICA AMMINISTRATORI Ai sensi dell art. 2475 bis del Codice civile, gli amministratori hanno la rappresentanza generale e legale della

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA 1. La nozione giuridica di mercato. La crisi del diritto pubblico dell economia. L evoluzione giurisprudenziale fino alla legge n. 287 del 1990... 1 2. La necessità di leggere

Dettagli

Start. Come avviare un impresa.

Start. Come avviare un impresa. Start Come avviare un impresa. Sommario Come avviare un impresa 4 La qualifica di imprenditore La scelta della forma giuridica Impresa individuale 5 Impresa familiare Costituzione: impresa individuale

Dettagli

Tassa vidimazione libri sociali

Tassa vidimazione libri sociali Tassa vidimazione libri sociali Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il prossimo 16 marzo 2016 è il termine ultimo per effettuare il versamento della tassa annuale per la numerazione

Dettagli

PICCOLO IMPRENDITORE ART C.C.

PICCOLO IMPRENDITORE ART C.C. UNIBAS ECONOMIA AZIENDALE Diritto commerciale 2013/14 PICCOLO IMPRENDITORE ART. 2083 C.C. TRE FIGURE TIPICHE Artigiano Piccolo commerciante Coltivatore diretto NOZIONE GENERALE colui che esercita l attività

Dettagli

Associazione Disiano Preite, Il diritto delle società N O Z I O N E E C O S T I T U Z I O N E C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L.

Associazione Disiano Preite, Il diritto delle società N O Z I O N E E C O S T I T U Z I O N E C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nozione s.r.l. unipersonale C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nella s.r.l., per le obbligazioni risponde solo la società con il suo patrimonio le quote di partecipazione dei soci non

Dettagli

Lezione 12. La trasformazione: profili giuridici la trasformazione progressiva

Lezione 12. La trasformazione: profili giuridici la trasformazione progressiva Lezione 12 La trasformazione: profili giuridici la trasformazione progressiva Prerequisiti Soc. persone ss (attività non commerciale) snc, sas (commerciali) Responsabilità illimitata e solidale Autonomia

Dettagli

L'impresa. N.B. è imprenditore chi produce beni o servizi destinati al mercato e non all'autoconsumo

L'impresa. N.B. è imprenditore chi produce beni o servizi destinati al mercato e non all'autoconsumo L'impresa * L'art. 2082 del codice civile definisce imprenditore "chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi" * Dalla

Dettagli

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA Art. 1, commi Legge , n. 208

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA Art. 1, commi Legge , n. 208 GRUPPO DI LAVORO FISCALITÀ IMMOBILIARE TRASFORMAZIONE AGEVOLATA Art. 1, commi 115-120 Legge 28.12.2015, n. 208 Analisi dei principali aspetti civilistici 13 luglio 2016 Alberto Miglia Trasformazione -

Dettagli

FORMA GIURIDICA APPROPRIATA

FORMA GIURIDICA APPROPRIATA FORMA GIURIDICA APPROPRIATA Prima di avviare un impresa è necessario individuare la forma giuridica che meglio coincide con le proprie necessità e caratteristiche. Esploriamo le principali forme d impresa.

Dettagli

Corso di Diritto commerciale. Prof. Eustachio Cardinale

Corso di Diritto commerciale. Prof. Eustachio Cardinale Corso di Diritto commerciale 2013/2014 Prof. Eustachio Cardinale Lezione n. 2 La nozione generale di imprenditore Art. 2082 cod. civ. È imprenditore chi esercita professionalmente un attività economica

Dettagli

A chi potrei donare?

A chi potrei donare? Donazioni e lasciti nei confronti associazioni e Onlus Aspetti giuridici A chi potrei donare? Modena, 30 settembre 2016 1 Contenuti I comitati Le associazioni Le fondazioni Gli enti non commerciali Le

Dettagli

Imprenditore Agricolo

Imprenditore Agricolo Imprenditore Agricolo Art. 2135 dott. Fabio Carità 1 Art. 2135: «È imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività

Dettagli

27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati.

27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati. INDICE-SOMMARIO Capitolo I LA PUBBLICITÀ (Gennaro Mariconda) 1. Introduzione. pag. 1 2. L oggetto della pubblicità.» 5 3. L utilità della pubblicità. Precedenti storici.» 6 4. Interesse pubblico alla attuazione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE INDICE-SOMMARIO Prefazione... Bibliografia generale.... pag. XIII XVII PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE CAPITOLO I LA SOCIETAv COME CONTRATTO E COME IMPRESA COLLETTIVA 1. Collocazione delle società

Dettagli

13 AMBITO DI APPLICAZIONE E NORMATIVA DELLA SOCIETA SEMPLICE

13 AMBITO DI APPLICAZIONE E NORMATIVA DELLA SOCIETA SEMPLICE 13 AMBITO DI APPLICAZIONE E NORMATIVA DELLA SOCIETA LA SOCIETA è LA SOCIETA DESTINATA ALL ESERCIZIO DI UN ATTIVITA ECONOMICA NON COMMERCIALE ATTIVITA AGRICOLA O DI SERVIZI SVOLTI DAI PROFESSIONISTI 1 13

Dettagli

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore... Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...12 L imprenditore agricolo...13 Imprenditore artigiano...14 Imprenditore

Dettagli

COMUNICA INIZIO ATTIVITA DI VENDITA AL DETTAGLIO DI PRODOTTI PROVENIENTI IN MISURA PREVALENTE DALLA SUDDETTA AZIENDA AGRICOLA PER:

COMUNICA INIZIO ATTIVITA DI VENDITA AL DETTAGLIO DI PRODOTTI PROVENIENTI IN MISURA PREVALENTE DALLA SUDDETTA AZIENDA AGRICOLA PER: Comunicazione non soggetta ad imposta di bollo COMUNICAZIONE ATTIVITA DI VENDITA AL DETTAGLIO DI PRODOTTI DELL AGRICOLTURA art.4 del D.lgs 18.5.2001 n.228 2 copie in carta semplice da presentare all Ufficio

Dettagli

Società di capitali: caratteristiche. generali

Società di capitali: caratteristiche. generali Società di capitali: caratteristiche 1) Personalità giuridica e autonomia patrimoniale perfetta 4. Organizzazio ne corporativa per uffici : principio maggioritario. generali 2)Responsabi lità dei soci

Dettagli

La violazione dei diritti di proprietà industriale: contraffazione e concorrenza sleale. Torino, 24 novembre 2014

La violazione dei diritti di proprietà industriale: contraffazione e concorrenza sleale. Torino, 24 novembre 2014 La violazione dei diritti di proprietà industriale: contraffazione e concorrenza sleale Torino, 24 novembre 2014 1 AGENDA 1. Norme di riferimento a) Tutela civile b) Tutela penale c) Concorrenza sleale

Dettagli

Corso di Diritto Commerciale

Corso di Diritto Commerciale Corso di Diritto Commerciale Anno accademico 2014-2015 PROF. MASSIMO RUBINO DE RITIS Powered by Control editing Mario Passaretta Il diritto d impresa Le norme utilizzate sono reperibili, gratuitamente,

Dettagli

La Sicurezza in Agricoltura

La Sicurezza in Agricoltura Convegno di studio e approfondimento La Sicurezza in Agricoltura il progetto Coltiviamo la Sicurezza Relatore: Stefano Farina BOLOGNA, 14 ottobre 2015 Trattori agricoli o forestali Formazione e addestramento

Dettagli

FILIERA CORTA ADEMPIMENTI PER LE AZIENDE AGRICOLE

FILIERA CORTA ADEMPIMENTI PER LE AZIENDE AGRICOLE FILIERA CORTA ADEMPIMENTI PER LE AZIENDE AGRICOLE Il termine Filiera corta sta diventando un termine di uso comune. Nel settore agroalimetare per Coldiretti con tale termine si intende la vendita diretta

Dettagli

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI SOMMARIO CAPITOLO 1 IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI 1. Il nuovo diritto di famiglia, tra ideologia e diritto... 1 1.1. Il regime patrimoniale della famiglia nel codice

Dettagli

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LA COMUNIONE LEGALE INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO di Katia Mascia

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LA COMUNIONE LEGALE INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO di Katia Mascia Elenco delle principali abbreviazioni... XIII CAPITOLO I LA COMUNIONE LEGALE INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO di Katia Mascia 1. Premessa... 3 2. Cenni storici... 5 3. Presupposti e caratteri fondamentali.

Dettagli

Trasformazione di società

Trasformazione di società Trasformazione di società ed enti Tipologie di trasformazione Con la trasformazione un ente cambia veste giuridica, passando da un tipo a un altro (artt. 2498 ss. cod. civ.). Si può trattare di trasformazione

Dettagli

VENDITA IMMOBILE FINALIZZATA ALL ADEMPIMENTO DI UN DEBITO BANCARIO E COSTITUZIONE DI GARANZIA IPOTECARIA A FAVORE DELLA BANCA RISCHI E CAUTELE

VENDITA IMMOBILE FINALIZZATA ALL ADEMPIMENTO DI UN DEBITO BANCARIO E COSTITUZIONE DI GARANZIA IPOTECARIA A FAVORE DELLA BANCA RISCHI E CAUTELE VENDITA IMMOBILE FINALIZZATA ALL ADEMPIMENTO DI UN DEBITO BANCARIO E COSTITUZIONE DI GARANZIA IPOTECARIA A FAVORE DELLA BANCA RISCHI E CAUTELE Il Signor [ ] ( Tizio ), già esercente una attività di impresa,

Dettagli

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche Reddito d impresa L art. 29, in particolare, specifica che è considerato reddito d impresa quello conseguente allo svolgimento di attività artigianali,

Dettagli

LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI

LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Giurisprudenza CICLO DI SEMINARI DI DIRITTO COMMERCIALE Memorial Marcello Tita LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI Prof.ssa EMANUELA FUSCO. Lunedì 24 ottobre

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA DIRITTO e LEGISLAZIONE TURISTICA CLASSE Terza INDIRIZZO Turistico DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: I Principi generali del Diritto Distinguere il diritto oggettivo da quello

Dettagli

IL PROGRAMMA MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 27 gennaio

IL PROGRAMMA MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 27 gennaio IL PROGRAMMA 2017 MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 27 gennaio 2017-9.30-13.30 Nozioni generali: le fonti legislative, la natura e la funzione del marchio nell ordinamento nazionale e comunitario. I segni

Dettagli

Le Figure professionali in agricoltura

Le Figure professionali in agricoltura Le Figure professionali in agricoltura Dott. Agronomo Gianfilippo Lucatello (Studio Associato Agrifolia) "The Scientist" dei Coldplay interpretata da Willie Nelson per il video Back to the start. La canzone

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione del 23/10/2014

Diritto commerciale l. Lezione del 23/10/2014 Diritto commerciale l Lezione del 23/10/2014 Capacità e impresa L esercizio dell attività di impresa richiede la piena capacità di agire È possibile l esercizio di attività di impresa -per conto e nell

Dettagli

INDICE. Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini

INDICE. Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini INDICE Premessa... pag. 9 Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini CAPITOLO PRIMO Aspetti generali 1. Aspetti introduttivi... pag. 13 1.1 I caratteri distintivi del contratto

Dettagli

Corso di Diritto Commerciale

Corso di Diritto Commerciale Corso di Diritto Commerciale Anno accademico 2014-2015 Powered by PROF. MASSIMO RUBINO DE RITIS Control Editing dott. Mario Passaretta Il diritto d impresa Le norme utilizzate sono reperibili, gratuitamente,

Dettagli

18 LA SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE (SAS)

18 LA SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE (SAS) LA SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE è UNA SOCIETA DI PERSONE AVENTE NORMALMENTE A OGGETTO L ESERCIZIO DI UN ATTIVITA COMMERCIALE. E CARATTERIZZATA DALLA PRESENZA DI DUE CATEGORIE DI SOCI ACCOMANDANTI: SONO

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ DEGLI AMMINISTRATORI E DEGLI ENTI DI VOLONTARIATO. Materiali a cura dell avv. Cristina Vaccario 5-12 febbraio 2011

LA RESPONSABILITÀ DEGLI AMMINISTRATORI E DEGLI ENTI DI VOLONTARIATO. Materiali a cura dell avv. Cristina Vaccario 5-12 febbraio 2011 LA RESPONSABILITÀ DEGLI AMMINISTRATORI E DEGLI ENTI DI VOLONTARIATO Materiali a cura dell avv. Cristina Vaccario 5-12 febbraio 2011 1. INTRODUZIONE a) Persone Giuridiche Riconosciute D.P.R. 361/2000 Iscrizione

Dettagli

SOCIETA DI PERSONE (AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA)

SOCIETA DI PERSONE (AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA) 12 DIFFERENZE TRA SOCIETA DI PERSONE E SOCIETA DI CAPITALI ABBIAMO CATALOGATO E DISTINTO LE SOCIETA A SECONDA DELL AUTONOMIA PATRIMONIALE IN SOCIETA DI CAPITALI (AUTONOMIA PATRIMONIALE PERFETTA) SOCIETA

Dettagli

L'Imprenditore commerciale e il Registro Imprese

L'Imprenditore commerciale e il Registro Imprese L'Imprenditore commerciale e il Registro Imprese O.D.C.E.C Pescara 24 gennaio 2015 Rosalba Di Virgilio La scelta della forma imprenditoriale Valutazione preventiva, attenta e ponderata dei risvolti giuridici,

Dettagli

PROFILI CIVILISTICI DELLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE. Avv. Veronica Scotti Professore a Contratto Politecnico di Milano

PROFILI CIVILISTICI DELLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE. Avv. Veronica Scotti Professore a Contratto Politecnico di Milano PROFILI CIVILISTICI DELLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE Avv. Veronica Scotti Professore a Contratto Politecnico di Milano 1 NORMA DI RIFERIMENTO Codice Civile Art. 2230 Prestazione d'opera intellettuale.

Dettagli

Introduzione. la responsabilità illimitata e solidale dei soci (o di alcuni di essi);

Introduzione. la responsabilità illimitata e solidale dei soci (o di alcuni di essi); Appunti di Economia Società di persone Introduzione... 1 Società semplice... 2 Società in nome collettivo... 3 Società in accomandita semplice... 4 I soci accomandanti... 5 I soci accomandatari... 6 Società

Dettagli

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIARIO 1

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIARIO 1 AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIARIO 1 ALLA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione centrale autonomie locali e coordinamento delle riforme Servizio centrale unica di

Dettagli

FALLIMENTO. Presupposti ed effetti. Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri

FALLIMENTO. Presupposti ed effetti. Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri Presupposti ed effetti PROCEDURA CONCORSUALE LIQUIDATORIA COINVOLGE L IMPRENDITORE COMMERCIALE CON L INTERO PATRIMONIO E I SUOI CREDITORI LA PROCEDURA FALLIMENTARE E DIRETTA: ALL ACCERTAMENTO DELLO STATO

Dettagli

La società può inoltre compiere qualsiasi operazione che sia necessaria o utile o inerente o connessa al raggiungimento dell'oggetto sociale.

La società può inoltre compiere qualsiasi operazione che sia necessaria o utile o inerente o connessa al raggiungimento dell'oggetto sociale. OGGETTO SOCIALE: AGENZIA DI ASSICURAZIONE; CLAUSOLA DI DISTRIBUZIONE ESCLUSIVA A FAVORE DI UNA COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE; RACCOLTA DI ADESIONI A FONDI PENSIONE APERTI Si chiede se sia legittima la clausola

Dettagli

Q u a l e f o r m a g i u r i d i c a p e r l a n u o v a i m p r e s a?

Q u a l e f o r m a g i u r i d i c a p e r l a n u o v a i m p r e s a? Impresa individuale Società di persone Società di capitali 1 IMPRESA INDIVIDUALE Normativa di riferimento: Artt. 2082, 2195, 2196 c.c Per la sua costituzione non sono richiesti particolari adempimenti

Dettagli

La società in accomandita semplice. Nozione

La società in accomandita semplice. Nozione La società in accomandita semplice Nozione La società in accomandita semplice è la terza e ultima tipologia di società di persone ed è disciplinata dal Capo IV, del Titolo V, Libro V, dall art. 2313 all

Dettagli

TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI

TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI ELENCO PRESTAZIONI PROFESSIONALI SOGGETTE A REGISTRAZIONE E ALL ADEGUATA VERIFICA FONTI DI RIFERIMENTO: - Allegato A Provvedimento UIC del

Dettagli

REGOLAMENTO APLLICAZIONE SANZIONI AMMINISTRATIVE. Art. 2 - PRINCIPI E MISURE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE

REGOLAMENTO APLLICAZIONE SANZIONI AMMINISTRATIVE. Art. 2 - PRINCIPI E MISURE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE REGOLAMENTO APLLICAZIONE SANZIONI AMMINISTRATIVE Art. 1 - AMBITO DI APPLICAZIONE Art. 2 - PRINCIPI E MISURE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE Art. 3 - AUTORITA COMPETENTE Art. 4 - SOGGETTI ACCERTATORI

Dettagli

SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA

SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA Cause di scioglimento di cui all art. 2272 Il verificarsi di ognuna di queste determina automaticamente (di diritto) lo scioglimento: ogni socio può agire giudizialmente per

Dettagli

Anteprima Estratta dall' Appunto di Diritto commerciale

Anteprima Estratta dall' Appunto di Diritto commerciale Anteprima Estratta dall' Appunto di Diritto commerciale Università : Università degli studi della Calabria Facoltà : Economia Indice di questo documento L' Appunto Le Domande d'esame e' un sito di knowledge

Dettagli

La Società ed i suoi Attori

La Società ed i suoi Attori Prof. Riccardo Viganò Cattedra di Ragioneria ed Economia Aziendale 2014-15 La Società ed i suoi Attori Imprenditore, Forma Giuridica, Soggetto Economico e Soggetto Giuridico Dott.ssa Fabrizia Sarto AGENDA

Dettagli

Opportunità normative per lo sviluppo dei Centri di Giardinaggio in Italia

Opportunità normative per lo sviluppo dei Centri di Giardinaggio in Italia Opportunità normative per lo sviluppo dei Centri di Giardinaggio in Italia Processo di ammodernamento del settore agricolo Dal florovivaismo Al Centro di Giardinaggio Vendono 70% delle piante ornamentali

Dettagli

Vidimazione libri sociali: tassa annuale in scadenza

Vidimazione libri sociali: tassa annuale in scadenza Vidimazione libri sociali: tassa annuale in scadenza Le società di capitali devono provvedere al versamento in misura forfettaria, tramite F24 telematico, della concessione governativa per bollatura e

Dettagli

Azienda agraria Strumenti per la pianificazione e la strategia

Azienda agraria Strumenti per la pianificazione e la strategia Azienda agraria Strumenti per la pianificazione e la strategia Matteo Legnani Azienda e impresa nel codice civile Azienda (art. 2555): complesso di beni organizzati dall imprenditore per l esercizio dell

Dettagli

Come sviluppare un progetto d impresa. Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani

Come sviluppare un progetto d impresa. Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani 1 Come sviluppare un progetto d impresa Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani 2 L azienda come sistema L azienda è un sistema: aperto (input output); dinamico (si adatta alle mutevoli situazioni esterne);

Dettagli

Altre attività Agenzie d'affari

Altre attività Agenzie d'affari Altre attività Agenzie d'affari Descrizione Le Agenzie di affari sono imprese che agiscono da intermediarie nell'assunzione o trattazione di affari altrui per chiunque ne faccia richiesta. Gli elementi

Dettagli

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA STRUTTURA GENERALE CORSO SULLE SOCIETA DI PERSONE (115 ore) 1 MODULO ordinamento sociale

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI PROGRAMMA DI ECONOMIA POLITICA CLASSE 4 B SIA IL REDDITO NAZIONALE L analisi macroeconomia. Il PIL nominale e il PIL reale. La formazione del PIL e il

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI

INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI TITOLO I Delle obbligazioni in generale CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1173. Fonti delle obbligazioni............................. 2» 1174. Carattere

Dettagli

La liquidazione delle società di persone

La liquidazione delle società di persone La liquidazione delle società di persone Come noto la procedura di liquidazione nelle società di persone è una fase facoltativa alla quale i soci possono rinunciare, e quindi decidere di realizzare l'estinzione

Dettagli

NECESSITÀ DI ARMONIZZAZIONE DELLA LEGISLAZIONE

NECESSITÀ DI ARMONIZZAZIONE DELLA LEGISLAZIONE PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO Convegno Nazionale su STRUMENTI PER IL FINANZIAMENTO DELLE OPERE FINALIZZATE ALLA RIPRESA NECESSITÀ DI ARMONIZZAZIONE DELLA LEGISLAZIONE Prof. Ing. Giuseppe Andrea FERRO Ordinario

Dettagli

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze Comune di Bagnolo Mella Provincia di Brescia Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

BANCA D ITALIA ISTRUZIONI DI VIGILANZA PER LE BANCHE, TITOLO V, CAP. 6. ISTRUZIONI DI VIGILANZA PER LE BANCHE TITOLO V Capitolo 6

BANCA D ITALIA ISTRUZIONI DI VIGILANZA PER LE BANCHE, TITOLO V, CAP. 6. ISTRUZIONI DI VIGILANZA PER LE BANCHE TITOLO V Capitolo 6 ISTRUZIONI DI VIGILANZA PER LE BANCHE TITOLO V Capitolo 6 1 GESTIONE DEI FONDI PENSIONE E ISTITUZIONE DI FONDI PENSIONE APERTI DA PARTE DI BANCHE SEZIONE I DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE 1. Premessa

Dettagli

La disciplina fiscale della cessione di azienda

La disciplina fiscale della cessione di azienda La disciplina fiscale della cessione di azienda Imposte dirette Ai fini delle imposte sui redditi, vi sono le seguenti modalità di tassazione della plusvalenza (pari alla differenza tra il corrispettivo

Dettagli

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE LE OPERAZIONI STRAORDINARIE 1. SONO OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA, VOLTE A SODDISFARE I BISOGNI FISIOLOGICI DI CRESCITA, PATRIMONIALIZZAZIONE, INTERNAZIONALIZZAZIONE E RICAMBIO GENERAZIONALE DELLE

Dettagli

La scelta della forma giuridica

La scelta della forma giuridica Cultura d impresa La scelta della forma giuridica Le attività di lavoro indipendente Che significa «mettersi in proprio» Nel linguaggio comune si confonde spesso il significato di espressioni quali «mettersi

Dettagli

LA PROCEDURA IN PILLOLE

LA PROCEDURA IN PILLOLE LA PROCEDURA IN PILLOLE Le procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento LA LEGGE Legge n. 3 del 27 gennaio 2012, Capo II - Sezione I, come integrata e modificata con Legge n. 221 del 17

Dettagli

Appun% per: SEMINARIO GIURIDICO FISCALE

Appun% per: SEMINARIO GIURIDICO FISCALE Appun% per: SEMINARIO GIURIDICO FISCALE La responsabilità civile in ambito spor%vo A cura di AVV. ORSOLA PALLADINO La Spezia, 10 MAGGIO 2014 http://www.liguria.coni.it/scuola-regionale.html SPORT INSIEME

Dettagli

Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano

Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano DIRITTO DEL LAVORO NOZIONE Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano oltre che l interesse economico, anche la libertà, dignità, e personalità

Dettagli

ASSOCIAZIONE LAUREATI LUISS GUIDO CARLI. Sede legale: Viale Pola, Roma. Codice Fiscale: Partita IVA:

ASSOCIAZIONE LAUREATI LUISS GUIDO CARLI. Sede legale: Viale Pola, Roma. Codice Fiscale: Partita IVA: ASSOCIAZIONE LAUREATI LUISS GUIDO CARLI Sede legale: Viale Pola, 12 00198 Roma Codice Fiscale: 08299840580 Partita IVA: 08282031007 REGOLAMENTO DI TESORERIA ai sensi dell art. 14 dello Statuto adottato

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CONCETTO GIURIDICO E CONCETTO ECONOMICO DI AZIENDA

INDICE CAPITOLO I CONCETTO GIURIDICO E CONCETTO ECONOMICO DI AZIENDA INDICE pag- CAPITOLO I CONCETTO GIURIDICO E CONCETTO ECONOMICO DI AZIENDA 1. Premessa definitoria 1 2. Azienda ed esercizio dell'impresa 4 3. L'azienda come complesso di «beni» 8 4. Il problema della natura

Dettagli

Indice sommario. Parte Prima. L impresa agricola

Indice sommario. Parte Prima. L impresa agricola Indice sommario Introduzione La nuova disciplina dell impresa agricola e dei contratti agrari e le ricadute nel sistema........................... p. 1 Parte Prima L impresa agricola Capitolo Primo L impresa

Dettagli

APRIRE UN ATTIVITA. Dott. Gianfranco Tegas. Dott. Sergio Mura. Cagliari, 8 Novembre 2016

APRIRE UN ATTIVITA. Dott. Gianfranco Tegas. Dott. Sergio Mura. Cagliari, 8 Novembre 2016 1 APRIRE UN ATTIVITA Dott. Gianfranco Tegas Cagliari, 8 Novembre 2016 Dott. Sergio Mura INTRODUZIONE 2 DEFINIZIONE Per attività si intende la fornitura di servizi o la vendita di prodotti che permetta

Dettagli

In definitiva, dalla trattazione da me è effettuata, emerge in maniera evidente come il sistema delineato dal legislatore del 1942 per disciplinare

In definitiva, dalla trattazione da me è effettuata, emerge in maniera evidente come il sistema delineato dal legislatore del 1942 per disciplinare PREMESSA In questa tesi ho voluto analizzare la complessa figura dell imprenditore nell ambito del diritto commerciale. Ho innanzitutto esaminato i requisiti espressamente richiesti dall articolo 2082

Dettagli

LE PERSONE GIURIDICHE

LE PERSONE GIURIDICHE 1 LE PERSONE GIURIDICHE Soggetto del rapporto giuridico non è soltanto l individuo, la persona fisica singolarmente ed autonomamente considerata, ma anche organizzazioni collettive di uomini (persone giuridiche

Dettagli

LA VIGILANZA ISPETTIVA DELL ISVAP

LA VIGILANZA ISPETTIVA DELL ISVAP LA VIGILANZA ISPETTIVA DELL ISVAP di Domenico Fumagalli LE FONTI NORMATIVE E REGOLAMENTARI - CODICE DELLE ASSICURAZIONI artt. 188 ss. - LEGGE 12 AGOSTO 1982 N. 576 (Riforma ISVAP) - REGOLAMENTO N. 1/2006

Dettagli