Newsletter. Formazione e sostegno al reddito Presentazione SOMMARIO. Piazza M. d Azeglio, Firenze Tel Fax

Documenti analoghi
Newsletter. Presentazione. Presentati al forum di Ischia i risultati sull attività propedeutica finanziata dal fondo For.te.

Newsletter. Presentazione. Visita il sito Formati gratuitamente 554 partecipanti e erogato sostegno al reddito a 30 aziende

REPORT ATTIVITÀ ANNO 2012

Newsletter Anno. Fondo For.te Formazione gratuita riservata alle

Newsletter. Presentazione. Firmato il protocollo d intesa con l Ancl Toscana. Cuochi Fiorentini SOMMARIO

N E W S L E T T E E B T. T O S C A N A. I T. L Ebtt presente all Osservatorio. Il 4 luglio 2008

Newsletter. Presentazione. Piazza M. d Azeglio, Firenze Tel Fax

Alessandro Perini Coordinatore Regionale

Newsletter Anno. Progetto FLI: tappa a La Coruna

Richieste di personale aggiornate al 26 MARZO

Newsletter. Nuovo sito Presentazione SOMMARIO. Piazza M. d Azeglio, Firenze Tel Fax

La bilateralità nel turismo: gli strumenti per lo sviluppo del settore in Toscana. II^ edizione Borsa Mercato Lavoro

N E W S L E T T E E B T. T O S C A N A. I T. Celiachia: formazione e normativa regionale. alla gliadina, conte-

Richieste di personale aggiornate al 19 MARZO

Richieste di personale aggiornate al 22 gennaio

ENTE BILATERALE TERRITORIALE DEL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

Richieste di personale aggiornate al 9 aprile 2010

Richieste di personale aggiornate al 7 maggio

Newsletter. Presentazione. Le attività dell Ente e la sua gestione: per una collaborazione costruttiva e per il miglioramento dei servizi alle aziende

Richieste di personale aggiornate al 3 marzo 2010

Richieste di personale aggiornate al 22 aprile 2010

Richieste di personale aggiornate al 30 aprile 2010

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO

Newsletter Anno. Progetto transnazionale FLI, prima visita a Dresda

newsletter CHI SIAMO SOMMARIO Piazza M. d Azeglio, Firenze Tel Fax

N E W S L E T T E E B T. T O S C A N A. I T. Borse di studio per gli studenti degli istituti statali a indirizzo.

Richieste di personale aggiornate al 20 maggio

per un turismo sostenibile e competitivo a Toscana

Avviso 1/2017 Commercio, Turismo, Servizi

La crescita delle imprese parte dal Fondo

Richieste di personale aggiornate al 5 MARZO

BANDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DELLE AZIENDE ADERENTI 2017

Storie di Bilateralità

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 07/11/2014 PRINCIPI ISPIRATORI


FONDIMPRESA Avviso n. 4/2016: Sostegno alle imprese aderenti per la formazione di neoassunti e di disoccupati e inoccupati da assumere

Richieste di personale aggiornate al 12 MARZO

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

Unità 3. Formazione professionale nel turismo. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena B1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Newsletter Anno. Progetto FLI: tappa in Romania

CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR

FONDIMPRESA: COME FUNZIONA IL CONTO FORMAZIONE AZIENDALE. 18 novembre 2011

La formazione nelle imprese. Vademecum per RSU-RSA. MILANO e LOMBARDIA

TRIO per la formazione dei lavoratori in cassa integrazione e report sul TRIO Toscana Tour. Giovanni GIUSTI responsabile servizio promozione TRIO

PROPOSTA REGIONALE per il miglioramento del sistema dell istruzione e della formazione professionale degli addetti del turismo toscano.

Corso in Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane

Corso per. Tecnico agenzia di viaggi e. addetto booking tour operator -

FONDIMPRESA. Politiche attive per gestire la crisi e scegliere l'innovazione FILCTEM -CGIL LOMBARDIA 23 MARZO 2012

Ente Bilaterale Turismo Toscano

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti


TRA. la Regione Liguria UNIVERSITÀ DI GENOVA ASSOCIAZIONI SINDACALI ASSOCIAZIONI DATORIALI. di seguito denominate Parti. Visto

Ente Bilaterale Turismo Toscano

Avviso 1/ COMPARTO COMMERCIO TURISMO E SERVIZI

Facendo seguito alla pubblicazione predisposta in occasione della Conferenza Regionale sul turismo dal coordinamento degli E.B.

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO CTI E PER IL RILASCIO DEL PATROCINIO CTI

PROGETTO I GIOVANI, PROTAGONISTI DEL RILANCIO, LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DELL OFFERTA TURISTICA DELLA PROVINCIA DI ROMA.

Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria

FILCAMS-CGIL FISASCAT-CISL UILTuCS-UIL FAITA FEDERALBERGHI FIAVET FIPE

PROGETTO DI INIZIATIVA REGIONALE Sostegno alle bande, ai cori e alle scuole di musica Attuazione annualità 2012.

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2013

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI VOUCHER

FORMAZIONE, PROFESS. TURISTICHE E TUT. DEL TURISTA DETERMINAZIONE. Estensore CIOLLI PIERA. Responsabile del procedimento CIOLLI PIERA

E.B.TER. Ente Bilaterale per il Terziario della Provincia di Chieti * * * * * Anno XXXII n. 5 Chieti S O M M A R I O:

Ammortizzatori Sociali in Deroga

Ammortizzatori Sociali in Deroga

Ritardo aereo: come farsi risarcire?

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

Newsletter Anno. Nuovi criteri per la certificazione Ecolabel

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

LEGGE BIAGI: DISCIPLINA DELL APPRENDISTATO

Ente Bilaterale Turismo Toscano. Ente Bilaterale Turismo Toscano Piano. Formativo

I nuovi incentivi per l occupazione dei giovani

Scuola Sicura formazione alla sicurezza negli istituti scolastici toscani

Richieste di personale aggiornate al 11 marzo 2010

FUNZIONI ESERCITATE DALLE PROVINCE

Avviso pubblico per la selezione degli allievi per le attività formative della Fondazione ITS Turismo e Attività Culturali

Oggetto: richiesta parere di conformità per assunzione apprendista professionalizzante ai sensi della Dgr n del 26 settembre 2005.

IL SISTEMA DEI BUONI VACANZE

TURISMO IN FORMAZIONE

TOSCANA BORGHI DA AMARE. L Anno dei Borghi in Italia

SI RACCOMANDA PERTANTO DI LEGGERE ATTENTAMENTE L AVVISO COMPLETO

Attività fisica e pratica sportiva

CORSO ISTRUTTORE DÌ FITNESS E SALA PESI 1 LIVELLO

Provincia di Biella Settore Finanze, Economato, Formazione, Lavoro, Programmazione Scolastica e Politiche Sociali

Scheda domanda tirocinio DATA REGIONE PROV.

TRIO per Scuola Sicura progetto di formazione alla sicurezza negli istituti scolastici toscani

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE

Sportello di Latina e Provincia

Oggetto: RICHIESTA DI PARERE DI CONFORMITA PER L ASSUNZIONE DI APPRENDISTI DEL SETTORE TERZIARIO, DISTRIBUZIONE E SERVIZI

DATI AGGREGATI ATTIVITA AMMINISTRATIVA 2013

Attività Servizi al Lavoro

FONDAZIONE VODAFONE ITALIA

Il modulo ha seguito le indicazioni dei centri servizi e soprattutto sono state valorizzate le esperienze svolte finora del campo della formazione.

CARTA DEI SERVIZI. ACCESSO: tutte le persone possono accedere ai Servizi senza alcuna Discriminazione;

FORMAZIONE DEI DIRIGENTI DEL SETTORE DEL TERZIARIO FONDIR AVVISO 1/06

Comuni EMAS e strutture Ecolabel Marina Masone

Curriculum Vitae Europass

Prot. n Roma, 9 novembre 2005

Transcript:

Newsletter 5 ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO Piazza M. d Azeglio, 13 50121 Firenze Tel 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it SOMMARIO Progetto QPSR: primi sostegni al reddito 1 Seminario EBNT 1 Certificazione ISO14001 2 Ecoturismo 2 Turismo congressuale 3 Turismo Termale 3 Avanzamento sito www.ebt.toscana.it 4 Formazione a distanza 4 Il Fondo Est: assistenza sanitaria integrativa 5 Viaggi aerei: come ottenere un rimborso 5 News dai Centri Servizi 6 N E W S L E T T E R @ E B T. T O S C A N A. I T G I U G N O 2 0 0 7 Formazione e sostegno al reddito Il Presidente Antonio compilati dai partecipanti, la Presidenza L Ente Bilaterale del Turismo Michelagnoli Toscano è ed lieto il Vice di presentare ha annunciato ai propri che associati per il un mese nuovo di utile luglio è strumento a disposizione Presidente Presentazione di tutti i soci. La Andrea newsletter previsto rappresenterà il lancio il primo del nuovo canale progetto di il Ente Bilaterale del Turismo Donati, Toscano in è lieto occasione di presentare permetterà ai propri di associati continuare un nuovo il percorso utile di che strumento a disposizione del di tutti Comitato i soci. Direttivo La newsletter formazione rappresenterà volto il primo alla canale continua di il Ente Bilaterale del Turismo dell Ente Toscano è lieto Bilaterale di presentare professionale ai propri associati degli addetti un nuovo del utile settore crescita strumento a disposizione Turismo di tutti i soci. Toscano, La newsletter turismo. rappresenterà il primo canale di il Ente Bilaterale del Turismo Toscano è lieto di presentare ai propri associati un nuovo utile hanno espresso la strumento a disposizione di tutti i soci. La newsletter rappresenterà il primo canale di il Ente loro Bilaterale soddisfazione del Turismo per Toscano la positiva è lieto riuscita di presentare I corsi ai che propri verranno associati erogati un nuovo saranno utile il strumento del Progetto a disposizione Qualità di Professionale tutti i soci. La e newsletter Sostegno al il Reddito. primo canale di irappresenterà il primo per il primo chi non canale è rientrato di ii nelle prime ade- primo rappresenterà livello delle il primo sei canale aree professionali di irappresentersioni, il secondo livello delle stesse per I corsi si stanno concludendo e sono stati coloro che hanno già effettuato il primo erogati i primi sostegni al reddito per le corso e altri corsi più specializzanti per aziende che versano la quota all Ebtt e coloro che sono invece già qualificati e che hanno messo in formazione i loro dipendenti con contratto a termine. che hanno aderito in maniera minoritaria per le aree territoriali come le città d arte Dato l esito positivo, emerso anche dai al primo progetto rivolto prevalentemente questionari di fine corso che sono stati agli stagionali. Il primo giugno si è tenuto a Roma il Forum annuale degli Enti Bilaterali per discutere su temi importanti che vedono attivi gli enti e per confrontarsi sulle attività svolte, sulle problematiche e sui punti di forza. Al dibattito erano presenti molti rappresentanti degli Enti di tutta Italia tra cui la Sicilia, la Campania, la Lombardia, il Lazio, la Toscana, il Veneto, la Liguria ed il Trentino Alto Adige. Pur parlando di organismi molto simili, la diversità degli Enti è visibile data la loro territorialità e il rapporto con le diverse regioni. Tra i punti di forza è emersa l importanza per gli Enti di intervenire come certificatori dei contratti di apprendistato e a tal proposito l Ente Bilaterale di Milano ha ricordato la circolare della Regione Lombardia che in un articolo cita l importanza degli Enti Bilaterali e del loro ruolo in materia di apprendistato. Sono intervenuti al dibattito anche il Presidente del Fondo Fonte, del Fondo EST e dell Ente Bilaterale Nazionale del Terziario ribadendo l importanza di una continua collaborazione tra le parti per una sinergia continua volta ad offrire servizi sempre più completi e di qualità alle aziende e ai lavoratori. E stata ribadita l importanza del versamento agli Enti Bilaterali e del controllo degli stessi e a tal proposito il Presidente Guglielmi dell EBNT ha illustrato il programma di gestione e controllo dei versamenti tramite F24, in fase di completamento, che permetterà di analizzare non solo i contributi versati per ogni provincia ma anche la tipologia delle aziende versanti. Progettazione ed erogazione di corsi di formazione superiore e continua per la sede regionale, Livorno e Grosseto Come Toscana abbiamo presentato i risultati positivi ottenuti con il Progetto Qualità Professionale e Sostegno al Reddito 2007 e sostenuto la crescente importanza di una stretta correlazione tra le attività di formazione, del sostegno al reddito e dei servizi per il mercato del lavoro per dare alle aziende una risposta efficace ed efficiente in termini ai fabbisogni formativi e professionali per la crescita competitiva del settore e lo sviluppo delle risorse umane che vi operano.

In vista della crescente attenzione all ambiente ed alla sostenibilità, l Ente Bilaterale Turismo Toscano si è posto l obiettivo di sensibilizzare le aziende e i lavoratori sul tema e di avviare, attraverso attività di formazione e di certificazione, percorsi per lo sviluppo sostenibile nel settore del turismo in Toscana. La Toscana conta diverse strutture certificate Emas, alcune Ecolabel e molte ISO 14001, come Regione è molto attiva nella sensibilizzazione della sostenibilità attraverso progetti educativi nelle scuole e convegni; non da ultimo ha deliberato ed approvato all unanimità Il Sistema di Indicatori di Qualità per l Educazione Ambientale in Toscana e si sta attivando per individuare le prospettive di applicazione del Sistema stesso determinate dalla Carta Toscana per la sostenibilità. La finanziaria 2007 destina parte delle risorse per permettere alle aziende di adeguarsi agli standard di qualità in materia di sostenibilità (vedi articolo sottostante). Il tema è di notevole importanza e a tal proposito vi ricordiamo che già nei prossimi mesi raccoglieremo le adesioni relativamente all interesse di avviare percorsi dei certificazione ISO 14001 e più precisamente di aderire al progetto che Certificazione ISO 14001 PAGINA 2 vedrà come soggetti coinvolti le pubbliche amministrazioni e le strutture turistico - ricettive. Tale percorso permetterà alle aziende di conoscere la certificazione ISO 14001 e di avviare il percorso di certificazione stessa. Nell ottica del miglioramento ambientale e della cura e tutela dell ambiente del territorio toscano, il presente progetto permetterà alle strutture turistico ricettive di raggiungere i seguenti obiettivi: avviare un percorso finalizzato ad a- dempiere alla conformità legislativa dal punto di vista ambientale e quindi a ricevere una primo attestato di merito riconosciuto dalla DASA RAGISTER. implementare il sistema di gestione ambientale fino a raggiungere la certificazione rispetto alle norme riconosciute Iso 14001 con rilascio del relativo certificato ambientale. A pianificare, verificare e monitorare le conformità legislative delle strutture di ricezione turistica da un punto di vista ambientale sarà l ente di certificazione DASA RAGISTER uno dei partner del progetto. Se volete ricevere ulteriori informazioni scrivete a formazione@ebt.toscana.it oppure contattate lo 055/2466161. Ecoturismo: sbloccati 48 milioni di Euro Il Governo ha stabilito, in attuazione dell'articolo 1, comma 1228 della legge 296/2006, i criteri, le procedure e le modalità per l'erogazione dei 48 milioni di euro previsti dalla medesima legge alle imprese turistico - ricettive rispettose dell'ambiente. Le procedure si riferiscono all adeguamento delle strutture e dei servizi a standard di qualità, alla promozione e allo sviluppo di nuove forme di turismo eco compatibile. Il 70% delle risorse in parola sarà destinato alle Pmi per adeguare la propria attività agli standard di qualità, il restante 30% al cofinanziamento di iniziative presentate con gli Enti regionali e finalizzate allo sviluppo di progetti ecoturistici nel campo del turismo montano e sportivo. In materia di compatibilità ambientale e turismo, lo ricordiamo, le attuali norme Ue permettono alle strutture turistiche di griffare con un eco marchio sia la propria attività che i propri servizi. Le norme di riferimento sono, rispettivamente, il regolamento 761/2001 (Emas), il regolamento n. 1980/2000 e la decisione 2003/287/ Ce (Ecolabel).

PAGINA 3 Turismo Congressuale - Università di Firenze Torniamo a segnalarvi un importante iniziativa formativa, già pubblicizzata nella news n. 1, rivolta ai titolari d impresa o ai dirigenti e che riguarderà il Turismo Congressuale, argomento di notevole interesse per un turismo che deve innovarsi, rendersi competitivo e di qualità. Il progetto prevede la formazione di 20 titolari di impresa o dirigenti tra le aziende contribuenti interessati a conoscere il turismo congressuale e a diventarne esperti per poter progettare e pianificare eventi, soprattutto per costruire una rete di servizi collegati ad essi. Gli obiettivi sono quelli di valorizzare il territorio e le sue risorse culturali nonché di promuovere la destagionalizzazione del turismo e la costruzione di una rete di imprese che facilitino la scelta del turista e lo fidelizzino. Il progetto sarà realizzato in collaborazione con l Università di Firenze ed avrà durata di circa 60 ore di cui oltre la metà saranno seminari a carattere pratico guidati da e- sperti in materia. Le iscrizioni inizieranno nel mese di settembre in quanto la realizzazione del progetto è prevista a partire da ottobre 2007, ed ulteriori informazioni nonché la scheda di adesione verranno pubblicate sul nostro sito e sulla news di settembre. TURISMO TERMALE Nel mese di giugno verrà effettuata un analisi dei fabbisogni per il settore termale per conoscere le esigenze formative e professionali dei lavoratori e delle aziende. Il settore termale dà segni positivi di vitalità e le presenze sono in crescita; al tradizionale termalismo si associa ed integra una nuova offerta di servizi nell area del benessere. I servizi devono essere di qualità e necessitano di una crescente specializzazione del personale addetto. Lo scopo delle interviste (che verranno effettuate contemporaneamente anche in Emilia-Romagna, Puglia, Campania e Veneto) è quello di valutare le esigenze formative del settore termale e del benessere, per poter poi tracciare le linee guida per la presentazione di un progetto Interregionale. L iniziativa, come attività propedeutica, promossa da Federalberghi, Filcams, Fisascat e Uiltucs, è finanziata da For.te, fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua nelle imprese del terziario. For.te promuove piani formativi aziendali, territoriali, settoriali ed individuali finalizzati al consolidamento ed allo sviluppo delle competenze dei lavoratori per rispondere alle esigenze di occupabilità ed adattabilità nonché alla capacità competitiva delle imprese. Nella prossima newsletter pubblicheremo i dati dell indagine che comunque verrà presentata con un seminario i cui documenti prodotti saranno caricati nel sito WWW.EBT.TOSCANA.IT. Vuoi contattare la redazione? newsletter@ebt.toscana.it

Avanzamento sito www.ebt.toscana.it PAGINA 4 Vi aggiorniamo sullo stato di avanzamento dei lavori del nuovo sito dell Ente. In questi giorni stiamo lavorando sull area intranet e calendario corsi. Per quanto riguarda l area intranet, è prevista un area d accesso riservata solo ai nostri Centri Servizio, dove all interno troveranno i documenti necessari per la loro attività quotidiane. Per quanto riguarda strettamente il visitatore, stiamo provvedendo a fare un calendario dei corsi; in pratica, cliccando all interno di ogni singolo Centro Servizi, ci sarà un link denominato Corsi di Formazione, dove all interno il visitatore potrà consultare i corsi di formazione organizzati nell anno in corso; inoltre l utente avrà la possibilità di iscriversi ai corso futuri semplicemente compilando un format di iscrizione on line. L area dei corsi di formazione prevederà anche un archivio storico, in modo tale che l utente abbia sempre in visione i corsi che sono stati erogati negli anni precedenti e ovviamente i progetti nell anno in corso. Nel futuro immediato, prevediamo di inserire nel sito una piattaforma per la formazione a distanza (FAD). In pratica l utente potrà fare dei corsi semplicemente da casa o dall ufficio, on line, collegandosi appunto alla piattaforma e, una volta terminato il corso, l EBTT rilascerà un attestato di frequenza. Formazione a distanza: la F.A.D. La formazione a distanza nasce per svincolare l 'intervento didattico dai limiti posti dalla copresenza fisica e il suo sviluppo è stato profondamente influenzato da quello parallelo delle tecnologie della comunicazione. Solitamente, infatti, si suole distinguere tra tre generazioni diverse, in base al tipo di supporto utilizzato. Così, la formazione a distanza di prima generazione è quella che ha sfruttato, verso la fine dell'ottocento, lo sviluppo delle reti di trasporto e dei servizi postali per diffondere materiali cartacei a studenti che difficilmente avrebbero potuto raggiungere le sedi scolastiche. La formazione a distanza di seconda generazione è segnata dall'introduzione delle tecnologie audiovisive, le quali hanno potenziato una cultura dell'immagine, meno elitaria rispetto alla scrittura, e una maggiore personalizzazione dei tempi e modi di fruizione. La terza generazione, infine, è quella nata dall'impiego delle tecnologie informatiche e telematiche dove molti dei materiali in formato cartaceo sono stati sostituiti dai libri elettronici. L Ente Bilaterale Turismo Toscano, vista anche la caratteristica del settore in cui la stagionalità è determinante e significativa tanto da non permettere la partecipazione in aula in determinati periodi dell anno e visto le richieste e l interesse di molti per questa nuova metodologia didattica, ha pensato di creare un area in cui verranno caricati moduli formativi, manuali elettronici che verranno scaricati e saranno utilizzati dall utente registrato all area riservata. Per ogni modulo sarà previsto un test di verifica composto da domande chiuse che dovrà essere rispedito all - Ebtt che ne verificherà l esito positivo per rilasciarne poi il relativo attestato di partecipazione. I moduli formativi saranno relativi alle sei aree professionali del settore turismo (AdV, Bar, Cucina, Piani, Ricevimento e Sala) nonché a moduli più specializzanti come inglese, tedesco, conoscenza della navigazione in internet, cultura dell accoglienza, ristorazione veloce, controllo di gestione.

PAGINA 5 Dal 1 aprile 2007 tutti i lavoratori a cui si applica il CCNL del Terziario e il CCNL del Turismo (pubblici esercizi, agenzie di viaggio) hanno diritto alle prestazioni di assistenza sanitaria integrativa offerte dal Fondo Est, il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa per i dipendenti dalle Aziende del Commercio, Turismo e Servizi. Il Fondo Est nasce come Associazione, nel 2005, seguendo il dettato del CCNL del Terziario e del Turismo sottoscritti dalle Associazioni delle Aziende:CONFCOMMERCIO, FIPE, e FIAVET, e dai Sindacati dei Lavoratori: FILCAMS CGIL, FISASCAT CISL e UILTUCS UIL. Il Fondo ha lo scopo di garantire i trattamenti di Assistenza Sanitaria Integrativa ai Lavoratori del Commercio, Turismo e Servizi ed è regolato da uno Statuto e da un Regolamento. Gli Organi statutari e di Controllo hanno struttura paritetica. I vantaggi per i lavoratori (settore turismo) Avere a disposizione una rete di strutture sanitarie convenzionate con Fondo EST attraverso Uni- Salute (Case di Cura, Ospedali, Centri diagnostici) diffuse in tutta Italia in grado di offrire un servizio di assoluta qualità in termini di professionalità medica, tecnologia e comfort. Ridurre al minimo i tempi di attesa tra richiesta e prestazione sanitaria. Contare su una Centrale Operativa telefonica che permette di prenotare direttamente visite ed esami e di ricevere pareri medici immediati Poter godere di una copertura completa in Italia e all estero Servizi di consulenza I seguenti servizi di consulenza telefonica vengono forniti dalla Centrale Operativa telefonando al numero al numero verde 800-016648 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.30. Per chi chiama dall estero il numero è prefisso internazionale +0516389046. Il servizio telefonico è attivo per i seguenti servizi: 1. Pareri medici immediati 2. Prenotazione di prestazioni sanitarie nelle strutture convenzionate 3. Informazioni sanitarie telefoniche Per ulteriori informazioni sul piano di assistenza sanitaria integrativa visitate il sito all indirizzo www.fondoest.it VIAGGI AEREI: COME OTTENERE UN RIMBORSO? Quali sono le possibilità di rimborso per i consumatori? Sul tema interviene la Fiavet che ricorda che la legge prevede che il risarcimento spetta al tour operator che ha organizzato il viaggio, o in caso di viaggio diretto, al vettore responsabile del viaggio aereo. In caso di negato imbarco o di cancellazione del volo, la compagnia deve offrire al consumatore l assistenza e il risarcimento per i danni. La compagnia deve inoltre consentire la scelta fra il rimborso del biglietto e un'altra forma di trasporto fino alla destinazione finale, deve comunque provvedere a pasti, bevande, sistemazione in albergo e servizi di comunicazione (telefono/fax). Diverse le modalità di rimborso. La compensazione pecuniaria prevista è infatti di 250 euro per le tratte aeree fino a 1.500 km, di 400 euro per le tratte intracomunitarie superiori a 1.500 km e per quelle comprese fra 1.500 e 3.500 km, di 600 euro per le tratte superiori ai 3.500 km e al di fuori dell'unione Europea. Il trattamento per quanto riguarda il ritardo dei voli è invece differente a seconda del tempo e dei chilometri dei voli: almeno due ore per voli uguali o inferiori a 1.500 km e almeno tre ore per voli superiori a 1.500 km all'interno dell'unione Europea e per voli tra 1.500 e 3.500 km al di fuori dell'ue. E in caso di ritardo di almeno cinque ore, la compagnia è tenuta al rimborso del biglietto aereo.

PAGINA 6 News dal Centro Servizi di Grosseto di personale. SERVIZI MERCATO DEL LAVORO Il Centro Servizio di Grosseto ricorda che è attivo c/o il Centro Servizio stesso in Via Tevere,13 il servizio GRATUITO incontro domanda/offerta di lavoro per la richiesta Il servizio si rivolge alle aziende turistico - ricettive in cerca di personale sia stagionale, a tempo determinato o indeterminato sia ai lavoratori in cerca di occupazione nel comparto turistico. Si ricorda che ad oggi la segreteria possiede una banca dati di circa 4000 curriculum vitae, comprendente sia professionalità molto alte (cuochi, chef de rang, capi ricevimento, che mansioni più generiche (aiuto cuochi, facchini, cameriere ai piani, altro), ed ha inserito attualmente più di 600 aziende divise tra strutture alberghiere, extra alberghiere, pubblici esercizi e stabilimenti balneari. Dalla fine del 2006 ad oggi con molta soddisfazione da parte del Centro Servizio di Grosseto sono pervenute circa di 1000 richieste da parte di aziende dislocate in tutta la Provincia di Grosseto (molte anche a tempo indeterminato o per periodo superiori ai 6 mesi) e solo nei mesi di aprile-maggio il Centro Servizio di Grosseto è riuscito a portare a buon fine circa 150 incontri tra domanda e offerte di lavoro. Per essere inseriti all interno della banca dati del Centro Servizio di Grosseto (sia per le aziende in cerca di personale che per gli addetti in cerca di una occupazione) è necessario o compilare la scheda che si trova all interno del sito dell Ente Bilaterale per chi cerca e/o offre lavoro nelle imprese turistiche: www.turismolavoro.it o recarsi direttamente c/o il Centro Servizio di Grosseto in Via Tevere, 13 a Grosseto o richiedere il modulo di iscrizione via fax 0564- /416375 oppure via e-mail all indirizzo grosseto@ebt.toscana.it PER INFORMAZIONI TELEFONARE ALLO 0564/416375 e chiedere di Francesca PROGETTO QUALITA PROFESSIO- NALE E SOSTEGNO AL REDDITO Il Centro Servizio di Grosseto informa che sono stati attivati già di 18 corsi relativi al progetto Qualità Professionale e Sostegno al Reddito; tali corsi hanno coperto tutte le 6 aree professionali (bar, cucina, sala, piani, ricevimento, agenzie di viaggi) e tutto il territorio dellla Provincia di Grosseto. I corsi hanno avuto, ad oggi, una presenza costante da parte dei partecipanti che hanno già mostrato la volontà di poter seguire un secondo livello alla fine della stagione 2007. Inoltre le aziende turistiche della Provincia di Grosseto si sono dimostrate molto interessate e disponibili verso questa nuova e importante iniziativa: a tal proposito il Centro Servizio di Grosseto ringrazia tutte le strutture turistiche per la collaborazione e l interesse che hanno mostrato per il progetto. Il Centro Servizio di Grosseto ringrazia, infine, anche le Agenzia Formative IAL CISL E ASCOM CONFCOMMERCIO le quali hanno collaborato attivamente per l ottimale svolgimento dei corsi inseriti all interno del progetto stesso. Provincia di Siena: voucher individuali Con la disposizione dirigenziale n.573/2007 del 07.05.2007 la Provincia di Siena finanzia l attribuzione di voucher individuali (Por. Ob.3 misura A2) finalizzati alla formazione individuale per disoccupati e inoccupati. Tali voucher sono spendibili per l accesso a interventi formativi, mediante i quali viene riconosciuto il rimborso delle spese sostenute per la partecipazione al corso di formazione. Qui di seguito si elencano alcuni dettagli del decreto. IMPORTO MASSIMO FINANZIABILE L importo massimo del voucher è pari a 1.500,00. REQUISTI DI PARTECIPAZIONE Possono presentare domanda i residenti nel territorio provinciale in possesso dei seguenti requisiti: Persone iscritte ad un Centro per l Impiego della Provincia di Siena che abbiamo sostenuto il colloquio di orientamento e siamo in attesa di ricevere una proposta di inserimento lavorativo o formativo Persone in mobilità o Cig straordinaria TERMINI PER LA PRESENTAZIONE Le candidature dovranno pervenire entro il 29 giugno. Successivamente e fino ad esaurimento risorse, le candidature potranno essere presentate entro il 30.08.2007 News dal Centro Servizi della Versilia Vi informiamo che sono chiuse le iscrizioni dei corsi HACCP. Tra aprile e i primi giorni di giugno sono stati svolti presso il centro servizio 7 corsi per un totale di circa 350 persone formate come addetti alimentaristi. Sono iniziati anche i corsi appartenenti al progetto qualità professionale sostegno al reddito. Si sono già conclusi quello di cucina, sala e agenzia di viaggio. E' in corso quello di ricevimento mentre partirà a breve il percorso per il bar e per piani. Chi aveva inviato la pre adesioni può contattre il centro servizio per conoscere date e orari. PER INFORMAZIONI TELEFONARE ALLO 0584/745095 e chiedere di Laura

I NOSTRI SOCI I NOSTRI CENTRI SERVIZIO Faita Federcamping Federalberghi Fiavet Fipe Via S.Caterina d Alessandria, 4 50129 Firenze Rescasa Filcams Cgil Via Pier Capponi, 5 50132 Firenze Fisascat Cisl Via Benedetto Dei, 2/a 50127 Firenze Uiltucs Uil Via Cavour, 8 50129 Firenze PIAZZA M. D AZEGLIO, 13 50121 FIRENZE TEL 055 2466161 FAX 055 2466128 Arezzo: Via Mecenate, 2 52100 Arezzo tel. 0575 324048 fax 0575 353729 e-mail arezzo@ebt.toscana.it Chianciano: Via Sabatini, 17 53042 Chianciano tel. 0578 64866 fax 0578 64866 e-mail chianciano@ebt.toscana.it Elba: Calata Italia, 26 57037 Portoferraio tel. 0565 919044 fax 0565 945149 e-mail elba@ebt.toscana.it Firenze 1: Via Borgognissanti, 8 50123 Firenze tel. 055 289059 fax 055 289059 e-mail firenze@ebt.toscana.it Firenze 2: 50122 Firenze e-mail firenze2@ebt.toscana.it Grosseto : Via Tevere, 13 58100 Grosseto tel. 0564 416375 fax 0564 416375 e-mail grosseto@ebt.toscana.it Livorno: Via Grotta delle Fate, 43 57128 Livorno tel. 0586 812871 fax 0586 803330 e-mail livorno@ebt.toscana.it Lucca: Via Fillungo, 121 55100 Lucca tel. 0583 490800 fax 0583 48587 e-mail lucca@ebt.toscana.it Massa: Via Massa Avenza, 30 54100 Massa tel. 0585 255469 fax 0585 799151 e-mail massa@ebt.toscana.it Montecatini: Via Palestro, 2 51016 Montecatini T. tel. 0572 773415 fax 0572 770677 e-mail montecatini@ebt.toscana.it Pisa: Piazza Carrara, 10 56100 Pisa tel. 050 25196 fax 050 21332 e-mail pisa@ebt.toscana.it Prato: Via S. Trinità, 27 59100 Prato tel. 0574 43801 fax 0574 438033 e-mail prato@ebt.toscana.it Pistoia: V.le Adua, 128 51100 Pistoia tel. 0573 366357 fax 0573 365710 e-mail pistoia@ebt.toscana.it San Vincenzo: Via Pisa, 8 57027 San Vincenzo tel. 0565 701958 fax 0565 701958 e-mail s.vincenzo@ebt.toscana.it Siena: Via dei Termini, 32 53100 Siena tel. 0577 248819 fax 0577 223188 e.mail: siena@ebt.toscana.it Versilia: Via Donizetti, 24 55044 M.na di Pietrasanta tel. 0584 745095 fax 0584 745095 e.mail: versilia@ebt.toscana.it