HiPER High Power Electric Propulsion: a Roadmap for the Future. ASI Workshop settimo programma quadro Roma, 29 Maggio 2012

Documenti analoghi
Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI

Napoli novembre 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Sede di Forlì STUDIO DI MASSIMA DI UN UAV HALE CON SISTEMA DI PROPULSIONE DIESEL-IBRIDO

Lezione 19. Endoreattori Elettrici Classificazione. I propulsori elettrici possono essere classificati in tre categorie:

Esame di Stato. Ingegneria Gestionale - Settore Industriale. Laurea Specialistica. Prova del 28/11/2008

Studio di una Architettura Flessibile di Sistema per l Esplorazione dello Spazio

Comunicato Stampa Colleferro, 16 settembre Avio: Vega, settimo successo consecutivo!

CAPITOLO 10. Importanza delle collisioni nel Sistema Solare Craterizzazione Frammentazione

Celle solari cresciute mediante MOVPE basate su materiali III-V: problematiche e prospettive

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Sistemi di Potenza e Termici. Trieste, 9 Novembre

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA)

Impianti di propulsione navale

Sistemi di Recupero (Missili / UAV / Veicoli Spaziali)

Componentistica italiana per lo spazio: sviluppi e prospettive sostenibili. M. Molina. 18 gennaio 2016 ASI, Roma.

L esperienza CESI, il mercato mondiale e i concorrenti

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI VEICOLI SPAZIALI

motors - Servomotori per applicazioni speciali Potenti Compatti Efficienti

for excellence in translating innovation into applications Provincia di Padova Assessorato alle Attività economiche

Infrastruttura Satellitare e sua Componente di Comunicazione per la Classifica e il Tracking di Space Debris ----

Luca Ongaro IV BLA LA MISSIONE

Distretto per l Idrogeno a Porto Marghera: l esperienza HyZone

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

Introduzione ai Plasmi Relativistici

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

Sistemi di Potenza e Termici

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I Meccanica Orbitale 1

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

PROGETTAZIONE E TEST DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE TRAMITA CELLE FOTOVOLTAICHE DEL SATELLITE ATMOCUBE

Predire orbite di asteroidi e detriti spaziali attraverso la matematica

MINI-MODULI AMPLIFICATORI DI POTENZA PER SSPA DI PROSSIMA GENERAZIONE

Conversione dell energia - Terminologia

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale. Dipartimento di Ingegneria Industriale

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Impianti di Propulsione Navale

La prossima presenza italiana su Marte

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Classe: V liceo linguistico

Steven Weinberg. Marco Gentilini: Impianti Nucleari. Energie Rinnovabili. Conversione Diretta 1

INTRODUZIONE AL RISCHIO DA RADIAZIONI NELL AMBIENTE SPAZIALE

Esperimentazioni di Fisica 1 L accelerazione di gravità

Idee chiave sull innovazione nei settore moda-tessile

SME instrument: obiettivi e temi

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale

Rimodulazione coerente con Negoziazione

A.A Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica curr. Elettronica Applicata. Laureando: Federico Papait

TRAIETTORIE TECNOLOGICHE S3

Solar Solutions. I sistemi fotovoltaici di Ortona e Celano: un esempio pratico di scelte tecnico / economiche

ITIS G. CARDANO GENERATORE FOTOVOLTAICO

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

ESPLORAZIONI SPAZIALI

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

Agenzia Spaziale Italiana. Evoluzioni e Prospettive

PROGETTO MERLAN STUDIO DI UN MOTORE ELETTRICO ROTATIVO LINEARE PER APPLICAZIONI NAVALI

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) 2. DESCRIZIONE GENERALE (barrare la casella che interessa)

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18

Fisica. Premessa. Competenze Abilità Conoscenze. Sviluppare l'attitudine all'osservazione dei fenomeni fisici e naturali;

La relatività generale. Lezioni d'autore

Introduzione Signor Presidente, Onorevoli Deputati colleghi,

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE

Astronomia Osservazione del cielo

VELA e...spazio. Vele Spaziali Solari 28/04/2008. Daniele Tavagnacco Università di Trieste

Air platform and Missile integration challenge for Launch on Demand

Missione su Marte. Segui l acqua

SISTEMA ITALIANO PER LE COMUNICAZIONI MILITARI

LE NAVICELLE SPAZIALI

VELA e...spazio. Vele Spaziali Solari 3/12/2007. Daniele Tavagnacco

Umberto Guidoni. Astronauta e Parlamentare Europeo. 14 Ottobre 2005 Bologna 1

In memoria dei miei nonni Aldo e Stefano e dei miei due tesori

La Ricerca Spaziale dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e le ricadute Industriali con l utilizzo della legge D.L. 31/5/95 n.

L ORIGINE DELLA LUNA

Spazio: ultima frontiera dell alimentazione?

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

Satelliti in formazione e sistemi drag-free

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013

INTRODUZIONE. 1.1 Le missioni spaziali oggi.


transizione energetica

La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia

R P R D V D2 V P2. m M R M R NMS. Psiche T p 4, 30 h m 2, K g ; m x. 4, K g ; d 213 K m

Gli inverter ABB ad alta quota

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE

La libellula, il progetto eolico di EGP e Renzo Piano

Center for Near Space: una finestra sul futuro

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

Il Fotovoltaico nelle applicazioni spaziali

Parigi Sessione

Introduzione e prime definizioni

Impianti turbo-gas. Fluid-Machinery Research Group FMRG, Dipartimento di Meccanica e Aeronautica. Università di Roma La Sapienza

POWER QUALITY ED IMMISSIONE IN RETE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo.

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas

ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra

CURRICOLO DI SCIENZE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Smart Grids l'evoluzione delle reti elettriche Impatti e scenari sui Data Centers. Ing. Luca Buscherini - Direttore Marketing Riello UPS

Transcript:

HiPER High Power Electric Propulsion: a Roadmap for the Future ASI Workshop settimo programma quadro

High Power Electric Propulsion: a Roadmap for the Future (HiPER) Obiettivi del programma: Definire un piano di sviluppo sostenibile e realistico per il futuro utilizzo (sia a breve, che a medio-lungo termine) della propulsione elettrica a alta potenza Avanzare lo stato dell arte dei propulsori elettrici e dei generatori di potenza, attraverso: ricerca di base, campagne sperimentali, realizzazione di nuovi prototipi Definire e analizzare dei profili di missioni che traggano particolare beneficio dall utilizzo della propulsione elettrica ad alta potenza. Tre principali aree di azione : Analisi di missione Propulsione Elettrica Generazione di potenza elettrica nello spazio 2

HiPER Facts 20 soggetti, provenienti da 6 diversi paesi dell Unione Europea hanno partecipato al progetto, coordinati da Alta Durata: 36 mesi (poi estesa a 40); inizio: Ottobre, 2008 Finanziamento pari a 3.6M 3

La propulsione elettrica Nei propulsori elettrici il propellente viene accelerato per effetto di forze elettromagnetiche ed è espulso a velocità molto elevate (circa 10 volte maggiori rispetto ai tradizionali propulsori chimici) Ridotto consumo di propellente Elevata capacità di manovra Affidabilità Dove si usa la propulsione elettrica? Station keeping su satelliti per telecomunicazioni (>200 operativi in orbita), drag-compensation su satelliti in orbita bassa per osservazione terrestre (GOCE), sistema propulsivo principale per missioni scientifiche verso altri corpi celesti (SMART-1, BEPI COLOMBO, HAYABUSA) 4

La propulsione elettrica: verso l alta potenza L utilizzo di potenze più elevate (da 10-20 kw fino a 1-2 MW) può abilitare nuovi tipi di missione, rendere possibili trasferimenti più ambiziosi (in termini di capacità di carico) o più rapidi, permettere missioni interplanetarie con equipaggio. HiPER affronta perciò i seguenti temi: Studio dedicato di missione, per individuare gli scenari che più si avvantaggiano di questa tecnologia Adattamento dei propulsori, per ottimizzarne le prestazioni alle alte potenze Generazione di potenza elettrica in ambiente spaziale ( per potenze >100 kw ) 5

Analisi di Missione - Definizione degli scenari Terra-EML1 Da GTO (con 2500s I sp ) Massa iniziale: 10 tons Potenza 100 kw e Tempo necessario: 91 days Propellente: <1 ton Payload: ~9 tons in halo orbit Obiettivi: Stazione spaziale in EML1 per utilizzo delle risorse lunari e come punto di partenza per missioni interplanetarie Terra-Marte-Terra Da GTO (con 5000s I sp ) Massa iniziale: 10 tons Potenza 250 kw e Tempo totale: ~5 anni Permanenza su Marte: ~2 anni Risparmio propellente: 4-5 tons Obiettivi: - Missione robotica su Marte - Missione cargo - Esplorazione delle lune marziane NEOs Da EML1 (con 2500s I sp ) Massa iniziale: 5 tons Potenza 200 kw e Tempo totale: 4 anni Permanenza su NEO: 1 anno Trasferimento a minimo consumo Obiettivi: - Missioni a carattere scientifico - Sfruttamento risorse in situ - Controllo traiettoria (in caso di rischio di impatto con la Terra) 6

Propulsori elettrici a alta potenza Hall Effect Thrusters Gridded Ion Engines MPD Thrusters Potenza: 10-50 kw Pro: Facilmente scalabile a alte potenze / affidabilità Cons: N.P. HiPER Goal: Progettare, realizzare e provare un prototipo da almeno 20 kw Potenza: 10-20 kw Pro: Alto impulso specifico / elevata vita operativa Cons: Bassa densità di spinta HiPER Goal: Studiare una configurazione per incrementare le prestazioni a alta potenza Potenza: 100 kw to 2 MW Pro: Alta densità di spinta / compattezza Cons: Basso Rendimento / Vita operativa insufficiente per le missioni proposte HiPER Goal: Studiare il comportamento del propulsore attraverso campagna sperimentale 7

20kW Hall Effect Thruster Manufacturing, Assembly & Test Potenza operativa: 2.6 to 23.5 kw Portata di Xe: 5 to 42.5 mg/s Diff. di potenziale: 100 to 500 V Propulsore a effetto Hall Spinta Prestazioni Misurate 1050 mn Impulso specifico V Portata Xe Potenza 2700 s 500 V 41 mg/s 22.4 kw Rendimento 60 % 8

Propulsore magneto-plasma-dinamico (MPD) Prototipo progettato: Funzionamento quasi-stazionario (impulsi di 500 ms) Potenza nominale: 100 kw Impulso specifico: 2500 s Rendimento: 25% 9

Generazione di potenza in ambiente spaziale Generatori Solari Generatori Nucleari Orizzonte temporale: breve termine Tecnologia consolidata, adatta per missioni in orbita terrestre o dirette verso pianeti interni Potenza obiettivo: 250-300 kw SFIDE: potenza specifica; controllo satellite; dispiegamento pannelli in orbita HIPER GOAL: Progettare, realizzare e provare un prototipo di panello solare di nuova generazione, adatto per i livelli di potenza in gioco Orizzonte temporale: medio-lungo termine Necessaria per missioni dirette verso i pianeti esterni o per potenze > 0.5 MW 10 anni di vita operativa; potenza elettrica fino a 2MW; potenza specifica 40 kg/kw SFIDE: controllo termico; sicurezza al lancio; protezione dalle radiazioni HIPER GOAL: Definire l architettura di un sistema di generazione di potenza a fissione nucleare da usare in combinazione con propulsori elettrici 10

Realizzazione di un pannello solare di nuova generazione Substrato di Kapton, struttura gonfiabile Celle a tripla giunzione Lente di Fresnel per concentrare la luce solare (8X) dispiegata tramite supporti di materiale a memoria di forma GaAs TJ cells Areal power density @ launch [W/m 2 ] Standard panels HiPER Panel 300 300 Specific power @ launch [W/kg] 45 150 Stowed power density @ launch [kw/m 3 ] Specific power @ EOL GEO-15yrs [W/kg] 8 15 20 30 35 110 11

Conclusioni & sviluppi futuri Studio di missione Definizione di tre scenari che possono trarre il massimo vantaggio dalla propulsione elettrica ad alta potenza e relative analisi di missione Sviluppi futuri: Propulsori elettrici Motori Hall: test di un prototipo da 20 kw Motori MPD: ricerca di base Motori a Ioni: studio di una architettura alternativa Generatori elettrici Solari: realizzazione e prova di un prototipo Nucleari: definizione completa di un sistema di generazione di potenza A breve termine: Motore Hall 20kW + generatore solare, per missioni all interno del sistema Terra-Luna A medio-lungo termine: Motori MPD/Ioni + generatore nucleare, per missioni dirette verso Marte, NEOs o verso pianeti esterni L esperienza di HiPER Nel campo della propulsione elettrica, HiPER ha rappresentato la prima esperienza, a livello europeo e mondiale, di collaborazione tra un così elevato numero di soggetti specializzati. 12

... NASA is now considering the prospects for multi-hundred-kilowatt solar-electric propulsion as an enabling technology for future human flights to near Earth objects and Mars (Aerospace America, March 2012) Electric propulsion is the most cost-effective technology in existence for providing substantial post-launch propulsion capability in deep space (Caltech / NASA JPL, April 2012) 13

HiPER High Power Electric propulsion: a Roadmap for the future Contact: t.misuri@alta-space.com Alta SpA, via A. Gherardesca 5, 56121, Pisa Ospedaletto, www.alta-space.com