1 ELEMENTI DI ALGEBRA BOOLEANA I postulati dell'algebra di Boole Alcuni teoremi I teoremi di De Morgan

Documenti analoghi
1 ELEMENTI DI ALGEBRA BOOLEANA

Corso di Calcolatori Elettronici I

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A Algebra di Boole Lezione 4

Reti logiche: introduzione

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 4

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA

Teoremi dell'lgebra ooleana lgebra degli Insiemi Dall'insieme di postulati çe possibile dimostrare i seguenti teoremi: 2 Idempotenza: a + a = a a æ a

PORTE LOGICHE. Si effettua su due o più variabili, l uscita assume lo stato logico 1 se almeno una variabile di ingresso è allo stato logico 1.

Richiami di Algebra di Commutazione

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Elementi di informatica

Matematica per le scienze sociali Elementi di base. Francesco Lagona

Circuiti digitali. Operazioni Logiche: Algebra di Boole. Esempio di circuito. Porte Logiche. Fondamenti di Informatica A Ingegneria Gestionale

Calcolatori Elettronici Lezione 2 Algebra delle reti Logiche

Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica B.

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

I circuiti logici: definizione delle funzioni logiche

Teoria degli Insiemi

associate ai corrispondenti valori assunti dall uscita.

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia

4 STRUTTURE CMOS. 4.1 I componenti CMOS

02 - Logica delle dimostrazioni

Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09. Algebre di Boole. Stefano Ferrari. George Boole( )

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI

Algebra di Boole Esercizi risolti

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

Fondamenti di Informatica

LEZIONE 11. s V : V V V (v 1, v 2 ) v 1 + v 2 = s V (v 1, v 2 ), p V : k V V. per cui valgono:

Corso di Elementi di Informatica Anno accademico 2015/16

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

Fondamenti di Informatica B

1. Teoria degli insiemi

L insieme dei numeri Naturali (N)

Esercitazioni di Reti Logiche. Algebra Booleana e Porte Logiche

Cap. 2 - Rappresentazione in base 2 dei numeri interi

Operatori di relazione

Teoria degli Insiemi

Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole. Algebra Booleana: definizione

04 - Logica delle dimostrazioni

Nozioni introduttive e notazioni

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

Algebra Di Boole. Definiamo ora che esiste un segnale avente valore opposto di quello assunto dalla variabile X.

Algebra di Boole e circuiti dalle funzioni logiche ai circuiti digitali

Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x.

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

i) la somma e il prodotto godano delle proprietà associativa, commutativa e distributiva;

Algebra di Boole. Le operazioni, nell algebra booleana sono basate su questi tre operatori: AND ( ), OR ( + ),NOT ( )

Prima lezione. Gilberto Bini. 16 Dicembre 2006

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti

Algebra di Boole. Modulo 2. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB)

Algebra di Boole ed elementi di logica

Le variabili logiche possono essere combinate per mezzo di operatori detti connettivi logici. I principali sono:

ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 3. Traccia delle lezioni di Elettronica digitale M. De Vincenzi A.A:

Lezioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA (gruppo 3)

Algebra di Boole. Tavole di verità. Fondamenti di Informatica Algebra di Boole. Si basa su tre operazioni logiche: AND (*) OR (+) NOT (!

RETI LINEARI R 3 I 3 R 2 I 4

Algebra di Boole. L'algebra della logica ( )

"Elettronica di Millman 4/ed" Jacob Millman, Arvin Grabel, Pierangelo Terreni Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl

Precorsi di matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica A.A.

Algebra di Boole. Andrea Passerini Informatica. Algebra di Boole

LEZIONE 30. Se x = 1 si dice che x è un versore. Se poi y = (y 1,..., y n ) R n poniamo. Ricordiamo che vale la cosiddetta disuguaglianza triangolare

3/10/ Divisibilità e massimo comun divisore

1 Successioni di funzioni

Algebra di Boole e circuiti dalle funzioni logiche ai circuiti digitali

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica

ALGEBRA DI BOOLE. In caso di errori di battitura o se si volesse contribuire a migliorare la seguente guida contattare:

Algebra di Boole X Y Z V. Algebra di Boole

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

La dualità nella Programmazione Lineare

GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE

Anno 4 Matrice inversa

Una successione numerica è una funzione : che associa ad ogni numero naturale un numero reale :. In simboli:

8. Completamento di uno spazio di misura.

ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI

Calcolo numerico e programmazione Elementi di logica

PECUP SECONDO BIENNIO terzo anno Meccanica, Meccatronica ed Energia - Articolazione: Meccanica e Meccatronica

Logica binaria. Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna

DEFINIZIONE DI INSIEME

11. Misure con segno.

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi

Teoria degli insiemi Principi di base. 12/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 1

04 - Numeri Complessi

I.3 Porte Logiche. Elisabetta Ronchieri. Ottobre 13, Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management. Insegnamento di Informatica

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

401 PREDICATI RICORSIVI PRIMITIVI

Esercizi svolti Y Z. 1. Date le seguenti funzioni logiche ricavare le corrispondenti reti logiche realizzate con porte elementari AND, OR, NOT.

Algebra di Boole Algebra di Boole

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n

Transcript:

1 ELEMENTI DI LGER OOLEN... 1 1.1 I postulati dell'lgebra di oole... 1 1.2 lcuni teoremi... 5 1.3 I teoremi di De Morgan... 6 1.4 Esercizi... 8

1.1 1 ELEMENTI DI LGER OOLEN 1.1 I postulati dell'lgebra di oole I circuiti digitali, chiamati anche circuiti logici, trattano segnali di forma quantizzata (assenza o presenza del segnale) in contrapposizione ai circuiti analogici che trattano segnali di tipo continuo. I circuiti logici sono l'elemento fondamentale dei moderni sistemi di calcolo (calcolatori digitali programmabili) e derivano il loro attributo, logici, dal fatto che ad essi sono applicabili metodi di analisi e sintesi direttamente derivati dall'algebra booleana, formulata da George oole (1815-1864), inizialmente concepita come strumento per la soluzione matematica di problemi di logica: il lavoro originale era intitolato "n Investigation of the Laws o f Thought" (1854). L'algebra di oole è una teoria deduttiva che svilupperemo a partire da semplici postulati. Verificata la loro applicabilità all'insieme dei circuiti digitali deriveremo i teoremi fondamentali per la trattazione delle funzioni logiche (combinatorie e sequenziali) e i metodi di semplificazione delle funzioni stesse. nzitutto definiamo una classe M di elementi e due operatori "+" e " ". L'operatore di prodotto " " sarà omesso, secondo le convenzioni usuali, ogniqualvolta ciò non generi ambiguità. I postulati che seguono mettono in evidenza una sorta di simmetria o dualità rispetto ai due operatori: P1: Dati 2 elementi e, in M, vale la proprietà commutativa sia per la somma che per il prodotto: + = + = (P1a) (P1b) S. Centro: Lezioni di Elettronica Digitale gennaio 9, 2002

1.2 P2: Esiste in M un elemento, 0, neutro rispetto alla somma ed un elemento, 1, neutro rispetto al prodotto: + 0 = 1 = (P2a) (P2b) P3: Dati 3 elementi,, C, in M, vale la proprietà distributiva sia rispetto alla somma che rispetto al prodotto: + C = ( + )( + C) ( +C ) = + C (P3a) (P3b) P4: Per ogni elemento della classe M esiste un elemento, detto complemento o negazione di, tale che: + = 1 = 0 (P4a) (P4b) Per provare la non contraddittorietà dei postulati è sufficiente trovare una classe M, di elementi reali, nella quale gli stessi siano validi. In particolare ci interessa verificare che questa classe possa essere quella costituita delle connessioni,, C, etc., fra gli operatori circuitali digitali di somma (OR) e prodotto (ND) che andremo a definire. Provata la validità dei postulati per questi elementi, potremo applicare ad essi non solo i postulati stessi ma tutti i teoremi che ne deriveremo. V+ + a) b) Figura 1.1.1 L'operatore circuitale di prodotto è disegnato in fig. 1.1.1a e il suo funzionamento è descritto dalla tabella 1.1.1 se supponiamo che i segnali d'ingresso e d'uscita (gli stati delle connessioni) possano essere o tensione zero o tensione positiva di alimentazione. nalogamente l'operatore circuitale di somma è definito dal circuito di fig. 1.1.1b, descritto nella tabella 1.1.2.

1.3 I due circuiti a diodi di fig.1.1.1 sono rappresentati rispettivamente dai simboli logici di fig. 1.1.2 comunemente usati per indicare le funzioni ND e OR. a) Figura 1.1.2 b) + Il postulato P2 è verificato se interpretiamo lo 0 come lo stato della connessione con valore di tensione zero e l'1 come lo stato con valore V+. Tabella 1.1.1 0 0 0 V+ 0 0 0 V+ 0 V+ V+ V+ Tabella 1.1.2 + 0 0 0 V+ 0 V+ 0 V+ V+ V+ V+ V+ La verifica del postulato P3 nella formulazione: + C = ( + )( + C) consiste nel verificare l'uguale comportamento dei due circuiti di fig. 1.1.3. La verifica di ciò è immediata dalla tabella 1.1.3. +(C) (+)(+C) C a) C Figura 1.1.3 b) Se si interpreta la classe M come l'insieme delle interconnessioni tra gli operatori elettronici di somma e prodotto, il postulato P4 è verificato se interpretiamo come l'opposto della

1.4 tensione di, come si verifica dalla tabella 1.1.4, caso particolare delle tabelle 1.1.1 e 1.1.2. Da quanto esposto concludiamo che i postulati booleani sono consistenti coi circuiti di fig. 1.1.1, ND e OR, che trattino tensioni a due valori e quindi possiamo affermare che l'algebra di oole rappresenta convenientemente i circuiti logici. Potremo quindi utilizzare per essi i postulati stessi e tutti i teoremi che ne derivano. Tuttavia si possono trovare altre classi per le quali i postulati sono validi. In particolare essi sono applicabili agli insiemi di punti. Supponiamo che la classe M sia costituita dai sottoinsiemi di un insieme chiamato M. E' facile verificare che tutti i postulati sono verificati se interpretiamo ( + ) come l'insieme unione dei punti di e, e ( ), come l'insieme intersezione di con. L'elemento Tabella 1.1.3 C +C (+)(+C) 0 0 0 0 0 1 0 0 1 1 0 1 0 0 0 1 1 0 1 1 0 0 1 0 0 1 0 1 1 1 0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Tabella 1.1.4 + 0 1 1 0 1 0 1 0 + Figura 1.1.4 sarà allora costituito da tutti i punti che non appartengono ad, l'elemento 0 sarà l'insieme vuoto mentre l'elemento 1 sarà costituito da M stesso (fig. 1.1.4). La fig. 1.1.5, ad esempio, mostra la validità della proprietà distributiva rispetto alla somma.

1.5 C C +C Figura 1.1.5 (+)(+C) La rappresentazione di quantità booleane in forma grafica può essere utilizzata per la dimostrazione dei teoremi in modo efficace ed immediato.` 1.2 lcuni teoremi Dai postulati introdotti si possono derivare molti teoremi. Essi possono essere dimostrati sia in modo analitico, utilizzando i postulati stessi e teoremi già dimostrati, sia in modo grafico dimostrandone la validità per gli insiemi di punti come visto nel paragrafo precedente. Di seguito sono dati alcuni semplici teoremi e le relative dimostrazioni. T1a: + = + = ( + ) 1 (P2b) = ( + )( + ) (P4a) = + (P3a) = + 0 (P4b) = (P2a) T1b: = = + 0 (P2a) = + (P4b) = ( + ) (P3b) = 1 (P4a) = (P2b) T2a: + 1 = 1 + 1 = ( + 1) 1 (P2b)

1.6 = ( + 1)( + ) (P4a) = + ( 1) (P3a) = + (P2b) = 1 (P4a) T2b: 0 = 0 0 = ( 0) + 0 (P2a) = 0 + (P4b) = ( + 0) (P3b) = (P2a) = 0 (P4b) T3a: + = + = ( 1) + () (P2b) = (1+ ) (P3b) = 1 (T2a) = (P2b) T3b: ( + ) = ( + ) = ( + 0)( + ) (P2a) = + 0 (P3a) = + 0 (T2b) = (P2a) 1.3 I teoremi di De Morgan Una coppia di teoremi, Tdm1 e Tdm2, detti di De Morgan, è di importanza fondamentale per la manipolazione delle espressioni booleane. Essi si enunciano come segue: Tdm1: + = Tdm2: = + Per la dimostrazione di Tdm1 basterà provare che sono vere le due espressioni: ( + ) + = 1 e

1.7 ( + ) = 0. In tal caso, applicando il postulato P4, avremo verificato che (+) e sono una il complemento dell'altra come enunciato da Tdm1. Consideriamo la prima delle due ed applichiamo la proprietà distributiva rispetto alla somma (P3a), quindi il P4a e i teoremi T2a e T1b: ( + ) + = ( + + )( + + ) (P3a) = ( + 1) ( + 1) (P4a) = 1 1 (T2a) = 1 (T1b) lla seconda relazione applichiamo di nuovo P3b, P4b e quindi T2b e T1a: ( + ) = + (P3b) = 0 + 0 (P4b) = 0 + 0 (T2b) = 0 (T1a) Il Tdm2 si dimostra in modo analogo (duale) facendo vedere che risulta: ( + ) + = 1 ( + ) = 0 Consideriamo la prima delle due e applichiamo la proprietà distributiva rispetto alla somma (P3a), quindi il P4a e i teoremi T2a e T1b: ( + ) + = ( + + ) ( + + ) (P3a) = ( + 1) ( + 1) (P4a) = 1 1 = 1 (T2a,T1b) nalogamente risulta: ( + ) = + (P3b) = 0 + 0 (P4b)

1.8 = 0 + 0 = 0 (T2b,T1a) I due teoremi di De Morgan devono la loro importanza al fatto che permettono di trovare il complemento di una espressione booleana, comunque complessa, applicando, in modo ricorrente, la regola seguente, derivata dai teoremi stessi: Il complemento di una espressione booleana si trova sostituendo agli operatori di somma quelli di prodotto e viceversa, e agli operandi il loro complemento. 1.4 Esercizi a) Dimostrare che ( + ) ( + C) = + C ; b) Dimostrare che + = + ; c) Dimostrare che ( + ) ( + C ) = + C; d) Dimostrare che ƒ(,) = + = ƒ(,) e) Dimostrare che per la ƒ dell'esercizio d) risulta: ƒ(,) = ƒ(,); f) Dimostrare che g(,) = + = g(,) = g(,); g) Verificare che g(,) = g(,) = ƒ(,) =ƒ(,), dove la ƒ è definita nell'esercizio d). h) Perchè possiamo usare le espressioni booleane per descrivere i circuiti logici?