Fisica atomica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Documenti analoghi
Esploriamo la chimica

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Teoria Atomica di Dalton

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

Generalità delle onde elettromagnetiche

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

Atomi a più elettroni

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale)

Fenomeni quantistici

Le Caratteristiche della Luce

Cenni di fisica moderna

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi stato fondamentale stati eccitati

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

LE RADIAZIONI IONIZZANTI

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

La radiazione elettromagnetica. aumento della frequenza n della radiazione aumento dell energia E della radiazione

Modello atomico ad orbitali e numeri quantici

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

STRUTTURA ATOMICA E CONFIGURAZIONE ELETTRONICA

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

Tabella periodica degli elementi

La struttura della materia

Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ):

Problemi con l'atomo. Significato delle righe spettrali. Modello dell'atomo

Spettroscopia. Spettroscopia

La nascita della fisica moderna. (un racconto di inizio 900)

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

FAM. T 1) α ν. (e α ν T 1) 2. (con l ipotesi ν > 0) si ottiene

LA STRUTTURA DELL ATOMO

La Struttura degli Atomi

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

fenomeno livelli interni atomici legami chimici vibrazioni nm Å

Modelli atomici. Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle.

Interazione luce- atomo

Unità 2. La teoria quantistica

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB

Cenni di Fisica del Nucleo

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Unità Didattica 3. L atomo di idrogeno

Università Primo Levi

Spettro elettromagnetico

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

Corso di CHIMICA LEZIONE 2

Lo Spettro Elettromagnetico

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE

CRISI DELLA FISICA CLASSICA e FISICA DEI QUANTI Esercitazione

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una

FISICA QUANTISTICA LIMITI AL MODELLO ATOMICO DI RUTHERFORD. e - Per spiegare la disposizione degli elettroni nell atomo (STRUTTURA ELETTRONICA)

ATOMO POLIELETTRONICO. Numero quantico di spin m s

Risultati della teoria di Hartree

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata


S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Elettricità e Fisica Moderna

1.1 Struttura dell atomo

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

A 2 Z A 2 Z. PROTONI: carica +e, massa 1840 m e NEUTRONI: carica nulla, massa 1842 m e

Problema n. 1: L effetto Mössbauer

Per ognuno di questi effetti si definisce una sezione d urto microscopica σ ph, σ C, σ pp.

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 7. Il modello a shell

Schema di un tubo a raggi X

Numeri quantici. Numero quantico principale n: determina l'energia dell'elettrone e può assumere qualsiasi valore intero positivo.

Quarta unità didattica. Disposizione degli elettroni nell atomo

GLI ORBITALI ATOMICI

Materia e radiazione. Lezione 6

INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON CON LA LA MATERIA. Dal punto di vista dell interazione con la materia le radiazioni IONIZZANTI si classificano in:

GLI ORBITALI ATOMICI

Radiazioni. Produzione ed Assorbimento. Radiazioni elettromagnetiche. ! Raggi X e raggi γ Radiazioni corpuscolari. ! Raggi α, β, protoni, neutroni,...

Produzione dei raggi X

3. Struttura dell atomo

Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione

La teoria del corpo nero

Risonanza Magnetica Nucleare

ψ = Il carbonio (Z=6) - 2 elettroni equivalenti nello stato 2p - la funzione d onda globale deve essere antisimmetrica tripletto di spin, S=1

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

Transcript:

Fisica atomica Nel 1905 Einstein sostiene che la luce viaggia in pacchetti di energia, chiamati fotoni Ogni fotone ha energia proporzionale alla propria frequenza E = hν: h = 6.626 10 34 J s è chiamata costante di Planck Le frequenze della luce emessa da una sorgente possono essere distinte mediante un prisma (o uno spettroscopio) e misurate con grande precisione Dalla luce amessa da una sorgente possiamo avere preziose informazione sulla sua composizione chimica Indipendentemente dalla distanza, Lo spettro di una sorgente rivela di cosa è fatta

Modello atomico di Bohr Un atomo è simile al sistema solare, con gli elettroni che orbitano attorno al nucleo, fatto di proptoni e neutroni L atomo è legato da forze elettrostatiche Gli elettroni non possono girare su qualsiasi orbita, ma solo a distanze fissate che corrispondono ad energie di legame discrete Passando da un orbita all altra, un elettrone emette o assorbe energia sotto forma di un unico fotone

Spettro continuo e spettro discreto La luce che riceviamo da una sorgente può contenere tutte le frequenze in un certo intervallo oppore un insieme discreto di frequenze (spettro continuo oppure discreto) La luce è emessa da cariche in moto accelerato Se la sorgente è fatta di cariche libere, queste possono emettere tutte le frequenze possibili (esempio: spettro di corpo nero) Se la sorgente è fatta da atomi, questa emette luce di lunghezza d onda e frequenza caratteristica (che serve anche a definire l unità di lunghezza) Lo spettro discreto può essere di emissione o di assorbimento Il sole ha una spettro di assorbimento sovrapposto ad uno spettro continuo

Atomo di idrogeno Si puì calcolare lo spettro dell idrogeno nel modello di Bohr ottenendo ( 1 1 λ = R m 2 1 ) n 2 R è una costante che vale circa 1.097 10 7 m 1 La radiazione dell atomo di idrogeno non è tutta visibile: una parte è anche nell infrarosso e nell ultravioletto

Il modello atomico di Bohr L atomo è fatto da un nucleo centrale positivo attorno a cui ruotano gli elettroni, su orbite circolari Il moto è circolare uniforme Sono consentite solo quelle orbite di raggio R per cui il momento della quantità di moto vale mvr = n h/2π Usando queste condizioni si trova che le energie delle orbite consentite sono date da E n = E 0 Z 2 /n 2 dove Z è il numero atomico ed E 0 vale 13.6 ev È chiaro allora, che per l atomo di idrogeno, la differenza tra due livelli vale E = E 0 ( 1 m 2 1 n 2 ) La frequenza della radiazione emessa è invece E/h

Meccanica quantistica e modello di Bohr Oggi il modello di Bohr è un po superato, ma resta valida la sua descrizione di emissione e assorbimento di quanti di energia come transizioni tra livelli Alle particelle non viene più associata una posizione, ma solo la probabilità di essere in un dato posto Non è possibile misurare con precisione arbitraria la posizione di una particella: quanto maggiore è la precisione, tanto meno definita è la velocità (principio di indeterminazione) Gli stati di un sistema non sono caratterizzati da un solo numero intero n ma da diversi numeri quantici

Principio di esclusione di Pauli Ci si può chiedere perché non si osservano solo le frequenze che corrispondono a passaggi di elettroni dallo stato fondamentale Sembra che anche i livelli di energia più alti siano occupati, anche qundo l atomo è nello stato più basso La spiegazione è nel principio che non esistono, in uno stesso atomo, due elettroni con gli stessi numeri quantici I numeri quantici associati a un elettrone sono quattro: energia, momento angolare, terza componente di questo, e spin Lo spin, in particolare, ha due soli stati possibili, su e giù

Numeri quantici Nel modello di Bohr ho che valgono le seguenti restrizioni: Numero quantico dell energia n: assume qualunque valore positivo Numero quantico del momento angolare l: assume valori compresi tra 0 e n 1 Numero quantico associato alla componenete z del momento angolare m: assume valori compresi tra l e +l Numero quantico di spin: assume sempre due valori per ogni terna dei numeri quantici precedenti Per una terna n, l, m ci sono quindi sempre due stati Per una coppia n, l ci sono 2 (2l + 1) stati Per un valore di n ci sono n 1 l=0 2 (2l + 1) = 2n2 stati

Tavola periodica di Mendeleev Posso costruire le proprietà degli elementi partendo dall idrogeno e aggiungendo una carica positiva e una negativa per volta Gli stati con un valore di n completo sono particolarmente stabili Questi corrispondono e n = 2, 2 + 8 = 10 (shell chiusa) Gli elementi corrispondenti sono He e Ne Salendo nel valore di Z possono essere subshell chiuse per certi valori di l che rendono l atomo stabile Per grandi valori di Z non si può più trascurare l interazione tra elettroni

Dualismo onda-corpuscolo Il fotone è radiazione e.m, ma si comporta come una particella Posso chiedermi se sia l unica particella a comportarsi in questo modo La meccanica quantistica ci dice che tutte le particelle hanno una doppia natura : a seconda delle circostanze si comportano come onde o come particelle, ma non sono né l una cosa né l altra Oggi si usa la diffrazione dei neutroni per studiare le proprietà della materia Ad ogni particella che possiede una quantità di moto p, posso associare una lunghezza d onda λ = h/p

Interazione tra radiazione e materia Se un fotone urta un elettrone legato possono succedere due cose 1 l elettrone, se il fotone ha l energia giusta, passa in un livello superiore (eccitazione) 2 l elettrone viene estratto dall atomo, che diventa uno ione (ionizzazione) Nel primo caso l elettrone, dopo un certo tempo, tornerà nello stato fondamentale emettendo un fotone Nel secondo caso posso avere effetto fotoelettrico La collisione con particelle diverse dal fotone può provocare gli stessi due fenomeni

Molecole Le molecole sono in grado di vibrare e ruotare Come i livelli energetici dell atomo, anche quelli delle molecole sono quantizzati Rotazioni e vibrazioni possono avvenire solo con energie discrete Le energie in gioco sono molto diverse (0.02 ev per le rotazioni, 0.2 ev per le vibrazioni) I livelli energetici delle rotazioni hanno la forma E n = E rot n (n + 1) I livelli energetici delle vibrazioni (e dell oscillatore armonico quantistico) hanno la forma E n = E vibr (n + 1 2 )

Sezione d urto Se mandiamo un proiettile contro un bersaglio, qual è la probabilità di colpirlo? La deviazione che il nostro proiettile subisce dipende dalla distanza a cui passa dal bersaglio, dal tipo di interazione tra i due, dalla velocità relativa Nella meccanica quantistica inoltre, proiettile e bersaglio hanno una certa probabilità di trovarsi nello stesso punto, ma la loro posizione non è mai nota con assoluta precisione Se una particella passa attraverso uno strato di materia di spessore dx, ha una probabilità di urtare gli atomi del materiale che sarà proporzionale a 1 il numero di bersagli per unità di volume n 2 lo spessore attraversato dx dp = σ n dx σ si chiama sezione d urto ed è una superficie

Lunghezza di attenuazione Se dei fotoni entrano in una regione vengono assorbiti dagli urti con gli atomi, il loro numero decresce tanto più quanto maggiore è lo spessore attraversato Integrando questa equazione trovo di (x) = I (x) n σ dx I (x) = I 0 e nσx = e µx = e x/λ µ è il coefficiente di assorbimento e λ è il libero cammino medio Se l intensità si dimezza in un certo spessore, si ridurrà ad un quarto in uno spessore doppio

Particelle cariche Gli elettroni e le altre particelle cariche hanno un comportamento molto diverso dai fotoni La loro perdita di energia deriva da continui urti con gli atomi e i loro elettroni La perdita di energia è circa costante, finché l energia non diventa molto piccola A questo punto quasi tutta l energia viene persa in un piccolo spessore Le particelle cariche di una data energia hanno quindi una profondità caratteristica di penetrazione, nota cone range

Fisica nucleare Il nucleo dell atomo è fatto da particelle cariche positivamente (protoni) e particelle prive di carica (neutroni) L interazione che tiene unite queste particelle si chiama interazione forte ed è più forte della repulsione tra protoni, ma decresce rapidamente con la distanza Alcuni nuclei sono stabili, altri no I nuclei instabili possono decadere in tre modi 1 con l emissione di elettroni negativi o positivi (positroni) (raggi β) 2 con l emissione di nuclei di He (particelle α) 3 con l emissione di fotoni (raggi γ) Questi decadimenti possono comportare anche l emissione di neutrini Prendendo un nucleo stabile e bombardandolo con protoni o neutroni si può creare artificialmente un nucleo radioattivo

Danni biologici da radiazione Particelle energetiche, ionizzando la materia, possono distruggere i legami chimici e le molecole dei tessuti biologici Il danno è maggiore dove le energie in gioco sono minori Il danno è cospicuo sul materiale che serve alla trasmissione dei caratteri genetici Il danno è maggiore sulle cellule in rapido accrescimento il danno può essere cambiato in un vantaggio se si riesce a indirizzare le radiazioni contro le cellule tumorali (radioterapia). Queste cure devono colpire i tessuti malati più di quelli sani usando tre principi 1 Usare particelle che depositino quasi tutta la loro energia in una regione circoscritta 2 Usare sorgenti rotanti, in modo che le cellule sane colpite non siano sempre le stesse 3 Collimare i fasci di particelle