COINVOLGIMENTO MOTIVAZIONALE ATTRAVERSO L UTILIZZO DEL MODELLO TARGET NEL CALCIO GIOVANILE



Documenti analoghi
Motivazione e sport giovanile: il ruolo degli adulti

57 CONGRESSO NAZIONALE SIGM VENERDI 10 MAGGIO 2013 GENOVA AC HOTEL (SALA B)

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015

ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE. di base o giovanile

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don L. Milani MASON VICENTINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 PIANO DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Materia : Scienze Motorie e Sportive

APPRENDIMENTO E MOTIVAZIONI

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE

SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

La seduta di allenamento tecnico tattico. Corso Allenatore di primo grado Cremona 10 Aprile 2011

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a?

INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE 2013/2014

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE Anno di corso: Secondo

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

Apprendimenti motori e sviluppo psicofisico. Prevenire l abbandono. Francesca Vitali. CeRiSM - Università degli Studi di Verona

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

03. Il Modello Gestionale per Processi

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

PROGETTO DI FORMAZIONE TECNICI DI BASE BASEBALL/SOFTBALL

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Aspetti motivazionali e modelli di insegnamento in Educazione Fisica

PULCINI. Programma MILAN LAB

PROGETTO DI FORMAZIONE TECNICI DI BASE BASEBALL/SOFTBALL

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO VALBOITE LICEO CLASSICO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSE QUINTA A.S.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Visita il sito

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CIVEZZANO

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

Criteri per la valutazione della performance individuale dei titolari di Posizioni Organizzative

Rapporto dal Questionari Insegnanti

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. PREVER SEDE COORDINATA DI OSASCO

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

Teoria Tecnica e Didattica degli Sport individuali: 1 anno 2 SEMESTRE

Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria

Disoccupazione e salario reale

PROF. TODINI MANUELA. MATERIA: Scienze Motorie e Sportive. CLASSE prima D

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

ANNO SCOLASTICO

Progetto ORIENTA. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA

BANDO CORSO ISTRUTTORI 2015

Il percorso formativo nelle categorie ragazzi e cadetti. Firenze Franco Merni. Facoltà di Scienze Motorie Università di Bologna

Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde OBIETTIVI FORMATIVI

Autore Faouzi Lahbi - Comitato Fidal Veneto

Dalla fidelizzazione...

STAGIONE SPORTIVA CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE 1 LIVELLO GIOVANILE

Programmazione dipartimento di Scienze Motorie anno scolastico

LE STRATEGIE DI COPING

La preparazione per le gare brevi

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO

Programma Gioventù in Azione

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

Un gioco con tre dadi

I DIRITTI DEI BAMBINI AGENZIE EDUCATIVE DIDATTICA CONCLUSIONI RINGRAZIAMENTI

INDIRIZZO:TURISTICO DISCIPLINA:DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE: V

Rapporto ambientale Anno 2012

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA CiVIT

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale

CLASSI PRIME PSICOMOTRICITA'(Lami Andrea)

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Piano Annuale delle Attività a.s. 2015/2016 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Attività con la fune

Percorso di aggiornamento Tecnico Sportivo per Istruttori Giovanili

Strumento di valutazione delle prestazioni motorie: CoreMeter

2010 / 2011 CLASSI PRIME SEZIONI A / C / D TEST DI VALUTAZIONE DELLE QUALITA FISICHE CONDIZIONALI

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO VALBOITE LICEO CLASSICO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSE SECONDA A.S.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

CURRICOLO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A

Transcript:

Attività motoria e sportiva giovanile: tutela della salute e adozione di stili di vita attivi Sabato, 30 novembre 2013 Aula Magna Fondazione Ciapi - Chieti Scalo COINVOLGIMENTO MOTIVAZIONALE ATTRAVERSO L UTILIZZO DEL MODELLO TARGET NEL CALCIO GIOVANILE Franco Merni 1, Andrea Ceciliani 2, Marco Andrea Gelati 3, Gabriele Semprini 1 1 Dip.to di Scienze Biomediche e Neuromotorie, Alma Mater-Università di Bologna 2 Dip.to di Scienze per la Qualità della Vita, Alma Mater-Università di Bologna 3 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva, Alma Mater-Università di Bologna

2011 2013 Processi motivazionali, stati psicobiosociali, fattori morfologici e prestativi nelle attività motorie e sportive giovanili: confronto tra modelli teorici e strategie di intervento per la tutela della salute e l'adozione di stili di vita attivi Università degli studi di Chieti: C. Robazza, M. Bertollo, L. Bortoli, S. Comani Università degli studi di Padova: A. Carraro, E. Gobbi Università degli studi di Bologna: F. Merni, A. Ceciliani, P. Brasili, G. Semprini, S. Toselli Università degli studi di Foggia: D. Colella, G. Terrone, M. Morano

Introduzione La pratica di una regolare attività fisica porta ad un miglioramento della salute in tutte le fasce d età con ricaduta diretta sul risparmio di denaro da parte del sistema sanitario nazionale. (Wannamethee e Shaper, 2001; Haskell et al., 2007, Chow et al., 2009) Rimane aperto il dibattito su come incentivare e mantenere uno stile di vita attivo dall infanzia fino all età anziana. Non si tratta di indagare solo sui processi motivazionali importanti all inizio della pratica, ma di allargare tale interesse ai meccanismi che sostengono la sua prosecuzione nell arco della vita

Modalità di orientamento verso un obiettivo Relativamente ai processi motivazionali in letteratura è nota la Teoria dell Orientamento Motivazionale (Achievement Goal Theory) (Nicholls1984, Bortoli e Robazza 2004). I giovani e gli adulti possono interpretare diversamente la propria competenza o abilità. Si distinguono due modalità di orientamento verso un obiettivo (Bortoli e Robazza, 2003): 1. In base alla percezione delle proprie competenze, indipendentemente dal confronto con gli altri: orientamento al compito 2. Oppure rispetto a un gruppo di riferimento, valutando positivamente la competenza solo se sopra un certo livello: orientamento all io.

Due modalità di orientamento verso un obiettivo Orientamento al compito I soggetti si valuteranno in funzione dei propri miglioramenti Cercheranno di fare il proprio meglio e apprendere per migliorare le prestazioni svincolati dal giudizio esterno. Per Nicholls l obiettivo principale è il miglioramento delle proprie capacità Orientamento all io I soggetti tenderanno a confrontarsi per vincere, essere il migliore, fare meglio degli altri basando il loro giudizio sul confronto. L obiettivo è dimostrare di essere i migliori

Il Modello TARGET Epstein ha individuato nel modello TARGET le caratteristiche che permettono di definire e creare un clima motivazionale basato sul compito (Bortoli et al., 2005). TARGET è l acronimo di sei termini inglesi: Task (compito), Authority (presa di decisione), Recognition (riconoscimento), Grouping (organizzazione in gruppi), Evaluation (valutazione), Time (tempo).

Task In sintesi il modello si sviluppa attraverso questi sei punti la scelta degli esercizi e dei compiti di apprendimento, considerata centrale, facilita l espressione motoria degli allievi accentuando l attenzione sulle proprie capacità più che sul confronto Authority la conduzione didattica comporta il coinvolgimento degli allievi nella possibile scelta delle attività come sostegno alla loro partecipazione motivata Recognition Uso degli incoraggiamenti centrato sul raggiungimento di obiettivi realistici Grouping Lavoro basato su gruppi eterogenei per sollecitare la collaborazione, la conoscenza reciproca e un clima motivazionale orientato alla competenza Evaluation Valutazione basata sui progressi individuali e sul livello di partecipazione e d impegno Time attesa dei risultati basata sui tempi di apprendimento del singolo.

Scopo dello studio Tenendo conto di quanto suggerito dalla letteratura (Treasure D.C. and Roberts G.C., 1995;Meece J.L. et al., 2006), questo studio si propone di verificare se: l utilizzo del modello didattico TARGET, applicato ad un campione di giovani calciatori, produca miglioramenti significativamente diversi sulla prestazione di tipo condizionale e coordinativo, rispetto ad un campione di controllo allenato con una didattica tradizionale orientata all io

Metodi: allenamento e controllo 2 ore settimanali x 3 mesi di intervento Gruppo Sperimentale metodo TARGET orientato al compito Gruppo Controllo metodo tradizionale orientato all io Misurazioni pre- e post-intervento con Test motori: forza mano, Forza esplosiva nel salto in lungo da fermo, Rapidità sui 10m lanciati, flessibilità tronco, equilibrio dinamico Verifica con test t per dati appaiati

Soggetti e dati antropometrici Provincia di Modena Entrambe le squadre hanno svolto 3 sedute settimanali di 2 h di allenamento più la partita di campionato al sabato da Marzo ai primi di Giugno

Metodi: test motori (1) SALTO IN LUNGO DA FERMO L obbiettivo di questo test è quello di valutare la forza rapida degli arti inferiori (Carbonaro, Madella e al.1988). HAND GRIP Questo test permette di quantificare la forza statica dei muscoli flessori delle dita della mano tramite un dinamometro manuale, con presa regolabile (Carbonaro, Madella e al. 1988)

test motori (2) EQUILIBRIO DINAMICO Questo test ha lo scopo di verificare la capacità di equilibrio dinamico dell atleta negli spostamenti su base ristretta (Carbonaro, Madella e al. 1988). SIT & REACH L obbiettivo di questo test è quello di valutare la mobilità del tronco, cioè la flessibilità dei muscoli ischio-crurali, (Carbonaro, Madella e al. 1988).

Test di corsa rapida e resistente Test di resistenza a navetta (Leger, 1988). Stima indirettamente la resistenza cardio respiratoria e richiede che i soggetti siano particolarmente motivati e responsabilizzati (Eurofit, 1995). Su una distanza di 20m, opportunamente segnalata, si inizia a correre seguendo il ritmo scandito elettronicamente da un segnale sonoro La velocità iniziale è di 8,5 km/h ed aumenta di 0,5 km/h ogni minuto. Corsa a massima velocità sui 10m lanciati. Valuta la forza rapida e la rapidità ciclica degli arti inferiori durante la corsa (Capizzi et al. 1978; Carbonaro et al., 1988).

Risultati (1)

Risultati (1)

Risultati test di Forza e Resistenza Nel test di forza (Hand Grip) ed in quello di Resistenza a navetta migliorano entrambi i gruppi Nel Salto in lungo da fermo migliora solo il gruppo sperimentale

Risultati (2) Nei test di Rapidità, Equilibrio e Flessibilità migliora solo il gruppo sperimentale

Discussione (1) Nei test di resistenza e forza della mano le differenze significative si sono riscontrate anche nel GC. Nel test di resistenza il risultato è probabilmente dovuto alla natura stessa del gioco calcio, motivante l azione del correre a prescindere dal metodo didattico utilizzato, mentre si può supporre che la forza della mano in questa fascia d età aumenti indipendentemente dai metodi utilizzati. Va tenuto presente che i soggetti dei due gruppi presentavano dati stato-ponderali leggermente al di sotto delle norme di riferimento nazionali, il che può spiegare l incremento della forza a seguito di un rapido accrescimento

Discussione (2) Il confronto dei dati in entrata ed uscita conferma l ipotesi iniziale relativamente ai test di Equilibrio, Flessibilità, Rapidità e Forza rapida degli arti inferiori. In queste prove sono risultati significativi infatti, solo i miglioramenti del GS, allenato con una didattica centrata sulla competenza piuttosto che sulla performance,. In tale gruppo il forte coinvolgimento degli allievi sul piano delle motivazioni intrinseche consente di leggere i risultati come il prodotto di una maggiore motivazione all impegno e acquisizione di sicurezza nei propri mezzi soprattutto nelle prove con richieste di tipo coordinativo

Sintesi Conclusiva Gruppo Sperimentale TARGET centrato sulle competenze vs Controllo: Risultati dopo tre mesi di allenamento con metodo TARGET o tradizionale Forza statica presa e Resistenza S e C Lungo da fermo, Rapidità e Flessibilità S e C =

Messaggio da portare a casa Il modello TARGET, centrato sulle competenze, ha mostrato in questo studio effetti positivi nel motivare i giovani all allenamento della capacità condizionali e soprattutto coordinative, che solitamente risultano di tipo addestrativo e per questo sono meno coinvolgenti di quello tecnicotattiche. Grazie per l attenzione