Salute in tutte le Politiche: una strategia multistakeholder di promozione della salute

Documenti analoghi
Diritto alla salute: il nuovo Milione della sanità pubblica

Healthy for you, healthy for the planet?

Migliorare la salute nella popolazione

Carta di Ottawa per la promozione della salute

Verso la Giornata Mondiale della Sanità: Road safety is no accident 7 Aprile 2004

La valutazione di Impatto Sanitario: obiettivi, ambiti applicativi e indirizzi europei

Il Progetto CCM-RER Azioni per una vita in salute nella prospettiva europea

La realtà delle diseguaglianze

Erio Ziglio (*) and Eero Lathinen ( )

La strategia OMS Salute 2020:! Rafforzare la resilienza e massimizzare le risorse salutogeniche nella comunità!

Promozione della salute. Professoressa Julita Sansoni

Ministero della Salute

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

Oltre il PIL: nuovi approcci alla misurazione del benessere

«Nati per Leggere» nel Piano Regionale di Prevenzione Liliana Coppola - DG Welfare

BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE Misurare e valutare il progresso della società italiana

La sostenibilita per una maggiore competitivita d impresa

LA GESTIONE DEI SISTEMI D INFORMAZIONE SANITARIA: IL CASO ETIOPIA

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro

PRESENTAZIONE DI UMBERTO VERONESI AL FORUM: LO SCENARIO DI OGGI E DI DOMANI PER LE STRATEGIE COMPETITIVE

European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing

Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea

Nuove frontiere per la logistica

Intersettorialità, multisettorialità e valutazione nel Piano Nazionale Prevenzione PNP

Globalizzazione e salute Macerata 3 marzo dott. Luigi Salizzato direttore DSP AUSL Cesena ufficio di presidenza SNOP

Green jobs. Premesse economiche: Perché investire nei settori eco-sostenibili? Giulia Rossi, Modena, 22 Maggio 2009

LA DEMENZA SUL PALCO DEL MONDO

SALUTE GLOBALE: PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA


PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

Alimentazione e Prevenzione delle Malattie Croniche

I sistemi territoriali per la promozione della salute

UN IMPEGNO PER L ENERGIA SOSTENIBILE

La Carta di Bangkok per la Promozione della Salute in un mondo globalizzato

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo.

CORSO DI AGGIORNAMENTO LEADERSHIP IN SANITÀ PUBBLICA

CORSO DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2012/13

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

International Network of Health Promoting Hospitals and Health Services (HPH) Una rete dell OMS /WHO. Giorgio Galli - coordinatore regionale rete HPH

Slide no 1 Public Affairs 25 May 2006

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini

Progetto FSE Green Jobs. Green Jobs. Area Tecnologie Alpine, Cluster Edilizia

Educazione sanitaria e Promozione della salute

PILASTRI DELLA POLITICA

IL FUTURO DEL SERVIZIO PUBBLICO IN ITALIA

ICT e sostenibilità del Sistema Sanitario Italiano

Promozione della salute Glossario Promozione della salute (cenni) Professoressa Julita Sansoni

Mara Gualandi APRE Punto di Contatto Nazionale Scienza nella Società

Riduzione del rischio da calamità naturali: dalla gestione della calamità alla governance del rischio da calamità.

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

Salute 2020: un opportunità per ridurre le ineguaglianze di salute nella Regione Europea dell OMS

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Un Europa che punta a innovare: la strategia e il quadro dell Unione europea in materia di innovazione. Mauro Varotto, EURIS srl

Economia del Lavoro 2010

I fattori di rischio e la prevenzione della BPCO

Lo spettro d azione per l equità: adottare un approccio integrato

LE DIMENSIONI DEL BENESSERE NELLE REGIONI OCSE. CAGLIARI Terminal Crociere- Molo Ichnusa settembre2013

POLITICHE E STRATEGIE PER IL CLIMA. Mauro Bigi, Indica srl. Ferrara 21 Marzo 2013

PRESENTAZIONE DI VALERIO DE MOLLI 8^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma. 5 novembre 2013

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Contrastare la crisi: esperienze e prospettive per l inclusione attiva in Europa

L impatto socio-economico del Governo Elettronico: il modello egep - Dr Andrea Gumina Responsabile Progetti egov@luiss Luiss Business School

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015

L'Euro: Unione Monetaria e Crescita Economica

Riqualificazione urbana e coinvolgimento dei cittadini: opportunità per ri generare legami sociali e promuovere salute

Le opportunità offerte dai mercati dei Paesi dell Africa Subsahariana. Pier Luigi d Agata Direttore Generale

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6

L AMBIENTE PER L IMPRESA

I determinanti della salute

Le nostre strategie. Patrizio Bianchi. Università di Ferrara e Regione Emilia Romagna Bologna 14 dicembre 2012

La Partnership Globale per le Bioenergie (GBEP)

Ambiente e salute nelle politiche ambientali nazionali e le attività dell'ispra

Il "Position Paper" dei servizi della Commissione europea

Analisi della situazione regionale

Lo spettro d azione per l equità: adottare un approccio integrato

La rete HPH nazionale

BRANDTour Costruire Azioni Regionali per Nuovi Sviluppi nel Turismo

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

La pratica sportiva in Italia

Azione di sistema Impatto antropico da pressione turistica nelle aree protette: interferenze su territorio e biodiversità

Veneto. IB Standard Chart Set International Benchmarking Programme

OSPEDALI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE una rete dell OMS. Gli ospedali per la promozione della salute

Il programma regionale WHP : una strategia riconosciuta dal Piano Nazionale della Prevenzione Liliana Coppola Direzione Generale Salute

EUSALP. Strategia dell Unione Europea per la Macroregione Alpina. Presidente Regione Lombardia On. Roberto Maroni

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG

La Sostenibilità nel Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane

I numeri della ricerca

La pianificazione in azione Rossana Ugenti, Ministero della Salute

Rivista del digitale nei beni culturali

PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA

Gianluca Catania. PhD student Unige U.O. Coordinamento Regionale Cure Palliative A.O.U. San Martino IST Genova

AVANZI DI AMMINISTRAZIONE E

Drink-driving in Europe

Il Benessere Equo e Sostenibile, una possibile chiave di lettura del territorio

La Filiera del Grano Duro in Italia e l Innovazione

Quale governance nei CDA? Il ruolo della Gender Diversity. Il contesto: Facts and Figures

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale

La formazione e lo sviluppo professionale in FBK

Gianna Zappi CSR Manager ABI. Roma, 2 maggio 2011 LUISS BUSINESS SCHOOL

Transcript:

Health in all policies: l approccio multistakeholder per la prevenzione e la promozione della salute Roma, 17-18 gennaio 2012 Salute in tutte le Politiche: una strategia multistakeholder di promozione della salute Dr Erio Ziglio l Ufficio Europeo dell OMS per gli Investimenti per la Salute e lo Sviluppo

Struttura della presentazione 5 Riflessioni 5 Principi Contesto

Salute e rapidi cambiamenti. Pictures: S.Turner, 2003; L. Donaldson, 2008 I. Brandemer, 2009

La Promozione della Salute il processo che permette ai cittadini di avere il controllo sui determinanti della loro salute al fine di migliorarla (OMS, Carta di Ottawa, 1986)

OMS: Conferenze Ministeriali 2010 Environment and Health, Parma 2008 Health Systems, Health and Wealth, Tallinn 2006 Counteracting Obesity, Istanbul 2005 Mental Health, Helsinki 2004 Environment and Health, Budapest 2002 Tobacco Free Europe, Warsaw

5 Riflessioni 5 Principi Contesto

1. Avere un piano strategico Dove si produce salute? Che strategie di investimento producono il miglior guadagno di salute nella popolazione? Quali strategie contribuiscono a ridurre le iniquità di stato di salute e danno valore aggiunto allo sviluppo locale, regionale, nazionale? Come rafforzare i sistemi socio-sanitari per affrontare tali domande?

2. Produrre Salute = Produrre Sviluppo Produttività lavorativa Disponibilità di forza lavoro SALUTE Istruzione ECONOMIA Risparmio

Evidenza macroeconomica Contributo allo sviluppo economico 30-40% della ricchezza economica di oggi Studi comparati internazionali Esempi a livello mondiale: l aumento di un anno di aspettativa di vita corrisponde ad una crescita del 4% del PIL. Nei Paesi ad alto reddito: una diminuzione del 10% di mortalità dovuta ad esempio a malattie cardio-vascolari, produce una crescita dell 1% del PIL.

Evidenza scientifica sull impatto economico Disponibili: http://www.euro.who.int/socialdeterminants/develop/20050929_1

Promuovere Salute e ridurre le iniquità di stato di salute dà rilevanti ritorni economici Perdite annuali dovute alle iniquità di salute: 15% costi di sicurezza sociale 20% costi per il sistema sanitario Stime perdite (salute come capital good ) nella UE, stimate a 141 miliardi. Source: Economic implications of socio-economic inequalities in health in the EU Mackenbach, Meerding & Kunst work (2007)

3. Facilitare la promozione della salute per gli individui e le comunità La Carta di Ottawa, OMS, (1986); WHO Health 2020, (2012)

Persona Società Fonte: OMS, Carta di Ottawa, 1986; Mc Kee. EUPHA Conference, Helsinki, 11-14 oct 2007

4. Coerenza tra settori e politiche Capitale sociale Esclusione sociale Sicurezza economica Aumento risorse salutogeniche individuali/comunità Ambiente fisico Senso di frustrazione e fallimento individuale/comunità Diseguaglianze / Iniquità Sostenibilità

5. Salute in Tutte le Politiche Lavoro Turismo Industria e Commercio Casa Ministero / Assessorato Agricoltura Trasporto Catering Istruzione

Un immagine vale più di 1000 parole...

WHO Health 2020 A WHO European Region where all peoples are enabled and supported in achieving their full health potential and well-being, and in which countries, individually and jointly, work towards reducing inequalities in health within the Region and beyond. Bisogno di un nuovo approccio alla Governance per la Salute nel 21esimo secolo

5 Riflessioni 5 Principi Contesto

Health in All Policies The overall goal is to search for practical policy options or specific arrangements to maximize the positive health impact of all policies E.U. Ministerial Conference HEALTH IN ALL POLICIES: ACHIEVEMENTS AND CHALLENGES Rome (Italy) 18 December 2007 EC-Ministry of Health-WHO/EURO E.U. Ministerial Conference Health in All Policies: Achievements and Challenges, Background Document, Rome 18 December 2007.

Dichiarazione di Adelaide Source: OMS, 2010

Vari modi di introdurre la Salute in tutte le Politiche Una modalità di lavoro per aumentare la coerenza intersettoriale (e.g. whole government approach ) Operare modifiche in altre politiche per ottenere ritorni in salute (e.g. win-win solutions ) Normare in altri settori per un ritorno in termini di salute (e.g. legislazione sul fumo in ambienti di lavoro/ristoro)

Normare per la salute in altri settori Irlanda Italia Smoke-free Inside. Create and Enjoy 100% Smoke-Free Environments. World Health Organization, 2007

Operare modifiche in altre politiche Finlandia Slovenia Puska P. et al. The North Karelia Project: 20 year results and experience. Helsinki, National Public Health Institute, 1995. Buzeti T, Zakotnic J., Investment for health and development in Slovenia: Programme Mura. Centre for Health and Development Murska Sobota, 2008.

Coerenza Intersettoriale Regno Unito Department of Health: Health Inequalities Report. Progress and Next Steps, 2008. Scotland: The Scottish Government, Forward The Government Economic Strategy: A Discussion Paper on Tackling Poverty, inequality and Deprivation In Scotland, 2008. Health Inequalities Task Force. See: wwww.scotland.gov.uk

Scozia Greener = + Verde Wealthier = + Ricca Fairer = + Giusta Smarter = + Intelligente Healthier = + Sana Per programma scuola e ristorazione si veda: http://www.scotland.gov.uk/publications/2003/02/16273/17566

Norvegia: Equità in Tutte le Politiche per la Salute Obiettivo: Ridurre le iniquità di stato di salute attraverso azioni intersettoriali Source : http://www.regjeringen.no/pages/1975150/pdfs/stm200620070020000en_pdfs.pdf.

SALUTE A D B AGRICOLTURA C TURISMO

Impatto di Salute in tutte le Politiche Politiche Integrate Coordinazione Nuove politiche intersettoriali di sviluppo-salute Aggiustamenti politiche settoriali Cooperazione Politiche settoriali + efficienti Source: Adapted from Meijers E, Stead D. Policy integration: what does it mean and how can it be achieved? A multi-disciplinary review. Delft University of Technology OTB Research Institute fir housing, Urban and Mobility Studies.

1. Rafforzare i sistemi per la salute Sufficiente capacità in termini di personale con: know-how adeguato, e responsabilità ben definite; Salute come priorità intersettoriale esplicita Adapted from Ståhl T, Wismar M, Ollila E, Lahtinen E, Leppo K, eds. (2006). Health in All Policies. Prospects and Potentials. Helsinki: Ministry of Social Affairs and Health, pag. 276.

2. Barriere Strumenti informativi Relazioni istituzionali Meccanismi finanziari Legislazione e norme Redicontazione (Accountability frameworks)

3. Fattori facilitanti Solida base scientifica per negoziare salute; I settori coinvolti hanno capacità e mandato per prendere decisioni; I settori hanno la possibilità di sviluppare fiducia e reciproco rispetto; Ruoli e responsabilità sono chiari e la performance viene monitorata; Sostegno pubblico e copertura mediatica di rilievo.

4. Riposizionare la Salute come parte essenziale per lo sviluppo Sviluppo locale/nazionale Rigenerazione economica Capacità e Impiego Infrastrutture Immagine

5. Ruolo settore salute (Ministero, Assessorato) Leader Partner Supporter Difensore Source: Adapted model from Diderichsen (2002) and from Morgan, Davis & Ziglio 2010

Stiamo percorrendo una strada nuova

Photo : L. Donaldson, discours au personnel de l OMS, 2008