COMUNE DI ALONTE Provincia di Vicenza PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI UN CENTRO DI AGGREGAZIONE SOCIALE. All. C

Documenti analoghi
Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5

Progetto impianto illuminazione a led RELAZIONE TECNICA

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I.

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici)

INDICE 1 PREMESSA ED ESIGENZE IMPIANTISTICHE DEL COMMITTENTE 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono:

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax

INDICE 1 OGGETTO DELLE OPERE Proprietà Committente 2 2 DATI DI PROGETTO 2

1) PREMESSA. 2) CRITERI DI PROGETTO

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione)

COMUNE DI STRA (PROVINCIA DI VENEZIA) PROGETTO ESECUTIVO

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue

RELAZIONE TECNICA OPERE IMPIANTI ELETTRICI

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

RELAZIONE TECNICA 1. IMPIANTO ELETTRICO GENERALITÀ'

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi

Sovracorrenti negli edifici

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

PARCO VALLE DEL TREJA

RELAZIONE TECNICA. L impianto è stato dimensionato trifase con un quadro di controllo e comando installato in prossimità della stessa Piazza.

PREMESSA RELAZIONE TECNICA

Servizio Facility e Energy Management U.O. Patrimonio. Relazione di calcolo impianto elettrico

Si deve alimentare a 380 V - 50 Hz con sistema del tipo TT, un reparto di macchine utensili per lavorazioni meccaniche.

RELAZIONE TECNICA. OGGETTO: Il presente progetto, redatto ai sensi dell'art. 5 del Decreto 22/01/2008 n. 1. Norme tecniche e leggi di riferimento

L impianto di terra condominiale

COMPUTO METRICO. Comune di Troia Provincia di Foggia

Oggetto della presente relazione tecnica è il rifacimento totale dell impianto elettrico a servizio dell asilo nido del Comune di Rotonda (PZ).

Gli apparecchi da utilizzare e la loro potenza di targa sono i seguenti:

C O M U N E D I C E R V I A

COMUNE DI : CASTRI DI LECCE Provincia di Lecce TAV. 9 D. (Determinazione Prot. Settore N 61 del )

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ORTI URBANI

ILLUMINAZIONE PUBBLICA VIA IV NOVEMBRE

LO.MA. engineering s.r.l.

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

RELAZIONE TECNICA. Progetto di impianto elettrico per uffici e illuminazione esterna

Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua.

CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE E CATEGORIA ILLUMINOTECNICA DI RIFERIMENTO.

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

RELAZIONE TECNICA SUGLI IMPIANTI ELETTRICI

1.0 Oggetto. 2.0 Disposizioni normative

3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI E STIMA DELLA POTENZA DA INSTALLARE

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO. Per. Ind. Stefano Cairoli. Milano 14 Gennaio 2015

Contatti Indiretti Premessa Protezione contro i contatti indiretti

OPERE PER L INCREMENTO DELL EFFICIENZA DEL SISTEMA DI DERIVAZIONE IRRIGUA IN DESTRA SESIA PER LE ROGGE COMUNALE E MARCHIONALE DI GATTINARA

INDICE. Allegati: Planimetria schema elettrico Elenco componenti Documentazione fotografica impianto esistente

Ampliamento della Scuola Media e Costruzione di una Palestra a Sant Omobono Terme

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M333 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Studio Tecnico Amabili Progettazione Impianti PROGETTO IMPIANTO. Ai sensi del DM 37/08 RELAZIONE TECNICA

Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Alessandria Manutenzione impianti elettrici - Capitolato Tecnico

Progetto di norma CEI C.931

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI ELETTRICI

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI

Relazioni specialistiche

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione)

INDICE. ib072013_all.b_ RELAZIONE SPECIALISTIC.doc

Apparecchi e impianti di illuminazione

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE

Interruttore differenziale

Relazione Tecnica Generale Impianti Elettrici PORTALE VIA MARSAN

Inseritre prina coeptrina

Un gruppo elettrogeno silenziato da 5 KVA diesel con automatismo di accensione tramite inverter.

INSTALLAZIONE CIVILE Protezione

Protezione dai contatti indiretti negli impianti di illuminazione esterna

DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra

Relazione Tecnica Generale Impianti Elettrici PORTALE VIA RUBBI

Esame a vista Esame a vista

IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE

Terminal Marche Bus S.C.AR.L. Sede: MACERATA PIAZZA XXV APRILE, 1 Codice fiscale: Numero REA: MC

IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA )

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

Sede INPS Trieste - v. C. Battisti 10 - Ristrutturazione piano 1 COMPUTO METRICO

233D - PROGETTO ESECUTIVO

Impianti Elettrici Definizioni

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E ECONOMICA

LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI. Prof Ing. Natale Messina DIEES Università di Catania

COMUNE DI MONASTIR PROVINCIA DI CAGLIARI

IE Locali ad uso medico (Gruppo 0 e 1) - Novembre 2016

ERRATA CORRIGE NORMA CEI (fasc )

Procedure di Verifica

CORSO DI FORMAZIONE Rev 0.1

IMPIANTO POLISPORTIVO C.O.N.I INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA TRIBUNA ALL APERTO

RELAZIONE DI CALCOLO

Piscina (Prescrizioni Particolari e Verifiche)

Stalla (Norme di Installazione)

Impianto Fotovoltaico BRANDONI

RELAZIONE TECNICA. Riferimenti normativi

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTO ELETTRICO

TIMBRO AZIENDALE TIMBRO AZIENDALE

Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti

Transcript:

PROGETTO DEFINITIVO COMUNE DI ALONTE Provincia di Vicenza PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI UN CENTRO DI AGGREGAZIONE SOCIALE COMMITTENTE Comune di Alonte (Vi) RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Arch. Andrea Dovigo PROGETTO Arch. Caterina Zaupa Arch. Enzo Guiotto PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI Per. Ind. Giovanni Luigi Cocco www.spazio-architettura.com SPAZIO ARCHITETTURA - STUDIO TECNICO ASSOCIATO ARCHITETTI CATERINA ZAUPA ENZO GUIOTTO Via Monte Pasubio 19-36073 Cornedo Vicentino (VI) - Tel e fax +39 0445 953 290 - email info@spazio-architettura.com - C.F. e P.IVA 03358920241 ALLEGATO All. C ELABORATO RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTO ELETTRICO DATA 22.05.2015 AGGIORNAMENTI 00/.

1. GENERALITA Impianti elettrici e speciali per l intervento denominato realizzazione di un nuovo centro di aggregazione sociale presso il Comune di Alonte (VI). In particolare l intervento è descritto, sia come tipologia che zone di intervento, negli elaborati grafici di progetto. Ogni altro impianto o circuito elettrico non pertinente all impiantistica elettrica, di forza motrice, di illuminazione o degli impianti speciali non descritto nella presente relazione tecnica e/o negli altri elaborati di progetto, non rientra a nessun titolo nel contesto del presente progetto. 2. RIFERIMENTI NORMATIVI Gli impianti dovranno essere realizzati a perfetta regola d'arte secondo quanto previsto dalla Legge 186 e conformemente a quanto previsto dalle vigenti norme del Comitato Elettrotecnico Italiano. La rispondenza degli impianti in oggetto alle norme sopra specificate deve intendersi estesa non solo nelle modalità di installazione, ma anche ai materiali ed alle apparecchiature che saranno impiegati nella realizzazione degli impianti stessi. I principali riferimenti normativi da seguire nella realizzazione degli impianti relativi ai lavori in oggetto, sono i seguenti: Legge n. 186 del 01.03.1968 D.M. 37/2008 norme C.E.I. 64-8 norme CEI 11-17 norme CEI 11-18 norme CEI 17-13 norme CEI 23-39 norme CEI 23-46 norme CEI 34-21 norme C.E.I. 17-13/1 D.P.R. 24.07.1996 n 503 e D.M. 14.06.1989 n 236: norme UNI 1838 installazione degli impianti a regola d'arte Installazione impianti all interno degli edifici impianti elettrici utilizzatori a tensione nom. inferiore a 1000Vac e a 1500Vcc impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica. Linee in cavo dimensionamento degli impianti in relazione alle tensioni Apparecchiature assiemate di protezione e manovra per bassa tensione Sistemi di tubi ed accessori per installazioni elettriche. Parte 1: regole generali Sistemi di tubi ed accessori per installazioni elettriche. Parte 2-4: prescrizioni particolari per sistemi di tubi interrati. apparecchi di illuminazione: prescrizioni generali e prove quadri elettrici di BT (apparecchiature ANS e AS) Eliminazione delle barriere architettoniche Illuminazione di emergenza

Ogni altra prescrizione, regolamento e/o raccomandazione emanata da qualsiasi Ente applicabile all impiantistica elettrica ed affine, nonchè alle loro parti o componenti. Ogni altra prescrizione, regolamento e/o raccomandazione emanata da qualsiasi Ente applicabile all impiantistica, nonchè alle loro parti o componenti. 3. DATI DI PROGETTO Ubicazione della struttura Destinazione d uso Alimentazione energia elettrica Tensione di alimentazione Sistema di distribuzione BT Potenza impegnata dalla struttura Piazza Santa Savina - Alonte (VI) Centro di aggregazione sociale Da rete BT urbana 400V + N TT Circa 15 KW 4. CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI OGGETTO DELL INTERVENTO Gli ambienti oggetto dell intervento vengono classificati come ordinari, soggetti alla norma generale impianti CEI 64-8. 5. INTERVENTI DI PROGETTO Alimentazione elettrica L alimentazione elettrica è assicurata dall ente distributore tramite consegna in BT (400V + N) con contatore posto in apposita cassetta sul confine di proprietà. Subito a valle del contatore è installato l interruttore generale di BT. Quadri elettrici Sono previsti i seguenti quadri elettrici: - Q.e. consegna: subito a valle del contatore di consegna energia - Q.e. generale: posto all interno della struttura - Q.e. centrale di climatizzazione: posto nella centrale di climatizzazione Potenza di progetto Illuminazione Riscaldamento/climatizzazione Bancone bar ed accessori Totale Contemporaneità 0,75 Potenza 2.000 W 5.000 W 10.000 W 1.000 W 13.000 W Inizialmente sarà richiesta una fornitura di energia elettrica pari a 12 kw alla tensione di 400V+n.

Distribuzione dell energia elettrica La distribuzione dell energia all interno della struttura sarà realizzata in linea generale tramite prese a spina. Le condutture di distribuzione saranno incassate sotto pavimento / parete. Saranno utilizzati tubi in pvc flessibile pesante e conduttori di tipo N07V-K. Al piano interrato l impianto sarà realizzato a vista con tubi in pvc rigido e cavi tipo N07V-K. Illuminazione Piano interrato L illuminazione sarà realizzata con plafoniere fluorescenti da 36 W dotate di alimentatore elettronico. Piano terra I bagni per il pubblico ed i locali di servizio del personale saranno illuminati tramite apparecchi illuminanti con lampade alogene comandati da rivelatori di presenza. Per l illuminazione della sala bar sono stati predisposti dei punti luce a parete ed a soffitto: la scelta degli apparecchi illuminanti e l ubicazione rientrano nel progetto degli arredi. L illuminazione di emergenza (sala bar, WC diversamente abili, spogliatoi) è realizzata con apparecchi illuminanti autonomi dotati di batterie. Esterni L illuminazione perimetrale da arredo (illuminazione pareti esterne) sarà realizzata con apparecchi illuminanti a LED installati sotto al cornicione (inclinazione 0 ). L accensione sarà gestita da orologio astronomico. Il portico sarà illuminato con apparecchi illuminanti fluorescenti installati a soffitto. Nel cortile interno saranno inoltre installati dei bollard (altezza un metro circa) equipaggiati con LED. Impianto fotovoltaico Sulla copertura del portico (con orientamento sud ovest) saranno installati dei pannelli fotovoltaici secondo quanto richiesto dal D.Lgs. nr 28 del 03/2011 per i nuovi edifici. Potenza richiesta dal D.L. nr 28 del 03/2011 P = S/K P = 127 / 80 = 1.58 kwp dove: P = potenza impianto fotovoltaico (KWp) S = superficie in pianta dell edificio (mq) K = 80 Per motivi di spazio sarà installato un impianto fotovoltaico da 1.5 kwp circa. Saranno utilizzati moduli al silicio policristallino di tipo modulare idonei al montaggio sui sostegni della copertura del portico stesso con inclinazione 0. L inverter e le apparecchiature correlate saranno installate sulla parete est dell edificio vicino alle utenze tecnologiche.

Impianto di terra ed equipotenziale L impianto di terra sarà realizzato con dispersori verticali in acciaio zincato a caldo collegati da un tondino interrato sempre in acciaio zincato a caldo diam. 8 mm. I ferri di armatura del cemento armato saranno collegati al dispersore di terra. Nel punto di ingresso alla struttura saranno collegati al nodo equipotenziale le tubazione metalliche entranti (se presenti). Il valore di terra misurato dovrà soddisfare la relazione: dove : RE = resistenza del dispersore in Ohm RE <= UL / Idn <= 50 / 1 <= 50 ohm UL= massima tensione di contatto ammessa in Volt (50V) Idn = corrente nominale differenziale dell interruttore generale in Ampere (1 A) Impianto telefonico Dal punto di ingresso Telecom nella struttura, sarà predisposta una presa telefonica sul bancone del bar. Predisposizione per impianto anti intrusione Saranno predisposte le tubazioni e le cassette per i sensori volumetrici dell impianto antintrusione. Impianto TV e satellitare In copertura saranno installate l antenna per la ricezione della TV digitale e la parabola per la ricezione della TV satellitare. All interno saranno predisposti due punti per la futura installazione di apparecchi TV. 6. PROTEZIONI IN BASSA TENSIONE Protezione contro i contatti diretti Protezione totale attuata mediante isolamento delle parti attive e mediante involucri o barriere con grado di protezione IP2X. Protezione contro i contatti indiretti Protezione con interruzione automatica del circuito attuata mediante impianto di terra locale. Protezione con interruttori differenziali con Id 30mA. Protezione contro i sovraccarichi Protezione mediante interruzione automatica del circuito (dispositivi posti a inizio linea) Protezione contro i corto circuiti Protezione mediante interruzione automatica del circuito (dispositivi posti a inizio linea). Il dispositivo nella maggioranza dei casi è integrato con la protezione contro il sovraccarico. Criteri per il dimensionamento delle protezioni in bassa tensione La protezione delle linee in partenza dai quadri elettrici serve ad assicurare l'interruzione dell'energia elettrica sul circuito guasto o sul circuito in cui si è verificato l'eventuale sovraccarico di durata superiore a quanto previsto e possibile. Nel primo caso l'interruzione deve essere rapida, ha lo scopo di interrompere un cortocircuito (fra le fasi o verso terra), deve garantire la protezione delle persone dal pericolo di folgorazione e la

riduzione del rischio di sviluppo di elevate sovratemperature e di scintillio che potrebbero dare luogo allo sviluppo di un incendio; nel secondo caso l'interruzione deve avvenire in un tempo che dipende dalla entità e dalla durata del sovraccarico ed ha lo scopo di interrompere il circuito sovraccarico a causa del funzionamento anomalo dell'utenza alimentata e per limitare il sovrariscaldamento nocivo all'isolamento e quindi l'invecchiamento precoce del cavo sovraccaricato. Per prevenire questi inconvenienti le protezioni utilizzate nei circuiti funzionanti a 380-220V sono essenzialmente di tre tipi, magnetiche, termiche e differenziali. Queste protezioni possono essere singole o combinate in una unica apparecchiatura a seconda delle necessità. Queste vengono dimensionate in modo tale da rispettare quanto previsto dalle CEI 64-8/4 sezioni 433, 434 e 435. Per garantire la corretta protezione delle condutture dal sovraccarico devono essere rispettate le due condizioni seguenti: dove: Ib In Iz If 1.45 Iz Ib è la corrente di impiego del circuito Iz è la portata in regime permanente della conduttura In è la corrente nominale del dispositivo di protezione If è la corrente che assicura l'effettivo funzionamento del dispositivo di protezione entro il tempo convenzionale in condizioni definite. Per garantire la corretta protezione dal cortocircuito il dispositivo di protezione viene dimensionato verificandone la capacità di intervenire (istantaneamente) sia in caso di cortocircuito immediatamente a valle della protezione stessa sia in caso di cortocircuito alla fine della linea da proteggere. Il potere di interruzione del dispositivo deve risultare in grado di aprire la più elevata corrente di guasto del circuito, deve inoltre essere verificata anche la capacità della linea a sopportare l'energia passante nel tempo della durata del guasto, deve cioè essere verificata la seguente relazione: I²t K² s² Nel caso di utilizzo di un dispositivo avente sia la protezione da sovraccarico, sia quella da cortocircuito, il guasto lungo la linea può essere interrotto dal dispositivo di protezione termico, quindi in un tempo superiore, ma sempre garantendo la protezione del cavo. (CEI 64-8/5 paragrafo 533.3.e). Per garantire la corretta protezione contro i contatti indiretti, cioè nel caso in cui si presenti un guasto nel circuito o nel componente elettrico o tra una parte attiva e una massa o un conduttore di protezione, il dispositivo di protezione deve interrompere l'alimentazione al circuito guasto in modo che non possa persistere per una durata sufficiente a causare il rischio di effetti fisiologici dannosi in una persona in contatto con parti simultaneamente accessibili, una tensione di contatto presunta superiore a 50V efficace c.a. o 120V c.c. non ondulata. 7. CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEI CAVI Il dimensionamento delle linee viene effettuato tenendo conto delle seguenti condizioni: caduta di tensione inferiore al 4% in qualsiasi punto dell impianto condizioni di posa temperatura di esercizio del cavo (per cavi isolati in FG7 la temperatura massima di esercizio 90 C) contenuta al di sotto del limite ammesso per limitare le perdite in linea coordinamento con l interruttore di protezione per limitare l energia specifica passante (I²t)