Descrizione del progetto di SILVIVA

Documenti analoghi
Global Learning and Observations to Benefit the Environment. Un programma scolastico internazionale sul tema dell'ambiente.

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

Un cordiale saluto a tutti i genitori intervenuti con un caloroso. Serata genitori CLASSE PRIMA

Protocollo di Continuità

Fattoria didattica Le campagnette

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

SPAZI LICEO SCIENTIFICO «MARCONI» 27 NOVEMBRE 2015 PROF. MONIA GRILLI

ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO SANTA MARIA DI LICODIA. Anno Scolastico 2009/2010

SCUOLA DELL INFANZIA DI MONTENARS

MESE DI GENNAIO: Incontro con i genitori dei nuovi iscritti per presentare il Piano dell Offerta Formativa.

Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base

L ecosistema della Riserva Naturale Sentina di SBT. Denominazione. Prodotti Prodotto l allievo deve:

Allegato A - DOMANDA DI RICONOSCIMENTO CORSO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA Anno Scolastico

I Risultati del Censimento

TEMA 2: EDUCAZIONE AMBIENTALE

orientamento e formazione degli insegnanti

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari

Anno scolastico Indirizzo: tutti. Classe: 2. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

FASE 1: Esplorazione dell'argomento Mesi previsti per l attuazione della Fase: OTTOBRE DICEMBRE

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

CARTA della promozione della salute nella scuola in Ticino. Principio generale

La scuola dell infanzia ed elementare ticinese Varese, 17 maggio 2010

CONTINUIAMO A FARE MUSICA

TOCCA GLI ALBERI progetto d idattico

Polisportiva San Pio X e Istituto Comprensivo Rovigo 4. in collaborazione con il Comune di Rovigo, con il patrocinio del CSI di Rovigo.

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DOCENTI SCUOLA DELL INFANZIA In questa istituzione scolastica docenti e personale ATA collaborano positivamente

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola primaria

PROGETTI EDUCATIVI -CEA Serio Romagnoli SCUOLA PRIMARIA

L attività lavorativa di persone che conosco. Forme diverse di attività lavorative. Guida per l insegnante

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

L Altern an za scuola-lavoro. Reggio Em ilia

PRIMO WORSHOP PER INSEGNANTI Varese 7/8 Marzo Beneficiario coordinatore Beneficiari associati Co-finanziatore

Bambini e bambine con DSA e disturbi dello sviluppo a scuola: un approccio interprofessionale

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

Amico Amico Amico Amico

Iscrizione alla scool Cup Ticino 2017 gara di corsa d orientamento per le scuole Barbengo,

HarmoS - Nuovo Piano di studio per la scuola dell obbligo Quale spazio per la promozione della salute?

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

Per una scelta consapevole

Conosci il tuo ambiente

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA PROGETTO DI LABORATORIO TEATRALE

Certificate of Advanced Studies (CAS) Docente di pratica professionale SM

Scuole medie superiori Schede descrittive anno scolastico 2016/2017

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici,

Concorso per gli studenti delle scuole primarie e delle scuole secondarie di I e II grado. L ALBERO MAESTRO 2ª edizione. Art.

Fuori e dentro la compostiera. Progetto di educazione ambientale del Comune di Genova

Il Cem LIRA per le scuole

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

Cantiere Forestale Campanasissa

Scuola media di Minusio Il ciclo d orientamento. 13 novembre 2017

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Lehrplan 21. Un nuovo programma d insegnamento per la scuola dell obbligo del cantone di Berna. Informazioni per i genitori.

Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI.

Corsi specifici sulla formazione commerciale di base Ramo Amministrazione pubblica

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA

Il Cem LIRA per le scuole

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

PATTO FORMATIVO SCUOLA PRIMARIA SCUOLA ALUNNO FAMIGLIA

Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità. Ing. Stefano De Pietri

IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s Organizzazione oraria del Tempo Pieno

Il ruolo delle imprese familiari a favore della comunità e il ruolo della comunità a favore delle imprese familiari

AMBIENTE E TERRITORIO NELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: scambio di collaborazione tra l I.I.S. E. Torricelli e ASL ROMA 1

LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

CAMPO GIOCHI Associazione Papa Giovanni XXIII

Valutazione apprendimenti INVALSI. Il questionario di accompagnamento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

Istruttore cinofilo Dipl.Cant.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/2016

F attoria Didattica e Visite

SCIENZE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

Piano di studi. Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Insegnare italiano nella scuola elementare e nella scuola dell infanzia

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Primo incontro: Il ragazzo selvaggio (L enfant sauvage, F. Truffaut, 1969)

Verso il tirocinio del 2 anno. Pietro Tonegato Padova 13 maggio 2011 Verona 18 maggio 2011

L Educazione nell era Digitale Il contributo di Telecom Italia

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

La luce ARTICOLAZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di

COMUNE DI GAVIRATE Varese

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Trade off e sinergie tra i diversi servizi ecosistemici

Intervenire per esprimere idee, pareri.


Giochi di parole. Percorsi estivi di lingua italiana per alunni ed alunne non italofoni Estate 2012

Fondo per la formazione professionale di fiduciario e fiduciario immobiliare

DIREZIONE DIDATTICA DEL IV CIRCOLO CREMONA Via Corte, Cremona * Tel * Telefax

Come nasce l idea di DivertInMente Doposcuola creativo

L APPRENDIMENTO COOPERATIVO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE CLASSI SECONDE

CRESCENDO... TUTTI ALL ARIA. GIOCARE ALL ARIA ApERTA ANChE IN INVERNO: UN DIRITTO per I NOsTRI bambini

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO

FORMAZIONE E SVILUPPO PROFESSIONALE DEI DOCENTI NEI PROGETTI STRESA-NAPOA

UNA SCELTA IMPORTANTE

Transcript:

Descrizione del progetto di SILVIVA «Mondo forestale» agosto 2015

Indice 1 Mondo forestale... 1 2 Situazione attuale... 1 3 Obiettivi del progetto... 2 4 Descrittivo dettagliato... 2 5 Relazione con il Piano di studio del Canton Ticino... 3 6 Svolgimento del progetto... 4 7 Responsabile del progetto per la Svizzera italiana... 5

1 Mondo forestale Il progetto «Mondo forestale» è un offerta destinata alle scuole che propone contenuti di pedagogia forestale in un ottica di sostenibilità, allo scopo di creare un legame duraturo e sostenibile tra gli allievi e il bosco. Il progetto permette ai ragazzi di avvicinarsi al mondo dei forestali grazie ad attività e lavori pratici concepiti in uno spirito attivo, didattico e adeguati all età. Le classi accompagnano regolarmente un forestale nel bosco durante due o tre anni (a seconda del ciclo scolastico); a ogni classe viene attribuita una parcella di bosco «personale» in cui i ragazzi partecipano ai lavori di selvicoltura. Le classi si recano nella foresta durante le diverse stagioni e possono osservarne gli sviluppi e i cambiamenti da vicino e vivere una dimensione di sostenibilità. Il progetto fornisce così un contributo all educazione allo sviluppo sostenibile. «Mondo forestale» non si limita però a offrire una bella esperienza nel bosco: grazie ai metodi di pedagogia forestale, il progetto permette ai ragazzi di creare con il bosco un legame duraturo che è la base per ogni successivo interesse a questo ecosistema e alle necessità dei suoi rappresentanti. I bambini sono inoltre moltiplicatori formidabili e non da ultimo sono i cittadini di domani, cui spetterà decidere anche sul futuro del bosco. «Mondo forestale» è quindi un occasione unica per il settore per impegnarsi nella formazione ambientale e profilarsi verso un pubblico più ampio. 2 Situazione attuale Diversamente da quanto accadeva in passato, oggi la maggior parte dei bambini non ha un legame con il bosco. Molti ragazzi vivono in città e non hanno a disposizione un ambiente boschivo in cui giocare regolarmente. Ma soprattutto sono sempre meno le occasioni per partecipare alle molteplici attività della gestione forestale, ad esempio poiché i bambini non hanno più la possibilità di accompagnare il padre nel bosco a raccogliere la legna da ardere o a tagliare alberi per costruire la casa. La maggior parte dei bambini si reca nel bosco al massimo una o due volte durante il loro intero percorso scolastico, e quasi mai in compagnia di un professionista del settore. SILVI- 1

VA è convinta che simili visite sporadiche non hanno un impatto duraturo e non favoriscono la creazione di un vero rapporto con il bosco. L elemento centrale del progetto «Mondo forestale» è quindi la sua continuità e durata: le classi visitano il bosco regolarmente e in ogni stagione sull arco di due o tre anni. 3 Obiettivi del progetto 1. Gli allievi creano un legame duraturo e sostenibile con il bosco. 2. Gli allievi si familiarizzano con il bosco in quanto ecosistema, conoscono e comprendono le attività della gestione forestale e si interessano per il bosco e le esigenze dei suoi rappresentanti. 3. I forestali hanno un occasione ideale per impegnarsi nell educazione ambientale e per profilarsi positivamente verso un pubblico più ampio. 4. Gli insegnanti sono motivati a utilizzare il bosco come luogo di apprendimento e ambiente didattico. SILVIVA offre il suo sostegno a questo scopo. 4 Descrittivo dettagliato Gli allievi della fascia compresa tra la quarta elementare e la quarta media si familiarizzano con il mondo dei forestali durante un ciclo scolastico (da due a tre anni a seconda dei Cantoni). A questo scopo accompagnano un forestale durante il suo lavoro in un bosco situato in prossimità della loro sede scolastica. La classe partecipa all esecuzione di lavori forestali scelti e può così fare esperienza diretta del bosco e delle sue funzioni nel corso delle stagioni. Il forestale (se necessario coadiuvato da altri collaboratori o apprendisti) accompagna i ragazzi e spiega il significato e l esecuzione dei lavori. Le attività che entrano in considerazione sono: messa a dimora di alberi misure di protezione contro i danni causati dalla selvaggina ripulitura della tagliata (accatastare i rami per favorire la crescita dei popolamenti di bosco giovane) valorizzazione ecologica (creazione di microstrutture, ad es. mucchi di rami come habitat per gli animali) cura del bosco giovane o novelleto (sfoltimento della vegetazione circostante) selezione/marcatura degli alberi da tagliare 2

Il lavoro dei ragazzi non è incentrato sulle prestazioni ma sul fatto di condividere un esperienza di valorizzazione del tratto di bosco che è loro attribuito. I ragazzi possono ad esempio seguire da vicino il passaggio da una sterpaglia fitta e impenetrabile a un bosco giovane, curato e rigoglioso. Durante il lavoro con il forestale l accento è messo sui temi della selvicoltura e sugli aspetti tecnici connessi alla gestione forestale, mentre con i docenti la classe può approfondire altre funzioni del bosco, ad esempio quale habitat di animali e piante o luogo di svago e ricreazione per gli esseri umani. In questo modo si possono sfruttare appieno le potenzialità del bosco in quanto ambiente didattico per l educazione allo sviluppo sostenibile. Durante i due o tre anni in cui lo visitano e curano, i ragazzi hanno occasione di creare un legame profondo con il «loro» bosco. Il fatto di recarsi regolarmente nello stesso tratto di foresta permette di osservare dal vivo l effetto delle stagioni e il modo in cui questo ecosistema si sviluppa. Attività pedagogiche complementari di GLOBE Svizzera L associazione GLOBE Svizzera (www.globe-swiss.ch) propone alle classi che partecipano al progetto «Mondo forestale» delle attività pedagogiche complementari. I temi attuali sono i seguenti: Orientamento: localizzazione tramite carta o GPS, coordinate e altitudine Atmosfera, meteorologia e clima: temperatura, precipitazioni, nubi, Idrologia: ph, torbidità, alcalinità, nitrati, ossigeno, Fenologia: l influenza delle stagioni sui cicli biologici delle piante Suolo: struttura, ph, temperatura, colore, Copertura del suolo: vari tipi di copertura, immagini satellitari, 5 Relazione con il Piano di studio del Canton Ticino Al momento della stesura di questo documento (agosto 2015) il Piano di studio cantonale non è ancora stato terminato e le informazioni qui riportate sono state tratte dal sito della Divisione delle scuola (http://www4.ti.ch/decs/ds/harmos/piano-di-studio/il-piano-di-studiodel-canton-ticino/). Le attività di educazione ambientale nel bosco si collocheranno all interno delle discipline d insegnamento seguenti: matematica, dimensione ambiente per i primi due cicli e scienze umane, sociali e naturali per il terzo ciclo, educazione fisica e educazione visiva. 3

Queste attività aiuteranno inoltre a sviluppare tutta una serie di competenze trasversali legate allo sviluppo personale, alla collaborazione, alla comunicazione, al pensiero critico ma anche creativo e alle diverse strategie d apprendimento. 6 Svolgimento del progetto 1. Inizio del progetto Gli insegnanti e/o il personale forestale interessato a partecipare al progetto prendono contatto con SILVIVA, la quale si occupa di cercare un partner appropriato. 2. Prima riunione Durante la riunione il forestale, l insegnante e il responsabile del progetto di SILVIVA si conoscono di persona e discutono delle attività da proporre alla classe. Il forestale decide in quale parcella di foresta la classe potrà svolgere le attività, parcella che se necessario potrà essere visitata alla fine della riunione. La data della prima uscita nel bosco è solitamente fissata alla fine della riunione. 3. Prima uscita nel bosco La prima uscita ha solitamente luogo in autunno. Sarà animata per un tempo da concordare durante la prima riunione dal forestale e dal collaboratore di SILVIVA. Per quanto riguarda le uscite seguenti, sono il forestale e l insegnante ad occuparsi dell organizzazione, comunicando le date a SILVIVA. Per la durata del progetto, gli allievi visiteranno la loro parcella di bosco almeno una volta durante ogni stagione. Consigliamo di documentare con disegni, attività in classe, foto, diari, i cambiamenti osservati. 4. Informazioni per gli insegnanti Gli insegnanti che partecipano al progetto ricevono 4 volte all anno delle proposte di attività da svolgere in foresta. Nella tabella sottostante sono indicati i costi che SILVIVA addebiterà ad ogni classe per un anno di progetto. Budget / costi annuali: prestazioni di SILVIVA: riunione iniziale, prima uscita nel bosco, coaching, proposte di attività nel bosco, riunione di valutazione CHF 400.- totale CHF 400.- 4

5. Informazioni per il personale forestale Il forestale si occupa di trovare una parcella di bosco adatta al progetto. Anche i forestali che partecipano al progetto ricevono 4 volte all anno delle proposte di attività da svolgere in foresta. 7 Responsabile del progetto per la Svizzera italiana Fondazione SILVIVA Raffaele Pellegrino c/o CEFOR Hardernstrasse 20 CH-3250 Lyss Telefon: +41 44 291 21 89 Mail: raffaele.pellegrino@silviva.ch www.silviva.ch 5