Le colture di interesse zootecnico

Documenti analoghi
ERBAI. elevata potenzialità produttiva migliore stabilità produttiva ed uniformità di razionamento

Erbai Gli erbai sono colture foraggere a ciclo breve inferiore ad un anno aventi la capacità di:

Materia Principi di agronomia e tecnica delle produzioni Classe 2 A

UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA

Perché si avvicendano le colture (1)

DescrEnte IDSpecie Descrizione Ore_ha Provincia di AREZZO 1001 Avena Provincia di FIRENZE 1001 Avena Provincia di GROSSETO 1001 Avena

Prati e pascoli Tecniche delle produzioni agrarie G. Ducco. Prati pascoli. Le bestie e l erba

Risultati della Ricerca

SCHEDE VARIETALI LA VALIDITA DI UNA SCELTA PRODUTTIVA

LEZIONI FRONTALI (48 ore) Temi e competenze Argomenti Contenuti specifici Ore

Inerbimento e sovescio: Quando, dove e perché?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA SISTEMI COLTURALI.

Consociazioni. migliore effetto preventivo dell erosione aumento della fertilità agronomica del terreno

LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA

Questionario di sistemi foraggeri, per l autovalutazione in vista dell esame scritto

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA RELAZIONE AGRONOMICA. AREA 1 Grotticelle di Monticchio

Diversificazione con colture per la Chimica Verde: aumento della fertilità e integrazione del reddito agricolo

IL PRATO STABILE IRRIGUO: Una risorsa da valorizzare. L irrigazione e la fertilizzazione azotata, due elementi chiave nel futuro dei prati

Erbai di foraggere e cereali autunno-vernini: tecniche di raccolta e insilamento

LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA RELAZIONE AGRONOMICA. AREA 1 Monte Vulture

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

ALIMENTI ZOOTECNICI. Composizione chimica degli alimenti 28/10/2014. Carboidrati Proteine Sostanza organica Lipidi Vitamine. Sostanza secca (SS)

Per favore non scrivere su questi fogli!

Presentazione del libro

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga. Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa

PIANO DI LAVORO DISCIPLINARE M02/P03

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > PRATI POLIFITI

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister

La forza di un grande gruppo dinamico

Filosofia della Nutrizione. Paolo Pezzi

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013

ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE

ERSAT Servizio circondariale di Sassari Settore assistenza tecnica

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

Alimenti per il bestiame

La sperimentazione di piante da sovescio non convenzionali per erbai estivi e cover crops autunnali.

P E R U G I A ASSICURAZIONE AGRICOLA AGEVOLATA PER LA DIFESA DELLE COLTURE

Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato. Verona, 5 Febbraio 2009

Sovescio. Componenti singoli di concime verde

Esperienze sulla Lavorazione del Terreno

Trifoglio alessandrino

FRUMENTO DURO TRITICALE. Sostenibilità agricola e sviluppo locale Esperienze di SEMINA SU SODO nell entroterra campano SCHEDA 1.

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Facoltà di Agraria di Bologna Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali

DUALSPORE è una linea che fornisce un duplice vantaggio:

Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA

PRATI. Definizione. Classificazione. Famiglie botaniche possibili

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento C(2015) 4722 final - Annex 1.

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE. TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE (OPZIONE) (Materia)

UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

La distribuzione delle sementi Anno 2003

ALLEGATO _B_ Dgr n. 519 del 16/04/2013 pag. 1/45

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4.

Orientamento varietale per grano duro e cereali alternativi

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

Silomais e sorgo, conoscere per scegliere nel segno della massima redditività agronomica

Tipo di operazione Agricoltura conservativa e incremento sostanza organica

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA

REGIONE PUGLIA. CATALOGO INTERVENTI E COLTURE ASSOCIATE CONFERME 2017 D.A.G. n. 46 del 30/03/2017

Incidenza del contributo PAC

Prezzi A000 C01 ACTINIDIA TUTTE LE VARIETA' , D01 AGLIO TUTTE LE VARIETA' ,50

FORRICALE Varietà di origine spagnola

Incontro tecnico dell Area di lavoro 1 padana - Agroscenari

IL PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEI LIQUAMI ZOOTECNICI

Sorghi per alimentazione zootecnica: tipologie varietali, esigenze agronomiche, tecnica colturale e modalità di raccolta

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE

Produzione di biometano: i vantaggi dell inserimento del sorgo in avvicendamento con il mais

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL

INNOVAZIONE NELLA FIENAGIONE PER UNA FILIERA LATTE DI QUALITÀ

equizoobio AGRONOMIA Efficienza, qualità e innovazione nella zootecnia biologica

SOTTOAMBITO GROSSETO 8 SCADENZA 31 LUGLIO 2015

Miscele da Sovescio Agri.Bio

Programma di Sviluppo Rurale Reg. (UE) n. 1305/2013

IL TRITICALE KWS DA BIOMASSA E ZOOTECNIA

Il futuro della PAC dopo il 2013 : Proposte del Copa-Cogeca relative all inverdimento e alla crescita verde

Consorzio di difesa di Terni: prezzi dei prodotti campagna assicurativa 2012

Mais e sorgo: esigenze ambientali, avversità, produttività, utilizzazione

TABELLE DEI CONSUMI DI GASOLIO PER L IMPIEGO AGEVOLATO IN AGRICOLTURA

Allegato 2. Altri lavori. l/ha

AZIONI AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI E USO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI

INSILATO INSILATO DI MAIS

Allegato 1. Livellamento 10. Concimazione 9 Diserbo 11 Mietitrebbiatura 40 Trinciatura paglia 14

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia

Allegato 2. Altri lavori

Gino Magni Bracchitta Mirko Pioneer hi-bred Italia. Le buone conoscenze agronomiche per un biogas fatto bene

GESTIONE DEL SUOLO. Mantenere e migliorare le caratteristiche fisico-meccaniche del suolo. Evitare problemi di erosione superficiale.

Analisi della situazione nel villaggio di Dubovy. Log in riferimento specifico al progetto HUMUS (2002)

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Programma di coltivazioni erbacee

Classificazione degli alimenti

Agricoltura e spazio rurale

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA

SERVIZIO TERRITORIALEAGRICOLTURA CACCIA E PESCA DI RIMINI ZRC DENOMINATA VERUCCHIO : PROPOSTA DI ISTITUZIONE

ALLEGATO _C_ Dgr n del 29/12/2011 pag. 1/220

Transcript:

Le colture di interesse zootecnico Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri February 28, 2011 1

Peculiarità Contents 1 Prospettiva di studio 1 2 Classificazione specie 2 3 Classificazione delle colture 2 4 Morfologia della pianta 3 5 Adattabilità ambientale 3 6 Fenologia 4 7 Coltivare/Non coltivare 4 8 Domande di riepilogo 5 1 Prospettiva di studio Prospettiva Caratteristiche colture foraggere Morfologia Adattabilità ambientale Composizione chimica Utilizzazione Consumo 'in loco' Raccolta Fienagione Insilamento Qualità finale alimento Dobbiamo scegliere le colture foraggere in modo che siano adatte all utilizzazione che se ne intende fare e quindi consentano di ottenere un alimento di qualità ottimale. Alcuni cenni d utilizzazione 1. Pascolamento: richiede piante appetibili, non velenose/tossiche, resistenti al calpestamento, con notevoli attitudini di ributto, di composizione chimica equilibrata già sul campo, non spinose

2. Fienagione: richiede piante che perdano acqua con facilità, non producano troppa massa verde, non perdano facilmente le foglie, abbiano un buon rapporto foglie/steli 3. Insilamento: richiede piante ricche di zuccheri fermentescibili, non troppo proteiche, massa verde facilmente comprimibile, assenza di organi (reste) che potrebbero risultari dannosi per l animale. 4. Raccolta della granella: poco interesse per la pianta purchè produca granella di qualità e facilmente conservabile Non esiste una coltura perfetta, tutto dipende dall utilizzazione che ne vogliamo fare 2 Classificazione delle specie Famiglie botaniche 1. Graminacee annuali a ciclo autunno-vernino: grano, orzo, segale, triticale, avena, loiessa annuali a ciclo primaverile-estivo: mais e sorgo poliennali: festuca, erba mazzolina, loietto, fleolo 2. Leguminose annuali, a seme grosso: soia, pisello, favino, lupino annuali a seme piccolo: trifogli (alessandrino, squarroso, incarnato), vecce poliennali: erba medica, trifoglio bianco e violetto, sulla, lupinella, ginestrino 3. Altre famiglie crocifere: colza, ravizzone, rapa, cavolo, navone chenopodiacee: barbabietola da zucchero e da foraggio La distinzione tra graminacee autunno vernine e primaverili estive è legata alle esigenze di vernalizzazione tipiche di alcune specie/varietà. Queste esigenze non sono di norma evidenti nelle leguminose, che, anzi, sono più o meno sensibili al freddo invernale. In linea di principio: graminacee = zuccheri, leguminose = proteine! 3 Classificazione delle colture Colture foraggere 1. Cereali 2

2. Leguminose da granella 3. Colture foraggere propriamente dette permanenti: pascoli temporanee poliennali: prati e prati-pascoli temporanee annuali: erbai 4. Colture per altri scopi non foraggeri, ma che hanno interesse in zootecnia (sottoprodotti) 4 Morfologia della pianta Caratteri morfologici 1. Fondamentale per determinare l attitudine al pascolamento e alla raccolta meccanica 2. Habitus: erbaceo, arbustivo, arboreo 3. Fusto: eretto, prostrato, più o meno lignificato, più o meno acquoso 4. Lamina fogliare più o meno espansa 5. Presenza di piccioli, cirri, viticci 6. Capacità di ributto dopo il taglio 7. Apparato radicale fittonante o fascicolato 5 Adattabilità ambientale Adattabilità all ambiente 1. Stagione di crescita 2. Resistenza al freddo/caldo 3. Esigenze di vernalizzazione 4. Esigenze idriche 5. Tipo di suolo (calcare, ph) 6. Profondità del suolo 3

6 Fenologia Fenologia ed epoca di raccolta 1. Colture da granella: maturità fiosologica/ di raccolta 2. Per la fienagione: aspetto il più possibile (conservazione per la via secca), ma almeno le foglie debbono rimanere verdi 3. Per l insilamento: la pianta deve ancora essere ricca d acqua (conservazione per la via umida) 4. Per il consumo diretto: la pianta non deve essere troppo sviluppata, per massimizzare il coefficiente di utilizzazione Il principio di fondo e che con la crescita le piante si arricchiscono di lignina. Di conseguenza, aumenta la produzione, ma diminuisce la qualità. 7 Bisogna coltivare le colture foraggere? Recente passato 1. Aumento dei concentrati 2. Riduzione prati ed espansione erbai 3. Riduzione della produzione di fieno 4. Aumento dell importazione di concentrati proteici 5. Diminuita importanza delle leguminose nei sistemi foraggeri Stato attuale. Mentre le colture da granella sono diffuse in tutti i sistemi colturale, le colture foraggere vedono alterne sorti, in termini di diffusione ed importanza. La ragione principale risiede nella loro più bassa redditività rispetto alle colture da granella. Situazione attuale 1. Mucca pazza Necessità di integratori proteici vegetali Impossibilità di importazione della soia (OGM) 2. Agricoltura conservativa e/o biologica Difficoltà di concimazione e/o diserbo 3. Difficoltà di trovare alternative al cereale nelle zone non irrigue 4. Problemi di erosione del suolo 5. Problemi relativi al bilancio della s.o. 4

Vantaggi agronomici 1. Contributo alla fertilità chimica del suolo (leguminose) 2. Potere soffocante nei confronti delle piante infestanti 3. Potere antierosivo 4. Validità estetica (paesaggistica) 5. Contributo alla biodiversità 8 Domande di riepilogo 1. Quali caratteristiche di una coltura ne fanno una buona foraggera? 2. Quali sono i vantaggi conseguibili con la coltivazione di specie foraggere? 5