Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

Documenti analoghi
Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GAS IDEALI (o gas perfetti )

Lo stato gassoso e le sue proprietà

-GAS IDEALI- Le particelle che costituiscono un gas ideale:

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione

I gas e loro proprietà Cap , 9-12, 15-24, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

LA MATERIA ED I SUOI STATI

Esploriamo la chimica

Queste proprietà derivano dalla grande distanza che separa le molecole che compongono un gas.

Le idee della chimica

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

- Equilibri omogenei: tutte le sostanze che partecipano alla reazione fanno parte della stessa fase:

Stati d aggregazione della materia

Stati di aggregazione della materia

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre)

Stati di aggregazione della materia. GAS Volume e forma indefiniti LIQUIDO Volume definito, forma indefinita SOLIDO Volume e forma definiti

LA TEORIA CINETICA DEI GAS.

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

Miscela di gas 1, 2 e 3. P 1 = n1 R T P 2 = n2 R T P 3 = n3 R T V V V. Pressioni parziali dei gas P 1 P 2 P 3

Se la densità assoluta di un gas a 30 C e a 768 mm di Hg è pari a g/l, trovare la sua densità assoluta nelle condizioni normali.

Massa assoluta e relativa e mole

ESERCIZI ESERCIZI. 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv Soluzione

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

Stati di aggregazione della materia

Un modello per il gas ideale

I gas. ChimicaGenerale_lezione10

CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

Elementi che esistono come gas a 25 0 C and 1 atmosfera 5.1

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

UNITA DI MISURA. Le unità di misura sono molto importanti

Lezione 2. Leggi ponderali

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

PCl5 (g) <====> PCl3(g) + Cl2(g)

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA

Le soluzioni e il loro comportamento

See more about

14 Gas reali. Potenziali termodinamici

Corso: Chimica Fisica

Le dimensioni rappresentano il concetto di misura fondamentali: lunghezza, tempo, massa, temperatura,

TERMODINAMICA stato gassoso. TERMODINAMICA stato gassoso. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 9: Gas e processi di diffusione

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI

Capitolo 5 La quantità chimica: la mole

Diagramma di fase f(p,v,t)=0

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

Gas. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. I palloni ad aria calda

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

UNITÀ 1 La temperatura. Test

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

LEGGI DI FISICA PER LA SUBACQUEA PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

GAS IDEALI E REALI. Prendiamo ora in considerazione un sistema particolare termodinamico: il gas. Un gas è un fluido con le seguenti caratteristiche:

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

GLI STATI DELLA MATERIA

1.Pressione di un Gas

Gradi di libertà negli sta/ di aggregazione della materia

Gas perfetti e sue variabili

U.M.A. e le masse ATOMICHE

Fisica per scienze ed ingegneria

Aria umida - Psicometria Ing. L. Pirri - 02/04/1999

Reazioni chimiche reversibili

Soluzioni. capitolo La massa assoluta di una molecola si calcola moltiplicando M r per u.

Termodinamica dell atmosfera

Sommario della lezione 5. Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale. Formule chimiche

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

La Mole. La mole (o grammomole, simbolo mol) è una delle sette unità di misura base del Sistema Internazionale.

Massa degli atomi e delle molecole

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

PESO MOLECOLARE. Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza.

Stati d aggregazione della materia

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

approfondimento Fasi e cambiamenti di fase

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico

La legge dei gas perfetti

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

Gas e gas perfetti. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

La mole e la massa molare

Una soluzione è una miscela di un soluto (sostanza che deve essere sciolta) distribuita in un solvente (sostanza che effettua la solubilizzazione).

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I

Dinamica dei fluidi viscosi

Lezione 10 Moto dei fluidi

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni

Scritto chimica generale

Transcript:

ESERCITAZIONE 5 LEGGI DEI GAS Le leggi che governano i rapporti che si stabiliscono tra massa, volume, temperatura e pressione di un gas, sono leggi limite, riferite cioè ad un comportamento ideale, cui i gas reali si avvicinano con buona approssimazione, ma mai in modo assoluto. Un ipotetico gas che segue le leggi dei gas viene definito gas perfetto o gas ideale. I gas reali mostrano un comportamento tanto più prossimo a quello di un gas perfetto quanto più lontani sono dalle condizioni di liquefazione, cioè tanto più bassa è la pressione e tanto più elevata è la temperatura. N.B.: è utile ricordare il principio di Avogadro, valido per tutti i gas, secondo il quale volumi uguali di gas diversi, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di moli di gas. Come conseguenza si ha che una mole di qualunque gas, in determinate condizioni di temperatura e pressione, occupa sempre lo stesso volume; in particolare per i gas che si comportano come gas perfetti, a condizioni normali ( 0 C e 1 atm) una mole di qualunque gas occupa un volume pari a 22,4 litri (quantità chiamata appunto volume molare). Equazione di stato dei gas perfetti Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT per n moli di gas : 1) PV = nrt R = costante universale dei gas La pressione ha le dimensioni di una forza divisa per una superficie, cioè una lunghezza al quadrato, il volume ha le dimensioni di una lunghezza al cubo, quindi il prodotto PV corrisponde ad una forza per una lunghezza, cioè ad un lavoro o energia. La costante R ha così le dimensioni di un lavoro diviso per una temperatura e per un numero di moli. In condizioni normali (O C e 1 atm) R vale: R = 0,0821 (l atm)/(mol K) = 8,314 J/(K mol) La 1) si può anche scrivere: PV = (g/m)rt M= massa molecolare 2) 17

A parità di n di moli il rapporto PV/T è costante. Legge di Boyle A T costante il volume occupato da una determinata massa gassosa è inversamente proporzionale alla pressione: V = k/p (PV)t = k 3) Legge di Volta e Gay-Lussac Se un gas viene riscaldato a pressione costante esso manifesta un aumento di volume proporzionale all'aumento di temperatura e analogamente, se riscaldato a volume costante, un aumento di pressione. Il fenomeno è regolato dalla legge di Volta e Gay-Lussac. A P costante il volume di un gas è direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta, e a V costante la pressione di un gas è direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta : V = kt 4) P = kt 5) Legge di Dalton L'equazione di stato dei gas perfetti vale anche per i miscugli gassosi, purchè i vari gas non reagiscano fra loro La pressione parziale di un gas in un miscuglio gassoso è la pressione che il gas eserciterebbe se occupasse da solo il volume a disposizione dell'intero miscuglio. Per la legge di Dalton la pressione totale di un miscuglio gassoso è uguale alla somma delle pressioni parziali dei vari gas che lo compongono: Ptot = PA +PB +PC +..... 6) Regola pratica: La pressione parziale di un componente di una miscela gassosa si ottiene moltiplicando la pressione totale per la frazione molare di quel componente: Pi = Ptot x Xi = Ptot x (ni/ntot) 7) Densità assoluta e densità relativa 18

La densità assoluta (o massa volumica) di un gas è il rapporto tra la massa del gas e il volume da esso occupato. Varia in funzione di T e P. d = g / V PV = (g / M)RT d = g / V = PM/RT 8) da cui M = grt / PV Per i miscugli al posto di M si usa il peso molecolare medio del miscuglio cioè la somma dei pesi molecolari ciascuno moltiplicato per la sua frazione molare. La densità relativa di un gas rispetto ad un altro è il rapporto fra la massa di un dato volume del primo gas e la massa di un ugual volume del secondo gas (a parità di T e P). In pratica, poichè per il principio di Avogadro volumi uguali di gas diversi (nelle stesse condizioni di T e P) contengono lo stesso numero di molecole (o moli), la densità relativa di un gas rispetto ad un altro è uguale al rapporto dei pesi molecolari o al rapporto delle densità assolute. Legge di Graham Dati due gas diversi, a parità di T e P, le loro velocità di efflusso attraverso fori sottili, o pareti porose, sono inversamente proporzionali alla radice quadrata delle rispettive densità. per due gas diversi: v1/v2 = d2/ d1 Poichè le densità sono proporzionali ai pesi molecolari e le velocità sono inversamente proporzionali ai tempi di efflusso, si può scrivere: v1/v2 = t2/t1 = d2/ d1 = M2/ M1 9) t1,t2 = tempi di efflusso Gas saturi e tensione di vapore La tensione di vapore di una sostanza solida o liquida è la pressione esercitata dal vapore della sostanza quando questo sia in equilibrio (ad una certa T) con la sostanza stessa. E' funzione solo di T. Un gas posto in contatto con una sostanza volatile si satura dei vapori di questa sostanza. I vapori assumono nel gas una pressione parziale pari alla loro tensione di vapore (all'equilibrio). Si dice che il gas è saturo del vapore della sostanza in questione. Ricordiamoci le semplici relazioni ricavabili dalle leggi dei gas : - a T e n costanti: PV = cost P1V1 = P2V2 10) - a P e n costanti: V = cost x T V1/T1 = V2/T2 11) - a V e n costanti: P = cost x T P1/T1 = P2/T2 12) - a P e T costanti: V = cost x n 13) 19

- PV = nrt P1V1/T1 = P2V2/T2 14) - per due gas diversi: ricordare le 9) 1) Una data quantità di gas che segue il comportamento dei gas perfetti occupa, a condizioni normali, un volume di 0,530 l. Calcolare il volume occupato a -125 C e alla pressione di 12,8 atm. Si applica la 14): Situazione iniziale: V1 = 0,530 l P1 = 1 atm T 1 = 273 K Situazione finale: V2 = x l P2 = 12,8 atm T2 = -125 + 273 = 148 K V2 = (1 atm x 0,530 l x 148 K)/(12,8 atm x 273 K) = 0,0224 l 2) Calcolare la pressione a cui si deve sottoporre una data quantità di gas che occupa un volume di 1,30x10 2 l alla temperatura di 85,6 C e alla pressione di 2,10x10 4 Pa, affinchè occupi un volume di 105 l alla temperatura di 341 C. V 1 = 1,30x10 2 l P 1 = 2,10x10 4 Pa T 1 = 358,6 K V 2 = 105 l P 2 = x Pa T 2 = 614 K P 2 = V 1 P 1 T 2 / V 2 T 1 = (1,30x10 2 l x 2,10x10 4 Pa x 614K)/(105 l x 358,6 K) = 4,45x10 4 Pa N.B.: - Unità di misura per la pressione: Pascal : Pa = N/m 2 bar : 1x10 5 Pa 20

1 atm = 760 mmhg = 760 Torr = 101325 Pa - Unità di misura per la temperatura: K= C + 273 F = 5/9 C + 32 K = ( F - 32)5/9 + 273 C = K - 273 C = ( F -32)5/9 F = (K - 273)9/5 + 32 3) Calcolare il volume occupato da 8,50 moli di un gas che segue il comportamento dei gas perfetti alla temperatura di 25,3 C e alla pressione di 5,82x10 5 Pa. R = 0,0821 (l atm)/(mol K) PV = nrt V = nrt/p V = x l P = 5,82x10 5 Pa = 5,82x10 5 Pa/(101325 Pa/atm) = 5,74 atm n = 8,50 mol T = (25,3 + 273)K = 298,3 K V = (8,50 mol x 0,0821 (l atm)/(mol K) x 298,3 K)/5,74 atm = 36,3 l 4) Calcolare la quantità in grammi di cloro che occupa il volume di 682 ml alla temperatura di 38,2 C e alla pressione di 435 Torr. Assumere un comportamento ideale. PV = (g/mm)rt g = PV MM / RT P = 435 Torr = 0,572 atm V = 682 ml = 0,682 l T = 38,2 C = (38,2 +273)K = 311,2 K m = x g MM Cl 2 = 70,906 g/mol m (g) = 0,572 atm x 0,682 l x 70,906 g/mol = 1,08 g 0,0821 (l atm)/(mol K) x 311,2 K 5) Calcolare la pressione esercitata da 2,5 Kg di ossigeno contenuti in un recipiente della capacità di 40 litri a 18 C. 21

PV = (g/m )RT P = (g/mv) RT P = (2500g x 291K x 0,0821(l atm)/(mol K)/ (32 g/mol x 40 l) P = 46,6 atm 6) Calcolare la massa molecolare di un gas A sapendo che la sua densità è 1,024 g/l a 25,3 C e 0,938 atm. PV = (g/m) RT d = g/v = PM/RT M = grt/pv = drt/p M = (1,024 g/l x 0,0821(l atm/ mol K) x 298,3 K)/ 0,938 atm = 26,7 g/mol 7) Calcolare le pressioni parziali di ossigeno e azoto in un recipiente contenente 350g di ossigeno e 600 g di azoto. La pressione totale è pari a 60,0 atm. P A = (n A /n tot )P tot = C a P tot P tot = P A + P B + P C +.... moli di O 2 : 350 g/ (32,0 g/mol) = 10,9 moli moli di N 2 : 600 g/ (28,0 g/mol) = 21,4 moli X O2 = 10,9/(10,9 + 21,4) = 0,337 X N2 = 21,4 /(10,9 + 21,4) = 0,662 P O2 = 0,337 x 60,0 atm = 17,2 atm P N2 = 0,662 x 60,0 atm = 39,6 atm 8) Per far effluire da un effusiometro 2,5 litri di di idrogeno occorrono 30 secondi. Per far effluire, alla stessa temperatura e pressione, 2,5 litri di un gas X occorrono 2 minuti. Calcolare la densità in g/l del gas X, in condizioni normali. densità dell'idrogeno in condizioni normali : d = (2,016 g/mol)/(22,4 l/mol) = 0,09 g/l t 1 /t 2 = d 1 / d 2 22

t 1 = 0,5 minuti t 2 = 2 minuti d 1 = 0,09 g/l d 2 =? d 2 = (2'/0,5') 0,09 = 4 0,09 d 2 = 16 x 0,09 = 1,44 g/l oppure: t 1 /t 2 = M 1 / M 2 2,016 / M 2 M 2 = 32,26 d 2 = 32,26/22,4 = 1,44 g/l 9) Una miscela gassosa è costituita da: 60 % in volume di CH 4 30 % in volume di C 2 H 6 10 % in volume di CO 2 Calcolare le pressioni parziali alla pressione totale di 750 Torr. N.B.: % in volume = % molare = frazione molare x 100 P CH 4 = (60/100)x750 = 450 Torr P C 2 H 6 = (30/100)x750 = 225 Torr P CO 2 = (10/100)x750 = 75 Torr 11) Una miscela gassosa ha la seguente composizione percentuale in volume: 20 % CO 65 % N 2 10 % H 2 5 % CO 2 Calcolare: a) la Pco se la Ptot è 780 Torr. b) la densità alla temperatura di 60 C 23

a) Pco = (20/100)x(780/760) = 0,20 atm b) PM medio = 0,20 x 28 + 0,65 x 28 + 0,10 x 2 + 0,05 x 44 = 26 g/mol d = g/v =(Px PM medio)/rt = ((780/760)x26)/(0,0821 x 333) = 0,98 g/l 12) Una miscela di gas ha la seguente composizione percentuale in peso: N 2 = 50,5 O 2 = 22,9 CH 4 = 26,6 Le condizioni di temperatura e pressione sono le seguenti : T = 32,5 C, P = 5,12 atm. Calcolare le percentuali in volume e le pressioni parziali. Per 100 g di miscela: 50,5 g/28,0134 (g/mol) = 1,80 mol (N 2 ) 22,9 g/31,9988 (g/mol) = 0,716 mol (O 2 ) 26,6 g/16,0430 (g/mol) = 1,66 mol (CH 4 ) n di moli totali = 4,18 (1,80/4,18)x100 = 43,1 % vol (= % mol) N 2 (0,716/4,18)x100 = 17,1 % vol (= % mol) O 2 (1,66/4,18)x100 = 39,7 % (= % mol) CH 4 PN 2 = (1,80/4,18)x 5,12 atm = 2,20 atm PO 2 = (0,716/4,18) x 5,12 atm = 0,877 atm PCH 4 = (1,66/4,18) x 5,12 atm = 2,03 atm 13) Una certa quantità di azoto viene raccolto su acqua a 30 C e 760 mmhg, in un recipiente della capacità di 800 cm 3 (= 0,8 l). Calcolare la massa di azoto sapendo che a 30 C la tensione di vapore dell'acqua è pari a 31,6 mmhg. N 2 raccolto su H 2 O è saturo di vapore acqueo. La pressione parziale dell'azoto secco è dunque: 24

P N 2 = P tot - tensione di vapore H 2 O = 740-31,6 = 708,4 mmhg g N 2 (708,4 / 760)x 0,8 = (gn 2 /28,0)x 0,082 x 303 grammi di azoto = 0,84 g N.B.: peso molecolare medio: somma dei pesi molecolari di tutti i gas ciascuno moltiplicato per la sua frazione molare. 14) Calcolare la densità assoluta in g/l dell'anidride carbonica a 300 C e 720 mm Hg. d = PM/RT esprimendo P in atmosfere d = {(720 mm Hg/760)x44,0 g/mol}/(0,082 x 573 K) = 0,89 g/l 15)Calcolare la densità relativa di un gas rispetto all'idrogeno sapendo che 2,2 g occupano un volume di 1,5 litri a 30 C e 800 mm Hg. A T e P costanti : d rel = d ass /d ass H 2 = Mmol/Mmol H 2 Mmol del gas nelle nostre condizioni: M = grt/pv Mmol = ( 2,2 x 0,082 x 303)/{( 800/760)x1,5} = 34,62 d rel = 34,62/ 2,01594 = 17,2 25