Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la

Documenti analoghi
IRCCS Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli

UOC Medicina Nucleare Ospedale Santo Stefano, Prato

Il tema della salute nei primi programmi di lavoro di Horizon2020 e nelle iniziative coordinate per la costruzione dello Spazio Europeo della Ricerca

NEUROANATOMIA COMPUTAZIONALE: incrocio tra neuroscienze, statistica e ICT. Giovanni B Frisoni Vice Direttore Scientifico

DIAGNOSTICA CLINICA E STRUMENTALE. Dr.ssa Michela Marcon CDC NEUROLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE OSPEDALE SAN BORTOLO VICENZA

I sintomi premonitori della Malattia d Alzheimer Aspetti concettuali e diagnostici. dr. Pasquale Alfieri

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II)

Dr.ssa Daniela Gragnaniello U.O. Neurologia-Ferrara LA MALATTIA DI ALZHEIMER

La famiglia e i primi sintomi di malattia

Il nuovo lessico (Dubois et al. 2010)

STUDIO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO PER IL MONITORAGGIO DEI PIANI DI TRATTAMENTO FARMACOLOGICO CON INIBITORI DELLE COLINESTERASI NELLA DEMENZA DI

La Malattia di Alzheimer e le altre demenze

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale

La PET in Endocrinologia Oncologica. PET/TC: Up-to-date dopo 10 anni di utilizzo in clinica

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Magnani Giuseppe*, Santangelo Roberto*, Coppi Elisabetta*, Ferrari Laura*, Pinto Patrizia, Passerini Gabriella, Comi Giancarlo*

Il ruolo potenziale dei biomarcatori. delle afasie primarie progressive

Le demenze nella persona molto anziana

THE MISSION (Impossible?)

BACKGROUND 23/11/2009. Neuroimaging molecolare e riabilitazione

49 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 3-7 novembre 2004

Le neuroimmagini nella diagnosi precoce della demenza di Alzheimer

I marcatori di tossicità d organo e di co-morbosità non AIDS nella gestione clinica CUORE

I nuovi criteri diagnostici della malattia di Alzheimer, quale utilizzo nella pratica clinica.

PROF. MASSIMO TABATON - CURRICULUM VITAE

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

La PET nella diagnosi di Alzheimer: luci e ombre. 16 maggio 2014 Luca Rozzini

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo

AlteRazioni dell Asse IGF-1/Insulina nella patogenesi della MAlaTTia di Alzheimer

La prevenzione. dei fattori di rischio

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA

INCONTRO FORMAZIONE SCOUT

Evidenze di efficacia nella cura

Discussione casi clinici: Parkinsonismi. Dr. Stelvio Sestini USL4 Prato 28 settembre ore 16

PROGETTO CCM. Ente esecutore Fondazione San Raffaele del Monte Tabor. Responsabile scientifico Prof. Stefano F. Cappa

Il ruolo dei biomarcatori liquorali nella progressione da Compromissione Cognitiva Lieve a Demenza di Alzheimer

Rischio psicopatologico

NUOVE TERAPIE FARMACOLOGICHE?

Perfusione e metabolismo PET e SPECT. U.P. Guerra MEDICINA NUCLEARE OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO

Imaging Medico-Nucleare nelle demenze: indicazioni consolidate e novità

ESPRESSIONE GENICA E PROTEOMICA Scritto Voto finale

Studio Morfometrico in Risonanza Magnetica

Le demenze a presentazione atipica. Stefano F. Cappa IUSS Pavia San Raffaele Scientific Institute Milan, Italy

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco

La Malattia di Alzheimer.

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

Definizione ed Epidemiologia

JOURNAL CLUB 8 Maggio Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici

La progressione clinica

MILD COGNITIVE IMPAIRMENT

Alzheimer & Parkinson

I NUOVI CRITERI DIAGNOSTICI PER LA MALATTIA DI ALZHEIMER

Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative

GENE KLOTHO (KL) (locus 13q12) IPOTESI DI LAVORO SCOPO

Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie

INTRODUZIONE AI BIOMARCATORI. D.ssa Francesca Veneziani Laboratorio Analisi Santa Maria Nuova

DGS, Autismo e Agnosia Verbale Uditiva: CAA per favorire lo sviluppo cognitivo e la Comunicazione. Dott.ssa Francesca Benassi

Percorso per la presa in carico socio-sanitaria sanitaria delle persone con demenza nella ASL 2 Lucca. Marco Vista Marco Farne

GIORNATA PUGLIESE su FARMACO e PRODOTTI per la SALUTE II Edizione

Pistoia 31 Maggio Convegno nazionale sui centri diurni Alzheimer. Giancarlo Pepeu Professore Emerito Università di Firenze

MODENA NON TI LASCIA SOLO CON L ALZHEIMER

Aspetti diagnostici della malattia di Alzheimer Lucignano d Arbia (SI) Sabato, 16 maggio 2015

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

della morfologia cerebrale, attivando, ad esempio, cambiamenti a carico della plasticità sinaptica, modificando i sistemi della memoria implicita ed

LA SCLEROSI MULTIPLA: IL BURDEN COGNITIVO-EMOTIVO

Silvia Morbelli S.C. Medicina Nucleare, Dipartimento di Scienze della Salute IRCCS San Martino IST Universita di Genova

Radioterapia*stereotassica* body*(sbrt)*di*salvataggio* delle*metastasi*linfonodali*nel* tra:amento*del*tumore*della* prostata*oligometasta<co.!

Sarò breve! Vi leggerò solo l introduzione di 600 pagine su un editoriale sulla Malattia di Alzheimer!!!

Scelta della statina nel paziente diabetico

F O R M A T O E U R O P E O

Rassegna Stampa. Sabato 21 settembre 2013

UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE

GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI. I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino

Sabrina Castellano, Carmen Politi Filippo Caraci

Corso di Laurea in Fisioterapia Piano degli Studi, A.A Quadro B1a Scheda Unica Annuale

L imaging per la rivalutazione e il follow-up del paziente trattato con Radio-223

Epilessia. Il termine deriva dal greco : essere sopraffatti, essere colti di sorpresa.

TERAPIA DELLA SCLEROSI MULTIPLA

Prevalenza dei fattori associati ad incidenti automobilistici in una popolazione di anziani ricoverati in un setting riabilitativo

Il Ruolo della Riabilitazione Cognitiva

Eventi legati all Attivazione Neuronale Cerebrale

MALATTIA DI ALZHEIMER

Prevenire la demenza...

Scheda informativa sulla Malattia di Alzheimer

Gruppo di Lavoro PARKINSON DEMENZA

La PET cardiaca non può che essere quantitativa

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico

Farmaci e Malat al t at i t a i di d i A lz l he h im i e m r

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

imaging funzionale e molecolare Silvia Morbelli S.C. Medicina Nucleare e Centro PET IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino -IST Genova

D.R. n. 371 del 2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 24/05/2016)

Caso Clinico V Polo Oncologia Medica 2 IOV IRCCS Padova. Panelists: U. Fantoni, A. Favaretto, L. Loreggian, G. Marulli, R. Polverosi, A.

Vincenzo Scattoni. Clinica Urologica, Università Vita-Salute H San Raffaele, Istituto Scientifico H San Raffaele, Milano

IMAGING BIO_MOLECOLARE con DaTSCAN

FATTORI DI RISCHIO E DI PROTEZIONE NON GENETICI DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER

L INQUADRAMENTO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA NEL PAZIENTE ANZIANO: TRA LINEE GUIDA E PRATICA CLINICA. Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Transcript:

Roma, 20 novembre 2008 Biostatistica per la ricerca e la pratica clinica Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la prospettiva del neurologo Giovanni B Frisoni Deputy Scientific Director and Head, Laboratory of Neuroimaging

Background Alzheimer: storia naturale, selettività topografica, i nuovi farmaci Marcatori per monitorare la malattia Imaging unimodale per monitorare la progressione Modellare atrofia globale e atrofia locale Modellare la topografia della progressione dell atrofia Imaging multimodale Modellare progressione di atrofia + progressione di altri fenomeni biologici

LA FISIOPATOLOGIA DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER Placche di amiloide Gomitoli di tau HP

PERCHE CI SI AMMALA DI ALZHEIMER Accumulo di amiloide/tau Alzheimer Lievi dimenticanze Nessun disturbo 30 40 50 60 70 80 90

DIAGNOSI PRECOCE + FARMACI ANTIAMILOIDE Accumulo di Amiloide Alzheimer franco Lievi dimenticanze Nessun disturbo

TERAPIA PER ALZHEIMER Efficacia dei farmaci sperimentali su parametri cognitivi Massima Prestazione cogni itiva Drug 48 mesi N>100 N>100 70 72 74 76 78 80 82

TERAPIA PER ALZHEIMER Efficacia dei farmaci sperimentali su marcatori biologici di malattia Marcatore biologi ico di malattia 6 m N 20 N 20 70 72 74 76 78 80 82

Background Alzheimer: storia naturale, selettività topografica, i nuovi farmaci Marcatori per monitorare la malattia Imaging unimodale per monitorare la progressione Modellare atrofia globale e atrofia locale Modellare la topografia della progressione dell atrofia Imaging multimodale Modellare progressione di atrofia + progressione di altri fenomeni biologici

1 mm 4 M voxels, 2 16 gray shades

WHOLE BRAIN ATROPHY RATES The brain-boundary shift integral Baseline scan Follow-up scan (1 year later)

3 2 1

CORTICAL PATTERN MATCH. Mappaggio progressione della malattia Table 1. Sociodemographic, cognitive, and genetic features of the study groups. Older healthy Incipient AD Mild AD Moderate AD (N=20) (N=11) (N=15) (N=15) Age, years 73.9 ± 7.9 77.6 ± 5.6 72.7 ± 8.9 73.4 ±9.5 Gender, female (%) 14 (70%) 3 (27%) 10 (67%) 13 (87%) Education, years 9.0 ± 4.5 8.5 ± 4.5 7.1 ± 5.6 5.2 ± 2.1 Mini Mental State Exam 29.1 ± 1.0 26.5 ± 2.0 23.5 ± 2.2 16.5 ± 2.0 [range] [30-27] [29-24] [27-20] [19-13] ApoE ε4 carriers, n (%) 4/20 (20%) 5/11 (45%) 5/15 (33%) 7/13 (54%) Frisoni Thompson et al., Brain 2007

MAPPAGGIO PROGRESSIONE DELLA MALATTIA Perdita di sost grigia corticale Incipient AD vs older healthy Posterior cing & retrospl cx Entorhinal cx Subgenual/orbitofr cx

MAPPAGGIO PROGRESSIONE DELLA MALATTIA Perdita di sost grigia corticale Incipient AD vs older healthy Mild AD vs. incipient AD Temporal pole Inf temp assoc cx Prefrontal cx Entorhinal cx Primary SM cx

MAPPAGGIO PROGRESSIONE DELLA MALATTIA Perdita di sost grigia corticale Incipient AD vs older healthy Mild AD vs. incipient AD Moderate AD vs. mild AD Primary & assoc visual cx Primary SM cx

3 2 1

Background Alzheimer: storia naturale, selettività topografica, i nuovi farmaci Marcatori per monitorare la malattia Imaging unimodale per monitorare la progressione Modellare atrofia globale e atrofia locale Modellare la topografia della progressione dell atrofia Imaging multimodale Modellare progressione di atrofia + progressione di altri fenomeni biologici

Positron Emission Tomography Glucose metabolism deficits in Alzheimer s Healthy Control Alzheimer s Patient

AMYLOID IMAGING WITH [ 11 C] PIB Little sensitivity to change An AD patient showed deterioration in cognition after 2 years follow-up (7 points in MMSE). The images show only slightly increased PIB retention (upper) but a pronounced decrease in glucose uptake (lower). Engler et al., Brain 2006;29:2856

AMYLOID IMAGING WITH C 11 PIB Little sensitivity to change Stable (<3 MMSE points) Progressing (>3 points) Follow up of 2.0+0.5 years Engler et al., Brain 2006;29:2856

METABOLIC IMAGING WITH FDG PET Good sensitivity to change Follow up of 2.0+0.5 years Engler et al., Brain 2006;29:2856

CONCLUSIONI I modelli statistici attuali sono inadatti a descrivere i fenomeni neurobiologici delle malattie neurodegenerative E indispensabile sviluppare modelli in grado di accomodare: - la specificità topografica delle relazioni temporali - la multispettralità della neurobiologia cerebrale

IL CERVELLO NELL ALZHEIMER Placche di amiloide Gomitoli di tau HP Cervello normale Cervello Alzheimer

FACE VALIDITY OF PROGRESSION OF ATROPHY AS A DISEASE MARKER IN ALZHEIMER S Time 0 Time n Placebo Drug X

WHAT N Template Image in stereotactic space Patient s image Alzh. Healthy T-test

Change in brain volume over time in a woman with familial Alzheimer s disease (voxel-compression method) (Fox et al, Lancet 2001)