PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

Documenti analoghi
Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Indice. 1. Pittogrammi e ideogrammi Ilogogrammi 35. Premessa 11. Le origini del linguaggio 13. II. Gli animali e il linguaggio umano 21

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

Comunicazione Vs. Linguaggio

Programmi di Fonetica Applicata

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue, Arti. Italianistica e Letterature Comparate Corso di Laurea Triennale (Classe L 11)

Cap. 4 Berruto / Cerruti LA SINTASSI. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1

Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente, beneficiario, strumento, ecc.

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

Linguistica Generale

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Linguistica Generale prof. dr. Giorgio Francesco Arcodia MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

BFLR A Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA. edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2

La frase semplice secondo il modello valenziale: Italiano, secondaria di primo grado a cura di CRISTINA CANTON

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

LA GRAMMATICA PEDAGOGICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

Come funziona il linguaggio COME FUNZIONA IL LINGUAGGIO

Una finestra sull italiano. Roma 5 marzo 2016

Programma del corso. Il corso si propone di presentare le nozioni base, le principali articolazioni e i metodi di indagine della linguistica.

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Corso di laurea in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE (B184) PSICOLOGIA GENERALE (2CFU)

Sommario. 1. Presentazione del corso. 2. Che cosa sono la Linguistica e il linguaggio. 3. Concetti fondamentali LEZIONE 1

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi 1

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Dalla grammatica alla riflessione sulla lingua. Didattica della lettura e della scrittura II

ESERCITAZIONE RIASSUNTIVA

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 livello. Docente Vaquer Maria Luisa Patrizia. Obiettivi:

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento - I e II livello

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO

Fonetica: Morfologia e sintassi:

Principi di analisi>>>del livello sintattico Prof.ssa Maria Catricalà

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

La strutturazione del dominio spaziale nell ungherese e nell italiano. Proposte per la didattica

Macrocompetenze Indicatori Prove Descrittori. Ordinamento di: immagini parole enunciati

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 e 2 livello.

INDIRIZZO Liceo Classico Raffaello Foresi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

Psicologia dei processi simbolici

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

MASTER di I Livello. in CONTENUTI, METODI ED APPROCCI PER INSEGNARE L ITALIANO AD ADULTI STRANIERI - II EDIZIONE -

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Linguaggi di Programmazione

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: Firenze

Indice. Introduzione Dardano. The Syntax of Early Italian by Maurizio Dardano

Insegnamento di Teoria e Metodologia del Movimento Umano. Programma Didattico a.a Primo Secondo Semestre - Prof.

Guida all ambiente di formazione. area metodologica INTRODUZIONE

Linguaggio e Comunicazione. Linguaggio

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

Introduzione, di Anna Giacalone Ramat e Paolo Ramat. I. Antichità indoeuropee, di Enrico Campanile. 11. I1 proto-indoeuropeo, di Culvert Watkins

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

POESIA PER MUSICA E DRAMMATURGIA MUSICALE DRAMMATURGIA MUSICALE

Fonologia e ortografia

Programmazione annuale a. s

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

RETE DI VALLE TROMPIA DAGLI ESITI INVALSI AL CURRICOLO DI SCUOLA

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia

FICHA DE ASIGNATURA. ESTUDIOS DE PRIMER Y SEGUNDO CICLO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

Indice. 3 Premessa. La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni

OBIETTIVI. Corso di formazione Diagnostica e riabilitazione neuropsicologica dei disturbi del linguaggio in età evolutiva Torino, 29 e 30 ottobre 2010

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Materia : ITALIANO Classe : I. Competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof. Crosta Alice Classe 1 sez. D

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO

Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A

Il codice linguistico

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

Competenze linguistiche e comprensione dei testi

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Chi prende il latte? I bambini piccoli. Cosa fanno i bambini piccoli? Prendono il latte Cosa prendono i bambini piccoli? Il latte

PARTE PRIMA - FONETICA

Criteri per la definizione della parola grammaticale

Educazione linguistica efficace: proposte concrete per un sillabo di terminologia metalinguistica

Transcript:

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Docenti Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto Insegnamento LINGUISTICA GENERALE Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia 1.1. Alfabeti e corrispondenza biunivoca; apparato fonatorio; trascrizioni fonetiche. 1.2. Parametri per l articolazione dei suoni linguistici; suoni vocalici e consonantici; monottonghi, dittonghi e iati. 1.3. Foni e fonemi; coppie minime; distribuzione complementare e contrastiva; trascrizioni fonemiche. 1.4. Il rapporto tra fonetica e fonologia; l arcifonema; fonemi sottospecificati; varianti. 1.5. La sillaba; tratti soprasegmentali; prosodia; fonotassi. 1.6. Prominenza di un segmento fonico; accenti; la percezione dei segni linguistici; infinito in atto. Programma dell insegnamento Modulo 2 Elementi di analisi morfologica 2.1. Definizione del campo dell analisi morfologica; principali orientamenti teorici; strumenti e metodi d analisi; Nozione di parola e problemi connessi (con riferimento a diverse realtà linguistiche). 2.2. Le nozioni di morfema e di morfo; Diversi tipi di morf(em)i: liberi vs. legati; lessicali vs. derivazionali vs. grammaticali. 2.3. La classificazione delle parole ; Parole variabili vs. invariabili; Tipi di parola diversi in lingue diverse. 2.4. I principali fenomeni di derivazione: prefissi, infissi, suffissi, circumfissi; fenomeni intra- e/o sovrasegmentali aventi riflessi sul piano morfologico (toni, intonazioni, accenti, ecc.). 2.5. Esercitazioni pratiche Discussione su forme di parola ; riconoscimento di morf(em)i diversi. 2.6. Esercitazioni pratiche riconoscimento dei principali fenomeni di derivazione e dei fatti sovrasegmentali aventi rilievo morfologico.

Modulo 3 Elementi di tipologia linguistica: tipi linguistici e distribuzione areale delle famiglie linguistiche del mondo 3.1. Campo d indagine dell analisi tipologica; Problemi e metodi; Orientamenti teorici principali. 3.2. Forma delle parole e ordine delle parole ; Tipologia morfologica vs. tipologica sintattica. 3.3. Lingue del mondo e tipi linguistici: classificazione tipologica e distribuzione areale dei principali tipi linguistici. 3.4. Exempla tipologico-morfologici tratti da ingue isolanti, lingue agglutinanti, lingue flessive, lingue incorporanti. 3.5. Exempla tipologico-sintattici tratti da ingue isolanti, lingue agglutinanti, lingue flessive, lingue incorporanti. 3.6. Esercitazioni pratiche: Analisi di alcuni exempla linguistici interpretati in prospettiva tipologica. Modulo 4 Elementi di analisi sintattica 4.1 Definizione del campo dell analisi sintattica; predicati e argomenti; soggetto e predicato; la nozione di valenza; i circostanziali; ordine lineare. 4.2 Le nozioni di testa e dipendenza; la nozione di costituente; ordine dei costituenti; il sintagma: nozione e tipi. 4.3 La grammatica generativa; tipi di frase; la rappresentazione formale delle proposizioni; predicato iniziatore e predicato legittimatore. 4.4 Frasi attive vs. frasi passive; ruoli sintattici e tematici. 4.5 Ambiguità strutturale; frasi causative; lessicalizzazioni. 4.6 I determinatori complessi; l interpretazione semantica come effetto della sintassi; il Principio di Dipendenza dalla struttura. Testi Giorgio Graffi, Sergio Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Bologna, il Mulino, 2003. Ulteriori indicazioni bibliografiche, relative a specifici problemi, saranno opportunamente specificate nei singoli moduli.

CONTENUTO DEI MODULI L insegnamento è strutturato in quattro moduli e prevede lo studio dei testi e dei materiali di studio online, lo svolgimento delle attività in autoapprendimento proposte e lo svolgimento delle attività in classe virtuale in base a quanto specificato di seguito. L attività di studio individuale e le attività online sono finalizzate all esame finale in presenza. MODULO 1 Elementi di Fonetica e Fonologia (05 25 marzo 2007) Il modulo 1 prevede lo studio e l approfondimento del capitolo IV (I suoni delle lingue: fonetica e fonologia) del manuale Graffi Scalise indicato in bibliografia. Esso prevede anche la consultazione di uno o più dei seguenti volumi per ciò che riguarda la fonetica: F. A. Leoni, P. Maturi, Manuale di Fonetica, Carocci, Roma, 2002 M. Mioni, Elementi di Fonetica, Unipress, Padova, 2001 P. Maturi, I suoni delle lingue, i suoni dell italiano, Il Mulino, Bologna, 2006. e del seguente volume per quanto riguarda la fonologia: De Dominicis, Fonologia, Carocci, Roma, 2003. Materiale integrale: Materiale integrale scaricabile in versione.pdf stampabile (capitoli I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X) Materiale 1.1: Alfabeti e corrispondenza biunivoca; apparato fonatorio; trascrizioni fonetiche (corrispondente a: capitolo I, capitolo II par. 1 del documento integrale in formato.pdf scaricabile online). Materiale 1.2: Parametri per l articolazione dei suoni linguistici; suoni vocalici e consonantici; monottonghi, dittonghi e iati (corrispondente a: capitolo II par. 2 e 3, capitolo III, capitolo VIII par. 6 del documento integrale in formato.pdf scaricabile online). Materiale 1.3: Foni e fonemi; coppie minime; distribuzione complementare e contrastiva; trascrizioni fonemiche (corrispondente a: capitolo IV, V, VI del documento integrale in formato.pdf scaricabile online). Materiale 1.4: Il rapporto tra fonetica e fonologia; l arcifonema; fonemi sottospecificati; varianti (corrispondente a: capitolo VII del documento integrale in formato.pdf scaricabile online).

Materiale 1.5: La sillaba; tratti soprasegmentali; prosodia; fonotassi (corrispondente a: capitolo VIII par. da 1 a 5 del documento integrale in formato.pdf scaricabile online).. Materiale 1.6: Prominenza di un segmento fonico; accenti; la percezione dei segni linguistici; infinito in atto (corrispondente a: capitoli IX e X del documento integrale in formato.pdf scaricabile online). Attività 1: Autovalutazione dell apprendimento dei contenuti dei materiali 1, 2 e 3. Attività 2: Autovalutazione dell apprendimento dei contenuti dei materiali 4, 5, 6. Attività online in classe virtuale Le attività in classe virtuale verranno svolte attraverso due incontri in chat sotto la guida del tutor disciplinare (le date sono da concordare con gli studenti). Le tracce di lavoro delle attività saranno rese disponibili nell area condivisione materiali della classe virtuale. MODULO 2 Elementi di analisi morfologica (25 marzo 15 aprile 2007) Il modulo 2 prevede lo studio e l approfondimento delle pp. 109-141 del manuale Graffi- Scalise (indicato in bibliografia) Materiale 2.1: Definizione del campo dell analisi morfologica; Principali orientamenti teorici; Strumenti e metodi d analisi; Nozione di parola e problemi connessi (con riferimento a diverse realtà linguistiche). Materiali 2.2: Le nozioni di morfema e di morfo; Diversi tipi di morf(em)i: liberi vs. legati; lessicali vs. derivazionali vs. grammaticali. Materiali 2.3: La classificazione delle parole ; Parole variabili vs. invariabili; Tipi di parola diversi in lingue diverse. Materiali 2.4: I principali fenomeni di derivazione: prefissi, infissi, suffissi, circumfissi; Fenomeni intra- e/o sovrasegmentali aventi riflessi sul piano morfologico (toni, intonazioni, accenti, ecc.). Materiali 2.5: Esercitazioni pratiche I: Discussione su forme di parola ; Riconoscimento di morf(em)i diversi. Materiali 2.6: Esercitazioni pratiche II: Riconoscimento dei principali fenomeni di derivazione e dei fatti sovrasegmentali aventi rilievo morfologico. Attività 1: Scheda di valutazione dell apprendimento dei contenuti del Materiali 1, 2, 3 Attività 2: Scheda di valutazione dell apprendimento dei contenuti del Materiali 4, 5, 6

Attività online in classe virtuale Sono previsti in data da concordare tra studenti e tutor due momenti di verifica/discussione relativi a questioni di ordine morfologico. Le tracce di lavoro delle attività saranno rese disponibili nell area condivisione materiali della classe virtuale. MODULO 3 Elementi di tipologia linguistica: tipi linguistici e distribuzione areale delle famiglie linguistiche del mondo (16 aprile 6 maggio 2007) Il modulo 3 prevede lo studio e l approfondimento delle pp. 51-71 del manuale Graffi- Scalise Materiale 3.1: Campo d indagine dell analisi tipologica; Problemi e metodi; Orientamenti teorici principali. Materiale 3.2: Forma delle parole e ordine delle parole ; Tipologia morfologica vs. tipologica sintattica. Materiale 3.3: Lingue del mondo e tipi linguistici: classificazione tipologica e distribuzione areale dei principali tipi linguistici. Materiale 3.4: Exempla tipologico-morfologici tratti da ingue isolanti, lingue agglutinanti, lingue flessive, lingue incorporanti. Materiale 3.5: Exempla tipologico-sintattici tratti da ingue isolanti, lingue agglutinanti, lingue flessive, lingue incorporanti. Materiale 3.6: Esercitazioni pratiche: Analisi di alcuni exempla linguistici interpretati in prospettiva tipologica. Attività 1: Attività di valutazione dell apprendimento dei contenuti dei Materiali 1, 2, 3 Attività 2: Attività di valutazione dei contenuti dei materiali 4, 5, 6 Attività online in classe virtuale Sono previsti (in data da concordare tra studenti e tutor) due momenti di verifica/discussione relativi a questioni di ordine tipologico. Le tracce di lavoro delle attività saranno rese disponibili nell area condivisione materiali della classe virtuale.

MODULO 4 Elementi di analisi sintattica (07 26 maggio 2007) Il modulo 1 prevede lo studio e l approfondimento del capitolo VII (La combinazione delle parole: sintassi) del manuale Graffi Scalise. Materiale 4.1: Definizione del campo dell analisi sintattica; predicati e argomenti; soggetto e predicato; la nozione di valenza; i circostanziali; ordine lineare. Materiale 4.2: Le nozioni di testa e dipendenza; la nozione di costituente; ordine dei costituenti; il sintagma: nozione e tipi. Materiale 4.3: La grammatica generativa; tipi di frase; la rappresentazione formale delle proposizioni; predicato iniziatore e predicato legittimatore. Materiale 4.4: Frasi attive vs. frasi passive; ruoli sintattici e tematici. Materiale 4.5: Ambiguità strutturale; frasi causative; lessicalizzazioni. Materiale 4.6: I determinatori complessi; l interpretazione semantica come effetto della sintassi; il Principio della Dipendenza della struttura. Attività 1: Autovalutazione dell apprendimento dei contenuti dei materiali 1, 2 e 3. Attività 2: Autovalutazione dell apprendimento dei contenuti dei materiali 4, 5, 6. Attività online in classe virtuale Le attività in classe virtuale verranno svolte attraverso due incontri in chat sotto la guida del tutor disciplinare (le date sono da concordare con gli studenti). Le tracce di lavoro delle attività saranno rese disponibili nell area condivisione materiali della classe virtuale.