COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO PROVINCIA DI BRESCIA

Documenti analoghi
COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI SAN ZENO NAVIGLIO PROVINCIA DI BRESCIA

L AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI QUINZANO D OGLIO, RAPPRESENTATA

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL COMUNE DI QUINZANO D OGLIO ED IL SINDACATO DEI PENSIONATI SPI-CGIL FNP-CISL UIL-UILP

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno AREA 3 PROMOZIONE SOCIALE E CULTURALE Servizio Politiche Sociali e della Casa

COMUNE DI ROCCAFRANCA Piazza Europa, Roccafranca (BS) Tel Fax P. IVA C.F.

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TELESOCCORSO

Ufficio: Fax PROTOCOLLO D INTESA

Comune di Sordio (LO) Catalogo dei prodotti

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

Bonus tariffa sociale

UNITA ORGANIZZATIVA: AREA SERVIZI SOCIALI E SCOLASTICI

COMUNE DI ROTTOFRENO Provincia di Piacenza

REGOLAMENTO I.S.E.E.

Ambito Territoriale DISTRETTO 5 di Melzo

BANDO PUBBLICO MISURE ANTI CRISI SOSTEGNO ECONOMICO STRAORDINARIO ALLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA

Allegato 1 al protocollo d intesa ANCI-Consulta nazionale dei CAF schema di convenzione Comune-CAF

COMUNE DI CAVRIAGO Provincia di Reggio Emilia

Le politiche regionali per l adattamento domestico delle persone anziane e con disabilità

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI

REGOLAMENTO PER LE AGEVOLAZIONI ECONOMICHE ALLE UTENZE DEBOLI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Convenzione Bonus tariffa sociale e prestazioni sociali

1) Costituzione del servizio

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE

PIANO SANITARIO ISCRITTI FONDO FASA SINTESI MIGLIORIE 2017

Ambito Territoriale DISTRETTO 5 di Melzo. Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Melzo, Liscate, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

Assistenza educativa domiciliare/territoriale

RICHIESTA CONTRIBUTI ECONOMICI (Situazione di disoccupazione o limitazione del lavoro)

CHE COS E LA MOROSITÀ INCOLPEVOLE? A CHI PUO ESSERE RICONOSCIUTO LO STATUS DI MOROSO INCOLPEVOLE?

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

COMUNE di SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI CENTRO DIURNO PER ANZIANI

COMUNE DI RHO. REGOLAMENTO PER L ACCESSO A PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE Trasporto persone con patologie invalidanti e malati oncologici

TARIFFE SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE, SERVIZIO PASTI, TELESOCCORSO E SERVIZIO TRASPORTO. Anno 2011

le agevolazioni previste dal Comune di Sassuolo alle famiglie in difficoltà a causa della crisi economica chi ne ha diritto a chi rivolgersi

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

PER L ACCESSO ALLE AGEVOLAZIONI PER I SERVIZI ALLA PERSONA

DELIBERAZIONE N. 4 COPIA

AVVISO PER L EROGAZIONE DI INTERVENTI DI SOSTEGNO SOCIO-ECONOMICO IL DIRIGENTE SETTORE II

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

REGOLAMENTO DESTINATO A DISCIPLINARE LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN FAVORE DI FAMIGLIE CON BAMBINI ISCRITTI AGLI ASILI NIDO DI AVIANO

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.)

Comune di Mentana Provincia di Roma

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI PER LA RETTA DI FREQUENZA DEGLI ASILI NIDO

AVVISO PUBBLICO INTERVENTI A SOSTEGNO DEL DIRITTO ALLO STUDIO. Sostegno economico a nuclei familiari residenti in Provincia di Brescia

Comune di Bardolino Provincia di Verona REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI CONSEGNA A DOMICILIO DEI FARMACI

nato/a a.. il. residente in.cap. via... n. Codice Fiscale.. Premesso che

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN MARIGNANO Provincia di Rimini REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI DI ASSISTENZA E BENEFICENZA

COMUNE DI CAMPO CALABRO Provincia di Reggio Calabria. DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L AFFITTO ANNO 2010 I_ sottoscritt_. nat_ a (Prov. di ) il...

TABELLA "A" (Art. 15) CRITERI PER L'EROGAZIONE DI MISURE DI CONTRASTO ALLA POVERTA' E DI SOSTEGNO DEL REDDITO

COMUNE DI CINQUEFRONDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA. Regolamento Servizio Taxi Sociale COMUNE DI CINQUEFRONDI

COMUNE DI RIESE PIO X Ufficio Servizi Sociali

COMUNE DI VICENZA *****************

Regolamento per l erogazione dei contributi integrativi delle rette di ricovero presso le residenze sanitario assistenziali per anziani (R.S.A.

COMUNE DI CODEVILLA (PROVINCIA DI PAVIA)

COMUNE DI G A N G I Provincia di Palermo

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI

Parte I - Informazioni personali e reddituali

Protocollo d intesa tra Comune di Calvisano e Sindacati dei pensionati (SPI-CGIL - FNP-CISL UILP-UIL) ANNO 2013/2014

RIEPILOGO CONTABILE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA.

COMUNE DI SCALENGHE. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11 L. 431/98 e s.m.i.

Integrazione al protocollo di intesa sul sistema di assistenza alle persone anziane nell'ambito del FRNA 2008 gennaio 2009

COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA

CITTÀ DI MONCALIERI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: MISURE STRAORDINARIE DI INTERVENTO PER LA RIDUZIONE DEL DISAGIO ABITATIVO

Azienda Sanitaria delle Zone: Senese, Alta Val d'elsa, Val di Chiana, Amiata Senese

COMUNE DI BINASCO. PROVINCIA DI MILANO Settore Servizi alla Persona

Regolamento per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e per la attribuzione di vantaggi economici. (art.

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE DEGLI UTENTI FREQUENTANTI GLI ASILI NIDO

REGOLAMENTO CONSORTILE PER LA DISCIPLINA DELLA TARIFFA PER GLI UTENTI IN SITUAZIONI DI DISAGIO

C O M U N E D I O P E R A REGOLAMENTO COMUNALE SOGGIORNI PER ANZIANI E DISABILI

1. ATTIVITA DI SOLLIEVO. - Descrizione sommaria: Le attività di sollievo rivolte al nucleo, sono attività diversificate che si COMUNU DE MÒGURU

TABELLA "A" (Art. 15) CRITERI PER L'EROGAZIONE DI MISURE DI CONTRASTO ALLA POVERTA' E DI SOSTEGNO DEL REDDITO

COMUNE DI RIVOLI VERONESE. (Provincia di Verona) CONVENZIONE TRA LA SOCIETA DI SERVIZI CONVENZIONATA CON IL CAF CISL SRL E L ENTE LOCALE EROGATORE LA

COMUNE DI BUSTO GAROLFO

PERIODICO INFORMATIVO N. 09/2010. Social Card 2010

REGOLAMENTO INIZIATIVE A FAVORE DELLA VITA E DELLA FAMIGLIA

CITTA DI SPINEA Provincia di Venezia

AVVISO PUBBLICO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI (S.A.D.)

COMUNE DI NISSORIA. (Provincia di Enna) CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI NISSORIA E L ASSOCIAZIONE. PER LA COLLABORAZIONE NELLA GESTIONE DELL UFFICIO H

INTERVENTI DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA E DI SOSTEGNO SOCIO-ECONOMICO - Anno 2015

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 19/02/2016

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014

Comune di Besozzo. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI E SUSSIDI ECONOMICI ALLE PERSONE ED AI NUCLEI FAMIGLIARI BISOGNOSI

Ufficio Servizi Sociali e Pubblica Istruzione

COMUNE DI AZZANO MELLA Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Città di Stradella AVVISO PUBBLICO

730 precompilato 2017 redditi 2016: contributi al Fondo e rimborsi per spese sanitarie

Riservato all Ufficio: Numero domanda: Data di presentazione:

COMUNE DI ROVIGO. ALLEGATO B) alla Delibera di G.C. n. 278 del 19/12/2006

Comune di Arcinazzo Romano Città Metropolitana di Roma Capitale

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 190 del Registro Deliberazioni

Città di Lecce SETTORE EDUCAZIONE FORMAZIONE LAVORO REGOLAMENTO COMUNALE DI ORGANIZZAZIONE E DI ACCESSO AL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

Con la DGR 2413 del 2011 la Regione Lombardia riconosce alle famiglie un contributo per:

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

UNIONE PICCOLO ANFITEATRO MORENICO CANAVESANO REGOLAMENTO PER L ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 110 DEL 03/09/2015

La via lombarda al Reddito di Autonomia

BANDO PER IL SOSTEGNO DEL REDDITO DELLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA A SEGUITO CRISI ECONOMICA

COMITATO DELLA BILATERALITA PROVINCIALE - VERBALE DI ACCORDO SINDACALE -

Transcript:

COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO PROVINCIA DI BRESCIA VERBALE D ACCORDO SOTTOSCRITTO DALL AMMINISTRAZIONE COMUNALE CON I RAPPRESENTANTI DELLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI PRESENTI SUL TERRITORIO COMUNALE E PRECISAMENTE: SPI-CGIL, FNP-CISL, UILP-UIL. Anno 2013. TRA l Amministrazione Comunale, rappresentata dal Sindaco Sig. Roberto Righettini E le Organizzazioni Sindacali presenti sul territorio comunale, precisamente nelle persone dei sigg.ri: SPI-CGIL, Massimo Perini, Gianluigi Orlandi, FNP-CISL, Pier Luigi Pasini, Fabio Zuradelli UILP-UIL, Mario De Allegri Si conviene quanto segue a valere per l anno 2013: 1) continuare a garantire una vasta articolazione di servizi a carattere sociale, agendo prioritariamente a sostegno dei soggetti non autosufficienti e dei nuclei familiari che assistono l anziano al domicilio, continuando ad operare sull intero territorio con il S.A.D., il servizio trasporti, il servizio di Telesoccorso, il disbrigo di pratiche burocratiche e piccole commissioni. 2) Assistenza abitativa: Continua l intervento di contribuzione a sostegno delle spese derivanti dalle utenze domestiche attivato, tramite unica contribuzione, prevalentemente nel mese di aprile/maggio di ogni anno. L intervento è volto principalmente all abbattimento dei costi derivanti dal riscaldamento in considerazione anche del rincaro subito dagli stessi. Il contributo è erogato alle persone sopra i 60 anni e con un ISEE al massimo di Euro 7.500 per un minimo di Euro 60,00 e fino ad un massimo di Euro 400,00 nella misura dell 80% della spesa sostenuta e fino all esaurimento dei fondi disponibili. Sarà a discrezione dell Amministrazione Comunale valutare ulteriori casi particolari. 3) Rimangono l intenzione e la possibilità di attivare percorsi sperimentali di collaborazione A. finalizzati al sostegno ed al miglioramento della qualità della vita dell anziano parzialmente non-autosufficiente con il Centro Diurno Integrato presso la nuova Casa di riposo di Salò. B. incentrati su attività di riabilitazione motoria preferibilmente con la locale Casa di riposo previa verifica da parte della stessa di poter praticare servizi rivolti a persone non ospitate. A tal proposito ci si attiverà con l Asl per l autorizzazione necessaria. 4) Continua l operato del Centro Diurno Anziani gestito dal Senior Club - teso prioritariamente ad evitare l isolamento dell anziano creando al proposito momenti di - 1 -

svago e di socializzazione nonché favorendo l impegno e l interesse in attività continuative nel tempo. 5) Continuerà ad operare il servizio ambulatoriale di prelievi per analisi di laboratorio e rilevazione della pressione arteriosa presso il Centro Sociale, i punti infermieristici di Gaino e di Montemaderno. 6) L Amministrazione Comunale non ha applicato l addizionale IRPEF anche per l anno 2013. 7) Ai cittadini che risultano al di sotto della soglia ISEE dei 12.000,00 euro viene rimborsata l intera spesa sostenuta dal 1 gennaio a tutto il 31 dicembre per i Tickets Sanitari dietro presentazione della seguente documentazione: per i medicinali: fotocopia della ricetta medica timbrata dalla farmacia con relativa fustella e scontrino di cassa originale completo di codice fiscale, per la diagnostica e le visite specialistiche: impegnativa o referto medico e ricevuta fiscale comprovante l avvenuto pagamento della visita o dell esame. La posizione economica da considerare è quello dell intero nucleo familiare di convivenza dedotta secondo i criteri stabiliti per il calcolo dell ISE/ISEE Il tetto massimo di contribuzione annua erogabile viene commisurato sulla composizione del nucleo familiare come sotto riportato: n. componenti nucleo Contributo massimo familiare 1 350,00 2 375,00 3 400,00 4 435,00 5 470,00 6 500,00 Per i nuclei familiari con un ISEE sotto i 9.000,00 euro viene dedotta annualmente una franchigia di euro 25,00; per i nuclei familiari con un ISEE compreso fra i 9.001,00 euro e sotto i 12.000,00 euro viene dedotta annualmente una franchigia di euro 50,00; Si specifica che l ammontare messo a disposizione dall Amministrazione Comunale è pari ad Euro 10.000,00 per l anno 2013 e che i contributi verranno erogati fino all esaurimento dei fondi disponibili. 8) l Amministrazione Comunale conferma che il nuovo PGT prevede aree soggette a convenzione con i privati per l edificazione di alloggi a prezzi calmierati (Edilizia Convenzionata). Unità di edilizia convenzionata in progetto (n. 25 alloggi) n. 10 alloggi località Gaino 1 n. 15 alloggi località Gaino 3 PEEP Nel contempo l Amministrazione comunale, come effettuato durante il corso dell anno trascorso continuerà: - 2 -

ad operare, con la collaborazione della Polizia municipale e del locale Comando Stazione dei Carabinieri, nella verifica ispettiva sull effettivo stato di residenza al fine di individuare coloro i quali dichiarano abusivamente di abitare in Toscolano Maderno; 9) Il Comune ha recepito, con deliberazione di Consiglio n. 42/2001, le direttive di cui all art. 27 della Finanziaria 2001 provvedendo ad individuare le aree/frazioni non metanizzate per le quali è prevista la possibilità di una riduzione - a favore dei consumatori finali di 0,12/litro sul prezzo del gasolio ed 0,19/Kg sul prezzo del GPL utilizzati per il riscaldamento. 10) Presso la sala poli-funzionale di Montemaderno (Maclino) continueranno ad essere presenti: settimanalmente i medici di base; n. 3 giorni/mese infermiera volontaria per la misurazione della pressione; attività sociali organizzate direttamente dal Comune e/o con la collaborazione di organizzazioni/associazioni di cittadini; piccola biblioteca per ragazzi. 11) Continua la possibilità di richiedere al Servizio Sociale contributo a parziale rimborso dei costi della Tariffa Rifiuti commisurato, per tutti i cittadini residenti, secondo la seguente tabella: Posizione ISEE del nucleo familiare richiedente Percentuale contributo sull importo della TARSU < 12.000,00 50% < 13.000,00 40% < 14.000,00 30% < 15.000,00 20% In base alle domande pervenute ed ai fondi disponibili le percentuali di rimborso potranno subire variazioni. Le domande, formulate su apposito modulo fornito dall Ufficio Servizi Sociali dovranno essere presentate perentoriamente entro il mese di novembre e verranno liquidate annualmente nel mese di gennaio in base alla previsione del Bilancio. Con l impegno a rivalutare il tutto ad approvazione del regolamento. E prevista anche la possibilità di usufruire di un rimborso sul pagamento della bolletta dall acqua (consumi idrici anno 2012) grazie all istituzione di un fondo sociale che viene girato all Amministrazione Comunale da parte dell AATO (ora GARDA UNO). In base all entità del fondo a disposizione si provvederà ad elargire il rimborso dei costi (previa visione dell effettivo pagamento delle bollette) in base alla tabella seguente: Posizione ISEE del nucleo familiare richiedente Percentuale contributo sull importo della acqua Fino a 5.170,00 70% Da 5.171,00 a 7.700,00 50% Da 7.701,00 a 14.500,00 25% - 3 -

In base alle domande pervenute ed ai fondi disponibili le percentuali di rimborso potranno subire variazioni. 12) Il servizio di segretariato sociale, peraltro ampiamente svolto già dall Ufficio, avrà un riguardo particolare per gli utenti diversamente abili. L ufficio si avvale della collaborazione delle sigle sindacali dei pensionati per l evasione di pratiche relative ad agevolazioni economiche 13) L Amministrazione Comunale si impegna ad accogliere eventuali variazioni relative all IMU che il nuovo governo intenderà approvare legando il tutto all ISEE. Le tariffe IMU del 0.004% e 0.0076% non subiranno aumenti per l anno 2013. Si rimanda comunque questo punto ad una successiva verifica. 14) L Amministrazione comunale certifica che nel bilancio 2013 gli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche di cui alla Legge 13/89 sono ricompresi all interno dell intervento manutenzione straordinaria asfaltatura strade del Programma Triennale oo.pp. 15) Essendo intervenuto, nel corso del 2008 il contratto con ditta specializzata del settore per la fornitura di gas metano in cui è previsto un onere di allacciamento per nuove utenze pari ad. 1.500,00, a partire da 1 gennaio 2011 si concorda che anche il predetto onere venga rimborsato all utente dall amministrazione comunale, per la prima casa, seguendo la tabella ISEE: Posizione ISEE del nucleo familiare richiedente Percentuale di contributo sull importo dell onere di nuovo allacciamento < 12.000,00 100% < 13.000,00 95% < 14.000,00 90% < 15.000,00 85% < 18.000,00 70% < 20.000,00 50% 16) Il Comune ha aderito all iniziativa provinciale di fornire voucher lavorativi per persone disoccupate, inoccupate, in cassa integrazione e in mobilità contro prestazioni di lavoro nell ambito del sociale e/o manifestazioni e/o calamità naturali. 17) All accordo comunale verranno aggiunti i protocolli d intesa provinciali e gli interventi effettuati nell ambito sociale comunale. 18) L amministrazione Comunale ha istituito il servizio di fornitura di carte pre/pagate a sostegno dei nuclei familiari con reddito basso. Possono fare richiesta di carta prepagata i singoli o i nuclei familiari in possesso di tutti i seguenti requisiti: 1. con ISEE non superiore ad 5784,82; 2. privi di reddito al momento della domanda o con reddito inferiore ad 250,00 per persona appartenente al nucleo familiare al netto dell affitto; 3. con patrimonio mobiliare non superiore ad 600,00 al momento della domanda. - 4 -

L ufficio servizi sociali effettuerà una valutazione delle domande pervenute e ai richiedenti che ne hanno diritto consegnerà le carte prepagate per l acquisto di generi alimentari presso i supermercati aderenti all iniziativa, una volta al mese secondo la seguente tabella n. persone nucleo Valore mensile carta familiare 1 persona 40,00 2 persone 50,00 3 persone 60,00 4 persone 80,00 5 o + persone 100,00 Ogni tre mesi l ufficio verificherà il permanere dei requisiti di accesso al servizio. A seguito di eventuali donazioni di generi alimentari pervenute all Ufficio Servizi sociali si provvederà a sostenere ulteriormente le famiglie in difficoltà economica con la fornitura di pacchi alimentari. E possibile fare richiesta di carta prepagata in qualsiasi momento fino ad esaurimento fondi assegnati per trimestre. 19) L Amministrazione Comunale ha stipulato un accordo con l Agenzia delle Entrate finalizzato al recupero dell evasione fiscale e si impegna a destinare parte degli introiti legati al recupero stesso ai potenziamento dei servizi socio-assistenziali. Tale accordo ha validità dal 01/01/2013 con una verifica da effettuarsi entro il mese di maggio 2013. L Aministrazione Comunale in accordo con le Sigle sindacali metterà in atto quelle azioni tese al mantenimento delle realtà di primo servizio sul territorio(sanità, tribunale, scuole) Per l adeguamento delle fasce ISEE si rimanda alla applicazione della riforma sull ISEE che, in base ai criteri previsti, porterà sicuramente consistenti variazioni nel valore dell attestazione. Toscolano Maderno,..2013 Letto, confermato e sottoscritto Per il Comune di Toscolano Maderno Le OO.SS. IL SINDACO Roberto Righettini SPI-CGIL. FNP-CISL.. - 5 -

UILP-UIL... - 6 -