Dall emergenza alla pianificazione ordinaria

Documenti analoghi
A relazione del Vicepresidente Cavallera:

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

A relazione dell'assessore Valmaggia:

Alcune realtà Regionali: Sicilia. Giovanni Pantaleo (Coordinatore Commissione Urbanistica Ordine Regionale Geologi di Sicilia)

LE NUOVE PRESCRIZIONI LEGISLATIVE E LE DIRETTIVE DELLA REGIONE PIEMONTE

- Tav. 5d All.D Sovrapposizione, Azzonamento - Fasce. di rispetto strade, corsi d acqua, cimitero, metanodotto,

LA NORMATIVA SULLA DIFESA DEL SUOLO

DELIBERAZIONE N. 6 DEL 29 LUGLIO 2014

IL CONSIGLIO COMUNALE

AREE NON IDONEE IMPIANTI A BIOMASSA - FILIERA LIGNO-CELLULOSICA CARATTERISTICHE DELL'IMPIANTO

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto

Quello che l uomo definisce dissesto idrogeologico per la natura è un nuovo assetto che si verifica quando il territorio non è più in equilibrio e,

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 13 DEL 07 MAGGIO 2014

Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza

Paolo Campedel. Servizio Geologico Provincia Autonoma di Trento. Il Progetto IFFI Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia: metodologia e risultati

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

DETERMINAZIONE PROT N. 926/REP. N. 57 DEL

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA PRGC PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

LA CONOSCENZA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA PER UNA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE COMPATIBILE CON L ASSETTO IDROGEOLOGICO

IL PIANO STRALCIO DI BACINO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO (PAI)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 31 gennaio 2011, n. 125

DELIBERAZIONE N. 10 DEL

COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca. IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi

Microzonazione sismica nella Regione Marche: finalità, criteri ed applicazioni alla Legge Urbanistica regionale

Tutela del territorio fragile. Il caso di un Comune alluvionato nell ottobre 2000

DELIBERAZIONE N. 6 DEL

Comune di Ferentillo

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze

COMUNE DI VALLE MOSSO.

Studio Geologico Dott.Nicola Lauria INDICE

DELIBERAZIONE N X / 1205 Seduta del 20/12/2013

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE del 02/12/2014

SEZIONE 0 INTRODUZIONE

SCHEDE DOCUMENTALI NORMATIVA EUROPEA NORMATIVA STATALE

Instabilità di versante nella città di Roma

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

Rivisitazione del Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del Bacino Idrografico del Fiume Sele

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 16 DEL

Proposta di Deliberazione del Consiglio Comunale

C O M U N E D I C A M B I A N O PRESA D ATTO D.G.R REGIONE PIEMONTE ********************************************************************

Autorità di Bacino DELL ADIGE E DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE

Autorità di Bacino Regionale della Sardegna

Autorità di Bacino Interregionale del Fiume Tronto Il Segretario Generale

COMUNE DI OLEGGIO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

PDB. 183 T. LAVAGNA MODIFICA PUNTUALE FRANA IN LOC. NOVELLEIA LORSICA

A relazione dell'assessore Valmaggia:

- Udita la relazione e la conseguente proposta dell Assessore;

DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE. DELIBERA N. 2 Seduta del 19 giugno 2007 IL COMITATO ISTITUZIONALE

Dal punto di vista del rischio naturale

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

IL RESPONSABILE DELL AREA

CATASTO DELLE AREE PERCORSE DAL FUOCO

Piano regolatore Generale comunale Variante PARZIALE N. 6 (ART. 17 COMMA 7 L.R. 56/77 E S.M.I.)

COMUNE DI PIOVA' MASSAIA

PROTOCOLLO DI INTESA

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II.

1 PREMESSA DESCRIZIONE INTERVENTO... 2

Comune di Tornaco. Provincia di Novara. Comunicato ai Capigruppo. Il 20/5/2014 N. prot VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.

Autorità di Bacino del Fiume Arno

P.R.G. Leggi istitutive Elaborati e contenuti Iter di approvazione Proposte di innovazione

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015

PROGETTO STRATEGICO STRADA

Classificazione Sismica del territorio regionale e procedure per la prevenzione del rischio sismico

IL MONITORAGGIO COME STRUMENTO DI PREVISIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME MAGRA

IL CONSIGLIO COMUNALE

PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI PROTOCOLLO DI INTESA SULLA COLLABORAZIONE ALLA REDAZIONE DEL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE E ATTIVITA CONNESSE

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Criteri di selezione delle porzioni di territorio comunale in cui realizzare lo studio di Microzonazione Sismica (MS) di livello 3

DIRETTIVA ALLUVIONI. Incontro Tecnico per la Provincia di Bologna. Relatori: Ing. Michela Vezzani. Bologna 13/03/2014

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA N. 6 del 06/02/2017

PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998)

VISTO: VISTO altresì:

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 9 dicembre 2014, n. 2570

E AMBIENTE MONTANO. Venerdì 3 ottobre 2014 Istituto d'istruzione Superiore L. Cobianchi (Verbania) Aula Magna

STUDIO DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA AI SENSI DELL ART. 8, COMMI 2 E 5, DELLE NDA DEL PAI

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta Regionale n. 1 del 6 settembre 2002 e s.m.

Piano di bacino torrente Varenna. Approvazione di variante sostanziale ai sensi dell art. 10 comma 3 della L.R. 58/2009.

RISCHIO SISMICO LEGGI NAZIONALI

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.)

(15) Articolo aggiunto dall'art. 3, L.R. 15 dicembre 2004, n. 49. Art. 2-quinquies Commissioni provinciali.

LEGGE REGIONALE TOSCANA n. 65/2014

PROGETTO DI VARIANTE ALLE NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI E DEL PAI DELTA. (ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE C. I. N.5 DEL 17 DICEMBRE 2015)

Centri di costo: 1. Servizio Urbanistica

COMUNE DI OSASIO. Provincia di Torino. Piano Regolatore Generale Comunale. (Approvato con D.G.R. n del 03/12/2001) Variante Strutturale

Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile

VARIANTE PARZIALE N. 288 AL P.R.G.

Piano Regolatore Generale di Torino

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Progetto di nuova sottostazione elettrica, presentato dalla Società RFI S.p.A. ai sensi dell art. 81 del D.P.R. 24 luglio 1977, n.

A relazione dell'assessore Valmaggia:

NOTA SULL ANDAMENTO MENSILE DELLE RICHIESTE DI CASSA INTEGRAZIONE LUGLIO 2018

Transcript:

PROGETTO INTERREG III A ALCOTRA - ATELIER TRANSFRONTALIERO I rischi naturali e la pianificazione del territorio di montagna: incertezze, legittimità delle misure e condivisione da parte della popolazione Politiche di gestione dei rischi naturali. il punto di vista dei responsabili amministrativi Aosta 24 25 maggio 2007 Dall emergenza alla pianificazione ordinaria Fabio PIOVESANA / Paola MAGOSSO / Gianfranco SUSELLA Area delle attività regionali per l indirizzo e il coordinamento in materia di prevenzione dei rischi naturali (SC04) ARPA Piemonte

L EMERGENZA! A partire dal 1978 la Regione Piemonte fu colpita da una sequenza di eventi alluvionali di rilevante entità Ago. 78 Lug. Ott. 96 Set. 93 Nov. 94 Ott. 00 Nelle fasi immediatamente successive agli eventi, furono avviate attività di sopralluogo e di rilevamento dei processi e degli effetti che consentirono la perimetrazione degli ambiti maggiormente colpiti, e successivamente sottoposti a provvedimenti cautelari in ottemperanza a quanto previsto dall art.9 bis della Legge Regionale 56/77 Tutela ed Uso del Suolo

Procedure Straordinarie: a seguito di eventi calamitosi L.R. 56 / 77 e s.m.i. - Art. 9 bis Dissesti e calamità naturali 1) La Giunta Regionale [ ] può adottare i provvedimenti cautelari [ ] nelle aree colpite da calamità naturali [ ] e nelle aree soggette a dissesto, pericolo di valanghe e di alluvioni o che presentino caratteri geomorfologici che le rendano inidonee a nuovi insediamenti [ ] 2) I provvedimenti cautelari di inibizione e sospensione hanno efficacia sino all adozione del Piano Territoriale, oppure del P.R.G., elaborati o modificati tenendo conto della calamità naturale, del dissesto e del pericolo di valanghe o di alluvioni [ ]

Settore Prevenzione territoriale del rischio geologico - Area di Torino- Indagini geotecniche ed idrogeologiche Esempio di perimetrazione art.9bis L.R.56/77 Stralcio di cartografia di sintesi allegata al nuovo P.R.G.C. In verde e viola sono indicate le porzioni di territorio a minore pericolosità, con i colori rosa rosso, arancio e marrone gli ambiti più pericolosi.

Settore Prevenzione territoriale del rischio geologico - Area di Torino- Indagini geotecniche ed idrogeologiche I provvedimenti cautelari furono applicati, con specifiche D.G.R. a 114 comuni piemontesi (a seguito dell evento 1993, 1994 e 1996). Circa un centinaio di comuni avviò le procedure di revisione dei propri piani regolatori comunali, non rendendo necessaria l applicazione di provvedimenti cautelari. Sett. 93 Comune di Groscavallo Nov. 94 Loranzè Alto Nov. 94 Colleretto Giacosa Applicazione art. 9 bis L.R. 56/77 a seguito degli eventi alluvionali del 9/93 11/94, 7/96.

Settore Prevenzione territoriale del rischio geologico - Area di Torino- Indagini geotecniche ed idrogeologiche Ancora emergenza! L.267/98 Decreto-legge 11 giugno 1998, n.180 convertito in L.267/98 Misure urgenti per la prevenzione del rischio idrogeologico ed a favore delle zone colpite da disastri franosi nella regione Campania, con finalità di prevenzione per l intero territorio nazionale. R.M.E. Es. di perimetrazione Comune di Bardonecchia

In attuazione delle disposizioni della L.267/98 (Sarno) e L.365/00 (Soverato) furono istituite apposite Conferenze Programmatiche per l individuazione delle Aree a Rischio idrogeologico Molto Elevato (RME) a cui applicare misure di salvaguardia idrogeologica abbinate a norme d uso del suolo. Prov Prov. Prov. Prov. Prov. Prov. Prov. Prov. Biella Verbania Asti Alessandria Vercelli Novara Cuneo Torino Tot. 3 5 1 4 5 0 18 24 60 Comune di Susa Confluenza T.Cenischia Dora Riparia Comune di Oulx - Località Boulard Rio S.Giusto

Logo: Setto re 20. 4 - Collabor:Ra fone S. -Ponza M. LA PIANIFICAZIONE ORDINARIA Metodologie e strategie adottate dalla Regione Piemonte A seguito dei principali eventi alluvionali prima richiamati, a partire dal 1996 la Regione Piemonte, in collaborazione con gli Ordini Professionali, si è dotata di alcuni strumenti normativi: linee guida e standard di lavoro, da adottate in fase di redazione degli studi geologici a supporto degli strumenti urbanistici Circ. P.G.R. dell 8 maggio 1996 n.7/lap - L.R. 5.12.1977 n.56 e s.m.i. Specifiche tecniche per l elaborazione degli studi geologici a supporto degli strumenti urbanistici Nota Tecnica Esplicativa alla Circolare 7/Lap Dic. 99 REGIONE PIEMONTE REGIONE PIEMONTE Direzione Regionale Servizi Tecnici di Prevenzione Ordine R egion ale dei Geologi del Piemonte Circolare del Presidente della Giunta Regionale dell 8 maggio 1996, n. 7/LAP L.R. 5 dicembre 1977, n. 56, e successive modifiche e integrazioni Specifiche tecniche per l elaborazione degli studi geologici a supporto degli strumenti urbanistici a lla CIRCO LARE P.G.R. 8 m a ggio 1996 n.7/lap Testo coordinato della Circolare del Presidente della Giunta Regionale dell 8 maggio Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte 1996, n.7/lap - L.R. 5.12.1977, n.56 e successive modifiche e integrazioni - Specifiche tecniche per l elaborazione degli studi geologici a supporto degli strumenti urbanistici (BUR n. 20-15 maggio 1996) con la NOTA TECNICA ESPLICATIVA al la Cir colare. N. 20 15 maggio 1996 1^ Edizione Dicembre 1999

STRUTTURA DELLA CIRCOLARE 7/LAP/96 III II Valutazione della pericolosità geologica. Classi di rischio Elaborazione delle cartografie tematiche e delle schede dei dissesti Pianificazione Interpretazione I 1. Quadro normativo di riferimento - Acquisizione dati storici - Rilevamento di terreno Conoscenza e lettura del territorio Con indagini estese a tutto il territorio comunale ed eventualmente a tutti gli ambiti geomorfologici omogenei che riflettono la loro influenza nel territorio comunale indagato.

Settore Prevenzione territoriale del rischio geologico - Area di Torino- Indagini geotecniche ed idrogeologiche La Carta di Sintesi della pericolosità geomorfologica e dell idoneità all utilizzazione urbanistica Classi di idoneità Classe 1 Classe 2 Classe 3 III a III b III c

I criteri contenuti nella Circolare 7/LAP/1996 e nella Nota Tecnica Esplicativa /1999 sono individuati quale standard regionale per l attuazione della verifica di compatibilità idraulica ed idrogeologica delle previsioni degli strumenti urbanistici con le condizioni di dissesto come prevista all art. 18 delle Norme di Attuazione del P.A.I. - Piano per l Assetto Idrogeologico (DPCM 24 maggio 2001). P.S.F.F. D.P.C.M 24.07.98 P.A.I. D.P.C.M. 24.05.01 L attuazione delle disposizioni PAI attraverso la revisione dei PRGC, procedura tutt ora in corso, ha consentito una accelerazione alle attività di studio e regolamentazione dell uso del suolo ai fini della prevenzione del rischio idrogeologico, che la Regione Piemonte aveva autonomamente avviato dal 1993:

L evoluzione del quadro conoscitivo e di pianificazione SITUAZIONE ADEGUAMENTO PAI DICEMBRE 2006 Quadro a seguito dell'applicazione dei provvedimenti cautelari art.9/bis L.R. 56/77 Comuni soggetti ad applicazione art. 9/bis - Eventi '93-94-96 comuni con studi o procedure di revisione in corso comuni che non hanno avviato studi o revisioni Comuni esonerati comuni con studi o procedure di revisione in corso comuni che non hanno avviato studi o revisioni Quadro riassuntivo al dicembre 2006 24% 57% 19% Procedure di adeguamento non avviate Procedure di adeguamento in corso Procedure di adeguamento concluse

Riflessioni conclusive Nonostante le molteplici calamità naturali e i danni ad esse associati, persiste la difficoltà da parte degli esperti ad ottenere la condivisione da parte della popolazione e degli amministratori delle misure regolamentari e delle decisioni proposte formulate sulla base delle conoscenza scientifiche acquisite 1. La cultura del territorio nasce dalla conoscenza, che a sua volta nasce dalla coscienza di ritenere primario la pubblica incolumità. 2. Coscienza che va rafforzata tramite l informazione mediatica e l insegnamento nelle scuole

3. Invertire il processo di finanziamenti sul territorio ora attuato solo per sanare i danni successivi agli eventi. Occorre incentivare e finanziare le best practice ossia prevedere agevolazioni (se non finanziamenti) ai comuni lodevoli (es: meno ICI in Classe II) 4. La Regione e le Province, oltre alle attività di indirizzo e coordinamento dovrebbero recuperare concretamente l attività di controllo. Sino a rammentare, alle Amministrazioni locali meno virtuose, che non è obbligatorio uno sviluppo del centro abitato in senso materiale quanto, piuttosto, in senso qualitativo 5. Che le nuove urbanizzazioni, pur rappresentando un gettito per le Casse comunali, non sempre sono in linea con il bene comune 6. Sarebbe auspicabile, infine, proporre un Progetto U.E. per mettere a confronto le politiche geo-pianificatorie, le normative, le procedure, per esaminare criticamentei diversi Procedimenti Urbanistici esistenti nei vari stati membri ( dalla Carta ZERMOS al PAI, e oltre)

GRAZIE PER L ATTENZIONE