Caratterizzazione chimica dei fanghi di depurazione

Documenti analoghi
Gabriele Bardasi Arpa Emilia-Romagna - Direzione Tecnica

INSEDIAMENTO PRODUTTIVO PERSONA DI RIFERIMENTO

Criteri per una corretta gestione dei fanghi di depurazione

ALLEGATI. Allegato 2 Fanghi derivanti da attività produttive dell industria agroalimentare potenzialmente idonei per l utilizzo in agricoltura


Caratteristiche dei sedimenti nei porti canale dell Emilia-Romagna

Ordine Professionale dei Chimici della Provincia di Brescia 6 Ottobre Dr. Paolo Pedersini

Relazione Conclusiva

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti

Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile Direzione Generale Ambiente, Difesa del Suolo e della Costa Servizio Tutela e Risanamento Risorsa Acqua

Caratteristiche dei sedimenti nei porti canale dell Emilia-Romagna

RELAZIONE SULLA CONFORMITA AMBIENTALE DEI TERRENI


RAPPORTO DI PROVA N. 702/14

Anno 2009 PONTE S.S. ROMEA (MESOLA) - CANAL BIANCO

Il ruolo del controllo nell impiego dei fanghi in agricoltura

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI

Anno 2009 PONTELAGOSCURO (FERRARA) - FIUME PO

Monitoraggio conoscitivo della composizione chimico-fisica e microbiologica del digestato prodotto da impianti a biogas

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

METODI ANALISI TERRENO

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

THEOLAB S.p.A. Corso Europa, 600/A Volpiano (TO)

CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R.

Il progetto di biomonitoraggio ambientale con le api all interno del Parco Nazionale della Majella: risultati sui metalli pesanti

LA GESTIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA ED ASPETTI DI IMPATTO AMBIENTALE --RECUPERO DA RIFIUTI

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

L UTILIZZO IN AGRICOLTURA DEI FANGHI PROVENIENTI DAGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE

Metalli nel cuoio: origine, requisiti e conformità

Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume. Attività svolta nel 2008

Contenuto di contaminanti organici in fanghi di depurazione dell Emilia-Romagna

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte

Multiservizi S.p.A. Laboratorio Analisi

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Metalli negli additivi alimentari. Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

La caratterizzazione dell area marina. Autorità Portuale di Marina di Carrara. prospiciente il sito di interesse nazionale di Massa e Carrara

LISTA METODI DI PROVA

IL SECRETO DI LUMACA: ANALISI MICROBIOLOGICHE A COMPLEMENTO DELL INDAGINE CHIMICA. Cherasco 26 Settembre 2014

PROVE INTERLABORATORIO UNICHIM

Uso delle CENERI di Agri pellet in Agricoltura. Palermo 30/01/2014 Aula Rubino UNIPA

Rapporto di prova N 3998 del 10/10/2016

CARATTERIZZAZIONE DELL AMBIENTE MARINO CIRCOSTANTE LA PIATTAFORMA RSM-B

* * *TESTPC* * *

NADUF: metodi delle analisi chimiche (EAWAG) tparametro Durata Metodo Principio Limite di determinazione Metodo conforme a

Fonti normative 3. I controlli analitici previsti dalla normativa 4. Il programma regionale di monitoraggio dei fanghi 4

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI AGRARIA Via Università, PORTICI (NA) Italia

Caratteristiche, trattamenti ed uso dei digestati provenienti da impianti anaerobici

METILISOBUTILCHETONE (4 metil-2 pentanone) urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC10510

Studio sull inquinamento del suolo da metalli pesanti a seguito di attività agricole

Umidità UNI ISO 1442:2010. Carne e prodotti a base di carne conservati N. di iodio LC/MP/N Rev.11 UNI EN ISO :2004

Caffaro e Brescia I nuovi dati. Valori di fondo dei POPs. Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli

L ACQUA DI TUTTI I GIORNI

Digestato: criteri di valutazione

ALLEGATO A LIMITI DI ACCETTABILITA. scarichi di acque reflue industriali in collettore CORDAR VALSESIA per autorizzazioni rilasciate ante DPR 59/2013

I parametri di qualità chimica e microbiologica per la caratterizzazione delle acque

L UTILIZZO IN AGRICOLTURA DEI FANGHI PROVENIENTI DAGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE

ARPA FVG. Monitoraggio della qualità dell aria. Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone

Compostaggio e digestione anaerobica delle frazioni organiche

LABORATORIO DI ANATOMIA PATOLOGICA

Il recupero agricolo

Università degli studi di Genova Facoltà di Ingegneria, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali in collaborazione con PERFORM Master

ANALISI ACQUE DI SCARICO 2011 USCITA FINALE SF1

L esperienza di ARPAM Dipartimento di Ascoli Piceno nelle analisi degli oli vegetali

TABELLA DI SINTESI: parametri di riferimento delle famiglie di sostanze chimiche negli articoli

Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio. dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP

NANOCOLOR 500D Cod

COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Accordo volontario per il Monitoraggio ricadute dell impianto di termovalorizzazione rifiuti di San Lazzaro Padova

"$ & "$!% %!" ' ( ) ' * ' +, # + + $-&.+!/0120

Il Naftalene è il più semplice degli IPA. Cl 12

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC)

Rapporto di attività

Analisi del vino. - Cu, Pb, Cd e Zn mediante DPASV - Fe mediante DPV - Anidride solforosa mediante DPV

SERVIZIO di CAMPIONAMENTO ed ANALISI RIGUARDANTI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO e PERCOLATO c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A.

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS

Studi condotti dalla Metapontum Agrobios finalizzati alla valutazione dell impatto delle attività estrattive

I criteri end-of-waste per i rifiuti biodegradabili sottoposti a trattamento biologico Rosanna Laraia

Progetto Caffaro

NADUF: metodi delle analisi chimiche (EAWAG) tparametro Durata Metodo Principio Limite di determinazione Metodo conforme a

La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: affidabilità dei risultati d analisi.

NORMATIVA ACQUE 2008

LE METALLOTIONEINE COME BIOMARCATORI DELL INQUINAMENTO DA METALLI

PROVINCIA DI COMO PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE

2. Indagine conoscitiva su un caso reale del Friuli Venezia Giulia: motivazioni e risultati

Spett.le 2 F s.n.c. di Federico Fastro & C. Via Conti d Onigo, Pederobba (TV)

METADONE ed EDDP urinari in GC-MS Cod. GC Metodo di conferma in GC-MS

I DATI SULL INQUINAMENTO DELL ARIA RILEVATO DALLE STAZIONI FISSE NELLA CITTA DI VICENZA

L analisi di conformità con i valori limite di legge ed il ruolo dell incertezza di misura: il contributo del campionamento della matrice suolo

RELAZIONE DI VALUTAZIONE

Relazione quadro sui trattamenti del ciclo fanghi. Giuseppe Mininni Cnr Istituto di Ricerca Sulle Acque

IL 10/06/15 (ORE 09,30) VASCA RACCOLTA PERCOLATO

Tariffario per analisi di acqua potabile (Stato )

Pietro Apostoli, Simona Catalani, Jacopo Fostinelli

Decreto Ministeriale 14 aprile 2009, n. 56

Progetto Sito di Ferrara Nuova Torcia MTD (Migliore Tecnologia Disponibile) per Basell Poliolefine Italia S.r.l.

Transcript:

Univ. Cattolica del S. Cuore Istituto di Chimica Agraria ed Ambientale Sez. Chimica Vegetale Caratterizzazione chimica dei fanghi di depurazione M. Nicelli, C. Bedeschi, R. Boccelli, E. Ottico, M. Trevisan Piacenza, 22 novembre 2005 Centro Studi Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza Gruppo Intesa

Normativa di riferimento Delibera Giunta Regionale n 2773 del 30/12/2004 e successive modifiche (G.R. 14/2/2005, n. 285) Determinazioni del Direttore generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa n. 11046 del 29/7/2005: Orientamenti tecnici inerenti le metodiche di analisi dei fanghi di depurazione utilizzati in agricoltura

Caratterizzazione dei fanghi Parametri chimico fisici Tabella A 1 ph Salinità (meq/100 g) Sost. Secca (residuo a 105 C) Indice SAR (se salinità > 50) Residuo secco a 550 C Grado di umificazione DH Metalli e non metalli Tabella A 2 Cadmio Cromo Totale Mercurio Nichel Piombo Rame Zinco Arsenico

Parametri agronomici Tabella A 3 Carbonio Organico Azoto totale Fosforo totale Caratteristiche microbiologiche Tabella A 4 Salmonelle

Composti/sostanze organiche persistenti Tabella B AOX LAS DEHP NPE composti alogenati comprendenti almeno lindano, endosulfan, tricloroetilene, tetracloroetilene, clorobenzeni alchilbenzensolfonato lineare di(2-etilesil)ftalato nolilfenolo e nolilfenolo mono e di etossilato PAH acenaftene, fenantrene, fluorene, fluorantene, pirene, benzo(b,j,k)fluorantene, benzo(a)pirene, benzo(g,h,i)perilene, indeno(1,2,3-c,d)pirene PCB 28, 52, 101, 118, 138, 153, 180 PCDD PCDF policlorodibenzodiossine policlorodibenzofurani

Risultati prima caratterizzazione Le analisi sono cominciate nel febbraio 2005 Per i parametri in tabella A sono stati analizzati 306 campioni Per i parametri in tabella B sono stati analizzati 196 campioni

Parametri chimico fisici Tabella A 1 mediana media d.s. Residuo secco 105 C (%) 17.9 19. 6 12.2 ph 7.3 8.0 3.9 Metalli e non metalli Tabella A 2 limite di legge Campioni fuori norma Mediana media d.s. Cr totale 1000 mg/kg ss 0 46 70 89 Cd 20 mg/kg ss 1 1.5 1.9 2.5 Ni 300 mg/kg ss 1 42 51 43 Pb 750 mg/kg ss 0 44 57 54 Cu 1000 mg/kg ss 2 292 303 179 Zn 2500 mg/kg ss 19 759 1126 1370 As 10 mg/kg ss 3 1.7 2.6 2.5 Hg 10 mg/kg ss 1 0.8 1.1 0.9

Parametri agronomici Tabella A 3 Carbonio organico totale limite di legge Campioni inferiori al limite minimo mediana media d.s. 20% 44 27.7 26.7 7.6 N totale Kjeldhal 1.5% 15 4.2 4.2 1.6 Caratteristiche microbiologiche Tabella A 4 limite di legge Campioni fuori norma Salmonelle in 1 g 1000 MPN 0 mediana media d.s. Nota: sempre assenti eccetto 6 casi, tutti al di sotto del limite di legge.

Composti/sostanze organiche persistenti Tabella B limite di legge Campioni fuori norma mediana media d.s. AOX * < 500 mg/kg ss 0 LAS** < 2600 mg/kg ss 35 146 1655 3015 DEHP < 100 mg/kg ss 2 7 15 34 NPE*** < 50 mg/kg ss 6 0.4 14 18 PAH < 6 mg/kg ss 2 0.3 0.7 1.6 PCB < 0.8 mg/kg ss 1 0 0.02 0.18 PCDD **** < 100 ngte/kg ss 0 PCDF **** < 100 ngte/kg ss 0 * = sempre < 40 mg/kg ss, escluso un caso con valore 90 mg/kg ss ** = sommatoria LAS classi C 10, C 11, C 12 e C 13 con relativi isomeri *** = come eq. 4 n-nonilfenolo **** = sempre < 20 ng TE/kg ss

Dati di letteratura LAS mg/kg ss NP mg/kg ss Autori 9,3-18,8 - Holt e Berstein, '92 4 (media) 1 (media) Brunner et al., '88 21200-39700 - Ruitz Bevia, '89 5000-15000 - Ruitz Bevia, '89-26-1100 Wahlberg et al., '89 50-5900 150-2200 Siegrist., '89 5200 (media) 1000 (media) Marcomini et al., '89 195-9160 7-375 Witte, '89 2900-11900 - McEvoy et al., '87-450-2530 Wahlberg et al., '89 (aerobici) - 80-310 Shaffner, '83 (anaerobici)

Commento risultati Su oltre 300 campioni: - 27 non risultano a norma per il contenuto di metalli (soprattutto Zn) - 44 non avevano un contenuto di Carbonio minimo - 15 non avevano un contenuto di Azoto minimo Su quasi 200 campioni: - 35 LAS oltre i limiti di legge - 2 DEHP oltre i limiti di legge - 6 eq 4-n-Npe oltre i limiti di legge - 2 PAH oltre i limiti di legge - 1 PCB oltre i limiti di legge

Problemi -Isomeri LAS e NPE -Mancanza di metodi convalidati per LAS e NPE -Campioni con sostanza secca < 5% -Rappresentatività del campione

Problemi -Isomeri LAS e NPE -Mancanza di metodi convalidati per LAS e NPE -Campioni con sostanza secca < 5% -Rappresentatività del campione

Problematiche identificative Possibili forme dei LAS: 6 classi: C 9, C 10, C 11, C 12, C 13, C 14, C 15 Complessivamente 33 isomeri identificati In commercio C 10 :C 11 :C 12 :C 13 =13:30:33:24 In acqua C 10 :C 11 :C 12 :C 13 =45:30:23:2 In fango C 10 :C 11 :C 12 :C 13 =7:24:39:30 22 possibili isomeri per ogni NP, NPE mono etossilato e NPE di etossilato

Tossicità media misurata in acqua (mg/l) dei LAS omologhi Invertebrati (Daphnia magna ) Pesci (Pimephales promelas ) Catena alchilica EC 50 NOEC LC 50 NOEC C 10 16,7 9,8 39,6 14 C 11 9,2-18,8 6,4 C 12 4,8 0,58 3,2 0,67 C 13 2,35 0,57 1,04 0,1 C 14 1,5 0,1 0,5 0,05 Decreto 6 novembre 2003, n. 367 sicurezza delle acque (GU n. 5 del 8-1-2004) 2008 (mg/l) 2015 (mg/l) Acque dolci lagune e Acque dolci lagune e Composto superf. marine superf. marine Nonilfenoli 0.3 0.03 0.03 0.003 4(para)-Nonilfenolo 0.01 0.006 0.001 0.0006

Problemi -Isomeri LAS e NPE - Mancanza di metodi convalidati per LAS e NPE - Campioni con sostanza secca < 5% - Rappresentatività del campione

Metodo estrazione LAS Pesata 10 g fango + 20 Na 2 So 4 Soxhlet 400 ml metanolo Evaporatore rotante concentrazione a 10 ml in metanolo Centrifugazione 5 min 2000 gir/min CH 3 (CH 2 ) n CH(CH 2 ) n CH 3 Purificazione con SPE-SAX SO 3 Na Eluizione con 10 ml metanolo:hcl 1% Centrifugazione 5 min 2000 gir/min Determinazione LAS con HPLC-MS

Analisi LAS HPLC-MS Caratteristiche strumentali Gradiente di flusso TIC Cromatogramma HPLC-MS Thermo Finnigan Surveyor MSQ plus Colonna Hypersil Gold C18 lunga 100 mm x 4,6 mm x 5µm Acquisizione dati in full scan ESI negativo e analisi dei dati in base al frammento rappresentativo e riconoscimento per confronto di spettro. Analisi singoli LAS C 10 C 11 C 12 C 13

Analisi LAS HPLC-MS Caratteristiche strumentali Gradiente di flusso TIC Cromatogramma Tempo (min) Flusso (ml/min) Acetonitrile (%) Acqua 0,1% ac Formico (%) 0.0 0.300 50.0 50.0 1.0 0.300 50.0 50.0 7.0 0.300 100.0 0.0 15.00 0.300 100.0 0.0 20.00 0.300 50.0 50.0 30.00 0.300 50.0 50.0 Analisi singoli LAS C 10 C 11 C 12 C 13

Analisi LAS HPLC-MS Caratteristiche strumentali Gradiente di flusso TIC Cromatogramma Analisi singoli LAS Analisi in SIM dal full scan C 10 = 297 m/z C 11 = 311 m/z C 12 = 325 m/z C 13 = 339 m/z C 10 C 11 C 12 C 13

Analisi LAS HPLC-MS Cromatogramma mix LAS 650 mg/l TIC e SIM per C 10, C 11, C 12 e C 13

Analisi LAS HPLC-MS

Convalida del metodo Recupero 70% Ripetibilità 20 % Limite di rivelabilità 10 mg/kg sul tal quale L intervallo di linearità va 10 a 650 mg/kg R 2 = 0.99

Metodo estrazione NPE Pesata 20 g fango + 40 g Na 2 So 4 Soxhlet 200 ml esano:acetone 4:1 Evaporatore rotante a secco 10 ml esano OH Centrifugazione Concentrazione in corrente d azoto fino a 1 ml (CH 2 ) 8 CH 3 Iniezione in GC-MS Ricerca NPE

Metodo analitico GC-MS multiresiduo Caratteristiche strumentali Programmata di temperatura TIC Cromatogramma Gc-Ms Agilent 5973n EI singolo quadrupolo Analisi NPE Colonna 5% polysilarylene 95% Polydimethylsiloxane 30m x 0,25 mm I.D. 0,25 µm fase legata Iniezione in splitless a 250 C Transfer line a 290 C Carrier gas He Acquisizione dati in full scan e analisi dei dati in base al frammento rappresentativo e riconoscimento per confronto di spettro.

Metodo analitico GC-MS multiresiduo Cromatogramma e spettro del 4-n-NP

Metodo analitico GC-MS multiresiduo Cromatogramma e spettro del mix 4-NPE mono etossilato

Metodo analitico GC-MS multiresiduo Cromatogramma e spettro del mix 4-NPE dietossilato

Metodo analitico GC-MS multiresiduo Cromatogramma e spettro di un campione

Recupero 85% Ripetibilità 20 % Convalida del metodo Limite di rivelabilità 0.05 mg/kg sul tal quale L intervallo di linearità va 0.05 a 80 mg/kg R 2 = 0.99

Problemi -Isomeri LAS e NPE -Mancanza di metodi convalidati per LAS e NPE -Campioni con sostanza secca < 5% -Rappresentatività del campione

Problematiche analitiche Con valori di sostanza secca < 5% risulta difficoltoso garantire la ripetibilità Con una ripetibilità analitica del 20% il possibile errore può essere del 400% Fanghi poco omogenei Rischio di variabilità dei risultati specialmente con bassi valori di sostanza secca

Proposte Identificare quali LAS e NPE sono pericolosi o quali di essi possono essere rappresentativi del potenziale rischio Ricalibrare i limiti di legge sulle sostanze individuate Organizzare circuiti interlaboratorio per convalidare i metodi Per fanghi a bassa sostanza secca esprimere il valore come tal quale e non su sostanza secca