noi e di cui facciamo parte. Da questo nuovo punto di vista ha potuto interpretare il comportamento umano alla luce dei vissuti infantili e dei suoi

Documenti analoghi
SIGMUND FREUD ( )

Information summary: Analisi Transazionale

Prof.ssa Rosanna Passaretti. - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione

JEROME SEYMOUR BRUNER

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PROMOTORE DELLA SALUTE PERINATALE MASSAGGIO BIOENERGETICO DOLCE NEONATALE

Rimozione propria di tutti gli individui, non solo di quelli che soffrono di nevrosi. Dovuta a un conflitto tra eventi vissuti e valori morali dell Io

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

DAL TRANSFERT AL CONTROTRANSFERT RELAZIONALE

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

Con il termine Psicologia Individuale si intende un approccio allo studio della psicologia basato sulle differenze nel comportamento individuale.

Introduzione ai modelli psicoanalitici dell adolescenza. S. Marino, 7 Gennaio 2001

INTRODUZIONE. La scelta di resocontare la mia esperienza di tirocinio nella tesi che conclude

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza. Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo

LO STRESS LAVORO-CORRELATO

I SISTEMI MOTIVAZIONALI NEL CONTRIBUTO DI JOSEPH LICHTENBERG

CARATTERISTICHE NEUROPSICOLOGICHE LA COMUNICAZIONE

L INTERAZIONE SOCIALE

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

Test di Autovalutazione

DONALD W. WINNICOTT ( )

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

Dott.ssa Nunzia Mottola. Cenni sulla teoria dell attaccamento di J.Bowlby e dimensione pedagogica dell'educatrice di prima infanzia

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

L OSSERVAZIONE DEL GIOCO NELLA SCUOLA D INFANZIA: UNA TECNICA DI OSSERVAZIONE DEL GIOCO SPONTANEO.

Il nido per una cultura dell infanzia Progettare al nido: significati e strategie

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

Due cervelli per una mente

LE RELAZIONI SOCIALI

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Evoluzione storico giuridica dei diritti riconosciuti alla persona

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Aspetti psicologici del dolore

L'universo Partecipativo

Indice. Prefazione 13. Introduzione Il setting come luogo delle trasformazioni possibili 23 Ai Maurizio Collovà. 1.1.

Settore A. TEORIA DELLA TECNICA PSICOANALITICA : DIAGNOSI E TRATTAMENTO (19 ud)

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Teorie sull acquisizione del linguaggio

Alcune considerazioni sul legame fra logica e coscienza di sè

TERAPIA BREVE STRATEGICA UTILIZZAZIONE RISTRUTTURAZIONE CAMBIAMENTO

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Senso comune Filosofia Fisiologia. Psicologia. (Lipsia, 1879)

EDUCAZIONE PSICOMOTORIA FUNZIONALE

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio]

Introduzione alla psicologia generale

Fenomenologia e Psicoanalisi

CONCEZIONE DELL UOMO DA S. FREUD AD A. MERCURIO

DIFFERENZE TRA PSICOTERAPIA E PSICOANALISI

Terapia di gruppo. sequenza di gruppi 2 o più. Caratteristiche dei gruppi cui ci riferiamo

Corso introduttivo alla psicologia

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

LA PSICOLOGIA DELL IO

Marco Barbiani. Larlun. Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente

PSICOANALISI: CORSO PROGREDITO. (Prof.ssa Barbara De Rosa) A.A DISPENSA. Introduzione al corso: La metapsicologia

PIANO DIDATTICO 2012

Modulo formativo orientato verso l acquisizione del titolo federale di specialista in psichiatria e psicoterapia

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO

Programma di Insegnamento della Seconda Sezione Romana dell INT per l anno Primo anno di Corso

Donald Woods Winnicott: l emergere dell esperienza del Sé

Quando il corpo parla Archetipi evolutivi. CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA

ESSERCI CON L ALTRO. L ESPERIENZA CREATIVA E LA TERAPIA

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

TEORIE E TECNICHE DEI TEST. Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi

AMOS Abilità e motivazione allo studio

Gestalt in tedesco vuol dire struttura o forma. Il phi phenomenon

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Resoconto dell'attività di tirocinio svolto presso la comunità di Capodarco di Roma. Facoltà di Psicologia

La terapia e la valutazione cognitivo-comportamentale

LA GESTIONE DELLE ULCERE DEGLI ARTI INFERIORI TRA OSPEDALE E TERRITORIO IL GIUSTO RAPPOSTO FRA OPERATORE SANITARIO E PAZIENTE

Università degli Studi di Enna Kore

John Dewey ( ) La rivoluzione copernicana in pedagogia

CORSO DI STIMOLAZIONE BASALE Secondo la filosofia del prof Andras Frolich

Certezza e Verità. Per una introduzione a Cartesio. a cura di Pietro Gavagnin

(dal greco φιλοσοφία, composto di φιλειν (filèin), amare e σοφία (sofìa), sapienza, ossia amore per la sapienza)

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Quando ricerca e clinica si confrontano. Emilia Ferruzza

PROVIAMO PAURA PER SOPRAVVIVERE ALLE MINACCE, PROVIAMO AMORE PER RIPRODURCI E AVER CURA DELLA PROLE.

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

Stefano Pischiutta. Nati per evolvere. Considerazioni psicologiche sul cammino della vita. in un ottica integrale

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Presentazione, di Enzo Spaltro pag. 15. Ringraziamenti» 19. Introduzione, di Pietro Milazzo» 21

Transcript:

PREFAZIONE Sono trascorsi quasi cento anni da quando Freud presentò i suoi concetti psicoanalitici nella sua Introduzione alla Psicoanalisi. In queste lezioni, che furono tenute regolarmente ogni sabato da Ottobre a Marzo tra il 1915 e il 1917, Freud comunicò, tra la moltitudine di concetti, che la psicoanalisi è, oltre ad essere un metodo terapeutico che si basa sull interpretazione dei desideri, sui fenomeni di resistenza e di transfert, anche un procedimento per l indagine dei processi mentali e consiste nella ricerca del significato inconscio di sogni, parole, atti. Questo rivoluzionario procedimento di indagine del funzionamento mentale, rispetto ai metodi della psicologia sperimentale di fine ottocento, ha dato e continua a dare molti ed interessanti frutti. Inoltre le scoperte, ad opera delle scienze neurologiche, hanno rafforzato ulteriormente questo metodo e aperto nuovi confini per successivi sviluppi. La psicoanalisi, diversamente dalla psicologia sperimentale, pone l accento sulla universalità del mondo interno degli esseri umani e delle loro motivazioni inconsce. Anche per questi motivi è sempre stata criticata e taccata con l intento, poco nascosto, di renderla poco credibile. Freud ha spostato l indagine psicologica dal piano della coscienza a quella del mondo interno ed ha aperto uno spazio di indagine smisurato, forse paragonabile all oscuro cosmo che vive attorno a

noi e di cui facciamo parte. Da questo nuovo punto di vista ha potuto interpretare il comportamento umano alla luce dei vissuti infantili e dei suoi stimoli affettivi ed emotivi. Ciò che sembrava assurdo, nascondeva i germi per rafforzare le basi relative alla conoscenza del pensiero umano. Un cammino che, con il contributo di molti analisti, e soprattutto passando attraverso le idee di Melanie Klein, è giunto alle teorizzazioni di Wilfred Bion. Le grandi capacità intuitive di quest ultimo, hanno aperto nuove ipotesi sul funzionamento della mente umana, oggi necessarie per una sua maggiore comprensione e soprattutto per nuovi e migliori approcci e trattamenti terapeutici. Molti psicoanalisti tra cui Joan e Neville Symington (1996) pensano che: tra gli analisti, ciò che Bion ha capito della mente umana è rimasto insuperato. Egli ha spostato l attenzione, dalle pulsioni Freudiane, al mondo emotivo. E soprattutto, a mio parere, con lo sviluppo del concetto di O (tanto criticato quanto rifiutato dalla scuola inglese di psicoanalisi), Bion ha spostato la psicoanalisi, non solo da una base positivista ad una ontologica e fenomenologica, ma l ha avvicinata ad una realtà quantistica. Mi spiego meglio: La fisica quantistica ci suggerisce, in modo molto sintetico, che se l osservatore guarda, vede una particella; se non guarda, quella stessa realtà è un onda di possibilità. Il concetto di O in seduta non appare dissimile. Con l interpretazione definiamo una realtà mentale che, prima di essere congelata in un significato, apparteneva ad O, cioè alla realtà ultima, ad una

verità ineffabile, inafferrabile, incerta, in costante evoluzione, quindi ad un flusso, a un onda di possibili interpretazioni. Con O, Bion ha riportato, all interno dell uomo, l intuizione divina che è sempre stata proiettata all esterno del proprio sé. Queste nuove idee le ritroviamo, in parte, alla base delle attività di ricerca degli autori che presentiamo in questo volume. Grazie agli strumenti offerti dalla psicoanalisi, gli autori che qui presentiamo hanno potuto sviluppare ricerche scientifiche sugli adulti e soprattutto sui bambini e farci conoscere i profondi meccanismi che possono portare allo sviluppo di un pensiero sano, oppure ad una mente sofferente e talvolta destinata all autodistruzione. Il lavoro di Michael Balint ha sempre fornito un prezioso sostegno per avviare medici, personale sociale, psicologi e psicoterapeuti ad una migliore comprensione delle implicazioni emozionali che si manifestano nella relazione medico-paziente. Le sue attente osservazioni sulla relazione analitica sono state finalizzate a comprendere la natura, il ruolo ed i processi mentali inconsci che da essa scaturiscono. Egli ha messo in evidenza e ha sviluppato le tecniche di analisi della regressione, e approfondito le conoscenze relative alla posizione dell analista e al suo modo di interpretare i contenuti che emergono nelle sedute. Si è posto inoltre il problema di come rintracciare, all interno della personalità del paziente, i suoi nuclei regressivi. Egli ha pensato infatti che, solo concentrandosi su questi fondamentali aspetti, sarà possibile aiutare il paziente a trasformare le sue parti patologiche.

Donald Winnicott ha introdotto numerosi concetti, per mezzo dei quali ha descritto capacità, caratteristiche, esperienze fondamentali della madre e del bambino. Tra questi ricordiamo la funzione di Holding, l attitudine di una madre sufficientemente buona, cioè capace di dosare opportunamente il livello di frustrazione che infligge al figlio. Un luogo dove il piccolo può sperimentare la propria onnipotenza. Il passaggio dall onnipotenza all oggettività prevede lo spazio transizionale, uno spazio soggettivo e oggettivo allo stesso tempo, uno spazio potenziale, tra individuo e ambiente, in cui si organizza ogni forma di processo mentale creativo. All interno dello spazio transizionale ci sono oggetti transizionali che vengono assimilati dal bambino come non-me. Questi oggetti rappresentano l unione con la madre e ne permettono il distacco. Il bambino, grazie allo spazio e all oggetto transizionale, può sviluppare la sua autonomia. Non possiamo tralasciare il concetto di falso sé, cioè la condizione in cui la persona prova un senso di inesistenza, di inutilità. Questi stati mentali avrebbero origine da un rapporto madre-bambino insoddisfacente. Una madre che non ha le caratteristiche sopra descritte, non riesce ad offrire al figlio gli strumenti per superare la sua onnipotenza, tanto che il processo di sviluppo viene interrotto bruscamente. In questo modo si forma il falso sé, un sé privo di energia soggettiva e di spinte creative. Il più grande sostenitore e studioso della teoria

dell attaccamento è stato sicuramente John Bowlby. Il lavoro di ricerca che ha svolto lo ha portato ad essere stimato tra i più validi psicoanalisti del ventesimo secolo. Egli, nell osservare i segnali presenti nella relazione madre-bambino, notò che quanto allora veniva descritto come atteggiamento eccessivo del bambino (piangere), o come risposta eccessiva della madre (dare coccole), in realtà nascesse da esigenze biologiche molto più profonde. Sostenne, pertanto, che il legame fosse una esigenza fondamentale per il benessere dell essere umano e per lo sviluppo del suo pensiero. Come l essere amati, alimentati, accettati, anche l attaccamento nasce da un bisogno biologico. Il mancato soddisfacimento di questa necessità primaria determinerà effetti nocivi sullo sviluppo psicofisico del bambino. L attaccamento subisce, nel trascorrere degli anni, vari aggiustamenti. Il periodo della adolescenza è forse quello di maggior trasformazione, tuttavia questo bisogno ci accompagnerà per tutta la nostra esistenza. Meltzer, come sappiamo, è stato allievo di Melanie Klein e gran parte delle sue opere risentono delle idee della Viennese. Tuttavia, lavorando con Wilfred Bion, capì l importanza ed il grande valore innovativo della sua opera. Bion, pur essendo, al pari di Meltzer, allievo della Klein, ha sviluppato idee che si allontanano dalle posizioni della sua analista, (è sufficiente pensare alla revisione e all ampliamento del concetto di identificazione proiettiva, alla Realtà ultima, a O, e a molti, molti

altri concetti che mostrano l unicità di questo personaggio), tanto che lo potremmo definire un post-kleiniano. Meltzer, consapevole della originalità delle idee del suo supervisore, ha sviluppato, nel corso delle sue indagini, molte delle sue idee. Ne sono un esempio Gli studi di metapsicologia allargata, una profonda opera nella quale egli organizza gli eventi mentali in modelli teorici. Un lavoro che parte da una innovazione essenziale di Bion, quella di aver introdotto, nella psicoanalisi, la sfera emozionale come base del pensiero. Meltzer sviluppa un altro tema già ripreso da Bion: l estetica. Con l articolazione di questo argomento egli giunge ad attribuire all estetica il rango di dimensione metapsicologica. Riconosce, infatti, il conflitto estetico tra madre e bambino, come il nucleo originario della vita mentale. L apprezzamento della bellezza è per Meltzer un principio fondamentale nella formazione simbolica. Egli ritiene che l emozionalità sia un fenomeno, a livello estetico, strettamente connesso con la costruzione dei contenuti mentali. Queste ed altre osservazioni fecero sviluppare, in questo autore, l idea che il sentimento della bellezza contenesse in sé anche la possibilità della sua stessa distruzione. Stanley Greenspan (morto il 27 aprile 2010) come Daniel Stern si è chiesto quale sia l esperienza che il sé del bambino è in grado di fare dal momento in cui nasce. Questa domanda ha concesso a questo autore di considerare le funzioni psichiche in modo più approfondito, tanto da notare che la

rappresentazione simbolica e quella mentale non sono la stessa cosa. Le osservazioni sui bambini hanno permesso di valutare l esistenza di rappresentazioni mentali presimboliche o preverbali prima di quella simbolica. Le ricerche hanno stabilito che l attività simbolica vera e propria ha inizio dal diciottesimo mese in poi. Greenspan ha distinto alcune aree di sviluppo che prendono forza da una curiosità ed esploratività innata, come già Melanie Klein aveva ipotizzato (epistemofilia). Egli ritiene che le basi per l apprendimento si formino in rapporto alla qualità e quantità dei segnali emotivi tra madre e bambino. Questi presupposti lo hanno portato a pensare che lo sviluppo e l organizzazione mentale del bambino non siano determinati dalla stimolazione cognitiva, ma dal sistema emotivo. Le simbolizzazioni e le concettualizzazioni dovranno quindi poggiare su questa base. Grazie a queste osservazioni, ha potuto asserire che il bambino riesce a trasformare i dati sensoriali e le sensazioni ad uso del pensiero, in più stadi di l origine dei disordini del pensiero, che attribuisce ad una difficoltà nell elaborare informazioni, unita all incapacità dell ambiente a fornire ricchi e chiari significati, nonché calore nelle comunicazioni. Daniel Stern si definisce un fenomenologo in senso psicologico. La fenomenologia non si occupa del modo in cui le cose si formano nella mente, ma si sofferma sul loro aspetto mentre si presentano alla nostra esperienza. Stern, partendo da questi presupposti, ha studiato, nella relazione madrebambino, quei brevissimi e significativi eventi

affettivi che lui chiama ora del momento presente. Questi attimi, che il linguaggio non riesce ad elaborare, possono essere ricostruiti a posteriori. Il lavoro di ricostruzione appare particolarmente importante e salutare poiché dà significato a una quantità di materiale psichico che altrimenti non riuscirebbe a trovare una corretta collocazione nell organizzazione mentale della persona. Daniel Stern, occupandosi delle interazioni, si occupa del modo in cui queste vengono percepite e interpretate. La relazione madre bambino dipenderà quindi dal modo in cui sono state trasformate e organizzate nella loro mente tali interazioni. Roberto Bichisecchi