Effetti del fuoco (incendio) sul calcestruzzo armato

Documenti analoghi
SOLUZIONI con SISTEMI a SECCO SINIAT per la PROTEZIONE al FUOCO. 18 Novembre 2014 Sala conferenze Fiera di Forlì

Scopo: conoscere il comportamento del legno al fuoco e le basi principali della protezione antincendio per le costruzioni di legno.

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2.

Sollecitazioni delle strutture

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

Caratteristiche di materiali

Definizione di esigenza

Comportamento al fuoco delle strutture

Qual è la funzione di una Barriera

Solai intermedi L05 1

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

compartimentazioni verticali pareti portanti

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI

Lezione Il calcestruzzo armato I

Argomento Resistenza al fuoco delle strutture

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

X BrickForce. a profilo piatto. per il rinforzo. Traliccio in acciaio. delle murature

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

ANALISI DEI DISSESTI STATICI NEGLI EDIFICI (in muratura e c.a.) prof. ing. R. Landolfo ing. Maurizio Manganiello

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Decreto Ministeriale del 16/02/2007. Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione.

LEZIONE 8. PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte I. Il materiale. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

Caratteristiche di materiali

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

1. PROGETTAZIONE STRUTTURALE

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

ANNO SCOLASTICO: 2014/2015. Programma. Costruzioni Progettazione Impianti

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

COSTRUZIONI ESISTENTI. Indagini su costruzioni esistenti in Calcestruzzo armato e muratura

UNI 9503 ed. Febbario 2007 PROCEDIMENTO ANALITICO PER VALUTARE LA RESISTENZA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN ACCIAIO

Fondazioni dirette: Plinti

MURATURA ARMATA Un alternativa alle strutture in cemento armato, in conformità con D.M. 14 gennaio 2008

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE

PROFILI E TUBI IN PLASTICA

Attribuzione di proprietà antincendio a materiali cementizi attraverso l uso l. di fibre di basalto. Workshop di inaugurazione DT Materiali

SOLUZIONI YTONG E MULTIPOR PER LA PROTEZIONE AL FUOCO DI EDIFICI CIVILI E INDUSTRIALI

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO

Copertura. verniciatura all'acqua colore bianco

I SOLAI: TIPOLOGIE E TECNOLOGIE REALIZZATIVE

Principi di Estensimetria. parte 1

Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici

Gruppo Specialistico Elettrotecnici ed Elettronici

L elemento portante e isolante. Per qualsiasi situazione.

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

Indice I vettori Geometria delle masse

Nome file: 5_(5).doc. f p( 0,2)k 1700N / mm 2 f ptk 1900N / mm 2. stabilizzato. acciaio stabilizzato.

ALLEGATO B. TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi. TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO

Ossature portanti di calcestruzzo armato. Generalità

ISISS Piana di Lucca Porcari (LU) Corso serale Istruzione adulti a.s UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

Inoltre la superficie porosa permette un ottimo aggrappo a tutte le malte comunemente utilizzate in edilizia.

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA

FASCICOLO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE STRUTTURALI

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

Osservatorio Prevenzione Incendi: punto sulla normativa recente e sull attività sviluppata. Resistenza al fuoco - Nuovi sviluppi normativi

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere

E-Bond build. Spessore mm 4 Peso kg/m 2 (5,50) Larghezza mm 1500 Lunghezza mm 4050

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Il 'triangolo' del fuoco

Università degli studi di Cagliari

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROFILI PER L ARREDAMENTO

Ponti termici. Fabio Peron Università IUAV - Venezia. Punti critici da un punto di vista termico: i ponti termici

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

Calcestruzzo indurito

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

TECNOLOGIA EDILE. Giorgio Croce

Proprietà dei materiali

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

POSSIBILI SOLUZIONI TECNOLOGICHE

Dissesti negli edifici in c.a.

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

È di sua competenza, inoltre, indicare al Progettista delle Travi PREM come trattare i seguenti aspetti:

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI

FASCICOLO TECNICO - SOLAI PROTETTI CON PANNELLI COSMOS B

Transcript:

Effetti del fuoco (incendio) sul calcestruzzo armato Effetti generali dell incendio a) Distribuzione della temperatura nelle strutture. Una distribuzione di temperatura non uniforme con differenze di dilatazione fra strato e strato, sforzi tangenziali, sfaldamento superficiale o al distacco. Tipico lo scorticamento della parte inferiore dei solai in laterizio armato esistenti in locali colpiti da incendi relativamente modesti. Il rapido aumento di temperatura subita dai mattoni soprastanti il focolaio provoca dilatazioni differenziali e sforzi che superano il limite di elasticità del laterizio. b) Degradazione dei materiali con diminuzione della resistenza. La degradazione dei materiali con l aumentare della temperatura spesso comporta una diminuzione della resistenza sotto sforzo dei materiali che, una volta superato un certo limite, può portare al cedimento della struttura.

Effetti generali dell incendio c) Dilatazione termica degli elementi e delle strutture. La dilatazione termica ha conseguenze diverse a seconda dello schema statico della struttura e dei vincoli. Dilatazioni termiche libere, non hanno alcun effetto sulle sollecitazione, ma possono condurre a deformazioni notevoli, che sommate a quelle elastiche, plastiche e viscose, possono dar luogo a spostamenti o scorrimenti eccessivi rispetto ai vincoli (per es. appoggi) fino all abbandono di essi e quindi al crollo. Dilatazioni termiche impedite, anche per modesti aumenti della temperatura, conducono alla generazione di sforzi normali e momenti flettenti. Effetti dell incendio sul calcestruzzo Il comportamento termico di un calcestruzzo confezionato con cemento portland è caratterizzato da una modesta dilatazione fino a 100 C per poi progressivamente subire una contrazione fino a 1000 C e, nel conseguente raffreddamento, fino a 0 C. Questo è dovuto alla progressiva disidratazione irreversibile con conseguente distruzione della struttura cristallina della malta. Per effetto delle alte temperature il calcestruzzo subisce dei cambiamenti delle proprie caratteristiche meccaniche dovute alla progressiva distruzione della struttura cristallina ed alla perdita dell acqua di idratazione.

Effetti dell incendio sul calcestruzzo Per una valutazione sufficientemente approssimata delle caratteristiche meccaniche del calcestruzzo a varie temperature possono risultare validi i valori dei coefficienti di riduzione riportati nella tabella seguente per la resistenza a compressione (cemento portland). Temp. C colore aspetto resistenza a compressione 0 grigio ------ 1 250 grigio ------ 1 600 rosa poroso 0,45 900 fulvo molto poroso ------- 1000 giallo friabile poroso ------- Effetti dell incendio sul calcestruzzo Per analisi visiva su strutture incendiate, sono utili le indicazioni dei valori della resistenza a compressione in funzione del colore assunto dal calcestruzzo e del suo aspetto superficiale. Il calcestruzzo assume, per variazioni dei suoi componenti, diverse colorazioni passando dal grigio chiaro al rosa, al grigio scuro al fulvo al giallo, con il variare della temperatura dai 600 C C ai 1000 C. Parallelamente la sua superficie diventa sempre più porosa fino a presentarsi friabile. Al crescere della temperatura l acciaio modifica la sua struttura cristallina perdendo le sue caratteristiche elastiche fino a diventare plastico. E' importante, per le armature dei manufatti in cemento armato, individuare la temperatura per la quale si crea una tensione nell acciaio tale da indurre allungamento pari al 2 per mille, cioè al limite elastico.

Effetti dell incendio sul calcestruzzo Tale temperatura è definita temperatura critica. Per gli acciai comunemente impiegati in edilizia varia tra i 500 550 C, inferiore a quella del calcestruzzo valutabile per quanto già detto intorno ai 600 C E' da tenere presente anche il fatto che, mentre nel campo delle temperature di impiego nelle costruzioni in cemento armato, l acciaio ed il calcestruzzo hanno uguale dilatazione termica, per temperature maggiori, come quelle che possono crearsi per effetto di un incendio l acciaio continua a dilatarsi, mentre il calcestruzzo si contrae. Si creano così stati tensionali elevati che portano alla frantumazione del calcestruzzo. Resistenza al fuoco Attitudine di un elemento da costruzione (componente o struttura) a conservare - secondo un programma termico prestabilito e per un tempo determinato.- in tutto o in parte: la stabilità ( R ), la tenuta ( E ) e l'isolamento termico (I), così definiti: -stabilità: attitudine di un elemento da costruzione a conservare la resistenza meccanica sotto l'azione del fuoco; -tenuta: attitudine di un elemento da costruzione a non lasciar passare nè produrre -se sottoposto all'azione del fuoco su un lato - fiamme, vapori, o gas caldi sul lato non esposto; -isolamento termico: attitudine dell' elemento da costruzione a ridurre, entro un dato limite, la trasmissione del calore,

Resistenza al fuoco Pertanto: -con il simbolo REI si identifica un elemento costruttivo che deve conservare, per un tempo determinato, la stabilità, la tenuta e l'isolamento termico; -con il simbolo RE identifica un elemento costruttivo che deve conservare, per un tempo determinato, la stabilità, la tenuta; -con il simbolo R si identifica un elemento costruttivo che deve conservare, per un tempo determinato, la stabilità. In relazione ai requisiti dimostrati gli elementi strutturati vengono classificati da un numero che esprime i minuti primi. Per la classificazione degli elementi non portanti il criterio R è automaticamente soddisfatto quando siano soddisfatti i criteri E ed I. Resistenza al fuoco I tre requisiti REI devono essere garantiti per un tempo, corrispondente alla prestazione richiesta, che viene rilevato sperimentalmente mediante prove al forno su elementi costruttivi nella loro interezza e non suoi singoli componenti, sottoposti alle sollecitazioni previste per le condizioni di esercizio. Non sempre le prestazioni richieste si riferiscono a tutti e tre i requisiti; per elementi portanti senza funzione di separazione (travi, pilastri) la prestazione richiesta si riferisce solo alla R, per elementi portanti con funzione di separazione (pareti in muratura, solai) ci si riferisce generalmente a tutti e tre i requisiti, per elementi di separazione non portanti (porte, serrande) ci si riferisce soltanto ai requisiti E, I.