I compiti del Diritto Ecclesiastico oggi

Documenti analoghi
Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo. Art.19 Costituzione A.A. 2010/2011

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

Segretariato Europa. LA CONTRATTAZIONE IN EUROPA: Breve Sintesi. Pietro Ruffolo Segretariato Europa FLAI Cgil Roma, 16 Settembre 2015

Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo Nozione di Confessione religiosa negli ordinamenti giuridici europei

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

La banca ticinese e l azienda del Nord Italia: possibili collaborazioni in un ottica d integrazione economica transfrontaliera Aspetti normativi

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione

Alessandro Rosina Professore ordinario Demografia Direttore L.S.A. Università Cattolica S.C.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

Sociologia del Lavoro

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

Stato, Chiese e pluralismo confessionale

Curricolo di religione

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

GIANFRANCO LIZZA. Titolare della Cattedra di Geografia politica ed economica Facoltà di Scienze politiche Università di Roma «La Sapienza» A

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

ALLEGATO SISTEMA DI RELAZIONI TRA CODICI, PER CIASCUN CODICE

13. Consumi di energia elettrica

ALDA il tuo partner in Europa

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT

Maurizio Ambrosini, Università di Milano, Direttore della rivista Mondi migranti

SVIMEZ. Roma, 14 marzo Le analisi della SVIMEZ (cenni)

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

RELIGIONE PREMESSA. Scuola primaria

La Regione germanica

Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione. I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo

Riassumendo. Moltissimi sistemi del mondo reale presentano la stessa struttura: sono reti prive di scala! Scale-free networks

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

Gli occhi sul mondo. Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti. Carocci editore

Indice P A R T E Introduzione P A R T E La crescita economica e il lato dell offerta

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA

GP Obiettivo Private 40. GP Obiettivo Private. GP Obiettivo Private Obbligazionario. Governativo Italia. GP Obiettivo Private

A Descrizione: ruota effetti opzionale con supporto/ optional effects wheel with support/ iprofile FLEX MODIFICHE. Codice assemblato:

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

La ripresa economica dà un impulso ai prestiti nella CEE

IMPORTANZA DELLE VARIE FIGURE PROFESSIONALI NELLA GESTIONE DEL MALATO: IL FISIOTERAPISTA

ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

Anno Accademico 2009/2010. La comunicazione esterna

ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013


Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea

TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE?

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Lavoratori mobili e residenze in movimento

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

Dichiarazione Universale dei diritti dell uomo

La formazione creata su misura per te!

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Appunti per una riflessione critica sull'integrazione dei rifugiati

Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali

SOCIOLOGIA DEL LAVORO: i problemi dell occupazione e della disoccupazione in Italia a confronto con gli altri paesi europei

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

RASSEGNA STAMPA. Risultati "Progetto Promoter" ANCI - CdC RAEE. Giugno a cura di

Indispensabile diventa per noi, facendolo, di farlo bene.

LA PROTEZIONE DELLE MINORANZE NAZIONALI IN AUSTRIA E ITALIA

L idea di Medioevo. Lezioni d'autore

RAPPORTO ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA DICEMBRE 2013

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese

COMITATO DI PROGETTO E INFORMAZIONI UPI EMILIA-ROMAGNA

Una breve storia della Costituzione in Italia La prima Costituzione italiana fu lo Statuto albertino, chiamato così perché concesso dal sovrano

Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale

PROGRAMMA PREVENTIVO

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126

1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tendenza, problemi, prospettive

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

Ruolo di Global Banking Partner e Progetto Intesa Sanpaolo per Expo 2015 «Candida la tua impresa»

La CONF.I.A.L. - CONFEDERAZIONE ITALIANA AUTONOMA. LAVORATORI. CONF.I.A.L. è una Confederazione Sindacale Autonoma

Aspetti pensionistici in regime internazionale. CdL Patrizia Gabellone

vista la Convenzione 23 settembre 1884 stipulata tra la Santa Sede e lo Stato del Cantone Ticino

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LABIRINTO DELLA MEMORIA

La globalizzazione dal basso. La sfida delle migrazioni. Maurizio Ambrosini, università di Milano, Direttore della rivista Mondi migranti

INDICE SOMMARIO. Tomo II GLI ENTI OSPEDALIERI CATTOLICI (PROSPETTIVA COMPARATISTICA)

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza. Messina, 10 Marzo 2016

L immigrazione di cittadini stranieri a Roma è stata nell ultimo

Materiale per gli alunni

Famiglie, povertà e minori: i dati

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015

Dossier Statistico Immigrazione 2014

Transcript:

Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo I compiti del Diritto Ecclesiastico oggi A.A. 2014/2015

Crisi dello Stato nazione Le cause della crisi dello Stato nazione sono molteplici. Tra le tante assumono senz altro rilevanza: la globalizzazione dell economia, già prevista da Adamo Smith (XVIII secolo) la presenza sul mercato di società multinazionali con bilanci che superano di gran lunga quello di molti Stati la crescita del peso economico dello Stato sociale a fronte di politiche neoliberiste che ridistribuiscono la ricchezza a vantaggio delle classi più abbienti la configurazione multietnica e multiculturale di numerose aree geografiche. la crescita di aggregazioni politiche a carattere continentale (Unione Europea)

Alcuni efferri della crisi dello Stato nazione Stati regionali Da un lato, gli Stati nazionali si dissolvono per dar luogo alla formazione di entità politiche minori. Si tratta di macroregioni omogenee in relazione ad alcuni fattori ad esempio: tessuto economico, etnia, lingua, religione, tradizioni, ecc. - che operano in un area geoeconomica più vasta garantita da accordi internazionali di carattere economico e politico. (ad es. gli Stati nati dalla dissoluzione della federazione Jugoslava) Stati federali In alcuni casi la dissoluzione dello Stato nazionale può utilizzare il processo di federalizzazione per garantire la transizione pacifica verso la nuova forma politica delle istituzioni. E questo il caso del Belgio che ci offre l esempio di un federalismo che si caratterizza per strutture più complesse rispetto a quelle del federalismo classico (Germania). Tale strategia è sostenuta dall Unione Europea.

Le «frammentazioni iden/tarie» La crisi economica rafforza la tendenza delle entità a base etnica e linguistica a separarsi dallo Stato nazionale. - Alcune delle nuove entità tendono a ricomporre l unità all interno della U. E. (Scozia, ma anche Catalogna e Paesi Baschi) - Altre si rifugiano in un autonomismo identitario, rivendicando uno statuto speciale e separato rispetto all Unione

L Est Europa tra iden/tà nazionali e tutela delle minoranze. L assetto territoriale degli Stati dell Est Europa attraversa una «crisi di assestamento» in rapporto alla composizione etnica, linguistica e religiosa, particolarmente grave nei territori di confine dell Europa. - L Ucraina, contesa tra l ortodossia russa, quella del patriarcato ecumenico e la componente cattolica ne è un esempio evidente

Religione e territorio Nei loro spostamenti sul territorio le popolazioni portano con se i problemi identitari, accentuati dal loro strutturarsi in comunità nei luoghi di nuovo insediamento. Per promuovere il godimento dei diritti di libertà religiosa e l integrazione sociale assume perciò importanza la conoscenza e il rispetto delle identità.

La costruzione dell Unione Europea La costruzione dell Unione Europea presuppone la dissoluzione in prospettiva degli Stati che ne fanno o ne faranno parte. Questo obiettivo viene perseguito attraverso la creazione di un rapporto diretto tra UE ed enti territoriali degli attuali Stati nazionali. Avviene un trasferimento di competenze dallo Stato nazionale all Unione e viene così. disarticolato progressivamente lo Stato nazionale

Caratteri comuni del fenomeno: Ricerca di valori fondanti Le minoranze presenti sul territorio, inserite in una compagine sociale più ampia, invece che integrarsi o cercare di raggiungere contrattualmente un nuovo equilibrio, si offrono come valore assolutizzante, punto di coagulo di un piccolo universo, portatori di valori fondanti di una identità che non c é. Offrono così il collante per la formazione di nuovi aggregati politico istituzionali. Si formano enclaves omogenee sul territorio disposte a macchia di leopardo. I confini tra le enclaves non esistono e si spostano costantemente. Gli abitanti autoctoni del territorio, in preda ad una crisi identitaria, sviluppano reazioni di rigetto nei confronti dei nuovi arrivati.

Effetti All interno degli Stati emergono comunità tendenzialmente fondamentaliste Nell era della morte delle ideologie nascono Stati teocratici o confessionali Viene abbandonata la laicità dello Stato e si opta per la sussidiarietà nei servizi sociali, offrendo servizi universali invece di servizi pubblici Le confessioni si offrono come gestori di servizi alla persona religiosamente caratterizzati Sul terreno della libertà religiosa ritornano gli statuti personali

La territorializzazione dei diritti di libertà religiosa I simboli religiosi diventano marcatori culturali del territorio La disponibilità di edifici di culto diviene una richiesta irrinunciabile da parte dei nuovi culti I culti tradizionali presenti sul territorio si oppongono alla presenza di nuove entità confessionali/religiose Le città divengono i luoghi dove si esercitano i diritti e le libertà Le ordinanze dei sindaci diventano strumento di contrasto alla presenza di nuovi culti sul territorio Entrano in crisi il principio di uguaglianza e quello di libertà religiosa

Le cause insopprimibili della crisi - Mutamenti della composizione sociale - La migrazione epocale sud-nord come fenomeno storico inarrestabile Lo spostamento in atto di popolazioni dalle aree povere del pianeta a quelle ricche è una migrazione di dimensioni che ha caratteri epocali. Pertanto trattati come quello di Schenghen non servono a risolvere il problema né può essere sostenuta a lungo una politica militare e repressiva contro l immigrazione. Le comunità multietniche e multiculturali La collocazione delle popolazioni sul territorio non potrà che assumere una configurazione a pelle di leopardo. Enclaves di cittadini e residenti, appartenenti a etnie e culture diverse, sono costretti a trovare gli strumenti per convivere. La rapidità delle comunicazioni e della circolazione delle informazioni non può che incidere sulla diversificazione dell appartenenza anche religiosa.

I nuovi culti provenienti dalla tradizione europea A causa della migrazione dall Est Europa: si rafforza l'ortodossia e le Chiese autocefale creano una propria organizzazione confessionale in Italia e negli altri paesi europei si diffonde la presenza di un Islam europeo secolarizzato a causa di cinque secoli di confronto con lo Stato Si rafforzano e sviluppano organizzazioni di non credenti e di appartenenti ad associazioni filosofiche non confessionali Prende spazio una laicité de combat che rivendica provvedimenti di stampo neo-giurisdizionalista

Presenza di confessioni non secolarizzate La presenza di confessioni provenienti da aree extraeuropee, caratterizzate dal rifiuto del processo di secolarizzazione, crea contrasti tra legge civile e legge religiosa Il processo di evoluzione in senso multireligioso delle popolazioni europee è solo in parte spontaneo e viene stimolato per accrescere la democraticità dei sistemi politici e realizzare un miglior controllo sociale. Molte confessioni - comunemente definite sette - si caratterizzano per una concezione dei rapporti con lo Stato estranea alla tradizione europea continentale. Per meglio radicarsi sul territorio le nuove confessioni chiedono di utilizzare le stesse garanzie accordate ai culti autoctoni. La mancanza della capacità di comprendere la complessità dei nuovi fenomeni religiosi spinge lo Stato a utilizzare strumenti di carattere giurisdizionalistico per semplificare il mercato religioso promuovendo aggregazioni di carattere confessionale Nella tradizione europea il finanziamento al culto si accompagna alla sua secolarizzazione.

Gli strumenti istituzionali per la gestione della fase Il consociativismo positivo Libertà di pensiero laicità come valore pluralismo tolleranza libertà religiosa

Verso un nuovo equilibrio Per la UE, le confessioni religiose sono agenzie che vendono il sacro, perciò essa interviene per garantire la concorrenza La laicità come soluzione e antidoto al confessionalismo dissolutore Il Diritto Ecclesiastico dello Stato Legislazione di diritto comune sul fenomeno religioso Legislazione speciale differenziata Consociativismo positivo (concordati, intese, accordi..) Neo-giurisdizionalismo separatista Il pluralismo nelle istituzioni e nelle formazioni sociali come sistema generale di rapporti La tolleranza come valore positivo

Grazie Prof. Giovanni Cimbalo giovanni.cimbalo@unibo.it Prof.ssa Federica Botti federica.botti2@unibo.it e-mail della Cattedra ecclesiastico.giuri@gmail.com