Il progetto ERICA nell Azienda Sanitaria Basso Friulana- Isontina

Documenti analoghi
Il progetto ERICA nell Azienda Sanitaria Basso Friulana-Isontina. Educazione, Rieducazione, Integrata, Comunitaria, Adattata

I gruppi di Cammino. Corso di In-formazione per walking leader. anziani

Il progetto. dott. Renato Bolzon Cervignano 23 ottobre 2014

PROGETTO SPERIMENTALE «ERICA» Programmi di Educazione, Riabilitazione, Integrata, Comunitaria Adattata

TRACCIA POLITICA DELL ORGANIZZAZIONE AAS2 BFI PROMOZIONE DI UN POSTO DI LAVORO SANO

Report attività ERICA. da Novembre 2013 a maggio 2017

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del

Francesco Benvenuti UOC Cura e Riabilitazione delle Fragilità Dipartimento Territorio-Fragilità AUSL11 Empoli

IL PROGETTO DELLA REGIONE VENETO

LA RIABILITAZIONE MOTORIA NELL ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI PRESA IN CARICO ED OBIETTIVI

Attività fisica adattata (AFA): Attività Fisica per la Disabilità (AFD): 1. AFA

A2.4 Servizi Residenziali

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

Prototipi di integrazione sociosanitaria

E.R.I.C.A. (Educazione e Riabilitazione Integrata Comunitaria Adattata) nell ASS5 Bassa Friulana

1. L attività fisica ha evidenti e dimostrati effetti benefici sulla salute

Tesi di Laurea ATTUAZIONE DI UN PROGRAMMA DI ATTIVITA MOTORIA A DOMICILIO PER L ANZIANO FRAGILE

FIT IN PROGRESS ATTIVITÀ MOTORIA E BENESSERE

L esperienza del laboratorio di valutazione del rischio di perdita di autonomia della persona anziana.

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

Convegno lavorativo. Riabilitazione della Spalla integrata con protocolli di Taping Neuro Muscolare. Forlì 12 Febbraio 2010

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

Conseguenze della caduta. 1. Danno fisico 2. Trauma emozionale 3. Problemi psicologici 4. Conseguenze sociali 5. Impatto economico

La fragilità nella programmazione sociosanitaria della Regione Toscana

Ferrara SIP Soprt

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

UNO STUDIO CLINICO PER VALUTARE L IMPATTO DELLA ATTIVITA FISICA ADATTATA SULLA MOBILITA, FUNZIONE E QUALITA DI VITA IN PAZIENTI CON ICTUS: IL

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

Dot Moira Marchionni

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

nuove frontiere del corpo nella grandetà: ginnastiche dolci, attività fisica adattata, ginnastica al domicilio e al domicilio residenziale, gruppi di

DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

REGOLAMENTO AZIENDALE PERCORSO AFA

Piano della ASL di Milano per le demenze

ANFFAS ONLUS SARDEGNA ROMA, 18 NOVEMBRE WELFARE e DISABILITA IL MODELLO SARDEGNA

CONTINUITÀ OSPEDALE TERRITORIO RELATIVAMENTE ALL OSTEPOROSI

Il percorso riabilitativo interdisciplinare nei pazienti con neoplasie muscolo scheletriche Ruolo e funzione del fisioterapista

Le attività di riabilitazione motoria

attività fisica Antonio Verginelli SIMPeSV

ATTIVITA FISICA ADATTATA (AFA) Linee guida asl2 Lucca Dicembre 2009

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

Cure Domiciliari: l esperienza dell ASP di Ragusa

L idea UN PROGETTO INNOVATIVO DI WELFARE INTEGRATO. Una gamma di soluzioni a valore aggiunto nell area dei servizi alla persona, a casa propria.

Casa della Salute di San Secondo

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA

La prevenzione degli INCIDENTI DOMESTICI in persone anziane

Introduzione Le cadute nell anziano costituiscono una evenienza frequente. Il costante e progressivo invecchiamento della popolazione, più evidente in

Dall accertamento sanitario all inserimento lavorativo

PROGETTO INDIVIDUALE ASSISTENZIALE P. A. I.

La produzione della home care nei Distretti: esperienze e testimonianze Cure Domiciliari: l esperienza dell ASP di Ragusa

RIFERIMENTI PROFESSIONALI ED ORGANIZZATIVI PER PROMUOVERE L APPROPRIATEZZA E LA CONTINUITÀ DEGLI INTERVENTI RIABILITATIVI NEL TERRITORIO DEI DISTRETTI

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI

L educazione al movimento ed alla fitness: il ruolo della medicina generale. Dr. Italo Guido Ricagni

Cooperativa Medi.Ter

1994: 1 VMD in equipe e PAI (Sistema Baricentro ) 1999 : 2 Protocollo Misure Contenitive Salvaguardia (MCS)

2, via dei Garofani, 61043, Cagli (PU), Italia

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

MASTER DI RIABILITAZIONE REUMATOLOGICA

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI. Cure Palliative. Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7

ALLEGATO 7. Nome del Servizio / progetto: ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PER DIVERSAMENTE ABILI

I dati della Sorveglianza Passi d Argento nel Lazio:le cadute

Assistenza educativa domiciliare/territoriale

SALA CONSILIARE COMUNE DI RIVOLI Via Capra, 27 Rivoli. 5 aprile 2017 ore 17.30

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI

20090 OPERA Via Dante n. 12 tel fax PI C.F PROVINCIA DI MILANO

PROGETTO ANZIANI FRAGILI

Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla 21 maggio maggio Giornata Mondiale della SM 25 maggio 2016

AMICI DI NICOLA. ASSOCIAZIONE PER LA TUTELA DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON Disabilità

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico.

PIANO TRIENNALE DISABILITÀ Consuntivo dell esperienza pordenonese. Provincia di Pordenone. Settore Politiche Sociale

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Ferrara 23 settembre 2016

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Lo sviluppo del progetto AFA ASL TO 4

Società della Salute di Firenze

Il recupero delle disautonomie e il training fisico

IL BAMBINO CON BISOGNI SPECIALI. DISTRETTO SANITARIO N. 4 Cava de Tirreni - Vietri sul Mare

RELATORE Alberto Anedda. Parma 5 aprile 2016

PSICOLOGIA E CICLO DI VITA: GLI ANZIANI E L INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE

CENTRO PER L AUTONOMIA E PER LA VITA INDIPENDENTE DI PERSONE DISABILI. independent L. FORMAZIONE

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 30/11/2015

sperimentazione di un modello in due Società della Salute

LA CONTINUITA DI CURA E L ESPERIENZA DELLE SEZIONI PER PAZIENTI POST-ACUTI

SAFE HOME. Presentazione del progetto SAFE HOME PRESENTAZIONE PROGETTO

PERCORSO FORMATIVO PER INFERMIERE CARE MANAGER DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

ATTIVITA' FISICA ADATTATA (AFA)

IL MODELLO DI CONTRATTAZIONE DEL WELFARE TERRITORIALE

DIRIGENTE MEDICO ORTOPEDICO - FISIATRA

STATUTO/REGOLAMENTO NETWORK per la costituzione di una Rete Nazionale per la Terapia del dolore e delle cure palliative

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

IL PENSIERO DEL VOLONTARIATO

Epidemiologia e cause delle cadute che provocano frattura del femore

Transcript:

Il progetto ERICA nell Azienda Sanitaria Basso Friulana- Isontina Educazione, Rieducazione, Integrata, Comunitaria, Adattata Relatore dott.renato Bolzon Affiliazione dr. Luciano Pletti

Programmi di riabilitazione ed educazione ad una attività motoria mirata, svolti in gruppo, gestiti direttamente o certificati dall Azienda Sanitaria, gratuiti o a basso costo

I programmi Erica Intra LEA Extra L.E.A. PARKINSON STROKE ANZIANI A RISCHIO CADUTA RACHIDE ARTI INFERIORI INCONTINENZA URINARIA DOLORE MUSCOLO ARTICOLARE CRONICO

A cosa ci siamo ispirati? Principi dell Infermiere di Comunità e del Welfare Comunitario Attività Fisica Adattata (AFA) Progetto OTAGO (Nuova Zelanda)

In cosa si differenzia dall AFA Attività più mirata alle persone anziane o disabili che non svolgono attività motoria Maggiore coinvolgimento del volontariato Attività educativa con l obbiettivo di inserirle in percorsi permanenti

Il perché di questo progetto? Ampia evidenza che i programmi di educazione rivolti a persone portatrici di malattie croniche, migliorano la qualità di vita e riducono i costi sociosanitari Specificità del territorio Numero ridotto di palestre private Presenza di una rete diffusa di associazioni di volontariato Precedenti esperienze positive di welfare comunitario Progetti riabilitativi personalizzati in psichiatria Progetto infermiere di comunità Progetto Nonos

Perché un percorso sanitario? Attenuare il prevedibile peggioramento del quadro clinico nei soggetti con menomazioni permanenti; Educare le persone ad una corretta attività motoria ed a corretti stile di vita; Monitorare i bisogni; Favorire una maggiore integrazione sociale e sostenere l auto-mutuo aiuto

Il problema delle cadute negli anziani e nei disabili il 33% è a rischio grave di caduta il 48% a rischio lieve di caduta solo il 19% non è a rischio Tra chi ha più di 65 anni 1 su 3 cade una volta all anno Nell arco di un anno 1 anziano ogni 150 si frattura il femore Tra chi ha più di 80 anni 1 su 2 cade una volta all anno

A.N.C.I. Legge regionale 14 novembre 2014, n. 22 Promozione dell invecchiamento attivo

PERCORSO UNICO DI ACCESSO La segnalazione può arrivare al MMG anche dai soggetti presenti nella rete sociosanitaria: IdC, Ft. Ass. Dom. o Soc. MMG o SPECIALISTI P.U.A. del Distretto Sanitario (Coordinamento operativo ERICA) PERCORSO SANITARIO RIABILITATIVO Verifica dei CRITERI DI INCLUSIONE con test di ingresso NO SI Programmi ERICA di gruppo Palestre comunali, private o gestite da associazioni

Differenze tra attività sanitaria e extra LEA ERICA PER DISABILI O ANZIANI con più di 70 anni a rischio caduta ERICA PER ALTRE PATOLOGIE attività rientrante nei L.E.A. gestita dall Azienda Sanitaria fisioterapista aziendale gratuita durata di 20 sedute attività non rientrante nei L.E.A. gestita da associazioni di volontariato o da enti privati trainer privato(fisioterapista o Laureato in Scienze Motorie) contributo economico (max 3 ) attività continuativa

Programmi per anziani o disabili Attività bisettimanale svolta nelle palestre comunali o aziendali I gruppi sono composti da un massimo di 15 persone Ciclo di 20 sedute e poi consegna esercizi personalizzati Verifica delle performances ed eventuale inserimento per attività in palestra Attività da metà Gennaio alla fine di Maggio e dalla metà di Settembre alla metà di Dicembre

La valutazione Valutazioni antropometriche NRS Conley e Tinetti Cammino per 4 metri Chair Stand FICSIT- Equilibrio Short phisical perfomance battery Fibromyalgia Impact Questionnaire( FIQ ) Quebec Back pain disability scale

Partecipanti: nel 2014 solo intra LEA nel 2015 anche extra LEA 324 245 250 200 147 150 68 100 50 0 Intra LEA Extra LEA

Risultati Erica per anziani 76 rivalutazioni Sarà un caso? nessuno si è fratturato il femore Max Valutazione iniziale Valutazione finale % VAS 10 3,9 3,7-2,0 CONLEY 10 1,6 0,9-6,5 TINETTI 28 22,9 24,3 + 4,9 FICSIT 4 2,2 3,0 + 19,5 CHAIR 4 1,8 2,6 + 18,7 4MT 4 2,6 3,0 + 9,3 SFPB 12 6,6 8,6 + 16,5

Grazie a tutti