La relazione paziente operatore in ambito sanitario e sociale: com era e come sta cambiando

Documenti analoghi
IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

La comunicazione con i familiari

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

Dal Curare al Prendersi Cura

Educazione Terapeutica. Definizione

La relazione infermiere-bambino come strumento di cura e di crescita personale

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

Rapporto empatico con l anziano. Prof.ssa Adriana Celesti

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Accoglienza, Ascolto e Dialogo

Comunicazione medica Cura Terapia Guarigione. Prendersi cura Avere cura Attenzione Premura Riguardo

Rodolfo Brun Psicologo Psicoterapeuta ASL TO4 Psicologia Ospedaliera - Ciriè

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Educazione Continua in Medicina

XVI congresso FADOI Emilia Romagna Bologna, 30 gennaio 2015

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

D.ssa Jessica Bertolani Dal ruolo tradizionale docente ad uno più articolato tutor, coach, counselor

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani

PERCORSO NASCITA: ASPETTI SOCIALI. Dott.ssa Angela Germano Assistente Sociale Specialista Consultorio Familiare Policoro

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

adattamento e benessere

CAREGIVER DAY 2015: PRENDERSI CURA ED ESSERE CURATI

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

ascolto comunicazione relazione

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Alberto Zucconi Istituto dell Approccio Centrato sulla Persona (IACP)

Introduzione: Perché la Medicina Narrativa

Information summary: L intelligenza emotiva

IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO

Bioetica e Medicina narrativa. Nuove prospettive di cura 24 maggio Medicina narrativa: un nuovo strumento di cura

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché?

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

I NUOVI PERCORSI DI CURA LA POSIZIONE DI SLOW MEDICINE

CARTA della promozione della salute nella scuola in Ticino. Principio generale

11/05/2011. La verità al malato San Camillo - 14 aprile La verità al malato. La verità al malato. La verità al malato

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini

STARE in CLASSE con la DISABILITÀ COMUNICATIVO-RELAZIONALE. Prof.ssa Cristina Silvestrin

PAROLE CHE CURANO SEMPRE

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2016/2017 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

Firenze, 29 Novembre 2007 Dott.ssa in Fisioterapia Rosella Guglielmi APPROCCI RIABILITATIVI AI DISTURBI DEL CONTROLLO MOTORIO

GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO: DIFFICOLTA' CHE DIVENTANO RISORSE. Dott.ssa Caterina Di Palma

LA GESTIONE DELLE ULCERE DEGLI ARTI INFERIORI TRA OSPEDALE E TERRITORIO IL GIUSTO RAPPOSTO FRA OPERATORE SANITARIO E PAZIENTE

Ripensare l educazione? Educazione non è riempire un vaso ma accendere un fuoco

GRUPPo LOGOS ONLUS. Stefania Pirazzo Presidente

METODICHE DIDATTICHE

ISTRUZIONI: seleziona il testo sopra riportato, copialo ed incollalo nella tab. incolla e poi descrivi le operazioni che hai compiuto

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

Il verbo latino adsistere, stare presso indica un venire da per andare verso (ad) qualcosa; curare e adsistere dicono, dunque, la stessa cosa:

Il codice deontologico. del Naturopata

CONDOTTA CONDIVISA (alleanza terapeutica)

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LA VISITA AL MALATO E ALLA SUA FAMIGLIA. LA RELAZIONE DI AIUTO

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

Incontro Adozione e scuola

Pedagogia della salute e pedagogia delle relazioni d aiuto. Prof.ssa Alessandra Lo Piccolo

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

esercitazione ATTENZIONE! Queste NON sono le domande d esame, ma alcuni spunti che possono aiutare durante lo studio o il ripasso

Aspetti relazionali e gestione del paziente con dolore neuropatico

La consapevolezza della morte ci incoraggia a vivere. Paulo Coelho

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

COOPERAT IVE LEARNING. Grosseto febbraio marzo 04

È una filosofia e un approccio allo sviluppo dei servizi per bambini con bisogni speciali e i loro genitori che enfatizza la realizzazione di una

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

dr.ssa Lorella Gabriele

Aspetti psicologici del dolore

Autonomia e responsabilità dell infermiere di Breast Unit

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ABILITÀ DI

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

L etica e la presa di decisioni. Evoluzione del pensiero deontologico infermieristico in Italia e lettura per parole chiave

DAL CURARE AL PRENDERSI CURA

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche -

Il consenso dell avente diritto

LA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE PSICHIATRICO FORMAZIONE MENSILE APRILE 2017 DOTT.SSA EMANUELA MENICHETTI IRSM

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

Gianni Sulprizio LA PROMOZIONE DELLA SALUTE CON L APPROCCIO CENTRATO SULLA PERSONA. Progetto IGEA

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

Antonella Moretti Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche - Ancona

Curarsi e curare a 360 gradi: l importanza del rapporto medicopaziente. Bergamo, 27 gennaio 2017

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

La continuità assistenziale

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

LA MENOPAUSA. Una Proposta di Intervento : Dr.ssa Valeria Api. i GRUPPI di AUTO-MUTUO-AIUTO (I GRUPPI A.M.A.)

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

Educazione Alimentare

Transcript:

1

SALA CONVEGNI CA FONCELLO La relazione paziente operatore in ambito sanitario e sociale: com era e come sta cambiando TREVISO, 5 maggio 2011 VITTORINA IUS 2

Evoluzione della relazione Dal paternalismo medico autonomia del paziente all'alleanza terapeutica Modello bio-medico Modello informativo Medico decide Modello bio-psi-sociale Paziente decide Entrambi decidono 3

Evoluzione della relazione paternalismo medico Il dovere del medico e fare il bene del paziente e il dovere del malato e di accettarlo perchè e sicuro che egli opera assolutamente per il suo bene. Modello bio-medico cura della patologia organica Relazione Centralità della figura del medico Ruolo passivo del paziente 4

Evoluzione della relazione All autonomia del paziente Maggiore consapevolezza dei propri diritti Sono io che decido quello che è bene per me Modello informativo ruolo fondamentale dell informazione all utente rigoroso rispetto della volontà e dell autonomia del paziente, che può decidere da solo Consenso informato 5

Evoluzione della relazione Medico agisce da tecnico Accurate diagnosi Efficaci terapie Specializzazione spinta Ruolo attivo de paziente/utente Aumenta l aspettativa di cura Relazione scarsa fiducia aumento della conflittualità Successi della medicina elevato grado di insoddisfazione 6

CODICE di DEONTOLOGA MEDICA 16 dicembre 2006 Art. 33: Informazione al cittadino Il medico deve fornire al paziente la più idonea informazione sulla diagnosi, sulla prognosi, sulle prospettive e le eventuali alternative diagnostico-terapeutiche e sulle prevedibili conseguenze delle scelte operate. Il medico dovrà comunicare con il soggetto tenendo conto delle sue capacità di comprensione, al fine di promuoverne la massima partecipazione alle scelte decisionali e l adesione alle proposte diagnostico-terapeutiche. Ogni ulteriore richiesta di informazione da parte del paziente deve essere soddisfatta. 7

CODICE di DEONTOLOGA MEDICA 16 dicembre 2006 Art. 35: Acquisizione del consenso Il medico non deve intraprendere attività diagnostica e/o terapeutica senza l acquisizione del consenso esplicito e informato del paziente. Il consenso, espresso in forma scritta nei casi previsti dalla legge e nei casi in cui per la particolarità delle prestazioni diagnostiche e/o terapeutiche o per le possibili conseguenze delle stesse sulla integrità fisica si renda opportuna una manifestazione documentata della volontà della persona, è integrativo e non sostitutivo del processo informativo di cui all'art. 33.. In ogni caso, in presenza di documentato rifiuto di persona capace, il medico deve desistere dai conseguenti atti diagnostici e/o curativi, non essendo consentito alcun trattamento medico contro la volontà della persona. 8

Codice Deontologico dell Infermiere 10 gennaio 2009 Art. 23 L infermiere riconosce il valore dell informazione integrata multiprofessionale e si adopera affinché l assistito disponga di tutte le informazioni necessarie ai suoi bisogni di vita 9

Codice Deontologico dell Infermiere 10 gennaio 2009 Art. 24 L infermiere aiuta e sostiene l assistito nelle scelte, fornendo informazioni di natura assistenziale in relazione ai progetti diagnostico-assistenziali e adeguando la comunicazione alla sua capacità di comprendere. 10

Evoluzione della relazione alleanza terapeutica approccio centrato sulla persona Modello biopsicosociale nuova concezione di salute vissuto personale del paziente 11

Evoluzione della relazione Modello biopsicosociale Concezione multi dimensionale di salute Relazione Vissuto personale paziente Coinvolgimento attivo e collaborativo Lavoro di equipe 12

MODELLO BIO_PSI_SOCIALE L assunzione fondamentale del modello bio-psico-socialce è che ogni condizione di salute o di malattia sia la conseguenza dell interazione tra fattori biologici, psicologici e sociali (Engels, 1977, 1980; Scwartz, 1982). 13

Evoluzione del concetto di salute La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico, sociale e non soltanto l assenza di malattia e infermità OMS viene considerata un diritto Dalla definizione dell OMS è evidente una nuova attenzione al benessere in senso esteso, comprensivo degli aspetti emotivi, sociali fisici e culturali della persona in relazione alla sua famiglia e al suo ambiente di vita 14

Evoluzione del concetto di salute L OMS nella Carta di Ottawa del 1986 Auspica che i cittadini assumano un ruolo attivo nella promozione della propria salute, rinunciando a delegare passivamente la tutela di essa al sistema sanitario. I cittadini che sviluppano questa nuova prospettiva scoprono di avere un grande potere su se stessi, perché possono influenzare il proprio stato di salute (intesa non come semplice assenza di malattia ma come sviluppo del proprio potenziale umano) attraverso il mutamento degli stili di vita, attraverso cioè scelte coscienti finalizzate a migliorare il rapporto con gli altri e con se stessi (Zucconi, 1995, 2001) 15

Evoluzione del concetto di salute La salute non è responsabilità del solo settore sanitario, né degli operatori professionali ma si pone all interno degli stili di vita che portano al benessere,. 16

Evoluzione del concetto di salute La salute diventa responsabilità personale di ognuno La responsabilità implica un rispondere, un dare conto del proprio comportamento, e non un atteggiamento di passività nei confronti dei professionisti della salute 17

Evoluzione del concetto di salute Per dare un impulso significativo al perseguimento della salute da parte dei governi, ai diversi livelli, l OMS ha cercato di rendere operative, a partire dagli anni ottanta, due strategie che vanno sotto il nome, rispettivamente, di promozione della salute" e di strategia della salute per tutti". 18

Determinanti della salute Ciò soprattutto nella consapevolezza che la salute è il risultato di una serie di determinanti di tipo sociale, ambientale, economico, genetico e culturale, non il semplice prodotto di una organizzazione sanitaria. 19

Gruppi di AUTO MUTUO AIUTO Dare l opportunità a persone e famiglie che condividono uno stesso problema personale, familiare, sociale, legato ad una sofferenza esistenziale, di disagio sociale, di malattia protratta nel tempo, di condividere le esperienze, di aiutarsi ad affrontare problemi comuni 20

Nei gruppi AMA le persone si assumono Responsabilità e attivo coinvolgimento in tutti gli aspetti della propria salute. Impegno a cambiare abitudini e comportamenti in relazione alla propria salute Assunzione di responsabilità collettive e personali circa l utilizzazione delle risorse disponibili per la promozione della salute Non delega ai professionisti la soluzioni dei propri problemi autoresponsabilità 21

Gruppo AutoMutoAiuto Persone attive in ambito individuale collettivo gestione vita quotidiana helper difesa sociale Promozione della salute 22

Cambiamento culturale Salute assenza di malattia Ben-essere psico-fisico-sociale qualità di vita 23

Cambiamento culturale medico sanitario professionisti della salute paziente utente persona guarire curare prendersi cura 24

nuovo modello di relazione operatore-paziente/utente Competenza tecnico-scientifica Diagnosi e cura della malattia Competenza comunicativa-relazionale Vissuto di malattia = persona che ha una malattia da informare a comunicare 25

La comunicazione Influenza in modo rilevante tutta l alleanza terapeutica da cui dipende l efficacia dell intervento ma quale comunicazione?

27

LINGUAGGIO NON VERBALE HA IL VISO SCURO NON MI GUARDA E TRISTE E SILENZIOSO CORRUGA LA FRONTE GESTICOLA ALZA GLI OCCHI SBUFFA ARROSSISCE 28

Il consenso quindi non è solo una informazione asettica di complicanze, di percentuali di probabilità di sopravvivenza ma è la consapevole adesione ad un trattamento terapeutico che viene proposto (( non necessariamente deve essere un trattamento complesso ma anche semplici atti della assistenza domiciliare ) 29

tecniche del feedback Verificare se la persona ha capito le informazioni che le sono state date 30

ASCOLTO EMPATICO equivale a percepire non solo le parole ma anche i pensieri, lo stato d animo, il significato personale e persino il significato più inconscio del messaggio che ci viene trasmesso C. Rogers Libertà di apprendimento 31

ASCOLTO EMPATICO cogliere il mondo soggettivo dell altro come se fossi l altra persona, Rinviare la nostra comprensione con calore ed accettazione La persona si sente ascoltata con attenzione 32

SENTIRSI ASCOLTATI Autoesplorazione dare nome al proprio disagio. Autocomprensione chiarificazione della propria esperienza Re-azione 33

Ascolto empatico è importante per stabilire una alleanza terapeutica, basata sulla fiducia reciproca, che permette di concordare insieme percorsi diagnostici, obiettivi terapeutici, misure preventive ecc. 34

contenuto Che cosa comunichiamo? relazione Materiale cognitivo Materiale emozionale-motivazionale ordini consigli critiche norme -regole giudizi idee informazioni obiettivi bisogni Atteggiamenti / Sentimenti Accettazione / Rifiuto Assenso / Dissenso 35

Competenze Relazionali La relazione operatore- utente si configura come relazione di aiuto la relazione diventa terapeutica La vera cura. è la relazione indispensabile per l umanizzazione dell intervento 36

Competenze Relazionali Considerazione positiva Empatia Autenticità Sono atteggiamenti che favoriscono la collaborazione e l alleanza terapeutica 37

RELAZIONE DI AIUTO Incontro tra due persone, di cui una si trova in condizioni di sofferenza / confusione / conflitto/disabilità rispetto ad una situazione e/o problema che si trova a dover gestire Una persona che ha invece un grado superiore di adattamento / competenza / abilità rispetto alla stessa situazione e/o problema 38

RELAZIONE DI AIUTO Se fra queste due persone si riesce a stabilire un contatto ( = una relazione) che sia di aiuto (rispetta alcune condizioni) allora è molto probabile che la persona con disagio inizi un processo di crescita / chiarificazione / apprendimento che la porterà a rispondere in maniera soddisfacente al proprio ambiente e alle proprie esigenze/esterne 39

BARRIERE della Comunicazione (Gordon) DARE ORDINI, COMANDARE MINACCIARE, AMMONIRE MORALIZZARE DARE SOLUZIONI ARGOMENTARE GIUDICARE 40

BARRIERE della Comunicazione (Gordon) MANIFESTARE COMPIACENZA RIDICOLIZZARE ETICHETTARE INTERPRETARE RASSICURARE INDAGARE MINIMIZZARE,IRONIZZARE 41

La persona può sentirsi incompresa svalutata, giudicata, rifiutata, non adeguata, banalizzata,. Atteggiamenti che minano la fiducia e non favoriscono l alleanza terapeutica 42

Tempo dell ascolto Tramite l esecuzione, ad esempio, di una procedura tecnica è possibile trasmettere empatia, accettazione e congruenza. Nasce allora un momento terapeutico, una situazione significativa e positiva per entrambe le parti. 43

Lavoro in equipe La stessa cosa può valere per le interazioni tra i vari operatori che con un modo di essere centrato sulla persona potrebbero creare un clima lavorativo in cui vengono espresse le emozioni significative (disagi, gioie, difficoltà, soddisfazioni), viene accettata la diversità e l unicità di ognuno, vi è attenzione, comprensione e rispetto degli stati d animo altrui (Schwarz, 2001). 44

Lavoro in equipe un team emotivamente intelligente 45

Una delle qualità essenziali del l operatore è l interesse per l uomo, in quanto il segreto della cura del paziente è averne cura. Sir Francis Peabody 46

..E qualcosa di estremamente paradossale : nella misura in cui ciascuno di noi è disposto ad essere se stesso,, scopre non solo di stare cambiando, ma che le persone con le quali si relaziona stanno anch esse cambiando Carl Rogers 47

Cura... Pensiero attento e costante, sollecitudine, dedizione, zelo, interessamento per qualcuno o qualcosa. (Zanichelli, 2008) Parola breve e vastissima. Parola riflessiva e autoriflessiva, cartina di tornasole della nostra capacità di rimetterci ogni volta in discussione di fronte agli stimoli esterni. Parola del bisogno. Parola del rimedio. Parola del corpo, farmaco che allontana l insidia della malattia. Parola dell attenzione: abbi cura di te. Parola della crescita, del lentissimo lavoro quotidiano su noi stessi. Parola di chi sa di essere nel centro della propria esistenza. Parola del dono e del disinteresse. Parola del superamento di noi stessi, parola-energia che modella i nostri gesti (Dizionario affettivo della lingua italiana, 2008) 48

Grazie per l attenzione Vittorina 49