1 Introduzione: Perché lo studio del linguaggio

Documenti analoghi
1 Introduzione: Perché lo studio del linguaggio

1 Introduzione: Perchè lo studio del linguaggio

1 Introduzione: l analisi del linguaggio

4 Le relazioni grammaticali: criteri di definizione e problemi

4 Le categorie grammaticali: criteri di definizione e problemi

1 Introduzione: l analisi del linguaggio

1 Introduzione: la comparazione interlinguistica

6 Le relazioni grammaticali

5 Motivazioni funzionali

1 Introduzione: la comparazione interlinguistica

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1

1 La comparazione interlinguistica

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

GLOTTOLOGIA Giacomo Ferrari

(2) Perchè non ordini un pesce verde e un insalata alla piastra? (Manuel Vasquez Montalban, I mari del sud, Feltrinelli 1994, 161)

La tipologia e gli universali

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione.

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA Annoscolastico

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi 1

2 Lo sviluppo delle categorie grammaticali: adposizioni e marche di caso

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria

4 Le relazioni grammaticali

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE

4 Le relazioni grammaticali

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

Atti locutori Atti illocutori Atti perlocutori

mí 1SG ART nù acqua interno ART

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next

Scienze Umanistiche. LINGUISTICA GENERALE C Attività formative affini o integrative

A R R I V O I N I T A L I A

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

6 Le parti del discorso: una prospettiva interlinguistica

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Comunicazione Vs. Linguaggio

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

La tipologia e gli universali

Modulo: I. Mi presento Livello: Alfa

Modulo: V. I mezzi Livello: Medio

Stato. Mi hanno raccontato una storia coinvolgente L insegnante ha premiato gli studenti

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI. Anno scolastico PROGRAMMAZIONE. Disciplina: Lingua e civiltà francese

INDICE PREFAZIONE. Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE. Capitolo 2 STATO DETERMINATO E INDETERMINATO. Capitolo 3 I GENERI MASCHILE E FEMMINILE

Linguistica Generale

PROGRAMMA SVOLTO PER UNITA DI APPRENDIMENTO

Standard formativo minimo regionale

Gerundio e Gerundivo Fondamenti di grammatica latina

Lingue e linguaggio a.a. 2013/14

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

TAVOLA SINOTTICA. livello A1 - attività

LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI. Anno scolastico PROGRAMMAZIONE. Disciplina: Lingua e civiltà francese

Curricolo di LINGUE STRANIERE

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE

5 Le parti del discorso: una prospettiva interlinguistica

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

Livello A2 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue)

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza.

CORSO DI LINGUA E CULTURA RUSSA LUNEDÌ ORE 15

Sommario. 1. Presentazione del corso. 2. Che cosa sono la Linguistica e il linguaggio. 3. Concetti fondamentali LEZIONE 1

Sommario. Sommario. La grammatica del verbo francese...» 13. Sommario. Prima parte Introduzione

Presentazione di: Condes Angel Grace Colella Ludovica Conte Flaminia

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Il codice linguistico

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

3. La classificazione tipologica

Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente, beneficiario, strumento, ecc.

1. Traguardi di apprendimento

La morfologia. (Giannini, S. (1994), Morfologia, in Beccaria, G.L. (a cura di), Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi)

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Educazione linguistica efficace: proposte concrete per un sillabo di terminologia metalinguistica

Esercizi-2. Sonia Cristofaro - Glottologia - a.a

Indice. 2 Parliamo una lingua o un linguaggio? 17 L hardware e il software della nostra capacità linguistica Nicola grandi

Modulo: III. Il lavoro

LE FASI DI ANALISI DI UNA FRASE SEMPLICE CON VERBI TRANS O INTRANS

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 7 ottobre lezione 1 saussure, concetti fondamentali

Domande su Gianni Rodari

Fonologia dei segni. Fonologia delle lingue segniche? Analisi di un segno BANCA

Flessione inerente: realizzazione dei valori di categorie grammaticali associate al lessema.

1. Parole e frasi (E. Slomp) Giocare con le frasi 2. Frasi da fiaba (R. Cressotti) Giocare con le frasi

Aspetti semantici e sintattici del verbo. Alcune proprietà semantiche e sintattiche dei verbi sono codificate nel nostro lessico mentale.

Transcript:

1 Introduzione: Perché lo studio del linguaggio Nota: Questi primi materiali hanno carattere orientativo, e i testi indicati nella sezione Riferimenti bibliografici non sono pertanto strettamente necessari per la preparazione dell esame, e servono solo a rintracciare le fonti dei dati e dei concetti discussi. I testi effettivamente rilevanti per l esame verranno indicati di volta in volta nei materiali che verranno presentati successivamente. Tutti i materiali distribuiti a lezione sono disponibili in rete sulla pagina della docente, all indirizzo http://studiumanistici.unipv.it/?pagina=docenti&id=121 (1) Tradizionalmente, la grammatica delle lingue viene descritta secondo criteri normativi, ovvero al fine di illustrare quali forme e costruzioni sono corrette nella lingua oggetto di indagine (queste descrizioni possono essere rivolte sia ai parlanti nativi, nel qual caso mirano spesso a distinguere gli usi corretti da altri praticati ma ritenuti non corretti, sia a parlanti non nativi, nel qual caso mirano a fornire a tali parlanti le regole per poter utilizzare la lingua efficacemente). (2) Ma l analisi normativa è solo una generalizzazione a posteriori su un oggetto, la lingua, che è stato creato indipendentemente, da coloro che lo utilizzano e lo hanno utilizzato nel corso del tempo, ovvero i parlanti. Ci si può allora chiedere (ad esempio) Com è che una lingua arriva ad avere precisamente le costruzioni che ha, e perché le lingue cambiano nel corso del tempo ((3), (4))? Perché certe costruzioni sono usate in certi tipi di contesto ((5))? Qual è la gamma di costruzioni che vengono utilizzate nelle lingue del mondo per esprimere certi significati, e perchè lingue diverse non presentano tutte le stesse costruzioni ((6)-(7))? Lingue diverse presentano tuttavia le stesse costruzioni: ad esempio, molte lingue presentano forme di futuro derivate da verbi come volere, andare, provare ((4); (8)-(11)), o preposizioni (oppure postposizioni, elementi analoghi alle preposizioni posti dopo il nome cui si riferiscono) derivate da elementi locativi ((12)-(13). A cosa sono dovute queste somiglianze? Questo tipo di questioni (e varie altre!) formano l oggetto dello studio scientifico del linguaggio, una disciplina che, nella sua forma moderna, ha avuto origine all inizio del XIX secolo, e che va sotto il nome di linguistica (o, in una certa tradizione italiana, glottologia). L espressione del passato dal latino all italiano: da dove ha origine la costruzione complessa con il verbo avere? 1

(3) am-avi amare-ind.perf.1sg Amai, ho amato L espressione del futuro dal greco antico al greco moderno (Joseph 1983: 64-5): da dove ha origine la costruzione complessa? (4) (a) gráps-o scrivere.fut-ind.pres.1sg Scriverò (greco antico) (b) tha grafh-ō FUT scrivere-1sg Scriverò (greco moderno) (c) thélei volere-ind.pres.3sg nà affinchè gráph-ō scrivere-1sg Scriverò (letteralmente vuole che scriva, greco medioevale) (5) Italiano, Mangio vs. Sto mangiando vs. Ho mangiato, Inglese I eat vs. I am eating vs. I have eaten: perché in certi contesti la nozione di tempo è espressa attraverso due elementi distinti? Perchè lingue diverse, quali l italiano e l inglese, utilizzano in questi contesti lo stesso tipo di costruzione (ad esempio un verbo essere o stare + più una forma del tipo del gerundio?) Soggetto e complemento oggetto: sono indicati da marche di caso in latino (soggetto al nominativo, oggetto all accusativo), ma dall ordine delle parole (soggetto normalmente prima del verbo, oggetto normalmente dopo) in italiano (6) (a) Poet-a poeta-nom ven-it venire-3sg Il poeta viene (b) Puell-ā poet-am Fanciulla-NOM poeta-acc La fanciulla ascolta il poeta aud-it ascoltare-3sg Soggetto e complemento oggetto: alcune lingue, come il dyirbal (australiano) li indicano attraverso marche di caso, ma queste funzionano diversamente dal latino (un caso, l ergativo, per il soggetto transitivo, e un altro caso, l assolutivo, per soggetto intransitivo e oggetto). (7) (a) nguma padre.ass Il padre ha riso myianda-nyu ridere-nonfut 2

(b) nguma padre.ass yabu-nggu madre-erg bura-n vedere-nonfut La madre ha visto il padre (Dixon 1994: 160-1) (8) Lo sviluppo del futuro a partire dal verbo andare in inglese: (a) Henry is going to town Henry sta andando in città (b) I am going to eat Sto andando a mangiare (c) The rain is going to come Pioverà [Letteralmente, La pioggia sta andando a venire] (9) Un altro caso di sviluppo di futuro a partire dal verbo andare in francese: Je vais à Lyon Vado a Lione Je vais manger Vado a mangiare Le pot va tomber Il vaso cadrà Lo sviluppo del futuro a partire dal verbo volere in swahili (nigero-congolese, Tanzania) (Heine 2003: 580) (10) (a) a-taka C1:PRES-volere ku-ya INF-venire Vuole venire (b) a-ta-ku-ja C1:FUT-INF-venire Verrà Lo sviluppo del futuro a partire dal verbo provare in inuit (eskimo-aleutino; Canada, Groenlandia) (11) (a) atuar-niar-para leggere-provare-1sg:subj-3sg:obj:ind Lo leggerò / Proverò a leggerlo (b) siallir-niar-puq piovere-provare-3sg:ind(intr) Pioverà (c) quitin-niar-punga danzare-provare-1sg:ind(intr) Ho provato a danzare Francese e latino: lo sviluppo di preposizioni locative da nomi come casa. 3

(12) (a) chez da Paul Paolo Da Paolo, presso Paolo (b) cas-ā Paul-ī casa-nom Paolo-GEN La casa di Paolo Kabiye (nigero-congolese; Togo): un altro caso di sviluppo di preoposizioni loctive da nomi come casa. (13) (a) pe-té loro-casa la loro casa (c) maa-oki man-ãani 1SG.NEG-andare mia-amica Non vado dalla mia amica (14) Alcune possibili implicazioni dello studio scientifico del linguaggio: té a A dispetto dell apparente diversità presentata dalle lingue del mondo, esistono di fatto una serie di fenomeni e caratteristiche che si ripetono in una serie di lingue diverse, indipendenti l una dall altra per affiliazione genetica e collocazione geografica. Questo suggerisce che l organizzazione delle lingue rifletta dei meccanismi di base in ultimo riconducibili al funzionamento della mente umana, e al modo in cui gli esseri umani percepiscono la realtà che li circonda. Lo studio dell organizzazione delle lingue e della loro evoluzione nel tempo può quindi gettare luce sul funzionamento della mente umana, e in questo senso la linguistica rientra nell ambito delle scienze cognitive. Poichè le lingue si evolvono nel tempo, si può ricostruire la storia di singole lingue, ovvero i processi di mutamento che alterano la struttura di una lingua e la portano in ultimo a trasformarsi in una o più lingue diverse (cfr. ad esempio il passaggio dal latino all italiano e alle altre lingue romanze). Questo consente di ricostruire le relazioni genetiche tra le lingue, ed eventualmente alcuni aspetti della storia delle comunità che le parlano. In questo senso, la linguistica è assimilabile all archeologia e alla biologia. (15) Due approcci distinti (ma strettamente connessi) alla descrizione della struttura linguistica: Approccio sincronico: descrizione e spiegazione della struttura grammaticale delle lingue in un determinato momento della loro 4

evoluzione (ad esempio, se una lingua ha marche di caso e di che tipo, se ha preposizioni o postposizioni, se ha ordine possessore-posseduto o posseduto-possessore, che tipo di forme verbali utilizza in quali contesti, etc.); Approccio diacronico: descrizione e spiegazione dei processi che portano al costituirsi delle forme che si riscontrano nelle lingue in un dato momento della loro evoluzione (ad esempio, come hanno origine certe forme verbali, certi suoni, le preposizioni o le postposizioni). (16) Ma quali sono i criteri utilizzati per l analisi del linguaggio? In generale, si utilizzano criteri cosiddetti distribuzionali: l esistenza e le caratteristiche dei singoli elementi vengono definite sulla base della loro distribuzione, ovvero i contesti in cui tali elementi sono utilizzati invece di altri. Ad esempio: Possiamo dire che lingue come il latino o il dyirbal utilizzano delle marche di caso perché la forma dei nomi varia a seconda del contesto in cui questi sono utilizzati (ad esempio, come soggetto o complemento oggetto: (6), (7)). Questo suggerisce che le marche di caso sono portatrici di un indicazione di significato specifica. Possiamo dire che in latino esistono due categorie (tradizionalmente definite soggetto e complemento oggetto ) perché la distribuzione delle marche di caso definisce due gruppi di elementi: i nomi che designano l entità che compie l azione prendono la stessa marca di caso sia nelle frasi transitive sia in quelle transitivi, mentre i nomi che designano l entità che subisce l azione nelle frasi transitive prendono una marca di caso diversa. Altre lingue presentano fenomeni analoghi, ma le marche di caso non designano le stesse categorie: ad esempio, in dyirbal ((7)) si utilizza una marca di caso specifica per i nomi che designano l entità che compie l azione nelle frasi transitive, ma non nelle frasi intransitive (dove i nomi che designano tale entità hanno invece la stessa forma di quelli che designnano l entità che subisce l azione). In lingue come l italiano, non ci sono marche di caso, nel senso che i nomi non mutano la loro forma a seconda della funzione svolta dalle entità che designano. Tale funzione, però, determina la collocazione dei nomi rispetto al verbo, e questo permette di identificare categorie analoghe a quelle del latino (i nomi che designano l entità che compie l azione sono collocati in posizione preverbale sia nelle frasi transitive sia in quelle intransitive, mentre quelli che designano l entità che subisce l azione sono collocati in posizione postverbale). Questi fatti mostrano che i concetti che sono normalmente utilizzati per descrivere la grammatica delle lingue (caso, soggetto, complemento oggetto, 5

nomi ecc.) sono generalizzazioni sulla base dei contesti di occorrenza di singoli elementi, e che questi concetti non sono necessariamente applicabili allo stesso modo da una lingua all altra. (17) Livelli di analisi del linguaggio (definiti in maniera informale): Sintassi: analisi dei meccanismi di combinazione delle parole all interno delle frasi (ad esempio, ordine delle parole, rapporti tra parole tali per cui alcune, ad esempio i verbi, determinano le caratteristiche di altre, ad esempio le specifiche marche di caso sui nomi). Morfologia: analisi delle entità portatrici di significato individuabili all interno delle parole (specifiche marche di caso sui nomi o desinenze di persona sui verbi). Fonetica e fonologia: analisi dei suoni della lingua, e della funzione che questi svolgono nel differenziare il significato delle parole Semantica: lo studio del significato delle espressioni linguistiche. Pragmatica: Lo studio del rapporto tra il significato delle espressioni linguistiche e i contesti in cui tali espressioni vengono utilizzate Abbreviazioni PERF perfetto FUT futuro PRES presente IND INF INTR indicativo infinito intransitivo REL SG relativo singolare NEG negazione SUBJ soggetto Riferimenti bibliografici Dixon, R. M. W. (1994). Ergativity. Cambridge: Cambridge University Press. Heine, B. (2003). Grammaticalization. In B. D. Joseph and R. D. Janda (Eds.), The Handbook of Historical Linguistics, pp. 576 601. Oxford: Blackwell. Joseph, B. D. (1983). The synchrony and diachrony of the Balkan infinitive. Cambridge: Cambridge University Press. 6