Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Documenti analoghi
Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto RTV.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

I tumori ginecologici

Registro Tumori del Veneto

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

nell'ex Azienda ULSS 17 Este-Monselice:

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013

Registro Tumori del Veneto

Confronto dei tassi di incidenza tra le ASL del Veneto, periodo

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

Analisi geografica dell'incidenza dei tumori in due ex ULSS della provincia di Treviso: Treviso e Montebelluna-Castelfranco

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

SINTESI DEI RISULTATI

Sede legale ARPA PUGLIA

Sintesi dei risultati

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO

Sintesi dei risultati

Epidemiologia dei tumori testa-collo in Veneto

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni :

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( )

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

S.S. Infrastruttura Registri Registro Tumori Toscano Responsabile Alessandro Barchielli

Sede legale ARPA PUGLIA

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

Roma, 13 luglio Introduzione

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità

Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

Sede legale ARPA PUGLIA

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni )

Principali aspetti epidemiologici dei tumori nel Mediterraneo

LA REGISTRAZIONE DEI TUMORI IN PROVINCIA DI CALTANISSETTA. I DATI DI INCIDENZA. Autore: Rosario Tumino

LA SOPRAVVIVENZA DEI PAZIENTI ONCOLOGICI IN FRIULI VENEZIA GIULIA Aggiornamento al 2015

Dipartimento Programmazione e Controllo Direttore: Gerardantonio Coppola. A cura di: Gerardantonio Coppola Mario Cialdini

Incidenza dei tumori maligni nei distretti dell ASL di Brescia

Il cancro in Svizzera in cifre

Il cancro in Svizzera in cifre

Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto

I tumori nei bambini e negli adolescenti in Veneto: incidenza, sopravvivenza, prevalenza e andamenti temporali ( )

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

STUDIO GEOGRAFICO DEGLI EFFETTI SANITARI DELL INCENERITORE DI BOLOGNA

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità

I TUMORI IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Registri tumori e profili di rischio della popolazione

OSSERVATORIO ONCOLOGICO. [D.G.M. n. 317 del 4/5/2012 ]

1. La dimensione del problema: dati epidemiologici

CANCRO GASTRICO: INCIDENZA E MORTALITÀ

Il cancro in Svizzera in cifre

PROFILO DI MORTALITA ED EFFETTI A LUNGO TERMINE NELL AREA AD ALTO RISCHIO DI CRISI AMBIENTALE DI MASSA-CARRARA

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990.

Situazione Tumori in Alto Adige

Analisi della Mortalità generale e per cause. nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti. Anno 2011

epidemiologia del melanoma

MAPPE DI MORTALITÀ ANNI

TUMORI: L INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E

Analisi dell incidenza delle leucemie, dei linfomi e dei mielomi sul territorio dell ASL 11 di Empoli nel periodo (dati archivio ASL)

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE

Sede legale ARPA PUGLIA

Il cancro in Svizzera in cifre

Figura Tumori Pleura (Mesotelioma) - Femmine

Tumori più frequentemente diagnosticati su %

I tumori in Svizzera. Salute Neuchâtel, 2011

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO

Transcript:

agosto 2010 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nella provincia di Belluno: periodo 2001-2005 e andamenti temporali dal 1990 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. www.registrotumoriveneto.it

Commenti ai dati Il è attivo dal 1990 nella provincia di Belluno. I dati presentati in questo fascicolo si riferiscono al quinquennio 2001-2005 ed è analizzato anche l andamento temporale di tutti i tumori e delle sedi tumorali più frequenti in ciascun sesso per tutto il periodo disponibile. Nella provincia di Belluno, nel quinquennio 2001-2005, si sono verificati in media 827 nuovi casi di tumore maligno all'anno tra gli uomini e 685 casi tra le donne. Come in tutte le malattie cronico degenerative, i soggetti più colpiti sono quelli appartenenti alle classi di età più anziane. Nei maschi, considerando tutte le sedi aggregate, l'incidenza è circa il 5% più alta di quella media rilevata dal Registro, che è attivo su un circa metà dei residenti del Veneto e la differenza è statisticamente significativa. Se guardiamo in dettaglio le singole sedi, risultano in eccesso i tumori della cavità orale, dell'esofago, del fegato e del pancreas. Anche nell'analisi precedente, relativa al quinquennio 1998-2002, consultabile nel sito del Registro (http://www.registrotumoriveneto.it/registro/analisi/analisiperarea.asp) queste sedi tumorali risultavano in eccesso. Nel sesso femminile invece, l'eccesso di incidenza rilevato per il totale dei tumori nel periodo 1998-2002, perde ora di significatività. Si confermano gli eccessi significativi per i tumori del fegato, del polmone e il melanoma della cute, mentre si riduce l eccesso relativo al tumore dello stomaco. Per il tumore del colon retto permane un deficit significativo di incidenza della provincia rispetto al dato medio di Registro. L'analisi dell'andamento temporale nei maschi rileva che l'incidenza dei tumori dal 1990 al 2005 nella provincia di Belluno è diminuita, con una variazione media annua pari a -0.35%; nonostante questo, permane superiore a quella media del Registro. Il tumore della prostata che dal 2002, superando quello del polmone, è diventato il più frequente tra i maschi, presenta un forte aumento dal 1990 al 1996, caratterizzato da una variazione media annua del +12.69%, e successivamente aumenta in modo non significativo, con una variazione media annua del 2.13%. Tra le altre sedi più frequenti (polmone, colon retto, vescica e fegato) è significativa solo la variazione del tumore del polmone che decresce con una variazione media annua del -4.24%. Nelle femmine l'incidenza per tutti i tumori, dopo una forte crescita tra il 1990 e il 2000, sta ora calando con una riduzione media annua del 2.31%. Questo decremento sta portando il livello di incidenza per il sesso femminile, vicino a quello delle altre ASL del Registro. Sono in significativa crescita i tumori delle tre sedi più frequenti: mammella, colon retto e polmone, che sono caratterizzate da un incremento medio annuo rispettivamente del

+2.66% per la mammella, +2.87% per il colon retto e +2.38% per il polmone. Il cancro dell utero e i linfomi non Hodgkin mostrano un'incidenza pressoché costante nel tempo. Nella valutazione degli andamenti temporali del tumore della prostata e della mammella femminile è da tener presente che l'aumento dell'incidenza dipende in parte dalla diffusione dall'attività spontanea di diagnosi precoce e del programma di screening; l'effetto di quest'ultimo inizia ad evidenziarsi anche nel colon retto. Il grafico in cui si confrontano i tassi di incidenza di inizio periodo di registrazione (1990-1994) e fine periodo (2001-2005) sintetizza i cambiamenti che si sono verificati nei 16 anni di registrazione disponibili.

"ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELLA PROVINCIA DI BELLUNO. PERIODO 2001-2005 E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990." Indice 1 Indicatori 2 Numero medio di casi incidenti per anno. Periodo 2001-2005. Tassi di incidenza per classi di età e sesso. Periodo 2001-2005. 3 Tassi di incidenza per classi d età per le sedi più frequenti nel 2001-2005. 4 Rapporti standardizzati di incidenza (SIR). Provincia di Belluno. Periodo 2001-2005. 6 Analisi dell andamento nel tempo dell incidenza del totale tumori (esclusa pelle). Periodo 1990-2005. Provincia di Belluno e RTV. 7 Analisi dell andamento nel tempo dell incidenza per le cinque sedi più frequenti. Periodo 1990-2005. Provincia di Belluno. 8 Confronto tra i tassi standardizzati calcolati per i periodi 2001-2005 e 1990-1994. Provincia di Belluno. Chiunque è autorizzato per fini informativi, di studio o didattici a utilizzare e duplicare i contenuti di questa pubblicazione purché sia citata la fonte: Istituto Oncologico Veneto - IRCCS Regione del Veneto - Assessorato alle Politiche Sanitarie

INDICATORI Numero di casi Numero totale di casi registrati nel periodo indicato Tasso specifico per età Tasso specifico annuale per 100,000 residenti. Risulta dal rapporto tra il numero medio di casi annuo in ciascuna classe quinquennale di età e la popolazione media residente nella corrispondente classe. Tasso standardizzato Tasso annuale standardizzato per età. Si calcola applicando i tassi specifici per età della popolazione in e- same alla popolazione standard. Rapporti standardizzati di incidenza (SIR) Rapporto tra il numero di casi registrati nella popolazione in esame e il numero di casi atteso, ottenuto applicando alla struttura per età della popolazione in esame, i tassi specifici della popolazione di riferimento. Il rapporto è moltiplicato per 100. Annual Percent Change (APC) Stima della variazione annua percentuale (APC): l'aumento è significativo quando entrambi i limiti di confidenza sono superiori al valore 0, viceversa la diminuzione è significativa quando entrambi i limiti sono inferiori al valore 0. L indicatore APC è stato calcolato applicando l analisi joinpoint. - PROVINCIA DI BELLUNO 1

NUMERO MEDIO DEI CASI INCIDENTI DI TUMORE CHE SI VERIFICANO OGNI ANNO, DISTINTI PER SEDE. PROVINCIA DI BELLUNO. PERIODO 2001-2005 SEDE MASCHI SEDE FEMMINE Prostata 163 Mammella 202 Polmone 123 Colon retto 73 Colon retto 97 Polmone 49 Vescica 72 Utero 46 Fegato 52 Linfomi non Hodgkin 30 Cavità orale 40 Pancreas 28 Stomaco 33 Stomaco 28 Rene e vie urinarie 28 Cute melanomi 24 Pancreas 28 Vescica 23 Linfomi non Hodgkin 26 Fegato 20 Altre sedi 165 Altre sedi 162 Totale tumori esclusa pelle 827 Totale tumori esclusa pelle 685 TASSI DI INCIDENZA PER CLASSI DI ETÀ E SESSO. PROVINCIA DI BELLUNO. PERIODO 2001-2005. TUTTI I TUMORI ECCETTO PELLE NON MELANOMI (C44) Provincia di Belluno - Tutti i tumori escluso pelle Tassi di incidenza x 100,000 4,500 4,000 3,500 3,000 2,500 2,000 1,500 1,000 500 0 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 Età 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-85+ 84 Maschi Femmine PROVINCIA DI BELLUNO 2

TASSI DI INCIDENZA PER CLASSI D ETA PER LE PRIME CINQUE SEDI PIU FREQUENTI NELLA PROVINCIA DI BELLUNO. PERIODO 2001-2005 Provincia di Belluno - Maschi Tassi di incidenza x 100,000 1,000 900 800 700 600 500 400 300 200 100 0 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 Età 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-85+ 84 Prostata Polmone Colon Retto Vescica Fegato Provincia di Belluno - Femmine Tassi di incidenza x 100,000 900 800 700 600 500 400 300 200 100 0 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 Età 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-85+ 84 Mammella Colon Retto Polmone Utero LNH PROVINCIA DI BELLUNO 3

RAPPORTI STANDARDIZZATI DI INCIDENZA (SIR). - PROVINCIA DI BELLUNO. PERIODO 2001-2005. MASCHI. Sono riportati i dati relativi al totale dei tumori (esclusa pelle), alle sedi più frequenti e alle altre sedi accorpate. Il confronto è stato effettuato utilizzando il tasso medio di incidenza rilevato nell'area coperta dal. ICD-X Sede Osservati 1 Attesi 2 SIR IC al 95% C00-96 but C44 Totale escluso pelle (C44)** 4,134 3,932 105.1 (102.0-108.4) C00-14 Cavità orale** 198 131 151.2 (130.9-173.8) C15 Esofago** 92 65 140.5 (113.3-172.3) C16 Stomaco 164 150 109.1 (93.1-127.2) C18-21 Colon retto 486 498 97.6 (89.1-106.6) C22 Fegato** 258 180 143.1 (126.1-161.6) C25 Pancreas** 138 115 119.8 (100.6-141.5) C32 Laringe 109 92 119.1 (97.8-143.6) C33-34 Polmone 613 624 98.3 (90.7-106.4) C61 Prostata 817 820 99.6 (92.9-106.7) C64-66, C68 Rene e altri organi urinari 141 164 86.0 (72.4-101.4) C67 Vescica 362 333 108.7 (97.8-120.5) C82-85, C96 Linfomi non Hodgkin 128 126 101.4 (84.6-120.6) Altre sedi 628 634 99.1 (91.5-107.1) SIR - MASCHI - Totale escluso pelle (C44)** Cavità orale** 106.08 118.99 87.31 Esofago** 98.46 96.12 110.77 Stomaco 94.14 111.85 96.09 Colon retto 120.26 87.30 112.42 82.86 Fegato** 107.34 76.26 101.34 91.93 Pancreas** 123.01 92.34 125.24 Laringe 98.44 Polmone 109.8914 Prostata Rene e altri organi urinari Vescica Linfomi non Hodgkin Altre sedi 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 220 1 n di casi osservati nella provincia di Belluno. Periodo 2001-2005. 2 n di casi attesi nella provincia di Belluno. Periodo 2001-2005. ** incidenza statisticamente superiore a quella dell'intera area coperta dal. PROVINCIA DI BELLUNO 4

RAPPORTI STANDARDIZZATI DI INCIDENZA (SIR). - PROVINCIA DI BELLUNO. PERIODO 2001-2005. FEMMINE. Sono riportati i dati relativi al totale dei tumori (esclusa pelle), alle sedi più frequenti e alle altre sedi accorpate. Il confronto è stato effettuato utilizzando il tasso medio di incidenza rilevato nell'area coperta dal. ICD-X Sede Osservati 1 Attesi 2 SIR IC al 95% C00-96 but C44 Totale escluso pelle (C44) 3,427 3,372 101.6 (98.3-105.1) C16 Stomaco 138 116 118.9 (99.8-140.4) C18-21 Colon retto* 363 426 85.1 (76.6-94.4) C22 Fegato** 102 82 124.9 (101.8-151.6) C25 Pancreas 140 128 109.6 (92.2-129.3) C33-34 Polmone** 243 212 114.5 (100.6-129.9) C43 Cute melanomi** 120 94 127.0 (105.3-151.9) C50 Mammella 1,008 1,000 100.8 (94.6-107.2) C53-55 Utero 229 204 112.3 (98.2-127.8) C56 Ovaio 100 101 99.3 (80.8-120.8) C67 Vescica 114 94 121.0 (99.8-145.4) C82-85, C96 Linfomi non Hodgkin 149 126 118.0 (99.8-138.5) Altre sedi* 721 788 91.5 (84.9-98.4) SIR - FEMMINE - Totale escluso pelle (C44) Stomaco Colon retto* Fegato** Pancreas Polmone** Cute melanomi** Mammella Utero Ovaio Vescica Linfomi non Hodgkin Altre sedi* 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 220 1 n di casi osservati nella provincia di Belluno. Periodo 2001-2005. 2 n di casi attesi nella provincia di Belluno. Periodo 2001-2005. * incidenza statisticamente inferiore a quella dell'intera area coperta dal. ** incidenza statisticamente superiore a quella dell'intera area coperta dal. PROVINCIA DI BELLUNO 5

ANDAMENTO DEI TASSI STANDARDIZZATI DI INCIDENZA (POPOLAZIONE STANDARD EUROPA). PERIODO 1990-2005. PROVINCIA DI BELLUNO. TOTALE TUMORI ESCLUSA PELLE. Totale tumori esclusa pelle - INCIDENZA Tassi standardizzati sulla popolazione europea X 100,000 700 600 500 400 300 200 100 0 1990-1993 1994-1997 1998-2001 2002-2005 Stima della variazione percentuale annua (APC) e Intervallo di Confidenza al 95% Area APC inf sup Belluno M -0.35-1.23 0.54 RTV M (1990-1997) 1.28 ** 0.22 2.36 RTV M (1997-2005) -0.76 * -1.51-0.01 Belluno F (1990-2000) 3.11 ** 1.87 4.37 Belluno F (2000-2005) -2.31-5.50 0.98 RTV F (1990-1996) 1.82 ** 0.93 2.72 RTV F (1996-2005) 0.48 ** 0.05 0.90 * decremento significativo ** aumento significativo Belluno M RTV M Belluno F RTV F PROVINCIA DI BELLUNO 6

ANDAMENTO DEI TASSI STANDARDIZZATI DI INCIDENZA (POPOLAZIONE STANDARD EUROPA). PERIODO 1990-2005. PROVINCIA DI BELLUNO. Tassi standardizzati sulla pop. europea X 100,000 160 140 120 100 80 60 40 20 0 INCIDENZA - Maschi 1990-1993 1994-1997 1998-2001 2002-2005 Stima della variazione percentuale annua (APC) e Intervallo di Confidenza al 95% Area APC inf sup Prostata (1990-1996) 12.69 ** 5.58 20.28 Prostata (1996-2005) 2.13-0.55 4.87 Polmone -4.24 * -5.48-2.98 Colon retto 1.54-0.47 3.59 Vescica 0.15-1.12 1.43 Fegato 1.92-0.38 4.27 * decremento significativo ** aumento significativo Prostata Polmone Colon retto Vescica Fegato INCIDENZA - Femmine Tassi standardizzati sulla pop. europea X 100,000 160 140 120 100 80 60 40 20 0 1990-1993 1994-1997 1998-2001 2002-2005 Stima della variazione percentuale annua (APC) e Intervallo di Confidenza al 95% Area APC inf sup Mammella 2.66 ** 1.13 4.22 Colon retto 2.87 ** 1.36 4.41 Polmone 2.38 ** 0.15 4.66 Utero 1.31-0.55 3.21 LNH -1.18-3.66 1.35 ** aumento significativo Mammella Colon retto Polmone Utero LNH PROVINCIA DI BELLUNO 7

CONFRONTO TRA I TASSI DI INCIDENZA STANDARDIZZATI SULLA POPOLAZIONE EUROPEA, CALCOLATI PER I PERIODI 1990-1994 E 2001-2005. PROVINCIA DI BELLUNO. Cambiamento percentuale dell'incidenza 2001-2005 rispetto al 1990-1994 per sesso e principali sedi. Provincia di Belluno. -60% -40% -20% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Cavità orale (C00-14) Esofago (C15) Stomaco (C16) Colon retto (C18-21) Fegato (C22) Pancreas (C25) Laringe (C32) Maschi Femmine Polmone (C33-34) Mammella (C50) Utero (C53-55) Ovaio (C56) Prostata (C61) Rene e vie urinarie (C64-66, C68) Vescica (C67) Linfoma non Hodgkin (C82-85, C96) Totale escluso cute PROVINCIA DI BELLUNO 8