1 PRESENTAZIONE DELLA SOCIETÀ PROPONENTE...3 2 PRESENTAZIONE INTRODUTTIVA DEL PROGETTO...5 3 DESCRIZIONE SINTETICA SULL IMPOSTAZIONE DEL SIA...



Documenti analoghi
DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

BOLLETTINO UFFICIALE

autorità competente autorità procedente proponente Autorità competente:

Istanza di Autorizzazione Unica Ambientale A.U.A. ai sensi del D.P.R. 13 marzo 2013, n 59

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE "PAPA GIOVANNI XXIII" e Comune di Vittoria

Deliberazione del Direttore Generale N Del 22/09/2015

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

DECRETO N Del 07/07/2015

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

ISTRUZIONE OPERATIVA DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO

Provincia di Ravenna

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

Il Dirigente Scolastico

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

PROCEDURA

Il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n.152 Norme in materia ambientale e s.m.i., come modificato e integrato dal D.Lgs. 16 gennaio 2008, n.

IL CONSIGLIO COMUNALE

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE - AUA

Domanda di AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE ai sensi del D.P.R. n. 59 del 13 marzo 2013

La valutazione del rischio chimico

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica

nato/a a il / / residente a Prov. Via n. per conto: Proprio Proprio e dei soggetti elencati in apposita tabella allegata sede legale a Prov.

Il concetto di gestione dei rifiuti

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

Provincia di Roma. Dipartimento 04 Servizio 01. Gestione rifiuti.

Valsat Sintesi non tecnica

Identificazione del Installazione IPPC. Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi del Dlgs. 46/2014

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

DELIBERAZIONE N. 41/5 DEL

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

RSPP & RIR. Ovvero: 81 & 105. FR Bologna 14 ottobre

Art. 1 Campo di applicazione

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE

Rapporto ambientale Anno 2012

PROCEDURA SCR_PG Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

Comune di San Martino Buon Albergo

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

Anno Rapporto ambientale

Registro determinazioni n Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE URBANE COMUNICAZIONE ART.110 COMMA 3 DEL D.LGS. 152/2006

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Identificazione del Installazione IPPC. Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi del Dlgs. 46/2014

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

ACCESSO A CdR E STE GESTITI DA SEI TOSCANA

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ENERGIA, ARIA E RUMORE

PROVINCIA DI MANTOVA

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DELL 11 LUGLIO 2014

PROMOZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA RIVOLTA AI TUTOR AZIENDALI DEGLI APPRENDISTI IN APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

Gazzetta Ufficiale N. 108 del 10 Maggio 2002 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150)

Rocca B (Ind/U) Traffico Urbano (Zalamella) Fondo Urbano Res. (Caorle) Fondo Sub Urbano (Delta Cervia)

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza

DITTA SCUTARO VINCENZO & FIGLIO S.R.L.

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA

REGOLAMENTO SPESE DI ISTRUTTORIA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE (D.P.R. 59/2013) Art 1 Principi generali

Vigilanza bancaria e finanziaria

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse. D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101

Proposta di autorizzazione all acquisto ed all alienazione di azioni proprie; deliberazioni inerenti e conseguenti.

Il Sistema di Gestione

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

DIRETTIVE REGIONALI PER L APPLICAZIONE DA PARTE DEI COMUNI DELLE DISPOSIZIONI DI CUI ALL ART. 39, COMMA 2 DELLA L.R , N. 45 E S.M.I.

L attività di coordinamento delle strutture di Arpa Piemonte per l attuazione dell IPPC e dei controlli integrati

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

1. Dopo la lettera d) del comma 2 dell articolo 7 della l.r. 81/1995 è inserita la seguente lettera:

Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale. Rosanna Laraia

Deliberazione 30 settembre EEN 8/11

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

Transcript:

SOMMARIO 1 PRESENTAZIONE DELLA SOCIETÀ PROPONENTE...3 2 PRESENTAZIONE INTRODUTTIVA DEL PROGETTO...5 3 DESCRIZIONE SINTETICA SULL IMPOSTAZIONE DEL SIA...8 4 AUTORIZZAZIONI, CONCESSIONI E NULLA OSTA RICHIESTI...10 2 di 11

1 PRESENTAZIONE DELLA SOCIETÀ PROPONENTE Il Gruppo Hera nasce alla fine del 2002, in seguito ad una delle più significative operazioni di aggregazione realizzate in Italia nel settore delle public utilities, diventando una delle principali società multiutility nazionali per la gestione dei servizi energetici (gas, energia elettrica), idrici (acquedotto, fognatura e depurazione) e ambientali (raccolta e smaltimento rifiuti). Il processo di aggregazione, che ha interessato inizialmente le aree territoriali di Bologna, Rimini, Ravenna, Forlì-Cesena e Imola-Faenza, coinvolge, oggi, a seguito della fusione con Ferrara e Modena, oltre 240 Comuni tra cui anche Comuni appartenenti alla Provincia di Firenze e di Pesaro e Urbino. Dopo la costituzione, l azienda è stata parzialmente privatizzata, con il collocamento del 44,5% del capitale sociale alla Borsa di Milano. Il 1 luglio 2009 nasce Herambiente s.r.l, mediante conferimento del ramo d azienda di Hera S.p.A - Divisione Ambiente ad Ecologia Ambiente e contestuale fusione per incorporazione di Recupera s.r.l.. Il 07 ottobre 2010 è stata deliberata la trasformazione in S.p.A. della società Herambiente s.r.l. con efficacia a decorrere dal 08 Ottobre 2010. Il Gruppo Hera è fra i leader nazionali ed europei nella gestione dei servizi legati al ciclo dell'acqua (potabilizzazione, depurazione, fognatura), all'utilizzo delle risorse energetiche (distribuzione e vendita metano ed energia, risparmio energetico, teleriscaldamento e soluzioni innovative) e alla gestione dei servizi ambientali (raccolta e smaltimento rifiuti, igiene urbana, termovalorizzazione, compostaggio). Herambiente S.p.A. ha la responsabilità di gestire tutte le attività operative, commerciali e amministrative degli impianti di gestione rifiuti, con l obiettivo di razionalizzare gli interventi e perseguire standard di efficienza e redditività, coordinando, inoltre, le attività delle società controllate. La macrostruttura della società è di tipo funzionale e si compone di una direzione generale, che traccia le linee strategiche e guida l organizzazione di una funzione di staff, Tecnologia e Ingegneria, e di tre grandi funzioni di line denominate Direzione Produzione, Direzione Mercato Sviluppo, pianificazione e controllo e Direzione Servizi Operativi. La funzione di staff ha il compito, per quanto di sua competenza, di supportane le funzioni di line che hanno invece attività di carattere gestionale. Di seguito si riporta l organigramma principale di Herambiente nonché quello della struttura Direzione Produzione all interno della quale è collocata la filiera Impianti rifiuti industriali che si occupa della gestione di tutti gli impianti di trattamento rifiuti industriali compreso il Centro Ecologico Baiona oggetto del presente SIA. 3 di 11

4 di 11

2 PRESENTAZIONE INTRODUTTIVA DEL PROGETTO Nel Centro Ecologico Baiona, di proprietà di Herambiente S.p.A., società del Gruppo Hera (Socio Unico Hera S.p.A.), sono svolte attività di trattamento acque reflue industriali, incenerimento di rifiuti urbani e speciali anche pericolosi e incenerimento sfiati gassosi, autorizzate ai sensi del D. Lgs. 152/06 e s.m.i. e della L.R. 21/04 con Provvedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale n. 2872 del 29/08/2012 e s.m.i., rilasciato dalla Provincia di Ravenna. Il Centro si sviluppa in adiacenza alla stabilimento petrolchimico di Ravenna e svolge prevalentemente un servizio a favore del tessuto produttivo dell'area industriale di Ravenna e, limitatamente, di altre realtà impiantistiche del Gruppo HERA, nel rispetto del principio di prossimità. Il Centro Ecologico Baiona è costituito dai seguenti impianti funzionalmente e tecnicamente connessi tra loro ovvero gestiti unitariamente nel medesimo complesso: Forno Inceneritore F3 per la termodistruzione di rifiuti urbani e speciali, anche pericolosi, con recupero energetico. Impianto di Trattamento Acque di Scarico (TAS) per la depurazione di acque reflue industriali e meteoriche/dilavamento provenienti, oltre che dalle attività svolte nel sito stesso, dai gestori coinsediati nel Sito Multisocietario di Ravenna e da altri gestori esterni collegati via condotta all impianto TAS. In tale impianto viene svolta anche attività di trattamento integrato chimico-fisico e biologico di rifiuti speciali, anche pericolosi, conferiti in conto terzi tramite mezzi mobili. L impianto TAS è costituito nel suo complesso da due sezioni dedicate rispettivamente al Trattamento Acque di Processo Organiche (linea TAPO) e Trattamento Acque di Processo Inorganiche (linea TAPI) comprensive delle acque meteoriche e di dilavamento. Alla linea TAPO sono convogliate, oltre alle acque reflue derivanti da trattamento chimico-fisico specializzato per gli spurghi della sezione di abbattimento fumi del Forno F3, anche i reflui derivanti da trattamento chimico-fisico dei rifiuti liquidi conferiti tramite autobotti. Infine è da rilevare il collegamento funzionale relativo alla gestione delle acque meteoriche/dilavamento e di processo derivanti dal Comparto polifunzionale di trattamento/smaltimento di rifiuti HERAmbiente/SOTRIS di Ravenna, sito sulla S.S. 309 Romea al km 2,6. 5 di 11

Forno incenerimento F2 per il trattamento di sfiati gassosi clorurati provenienti via tubo da impianti dell adiacente insediamento petrolchimico. Si dà atto che il Forno F2 fino a luglio 2001 è stato autorizzato allo smaltimento di rifiuti liquidi pericolosi (6.500 t/anno) ai sensi del D.Lgs. n. 22/1997 e s.m.i. (oltre ai vent-gas clorurati provenienti dallo Stabilimento ex- Enichem) e che tale attività è stata sospesa a seguito dell entrata in vigore del DM n. 124/2000. L impianto è stato successivamente adeguato alle prescrizioni del DM n. 503/1997 per l incenerimento di rifiuti speciali non pericolosi (oltre ai vent-gas di cui sopra) e in tal senso è stata aggiornata l autorizzazione alle emissioni in atmosfera; l attività non è poi stata mai avviata e non è stata rinnovata l autorizzazione allo smaltimento di rifiuti liquidi continuando solo quella relativa ai vent-gas clorurati. A far tempo dal luglio 2009 sussiste il fermo temporaneo del Forno F2 che permane tuttora. Forno Incenerimento Sfiati (FIS) per il trattamento di sfiati gassosi di processo non clorurati provenienti via tubo dall adiacente insediamento petrolchimico. Ai sensi del citato Provvedimento di AIA, l impianto di Trattamento Acque di Scarico TAS è attualmente autorizzato al trattamento (D8/D9) di un quantitativo massimo di rifiuti liquidi ricevuti da terzi via ATB pari a 110.000 ton/anno di cui massimo 75.000 ton/anno costituiti da rifiuti pericolosi. Il progetto proposto si sostanzia nella richiesta del proponente di incrementare il quantitativo massimo di rifiuti autorizzato da 110.000 ton/anno a 200.000 ton/anno di cui massimo 100.000 ton/anno costituiti da rifiuti pericolosi. I rifiuti liquidi da terzi avviati a trattamento nell impianto TAS saranno ricevuti e stoccati nelle strutture di ricezione e stoccaggio esistenti meglio descritte nel seguito della relazione, essendo le stesse adeguatamente dimensionate allo scopo, così come l impianto TAS; si sottolinea pertanto fin da ora che l incremento richiesto non implica, a livello impiantistico e strutturale, alcuna modifica dell impianto esistente. L incremento delle esigenze di smaltimento di rifiuti liquidi da terzi è stato riscontrato sin dal 2004 e fu, infatti, alla base di un primo incremento della quantità massima autorizzata, ottenuto nell anno 2006, da 50.000 t/anno a 75.000 t/anno, nonché di un successivo incremento ottenuto nel 2011 da 75.000 t/anno a 110.000 t/anno di cui massimo 75.000 t/anno costituite da rifiuti pericolosi. L incremento richiesto, oggetto del presente Studio di Impatto Ambientale, risponde principalmente alle esigenze che si sono manifestate sul territorio durante gli ultimi anni, nei quali 6 di 11

si è riscontrata una crescente domanda di smaltimento di rifiuti liquidi, costituiti in larga parte da percolati delle discariche del Gruppo Hera. La tendenza di aumento dei conferimenti di rifiuti liquidi da terzi via ATB è stata accompagnata da una progressiva riduzione dei flussi di acque reflue industriali provenienti dall insediamento petrolchimico, sia in termini di portata che di carico organico, afferenti via tubo alla sezione di trattamento delle acque di processo organiche (TAPO) dell impianto TAS. Questo ha determinato che le torri biologiche della sezione TAPO dell impianto TAS si siano mantenute negli ultimi anni ben al di sotto della loro capacità di trattamento, fino alla situazione attuale, nella quale solo una delle due torri viene mantenuta in funzione e garantisce pienamente la depurazione dei flussi. Nell ambito della procedura di VIA in oggetto si richiede, inoltre, la valutazione della compatibilità ambientale anche relativamente agli interventi finalizzati all ottimizzazione delle modalità di gestione delle acque reflue provenienti dallo Stabilimento Multisocietario in condizioni di emergenza, che rendono non più necessaria l installazione, prevista entro il 30/06/2014, del serbatoio S53 destinato all accumulo dei suddetti reflui (cfr. punto D1 dell allegato D al Provv. di AIA n.2872 del 29/08/2012 e s.m.i.). Rispetto a quest ultimo intervento, si richiede la valutazione della compatibilità ambientale nell ambito della procedura di VIA in oggetto, fermo restando che il titolo necessario per la realizzazione delle opere (concessione edilizia) sarà acquisito prima della realizzazione delle opere stesse. 7 di 11

3 DESCRIZIONE SINTETICA SULL IMPOSTAZIONE DEL SIA Il presente Studio di Impatto Ambientale (S.I.A.) viene redatto in conformità alle normative di riferimento in materia di Valutazione di Impatto Ambientale: D.P.C.M. del 27/12/1988 e s.m.i. Norme tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale e la formulazione del giudizio di compatibilità di cui all'art.6, L.8 luglio 1986, n.349 ; Allegato VII Contenuti dello Studio di Impatto Ambientale alla Parte Seconda del d.lgs.152/2006 e s.m.i. Norme in materia ambientale ; Allegato B alla D.G.R. n.1238 del 15/07/2002 Approvazione della Direttiva generale sull attuazione della L.R. 9/99 e delle Linee guida generali per la redazione e la valutazione degli elaborati per la Procedura di Verifica e del S.I.A. per la Procedura di V.I.A. della Regione Emilia-Romagna; Allegato C Contenuti del S.I.A. relativo a progetti di cui all articolo 11, comma 1 alla L.R. 20 Aprile 2012 n.3 che ha riformato la L.R. 9/1999 Disciplina della procedura di valutazione dell impatto ambientale. In ossequio a quanto stabilito dalla normativa vigente, il presente Studio si articola nei seguenti elaborati: Elaborato 1 - Introduzione Elaborato 2 - Inquadramento Programmatico Elaborato 3 - Inquadramento Progettuale Elaborato 4 - Quadro di riferimento ambientale: atmosfera Elaborato 5 - Quadro di riferimento ambientale: risorse idriche, suolo e sottosuolo Elaborato 6 - Quadro di riferimento ambientale: flora, fauna ed ecosistemi Elaborato 7 - Quadro di riferimento ambientale: rumore Elaborato 8 - Quadro di riferimento ambientale: salute e benessere dell uomo Elaborato 9 - Quadro di riferimento ambientale: paesaggio Elaborato 10 - Quadro di riferimento ambientale: sistema insediativo e condizioni socioeconomiche 8 di 11

Elaborato 11 - Quadro di riferimento ambientale: opere di mitigazione e compensazione Elaborato 12 - Piano di monitoraggio Elaborato 13 - Modelli di previsione e difficoltà Scopo del presente S.I.A. è analizzare le caratteristiche del progetto, le relazioni con gli strumenti di pianificazione vigenti e le componenti ambientali interessate nello scenario ante operam, per poter identificare e valutare gli effetti del progetto sull ambiente nello scenario post operam. Pertanto, si precisa che le componenti ambientali di riferimento sono state individuate tra quelle indicate nell Allegato I al citato D.P.C.M. del 1988 e sono rappresentate da: Atmosfera; Ambiente idrico; Suolo e sottosuolo; Vegetazione, flora, fauna; Ecosistemi; Salute pubblica: Rumore e vibrazioni; Paesaggio. Traffico Aspetti socio economici Gli impatti sono stati analizzati, componente per componente, con grado di approfondimento relazionato all importanza dell impatto stesso e alla sensibilità della componente interessata. Il presente Studio viene realizzato sulla base di quanto previsto dal progetto in esame, redatto da Herambiente S.p.A.. 9 di 11

4 AUTORIZZAZIONI, CONCESSIONI E NULLA OSTA RICHIESTI Considerato che il progetto di incremento della attività di trattamento integrato chimico-fisico e biologico di rifiuti speciali liquidi anche pericolosi dell impianto TAS, si configura come modifica di progetto di cui ai punti A.2.3 e A.2.4, dell allegato A.2 L.R 3/2012 Impianti di smaltimento e recupero di rifiuti pericolosi, mediante operazioni di cui all'allegato B, lettere D1, D5, D9, D10 e D11 e all'allegato C, lettera R1, della parte quarta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale) ; e Impianti di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi, con capacità superiore a 100 t/giorno, mediante operazioni di incenerimento o di trattamento di cui all'allegato B, lettere D9, D10 e D11, ed allegato C, lettera R1, della parte quarta del decreto legislativo n. 152 del 2006 Visto l art. 4, comma 2 della L.R 9/99 e s.m.i: Sono inoltre assoggettati alla procedura di V.I.A. i progetti di modifica o estensione dei progetti elencati negli Allegati A.1, A.2 e A.3 qualora la modifica o l'estensione sia, di per sé, conforme o superiore alle soglie stabilite nei medesimi Allegati. Considerato che le attività esistenti di gestione dei rifiuti svolte nel Centro Ecologico Baiona rientrano ai punti 5.1 e 5.3 dell allegato VIII alla parte II del D.Lgs. n 152/2006 e s.m.i., e pertanto sono soggette alla disciplina in merito All autorizzazione Integrata Ambientale. Considerato che il progetto in oggetto rientra nelle casistiche di modifica sostanziale di cui all art 5, comma 1, lettera l-bis) del D.Lgs. 152/06 e s.m.i.., individuate nella Circolare del Assessore dell Ambiente della Regione Emilia Romagna del 1/8/2008 (PG. 2008/187404), secondo la quale, sono da ritenersi modifiche sostanziali sia le modifiche soggette a VIA di attività IPPC, sia le modifiche che determinano un incremento di una delle grandezze oggetto della soglia (per i complessi in cui sono svolte attività per le quali la normativa IPPC indica valori soglia) pari o superiore al valore della soglia medesima. Visto l art 17, comma 4, della LR 9/99 e s.m.i. La procedura di V.I.A., effettuata ai sensi della presente legge, comprende e sostituisce in particolare [ ] b) l'autorizzazione integrata ambientale di cui al Titolo III bis del decreto legislativo n. 152 del 2006 ed alla legge regionale 11 ottobre 2004, n. 21 (Disciplina della prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento), per i progetti che ricadono nel campo di applicazione dell'allegato VIII del decreto legislativo n. 152 del 2006; a tal fine il S.I.A. e gli elaborati progettuali contengono anche le informazioni previste all'articolo 29 ter, 10 di 11

e il provvedimento finale contiene le condizioni e le misure supplementari previste dagli articoli 29 sexies e 29 septies del decreto legislativo n. 152 del 2006; Tutto ciò premesso e considerato, nell ambito della procedura valutazione di impatto ambientale relativa al progetto in oggetto, si richiede siano rilasciati, ai sensi dell art. 17, comma 2, della L.R. 9/99 e s.m.i., le autorizzazioni, i pareri, le concessioni, i nulla osta, gli assensi comunque denominati, necessari per la realizzazione del progetto di seguito elencati: Autorizzazioni Pareri necessari per la realizzazione e gestione dell opera in progetto Valutazione di Impatto Ambientale Autorizzazione Integrata Ambientale che sostituisce, ai sensi dell Allegato IX alla Parte Seconda del D. Lgs. 152/06 e s.m.i., le seguenti autorizzazioni: a) Autorizzazione unica per la realizzazione e gestione degli impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti (art. 208, capo IV del Titolo I alla parte IV del D. Lgs. 152/06 e s.m.i.); b) Autorizzazione alle emissioni in atmosfera (Titolo I della parte V del D. Lgs. 152/06 e s.m.i.); c) Autorizzazione allo scarico (capo II del titolo IV della parte III del D. Lgs. 152/06 e s.m.i.). Parere edilizio-urbanistico Pre-Valutazione di incidenza ai sensi ai sensi della DGR 1191 del 30/07/2007 Parere in merito alla pre-valutazione di incidenza ai sensi ai sensi della DGR 1191 del 30/07/2007 Parere igienico-sanitario Ente competente al rilascio Provincia di Ravenna Provincia di Ravenna Comune di Ravenna Provincia di Ravenna Ente Parco Delta del Po AUSL Ravenna Parere di compatibilità ambientale ARPA Sez. Prov.le Ravenna, Comune di Ravenna Servizio Ambiente Provincia di Ravenna Per quanto sopra, è stata predisposta la seguente documentazione: Progetto definitivo delle opere redatto ai sensi della L.R. 9/1999 e s.m.i. (Volume 1) Studio di Impatto Ambientale redatto ai sensi della L.R. 9/1999 e s.m.i. (Volume 2) comprensivo della Pre-valutazione di incidenza del progetto ai sensi della D.G.R. n. 1191 del 30 luglio 2007, (allegato SA 6.1); Domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale ed i relativi allegati redatti ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e L.R. n. 21/2004 (Volume 3). 11 di 11