BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Documenti analoghi
BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

ESERCIZI DI RIPASSO, A.A

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Trapani. Dispensa di Geometria, x 1 x 2.x n. (x 1 y 1 ) (x n y n ) 2.

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003

EQUAZIONE DELLA RETTA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Geometria analitica: rette e piani

Algebra Lineare (Matematica C.I.), Sistemi di equazioni lineari. 1. Un equazione lineare in una incognita reale x e un equazione del tipo

Esercitazione di Geometria I 13 dicembre Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 3

Appunti: il piano cartesiano. Distanza tra due punti

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Rette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

I VERIFICA DI GEOMETRIA 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA - 4 DICEMBRE 2007

Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A)

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

Condizione di allineamento di tre punti

Sulla razionalità dell ipersuperficie cubica generale dello spazio lineare S 5

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Tempo a disposizione: 150 minuti. 1 È dato l endomorfismo f : R 3 R 3 definito dalle relazioni

22 Novembre Sia T α : RP 1 RP 1 la trasformazione proiettiva determinata dalla matrice non

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica

ESERCIZI SVOLTI SU: GEOMETRIA TRIDIMENSIONALE. 2. Fissato un sistema di riferimento cartesiano dello spazio euclideo O, i, j, k,

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE

Ingegneria Gestionale - Corso di Algebra lineare e Analisi II anno accademico 2009/2010 ESERCITAZIONE 4.4

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

1. LA GEOMETRIA ANALITICA

Esercizi di geometria analitica negli spazi affini Giorgio Ottaviani

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16

Rette e piani nello spazio

Parte 10. Geometria dello spazio I

Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u.

LEZIONE 9. Figura 9.1.1

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III

Un fascio di coniche è determinato da una qualsiasi coppia di sue coniche distinte.

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Geometria analitica. coppia di numeri equazione di 2 grado. delle equazioni

Risoluzione di sistemi lineari

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

1 Rette e piani in R 3

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

LE GEOMETRIE DEGLI ELEMENTI LINEARI DEL PIANO, DEGLI ELEMENTI PIANI DELLO SPAZIO E DEGLI ELEMENTI LINEARI DELLO SPAZIO

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

1 Geometria analitica nel piano

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

RENDICONTI LINCEI MATEMATICA E APPLICAZIONI

Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L.

x + b! y + c! Osservazione: poiché ci sono infiniti piani ai quali appartiene una retta r, le equazioni non sono univocamente determinate.

I Grandi Matematici Italiani online. Gino Fano Sulle forme binarie per le quali una delle spinte su sé stesse sia identicamente nulla

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione

Schede di e-tutoring sulla geometria analitica

ESERCITAZIONE 8 : FUNZIONI LINEARI

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

2 2 2 A = Il Det(A) = 2 quindi la conica è non degenere, di rango 3.

Corso di Laurea in Matematica - A.A. 2003/2004 Geometria Analitica I Esonero - 21 novembre 2003 (Proff. Marco Manetti e Riccardo Salvati Manni)

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI

LA RETTA. La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine.

Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Precorso di Matematica APPUNTI (preparati da Pier Luigi Ferrari)

Esercitazione di Analisi Matematica II

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

LA CIRCONFERENZA. Ricaviamola. Tutti i punti P che stanno sulla circonferenza hanno la proprietà comune che

Circonferenze del piano

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Per equazione lineare nelle incognite x, y intendo un equazione del tipo. ax = b,

SULLE PROPOSIZIONI 138 E 139 DEL LIBRO VII DELLA COLLEZIONE MATEMATICA DI PAPPO

GEOMETRIA Nome... COGNOME...

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano

Studio generale di una conica

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Studio generale di una quadrica

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco

Classificazione delle coniche.

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

Transcript:

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA Carmelo Longo Su un tipo particolare di complessi lineari di piani in S 3r 1. Bollettino dell Unione Matematica Italiana, Serie 3, Vol. 9 (1954), n.2, p. 150 153. Zanichelli <http://www.bdim.eu/item?id=bumi_1954_3_9_2_150_0> L utilizzo e la stampa di questo documento digitale è consentito liberamente per motivi di ricerca e studio. Non è consentito l utilizzo dello stesso per motivi commerciali. Tutte le copie di questo documento devono riportare questo avvertimento. Articolo digitalizzato nel quadro del programma bdim (Biblioteca Digitale Italiana di Matematica) SIMAI & UMI http://www.bdim.eu/

Su un tipo partieolare di complessi lineari di piani in <S 3r _ 4. Nota di CARMELO LOSTGO (a Eoma) Sunto. - È contenuto nel n. 1. 1. Indichiamo con #*(*=(),..., n) le coordinate proiettive omogenee di uno spazio proiettivo com^plesso S n e con p if v(i, k, j = 0,..., n) le coordinate grassmanniane di piano. Supposto n=3r 1 determino ^n. 2) la condizione necessaria e sufficiente perché un complesso lineare di piani privo di centri sia riducibile, rispetto al gruppo proiettivo, alla forma canonica (1.2) r S p M,»«+1,«+ 2 -=;0 contenente, cioè, il minimo numero possibile di termini. Determino poi (n. 3) alcune proprietà del complesso (1.2). ( 2 ) Tali formule si trovano nel mio citato lavoro inviato da tempo per la stampa nella Rivista di Matematica délia Université di Partna. Sono state pure trovate da Gr. PALAMÀ (Cfr. Boll. Un. Mat. ItaL, I fasc. 1954, p. 65), indipendentemente e per altra via.

SU UN TI PO PARTICOLARE DI COMPLESSI LINEARI DI PIANI, ECC- 151 2. ïncominciamo a richiamare alcune definizioni relative ai complessi lineari di piani (cl.- S t ) ( 1 ). 1) Dato un c. 1. - S % (i.l) ad una retta di coordinate r ih è associato Viperpiano polare a ihj r ik x j = 0, luogo dei punti che congiunti con la retta danno tutti e soli i piani del complesso passant! per la retta. 2) Una retta si dice singolare per un complesso se ogni piano per essa appartiene al complesso, ossia se e solo se il relativo iperpiano polare è indeterminato. In particolare la retta eongiungente i due punti fondamentali O^S^) ed (^(V) è singolare se e solo se : a 01) - = 0. 3) Spazio singolare totale è uno spazio taie che ogni sua retta è singolare. In particolare lo spazio S ti x l^x =... = x n = 0 è singolare totale se e solo se a A^ = 0 (oc, p 0, 1,..., t ; j = 0, 1,..., n). 4) Punto singolare di specie h è un punto P taie che le rette singolari passanti per esso costitaiscono una stella appartenante ad un JS 2A+, con s =r 0, 1 secondo che n è pari o dispari. Lo spazio S %h +. t si dice lo spazio singolare associato al punto P Ciö ricordato, si ha: Condizione necessaria e sufficiente perché un complesso Uneare di piani in S3r i sia riducibile alla forma (1.2) è che ci siano r 1 S 3 passanti per uno stesso punto P e (per r > 2) non aventi a due a due altri punti comuni, tali che gli spazi singolari totali di dimensione massima e passanti per P siano tutti e soli gli S r i incidenti in rette ciascuno dei precedenti S 3. È subito visto che la condizione è necessaria, Infatti la proprietà è verificata per ciascun punto dei piani (2.1) x u = œ w+1 = x*'"+* = 0 (* = 0. l,...,t,t-*-2,...,r-l; T^0, 1,..., r - 1). Dimostriamo che la condizione è sufficiente. ïncominciamo ad osservare che per r-= 2, dalle ipotesi del teorema, segue che il complesso (di S$) non ammette piani singolari totali: esso è perciö di tipo generale e pertanto la sua equazione è riducibile alla forma canonica (1.2). Possiamo perciö dimostrare la propriété per induzione. (*) Per le notazioni e per la bibliografia si veda la mia Memoria : Sut complessi lineari di piani in S n, in corso di stampa nel vol. 37 degli «Annali di Matematica». 10

152 C ARM ELO LONGO Tncominciamo ad osservare che posto r 2p -+- 1 -h e (e = 0, 1) il punto P è singolare di specie (massima) h = 3p -+ e, ed ha come spazio singolare associato lo S* 3r _ 8 congiangente gli r 1 S 3 passanti per P. In particolare supposto P = 0 0 e che lo S* 3r 3 abbia Ie equazioni, x 1 x 2 0, il complesso (1.1) assume la forma (2.2) ap 012 -+- a ia pp**v -+- a^p-^ + a^*^ -+- a*p r p*py = 0 (a, p, y = 3,»., r- 1). Supposto che gli JS 3 relativi al punto 0 0 abbiano Ie equazioni (2.3) x l = x* = a; 3i == x 3^ l = x 3^2 = 0 (< = 1,..., T, T H- %..., r - 1 ; TO= 1,..., r 1) si ha che dei coefficienti a ia $ ed a ta $ sono diversi da zero solo quelli per i quali a, p assumono ralori apparfcenenti ad una stessa terna, 3*, 3f+1, 3* H-2. Considerato ora lo js 3r _ 4, x := x l x 2 = 0, (S ir - 4 generico per lo 5* 3r _ 3 ) esso détermina il complesso tracda L : (2.4) cia^p^r = 0 (», p, Y = 3> - ^ 3î ' ~!) È subito visto che. considerato un punto P di uno degli S 3 relativi al punto P == Ö o ed apparteneute allo ^S 3j._ 4, il punto P } rispetto al complesso L, soddisfa Ie condizioni delf enunciato avendo come S 3 passanti per P gli S z che da P proiettano i piani intersezione dello JS 3>._ 4 con gli ulteriori S 3 (2.3) relativi al puuto P. Ne segue che l'equazione (2.2) si puö ridurre alla forma: <=1 (p = l, 2; * = 1,..., r-1; a = 3,..., 3r - 1). È subito visto poi che si puö determinare una proiettività : (ix - 0, 1, 2)

SU UN TIPO PARHCOLARE DI COMPLESSI LINEARL DI PIANI, ECC. 153 in modo che si abbia = ^2ap 0. Scelta infine la retta O x O t in modo che il relativo iperpiano polare abbia V equazione x = 0, si ha dis* = 0. Dopo ciö il complesso assume l'equazione 2=1 ed è subito visto che si puö completare la scelta del punto unita* in modo che si abbia a-p e perciö l'equazione (1.2). 3- Determiniamo ora alcune proprietà del complesso (1.2). Estendendo quanto è noto nel caso r = 2, diremo che gli r piani (2.1) sono i piani cardini del complesso; diremo poi S B i x cardine lo spazio congiungente Z(< r) dei piani cardini. Ciö posto, è subito visto che il complesso (1.2) ammette corne rette singolari tutte e sole le rette incidenti gli r 3,_ 4 cardini. Ne segue che un punto di un S^-^ cardine è singolare di specie h =r l ; e viceversa. In particolare un generieo punto dello S Zj^l è singolare di specie p, ed i punti dei piani cardini sono singolari di specie massima h 3p-*- s. Inoltre il complesso ammette corne spazi singolari total! di diraensione massima d = r 1 tutti e soli gli JS,, incidenti (in un punto) ciascun piano cardine. ~Ne segue : Per un generieo punto dello S^, passa uvo ed uno solo S r _ x singolare totale* Si ha anche : Condizione necessaria e sufficiente perche un complesso Uneare di piani in S 9l^. l sia del tipo in esame è che esso ammetta conte spazi singolari Mali di dimensione massima oo 3( '- ]) S r _ x tali che per un punto generieo ne passi uno solo. Ne segue che i precedenti S r l sono gli S r^l incidenti r piani (cardini), a due a due sghembi, luogo di punti per i quali passait o infiniti S r^1 singolari totali.