Rischio per l infanzia e soluzioni per contrastarlo

Documenti analoghi
I risultati dello studio Risc: risultati nazionali e regionali

Prendersi cura della famiglia fragile

Valutare l'efficacia del lavoro per progetti personalizzati con bambini e ragazzi che vivono in famiglie multiproblematiche

SEMINARIO DI LAVORO PER L AVVIO E LA COSTITUZIONE DI «RETI DI SCUOLE»

RISCII - Rischio per l Infanzia e Soluzioni per Contrastarlo

Comune di. e/o Società della Salute.e/o Azienda Sanitaria Locale. PREMESSO CHE

MISURAZIONE E VALUTAZIONE Strumenti e approcci per il miglioramento dell'efficacia e dell'efficienza

La revisione della D.G.R. n del

Comunità terapeutica «Il Melograno»

METODI E TECNICHE DEL LAVORO EDUCATIVO CON MINORI: COLLOQUIO, OSSERVAZIONE E GRUPPI DI LAVORO

DANIELA DE MARCHI EDUCARE LA FAMIGLIA: IL LAVORO DI SOSTENERE. L ESPERIENZA DELLA COMUNITA A CICLO DIURNO don Luigi Guanella

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

COMUNE DI MILANO. Griglia di osservazione dei segnali di rischio: Milano. uno strumento co-costruito per i MSNA e il suo utilizzo nella rete

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

Monitoraggio dei livelli essenziali di assistenza sociosanitaria in Campania

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 905 del O G G E T T O

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE

P.I.P.P.I. Una preziosa opportunità per ripensare il sistema di protezione e tutela dell infanzia ed il sostegno alla genitorialità

PEI PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

Le donne italiane nel mercato del lavoro

PRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER CATEGORIA NELLE QUATTRO PROVINCE - ANNO

Presentazione del Mal.Ab. Gruppo specialistico interistituzionale contro il maltrattamento grave e l abuso ai minori.

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

L OFFERTA SOCIALE NELLE ZONE SOCIOSANITARIE REGIONE TOSCANA LE MAPPE TERRITORIALI NEL TRIENNIO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

L affido familiare dei bambini piccolissimi

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

RISC 2 RISCHIO PER L INFANZIA E SOLUZIONI PER CONTRASTARLO

6 TURISMO Strutture ricettive

"Il servizio sociale professionale nell'evoluzione del welfare toscano"

(P.E.I.) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

aa Strutture ricettive

Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia

Zancan Formazione Srl PROPOSTE FORMATIVE PER ASSISTENTI SOCIALI 2012

Progetto RISC, rischi per l infanzia e soluzioni per contrastarlo

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale

CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO

Contrastare la crisi: esperienze e prospettive per l inclusione attiva in Europa

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

Il progetto sperimentale

INTERVENTI NEL CONTESTO SCOLASTICO

Informazioni Statistiche

LINEE GUIDA PER GLI INTERVENTI INTEGRATI DEL SERVIZIO SPECIALISTICO TUTELA MINORI E DEL SERVIZIO SOCIALE COMUNALE DI BASE

Progetto regionale Risc-PERSONA lab

4.4. ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

L UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA

Donatella Poliandri. Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI

La relazione socio - ambientale del servizio sociale nel percorso di tutela

DIPARTIMENTO DISTRETTO Unità Operativa Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani APPUNTI DAL SERVIZIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE

Fondazione EnAIP S. Zavatta Rimini

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

Comitato di Sorveglianza Roma, 15 giugno Punto 9 dell O.d.G.: INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

La povertà e l esclusione sociale nella programmazione regionale

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

I Gruppi Cicogna : l integrazione fra politiche e servizi sociali e sanitari

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA. Movimento femminista anni Centro contro la violenza di Modena

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI

Progetto di affido professionale

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

APPROFONDIMENTI DI TEORIA E PROGETTAZIONE EDUCATIVA. Documentazione. allegata

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV

Zancan Formazione Srl PROPOSTE FORMATIVE 2013

Monitoraggio. La chiusura degli istituti per minori in Italia

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

PROGETTO I CARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EUGENIO MONTALE

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate

P R O G E T T O E S T A T E C O N N O I Aperti per ferie TUTTI INSIEME...APPASSIONATAMENTE

PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE

Protocollo operativo per la collaborazione fra il Servizio Tutela Minori e il Sert dell ASL

Scheda di valutazione del tirocinante

IL WELFARE E I SERVIZI AI CITTADINI

Pratiche innovative per il sostegno e la promozione della genitorialità: il Programma PIPPI in Toscana

PEER EDUCATION E RECUPERO SCOLASTICO

1 Premio Al Comune di Nuoro per il progetto I Pugni in tasca ritenuto uno delle sei migliori buone prassi nel sociale.

Le persone di minore età in Emilia-Romagna: i numeri in gioco

IL RUOLO DELLE REGIONI

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016

La valutazione partecipata nei servizi per l infanzia 1 - Problematiche

Iniziative di supporto alla scuola nel campo degli ausili informatici. Progetti e iniziative della Fondazione Don Gnocchi

MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA Osservatorio Regionale Dispersione Scolastica

LO SCREENING DELLA FRAGILITA

Con l Europa investiamo nel vostro futuro

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

Interventi Educativi Domiciliari

Il sistema regionale per il monitoraggio, la conoscenza e l approfondimento: impegni e risultati. Sabrina Breschi, Istituto degli Innocenti

La sperimentazione regionale

L impegno della Regione nelle politiche su educazione ed istruzione

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

Transcript:

RISC Rischio per l infanzia e soluzioni per contrastarlo Indagine in materia di politiche sociali ed in particolare per la verifica della quantità, della qualità e dei costi degli interventi posti in essere da stato, regioni ed enti locali, a supporto dei nuclei familiari a rischio Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e realizzato da Fondazione Emanuela Zancan Centro Studi e Ricerca Sociale onlus di ricerca di rilevante interesse sociale Padova in collaborazione con: Regione Abruzzo Regione Basilicata Regione Emilia Romagna Regione Piemonte Regione Toscana Regione Veneto I risultati della sperimentazione RISC Presentazione 1

Direzione della ricerca Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan Referenti regionali Lida Modano, Regione Abruzzo Anna D Andretta, Regione Basilicata Monica Pedroni, Regione Emilia Romagna Antonella Caprioglio, Regione Piemonte Lorella Baggiani, Regione Toscana Paola Baglioni, Regione Veneto Rapporto redatto da Cinzia Canali e Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan Contatti Via Vescovado, 66 35141 Padova Tel. 049 663800 Fax 049 663013 fz@fondazionezancan.it www.fondazionezancan.it 2

Lo studio RISC 1) Esplorare le modalità e i percorsi degli interventi di sostegno alle famiglie di prevenzione degli allontanamenti, a livello nazionale e internazionale. 2) Sperimentare un modello di presa in carico personalizzata dei bisogni dei bambini a rischio di allontanamento, con disegno sperimentale per identificare soglie di rischio. Risc Rischio per l infanzia e soluzioni per contrastarlo 1. Analizzare quanto viene fatto negli altri paesi per evitare gli allontanamenti (non necessari), individuando esperienze e raccomandazioni utili per il nostro paese. 2. Analizzare lo stato dell arte delle politiche e dei servizi in Italia destinati a famiglie a rischio. 3. Sperimentare soluzioni per la presa in carico dei bambini/ragazzi a rischio e per la valutazione degli esiti. Risc Altri paesi Paesi Europei Paesi extra europei 1. Danimarca 1. Australia (New South W.) 2. Finlandia 2. Australia (Victoria) 3. Francia 3. Australia (Queensland) 4. Germania 4. Israele 5. Grecia 5. Giappone 6. Irlanda 6. Nuova Zelanda 7. Slovacchia 7. Usa (Connecticut) 8. Svezia 8. Usa (Maryland) 9. UK (Inghilterra) 9. Usa (Kansas) 10. UK (Scozia) 10. Usa (New York) Sono emersi due approcci generali: Child welfare (EU, NZ): la prevenzione e le risposte al maltrattamento sono incardinate nel sistema dei servizi per la famiglia (l allontanamento è una possibilità tra le altre); Child protection (Usa, AU): l assistenza residenziale rientra nei sistemi di tutela ('child protection'): se sì, viene allontanato, se no, passa ad altri servizi che non prevedono allontanamento. Getting it right for every child Il modello scozzese Aldgate & Rose, 2008 Si basa sulla ricerca e sulle evidenze derivate dalla prassi (si focalizza sugli esiti) - Bambini e famiglia hanno fiducia nei servizi - Comprendono ciò che viene fatto e perché - Vengono ascoltati - Sono coinvolti nelle decisioni che li riguardano - Possono fare affidamento su un aiuto appropriato e tempestivo - Un progetto globale per il bambino 3

Modelli a confronto Schema polare Implicazioni Cambiamento culturale Apprendere insieme, cooperare e integrarsi, bambino al centro. Cambiamenti di sistema Continuità della presa in carico, semplificazione, miglioramento della efficacia Aldgate & Rose, 2008 Fondazione Zancan, 2010 Cambiamenti di prassi Appropriatezza, sostegno adeguato e tempestivo, modelli condivisi, strumenti, protocolli RISC - Sperimentazione Dopo le analisi dello studio osservazionale è stato organizzato uno studio sperimentale, con disegno multicentrico, grazie alla collaborazione di 6 regioni e, al loro interno, di 12 unità operative territoriali. Le domande generali sono state: Come identificare il livello di gravità e di rischio? Come valutare gli esiti degli interventi messi in atto? Domande che ci hanno guidato Come identificare criteri soglia di allontanamento? Come valutare gli esiti degli interventi considerando un gruppo che segue le raccomandazioni del protocollo e un gruppo come sempre? Come verificare l efficacia di un protocollo di intervento basato su progetti personalizzati? 1. La pre-valutazione La proposta di valutazione del rischio ha tenuto conto delle indicazioni emerse dalla letteratura e dalla necessità di una valutazione congiunta della condizione del figlio e dei genitori. La proposta metodologica di valutazione del rischio si è articolata in due momenti: - il primo ha messo a fuoco la condizione degli adulti e i fattori di contesto socio ambientale e relazionale che descrivono difficoltà e potenzialità degli adulti; i fattori sotto osservazione nella famiglia sono: 1. compresenza di diverse problematiche sociali e sociosanitarie (povertà, tossicodipendenza, salute mentale ), 2. necessità intervento più servizi (sociali, sanitari, educativi ), 3. ruoli genitoriali non svolti adeguatamente, - successivamente, in presenza di tali condizioni di rischio familiare, sono considerati anche i seguenti fattori più centrati sulla condizione del bambino/ragazzo: 1. conflittualità genitoriale che degenera in violenza tra coniugi e sui figli, 2. trascuratezza dei figli che facilmente degenera in abbandono. 4

Dove si posiziona in una scala da 1 a 10 l indice di inadeguatezza genitoriale e di contesto relazionale? Criterio di inclusione 10 9 8 Area RISC 7 6 5 4 3 2 1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Dove si posiziona in una scala da 1 a 10 il grado di sofferenza (da abbandono, maltrattamento ) che sta vivendo il bambino? La costruzione dell indice si è basata sulla domanda: a suo/vostro giudizio dove si posiziona in una scala da 1 a 10 l indice di inadeguatezza genitoriale e di contesto relazionale?. E ancora: a suo/vostro giudizio dove si posiziona in una scala da 0 a 10 il grado di sofferenza (da abbandono, maltrattamento ) dei figli?. Si è scelto di includere nello studio le famiglie in cui i minori avevano una difficoltà 3 e i genitori 5. 2. I gruppi di ricerca Protocolli di ricerca Gruppo controllo: prende in carico i casi secondo le usuali modalità valutando i cambiamenti con metodologia S-P Gruppo sperimentale: prende in carico i casi seguendo raccomandazioni a supporto delle decisioni riguardanti la selezione delle azioni (mappa dei lea) e collegamento tra azioni e risultati attesi. Valuta gli esiti con S-P e fattori osservabili I gruppi hanno valutato ad intervalli di 3 mesi con strumenti selezionati sulla base di alcuni criteri: - centrati sul bisogno della persona, - misurabilità e confrontabilità, - sensibili alla natura multidimensionale del bisogno, - disponibili gratuitamente, - facili da utilizzare e con ridotto carico temporale Strumenti per il bambino e per il genitore dato che, a sua volta, poteva avere necessità di presa in carico personalizzata. 3. La valutazione Neuromotoria Autonomie Confronto e misurazione in tempi diversi T 0 -T 2 Sperimentale (tutti) Organica Socio-relazionale Apprendimento Affettivo Comunicativa Sr Lpsvr T0 T2 Neuromotoria Autonomie Organica Socio-relazionale Controllo (tutti) Apprendimento Affettivo Comunicativa Sr Lpsvr T0 T2 Metodi di valutazione utilizzati 1. (SP) il confronto tra schemi polari in tempi diversi (T 0, T 1, T 2 ) attraverso l uso di strumenti afferenti a tre settori di valutazione: funzionale organico, cognitivo comport., socio ambientale e relazionale; 2. (FO) il confronto tra condizione osservata al tempo T 0, condizione attesa al tempo T 1, condizione osservata a T 1 e tempi successivi, con ridefinizione del piano personalizzato sulla base delle misurazioni effettuate. 5

Esiti con fattori osservabili T 0 -T 1 Risultati attesi non raggiunti Risultati attesi raggiunti in parte Risultati attesi raggiunti Indice di efficacia PO 5,2% 79,3% 15,5% Indice di efficacia PO - Funzionale Organico 40,0% 60,0% 0,0% 10,2% 75,5% 14,3% Indice di efficacia PO - Cognitivo Comportamentale Indice di efficacia PO - Socioambientale Rel. 16,3% 67,4% 16,3% L indice di efficacia basato sui fattori osservabili è stato costruito solo per il gruppo sperimentale. L indice si basa sull analisi dei fattori osservabili ed è funzione dei risultati di efficacia (obiettivi raggiunti, non raggiunti o solo in parte). È un indice molto sensibile e calibrato sulla persona in modo quali quantitativo, per questo risulta uno strumento di valutazione più mirato sugli esiti attesi del piano personalizzato. Analisi di adesione al protocollo L indice di adesione al protocollo misura quanto gli operatori sono stati fedeli nel seguire le raccomandazioni metodologiche, avendo cura di compilare: 1. l analisi della domanda, 2. l analisi del problema, 3. il programma delle attività 4. la verifica e valutazione nei tempi previsti dal protocollo Efficacia evidenziata dal dominio affettivo e socio-relazionale Sperimentale Controllo Efficacia T0-T2 0 0,64 1 Profilo T0 L efficacia T 0 -T 2 è maggiore nel gruppo sperimentale nei bambini in cui la situazione iniziale è più compromessa. Questo risultato mostra la maggiore capacità con gli strumenti del gruppo sperimentale di conseguire un esito positivo (e una riduzione del rischio) proprio per i ragazzi con maggiore sofferenza in quest area e, anche per questo, a maggiore rischio di allontanamento. 6

Focus La ricerca in Emilia Romagna Gruppo Emilia Romagna Alla prima valutazione risultano inseriti 26 bambini/ragazzi. Complessivamente l età varia da 1 a 17 anni, con una età media nel gruppo di controllo di 7,8 anni (mediana: 8 anni) e nel gruppo sperimentale di 10,5 (mediana: 12 anni). Il 26,9% vive con un solo genitore e il 73,1% con entrambi i genitori. Il 57,7% vive con fratelli/sorelle e nel 61,5% dei casi anche con altri familiari. 1 0,75 0,5 0,25 0 Livelli di gravità (B/R) Cognitivocomport amentale Funzionale-organico Socio-relazionale Sistema responsabilità Emilia R C Emilia R S L analisi dei livelli di gravità e dei profili di bisogno ci presenta bambini/ragazzi con valori nella norma nell area funzionale-organica, con compromissioni nell area cognitivacomportamentale e con gravi carenze nell area socio-ambientale e relazionale, con sistemi di responsabilità carenti o quasi inesistenti. Schema polare per gruppi [T 0 -T 2 ] Il profilo di bisogno segue, in generale, l andamento degli altri gruppi di ricerca. Nel complesso, i dati dei bambini/ragazzi inseriti indicano che l efficacia assume valori in media positivi, come si vede dal grafico che confronta i due tempi. 7

Indice di raggiungimento f.o. (B/R) nei piani [T 0 -T 1 ] e [T 1 -T 2 ] 100,0 80,0 60,0 40,0 20,0 0,0 20,0 40,0 T0-T1 40,0 0,0 22,2 T1-T2 77,8 Esempio di fattori osservabili N. incontri protetti con il papà/mese N. telefonate con il padre al mese N. di volte che va in palestra/mese Partecipazione al gruppo studio pomeridiano Quante volte si rifiuta di rispettare le regole (settimana) N. di volte a settimana in cui accetta le attività proposte dall educatore Non raggiunti In parte Raggiunti Ulteriori approfondimenti 1. Livelli di integrazione 2. Analisi dei costi e rapporto costo/efficacia 3. Rapporto azioni ed esiti Lo studio Risc procede per un ulteriore anno, sulla base delle indicazioni emerse dalla prima annualità con l attenzione a sviluppare alcuni punti specifici legati all integrazione tra servizi e operatori, all analisi dei costi/efficacia e all approfondimento delle azioni e degli esiti ottenuti (fattori osservabili), con criteri di inclusione rimodulati. Prospettive future Questo risultato ne evidenzia un altro, molto importante e relativo alla soglia di rischio. Le indicazioni emerse dall analisi statistica, relative al rapporto tra gravità e indici di efficacia conseguibili già nel breve periodo, ci hanno portato a proporre una riduzione dell area, alzando i parametri di inclusione di almeno 1 punto per asse (4 bambino/ragazzo e 6 genitori), come indicato nella linea tratteggiata. In questo modo si può meglio concentrare l attenzione sui casi a maggiore rischio di allontanamento. La sperimentazione è stata possibile grazie all impegno degli operatori coinvolti: li ringraziamo e ci auguriamo che la loro ricerca di soluzioni per il miglioramento dei servizi non venga mai a mancare. GRAZIE! 8