Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA. Prof. Franco GIANNINI.

Documenti analoghi
Poiché gli ingressi sono equipotenziali e l'ingresso non invertente è collegato a massa, si. R = R R = A =

Amplificatori operazionali

FILTRI ATTIVI. I filtri attivi, così come quelli passivi, possono essere classificati in cinque grandi categorie:

CONVERTITORI CORRENTE TENSIONE (I/V)

ELETTRONICA APPLICATA

LEZIONE # 10 MANIP SEGN A/D. eff. Figura 10.1

PROGETTO E VERIFICA DI UN CONVERTITORE V/I CONN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE CON CARICO COLLEGATO A MASSA INVERTENTE, NON INVERTENTE, DIFFERENZIALE.

LIMITATORI. Limitazione della parte positiva o della parte negativa del segnale d'uscita

Esercizio Perche gli shunt del multimetro sono questi? Il parallelo è tarato in modo che con I di f.s. nel amperometro I sia Sempre al max.

Amplificatori operazionali

CONVERTITORI TENSIONE/CORRENTE (V/I)

LIMITATORI DI PRECISIONE

Capitolo I. Introduzione all elettronica

PFC Boost non isolato

ESERCIZIO: LIMITATORE DI PRECISIONE

ESERCIZIO: LIMITATORE DI PRECISIONE #1

AMPLIFICATORE INVERTENTE

i 2 R 2 i (v -v ) i O v S RID + -

Capitolo 7 Specchi di corrente

APPLICAZIONI LINEARI dell AMPLIFICATORE OPERAZIONALE. Antonio Palladino

Elettronica applicata

QUADRIPOLI LINEARI E TEMPO-INVARIANTI CIRCUITO EQUIVALENTE. QUADRIPOLI EQUIVALENTI A PARAMENTRI Z, Y, h, DI TRASMISSIONE

Componenti resistivi

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

FOTO DEL CIRCUITO REALIZZATO SU BASETTA

Amplificatori operazionali

Livello RTL. Livello RTL. Realizzazione di un Multiplexer. Multiplexer. Multiplexers MULTIPLEXER. ),..., z(

Elaborazione di segnali elettrici

1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti

La retroazione negli amplificatori

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 2. a.a

Circuiti elettrici in regime stazionario

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/

Circuiti di ingresso differenziali

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 4. a.a

Capitolo 6 Configurazioni elementari di amplificatori in tecnologia CMOS

Amplificatori operazionali

COMPARATORI. Comparatore invertente

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

RETROAZIONE A V. = segnale d ingresso del blocco dell amplificatore retroazionato. = segnale d uscita A = amplificatore β = rete di retroazione

Tecniche di approssimazione Differenze finite

Amplificatori operazionali

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

DIODO E RADDRIZZATORI DI PRECISIONE

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

STRUMENTI OTTICI Oggetto corpo che emette luce propria o diffusa Specchi superfici riflettenti. Strumenti ottici semplici: specchi e diottri

DIODO DI PRECISIONE E RADDRIZZATORI DI PRECISIONE

Circuiti elettrici in regime stazionario

1 - Oscillatori: Generalità. Verranno illustrati in questo capitolo due tipi di oscillatori:

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Università degli studi di Catania Corso di laurea in fisica

SEGNALI PERIODICI, SEQUENZE, TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

Capitolo V MACCHINE SPECIALI

Amplificatori operazionali

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Amplificatori Operazionali

Teorema di Thévenin-Norton

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

Macchine. 5 Esercitazione 5

CAPITOLO I convertitori D/A a resistenze pesate Schema a blocchi Cause di incertezza

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

Trigger di Schmitt. e +V t

AMPLIFICATORI DIFFERENZIALI

2. Circuiti Lineari con Amplificatori Operazionali

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

PARTIAMO DAL MONDO ANALOGICO

La sincronizzazione. (Libro) Trasmissione dell Informazione

Diodi. (versione del ) Diodo ideale

INTRODUZIONE AI SEGNALI

Circuiti elettrici in regime stazionario

a) Resistenza bleeder Rb (per garantire il funzionamento continuo)

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

3- Bipoli di ordine zero

Corsi a cui sono dedicati gli appunti: - Elettrotecnica A (7.5 cfu) - Teoria delle reti elettriche (5 cfu) Prof. Amedeo Premoli

Si assumano i diodi ideali (R D =0). Calcolare tutte le correnti. R=10KΩ. V cc =15V V dd =18V

= (dove V ed I sono valori efficaci).

GENERALITÀ SUI FILTRI ATTIVI DEL 2 ORDINE

Ottica geometrica. Soluzione π. . La somma degli angoli del triangolo. a) Notiamo che l angolo CAB vale r e l angolo CBA.

DEFIBRILLAZIONE CARDIACA

3) Entropie condizionate, entropie congiunte ed informazione mutua

ASINTOTI di una funzione

V n. =, e se esiste, il lim An

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Parte II (Il Condizionamento)

Fondamenti di Fisica Acustica

Introduzione... 2 Connessione serie-parallelo... 3 Esempio: stadio inseguitore di tensione a BJT... 8 Osservazione: calcolo diretto degli effetti di

Università degli Studi di Lecce

Generalità. Problema: soluzione di una equazione differenziale alle derivate ordinarie di ordine n: ( )

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

Movimento delle sostanze attraverso la membrana plasmatica

1. DIODO. 1.1 Caratteristica v-i di un diodo a semiconduttore

Transcript:

Unerstà degl Stud d ma Tr Vergata Dpartment d Ing. Elettrnca crs d ELETTONIC PPLICT Pr. Franc GINNINI etrazne

mplcatr a retrazne (I) L ntrduzne d una cntrreazne n un amplcatre ne mdca le caratterstche n md che dpende sa da cme s prelea l segnale d uscta (campnament) sa da cme l s rprta n ngress (cnrnt). Prma d esamnare ders tp d retrazne è percò pprtun ndduare quelle che sn le prpretà de ar tp d amplcatr nn retraznat, per capre cme la retrazne le mdch. tal prpst dstnguam 4 tp d amplcatr: d tensne, d crrente, d transcnduttanza, d transresstenza. mplcatre d Tensne: e un amplcatre che dà n uscta una tensne prprznale alla tensne d ngress: S s L O L s s L 0 s da cu se >> S e << L (cas deale e 0) s scché la cstante d prprznaltà tra le due tensn è ndpendente dalla resstenza d carc e d srgente. cura dell Ing.. Tccn

mplcatr a retrazne (II) mplcatre d Crrente: e un amplcatre che dà n uscta una crrente prprznale alla crrente d ngress: s S L s s s L s da cu se s >> e >> L (cas deale 0 e ) s scché la cstante d prprznaltà tra le due crrent è ndpendente dalle resstenze d carc e d srgente. mplcatre d Transcnduttanza: e un amplcatre che dà n uscta una crrente prprznale alla tensne d ngress: S s G m L G G m s m s s L da cu se s << e L << (cas deale e ) m s scché la cstante d prprznaltà tra crrente d uscta e tensne d ngress è ndpendente dalle resstenze d carc e d srgente. cura dell Ing.. Tccn 3 G

mplcatr a retrazne (IV) mplcatre d Transresstenza: e un amplcatre che dà n uscta una tensne prprznale alla crrente d ngress: s S L m s L m s m s s L da cu se s >> e L >> (cas deale 0 e 0) m s scché la cstante d prprznaltà tra la tensne d uscta e la crrente d ngress è ndpendente dalle resstenze d carc e d srgente. cura dell Ing.. Tccn 4

Cncett d cntrreazne (I) Gl amplcatr real nn sempre sddsan le cndzn d un bun amplcatre d crrente, tensne, transcnduttanza, transresstenza. S può allra pensare d preleare una parte del segnale d uscta e d rprtarl n ngress n md da mdcare l amplcatre d partenza e d acnare le prestazn al case deale. S mplcatre S S Cnrnt Campnament () ete d etrazne Nell schema d un nrmale amplcatre sn nserte, ltre alla rete d retrazne che può cntenere sa element pass che att, le ret che esegun la cmparazne (n sere parallel) ed l campnament (n sere parallel) de segnal. S S S S L L Sulla base dell schema d partenza, è pssble denre sa un legame tra le grandezze d ngress e d uscta dell amplcatre nn reaznat, sa tra la crrente tensne d uscta e la crrente tensne d srgente. Generalzzam legam ntrducend la quanttà che ptrà d lta n lta rappresentare:,,, e per,,,. s s s s cura dell Ing.. Tccn 5

Cncett d cntrreazne (II) Nel cas deale, la relazne tra ed s rcaa a partre dall schema seguente nell ptes che blcch e san undreznal x s x x d B x rem allra, essend x d x s x e pnend x 0 x s : Da cu x x s e qund: ( ) x x x x x s De la quanttà è chamata guadagn d anell del sstema e la quanttà D( ) è l attre d desensblzzazne del sstema, spess espress n rma lgartmca (db): N 0lg D 0lg Il attre D è ndamentale nell stud degl amplcatr reaznat perché entra pratcamente n tutte le relazn che ne caratterzzan le prestazn. ( * ) Se N<0 la cntrreazne è negata ( <) cura dell Ing.. Tccn 6 ( * )

Cncett d cntrreazne (III) Esamnam ra l cas reale d un amplcatre d transresstenza carcat da una rete d retrazne e cercham l legame tra l ngress e l uscta S S L Caratterzzam le due ret cn le matrc ammettenze d crt crcut Y Y B e accam l ptes che le due ret n parallel s cmprtn ancra cme ret due prte. rem: Y Y Y G Gs 0 G de 0 GL Quant alla transresstenza dell amplcatre cntrreaznat sarà: essend Y l determnante d [Y ]. Sarà percò: s Y ce.. Y ( Gs Y Y )( GL Y Y ) ( Y Y )( Y Y ) che ntrducend le ptes d undreznaltà: Y << Y Y >> Y ed assumend qund: Y << Y Y << Y denta Y Y ( s )( L ) cura dell Ing.. Tccn 7 Y G Y Y G Y Y Y Y

Cncett d cntrreazne (IV) Scram ra la transmpedenza nella rma Y ( Gs Y Y )( GL Y Y ) Y Y ( Gs Y Y )( GL Y Y ) E cnrntamla cn l rsultat ttenut cn l schema d prncp È acle sserare che rsultat ttenbl cn tale schema sn estensbl al cas esamnat se s pne: Y ( Gs Y Y )( GL Y Y ) Y In altre parle l legame ngressuscta dell amplcatre è quell dell amplcatre d partenza ma carcat dalle resstenze S ed L nnché dalle ammettenze d ngress e d uscta della rete d retrazne. La rete d retrazne s rduce nece alla sla ammettenza d traserment e nn è pù qund una rete scamente realzzable, ma sl quell che ne rmane aend tlt Y per l ptes d undreznaltà e Y e Y che Vengn nglbate nell amplcatre Y S Y B Y Y Y Y L u u cura dell Ing.. Tccn 8

Cncett d cntrreazne (V) S S L Y S Y Y Y L u B Y Y u Y Y Y G Y S Y Y Y Y Y G Y Y G 0 0 S Y Y Y Y G L 0 0 Y Y B L cura dell Ing.. Tccn 9

Cncett d cntrreazne (VI) h h h h k k k k Parallel Parallel ete 3 Y Y m cura dell Ing.. Tccn 0

Cncett d cntrreazne (VII) Y m G m h k /Y Se crrspndente è >> allra: / /h /k cura dell Ing.. Tccn

Prpretà general della cntrreazne negata Premess che quant st per l amplcatre d transresstenza ale per tutt tp d amplcatre cntrreaznat che erchn le seguent cndzn: ) Il blcc è undreznale (nel cas st y >>y ) B) Il blcc è undreznale (nel cas st y >>y ) C) Le due ret e ntercnnesse s cmprtan ancra cme ret due prte (ale cè [K ] (*) [K ] [K ] ) Esamnam prncpal eett della cntrreazne negata. Quest tp d cntrreazne natt mdca l cmprtament dell amplcatre prducend un pù de seguent eett: ) Stablzzazne del punt d lar ) Stablzzaznde del guadagn 3) Varazne della resstenza d ngress e/ d uscta 4) duzne degl eett de dsturb 5) duzne delle dstrsn d nn lneartà 6) Mdca della rspsta n requenza Quant dett è n gran parte legat alla seguente sserazne: se >> s ha che In altre parle le prpretà dell amplcatre cntrreaznat dpendn, n quest cas, sl dalla rete d retrazne che, essend n genere passa, può realzzars cn caratterstche d precsne e stabltà mlt mglr del blcc prncpale. (*) : Cn [K ] s è ndcata la rappresentazne matrcale, relata al tp d cnnessne delle due ret, per la quale ale la relazne d smma ndcata cura dell Ing.. Tccn

Sensbltà degl amplcatr cntrreaznat (I) Valutam la sensbltà d un amplcatre cntrreaznat alle arazn d e. S ha da cu e qund d d d d d d ( ) ( ) d d d ( ) d In altre parle la cntrreazne desensblzza l amplcatre rspett alle arazn del guadagn a catena aperta ma nn ha eett sulle arazn della rete d retrazne,che drà percò essere mlt stable. Esamnam ra l cas d un amplcatre multstad e cnrntam, nell ptes, le due stuazn ndcate t n n t n cura dell Ing.. Tccn 3

Sensbltà degl amplcatr cntrreaznat (II) Calclam la sensbltà de due amplcatr ad una arazne d. rem: d n d d n d n n n t ra, dalla cndzne, s ha: ( ) per cu: d d n ( ) da cu s rcaa che una unca cntrreazne n una cascata d amplcatr è pù ecace della cascata d amplcatr snglarmente cntrreaznat. nalga desensblzzazne s ttene, ne cnrnt de dsturb, cntrreaznand pprtunamente un amplcatre. Fssam l attenzne sulla dstrsne che, cme sappam, dpende dall ampezza del segnale ed è percò partclarmente mprtante nell ultm stad e negl amplcatr d ptenza: N N S S S,N S,N S S N N t N S N S Il cnrnt tra due cas può ars suppnend ugual le uscte (S S ) ppure ugual agl ngress (S S ) ) S S : n quest cas anche N N pché dpendn dall ampezza del segnale n uscta. S ha però S ()S e qund S /N ()S/N ) S S : n quest cas N <N perché l segnale d uscta S <S e, cme s è dett, la dstrsne dpende dall ampezza del segnale d uscta. cura dell Ing.. Tccn 4

mplcatr Cntrreaznat L V V mplcatre s V d tensne (a) s I I (c) V I mplcatre d crrente I I L V L a) amplcatre d tensne: cntrreazne tensne (uscta) sere (ngress) er: tensne tensne b) amplcatre d transcnduttanza: cntrreazne crrente (uscta) sere (ngress) er sere sere c) amplcatre d crrente: cntrreazne crrente (uscta) parallel (ngress) er crrente crrente d) amplcatre d transresstenza: cntrreazne tensne (uscta) parallel (ngress) er parallel parallel. s L V V mplcatre s V d transcnduttanza I V I V mplcatre d transresstenza I I L (b) L V (d) I ders tp d campnament e cnrnt pssn essere asscat ad un qualunque de 4 tp d amplcatr, dand lug a 6 pssbl cngurazn, che s rducn alle 4 ndcate se c s lmta ad esamnare quelle stuazn che prtan ad un mglrament delle prestazn dell amplcatre d partenza. cura dell Ing.. Tccn 5

esstenze d ngress (I) a) Tensne sere (tensne tensne) L V V mplcatre s V d tensne s L V Denend s / arem, per la magla d ngress da cu L L s L L ( V ) de L V L cura dell Ing.. Tccn 6

esstenze d ngress (II) b) Crrente sere (sere sere) II L L V V mplcatre s V d transcnduttanza s G m L V V Denend s / arem, per la magla d ngress s Gm Gm L L da cu de ( ) G M G M Gm L cura dell Ing.. Tccn 7

esstenze d ngress (III) c) Crrente parallel (crrente crrente) I I I L s mplcatre d crrente L s L I I Denend / s arem, per la magla d ngress s da cu de I I L cura dell Ing.. Tccn 8

esstenze d ngress (IV) d) Tensne parallel (parallel parallel) I s mplcatre d transresstenza L s L m I V Denend / s arem, per la magla d ngress L s m L da cu de M L M m L cura dell Ing.. Tccn 9

esstenze d uscta (I) a) Tensne sere (tensne tensne) L V V mplcatre s V d tensne L V Dal crcut equalente s ha da cu e qund che ad p ( ) // L che dà // L V V de V L L cura dell Ing.. Tccn 0

esstenze d uscta (II) a) Crrente sere (sere sere) II L L V V mplcatre s V d transcnduttanza G m L da cu essend da cu V quant ad p ( ) G m // L G m Gm ( Gm ) che dà ( Gm ) ( G ) M de G M Gm L cura dell Ing.. Tccn

esstenze d uscta (III) d) Crrente parallel (crrente crrente) I I I L s mplcatre d crrente L s0 L I I da cu, essend e qund ( ) ( ) quant a : // L che denta I de I L cura dell Ing.. Tccn

esstenze d uscta (IV) s I mplcatre d transresstenza L s0 m L I V m m da cu, essend e qund m // L quant a : che denta M m de L M m L cura dell Ing.. Tccn 3

sultat cmpless I rsultat precedent, al d là delle relazn analtche trate, mstran un nteressante caratterstca de ders tp d reazne. Il cmprtament ed l cnrnt d tp parallel abbassan la rspetta resstenza d uscta e d ngress Il cmprtament ed l cnrnt d tp sere aumentan la rspetta resstenza d uscta e d ngress Nella tabella seguente sn sntetzzate le relazn che permettn d rcaare le quanttà,, ed, una lta che san state determnate le quanttà, e dell amplcatre d ptenza nn reaznat ma carcat dal generatre, dall utlzzatre e dalla rete d retrazne Tplga Caratterstche Feedback X Campnament X Srgente X /X X /X D V /D G M /D I /D /D M D D /D /D /( V ) ( G M ) ( I ) /( M ) Tensne Sere Tensne Tensne Crcut d ngress ( * ) V 0 I 0 I 0 V 0 Crcut d uscta ( * ) I 0 I 0 V 0 V 0 Theenn V /V V V /V V /D Crrente Sere Tensne Crrente Theenn V /I G M I /V G M ( G M )/D Crrente Parallel Crrente Crrente Nrtn I /I I /I I ( I )/D Tensne Parallel Crrente Tensne Nrtn I /V M V /I M /D ( * ) Questa prcedura rnsce l crcut amplcatre base senza eedback ma tenend n cnt gl eett d L, S. cura dell Ing.. Tccn 4

Esemp d amplcatr a cntrreazne (I) V CC V CC C C I C C S I B I c V s B V E N V I s V s / s s I b E I V Il crcut a) presenta la resstenza cme element d reazne che agsce n parallel all uscta e all ngress (cas tensneparallel), stablzzand la transresstenza (parametr M ). Il crcut b) è quell n base al quale s pssn calclare parametr M,, dell amplcatre nn reaznat ma carcat dalla rete d reazne. E ttenut dal crcut a) annulland la retrazne (pché l nserment è del tp parallelparallel cò sgnca crtcrcutare l nd B per alutare l carc dell uscta e crtcrcutare l nd C per alutare l carc dell ngress). Il generatre d tensne d ngress è trasrmat n quell d crrente per semplcare calcl ( M V /I s ). Incmncand a calclare l parametr della rete d retrazne. Dalla denzne: X I X V espressne ttenuta trascurand la tensne tra l nd B e la massa. Calclam ra le altre quanttà, trascurand cme al slt parametr h re e h e. h e cura dell Ing.. Tccn 5

Esemp d amplcatr a cntrreazne (II) La rete da esamnare è la cnnessne n parallel delle due ret due prte ndcate: S S L V s L V s ed è qund descrtta da: Y F Y Y de, pnend Y 0 e Y 0 abbam: Y 0 Y Y Y Y 0 S Y F può anche prs uguale però a: V Y F Y Y s de Y 0 0 Y Y 0 0 Y Y Oer ad una rete () nn scamente realzzable e alla rete () seguente: L / cura dell Ing.. Tccn 6

Esemp d amplcatr a cntrreazne (III) // h,, // S ha: e C Per calclare ra,, ed M, rcrdam ra che: de M,, M D D D S nt n partclare che essend M >>, s ha: V >> C hec // he D M M ( S C) h C // V0 e M IS he E nltre pprtun rcrdare che l us delle rmule ste è legat, tra l altr, all ptes che l amplcatre e la rete d retrazne san undreznal. Cò cmprta che la crrente I sa trascurable rspett alla crrente I. Pnend h e 0 s ha D altra parte s ha I VV C S de In cnclusne quant st ale per: I V S V S V V C M VS ISS S cura dell Ing.. Tccn 7

Eett della cntrreazne sulla rspsta n requenza 0.707 0.707 0 db/decade De: L L L db, db L 0lg db del eedback 0lg 0lg( ) 0lg 0lg /( ) 0lg / H H H H LOG () 0 db/decade LOG () ω ω D ( ) ω L L L ωh ω H ω H D L eett della cntrreazne negata sulla rspsta n requenza d un amplcatre è atta nell ptes pù semplce che la rspsta dell stad nn reaznat sa del tp: BF ω HF L cura dell Ing.. Tccn 8 jω ( ) ω j ω In quest cas n presenza d una cntrreazne, s ha per la rspsta n bassa requenza: ω L jω ω L ω L jω jω ω L ω L jω jω H

Eett della cntrreazne sulla rspsta n requenza 0.707 0.707 0 db/decade De: L L L db, db L 0lg db del eedback 0lg 0lg( ) 0lg 0lg /( ) 0lg / H H H H LOG () 0 db/decade LOG () ω ω D ( ) ω L L L ωh ω H ω H D L eett della cntrreazne negata sulla rspsta n requenza d un amplcatre è atta nell ptes pù semplce che la rspsta dell stad nn reaznat sa del tp: ( ) cura dell Ing.. Tccn 9 BF ω HF L jω ωh ω j jω ωh ωh j ω ω j ω ω H jω ω j ω E analgamente per la rspsta n alta requenza: H H

Unerstà degl Stud d ma Tr Vergata Dpartment d Ing. Elettrnca crs d ELETTONIC PPLICT Pr. Franc GINNINI MPLIFICTOI OPEIONLI 30

MPLIFICTOI OPEIONLI L amplcatre peraznale è l pù dus ntegrat lneare ed è utlzzat per la realzzazne d un gran numer d crcut sa lnear che nn lnear che eettuan le tre perazn ndamental n elettrnca: amplcazne, generazne, elabrazne de segnal. E realzzat n genere cn amplcatr n cntnua ad eleat guadagn ed ha n genere un ngress derenzale. E almentat n md smmetrc men a secnda che l lell d uscta debba n arare ntrn all zer. Le prpretà de crcut che l utlzzan, sn pratcamente dpendent sl dalla rete d V retrazne, almen nel cas d p. amp. deale che presenta le seguent caratterstche: a) Guadagn d tensne nnt V b) Impedenza d ngress nnta n c) Impedenza d uscta nulla 0 c.c. d) apprt d reezne (CM) nnt e) Banda nnta massa rtuale c.a. Se ne deduce che l uscta è nta se l ngress è null, che la crrente d ngress è al par della tensne d ngress, nulla (massa rtuale), che le prestazn sn ndpendent dal carc, che se segnal d ngress sn ugual l uscta è nulla, che l temp d rtard nut è null. S nt nne che le tensn d almentazne rappresentan la massma e la mnma tensne ttenble n uscta, er alr delle tensn d saturazne dell p. amp. Essend p nnt, l p. amp. a catena aperta può assumere sl un de due alr d saturazne. cura dell Ing.. Tccn 3

MPLIFICTOE INVETENTE Crcut (a): amplcatre nertente Essend nulla la tensne d ngress arem: V I V I Essend nltre nulla la crrente d ngress sarà: I I e qund V V In partclare se l crcut prende l nme d nerttre, se e sn semplc resstenze l crcut nertente s cmprta cme amplcatre d tensne deale ( n, 0 0). Crcut (b): smmatre Essend nulla la tensne e la crrente d ngress (massa rtuale) s ha: I I I 3 I 4 V I ; V I ; V I 3 3 3 da cu: ( 0) ( 0) V V V V 4 4 4 4 3 3 ( 0) In generale l uscta è una cmbnazne lneare de segnal d ngress (smma pesata se,, 3, 4, sn delle resstenze). ( 0) V 3 V I V I 3 I 3 V I I V a) 4 I 4 b) V 4 cura dell Ing.. Tccn 3

MPLIFICTOE NON INVETENTE nche n quest cas essend nulla la tensne e la crrente d ngress arem: da cu: V I I V V V legame, nell ptes d e puramente resstte, tpc d un amplcatre d tensne nn nertente. Osseram p che assumend 0 er l rapprt tra l uscta e l ngress denta untar restand pst. S realzza csì un stad d buer (separatre) deale ( n, 0, ) n una delle due cngurazn seguent: 0 V V V V cura dell Ing.. Tccn 33

MPLIFICTOE DIFFEENILE Utlzzand entramb gl ngress dell amplcatre e applcand la srappszne degl eett, è acle ttenere, per le tensn a mrsett I ed NI, le espressn: 4 I 3 NI pché la tensne tra due mrsett è per ptes nulla ( I NI ) arem 4 3 3 4 che, suppnend ercata la cndzne denta ( ) 3 4 3 3 4 3 s 4 che è la tpca unzne d traserment d un amplcatre derenzale d amplcazne d /. Ntam però che, anche partend da un peraznale deale, l CM dell amplcatre derenzale csì realzzat nn è nnt a causa delle netabl derenze tra le resstenze usate. S ha natt: ssumend ra e qund da cu 4 3 ( ) 4 3 3 3 4 ( ) cura dell Ing.. Tccn 34 V 4 3 ( ) 3 4 V 3 4 da cu I NI CM d s 4 4 3 3 V 3

INTEGTOE E DEIVTOE Nel cas d un amplcatre nertente l legame tra ngress ed uscta è del tp: che pssam partclarzzare nel cas de due crcut ndcat. Nel cas (a), pché: e arem jωc jωc V C V che crrspnde ad aere n uscta un segnale prprznale all ntegrale dell ngress s rcrd che dt Nel cas (b), pché: jω e arem jωc jωc che crrspnde ad aere n uscta un segnale prprznale alla derata dell ngress s rcrd che d jω S nt p che le unzn d traserment csì ttenute dmstran una ntele sensbltà de due crcut rspettamente alle basse requenze (crcut ntegratre) e alle alte requenze (crcut deratre). Ne due cas natt, anche n crrspndenza d pccl alr dell ngress, l uscta è ntelmente eleata, att quest che può prtare a catt unznament. dt V C a) ntegratre b) deratre V cura dell Ing.. Tccn 35

INTEGTOE E DEIVTOE ELI (I) C C V V V V a) Per rendere l ntegratre ed l deratre men sensbl rspettamente alle alte ed alle basse requenze, crcut engn mdcat cme n g. (a) e (b). S ha natt: a) b) jω C jω C j j L nserzne delle resstenze, nn present negl schem deal, mdca dunque le rspste mpedend che adan all nnt ne cas lmte esamnat. Cò cmprta n realtà l aer lmtat superrmente (cas a) ed nerrmente (cas b) la banda passante dell peraznale, che è suppsta nnta. Cò suggersce d lmtare la banda dell peraznale nel md seguente s b) cura dell Ing.. Tccn 36

INTEGTOE E DEIVTOE ELI (II) V C C G V V V 0lg G db 0 db dec 0 db dec π C 0, 0 s π s C Per rendere l ntegratre ed l deratre men sensbl rspettamente alle alte ed alle basse requenze, crcut engn mdcat cme n g. (a) e (b). S ha natt: a) b) jω C jω C j j L nserzne delle resstenze, nn present negl schem deal, mdca dunque le rspste mpedend che adan all nnt ne cas lmte esamnat. Cò cmprta n realtà l aer lmtat superrmente (cas a) ed nerrmente (cas b) la banda passante dell peraznale, che è suppsta nnta. Cò suggersce d lmtare la banda dell peraznale nel md seguente s ω cura dell Ing.. Tccn 37

INTEGTOE ELE Utlzzand dagramm d Bde, la rspsta dell ntegratre reale denta: db 0lg 0lg s cn s π C 3 db π arctg s Cnrntand quest rsultat cn la rspsta n requenza del passa bass V C j V s er db 0lg 45 s π C s s lg() 80 s arctg se ne deduce che l ntegratre reale s cmprta cme l passa bass, er che l grupp C lmta la banda d unznament dell peraznale che dà n uscta un segnale prprznale all ngress n alla requenza s, requenza d tagl superre, ed ntegra l segnale per requenze superr a s. cn s 90 lg() cura dell Ing.. Tccn 38

DEIVTOE ELE Utlzzand dagramm d Bde, la rspsta del deratre reale denta: db 0lg 0lg cn π C 3 db π arctg 45 lg() 70 Cnrntand quest rsultat cn la rspsta n requenza del passa alt s 80 lg() C V V er cn s π C j db 0lg arctg Ne deducam che l deratre reale s cmprta cme l passaalt, er che l grupp,c lmta la banda d unznament dell peraznale che dà n uscta un segnale prprznale all ngress per requenze superr a, requenza d tagl nerre, e dera l segnale per requenze nerr a. cura dell Ing.. Tccn 39

BND PSSNTE prendam l cas dell amplcatre peraznale carcat cme n gura: è edente che la sua rspsta n requenza, n termn d mdul e d ase, ptrà essere scrtta cme: C 0lg 0lg 0lg s ( ) arctg arctg ( ) π s V C V er cme mstrat n gura: 0 db dec 0 db dec π C s π C Banda Passante s lg() de ( s ) èla banda passante dell amplcatre. s cura dell Ing.. Tccn 40