Istituto Comprensivo Ivrea II. Estratto per i genitori 2015/ 2016

Documenti analoghi
Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Istituto Comprensivo Ivrea II. Estratto per i genitori 2014/ 2015

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra. Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina

Scuola Secondaria di Primo Grado Luini-Falcone

Scuola Primaria Arcivescovile

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAVONE

SCUOLA PRIMARIA S. D ACQUISTO DI QUERO

La scuola secondaria "Mazzi" si presenta

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice

ISTITUTO COMPRENSIVO COPERNICO - CORSICO

Istituto Scolastico Comprensivo Falerone

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017

IDENTITÀ DELL ISTITUTO

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria. Scuole Secondarie I grado. Viale Liguria Viale Campania

ISTITUTO COMPRENSIVO VITRUVIO POLLIONE

Scuola Media Statale G. Matteotti Rivoli

Il nostro Istituto ti propone

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016

PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA Descrizione e classi coinvolte a.s

ISTITUTO. Figlie del Sacro Cuore di Gesù. Giovedì 13 novembre scuola primaria

SINTESI DEL MONITORAGGIO A.S GRADIMENTO/ VALUTAZIONE SERVIZIO SCOLASTICO

Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VICCHIO

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE

ISTITUTO COMPENSIVO BIELLADUE SCUOLA MEDIA DI CHIAVAZZA

Scuola Primaria Carmine Della Sala

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

Individuare criteri di osservazione e valutazione condivisi per le competenze chiave di cittadinanza;

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto COMPRENSIVO San Vincenzo

Istituto Comprensivo Rovereto Nord. Offerta formativa. Scuola secondaria

ISTITUTO Figlie del Sacro Cuore di Gesù

Scuola Secondaria di primo grado Adelaide Bono CAIROLI. Proposta formativa Anno Scolastico

LA SCUOLA PRIMARIA DI MERONE Presenta IL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA

SCUOLA SECONDARIA P.G. di INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE

Secondaria. Sono contento d essere venuto al mondo, d essere nato sul nostro pianeta. Amo la terra.

Scuola secondaria. Dante Alighieri. Via Margotti 82, Sanremo Tel Fax.

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA


Prima parte: la Scuola. Dati dell Istituto Platea scolastica Analisi del territorio Organigramma Organi Collegiali

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

Dirigente Scolastico prof. ssa Chiapparino Maria. scuolabaldacchini.it 1

SCEGLIERE LA SCUOLA SECONDARIA: Incontro con le famiglie

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SCUOLA PRIMARIA CARDUCCI

ISCRIZIONI SCUOLA PRIMARIA A.S. 2017/18 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORNO CANAVESE

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

Istituto Comprensivo di Nole P.O.F. Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2015/2016

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO

PERTINI ISTITUTI COMPRENSIVI PERTINI 1. Scuola Media. 5 CORSI Dall'Aglio King Tricolore Tassoni PERTINI 2. Scuola Media

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico

SCUOLA PRIMARIA SEDE ISTITUZIONALE Via Mecenate Brindisi-tel/fax Sito web:

Direzione Didattica Statale Rozzano 3

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) nei plessi a.s

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Anno Scolastico

Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri

Piano dell Offerta Formativa - Estratto - Scuola Secondaria 1 grado Enrico Fermi

Scuola dell Infanzia. Sez. di Candela. Scuola dell Infanzia. Sez. di Rocchetta S.Antonio

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto.

RELAZIONE FINALE. Consiglio di Classe

Il liceo che ti mette al centro

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Istituto Comprensivo Parco di Veio

ISCRIZIONI a.s. 2014/15. Istituto Comprensivo Statale di Poppi

OGGETTO: note per iscrizione alla Scuola Secondaria di primo grado compilazione moduli

ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI

ISTITUTO COMPRENSIVO BERTACCHI Busto Arsizio. che si pone come obiettivo strategico : CRESCERE A SCUOLA PRESUPPOSTO DEL SUCCESSO FORMATIVO

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S.

PER IL RACCORDO NEGLI ANNI PONTE PER L INTEGRAZIONE PER IL SUCCESSO SCOLASTICO. Verso la scuola primaria. Verso la scuola secondaria di 1 grado

PTOF POF PIANO DI MIGLIORAMENTO RAV

I Genitori possono presentate le domande dal giorno 15 Gennaio 2015 al 15 Febbraio 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

Scuola Secondaria di Primo Grado MEUCCI - Via Revel

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE M. Bartolo PACHINO. Piano di informazione e di comunicazione Dicembre Febbraio 2013

Riunione informativa nuove iscrizioni anno scolastico 2014/15

SCUOLA PRIMARIA STATALE A.FOGAZZARO DI ORGIANO ANNO SCOLASTICO

ALLA SCUOLA PIETRO CANONICA

Scuola secondaria di primo grado GIULIO CESARE. SEDE ISTITUZIONALE Via Mecenate Brindisitel/fax

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.Leopardi Sant Antimo (NA) Anno scolastico 2015/2016

IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s Organizzazione oraria del Tempo Pieno

SCUOLA DELL INFANZIA DI ASIGLIANO VENETO

SERVIZI DI POTENZIAMENTO SVILUPPARE...

B2) Curricolo d Istituto saperi di cittadinanza

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 CRONISTI PER UN GIORNO. Primaria Viale della Vittoria

Dal 1921 una tradizione orientata al futuro....oggi una Scuola Bilingue

LE SCELTE OPERATE DALL ISTITUTO COMPRENSIVO NELL AMBITO DELL AUTONOMIA SCOLASTICA

Dirigente Scolastico prof. ssa Chiapparino Maria 1

NOI SIAMO ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME

ISTITUTO SANTA GIULIANA Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria Paritarie

Ampliamento dell offerta formativa. a.s

ACCOGLIENZA EDUCATIVA E VERIFICA INIZIALE DIAGNOSTICA MESE DI SETTEMBRE P, 5,6 (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI)

RISORSE PROFESSIONALI:

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari

ISTITUTO COMPRENSIVO G.P.Clerici GERENZANO SCUOLE PRIMARIE G.P.Clerici Giovanni XXIII

Transcript:

Si ricorda che le iscrizioni per l anno scolastico 2016/2017 devono avvenire secondo le disposizioni legislative reperibili sul sito: www.iscrizioni.istruzione.it La segreteria è disponibile per consulenze e supporto nelle procedure. Istituto Comprensivo Ivrea II Le informazioni relative agli incontri di presentazione delle singole scuole sono reperibili sul sito del nostro Istituto: www.icivrea2.it Estratto per i genitori 2015/ 2016 SCUOLA DELL'INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Le nostre scuole L Istituto Comprensivo è costituito da 11 plessi situati nei Comuni di Ivrea e di Montalto Dora: Scuole dell' infanzia Don Milani Ivrea (TO) Piazza della Repubblica Tel. 0125234491 e-mail: inf.dmilani@icivrea2.it Dora Baltea Ivrea (TO) Via Dora Baltea n 7 Tel. 012540148 e-mail: inf.dorabaltea@icivrea2.it Bartolè - La Sacca Ivrea (TO) Via G. Rossini Tel. 0125230217 e-mail: inf.lasacca@icivrea2.it Salvatore Allende Montalto Dora (TO) Via Ivrea Tel. 0125651077 e-mail: inf.montalto@icivrea2.it Scuole primarie C. Nigra Ivrea (TO) Corso Nigra n 43 Tel. 0125641980 e-mail: prim.nigra@icivrea2.it A. Olivetti Ivrea (TO) Viale Liberazione n 5 Tel. 0125230658 e-mail: prim.olivetti@icivrea2.it Don Milani Ivrea (TO) Piazza della Repubblica Tel. 0125234491 e-mail: prim.dmilani@icivrea2.it San Bernardo Ivrea (TO) Canton Arbore Tel. 0125234130 e-mail: prim.sbernardo@icivrea2.it Montalto Dora Montalto Dora (TO) Via G. Matteotti Tel. 0125650121 e-mail: prim.montalto@icivrea2.it Scuole secondarie di primo grado Giovanni Falcone Ivrea (TO) Viale Liberazione 14 Tel. 0125239361 e-mail: secondaria.falcone@icivrea2.it Sede distaccata di Montalto Montalto (TO) - Via E.De Filippo - tel: e-mail: secondaria.montalto@icivrea2.it DIRIGENTE SCOLASTICO: Dott.ssa IVONNE MERLINI dirigente.scolastico@icivrea2.it - Riceve su appuntamento. COLLABORATORI DEL DIRIGENTE Vicario: Prof.ssa Musso Secondo Collaboratore: Ins. Sanfilippo STAFF DI DIREZIONE Collaboratori del Dirigente, Fiduciari dei plessi, Docenti figure strumentali AREE FUNZIONI STRUMENTALI al P.O.F. Progettualità, enti esterni, arricchimento offerta formativa Valorizzazione delle differenze Coordinamento scuola infanzia, progettualità Informatica - Registro elettronico Valutazione e autovalutazione Dalle Indicazioni Nazionali al curricolo Inclusione RESPONSABILE PER LA SICUREZZA: Ing. Casali Maurizio MEDICO DEL LAVORO : dott.ssa Lubrano Maria Teresa SERVIZI AMMINISTRATIVI SEGRETERIA Via Dora Baltea n.1-1005 IVREA Tel: 0125 641088 toic8ab00n@istruzione.it DSGA: Gianna Cantello Ufficio amministrativo Orario di ricevimento mattino: 8.30-11.00 tutti i giorni // pomeriggio: martedì 14.00-17.00 Ufficio pratiche alunni mattino: 8.30-11.00 tutti i giorni // pomeriggio: mercoledì 14.00-17.00 Ufficio personale mattino: 8.30-11.00 tutti i giorni // pomeriggio: lunedì, giovedì e venerdì 14.00-17.00

SERVIZI EROGATI DAI COMUNI I Comuni di Ivrea e Montalto offrono alle scuole dell infanzia, primarie e secondarie di primo grado di propria pertinenza numerosi servizi integrativi. Refezione scolastica ll servizio prevede la possibilità di usufruire di diete speciali per motivi sanitari (allergie, intolleranze, prescrizioni particolari) o religiosi. L iscrizione avviene presentando apposita domanda all Ufficio Scuole del Comune di appartenenza della scuola. Accoglienza pre e post scuola, rivolta a tutti i bambini che frequentano le scuole primarie statali. Garantisce la sorveglianza degli alunni con forme di intrattenimento ludico e creativo, agevolando le famiglie che la richiedono. Attività di intensificazione pomeridiana Progetto: Dopo la scuola: Diritto allo studio presso la scuola secondaria di primo grado Falcone, gestita in collaborazione con il Liceo Gramsci e il Centro Migranti, con il sostegno del Comune di Ivrea. Mercoledì 14.30-16.30 : Attività didattiche e laboratorio musicale Venerdì 14.00-16.00 : Attività didattiche 16.00-17.00 : Laboratorio teatrale Presso la scuola primaria A. Olivetti Lunedì 16.30-17.30: Attività di studio Giovedì 16.30-17.30: Attività di studio Dopo la scuola Estate: attività di supporto allo studio gestito dal Centro Migranti. Assistenza, integrazione scolastica. Libri di testo e borse di studio L'Assessorato ai Sistemi Educativi e per il Diritto allo Studio provvede alla fornitura gratuita dei libri di testo per gli alunni delle scuole primarie. Le borse di studio costituiscono un aiuto economico alle famiglie per le spese sostenute per l'istruzione dei figli. Il Comune eroga le borse di studio utilizzando fondi regionali. Vengono assegnate ad alunni e studenti di tutte le scuole primarie e secondarie di 1 e 2 grado, le cui famiglie siano in possesso dei requisiti ISEE stabiliti dalla normativa regionale negli appositi bandi annuali. L'informazione alle famiglie sulle scadenze e le modalità delle richieste viene data attraverso le scuole e con comunicati stampa. Mettere l alunno al centro dell azione educativa in tutti i suoi aspetti evolutivi: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei METTERE GLI ALUNNI IN CONDIZIONE DI: SAPERE SAPER FARE SAPER ESSERE CONSIDERARE LA CENTRALITA DELLA PERSONA Finalità educative COMPITO DELLA NOSTRA SCUOLA Acquisizione di competenze attraverso i campi di esperienza per la scuola dell infanzia, gli assi disciplinari per la scuola primaria, le discipline curricolari per la scuola secondaria di primo grado. Valorizzare i momenti di passaggio che segnano le tappe principali di apprendimento e di crescita. Formazione di capacità cognitive, sociali, linguistiche e logiche in una prospettiva formativa di verticalità. Favorire atteggiamenti positivi, motivazione e interesse. Sviluppare consapevolezza di essere cittadini italiani, europei e cittadini del mondo. Mirare alla formazione della sezione/classe come gruppo, promuovere i legami cooperativi e costruire un luogo accogliente. INSEGNARE AD APPRENDERE SVILUPPARE LE COMPETENZE INSEGNARE AD ESSERE

A scuola per crescere L offerta formativa si sviluppa attraverso un curricolo che va dai 3 ai 14 anni, costruito in accordo con le Indicazioni elaborate dal Ministero dell Istruzione. Nella progettazione dell attività didattica si tengono presenti i diversi ritmi di apprendimento dei bambini/ragazzi e si modulano forme e tempi di insegnamento in relazione ad essi. Al fine di ridurre l impatto della diversità e garantire il raggiungimento degli obiettivi educativi, la scuola impiega una vasta gamma di interventi, di metodi e di pratiche didattiche, di linguaggi e di forme comunicative. Si prevedono attività di laboratorio (lettura, teatro, espressività corporea, informatica), lezioni innovative con l utilizzo della LIM (Lavagna Interattiva Multimediale), forme di organizzazione flessibili, a classi parallele o in verticale, per consentire agli insegnanti un migliore utilizzo delle risorse disponibili e iniziative di sostegno. MUSICA Scuola dell Infanzia: Percorsi per avvicinare i piccoli alla musica dal vivo, sia come interpreti che come uditori : Ascolto, penso, faccio - Musica Insieme - Musiche e danze d Africa Scuola Primaria: Percorsi di alfabetizzazione musicale, finalizzati al canto (coro), alla danza, all uso di semplici strumenti musicali, all apprendimento e all applicazione della teoria musicale: Fly, un mondo di musica - In canto e in nota Scuola Secondaria di Primo Grado: Suoniamo al Castello - Lezione concerto Laboratorio didattico Imitando gli Stomp, con intervento di esperto esterno - Note di Primavera. EDUCAZIONE MOTORIA Scuola dell infanzia: Il testimone ai testimoni: tennis La scuola va in piscina Mi muovo, scopro e sperimento Pallina rossa Scuola Primaria: Il testimone ai testimoni: tennis e giornata sportiva Attività di nuoto Bambino sprint Progetto Conosco il mio corpo Mi muovo, sto bene Scuola Secondaria di Primo Grado: Rugby per la scuola Canoa Arrampicata sportiva Centro Sportivo scolastico

ATTIVITÀ DI POTENZIAMENTO DELLE AREE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICA - STORICO - GEOGRAFICA Scuola dell Infanzia: Un mare di libri - A tavola con i libri - Progetto a tavola: alla scoperta dei cibi - Storie della Quercia - Il muro parlante (Museo Tecnologicamente) Scuola Primaria: Progetto Biblioteca - Visite al Museo di Montalto e la Museo Garda Eporedia - L uomo Paleolitico e l uomo Neolitico - Una stella sul cappotto Laboratorio di manualità sulla Preistoria Scuola Secondaria di Primo Grado: Studio assistito/ricerca e potenziamento (alternativa all insegnamento della religione). Progetto Dopo la scuola. Biblioteca. Incontri con esperti e scrittori. Tecniche di studio e di scrittura. Favole a colori. Recupero e approfondimento della lingua italiana. Visita al Museo Garda e allo spazio espositivo per l archeologia del Lago Pistono. ANPI - Il dizionario del Lager - Il giorno della Memoria La valutazione assume una valenza formativa, di accompagnamento ai processi di apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo. La Scuola dell Infanzia documenta il percorso educativo del bambino attraverso l osservazione e la raccolta di materiale significativo. Nella Scuola Primaria la scheda di valutazione registra, mediante voti espressi in decimi, i traguardi conseguiti dagli alunni e illustra, con un giudizio analitico, il livello globale di maturazione raggiunto. Nella Scuola Secondaria di primo grado la valutazione degli allievi avviene seguendo i livelli di preparazione e di formazione culturale raggiunti rispetto a quelli di partenza, in relazione agli obiettivi cognitivi curriculari e trasversali prefissati. La scala di valutazione è di tipo numerico espressa in decimi. Il nostro istituto: AREA LOGICO MATEMATICA - SCIENTIFICA - TECNOLOGICA Scuola dell Infanzia: Laboratorio logico-matematico - Il signore in forma Scuola Primaria: Scacchi a scuola - Laboratorio attivo per risolvere problemi Darwin day - I minerali - Punto e virgola e Il muro parlante (Museo Tecnologicamente) Scuola Secondaria di Primo Grado: Laboratori scientifici Laboratorio di Anatomia comparata AVIS, AIDO - Missione salute Alimentazione - Evitare le dipendenze - Cyberbullismo LINGUE COMUNITARIE Scuola dell Infanzia: Progetto di lingua inglese: Pig n sheep - I feel good. Scuola Primaria: Progetto Educativo Europeo di Cooperazione Transfrontaliera Francese in classe - Italia chiama Maryland - Approccio alla lingua inglese attraverso lezioni/conversazioni con docente madre lingua. Scuola Secondaria di Primo Grado: Certificazione KET. Progetto Educativo Europeo di Cooperazione Transfrontaliera in lingua francese. Lezioni tematiche curricolari in lingua inglese e in lingua francese. Valorizza le differenze riconoscendo pari dignità ad ogni cultura attraverso il confronto e la ricerca di punti di contatto. Considera la diversità come valore e favorisce l integrazione alunni diversamente abili nei vari contesti educativi. degli Attua percorsi didattici individualizzati e strategie di supporto per favorire il successo scolastico degli alunni con Bisogni Educativi Speciali. Considera la famiglia sede primaria dell educazione del bambino/ragazzo e favorisce la partecipazione della stessa, come previsto dalle norme sugli organi collegiali, rispettando le sue scelte educative e tenendo conto delle esigenze organizzative. Propone alle famiglie incontri, tenuti da esperti, su temi relativi al rapporto genitori - scuola per favorire il successo scolastico.

Le scuole dell infanzia e primaria, venendo incontro alle richieste delle famiglie, sono aperte dal lunedì al venerdì secondo il modello orario del TEMPO PIENO. Scuola dell Infanzia apertura chiusura Don Milani - Ivrea 7.45 17.15 Dora Baltea - Ivrea 7.45 17.00* La Sacca - Ivrea 7.30 17.00* S. Allende - Montalto 7.30 17.00* * Servizio di post-scuola dalle ore 17.00 alle ore 18.00 gestito dagli Enti Locali. Gli alunni della scuola dell infanzia sono organizzati in sezioni che comprendono bambini di età diverse. In tutti i plessi l organizzazione didattica prevede nella mattinata la conduzione di laboratori, per sezioni aperte e per gruppi omogenei per età, con l allestimento temporaneo di angoli per la lettura, la pittura, le osservazioni scientifiche, l espressività e lo svolgimento di attività di sezione più legate alla vita pratica quotidiana. Dopo la mensa, mentre i bambini di 3 e 4 anni riposano, quelli dell ultimo anno sono impegnati in attività specifiche per età e per aree di apprendimento, propedeutiche per la scuola primaria. Nelle sezioni con presenza di alunni diversamente abili, l insegnante di sostegno entra a far parte delle risorse umane del plesso. In alcuni plessi, in presenza di situazioni particolarmente gravi, operano anche delle educatrici gestite da Consorzi ad integrazione dell orario del sostegno. L insegnante di religione presta servizio per un ora e mezza alla settimana in ogni sezione. Per i bambini che non si avvalgono della I.R.C. sono previste attività alternative. LEGALITÀ E CITTADINANZA Tutti gli ordini di scuola: Adesione al progetto Testimone ai testimoni con l Associazione e Staffetta della pace Scuola infanzia: visita alla caserma dei Vigili del Fuoco Scuola primaria: Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze; Vigili a scuola. Scuola secondaria di primo grado: Incontro con esponenti dell Associazione LiberaConsiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze - Educazione stradale: incontri con la Polizia Municipale - In visita dal Sindaco - SCS Raccolta differenziata dei rifiuti A scuola di Primo Soccorso EDUCAZIONE AMBIENTALE Scuola dell infanzia: Escursioni sul territorio - Passino, passetto Un orto per : Maestro lombrico ; Un orticello a misura di bambino ; Amico orto Visita alla città di Ivrea: le vie, i monumenti, la biblioteca, il fiume, i mercati Scuola Primaria: Escursioni sul territorio con CAI e GEV Laboratorio Ambientale presso La Polveriera di Ivrea L orto didattico - Usa la mente libera la mente in collaborazione con l SCS Pedibus e Bicibus: progetto di mobilità stradale sostenibile. Scuola Secondaria di Primo Grado: Iscrizione al FAI Piantiamo un albero ATTIVITA PER MIGLIORARE LA RELAZIONE Scuola dell infanzia: Progetto accoglienza: Ci sono anch io A scuola di pasticceria - Nonni a scuola, maestri di vita I campi di esperienza: diritti dei bambini, progetto multi campo di ricerca-azione a partire dalla pedagogia della relazione e le Indicazioni Nazionali Mondi possibili progetto Regione Piemonte. Scuola primaria: I giochi della gentilezza - Progetto emozioni Motivare a scuola Scuola secondaria: Passo dopo passo : attività opzionale di camminate naturalistiche - Festa d inverno: sotto un unico cielo - Progetto d intercultura: integrazione degli alunni stranieri - Attività in consultorio con esperti del Consultorio di Banchette Un percorso per motivare un cammino per imparare

Al fine di garantire un offerta formativa efficace, fondata sulla centralità dell allievo, si propongono per l anno scolastico 2015/2016 attività ad integrazione del curricolo e attività di potenziamento delle aree disciplinari ATTIVITÀ INTEGRATIVE PER L AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA CONTINUITÀ Scuola infanzia/primaria: Accoglienza bambini dell infanzia nelle scuole primarie, con laboratori ponte e attività comuni: Dammi la tua mano ; Un ponte per... Incontri tra insegnanti per progettare percorsi condivisi. Scuola primaria/secondaria: Incontri disciplinari tra insegnanti per stabilire obiettivi didattici verticali. Accoglienza scuola primaria con laboratori ponte. Scuola secondaria 1 grado/ secondaria 2 grado: Incontri disciplinari tra insegnanti dei due ordini per stabilire obiettivi didattici comuni. ATTIVITÀ CREATIVE Scuola infanzia/primaria: didattica laboratoriale in aula ( Tra rotoli e pieghe ; Emozioniamoci con l arte ) anche con esperti esterni; visita e laboratori didattici presso vari musei; partecipazione a concorsi; laboratorio del legno; allestimento mercatini. Scuola secondaria di primo grado: Mostra fotografica Non solo volti ; riciclo creativo; partecipazione a concorsi. SPETTACOLI TEATRALI, CINEMATOGRAFICI E CONCERTI Scuola dell infanzia: Compagnia Stilema - Teatro di Montalto - Proiezioni cinematografiche. Scuola Primaria: Laboratori teatrali con diverse compagnie: Faber Theater Stilema e Il baule volante - Spettacoli al teatro Giacosa di Ivrea - Proiezioni cinematografiche. Scuola Secondaria di Primo Grado: Spettacoli al teatro Giacosa Teatro in lingua inglese - Lezione concerto a scuola - Proiezioni cinematografiche. Scuola Primaria apertura chiusura Don Milani - Ivrea 8.20 16.20* San Bernardo - Ivrea 8.20 16.20* A. Olivetti - Ivrea 8.20 16.20* C. Nigra - Ivrea 8.30 16.30** Montalto Dora 8.20 16.20*** * Servizio di pre-scuola 7.20-8.20 ** Servizio di pre-scuola 7.30-8.30 *** Servizio di pre-scuola 7.20-8.20 Post-scuola 16.20-17.20 Post-scuola 16.30-17.30 Post-scuola 16.20-17.45 La Scuola primaria garantisce un orario a tempo pieno (mensa compresa) di 40 ore settimanali. Considerate le disposizioni espresse dal Regolamento emanato dal Ministero dell Istruzione che prevede la soppressione delle ore di compresenza degli insegnanti di classe, il nostro Istituto utilizza le ore di eccedenza alle 40 ore settimanali di insegnamento per: garantire a tutte le classi il tempo pieno (come richiesto dalle famiglie); garantire, nel limite delle risorse disponibili, una quota oraria per il miglioramento dell offerta formativa e permettere attività che richiedono la suddivisione della classe in due gruppi di lavoro (come ad esempio il laboratorio di informatica, alcune attività di sostegno, interventi individualizzati, laboratori per il recupero e lo sviluppo delle eccellenze...). In ogni plesso l insegnamento della lingua inglese è affidato ad insegnanti di classe specializzati (con competenze e titoli in Lingua 2). L insegnamento della Religione Cattolica non è obbligatorio: le famiglie possono scegliere, all atto delle iscrizioni, attività didattiche e formative alternative o l uscita da scuola.

I criteri su cui si basa l orario scolastico della scuola secondaria di primo grado sono didattici e devono garantire la corretta gestione delle aule laboratori e della palestra. Nelle due sedi della scuola secondaria sono in vigore due tempi scuola: Tempo Prolungato e Tempo Normale, con strutturazioni diverse secondo le modalità che seguono. SCUOLA MEDIA STATALE Giovanni Falcone SCUOLA MEDIA STATALE di Montalto Dora Tempo prolungato Tempo Normale mattino pomeriggio mattino pomeriggio lunedì 8 13 14 16 8 13 14 16 martedì 8 13 14 16 8 14 mercoledì 8 13 14 16 8 13 14 16 giovedì 8 13 14 16 8 13 venerdì 8-13 8 13 Tempo prolungato Tempo Normale mattino pomeriggio mattino pomeriggio lunedì 8 12.30 13.30 16.30 8 12.30 13.30 16.30 mensa lunedì- martedì- mercoledì -giovedì TP lunedì mercoledì TN 13-14 martedì 8 12.30 13.30 16.30 8 12.30 mercoledì 8 13.30 8 13.30 giovedì 8 12.30 13.30 16.30 8 12.30 13.30 16.30 venerdì 8-13 8 13 mensa lunedì- martedì- giovedì TP lunedì - giovedì TN 12.30-13.30 La futura organizzazione e scansione oraria andrà verificata in base alle risorse assegnate. Si garantirà comunque quanto segue: Tempo normale: 30 ore settimanali con 2 pomeriggi. Tempo prolungato: 36 ore settimanali con 3 pomeriggi scolastici.