ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIODIVERSITÀ DELLE SPECIE DI MAGGIORE RILEVANZA PRODUTTIVA

Documenti analoghi
Colture irrigue: orticole e mais (Destra Sele)

catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni

R.Tomozeiu, G. Agrillo, G.Villani, F. Tomei, V. Marletto, L.Botarelli. AIAM 2011 BOLOGNA 7-9 giugno 2011

Acquisizione, calibrazione e downscaling di scenari climatici futuri a livello locale

Le collezioni regionali di olivo La collezione del CNR ISAFoM

Lo sviluppo del Sistema Informativo per l analisi dell adattamento al clima in Agroscenari

Analisi regionale dei consumi idrici del frumento basata sul concetto di 'green' e 'blue' water

WP5 Simulazione dei consumi idrici e della produzione delle colture agrarie a livello territoriale lombardo

La banca dati degli oli monovarietali: un supporto alle scelte tecnologiche

Clima e acqua in Emilia-Romagna

Prime proiezioni climatiche al 2030 e anni successivi per il Nord Italia Rodica Tomozeiu

LA MICROIRRIGAZIONE: PROGETTI PILOTA IN DIVERSE REALTA E SU DIVERSE COLTURE ARBOREE

"CONFERENZA SEMINARIO FORMATIVO

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa

LA NUOVA VERSIONE DEL GENERATORE CLIMATICO CLIMAK

Desertificazione e Agricoltura

Ing. Elisabetta Giusti PhD Prof. Stefano Marsili Libelli

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015


Trasferimento di innovazioni nella gestione agronomica dell oliveto

La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia

Cambiamenti climatici e vulnerabilità dei sistemi colturali

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA

I componenti Clima: generazione e stima di variabili climatiche

Situazione climatica. Linee di ricerca Agroscenari interessate:

Adattamento ai cambiamenti climatici in agricoltura strumenti e politiche

Effetto dei cambiamenti climatici su produzione e malattie del frumento

Capacità protettiva e rischio di percolazione dell azoto nei suoli della pianura veneta

CNR - Istituto di Bioscienze e Biorisorse, Perugia Luciana Baldoni. Composizione varietale degli oli di oliva mediante analisi del DNA

Risultati della Ricerca

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

Irrigazione e Green economy (. una questione di compatibilità)

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE

Yield components and oil quality of olive trees under different irrigation regimes and light conditions

Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti

Impatti dei cambiamenti climatici nella Provincia di Torino

Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia. Monitoraggio, scenari

Il cambiamento climatico e gli eventi estremi in agricoltura: le gelate tardive

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa

IL NUOVO CALENDARIO INVERNALE DEGLI SPANDIMENTI: COSA CAMBIA? Comitato tecnico Nitrati 27 ottobre 2016

Andamento meteorologico del mese

Ottobre 2017: dopo la parentesi di settembre di nuovo piogge notevolmente inferiori alla norma.

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

L olivicoltura in Italia e riferimenti alla produzione mondiale

Water2Adapt: resilience enhancement and water demand management for climate change adaptation

Colture erbacee annuali e poliennali da energia

Le potenzialità delle previsioni meteorologiche numeriche nella gestione delle risorse idriche

Zonazione climatico fisiologica per l olivicoltura del Chianti Classico

KWS: attività nel biogas - RICERCA E SVILUPPO PRODOTTI - GESTIONE DELLE ROTAZIONI ANNUALI

Il sistema colturale agro-zootecnico

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

Evoluzione del clima in Emilia-Romagna

Nuovo strumenti di difesa dalla mosca olearia: RISULTATI DI TRATTAMENTI A BASE DI CAOLINO

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

MODELLI DI POTATURA A CONFRONTO SU CV DI OLIVO COLTIVATE IN SARDEGNA EFFECTS OF DIFFERENT MODELS OF PRUNING ON OLIVE CULTIVARS GROWNING IN SARDINIA

LA VALUTAZIONE DELLA CONVENIENZA ECONOMICA DELLA FILIERA A SCALA REGIONALE Filippo Arfini, Michele Donati Università degli Studi di Parma

Descrizione morfologica

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

RISCHIO D INFEZIONE SECONDO IL MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO

Visite presso aziende agrarie per prendere visione delle varie tecniche agronomiche e sistematorie

RISCHIO D INFEZIONE SECONDO IL MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO

Le ricerche sul Biochar

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

CRA-ISCI, Bologna, dicembre 2006

Valutazione degli effetti del caldo: esperienze a livello locale. Impatto sulla salute a Torino Estate 2011

Modelli di simulazione e Cropsyst. Mattia Fumagalli

MONITORAGGIO DEI CONSUMI IDRICI DEL VIGNETO CON TECNICHE MICROMETEOROLOGICHE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

Gli scenari climatici e la valutazione degli impatti e della vulnerabilità del territorio emiliano romagnolo

Moderne sfide della frutti-viticoltura di montagna, tra limitazioni ed opportunità

La Sicilpiante è una novità nel settore agrumicolo e olivicolo. Con le sue 2 sedi, l azienda si trova in provincia di Messina, nei comuni di Falcone

La vocazionalità territoriale per l olivo

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

ASCOLANA TENERA. Zona di Origine: Marche

L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI

Metodi di misura e di stima dell evapotraspirazione delle colture Michele Perniola-Università della Basilicata

Corso di orticoltura. Docente Dr. Luigi Ledda

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI A FINI IRRIGUI del 08 MAGGIO (dati dal 01 al 7 maggio 2017)

Elaborazione ERSAL CREMA ( )

Zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici (ANCs Area Natural Constraints) Roma 4 maggio

I Bilanci Idrologici!

Stima della frazione evaporativa delle colture in Lombardia da dati meteo e satellitari MODIS nell ambito del progetto Space4Agri

IL SISTEMA DI SUPPORTO ALLE DECISIONI SESSPIG: L UTILIZZAZIONE AGRONOMICA

L innovazione In serra

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

A cura di Federico Spanna Regione Piemonte - Settore Fitosanitario - Sez. Agrometeorologia -

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia

POLORISO. Aspetti agronomici, ambientali e tecnologici qualitativi per aumentare la competitività della risicoltura italiana.

Bollettino Agrometeorologico. e altri prodotti. Produzione Integrata

Agrobioenergie: la filiera biogas-biometano G. Ragaglini, F. Dragoni, E. Corneli, E. Bonari

Energia e cambiamento climatico in Brianza

LA FENOLOGIA DELL OLIVO IN ITALIA

Previsione idro-meteorologica nel bacino del Verbano per la gestione di eventi estremi

Analisi meteorologica del mese di giugno 2013

RI-GENERAZIONE ENERGETICA Seminario formativo La sfida della sostenibilità energetica per le imprese agricole

Transcript:

ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIODIVERSITÀ DELLE SPECIE DI MAGGIORE RILEVANZA PRODUTTIVA De Lorenzi F. Bonfante A. Riccardi M. Alfieri S. Basile A. Menenti M. Contributi di: Avola G. Buonanno M. Di Tommasi P. Fiorentino N. Patanè C. Riggi E. ARPA Bologna francesca.delorenzi@cnr.it

Input modello Attività ISAFOM-CNR Scenari di sistemi alternativi di produzione con enfasi sulle colture e varietà tipiche Obiettivo definire le opzioni colturali compatibili dal punto di vista biofisico con il clima previsto 1 Descrizione delle condizioni idro-termiche future negli ambienti colturali Modello SWAP Output Suolo unità Clima regime attuale idrico dei futuro suoli alla Coltura specie scala del Gestione full irrig paesaggio deficit irri 2 Stima dei requisiti climatici di specie e varietà in funzione della produttività sulla base di esperimenti di manipolazione

AREA DI STUDIO DESTRA SELE - USO DEL SUOLO (2006)

AREA DI STUDIO DESTRA SELE COLTURE Superficie totale 15.000 ha SERRE 3500 4000 ha orticoltura PIENO CAMPO Estive 7900 ha Orticole 32% Mais 48% Pesco 20% Invernali 7300 ha Orticole 77% Pesco 23% AGROSCENARI PIENO CAMPO Pomodoro Anguria/melone 79% sup estive Mais Finocchio Cavolfiore 60% sup invernali Altre colture Area studio Collaborazioni Pesco Mais FAENZA VALPADANA CRPV Cesena ISAN - Piacenza

Probability Distribution Function variazioni precipitazioni (%) VULNERABILITA E ADATTAMENTO - pomodoro Clima atteso 2021-2050 Temperatura massima estiva variazioni 2021-2050 vs 1961-1990 1961-1990_Po Valley 1961-1990_Destra Sele 2021-2050 EM Po Valley 2021-2050 EM Destra Sele 1.0 0.8 0.6 0.4 0.2 0.0-3 -2-1 0 1 2 3 4 5 variazioni di Tmax ( C) Variazioni stagionali 2021-2050 vs 1961-1990 stagione 30 20 10 0-10 -20-30 -40 Val Padana DGF MAM GLA SON Destra Sele

volume irriguo stagionale (mm) VULNERABILITA E ADATTAMENTO - pomodoro Risorsa idrica adeguata al fabbisogno: simulazione di quantità e turni irrigui ottimali il segnale climatico è annullato da un aumento dei consumi irrigui stagionali nello scenario futuro rispetto al clima di riferimento 400 300 1961-90 2021-50 200 100 0 0123456789 Destra Sele unità di suolo Val Padana acqua irrigua disponibile senza limitazioni non sono necessarie misure di adattamento

deficit idrico del suolo (%) VULNERABILITA E ADATTAMENTO - pomodoro Risorsa idrica limitata: simulazione di irrigazione con volume stagionale ridotto il segnale climatico si traduce in un maggior deficit idrico relativo nel suolo 50 40 1961-90 2021-50 30 20 10 0 0123456789 Destra Sele unità di suolo Val Padana deficit idrico min relativo 1 max min acqua irrigua limitata misure di adattamento

produzione relativa produzione relativa VULNERABILITA E ADATTAMENTO - pomodoro La risposta produttiva di alcune cv di pomodoro al deficit idrico possibili opzioni di adattamento RISPOSTA PRODUTTIVA AL DEFICIT IDRICO NEL SUOLO 1.0 0.8 0.6 0.4 0.2 0.0 cvs Design e Season cvs Brigade e Sole rosso 20 40 60 80 100 deficit idrico del suolo (%) PRODUZIONE E DEFICIT IDRICO MAX 2021-2050 deficit idrico max + sd 1.0 0.8 0.6 0.4 0.2 0.0 20 40 60 80 100 deficit idrico del suolo (%) biodiversità delle colture importante opportunità di adattamento

Input modello COMPATIBILITA DI CULTIVARS DI OLIVO maggiore vulnerabilità dei sistemi colturali pluriennali (tempi e costi di sostituzione) Valle Telesina 70 unità di suolo Suolo Clima Coltura Gestione unità attuale futuro specie full irrig deficit irri Modello SWAP Output regime idrico dei suoli alla scala del paesaggio 5 global climatic models AOGCM (A1B) (source: Ensembles runs) Statistic downscaling Tmin Tmax seasonal rainfalls Weather generator Tmin Tmax daily rainfalls Regional observations (source: ERA40) Local observations (source: CRA-CMA) 50 realizzazioni clima 2021-50

COMPATIBILITA DI CULTIVARS DI OLIVO Risposta di cultivars di olivo alla disponibilità idrica (FAO 2006) qualitativa (FAO 2006) quantitativa (Riccardi et al 2011) Cultivars Purpose Drought resistance Low Medium High Arbequina Oil X Ascolana tenera Table X Bella di Cerignola Table X Bianchera Oil X Bosana Oil X Carolea Table/Oil X Casaliva Oil X Celina di Nardò Oil X Cobrancosa Oil X Coratina Oil X Frantoio Oil X Giraffa Table X Itrana Table/Oil n.a. Kalamata Table n.a. Leccino Oil X Maiatica Table/Oil X Manzanilla fina Table X Maurino Oil n.a. Moraiolo Oil X Nocellara del Belice Table X Ortolana Table/Oil n.a. Ottobratica Oil X Pendolino Oil n.a. Picual Oil X Pisciottana Oil X Racciopella Oil X Sinopolese Oil X Tonda Iblea Table X n.a. = not available cv Frantoio risposta produttiva al deficit idrico relativo del suolo min deficit idrico relativo 1 max min

cultivars COMPATIBILITA DI CULTIVARS DI OLIVO confronto tra le risposte produttive varietali e il regime idrico delle unità di suolo SOGLIE DEFICIT IDRICO produzione con irrigazione in deficit LECCINO NOCELLARA produzione in asciutto asciutto 0.89 0.83 irrigazione in deficit 0.54 0.65 A At C F I K L M Mf N P unità di suolo 6 7 8 9 17 18 20 29 30 33 34 35 36 37 38 39 41 44 45 46 47 49 50 52 54 56 57 58 59 64 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 91 95 96 98 100 101 103 106 108 109 111 112 113 114 115 117

PDF PDF COMPATIBILITA DI CULTIVARS DI OLIVO frequenza di anni compatibili unità di suolo con buona capacità di ritenzione 4 3.5 3 Leccino suolo 33 SOGLIE DEFICIT IDRICO 2.5 2 LECCINO NOCELLARA 1.5 1 asciutto 0.89 0.83 0.5 0 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1 1.1 Relative Soil Water Deficit irrigazione in deficit 0.54 0.65 4 Nocellara suolo 33 3.5 3 2.5 2 1.5 1 0.5 0 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1 1.1 Relative Soil Water Deficit Soglia deficit idrico per coltivazione in asciutto La frequenza di anni compatibili è molto più bassa se si considera la soglia per l irrigazione in deficit

CONCLUSIONI La vulnerabilità può essere eliminata da interventi gestionali: irrigazione o sostituzione di cultivars La valutazione della compatibilità delle colture con il clima richiede una stima a priori della disponibilità delle risorse idriche Olivo: la valutazione della compatibilità richiede la determinazione di requisiti climatici quantitativi Olivo: i requisiti climatici devono essere definiti per diversi livelli produttivi di riferimento (irriguo irrigazione in deficit asciutto)