LINEE PROGETTUALI E SCHEDA SINTETICA PROGETTO TIROCINI FORMATIVI A FAVORE DI CITTADINI ADULTI CON DISABILITA

Documenti analoghi
TRA. l AZIENDA ULSS 19, con sede legale in Adria (RO), Via.. Codice Fiscale/ Partita Iva

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

PROGETTO ITINERARI ANNO

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

PROGRAMMA REGIONALE PER LA REALIZZAZIONE DI SERVIZI DI ORIENTAMENTO E DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE SPORTELLI INFORMATIVI/DI ORIENTAMENTO

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

ALL. C SPECIFICA TECNICA CONTENENTE LE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO N26

PROTOCOLLO. per la definizione degli intenti comuni. tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PUGLIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

ALLEGATO A2. Art. 2. Natura e durata del tirocinio formativo e di orientamento

Dall accertamento sanitario all inserimento lavorativo

STUDENTI... SI VA IN AZIENDA

Percorsi e strumenti. Servizio Centrale SPRAR


tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

PROVINCIA DI BIELLA CENTRO PER L IMPIEGO AVVISO PUBBLICO

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

LINEE GUIDA. c) gli uffici di servizio sociale per i minorenni (USSM) del Ministero della giustizia;

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2014

Scheda di Progetto. Mod. PRO rev. 1 del Parte prima

Istituto Superiore..

DL 469/97 Conferenza Stato-Regioni 16/12/99 D.lgs 181/00 Conferenza Unificata 26/10/00 Masterplan dei Servizi per l Impiego

ALL. A QUADRO REGIONALE DEGLI STANDARD MINIMI DEI SERVIZI AL LAVORO

Relazione Tecnica e abstract di progetto. Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

Invalidita civile disabilita lavoro

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE CALABRIA, IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Dipartimento di Ingegneria Industriale

AMBITO TERRITORIALE DI CAMPI SALENTINA

Il sistema duale nell ambito della IeFP. Formedil - Roma, 07 aprile 2016

Monica Moisello Marisa Massolo

e la formazione delle nuove figure professionali

Dipartimento n.10 Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato

Servizi per l impiego e collocamento mirato delle persone con disabilità

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 50 del 17 agosto Atti della Regione PARTE I

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Vivere le differenze... Interventi di educazione al rispetto delle differenze e in tema di antidiscriminazioni

LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

MODELLO DI SERVIZIO PLACEMENT SCOLASTICO

CONSORZIO ISONTINO SERVIZI INTEGRATI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

AVVISO PUBBLICO 1. FINALITÀ DEL PROGETTO

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI INSERIMENTO/REINSERIMENTO LAVORATIVO TRA SOGGETTO

- Rilevazione situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e proposta di modalità/strategie didattiche di prevenzione/soluzione

CONVENZIONE PER L' ATTIVAZIONE DI TIROCINI DI FORMAZIONE E DI ORIENTAMENTO. Tra. d ora in poi denominato soggetto promotore,

Istituto Tecnico Economico Statale. Vilfredo Pareto CONVENZIONE DI PERCORSO IN ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO TRA

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva

COMPRENSORIO BASSA VALSUGANA E TESINO Provincia di Trento

PROGETTO. Interventi di lotta alle dipendenze e relativi al recupero ed al reinserimento sociale

CONVENZIONE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO D.lgs. 77/2005 Legge 13/07/2015 n. 107 ANNO SCOLASTICO 20 /20 TRA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2013

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO Servizio 1 - Collocamento Provinciale Disabili

Programmazione Fondi Strutturali Programma Operativo Nazionale Competenze per lo Sviluppo finanziato con il FSE. Annualità 2008/09.

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N14 (ex Art. 10, comma 2, lett. e) punti a) e 5) della L.R.

OGGETTO: Collocamento obbligatorio Convenzione quadro ex artt.11 e 12, l. 12 marzo 1999, n. 68.

MIUR.AOOCSAPR.REGISTRO UFFICIALE(I)

La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani: Il Programma FIxO YEI

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE. italiana

Regolamento del Servizio Sociale Professionale Segretariato Sociale dell Ambito S3

CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DI CIRIE

PROGRAMMA DI INSERIMENTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO

CONVENZIONE DI TIROCINIO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA MONDO DEL LAVORO A.S. 2015/2016

CONVENZIONE COLLETTIVA DI TIROCINIO CURRICULARE. Tra. (codice fiscale: ), di seguito soggetto promotore, con sede legale in

PROVINCIA DI PORDENONE Funzione Politiche Attive del Lavoro PROTOCOLLO D INTESA

Alunni Diversamente Abili (DVA)

PROTOCOLLO D'INTESA. Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006)

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

I SERVIZI EROGATI DAI CENTRI PER L IMPIEGO. 17 marzo 2017 Paola Garbari

Principi comuni in materia di tirocini, definizioni e tipologie

Formulario per la presentazione di progetti. in attuazione della sperimentazione del Sistema Duale. nella Regione Lazio

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CONVENZIONE TRA ISTITUTO SCOLASTICO E SOGGETTO OSPITANTE

UFFICI DI PIANO CHIAVENNA

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

Il sistema di accreditamento dei gestori di servizi alla persona Requisiti - Standard Delib.C.C.90/ (art.4 Regolamento per l accreditamento di

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

Regione Lazio Direzione Regionale Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola e Università, Diritto allo Studio

ACCORDO PROCEDIMENTALE

La storia. Il progetto ha previsto:

SCHEMA di CONVENZIONE Progetto Borse Formazione Lavoro. L anno 2007 il giorno. del mese di., nella sede del Municipio XI, Via Benedetto Croce n.

ALLEGATO A 1. RIFERIMENTI. Ambito territoriale XX Porto Sant Elpidio. Referente territoriale per i servizi di sostegno alla famiglia: Cognome Ranieri

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità)

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TIROCINIO O STAGE

AGENZIA LAVORO. per il. Carta dei Servizi. Accreditato Regione Lombardia Servizi al lavoro (LR 22/06) Servizi alla Formazione (LR.

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

CONVENZIONE SCUOLA/ENTI COPERTURA ASSICURATIVA INAIL-RC

Provincia di Genova DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO Servizio Promozione Occupazione

La formazione del medico igienista. F. Auxilia Direttore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Milano

GRUPPO DI LAVORO PER L INTEGRAZIONE LAVORATIVA

SPINA PATRIZIA Corso Vercelli 55/E Novara (ufficio) (ufficio)

PROTOCOLLO D'INTESA tra

DEFINIZIONE DEL TIROCINIO

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

PIANO DI ZONA Annualità SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE, SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE e PRONTO INTERVENTO SOCIALE

Transcript:

LINEE PROGETTUALI E SCHEDA SINTETICA PROGETTO TIROCINI FORMATIVI A FAVORE DI CITTADINI ADULTI CON DISABILITA PREMESSE Lo scrivente Municipio, intende realizzare nel proprio Territorio un progetto di tirocini formativi denominato FORMIAMO IL FUTURO a favore di cittadini ADULTI con disabilità. Il progetto attuato nel Municipio Roma II (ex II ) fin dal 1999, è uno dei più rappresentativi e innovativi nell ambito delle iniziative e delle proposte che promuove un percorso formativo propedeutico al collocamento mirato, che facilita i percorsi di autonomia ed integrazione delle persone disabili. Il progetto si inserisce nel quadro delle disposizioni della L. 104/92 (legge quadro per l assistenza, l integrazione sociale e i diritti delle persone disabili) e della L. 328/00 (legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali) e della legge 68/99 (legge quadro per la promozione dell'inserimento e della integrazione lavorativa delle persone disabili nel mondo del lavoro). I Tirocini si possono collocare, dal punto di vista istituzionale, nell ambito della impostazione metodologica del Saish, cioè tra le finalità tendenti a creare le condizioni per lo sviluppo di dinamiche positive di integrazione, offrire ai disabili adulti opportunità di autonomia e di integrazione sociale, attraverso forme attive di esperienze di tirocini formativi, superando le pure forme assistenziali; Dopo un attenta analisi dei risultati raggiunti con i tirocini realizzati negli anni precedenti, si esplicita il buon esito delle esperienze intraprese in termini costruttivi e di arricchimento formativo a favore dell utenza coinvolta, e si auspica un implementazione esperenziale a favore di altri ragazzi con disabilità. Il tirocinio è un rapporto triangolare tra un tirocinante, una azienda (pubblica o privata) ospitante, i Referenti dei Servizi Sociali del Municipio e della asl di riferimento che garantiscono il monitoraggio della efficacia del progetto. L Organismo affidatario stipula con l Azienda una convenzione in cui vengono esplicitate le modalità di svolgimento del tirocinio (luogo e mansioni da svolgere, durata, nomi dei responsabili) Il continuum del tirocinio favorisce l acquisizione di nuove capacità espressive, consente di utilizzare linguaggi tecnici che permettono di cooperare e lavorare in gruppo, permette di maturare una maggiore conoscenza personale e territoriale con un autonomia e senso di responsabilità nei confronti della collettività. FINALITA - L esperienza progettuale intende facilitare la realtà del disabile nel mondo del lavoro e offrire opportunità di esperienze in ambito lavorativo attraverso i tirocini; potenziarne le capacità lavorative, al fine di raggiungere l autonomia in un contesto sociale e lavorativo, rafforzando e consolidando competenze professionali acquisite e avviando nuovi percorsi formativi, e in molti casi superando il mero assistenzialismo.

Obiettivi generali e specifici La realizzazione del progetto dovrà prevedere l attivazione di tirocini formativi propedeutici al collocamento mirato, della durata di 7 mesi per almeno 25 adulti con disabilità: - facilitare la realtà del disabile nel mondo del lavoro e di potenziarne le capacità lavorative, al fine di raggiungere l autonomia in un contesto sociale e lavorativo, secondo i riferimenti della legge 68/99; - offrire opportunità di esperienze in ambito lavorativo attraverso tirocini occupazionali e mirati, con lo scopo di accrescere le possibilità di inserimento socio-lavorativo a cittadini a rischio di emarginazione, prevenendo il disagio sociale; - consentire esperienze diversificate, di tipo formativo e mirato ad offrire ai disabili adulti possibilità di autonomia e di integrazione sociale, che tengano presente la collocabilità al lavoro indicata nella certificazione sanitaria; - creare un nuovo tessuto di relazioni tra Enti locali, associazioni di categoria, esercizi commerciali ed aziende del territorio; C.O.L., Centri per l Impiego. - costruire una mappa informativa relativa alle disponibilità potenziali del territorio all inserimento lavorativo di soggetti in difficoltà; - consolidare l esperienza di incontro, confronto, condivisione dell esperienze lavorative, già avviata nella precedente annualità nel gruppo Sosteniamoci. - Superare il mero assistenzialismo e consentire ad alcune utenze un intervento più efficace ed efficiente della prestazione saish individuale. Il percorso del tirocinio può promuovere e/o consolidare il processo di autonomia già avviato e in atto con gli interventi erogati dal servizio saish. Per non interrompere alcuni percorsi già avviati, la formula di progetti individualizzati permette di proseguire l esperienza anche a coloro considerati non facilmente collocabili al lavoro o con età diversificata dal target, consentendo un percorso personalizzato, protetto e dettagliato nel Piano di intervento MODALITA ATTUATIVE La complessità diagnostica dei destinatari richiede il supporto di un èquipe psico-medicosociale, che consenta di individuare le attuali capacità lavorative al fine di una collocazione mirata in ambiente idoneo. La realizzazione del progetto prevede le seguenti modalità: conoscenza del caso; analisi e bilancio delle competenze servizio tutor dell Ente affidatario articolato in modo flessibile secondo l esigenza e le problematiche relazionali di ogni singolo tirocinante; dovrà prevedere un minimo di ore a settimana per ciascun utente e per quanto indicato dai Referenti progettuali dei Servizi integrati territoriali elaborazione, in stretto accordo con il Servizio Sociale integrato territoriale, di un piano di intervento individualizzato per l inserimento lavorativo, modulato su un bilancio di competenze; mappatura strutture ospitanti individuazione mirata della struttura lavorativa e raccordo con le imprese e le aziende del territorio; convenzione con l azienda ospitante; stipula delle assicurazioni Inail e Responsabilità Civile; comunicazione al Centro

per l impiego monitoraggio e orientamento al lavoro; tutoring per l inserimento lavorativo (supportare l utente per la stesura curriculum, sensibilizzare sui diritti e doveri del lavoratore, consentire tutte quelle opportunità per agevolare il processo di ricerca,presentazione e contatto mondo del lavoro) verifiche periodiche con il Servizio Sociale proponente; erogazione delle competenze economiche alle persone fruitici; coordinamento dei tutor e delle figure di riferimento aziendale; creazione di una rete di relazioni e di collaborazioni tra Enti Locali, Associazioni di categoria, esercizi commerciali ed aziende del territorio. Creazione documento cartaceo o filmico dell esperienza progettuale Promuovere la cultura delle Cooperative di tipo B, sensibilizzare e coinvolgere il sistema imprenditoriale verso una politica di inserimento dei cittadini disabili nella vita produttiva locale; stesura di una mappa informativa relativa alle disponibilità potenziali del territorio all inserimento lavorativo di soggetti in difficoltà; rafforzamento delle competenze professionali consolidare l esperienza strutturata di incontro/confronto condivisione,già avviata nella precedente annualità per fronteggiare problematiche relative al lavoro. Il Gruppo Sosteniamoci, coordinato da una figura specialistica, consente momenti di rientro, per rielaborare l esperienza, le difficoltà incontrate e le strategie messe in atto per superarle, le problematiche ancora aperte, criticità e priorità. Creare eventuali opportunità conviviali di gruppo.. DESTINATARI Persone con disabilità ADULTI con handicap fisico, sensoriale, cognitivo segnalati dal Settore Diverse Abilità del Municipio II e UO DA della ASL RM/A II e III Distretto, in carico ai Referenti territoriali saish Per nuove richieste l utente seguirà l iter burocratico afferente al Saish e inoltre si prevede: Adulti in possesso diploma dell obbligo e preferibilmente Scuola superiore e/o attestato di scuola formazione Professionale; Iscrizione Centro per l impiego della Provincia di Roma; Valutazione delle capacità lavorative ( valutazione commissione medica art.4 legge 104/92 e legge 68/99 accertamento disabilità)

METODOLOGIA La metodologia di raccordo tra i servizi socio-sanitari e le risorse informali è orientata al lavoro di rete, nel progetto dovrà essere indicata la tempistica delle fasi di realizzazione e le modalità attuative che dovranno includere necessariamente i seguenti elementi: Elaborazione del progetto individuale di inserimento lavorativo concordato tra il servizio sociale integrato territoriale e l organismo, contenente: la tipologia lavorativa, le mansioni dell utente, la previsione del monte ore di accompagnamento e verifica. Stesura della convenzione di tirocinio in accordo con la struttura lavorativa, in cui siano esplicitati mansioni, orari e ogni altro adempimento cui l utente dovrà attenersi. Verifiche periodiche tra Servizio Sociale integrato proponente e l Organismo affidatario e incontri periodici con i referenti della struttura lavorativa. Banca dati per visione numerica degli utenti, monitoraggio delle risorse territoriali, tutoraggio individuale. Corredo della documentazione necessaria per il tirocinio da svolgere Pagamento degli oneri assicurativi dei tirocini attivati Report delle attività Diario di bordo Registro delle presenze/frequenze Produzione di materiale cartaceo o video relativa all attività progettuale AZIONI PREVISTE La realizzazione del progetto dovrà prevedere l attivazione di tirocini formativi e propedeutici al collocamento mirato, della durata di 7 mesi per almeno 25 adulti con disabilità. I tirocinanti saranno indicati dai Servizi Territoriali: Municipio II (ex II - ex III) e ASL RM/A UO SDA(Distretto II e Distretto III). Per ciascun tirocinante sarà redatto un progetto personalizzato e sottoscritto in modo congiunto. Al termine del tirocinio l azienda ospitante è tenuta a rilasciare certificazione dell esperienza svolta e delle competenze acquisite. Sarà individuata una figura di riferimento appartenente alla struttura ospitante per ogni tirocinio attivato. Pertanto i tutor delle strutture ospitanti saranno indicati dalle strutture stesse e avranno funzione di valore aggiunto al progetto, saranno figure di riferimento e non figure sostitutive del tutor dell ente gestore.

PERSONALE Per la realizzazione del servizio e l espletamento delle attività previste si richiede la presenza di personale qualificato al fine di garantire all utenza un ottimale standard di esecuzione. Si richiedono le seguenti figure professionali: un coordinatore responsabile (psicologo assistente sociale) con funzione di mediatore al lavoro, per l integrazione lavorativa per attività di supervisione e formazione, con competenze specifiche relative all inserimento lavorativo e di supporto in itinere alle fasi progettuali e supervisione; che abbia funzione di relazione con gli Organi istituzionali e tutti i partners coinvolti nell iter formativo del tirocinio; uno psicologo per attività di con formazione relative al bilancio di competenze, supervisione e formazione; 5/6 tutor formativi specializzati in interventi di supporto, monitoraggio e verifica e di mediazione al lavoro, con funzioni di affiancamento al tirocinante sul luogo di lavoro, con competenze professionali adeguati e coerenti con il progetto formativo individuale In particolare, si dovrà prevedere un budget orario settimanale di tutoring. Si prevede la possibilità di deroghe per alcune utenti, per quanto necessario e indicato dai Referenti progettuali dei Servizi integrati territoriali, sulla base del piano individualizzato di intervento. Di detto personale dovrà essere presentato accurato curriculum formativo ed esperienziale. Tale personale dovrà essere formato sulle attività da svolgere a cura dell Organismo aggiudicatario. Quest ultimo dovrà garantire la formazione permanente degli operatori che utilizzerà nell esecuzione del servizio e la sostituzione dei singoli lavoratori, con professionalità equivalenti. Allo stesso Organismo è fatto obbligo del rispetto della vigente normativa in materia di CCNL del settore e di adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale e assicurativa. Per un ulteriore potenziamento delle attività potranno essere presenti volontari del Terzo Settore e Servizio Civile Volontario. MODALITA DI ACCESSO - Per le nuove utenze la domanda di accesso al servizio saish con specifica Formiamo il futuro, verrà presentata presso il PUA o Segretariato sociale del MUNICIPIO di Roma II (ex II ex III). Per le altre utenze arà necessaria una richiesta da inoltrare per via fax. - L utente viene preso in carico congiuntamente dal Servizio Sociale del Municipio e della Asl territoriale di riferimento. - Verrà segnalato all ente vincitore del progetto che procederà ad effettuare il bilancio delle competenze dell utente. - Per ogni tirocinante verrà stilato il Piano di Intervento Individuale che prevede la programmazione di tutti quegli interventi e quelle attività necessarie alla sua condizione contingente, rivalutabile periodicamente. Piano sottoscritto e siglato da tutti i partner coinvolti nella realizzazione progettuale. Ogni PII sarà corredato di tutti

gli atti (convenzione,assicurazione etc) necessari per il regolare avvio del tirocinio presso la struttura ospitante ritenuta idonea e disponibile. - Eventuali variazioni alla programmazione delle attività debbono essere concordate con i referenti progettuali del Municipio e della Asl; - L Organismo affidatario deve collaborare in maniera continua e costante con il referente progettuale dell Area Diverse Abilità RISULTATI ATTESI: Il progetto dovrà offrire opportunità di potenziamento autonomia, di intraprendere esperienze in termini costruttivi e di arricchimento formativo e di integrazione sociale. Offrire per taluni opportunità reali di inserimento lavorativo. Promuovere a cultura delle Cooperative di tipo B, sensibilizzare e coinvolgere il sistema imprenditoriale verso una politica di inserimento dei cittadini disabili nella vita produttiva locale. DURATA DEL PROGETTO: Il progetto avrà durata biennale (considera il range da una prima fase di pianificazione e programmazione, il termine dell ultimo tirocinio attivato e una fase conclusiva di verifica complessiva). Il range durata del singolo tirocinio potrà subire delle variazioni, in rapporto alla data di avvio e alla disponibilità struttura ospitante. Durata 1 annualità: complessivi 7 mesi con possibilità di recupero assenze o chiusura ente ospitante entro e non oltre un anno dalla firma della convenzione. Durata 2 annualità: complessivi 7 mesi con possibilità di recupero assenze o chiusura struttura ospitante entro e non oltre il secondo anno dalla firma della convenzione.