RIFLESSIONI PER UN ETICA MILITARE GEN. VINCENZO CAMPORINI

Documenti analoghi
L etica e la business ethics

Considerazioni preliminari. Materiale didattico

Intervento del Gen. C.A. Leonardo Gallitelli Roma, 23 luglio Signor Presidente del Consiglio dei Ministri,

INTRODUZIONE INAUGURAZIONE. Giuseppe Di Mauro

NOTIZIE DAL MOSSOTTI: fatti e parole a cura delle studentesse e degli studenti

Un pensiero riconoscente va alla città di POZZUOLI, che ospita e segue, da sempre, con affetto e partecipazione l Accademia Aeronautica.

LEGALITÀ. (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità

COMMEMORAZIONE DEL SINDACO

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Autorità civili, militari e religiose; associazioni d Arma e dei combattenti e reduci, cari concittadini,

LA FORMAZIONE COME DIMENSIONE DI RESPONSABILITA' PROFESSIONALE NEI CONFRONTI DELLA PERSONA

ETICA GENERALE ETICA

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

Perché si diventa volontari?

Principio Responsabilità Principio Precauzione

INTERVENTO DEL MINISTRO DELLA DIFESA ON. MARIO MAURO IN OCCASIONE DELLA CONSEGNA DELLE DECORAZIONI DELL ORDINE MILITARE D ITALIA

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici

Corso di formazione: ETICA PUBBLICA. Triggiano, aprile 2014

La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA

Corso di Marketing Industriale

Costituzione e sovranità del popolo

Codice di comportamento aziendale

La Scuola cantonale di polizia - SCP

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE. Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione COMUNITA DI PRATICA:

Thomas Hobbes

Project Cycle Management Il Quadro Logico.

Progetto Scuola - Lavoro Etica nel Lavoro

Il registro è conservato nell Ufficio del Sindaco ed aggiornato dalla Segreteria. Esso dovrà contenere i dati anagrafici delle persone insignite e

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

Corso Deontologia Laurea Infermiere 3 anno POLICLINICO Umberto 1 Corso A Prima lezione Professoressa julita sansoni Giulia Marchetti e Simona Capozza

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta)

SPACE RENAISSANCE INTERNATIONAL

L idea di cultura nella tradizione sociologica

PROGETTO AMD BIOETICA

RISPETTO DEL SEGRETO PROFESSIONALE E DELLA RISERVATEZZA DA PARTE DELL ASSISTENTE SOCIALE. A.S. Serena Bianchi

CODICE ETICO AZIENDALE

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

Chi vive il mare, come lo vive l Ammiraglio De Giorgi, sa che l incarico che l attende, insieme a tante soddisfazioni, nasconde anche tante insidie. M

LA COLPA PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ALLA LUCE DEL CODICE DEONTOLOGICO IPASVI ANGELA SEGANTINI

1/5. Disciplina Religione Cattolica Classe SECONDA

BILANCIO SA (estratto)

COLLEGIO PAPIO SCUOLA MEDIA e LICEO Casella Postale 840, CH-6612 Ascona Tel. +41 (0) Fax +41 (0)

Prima lezione: Approcci alla Deontologia

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi -

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici.

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

Evoluzione storico giuridica dei diritti riconosciuti alla persona

INDICE. 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione.

IL DOTTORE COMMERCIALISTA: DEONTOLOGIA E STANDARD DI PRATICA PROFESSIONALE

DEONTOLOGIA E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALI DELL'ASSISTENTE SOCIALE

Guida alla rilevazione degli stakeholder. Requisiti di uno Stakeholder Engagement.

Presidente del Consiglio

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA

Signor Presidente della Repubblica,

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni

INDICAZIONI PER L INTERCULTURA Che cosa indicano le INDICAZIONI? Italo Fiorin Centro di Formazione Insegnanti - LUMSA

L etica protestante e lo spirito del capitalismo

A scuola di Costituzione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

2013 LABORATORI DEONTOLOGICI

Lezione 1.1. La grammatica organizzativa (Cap.iniziale: pp. 9 36, Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017

REGOLAMENTO COMUNE DI ISILI (PROVINCIA DI CAGLIARI) PER IL CONFERIMENTO DELLA CITTADINANZA ONORARIA E CITTADINANZA BENEMERITA

COMUNE DI MASERA Provincia Verbano-Cusio-Ossola

Per una scelta consapevole

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

Progetto Etica e Politica

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE DI LUCCA

La professione docente nell ordinamento scolastico

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Divenire cittadino de mondo Competenze:

Bauman: una modernità senza illusioni. Giuliana Mandich

La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6

CHE COSA SI PUO FARE

2.12. Le nuove materie di studio: la storia europea, le scienze sociali, gli studi

Docente: Alessandra Fralleoni

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri

Il Centro di Ascolto. presentazione centro di ascolto delle povertà caritas

SOCIETA EDUCAZIONE FORMAZIONE. A cura di Tortorici Dorotea

Umanesimo e Rinascimento

STUDIO CONOSCITIVO TRAPIANTI: UN IMPORTANTE PROSPETTIVA DI VITA

Teoria. Rivista di filosofia fondata da Vittorio Sainati XXVIII/2008/2 (Terza serie III/2) Eurosofia. La filosofia di fronte all Europa.

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson

Università degli Studi di Roma La Sapienza

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado

Codice Etico Pagina 2 di 15. Codice Etico Decreto Legislativo 231/2001 Approvato dal Consiglio di Amministrazione Del 19/09/2012

1. Come imprenditore è più interessato oggi più che in passato a seguire un comportamento etico negli affari?

OSSERVATORIO PER LA SICUREZZA CONTRO GLI ATTI DISCRIMINATORI

IL TEATRO COME ESPERIENZA FORMATIVA. LA TRAGEDIA

AVI. Al servizio dei visuristi

Valori, norme e istituzioni. Sociologia dell Educazione Lezione del 21 marzo

La cultura e i valori etici

«Basta che esista una sola persona degna di questo nome per poter credere negli uomini» Etty Hillesum

LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

DIFESA DELLA PATRIA E DIFESA NON ARMATA L EVOLUZIONE GIURISPRUDENZIALE

Transcript:

4 INFORMAZIONI DELLA DIFESA 3/2010

RIFLESSIONI PER UN ETICA MILITARE GEN. VINCENZO CAMPORINI Tratto dall intervento del Capo di Stato Maggiore della Difesa in occasione della cerimonia di chiusura dell anno accademico 2009-2010 del Centro Alti Studi per la Difesa FORZE ARMATE 5

Ècon vero piacere che porgo a tutti il saluto caloroso delle Forze Armate e mio personale in occasione della cerimonia di chiusura dell anno accademico 2009/2010 del Centro Alti Studi per la Difesa che, nella sua tradizionale e significativa ricorrenza, rappresenta il momento conclusivo dell attività formativa di questo istituto. Momento conclusivo ma anche momento di partenza e di ringiovanimento. Ma ringiovanire non significa solamente avere frequentatori e insegnanti più giovani: significa guardare al mondo militare con nuovi occhi e con nuove prospettive senza, tuttavia, perdere di vista valori che caratterizzano le Forze Armate e che, in momenti particolari come quelli odierni, caratterizzati da insicurezza economica, da instabilità ed incertezza, diventano un àncora e una guida sicura. Ciò che emerge nell attività di ogni giorno, messa in atto dai nostri uomini e donne, e che ne nobilita ogni gesto, è il fortissimo senso morale e di etica militare che ho potuto riscontrare in ogni reparto e in ogni singola persona, ad ogni livello di responsabilità, in Italia come all estero. Ed è proprio sul particolare tema dell etica che desidero oggi soffermarmi, condividendo alcune riflessioni che ritengo possano contribuire a ricordare, qualora ve ne sia ancora bisogno, qual è e quale continuerà ad essere il ruolo delle Forze Armate nel contesto sociale italiano ed internazionale. Etica e morale, comunemente considerati sinonimi, ma con accezioni leggermente diverse. L etica viene spesso identificata con la morale ma, mentre la morale identifica i comportamenti individuali nei confronti del bene e del male, l etica riguarda i principi comportamentali di una collettività, ovvero l insieme delle norme di condotta pubblica e privata che i componenti di un gruppo si danno e decidono di seguire. La rettitudine dei comportamenti, il rispetto dei valori etici e deontologici, sono, in qualsiasi Stato di diritto, la base di una ordinata convivenza civile, per il bene delle istituzioni, per il benessere e il progresso dei cittadini. Nella vita di ognuno questi valori devono prevalere e, in particolare, devono quasi essere un patrimonio genetico per il cittadino soldato che si riconosce nei principi dell etica militare, considerata quale elemento propulsore di motivazione, di sacrificio cosciente, di onestà intellettuale e di onore. Questi valori di riferimento, questa ricchezza umana della professione militare, potremmo dire del mestiere delle armi, non sono cambiati nel tempo. Anche nel XXI secolo sono gli stessi e si traducono in vario modo: totale disponibilità ad un rapporto di ben dichiarata e definita dedizione finalizzato, anche al costo della vita, al servizio, al senso del dovere e alla fedeltà incondizionata alla Patria. Parlare di Patria, parlare di sacrificio e, ancor più, di sacrificio della vita appare oggi di un attualità forte e, contemporaneamente, di una lontananza culturale e sociale quasi inconcepibile. Il militare, quindi, opera secondo una sua etica che si traduce e interagisce con quelle di altre persone che possono non coincidere con le proprie. Esiste, in altri termini, un etica universale del militare che deve tradursi di volta in volta in comportamenti morali adeguati alle circostanze. Questo è ancor più vero oggi, nel momento in cui i nostri uomini e le nostre donne sono impegnati in operazioni fuori dai confini nazionali, in aree geografiche lontane dall Italia non solo nello spazio ma anche negli usi, nelle consuetudini, nei comportamenti, nella cultura e nella religione. In questi contesti, una particolare attenzione va posta nella valutazione che facciamo - in base alla nostra morale di italiani, di occidentali e delle indubitabili radici cristiane - della realtà con cui ci confrontiamo. Dobbiamo porre, pertanto, un attenzione sempre aperta a non deformare, con le lenti della nostra morale, la lettura dei contesti nei quali operiamo. Usi e costumi sono naturalmente diversi - altri dai nostri come dicono gli antropologi - ma sono però i valori etici, generalmente condivisi dall uomo e parte integrante dell essere militari, a far dialogare le persone e le culture. Fattore aggregante diventa, allora, la ricerca di valori etici comuni da assumere come riferimenti certi per gestire le relazioni sociali in modo da consentire a ciascun uomo l esercizio di diritti universalmente riconosciuti. E questi valori sicuramente si allontanano e si differenziano 6 INFORMAZIONI DELLA DIFESA 3/2010

In apertura: Afghanistan ( Romano Martinis) Sopra: uomini dell'aeronautica Militare. Nella foto piccola: carabiniere dell'ipu FORZE ARMATE 7

8 INFORMAZIONI DELLA DIFESA 3/2010 Sopra: soldati in aria e in mare Sotto: in Afghanistan ( Cybernaua)

molto dall etica del libero mercato e della performance ad ogni costo; valori che si staccano sempre più per differenza con quelli edonistici, libertari e privatistici di una società fondata sul mercato. In effetti non è accaduto quello che la sociologia classica sosteneva e cioè che il sottosistema militare sarebbe stato assorbito dal più ampio sistema sociale in cui era inserito. Questo processo, che sembrava effettivamente realizzarsi si è fermato e, anzi, è subentrata una nuova orgogliosa consapevolezza: quella che è importante contrastare tale assorbimento, garantendo la sopravvivenza, nel più ampio sistema sociale della specificità e irrinunciabilità dei valori di riferimento e dei modi di funzionare dell organizzazione militare. Le Forze Armate, quindi, sono state e sono tuttora portatrici sane di quei valori etici che una parte della nostra società non dico abbia smarrito ma, forse, ha più o meno consapevolmente messo al margine dei propri comportamenti. Oggi un inarrestabile forza centripeta sta riportando verso il centro, inteso come luogo metaforico delle cose importanti, quei comportamenti sociali tipici dei valori militari caratterizzati da scelte impegnative, difficili e di sacrificio. L etica militare non si presenta, infatti, semplicisticamente come un etica della convinzione basata sulla corrispondenza del comportamento alle norme, ma soprattutto come un etica della responsabilità per cui il comportamento del singolo viene giudicato non solo per la sua rispondenza al sistema dei valori stabilito, ma anche per le conseguenze a cui dà luogo. Ed è il continuo essere presenti a se stessi, la valutazione degli effetti del proprio comportamento sul piano etico, che ispirano l azione del militare e che lo espongono anche al concreto rischio della vita. Azione che non deve mai fondarsi sul timore della sanzione, bensì sulla sola intima convinzione del militare circa la necessità di assolvere al compito che gli è assegnato. Tale indubbia forza dell etica non può essere misconosciuta, né si può fondare una compagine militare su fattori che non la tengano nel dovuto conto, salvo voler procedere ad una sostanziale laicizzazione delle Forze Armate. L etica, nel campo della disciplina militare, costituisce l unica vera garanzia che principi quali onore, disciplina, coraggio ed abnegazione non si infrangano davanti a interessi personali o, più realisticamente, di fronte ai gravi rischi personali cui può andare incontro il militare. Ecco perché appare indispensabile coltivare e promuovere l etica come fattore di principale coesione ed efficacia, a garanzia dell assolvimento dei compiti propri delle Forze Armate. Al diritto basta la sola legalità, alla morale no: così un azione, non condannabile giuridicamente, può esserlo moralmente perché implica una valutazione non solo esterna del comportamento ma anche interiore, cioè dell intenzione e della volontà che ne sono all origine. Queste riflessioni acquistano uno spessore più profondo alla luce degli attuali impegni delle Forze Armate. Il ruolo di pacificatore nel campo della politica di sicurezza, esterna ed interna, richiede al militare una chiara sensibilità professionale motivata dalla consapevolezza dei valori etici che ispirano una condotta razionale e prudente nella gestione e nell impiego dei sistemi d arma per garantire condizioni di stabilità per una convivenza pacifica. In sintesi, il militare deve qualificarsi come un cittadino esemplare, membro attivo di un organizzazione che, contrariamente a quanto avveniva e avviene negli Stati assoluti dove le Forze Armate sono asservite alla politica del Sovrano, è, nello Stato democratico, al servizio della comunità nazionale ed internazionale. E questa la riflessione su cui devono ruotare sempre di più i percorsi di formazione militare: garantire alla comunità che il professionista in armi non sia soggetto alle mode delle morali, all oscillare del senso comune di ciò che è giusto e di ciò che è sbagliato. Oggi più che mai, in un momento storico di notevoli difficoltà sociali ed economiche che non risparmiano nessuna regione del mondo, è vitale che i militari mantengano saldamente il senso etico del loro operare, continuando in ogni momento e circostanza a valutare le conseguenze del proprio agire sempre per il bene delle comunità al cui servizio sono impegnati anche a rischio del bene più prezioso. FORZE ARMATE 9