DOVE STIAMO ANDANDO LA SOCIETÀ DI DOMANI AGENQUADRI SUMMER SCHOOL 9 LUGLIO 2016

Documenti analoghi
LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA

Quale scenario per le imprese nel 2011? Produzione, consumi, lavoro, assetti organizzativi aziendali. Padova, 23 ottobre 2010

ISTAT: RAPPORTO ANNUALE

Contesto regionale. IL VENETO

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma ECONOMIA

Università di Firenze DELLA STATISTICA. ISTAT- Dirigente di ricerca Condizioni economiche delle famiglie

I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

PRORAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016. Gli strumenti della Geografia. Le carte geografiche. L orientamento. Il reticolato geografico.

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016

Comunità di Sant Egidio. Immigrazione e sicurezza: garantire la sicurezza dei cittadini e la dignità e il rispetto delle persone

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

Lombardia e crisi di struttura. Roberto Romano CdL Brescia, 8 aprile 2014

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

QuanTur Giuseppe A. Micheli LEZIONE S4. Struttura per età e invecchiamento demografico

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

Economia del Lavoro 2010

Esportare la Dolce Vita il progetto

Donne e la sfida di una demografia che cambia: il Fattore D della longevità

Alessandro Rosina Professore ordinario Demografia Direttore L.S.A. Università Cattolica S.C.

Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni

L ANDAMENTO DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA: QUADRO INTRODUTTIVO. Dr. Gianfranco Costanzo

Sommario. Opere citate

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri

: il decennio in prospettiva

Focus: Giugno Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

2016 crescita moderata per l economia del Veneto

Focus: giugno quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

Lombardia DATI REGIONALI. Panorama economico

DATI PER WINE BUSINESS EXECUTIVE PROGRAM

L organizzazione urbana

TRANSIZIONE DEMOGRAFICA.. E NON SOLO

I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1].

RAPPORTO ANNUALE Selezione degli indicatori chiave. La situazione del Paese

Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano

Toscana. Dati regionali. Osservatorio dei consumi I Analisi dei mercati con focus regionali

BANCA D ITALIA. Torino, 4 aprile 2014

Il mercato del lavoro degli immigrati in Italia

Alessandro Rosina Università Cattolica S.C. Direttore L.S.A.

Capitolo XIII. Progresso tecnologico e crescita

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

L andamento demografico nel Distretto di San Lazzaro di Savena. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica

Programma di formazione per i docenti dei Licei delle Scienze Umane Le principali statistiche sul mercato del lavo

ABRUZZO PIL. Export (milioni di euro) 6.931,0 Export (var. % ) 2,9 Quota % delle esportazioni verso l'ue 28 (2014) 74,5

Le reti e filiere venete: usare i trend per sviluppare competitività

Tre verità su immigrazione, emigrazione e spesa sociale. Presentazione del rapporto Worldwide Inps Tito Boeri 29 settembre, 2015

Economia Politica e Istituzione Economiche

L emigrazione albanese tra Grecia ed Italia. Luigi Di Comite Lucrezia Andria Università degli Studi di Bari

EDILIZIA SOCIALE ED EFFICIENZA ENERGETICA. 7 aprile 2016 Urban Center Bologna

Le banche italiane nel contesto delle nuove economie

Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008

Osservatorio sull economia e il lavoro Reggio Emilia. Davide Dazzi

Il turismo in Provincia di Firenze. I numeri della stagione 2011

Gli scenari per il futuro. Davide Tabarelli CONVEGNO ASSOCARBONI Roma, 23 marzo 2007

Il dolciario in provincia di Cremona

L aumento dei differenziali salariali di genere in Italia durante la crisi economica

Valutazioni e raccomandazioni

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

IL TRASPORTO PUBBLICO

Il welfare italiano e i welfare europei: segnali di innovazione sociale? Prof. Ugo Ascoli

Economia del Lavoro 2010

AUMENTANO LE IMPRESE STRANIERE: BOOM DI CINESI

TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ELABORAZIONI STATISTICHE

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

3. Redditi e consumi

I fulcri della competitività 1.Risorse umane 2. Ricerca e innovazione 3.Infrastrutture 4.Internazionalizzazione

Macroeconomia: la visione. Cap.16

Il turismo invisibile

Nuovi scenari di prevenzione : il punto di vista dei servizi di prevenzione e dell Inail AGENDA

Progetto Nord Europa

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED ITALIA E REGIONI

Comune di Perarolo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Fondi di sostegno ai genitori

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

TURISMO 2020 IN TOSCANA Consuntivo 2014 e prospettive A cura di Toscana Promozione e Centro Studi Turistici Firenze

Dati generali e indici di rischio

Il patrimonio artistico e culturale italiano: gestione, valorizzazione e attrattività turistica

REDDITI E RICCHEZZA. Giovanni Vecchi

COME RISVEGLIARE LA CRESCITA

Crisi e disoccupazione giovanile D. CHECCHI (Università di Milano)

2 dicembre TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis

Studio dell Italia. Aspetti morfologici. Localizzazione dello Stato, delle sue regioni amministrative, dei capoluoghi e loro siti.

Il Mondo che verrà. I macro trend che nei prossimi anni guideranno l economia globale e i mercati finanziari

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

LE DONNE AVVOCATO. Avv. Paolo Rosa Presidente Cassa Forense

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015

ALLEGATO C LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

Economia e lavoro in Francia, Germania, Italia e Spagna: scenari macro

Transcript:

DOVE STIAMO ANDANDO LA SOCIETÀ DI DOMANI AGENQUADRI SUMMER SCHOOL 9 LUGLIO 2016

LA SOCIETÀ DI DOMANI La crescita demografica 8.5 miliardi nel 2030 9.7 miliardi nel 2050 11.2 miliardi nel 2100 Africa: da 1 miliardo (2015) a 3.1-5.7 (2100), prob. 95% Nigeria da 173 milioni (2015) a 532 (2100) Nel 2022 la popolazione dell India sorpasserà quella della Cina Europa da 750 milioni (2015) a 650 (2100)

LA SOCIETÀ DI DOMANI Il crollo delle nascite Europa da 750 milioni (2015) a 650 (2100) Nel 2015 per la prima volta calo della popolazione italiana al netto dell immigrazione: -150mila abitanti Tasso di fecondità Italia: 1,35 figli per donna (ma italiane 1,28 con primo figlio a 32,2 anni, straniere 1,93 con primo figlio a 28,7 anni) Tendenza naturale dell aumento del livello d istruzione e autonomia economica, ma anche distorsione prodotta dalla disoccupazione giovanile

LA SOCIETÀ DI DOMANI Il contributo delle migrazioni Nel 2015 superato il milione di ingressi in Europa. Previsti 1,5 milioni nel 2016, 0,5 nel 2017 Italia senza migranti: da 60 a 51,8 milioni nel 2050 Per mantenere la popolazione attuale, +3 milioni di immigrati, ca. 150.000 l anno. 200000 150000 100000 50000 0 Numero di migranti arrivati in Italia per anno Arrivi 2011 2012 2013 2014 2015 Per mantenere rapporto stabile tra popolazione attiva e popolazione inattiva: 67 milioni nel 2050, +10 milioni di immigrati. Previsioni di incidenza della popolazione residente straniera sul totale della popolazione residente, per ripartizione geografica (valori percentuali). Fonte: ISTAT

LA SOCIETÀ DI DOMANI Urbanizzazione 73% della popolazione urbana mondiale vivrà in Africa e in Asia (2050) Due miliardi di persone negli slum entro il 2030 250 milioni di ecoprofughi nel 2050 Aumento dello sprawl: superificie urbanizzata in Europa +78% dagli anni 50 a oggi, ma crescita della popolazione solo + 33% Spazio abitativo medio pro capite in Germania da 34,9 m2 nel 1991 a 46,5 nel 2015 Piano UE per consumo netto di suolo zero nel 2050

LA SOCIETÀ DI DOMANI Conseguenze dell Antropocene Sesta estinzione di massa? Entro questo secolo potrebbe scoparire tra il 20% e il 50% delle specie viventi sulla Terra Gli allevamenti sono responsabili del 18% delle emission di gas serra in atmosfera La produzione di carne è responsabile del 70% del consumo mondiale di acqua Esaurimento riserve d acqua dolce: -75% in Africa, -65% in Asia Il 75% delle riserve mondiali di pesce sono iper-sfruttate

LA SOCIETÀ DI DOMANI L invecchiamento demografico Entro il 2050 oltre 2 mld di over-60 Entro il 2050 circa 311 mln di over- 80 Entro il 2030 gli over-60 supereranno gli under-14 nei paesi OCSE Il numero di ultracentenari raddoppia ogni decennio: dai circa 500.000 oggi a 5 milioni nel 2050 In Italia gli ultra 65enni passano dal 20,3% (2015) al 35% (2050)

LA SOCIETÀ DI DOMANI La fine del welfare state La percentuale di pensionati rispetto ai lavoratori passerà dal 37% di oggi al 65% nel 2040 Secondo le previsioni INPS, rischio tracollo nel 2035 all apice della finestra di pensionamento dei baby boomers, poi normalizzazione tra il 2048 e il 2060 Spesa sanitaria aumentata dal 7,2 al 9,4% del PIL in vent anni. Nel 2040 fino al 14% L effetto dei tagli sulla spesa sanitaria: secondo studio «The Lancet», aumento di decessi per tumore di 263.000 persone nel biennio 2008-2010

LA SOCIETÀ DI DOMANI Lo sviluppo ineguale 1% popolazione detiene il 45% del patrimonio globale Italia: 10% più ricco detiene il 45%, 50% più povero il 5% Il coefficiente di Gini è salito in venticinque anni da 35 a 45 negli USA, da 30 a oltre 40 in Cina, da 25 a oltre 40 in Russia Reddito netto dell americano medio +21%, reddito medio dello 0,1% più ricco +400% Caso Silicon Valley: più disuguaglianza del Ruanda

LA SOCIETÀ DI DOMANI La disoccupazione tecnologica In 30 anni in Italia il PIL è raddoppiato, il numero di abitanti aumento di 6 milioni, ma i posti di lavoro sono cresciuti solo del 2,1% (+400mila) Per McKinsey, il 45% degli impieghi possono essere automatizzati impiegando le tecnologie correnti (2 triloni $ negli USA) Il problema dei «lavori creativi»: solo il 4% dei posti di lavoro negli USA comportano un livello medio di creatività Il «robosourcing» minaccia non solo le attività produttive, ma anche i servizi; es. auto senza conducente

LA SOCIETÀ DI DOMANI La generazione hikikomori? Italia record per NEET, frutto della perdurante disoccupazione giovanile Diffusione del fenomeno degli hikikomori: 1 milione in Giappone, 30-50.000 in Italia, 80.000 in Francia Aumento delle attività digitali: il 31% degli americani conosce qualcuno che ha trovato il proprio partner su Internet 35% di famiglie mononucleari nel Regno Unito Identità digitale è spesso reazione a un disagio per la propria identità reale

LA SOCIETÀ DI DOMANI Una politica di anticipazione Anticipatory governance: «un sistema di governo capace di capire e implementare cambiamenti in anticipo sul presentarsi dei principali eventi, per ridurre i rischi e massimizzare le opportunità» Abbiamo bisogno di: 1) strumenti in grado di affrontare il ritmo accelerato e la maggiore complessità delle dinamiche sociali e politiche; 2) modi per sviluppare una maggiore sensibilità verso scenari futuri alternativi; 3) forme di gestione capaci di cambiare forma rapidamente in modo da rispecchiare la continua evoluzione delle diverse sfide «Per evitare lo choc del futuro non ci occorre né una cieca accettazione né una cieca resistenza, ma tutta una serie di strategie creative per forgiare, deviare, accelerare o decelerare selettivamente il mutamento» (A. Toffler)

www.instituteforthefuture.it r.paura@futureinstitute.it facebook.com/italianinstituteforthefuture @institutefuture