IMPARARE A STUDIARE. O altro (specificare)... O seduto in poltrona. O con un compagno O con un adulto (familiare)

Documenti analoghi
Lo STUDIO, questo sconosciuto!

Leggere in modo Strategico. Guida Gratuita. di Anna La Prova

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)?

QUESTIONARIO SUGLI STILI DI APPRENDIMENTO PREFERITI

Impariamo un metodo di studio. Come studiare

Riepilogo. Interesse. Studi per passione? Ti dedichi maggiormente alle materie che ti interessano di più? 1 di 22 29/09/ :24

Il mio stile di apprendimento

Progetto rivolto alle istituzioni. scolastiche e formative per la. presentazione d istanze di sovvenzione. finalizzate alla realizzazione dei progetti

INTERPRETAZIONE DEI PUNTEGGI

PER FARE BENE I COMPITI

Leggere per studiare

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

Abilità di studio per DSA... o per tutti?

Pensa a quando devi partire per le vacanze

PER STUDIARE BENE 5 TAPPE E 10 REGOLE UTILI

IMPEGNI STUDIO LUN MAR MER

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima

si comincia Prof. A.Battistelli 1

Test d'ingresso. Corso: Approccio alla didattica della lingua italiana a persone non italofone Anitel anno 2012 Corsista: Maria Saeli

IL METODO DI STUDIO. Prof.ssa Donatiello Angela

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

APPRENDIMENTO Acquisizione di comportamenti, abitudini, conoscenze, reazioni emotive secondo modalità diverse

QUESTIONARIO STUDENTE

Giulia De Paolini Tutor BES e DSA Consulente per le Difficoltà Scolastiche Counselor Familiare e dell Età Evolutiva Tel. 346.

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.?

Perchè mi sono iscritto all Università

I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16

CONTRATTO FORMATIVO. Non tutto ciò che può essere contato conta e non tutto ciò che conta può essere contato.. Albert Einstein

GENITORI 8 MARZO 2012

OBIETTIVO DELL'INDAGINE: Come studiano gli studenti (tempo, modo). Capire il loro metodo di studio e se hanno un buon metodo di studio.

Come studiare: consigli pratici sul metodo di studio COME STUDIARE MATEMATICA

Il libro di testo...questo sconosciuto!!! Guida pratica per affrontarlo al meglio da subito

Modulo: III. Il lavoro

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

Questionario. (è possibile chiarire le risposte nello spazio NOTE in fondo al questionario, se necessario)

Attività 1. Presentazione di un problema reale di stimolo (Il giardiniere e l aiuola)

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

DATI PERSONALI LA SCUOLA IN GENERALE. 3. Pensi che la scuola offra delle possibilità per realizzare il tuo futuro? Sì No In parte

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

La 1^A: il training sul metodo di studio

Nome:..Classe:. 4. per il desiderio di essere accettata/to, perché gli altri si aspettano da me che io sia diligente e disciplinato/ta

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE

DRILLING: tecniche per ripetere

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive

Studio del caso di una alunna con ritardo cognitivo lieve. Scuola Secondaria di II grado

ITINERARIO PER L ACQUISIZIONE DEL METODO DI STUDIO

L ITALIANO PER TE

Risultati. Indagine Numero di record in questa query: 302 Record totali nell'indagine: 302 Percentuale del totale: 100.

Test di orientamento

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

Per tutte le discipline. nella Scuola Primaria. 1 a -2 a -3 a -4 a -5 a. Classi. Guida didattica in versione mista con CD-Rom

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

PROGETTAZIONE DIDATTICA. Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Classi: 2. Anno Scolastico: 2013/14

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Buon Lavoro! Cos è il Portfolio linguistico? Com è strutturato?

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

possibili difficoltà dei DSA

LA MIA VERIFICA INCLUSIVA

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

Dove sta la mia attenzione? Il training di meta-attenzione in classe Gianluca Perticone, insegnante, pedagogista

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

PORTFOLIO DELLE COMPETENZE INDIVIDUA (decreto legislativo n. 59 del 19 febbraio 2004) Anno scolastico 2005/06

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

ATTIVITA DI GEOMETRIA CLASSE 4^ SCUOLA PRIMARIA DI ARGENTERA CANAVESE, IC GUIDO GOZZANO RIVAROLO CAN.SE

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

attraverso l'ascolto attento della spiegazione in classe che ci chiarira' le caratteristiche generali dell'argomento in questione (ascolto globale)

Risultati. Indagine Numero di record in questa query: 39 Record totali nell'indagine: 39 Percentuale del totale: 100.

ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI S. GIUSTINA E MEANO CLASSE PRIMA

Nelle seguenti domande, ti verrà chiesto di rispondere in merito a diversi aspetti legati ai media e ai dispositivi digitali come computer fissi,

QUESTIONARIO SULLA SALUTE DEL BAMBINO MODULO PER I GENITORI CHQ PF50 ISTRUZIONI

1/2 ASCOLTO E PARLATO. Ascolta e interviene nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente.

Scheda per la stesura di un Piano Studi personalizzato (PSP) per studenti non italofoni a.s...

I COMPITI.QUESTO E' IL PROBLEMA. Un approccio metacognitivo nella gestione dei compiti a casa

Esempio : Esercizio 1

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) ITALIANO

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO PIANI DI STUDIO LINGUE COMUNITARIE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

QUIZ DELLE INTELLIGENZE MULTIPLE

QMS QMS QUESTIONARIO. Cornoldi, De Beni e Gruppo MT. Erickson, Nome. Cognome. Classe. Anno scolastico. Introduzione

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. Bob Marley

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

Diverse strategie da prendere in considerazione. 1 USR Lombardia Formazione BES

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno:

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

Transcript:

IMPARARE A STUDIARE Già in questi primi giorni di scuola, desideriamo darti dei suggerimenti, delle strategie per imparare a studiare, per acquisire un metodo di studio. Metodo di studio che sarà tanto più valido, efficace, quanto più forte sarà la tua motivazione allo studio, cioè la tua voglia, il tuo desiderio di conoscere e imparare. IL MIO METODO DI STUDIO Ti presentiamo un questionario relativo al tuo metodo di studio. Di volta in volta, indica con una crocetta le voci che ti riguardano. 34 1. Di solito studio: O seduto al tavolo O sdraiato sul letto 2. Imparo meglio se studio: O da solo O in un piccolo gruppo 3. In genere preferisco studiare: O nel primo pomeriggio O nel tardo pomeriggio O seduto in poltrona O altro (specificare)... O con un compagno O con un adulto (familiare) O la sera, dopo cena O al mattino, prima di andare a scuola 4. Prima di studiare: O consulto il diario per verificare i compiti assegnati O mi affido alla memoria O metto in ordine il mio tavolo e preparo l'occorrente O cerco di concentrarmi O organizzo un piano di lavoro O telefono a un compagno per essere sicuro di che cosa devo studiare O altro (specificare)... 5. Generalmente, inizio a studiare per prime: O le materie facili O le materie preferite O le materie difficili 6. Mentre studio: O lascio la TV, la radio o il lettore M P3 accesi O ascolto musica O lascio il cellulare e il computer accesi per controllare se arrivano dei messaggi O ho bisogno di assoluto silenzio per concentrarmi meglio

IMPARARE A STUDIARE 7. Mentre studio: O riesco a concentrarmi a lungo O faccio fatica a concentrarmi O mi distraggo spesso 8. Capisco e studio meglio se: O leggo ad alta voce O leggo silenziosamente, mentalmente O rileggo una o più volte il testo O sottolineo i concetti più importanti O prendo appunti o schematizzo O faccio un riassunto scritto o mi interrompo spesso O faccio una pausa ogni mezz'ora di studio O altro (specificare) O guardo immagini, foto, tabelle O eseguo gli esercizi O ripeto ad alta voce O ripeto mentalmente O ripeto l'argomento a un familiare O altro (specificare) _ 9. Se non mi è chiaro il contenuto di ciò che sto studiando: O lo rileggo O sottolineo le parole di cui non conosco il significato e consulto il dizionario O proseguo nella lettura cercando di capirlo O chiedo spiegazioni a un familiare o a un compagno O non me ne preoccupo, salto e vado avanti O decido di chiedere spiegazioni il giorno dopo all'insegnante 10. Se incontro difficoltà nell'esecuzione di un esercizio: O rileggo attentamente la consegna O rileggo la regola e tento più volte di eseguirlo O chiedo spiegazioni a un familiare o a un compagno O non me ne preoccupo e passo a un altro esercizio O decido di chiedere spiegazioni il giorno dopo all'insegnante 11. Nei pomeriggi in cui ho pochi compiti per il giorno dopo: O svolgo i pochi compiti assegnati e non faccio altro O ne approfitto per svolgere i compiti per i giorni seguenti O ne approfitto per ripassare argomenti che non ho ben capito 12. Per quanto riguarda il computer come strumento didattico, lo uso: O spesso O raramente O mai CI: S Q -ן<:::m <C CI: <C CI: f :li! - Commenta ora le tue risposte con l'insegnante. Quali i risultati? Possiedi un buon metodo di studio, che ti permette di studiare in modo efficace e proficuo oppure possiedi un metodo inefficace, tale da compromettere la riuscita scolastica? In quest'ultimo caso, leggi attentamente le «regole» per studiare in modo efficace, che ti presentiamo nelle pagine seguenti e cerca di metterle in pratica. 35

«REGOLE» PER STUDIARE IN MODO EFFICACE Ecco alcune «regole» per rendere più proficuo il tuo studio a scuola e a casa. A SCUOLA 1. Innanzitutto concentrati, presta attenzione. Ascolta attentamente le spiegazioni dell'insegnante senza lasciarti distrarre da compagni, rumori, fatti, situazioni, fantasticherie... Ricorda che stare attenti in classe significa studiare a casa con più facilità e impiegando minor tempo. 2. Durante le spiegazioni, sottolinea, evidenzia sul libro le informazioni principali e soprattutto prendi appunti: in tal modo sarai costretto ad ascoltare molto attentamente per comprendere i concetti chiave e appuntarli. 3. Durante le spiegazioni e le interrogazioni, partecipa attivamente. Chiedi educatamente la parola e intervieni chiedendo spiegazioni, chiarimenti in relazione a un determinato argomento che non hai capito perfettamente, oppure esprimendo opinioni personali. 4. Prima di svolgere un compito o un'attività, leggi attentamente la consegna per capire esattamente ciò che ti viene richiesto (che cosa fare, in che modo, con quale ordine...) e, se incontri delle difficoltà, chiedi aiuto all'insegnante. 5. Annota sempre, nel tuo diario scolastico, con ordine e precisione, i compiti che, di volta in volta, ti vengono assegnati. Ti consigliamo di trascrivere in ciascuna pagina del diario le varie materie secondo l'ordine del tuo orario scolastico. In questo modo potrai subito renderti conto, al momento dello studio a casa, della quantità di compiti da svolgere e soprattutto delle materie che richiedono maggiore applicazione e impegno. Ecco un esempio. /OVEDì 8 NOVEMBRE EORAFlA: studiare fara!jrafi 4-5-6, fa!j!j' 181-183 ANTOLO/A: le!j!jerebrano fa!j' 243 + esercizi 1-2-3-5-7-10 RAMMAnCA: ripassare l'articolo + studiare il nom. fara!jrafi 1-2-3, fa!j!j. 62-64, + eseruz'fa!j' 65 5C1ENZE:verifica scritta 36

IMPARARE A STUDIARE A CASA 1. lnnanzitutto, concentrati. Prendi le distanze da persone, rumori, cosé, situazioni che potrebbero distrarti durante lo studio. Pertanto, spegni il televisore e il cellulare, ripulisci il tavolo dal materiale (fogli, libri, riviste, giornaletti...) che non c'entra con l'attività dello studio o con l'esecuzione dei compiti. 2. Non pretendere di fare mille cose contemporaneamente: guardare la TV, ascoltare musica, rispondere al cellulare, inviare SMS, ingoiare panini e patatine e, nello stesso tempo, svolgere un tema o risolvere un problema o imparare una poesia a memoria. I tempi per lo studio e per il relax devono essere separati. 3. Durante lo studio, per tenere desta la tua capacità di concentrazione e attenzione, concediti delle pause brevi ma frequenti. Ti suggeriamo anche di cambiare spesso l'aria del locale in cui studi e di fare degli esercizi di respirazione. Gli esperti hanno notato che la rapidità e la profondità del respiro condizionano l'attenzione. Una respirazione lenta e profonda permette di eliminare le tossi ne, regola rizza il battito del cuore, combatte l'ansia e porta al cervello l'ossigeno indispensabile al suo funzionamento. 4. Prima di iniziare, consulta il diario e pianifica le ore di studio. La consultazione del diario scolastico è molto importante per renderti conto degli impegni di studio per il pomeriggio e quindi per pianificare le ore di studio. Supponiamo che il lavoro da svolgere ti richieda complessivamente tre ore di studio: decidi a che ora iniziarlo, come suddividerlo fra le varie materie, quando è preferibile fare un intervallo per «rinfrescarti le idee» e per la merenda. Un consiglio: studia per prime, quando la tua mente è fresca e rende di più, le materie più impegnative o gli argomenti più complessi. 5. Leggi attentamente, una prima volta, l'argomento da studiare al fine di coglierne il senso generale. Presta soprattutto attenzione ai seguenti elementi: frasi iniziali e finali di ciascun paragrafo: ti permetteranno di cogliere lo sviluppo dell'argomento; parole o espressioni evidenziate in neretto, in corsivo o maiuscolo: segnalano concetti importanti; parole ripetute più volte, cioè le parole chiave, centrali rispetto all'argomento trattato; illustrazioni, disegni, schemi, tabelle con relative didascalie: fanno sempre riferimento al testo e contribuiscono a far capire meglio e subito determinati concetti per i quali sarebbero necessarie ampie spiegazioni. Inoltre, durante questa prima fase di lettura, tieni sempre a portata di mano il dizionario di italiano. Infatti, se trovi dei termini di cui non conosci il significato o del cui significato non sei sicuro, la consultazione del dizionario ti permetterà di chiarire qualsiasi dubbio e quindi di comprendere appieno il testo. < C :::> t- cn < < 37

6. Rileggi attentamente il testo, «pezzo per pezzo», e sottolinea i concetti chiave, cioè quelli più importanti, centrali. Là dove è possibile costruisci, a partire dai concetti chiave, degli sehemi riassuntivi di quanto hai appreso. 7. Ripeti ad alta voce, e con le tue parole, quanto hai letto. La ripetizione deve sempre essere fatta con frasi complete, cercando di costrui reun discorso vero eproprio che segna un filo logico. Inizialmente la ripetizione può riguardare solo piccole unità di lettura; poi, a mano a mano che sei in grado di esporre piccole unità, puoi provare a ripetere parti di testo sempre maggiori, che includono le unità precedenti. Così procedendo, alla fine ti risulterà più facile ripetere l'intero contenuto del testo. Puoi ripetere il testo da solo; ricorda però che la presenza di un compagno o di un'altra persona ti potrà essere di grande stimolo. Il registratore inoltre può essere un valido modo per controllare l'efficacia dell'esposizione. Il ri Ess sta Il ri Tra per zial sip An 8. Eventualmente, rileggi il testo per controllare se la tua rielaborazione è stata fedele al testo e che non ti sia sfuggita qualche informazione importante. 9. Attenzione! Se per il giorno dopo non hai molti compiti, abituati a «portartì avanti», cioè a svolgere i compiti per i giorni successivi. In questo modo non avrai pomeriggi troppo carichi di compiti e potrai così dedicarti ad attività extrascolastiche (sport, gioco, incontri con gli amici...). Trovare il giusto equilibrio tra studio e tempo libero è molto importante in quanto ti permette di studiare e, nello stesso tempo, di scaricare eventuali tensioni e di instaurare rapporti con gli altri, avere scambi comunicativi con gli altri. 10. Infine un consiglio: dormi a sufficienza. La scarsità di sonno non provoca solamente vuoti di memoria, ma anche ansia, irritabilità, difficoltà di concentrazione. In media uno studente della tua età ha bisogno di dormire dalle otto alle nove ore con regolarità. Evita allora di perdere tempo durante il pomeriggio, di cincischiare attorno ai compiti, di rimandare a più tardi lo studio, magari a dopo cena, di guardare la televisione o di connetterti a Internet fino a tardi. 1. 2. 38

IMPARARE A STUDIARE Il RIPASSO: UNO DEI PUNTI QUALIFICANTI DEL METODO DI STUDIO Il ripasso è senza dubbio uno dei punti qualificanti del metodo di studio. Esso consiste nel riprendere più volte (almeno cinque, secondo gli esperti) e a distanza di tempo, con il massimo impegno, da soli o con altri, gli argomenti appresi. Il ripasso può essere organizzato in momenti personali e/o di classe. Tra le ore da impegnare nello studio occorre prevedere precisi momenti di ripasso per le singole materie. Ricorda, però, che il ripasso non deve essere sporadico o parziale, ma sistematico. Infatti, solo se l'argomento viene ripreso a scadenze regolari, si può parlare di autentico ripasso. Anche la normale attività della classe comporta di fatto delle buone e numerose occasioni di ripresa degli argomenti. Pensa alle esercitazioni, ai compiti, alle interrogazioni. Sono dei veri e propri momenti di ripasso: non sprecarli! S C ::J cn <t <t s- Per ripassare in modo efficace ti suggeriamo alcune strategie. 1. La rilettura veloce, ma attenta, basata sulle sottolineature o evidenziazioni del testo. 2. La ripresa di riassunti, schemi, appunti. Ricorda però che il riassunto o lo schema, durante il ripasso, non può sostituire completamente il libro di testo; devi considerarlo più una guida che il sostituto del testo. Ciò è vero soprattutto quando il ripasso ha come oggetto lezioni studiate molto tempo prima dell'interrogazione o dell'esame. 3. Le auto-interrogazioni personali o di gruppo: procurati una serie di domande (raccolte magari durante un'interrogazione o ricavate dagli esercizi proposti nel testo) e cerca di rispondere in modo chiaro, ordinato e completo da solo o in gruppo con i compagni. In quest'ultimo caso, potreste organizzare delle vere e proprie interrogazioni, durante le quali si dovrebbero esporre in maniera completa e organica, come davanti a un professore, gli argomenti studiati. 39