Verbale di scrutinio scuola primaria

Documenti analoghi
VERBALE DELLE OPERAZIONI DI SCRUTINIO FINALE SCUOLA PRIMARIA

1. Secondaria di primo grado Lun

Protocollo per l inclusione degli studenti in situazione di svantaggio

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I Grado OROTELLI - OTTANA

Verbale scrutinio primo quadrimestre

... la progettazione didattico-educativa promuove la ricerca delle connessioni fra i campi di esperienza e la collaborazione tra i docenti...

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

VERBALE SCRUTINIO II QUADRIMESTRE SCUOLA PRIMARIA

IMS M.T. VARRONE CASSINO (FR)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ai sensi della C.M. n. 258 del 22/09/1983 e D.P.R. del 24/02/1994 art.5

PROGETTO DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino)

CALENDARIO ATTIVITA SETTEMBRE Anno Scolastico 2017/2018

PIANO - PATTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Parere clinico dello specialista in psicologia o neuropsicologia:

INTESTAZIONE SCUOLA VERBALE SCRUTINI SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO CLASSI III

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE N 2 A. S. 2016/2017

DATI DI PARTENZA UTILI AL PIANO PATTO Sintesi valutazione anno precedente utile a motivare le scelte per l anno scolastico in corso

Art. 6 Misure per i familiari. Art. 4 Formazione nella scuola. Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto. Art. 3 Diagnosi

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate

ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno scolastico 20 /20

COSA INTENDIAMO PER BES

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA 1 Anno Scolastico 2012/2013

IL SEGRETARIO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DEVE

CALENDARIO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

Oggetto: convocazione docenti per valutazioni quadrimestrali di Scuola Primaria.

ISTITUTO COMPRENSIVO ERODOTO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE 2ª Sez. A MUSICA

PER LA REDAZIONE DEL VERBALE DELLO SCRUTINIO SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO D.ALIGHIERI RESCALDINA VIA MATTEOTTI N 2. Anno scolastico 20 /20

Comunicato n. 1 Venezia,

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)

CONSIGLIO D ISTITUTO SEDUTA DEL 24 OTTOBRE 2016 VERBALE N. 1/2016_17 DELIBERA N. 1

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI BES PDP ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPI BISENZIO RITA LEVI MONTALCINI PLESSO A. S. Pag.

Piano Didattico Personalizzato alunni con BES

PIANO - PATTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO PADRE VITTORIO FALSINA CASTEGNATO (BS)

Note: - 1 CFU di insegnamento = 7,5 ore d aula e 17,5 di studio individuale - Si considerano ore da 60 minuti per i laboratori e il tirocinio

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

Istituto Comprensivo Statale di Poppi

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. Cognome Nome

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

Piano delle attività collegiali del mese di Settembre 2016 a. s. 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Alunni con Bisogni Educativi Speciali

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A.


PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Primo ciclo di Istruzione

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ALLEGATO 1 MODELLO C/1 (da presentare alla scuola al momento dell iscrizione) CERTIFICAZIONE. nato/a il a Telef.

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

SETTEMBRE Ora Organismo Ordine del Giorno Art.29

Prot. n.4175/b17a Faenza, 21 settembre 2015 CALENDARIO IMPEGNI A.S. 2015/2016. Commissione POF e commissione RAV

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Ottavio Gravina De Cruyllas

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA SCUOLA PRIMARIA

PAI Piano Annuale per l Inclusione Anno Scolastico 2015/2016 INDICAZIONI OPERATIVE PER LA PROMOZIONE DI BUONE PRASSI

IL PROTOCOLLO DI INTESA:

Alla Dirigente scolastica della SMS Croce-Morelli

ACCOGLIENZA EDUCATIVA E VERIFICA INIZIALE DIAGNOSTICA MESE DI SETTEMBRE P, 5,6 (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI)

A. Rilevazione dei BES presenti: n. minorati udito 1 DSA 4. Altro 5. Disagio comportamentale/relazionale 1. Linguistico culturale 19.

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. Cognome Nome

Istituto Comprensivo di Sedegliano Piano dell Offerta Formativa 06/07

RISORSE PROFESSIONALI:

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

CRITERI GENERALI. La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari:

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

PDP PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES. Istituzione scolastica PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES

SCHEDA DI RILEVAZIONE PER LA SEGNALAZIONE DI ALUNNI BES NELLA SCUOLA PRIMARIA

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE SULLA PROGRAMMAZIONE DI INIZIO ANNO SCOLASTICO

Maria Antonietta CREA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Intersezione Interclasse Classe

Anno scolastico IL CONSIGLIO DI CLASSE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

INFORMAZIONI PERSONALI. FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO IN SERVIZIO (completare la casella che interessa specificando gli ambiti di aggiornamento/formazione)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.Leopardi Sant Antimo (NA) Anno scolastico 2015/2016. Progetto didattico e disciplinare di. classe..

PIANO ANNUALE ATTIVITA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMA EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

ISTITUTO LEONARDO DA VINCI

Piano Didattico Personalizzato

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Stabilire dei traguardi di sviluppo e raccogliere i dati in modo sistematico costituisce una

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLESSI DI BRAZZUOLI E CASTELVERDE a.s

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Istituto Comprensivo Montelabbate PROGETTAZIONE ATTIVITA DELL ORGANICO A.S. 2016/2017. Scuola Primaria di Osteria Nuova

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

VERBALE ESAMI PERCORSI IeFP

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE N.

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI SCUOLE DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Via Dante Alighieri, 10 20084 LACCHIARELLA (MI) Cod. Meccanografico MIIC88200X Cod. Fiscale 80124710155 02/9008096-02/90030428 smsleonardodavinci@tiscalinet.it Verbale di scrutinio scuola primaria Il giorno...alle ore... presso... si riuniscono gli/le insegnanti della classe... del plesso di... per trattare il seguente O.d.G.: 1) valutazione del gruppo-classe e approvazione relazione finale ; 2 ) scrutini finali; 3) varie/ eventuali. Sono presenti... Assenti : Presiede la seduta.. e funge da segretario l insegnante.. Verificata la regolarità procedurale il presidente dà luogo alla trattazione dei punti all O.d.G. 1)Valutazione del gruppo-classe e approvazione della relazione finale Su invito del presidente le/i docenti riferiscono sull'andamento didattico-disciplinare del gruppo- classe i cui dati di dettaglio sono riportati nella relazione finale; la predetta relazione predisposta dalle/dagli insegnanti., viene approvata. La relazione finale costituisce continuità documentale del presente verbale. La valutazione della classe comprende anche osservazioni mirate relative ad alunni che hanno evidenziato situazioni di criticità. A)Gli/Le insegnanti valutano con particolare attenzione, ai sensi dell art. 318 del D.L.vo 297/94, la situazione dell /gli alunn_...

che nel corso dell anno ha/hanno usufruito di un piano educativo individualizzato e di interventi di sostegno; sulla base delle rilevazioni emerse gli/le insegnanti, all unanimità/maggioranza valutano positivamente il grado di risposta dell alunn alle proposte educative attuate in conformità col PEI. B)Visto il conforme parere della famiglia e degli specialisti che seguono l alunno, conseguentemente rilevano la necessità della reiterazione dell esperienza formativa nella classe... al fine di consolidare le abilità acquisite. Gli/le insegnanti analizzano inoltre con particolare attenzione, ai sensi della nota del 5 ottobre 2004, prot. n 4099/A/4, la situazione dell alunn_/ dei seguenti alunni...per il/i quale/i è/sono stata/e redatta/e cerificazione/i di Disturbo Specifico d'apprendimento premesso che l alunna/o.: -è stata/o avviata/o alle attività ordinarie sostenute da interventi individualizzati -ha usufruito di interventi dispensativi/compensativi sulla base delle rilevazioni emerse gli/le insegnanti A) valutano positivamente il grado di risposta dell alunn... ai predetti interventi. B) rilevano un parziale/debole/gravemente carente grado di risposta dell alunn... ai predetti interventi; in particolare riguardo alla comprensione/produzione di testi orali/scritti in Italiano... in lingua...organizzazione dei contenuti in particolare nelle discipline...dell'area linguistica... logico-matematica... allo sviluppo delle funzioni cognitive di base quali la discriminazione, l associazione e la memorizzazione-restituzione dei dati... A) tuttavia gli/le insegnanti allo scopo di non interrompere le relazioni socio-cognitive in fase di sviluppo, rilevano la sussistenza delle condizioni di opportunità didattica per il passaggio alla classe successiva. B) conseguentemente, allo scopo di promuovere e consolidare l organizzazione degli apprendimenti di base deficitari / dell'autocontollo attentivo/verbale/motorio, gli/le insegnanti rilevano l'indispensabilità della reiterazione dell esperienza formativa nella classe... Successivamente gli/le insegnanti prendono in esame la situazione dell alunn_... /dei seguenti alunni richiamandone le caratteristiche cognitive e comportamentali di seguito riportate:

malgrado le sollecitazioni e gli interventi mirati attuati dalle/gli insegnanti l alunn... [A] Tuttavia gli/le insegnanti allo scopo di non interrompere le relazioni socio-cognitive in corso di sviluppo, rilevano la sussistenza delle condizioni di opportunità didattica per il passaggio alla classe successiva. [B] Conseguentemente, allo scopo di promuovere e consolidare l organizzazione degli apprendimenti di base deficitari/ dell'autocontollo attentivo/verbale/.motorio, gli/le insegnanti rilevano l'indispensabilità della reiterazione dell esperienza formativa nella classe.... 2) Scrutinio. Dopo aver dato lettura delle valutazioni nelle singole discipline riportate dagli alunni si procede allo scrutinio: Cognome e Nome Ammess /non NOTE Ammess.

Esaurita la trattazione dei punti all O.d.G. la seduta ha termine alle ore...; il presente verbale viene letto, approvato e sottoscritto seduta stante. Luogo e data... IL PRESIDENTE Il SEGRETARI0 Firma dei docenti

a p p e n d i c e ESEMPI DI VERBALIZZAZIONONI DI GRAVITA SCUOLA PRIMARIA L' alunn [ ] presenta gravi problemi di autocontrollo attentivo...emotivo...verbale...motorio [ ] presenta gravi problemi nell'utilizzo degli strumenti grafici quali matite, penne ecc e nel tracciamento dei segni grafici nella pagina/negli spazi dedicati [ ] presenta gravi ritardi nello sviluppo di varie importanti funzioni cognitive di base quali la discriminazione, l'associazione, la memorizzazione e la restituzione dei dati [ ] presenta gravi problemi nella letto-scrittura e nel riconoscimento simbolico, inclusi i segni numerici e operazionali [ ] presenta gravi problemi in particolare nelle discipline a maggiore contenuto astratto/che richiedono la mediazione linguistica... [ ] (ed) è risultata/o scarsamente partecipativ/impegnat/disponibile nelle proposte didatti_ che/attività di... [ ] manifestando anche atteggiamenti/comportamenti spesso/talvolta scorretti/irriguardosi/ag_ gressivi/violenti... di isolamento... alunni stranieri l alunna/o, di origine non italiana, a causa delle difficoltà linguistiche, presenta seri/gravi ritardi nell'apprendimento delle discipline nelle quali è richiesta la mediazione testuale... l alunna/o, di origine non italiana, nonostante le difficoltà linguistiche, ha superato molte lacune disciplinari/ha conseguito risultati apprezzabili/sufficienti in molte/quasi/tutte le discipline; partecipa con impegno alle proposte di lavoro ed è collaborativa/o con compagni ed insegnanti